Donald Rafael Garrett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Donald Rafael Garrett
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Post-bop
Free jazz
Jazz d'avanguardia
World music
Periodo di attività musicale1955 – 1989
Strumentoclarinetto, clarinetto basso, contrabbasso, flauto, sassofono, percussioni
GruppiExperimental Band, Sound Circus, Sea Ensemble

Donald Rafael Garrett, detto Don (El Dorado, 28 febbraio 1932Chicago, 14 agosto 1989[1]), è stato un polistrumentista statunitense di jazz.

Sebbene abbia lavorato con un gran numero di musicisti in tutto il mondo, è spesso ricordato unicamente per la sua collaborazione con John Coltrane.

Costantemente al di fuori di formule predeterminate, Garrett è stato un musicista a cui è difficile attribuire etichette, comparendo spesso in contesti e situazioni inaspettati. Studioso delle tradizioni strumentali dei vari paesi che ha visitato, è sempre stato alla ricerca di nuove sonorità attraverso la pratica delle tecniche meno ortodosse, in piena libertà[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Fletcher Sé Garrett e di Luella Hicks Sé, entrambi originari del Mississippi, ancora bambino segue la sua famiglia quando questa si trasferisce da El Dorado a Chicago. Lì frequenta la DuSable High School, famosa per i suoi programmi musicali, ove studia clarinetto e poi anche contrabbasso sotto la guida del Capitano Walter Dyett, insegnante di tanti grandi musicisti di Chicago.

Dopo aver avuto Sonny Rollins come mentore per un paio d'anni, tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta collabora con Muhal Richard Abrams anche in qualità di membro della sua Experimental Band[3]. Negli stessi anni, sempre a Chicago, ha modo di esibirsi e registrare anche musicisti come Sun Ra, Johnny Griffin, Roland Kirk, Ira Sullivan, Dewey Redman, Eddie Harris, John Gilmore, John Coltrane.

A metà degli anni sessanta Garrett si reca sulla Costa occidentale in tournée con John Coltrane. Nel 1964 si stabilisce a San Francisco ove, assieme al polistrumentista di ance Gerald Oshita ed al batterista Oliver Johnson fonda un gruppo denominato Sound Circus nell'ambito del quale organizza concerti, insegna musica e fabbrica strumenti musicali, in particolare flauti ispirati agli Shakuhachi giapponesi. L'anno successivo si trasferisce a Los Angeles e lì, assieme a Pharoah Sanders, Dewey Redman e Monty Waters, forma una big band. Rimasto a lavorare sulla Costa occidentale fino agli anni settanta, oltre a collaborare con personaggi come Archie Shepp, Sonny Rollins, Pharoah Sanders e molti altri, tra giugno ed ottobre del 1965 partecipa ad alcune sedute di incisione con Coltrane pubblicate negli anni successivi dalla Impulse! Records negli album Kulu Sé Mama, Om, Selflessness: Featuring My Favorite Things e Live In Seattle.

Nel 1971, a San Francisco, conosce e sposa la polistrumentista Zusaan Kali Fasteau, pianista, flautista e violoncellista, con la quale rimarrà coniugato fino al 1977. I due costituiscono anche un sodalizio artistico denominato Sea Ensemble[4] del quale, per circa un anno, faranno parte anche Glenn Spearman e Jay Oliver. Nel 1972 i due iniziano a viaggiare per il mondo esibendosi in Senegal, Congo, Marocco, Haiti, Francia, Paesi Bassi, Turchia, Italia, Grecia, Svizzera, Germania, Belgio, Jugoslavia, India, America, a volte in tournée con Archie Shepp, spesso autofinanziandosi con l'abilità di Garrett per costruire flauti di bamboo e con le lezioni di shakuhachi della moglie Zusaan.

Nel 1976 la coppia si sposta dalla Turchia all'Italia. Il Piccolo Teatro di Pontedera chiese allora a Garrett e alla moglie Zusaan Kali Fasteau di animare un seminario sull'improvvisazione musicale: lo stage aveva anche una sezione dedicata alla costruzione di strumenti a fiato ney, shakuhachi, kena e launeddas[5]. Successivamente alla fine del sodalizio sentimentale e professionale con la moglie Zusaan, Garrett soggiorna ancora per alcuni anni in Italia stabilendosi a Pisa[6][7] fino al suo definitivo rientro in patria, nella seconda metà degli anni ottanta. Muore a Chicago nell'agosto 1989.

Nel corso della sua carriera musicale Garrett ha inoltre suonato e registrato anche con Noah Howard, Gene Ammons, Sonny Simmons, Bobby Hutcherson, Roy Haynes, Shirley Scott, Sonny Stitt, Joe Henderson, Beaver Harris, Clifford Jordan, Frank Wright, Mwata Bowden, Billy Bang, Frank Lowe, Joseph Jarman, Jean-Luc Ponty, Butch Morris, John Handy, Letta Mbulu, Eddie Moore, Douglas Ewart, Craig Harris.

Discografia essenziale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alcune fonti riportano il 4 agosto, altre il 17, come giorno della morte.
  2. ^ (FR) Donald Rafael Garrett, in Macao, Centre Info Jazz de Champagne-Ardenne, 25 giugno 2006. URL consultato il 18 giugno 2015.
    «(Nelle parole di Kali Z. Fasteau): Rafael Garrett è stato un artista brillante, in anticipo rispetto ai suoi tempi. Oltre alla padronanza musicale, la superba sonorità di ciascuno dei suoi strumenti e il suo modo di suonare altamente energetico, aveva una vasta conoscenza di alcune pratiche culturali come il Tai Chi Chuan e il Buddismo, ad esempio. Abbiamo condiviso una certa iconoclastia a riguardo di parecchi aspetti formali dell'arte e della vita. Rafael, che tuttavia era uno dei migliori contrabbassisti bebop, si è divertito ad estendere le definizioni musicali fino all'estremo, ma con emozione e sentimento. La nostra vita in comune era in armonia con i nostri ideali ... una vita da musicisti itineranti, che oltrepassavano i confini di ogni genere. Per sei anni abbiamo praticato nove ore di musica al giorno. Abbiamo suonato a casa o per le strade del paese dove ci trovavamo. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo riconoscerà di certo il suo talento e la sua straordinaria personalità. Ha generosamente insegnato a molti musicisti tutto ciò che sapeva.»
  3. ^ Fondata nel 1962 da Muhal Richard Abrams, l'Experimental Band era una sorta di orchestra-laboratorio mai esibitasi in pubblico ma dedicata allo sviluppo di nuove idee musicali, capace di influenzare parecchi musicisti d'avanguardia dell'epoca interessati a ricercare sbocchi espressivi distinti dagli ambienti newyorkesi o europei, molti dei quali divennero soci fondatori dell'AACCM (Association for the Advancement of Creative Musicians).
  4. ^ (EN) Joslyn Layne, About the Sea Ensemble, in MTV.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
    «Gruppo eclettico di free jazz con influenze di world music, il Sea Ensemble era una squadra marito-moglie formata dal bassista-clarinettista Donald Rafael Garrett e la pianista-violoncellista-flautista Zusaan Kali Fasteau. La loro collaborazione era iniziata nel 1971 nella città in cui si erano incontrati, San Francisco. Il duo iniziò a viaggiare in tour mondiale l'anno seguente, visitando ed esibendosi in moltissimi paesi dell'Europa occidentale ed orientale ed Africani e, per un periodo, in tour con Archie Shepp.»
  5. ^ (EN) Giovanni De Zorzi, Learning the ney flute in Italy. A seven years ‘field’ experience, in Music from Turkey in the Diaspora, Vienna, Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie, Universität für Musik und darstellende Kunst, UNESCO, 2008, pp. 107-118, ISBN 978-3-902153-04-3.
  6. ^ Abitando in Piazza S. Caterina (da fonte diretta).
  7. ^ (EN) Giovanni De Zorzi, Learning the ney flute in Italy. A seven years ‘field’ experience, in Music from Turkey in the Diaspora, Vienna, Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie, Universität für Musik und darstellende Kunst, UNESCO, 2008, pp. 107-118, ISBN 978-3-902153-04-3.
    «Intorno 1979 Garrett si stabilì a Pisa, dove ha risieduto fino al 1982, ed ha avuto tre studenti ney regolari: Fabio Pellegrini (che è diventato anche un produttore di ney), Michele Barontini e Giovanni Canale. Dopo la partenza di Garrett da Pisa, i tre hanno continuato a praticare il ney come pionieri, senza contatti con altri neyzens in Italia, almeno fino al 2005»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN19871708 · ISNI (EN0000 0000 5516 3422 · LCCN (ENno92007740 · GND (DE134589858 · BNF (FRcb13948705j (data) · CONOR.SI (SL66298979 · WorldCat Identities (ENlccn-no92007740