Dorcopsulus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dorcopsulus[1]
Dorcopsulus macleayi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenereDorcopsulus Matschie, 1916
Specie

Il genere Dorcopsulus Matschie, 1916 comprende due specie di marsupiali della famiglia dei Macropodidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Dorcopsulus, come quelle del genere affine Dorcopsis, hanno una posizione intermedia, sia nell'aspetto sia dal punto di vista filogenetico, tra i canguri arboricoli (Dendrolagus) e gli altri canguri. Gli arti anteriori, in particolare, differiscono in lunghezza da quelli posteriori più che nei canguri arboricoli ma meno che in tutte le altre specie di canguro. Il muso glabro è abbastanza largo, le orecchie sono rotonde.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Entrambe le specie vivono nelle foreste pluviali della Nuova Guinea.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le abitudini di questi animali sono poco note. Si ritiene che l'attività sia prevalentemente notturna. La dieta consiste di erba, radici, foglie e frutti.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende due specie:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dorcopsulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi