Dorsale Lanterman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dorsale Lanterman
Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere l'estensione della dorsale Lanterman.
ContinenteAntartide
StatiBandiera dell'Antartide Antartide
Catena principaleMontagne di Bowers
Cima più elevataMonte Bernstein (2 424 m s.l.m.)
Lunghezza60 km
Larghezza22 km
Mappa di localizzazione: Antartide
Dorsale Lanterman
Dorsale Lanterman
Posizione della dorsale Lanterman nella Dipendenza di Ross.

La dorsale Lanterman è una catena montuosa situata nella regione nord-occidentale della Dipendenza di Ross, nell'entroterra della costa di Oates, in Antartide. La dorsale Lanterman, che fa parte delle montagne di Bowers, un gruppo montuoso a sua volta facente parte della catena dei monti Transantartici, è orientata in direzione nord/sud, nella quale si estende per circa 60 km, arrivando a una larghezza massima di circa 22 km, ed è costeggiata, a nord e a est dal ghiacciaio Sledgers, che la separa dalla dorsale degli Esploratori e dal massiccio Molar, a ovest dal ghiacciaio Rennick, che la separa dalla dorsale Morozumi, e a sud dal ghiacciaio Canham, che la separa dalla dorsale Alamein.
La catena è costituita principalmente da gneiss del gruppo di Wilson, risalenti a 450-500 milioni di anni fa, soverchiati da strati di rocce sedimentarie appartenenti al supergruppo di Beacon, e la sua vetta più alta è quella del monte Bernstein, a nord del ghiacciaio Linder, che arriva a 2424 m s.l.m..[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'intera formazione è stata mappata per la prima volta dallo United States Geological Survey grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense (USN) nel periodo 1960-62 e a ricognizioni terrestri effettuate da spedizioni statunitensi e neozelandesi negli anni 1960. Essa è stata poi così battezzata dal Comitato consultivo dei nomi antartici in onore del comandante William Lanterman, che svolse il ruolo di ufficiale aerologico nel corso delle operazioni Deep Freeze svolte dal 1959 al 1962.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dorsale Lanterman, su sws.geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 20 gennaio 2008. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  2. ^ Gunter Faure e Teresa M. Mensing, Lanterman and Salamander Ranges, in The Transantarctic Mountains: Rocks, Ice, Meteorites and Water, Springer Science & Business Media, 2010, p. 115. URL consultato l'8 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Dorsale Lanterman, in Geographic Names Information System, USGS.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]