Domenico Marocchino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domenico Marocchino
Marocchino alla Juventus nel 1981
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Termine carriera 1992 - giocatore
1996 - allenatore
Carriera
Giovanili
1974-1976Juventus
Squadre di club1
1976-1977Juniorcasale35 (2)
1977-1978Cremonese34 (2)
1978-1979Atalanta18 (1)
1979-1983Juventus99 (9)
1983-1984Sampdoria14 (1)
1984-1987Bologna70 (14)
1987-1988Casale13 (1)
1988-1992Valenzana64 (3)
Nazionale
1981Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1998-1999La Chivasso
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Domenico Marocchino (Vercelli, 5 maggio 1957) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Marocchino al Bologna nel 1984, tra Frutti e il tecnico Pace.

Cresciuto nel vivaio della Juventus, vestì le maglie di Juniorcasale e Cremonese prima di esordire in Serie A con la maglia dell'Atalanta, il 17 dicembre 1978, in occasione della gara contro la Fiorentina terminata 0-0.

Nel 1979 fece ritorno alla Juventus, nelle cui file militò per quattro stagioni, vincendo due scudetti e una Coppa Italia. Chiamato inizialmente a succedere all'ala destra a un decano della squadra quale Franco Causio,[1] tuttavia Marocchino non riuscì a raccogliere appieno la pesante eredità. La sua migliore stagione in bianconero rimase quella del 1981-1982: è in tale annata che venne chiamato dall'allora tecnico della nazionale italiana, Enzo Bearzot, in quella che rimarrà l'unica apparizione con la maglia azzurra.

Vestì quindi le maglie di Sampdoria e Bologna, prima di chiudere la carriera nei professionisti dopo un fugace ritorno a Casale Monferrato, nel 1988. Continua quindi in Interregionale con la maglia della Valenzana fino al 1992.

In carriera ha totalizzato complessivamente 131 presenze e 11 reti in Serie A, e 104 presenze e 6 reti in Serie B.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 dicembre 1981, a Napoli, esordì in nazionale per quella che rimase l'unica sua presenza in maglia azzurra, nella gara conclusiva delle qualificazioni UEFA al campionato del mondo 1982, vinta 1-0 contro il Lussemburgo.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1996-1997 ha intrapreso una breve carriera di allenatore, in Serie C2, concludendola due stagioni dopo a Chivasso nel campionato piemontese di Eccellenza.[2]

Dopodiché partecipa come opinionista all'interno di varie trasmissioni sportive su canali nazionali e regionali, fra cui quelli della Rai A tutta rete, Dribbling, Notti Europee[3] (in occasione del campionato europeo nel 2021) e Calcio totale. È anche un'opinionista regolare, assieme a Ciccio Graziani, del programma di Rai Radio 2 Campioni del mondo, condotto da Marco Lollobrigida,[4] oltreché per altre emittenti radiofoniche minori.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-12-1981 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 1982 -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Juventus: 1980-1981, 1981-1982
Juventus: 1982-1983

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Barone rampante, in Guerin Sportivo, Bologna, Conti Editore, 1982.
  2. ^ Paolo Accossato, La Chivasso, troppi in panchina, in La Stampa, 27 febbraio 1998, p. 44.
  3. ^ Europei di calcio: conduttori, telecronisti, inviati e opinionisti Rai, su ADG Informa, 7 giugno 2021. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  4. ^ Campioni del Mondo | Rai Radio 2 | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 22 gennaio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]