Discussioni utente:YukioSanjo/Archivio 01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Doppione inutile[modifica wikitesto]

Ti voglio avvertire che hai avviato uno stub di una voce di cui esiste già un lemma (tra l'altro ampio e dettagliato: Marco Atilio Regolo). Stai attento quando lavori che il materiale già non esista. Basta scrivere il nome e le sue varianti più correnti nel campo "Ricerca". Ora faresti bene a svuotare la pagina tua (se non esiste al suo interno qualcosa di diverso e utile dal lemma esistente) e chiedere la cancellazione della pagina, usando il seguente Template: {{cancella subito|5}}. Ciao e buona prosecuzione (più vigile) del lavoro. --Cloj 12:49, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allora la colpa è mia che non me n'ero accorto. Perdonami. Meglio un (inutile) avviso in più che in meno. Ciao, e grazie per la risposta celere e cortese. --Cloj 12:54, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao. Quando vuoi far cancellare una voce errata, come Gaio Atilio Regulo, inserisci il template {{cancella subito}}.

Il {{cancellazione}} viene usato quando e' necessaria una discussione ed eventuale votazione prima della cancellazione. Jalo 15:51, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Hai fatto bene! Grazie. Da un po' mi disinteresso di wikipedia e per puro caso oggi sono entrato con il nick trovando il tuo messaggio. Confermo che il console era quello. Mi stupisco da solo per l'errore, dato che il nome viene confermato nella monumentale notazione di J. Thornton nell'edizione di Polibio che ho utilizzato citato a suo tempo. Ricordo anche di aver "parlato" (con qualche altro wikipediano) se si dovesse dire Calatino o Cajatino. Bah. Ottimo occhio! Complimenti. Ma non è necessario che tu scriva a tutti se proponi delle correzioni. Magari è preferibile aggiungere una nota a suffragio della "tesi". Vai così che vai bene! Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 11:33, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Re: Ghassaniani[modifica wikitesto]

Hai ragione, grazie per la dritta. Ho richiesto la cancellazione immediata per duplicazione.--Grigio60 miao 17:14, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

Thank You very much for external pages of this voice! Grazie per le pagine nelle altre lingue della voce Priniàs! Io' 81 (msg) 20:26, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

Categoria:Governatorati della Giordania[modifica wikitesto]

Hai collocato la categoria sotto "Suddivisioni della Giordania", che però non esiste (per lo meno non ancora): volevo sapere se era perché contavi di crearla o se posso spostarla a sotto-categoria diretta di Categoria:Giordania. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:40, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Problema con file[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:AlbonaStemma.gif. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-itwikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata con procedura immediata tra sette giorni. Grazie.--Trixt (msg) 01:16, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sistemata. Occhio però che non era GFDL.--Trixt (msg) 19:41, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Oroblanco è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Guidomac dillo con parole tue 13:49, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Consoli repubblicani romani[modifica wikitesto]

Ciao YukioSanjo, ho notato che hai operato sia recentemente che in altre occasioni sulla voce dei consoli. La voce è in fase di revisione, iniziata insieme a Cristiano64, utente storico e coordinatore di molte attività del Progetto:Storia/Antica Roma, che recentemente si è allontanato da wiki (spero vivamente non definitivamente). Ti scrivo per chiederti se sei interessato, visto anche che sulla tua pagina utente dichiari l'intenzione di occuparti di Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino, a partecipare alla revisione della voce e soprattutto di quelle vere e proprie dei consoli, dato che ne mancano molte e vorremmo un po' colmare tale lacuna.
A presto --Er Cicero 16:48, 13 lug 2009 (CEST).[rispondi]

OK, d'accordo allora. Sarà bene coordinarci, per evitare che capiti di fare lo stesso lavoro. Ad es., possiamo usare la pagina di discussione della voce per comunicare a noi e agli altri di cosa ci stiamo occupando; vi ho inserito a tal proposito una tabellina in fondo: vedi se può andare. Ho inserito anche la riga di Appio Claudio... (sempre che confermi che te ne vuoi occupare). Ciao --Er Cicero 18:38, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]
non posso che darti ragione, la voce di de.wiki da cui stiamo derivando la nostra lista è sbagliata, su quella francese e su quella spagnola i due sono distinti (padre e figlio). Approfitto per ricordarti di inserire in fondo alle voci il {{Box successione}} e ti invito, visti i tuoi interessi, ad iscriverti tra i partecipanti al Progetto:Storia/Antica Roma.
A proposito, dove trovo lo standard di cui parli? Io sto andando in ferie (o wikipausa, se preferisci), torno ai primi di Agosto. Ciao--Er Cicero 22:30, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Thailandia[modifica wikitesto]

Non inserire testi in lingue diverse da quella italiana! Grazie. --Crisarco (msg) 13:24, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare di sì, prova a vedere i tuoi ultimi contributi. Stando alle convenzioni di nomenclatura credo che già si possono preparare i link rossi con "Distretto di X" anziché "Amphoe X". --Crisarco (msg) 13:50, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai creato la voce in oggetto. Nella biografia e' scritto: "Figlio di Appio Claudio Sabino Inregillense, il fondatore della gens Claudia. Fu eletto console nel 451 a.C. ed uno dei decemviri."

Credo che sulla paternità ci sia un errore. Infatti il presunto padre Appio Claudio Sabino Inregillense fu console nel 495, cioe' 44 anni prima e questo e' poco probabile. Inoltre sempre il presunto padre, ebbe un figlio, Appio Claudio Inregillense Sabino, console nel 471. E' pertanto piu probabile che il nostro Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino sia figlio di Appio Claudio Inregillense Sabino. Mi sembra che anche sul sito William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 p. 767 sia indicato cosi'. Per cortesia controlla anche tu. Grazie ciao --Mario1952 (msg) 16:29, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

PS: Ho lasciato una segnalazione anche sul Progetto Antica Roma. --Mario1952 (msg) 16:58, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho modificato io la voce e i link relativi. Ciao. --Mario1952 (msg) 18:51, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Shefqet Verlaci[modifica wikitesto]

OK,credo anch'io che sia meglio usare la forma albanese,quindi,senza U .Ciao e saluti--Pacini Fabio (msg) 15:25, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:BonampakStele2.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 10:04, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Suddivisione amministrativa del Vietnam[modifica wikitesto]

Che bella scoperta che ti occupi della suddivisione amministrativa del Vietnam! Se c'è qualche convenzione per i nomi di regioni, province e distretti fammelo sapere, così li correggo nelle Aree naturali protette del Vietnam, che per ora hanno link poco omogenei (oltre che tutti rossi). Patafritto (msg) 11:27, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

D'accordo. Patafritto (msg) 11:33, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]


Ciao YukioSanjo, la pagina «Suddivisione amministrativa del Vietnam» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Umibozo -- Scrivimi! 10:29, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

In File:RaigarhMappa.jpg dovresti aggiungere CC-BY-SA 3.0 al campo della licenza (nella tabella) e il template della GFDL invece nella sezione Licenza d'uso (il file su de.wiki ha doppia licenza). Verifica di non aver omesso dati anche in altre immagini da te caricate. Ciao, --Elitre 01:27, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Invito ufficiale[modifica wikitesto]

Ciao YukioSanjo/Archivio 01, ti invito a prendere parte al Progetto: Guerra attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Tavolo delle trattative e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!

--Bonty (msg) 19:37, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao YukioSanjo, la pagina «Nicola De Cesare» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mpiz (msg) 15:15, 9 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo con piacere che qualcuno ha già iniziato a seguire le voci che ho scritto sulla Patria del Friuli (sono friulano, parlo il friulano e sono appassionato di storia), se riesci ti chiedo di provare a scrivere qualcosa sul patriarca Gerardo I Primiero perchè non riesco a trovare dati. Ho provato a contattare già diversi utenti madrelingua friulani per darmi una mano (mi piacerebbe tradurre tutto per wikipedia in inglese) ma per ora erano tutti inattivi...--Ennio Fabbro (msg) 16:57, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo aiuto nella correzione delle voci che ho creato, per fortuna sono riuscito a trovare dai su quasi tutti i patriarchi dalle wikipedie in altre lingue; ora sono arrivato a Pietro II Gerra. Sono circa a metà della lista e mi ci vorrà un po' per finirla, poi dovrò pensare a dove trovare dati sui patriarchi che ho saltato per mancanza di informazioni (bastano anche due righe, è brutto vedere il link rossso) ma questo è un altro problema. Ho invece in mente, per allungare e rendere più completa la pagina sulla Patria del Friuli di inserire gli eventi che per ora sono nominati solo nelle vite dei singoli patriarchi, così il lettore non deve andare a spulciarli uno per uno per conoscere gli eventi principali della storia della Patria. Vorrei anche riordinare la categoria Storia del Friuli (è abbastanza scarna e disordinata) ma non so bene ome si fa. Se stai già lavorando a una di queste idee o vuoi farlo avvisami così ci coordinaimo.--Ennio Fabbro (msg) 10:52, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'apporto delle foto (oltre che per la correzione delle mie sviste...), danno alla pagina un aspetto più completo. Volevo solo chiederti se hai fatto una foto anche al trono dei patriarchi, sarebbe davvero bello poterla aggiungere alla pagina sulla Patria del Friuli.--Ennio Fabbro (msg) 16:58, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Purtroppo (come avrai notato dalla lentezza con cui avanzo nella lista dei patriarchi) ho poco tempo da dedicare a wiki, la voce su Odorico la lascio a te. Ho però trovato un ottimo libro sulla storia del Friuli e, questa estate (se non ci sono imprevisti...), farò un bel po' di lavoro!--Ennio Fabbro (msg) 17:23, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao, oggi mi sono messo di impegno e ho finalmente scritto la pagina Parlamento della Patria del Friuli! Oltre a finire la lista dei patriarchi mi piacerebbe anche scrivere qualcosa sulla Messa dello Spadone ma riesco a buttare giù solo due righe... Mandi --Ennio Fabbro (msg) 15:12, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao, ho quasi finito la lista dei patriarchi, mi manca solo da controllare Bertrando di San Genesio e forse risistemare la pagina sulla Patria; devo anche scrivere la voce guerra di successione al Patriarcato di Aquileia poi avrò davvero finito. Ho anche scritto la pagina Guerra tra Repubblica di Venezia e regno d'Ungheria che purtroppo è un capitolo triste nella storia del Friuli... Mandi! --Ennio Fabbro (msg) 22:46, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ora ho finito la lista dei patriarchi e voci correlate (almeno per il momento), devo solo dare una sistemata alla pagina principale sulla Patria e poi sarò a posto. Volevo ringraziarti per l'aiuto che mi hai dato sia come co-autore di diverse voci che come revisore delle mie sviste. Mandi.--Ennio Fabbro (msg) 14:22, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto le foto di Aquileia, se c'è la certezza che nel museo consentissero di farne, sarebbe un'informazione IMHO importante da riportare nelle foto. --Elitre 14:44, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, il mio era un consiglio, ho visto che su Commons precisano quest'aspetto. Ciao, --Elitre 14:00, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:San Gervasio.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 18:43, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Eh si, peccato che sia differente la licenza su flickr... Fale (msg) 19:04, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Nella pagina su flickr (in basso a dx) è segnata la licenza: CC-BY-NC-SA Fale (msg) 16:12, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:MraukU_mappa.png. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 10:29, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_011.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:09, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_012.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:09, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_013.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:09, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_014.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:10, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_015.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:10, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_016.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:11, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_017.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:11, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_018.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:11, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Massaia_019.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:12, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:54, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:54, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:55, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:55, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:55, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:56, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:56, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:57, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 09:57, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Giusto di Lione[modifica wikitesto]

Perfetto, ciao. --ArtAttack (msg) 13:32, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Kingfisher[modifica wikitesto]

Ciao, per favore salva la pagina quando ha un contenuto un po' più diverso dal nulla... una bandierina non è abbastanza per fare una voce. Inoltre, il titolo corretto della voce è Kingfisher e non Kingfisher (birra) non esistendo (al momento almeno) nessun omonimo. Moongateclimber (msg) 19:19, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Marchio da sistemare[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Kingfisherlogo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 20:30, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per i link basta una parentesi, per il resto va bene, bravo :-) (di solito la gente chiede a me di fare questo tipo di cose senza leggere come fare :-)). Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b 21:51, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Croce di Tomadio.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 16:19, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Ricordati che i Collegamenti esterni] sono sempre l'ultima seziopne nelle voci. --OPVS SAILCI 11:28, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie delle correzioni alla voce Anyang! :D --MarcelloPapirio (msg) 01:27, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:5335 - Cividale - Duomo.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 12:55, 19 gen 2011 (CET)[rispondi]

Per favore leggi con attenzione.

Ciao YukioSanjo!

Grazie per aver caricato Immagine:RB2 Hatchihyack.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--valepert 22:52, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Chiedo a te perché scorrendo i cambiamenti "recenti" ho visto che sei l'ultimo utente registrato ad aver editato su fur.wiki... Come mai quel progetto è in uno stato così desolante? Esclusi i bot e qualche sporadico contributo di utenti anonimi c'è il deserto...--GatoSelvadego (msg) 12:49, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

IN effetti ti confermo che nessun ticket con oggetto le immagini di quel sito è attualmente aperto su OTRS.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:46, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

No rimanda l'autorizzazione qui: permissions-it@wikimedia.org --Senpai - せんぱい scrivimi 12:44, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Se mi segnali le centinaia di voci provvederò alla rimozione anche del link che le riguarda. --Guidomac dillo con parole tue 16:12, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La voce della Treccani riporta informazioni supplementari rispetto a Wikipedia? --Guidomac dillo con parole tue 16:17, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Più o meno si. è corretto. In ogni caso sarebbe meglio indicare nel campo oggetto della modifuca perchè si inserisce o si elimina un link. --Guidomac dillo con parole tue 16:29, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Edwin Lutyens[modifica wikitesto]

--Pạtạtartiflette idem con patate 16:18, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Immagini sì, immagini no[modifica wikitesto]

Solitamente se annullo il riferimento ad una immagine è perché tale immagine non risulta presente né qui su wiki-it, né su commons; prima di ripristinare un annullamento, come fatto su Hormiguero, saresti pregato di usare l'anteprima così noteresti appunto che l'immagine non appare e non avremmo dei rettangolini rossi sulle voci. Grazie mille dell'attenzione. --Pil56 (msg) 10:14, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Vecchio detto cinese ;-) ... tutto è bene ciò che finisce bene :-) Buona giornata --Pil56 (msg) 10:24, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]


Ciao. Grazie per esserti voluto occupare di una voce che ha a che fare col mondo arabo. Devi però traslitterare convenientemente le parole arabe (l'inglese segue diversi criteri rispetto ai nostri). Per un aiuto vedi Aiuto:Arabo. Ciao. --Cloj 14:03, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie a te. E sinceri auguri. --Cloj 14:10, 28 dic 2011 (CET)[rispondi]

Diacritici[modifica wikitesto]

Ciao, ho rollbackato la tua modifica in quanto la traslitterazione da te adottata è quella inglese, mentre noi ci basiamo su quella scientifica. Buon lavoro --Vipera 18:14, 9 gen 2012 (CET)[rispondi]

Dal momento che la voce dev'essere quella con la grafia esatta ho trasformato Zhanaozen in un redirect verso Žańaözen ed ho apportato correzioni marginali al toponimo, per l'occasione oltre a farti i complimenti per il lavoro fatto, mi associo agli auguri di buon anno :) P.S. Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a chiedere. --Vipera 09:54, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Nomi cinesi[modifica wikitesto]

Ciao Yukio, premetto che non sono addentro al tema per quanto riguarda la Cina, ma cercherò comunque di darti una risposta "in generale".

Le linee guida sono essenzialmente tre: WP:Titolo della voce (generale) e, nel particolare, Aiuto:Nomi stranieri ed Aiuto:Esonimi italiani.

Per quanto riguarda la prima, si raccomanda di scegliere sempre cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità; questa massima, in Aiuto:Nomi stranieri viene interpretata, nello specifico con una traduzione o parola corrispondente in uso o comunque di larga diffusione nella lingua italiana (es.: Pechino, Maometto, Odino) (vedi punto 1). La terza pagina, ancora più specifica, parla degli esonimi italiani.

In effetti, in questo caso non so se stiamo parlando di esonimo italiano o semplicemente di "forma alternativa" diffusa nella lingua italiana, ma in ogni caso è chiaro che tali scelte devono essere supportate da fonti in lingua italiana, con preferenza data a quelle maggiormente autorevoli e recenti (anche se il richiamo alla "non desuetudine" è espressamente richiamato solo nella linea guida sugli esonimi (punto 3).

In ogni caso, se ci sono dubbi, la cosa migliore, sempre, è avviare una discussione per verificare la diffusione del termine nelle fonti in lingua italiana e la loro autorevolezza (e privilegiando ovviamente quelle di tipo enciclopedico).

Ripeto, non sono edotto nel caso specifico, ma penso di averti dato tutto quanto c'è di collegato al tema. Fammi sapere per dubbi/problemi. Bye. --Retaggio (msg) 12:10, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

PS - Aggiunta: Ho immaginato che stiamo parlando di esonimi o forme alternative, ma non di dubbi sulla traslitterazione (vedi pag aiuto), per le quali abbiamo in genere regole abbastanza ferree e precise, ma... ahimé... non ancora redatte per il cinese (vedi Categoria:Aiuto lingue straniere)

Come ti dicevo, in generale, il discorso "traslitterazione corretta" e quello "forma più utilizzata in italiano", sono due discorsi da tenere separati: non è impossibile infatti (e succede...) che una traslitterazione "scorretta" diventi tuttavia una forma largamente preferita nelle fonti in lingua italiana (per motivi che possono essere i più vari). Questo però in generale; nello specifico non so dirti molto di più. :-/ Bye. --Retaggio (msg) 12:37, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ciao, nulla di inventato ovviamente, la traslitterazione "ufficiale" che citi è valida per i parlanti cinese (e solo quelli Mandarino...) ed è anche alquanto recente (ufficializzata nel 1979), ho utilizzato quindi nomi cinesi come riportato da vari cartografi, geografi, missionari gesuiti, libri di geografia ed enciclopedie italiani, nel pieno rispetto quindi 1) della cultura italiana che esiste e li utilizza 2) evitare forma di "localismo" sinocentrico a causa delfatto che... -> 3) la corretta pronuncia del cinese per evitare che la "grafia ufficiale cinese in caratteri latini" che citi, ovvero il "Pinyin" venga riportato sic et simpliceter per "copincolla" da en.wiki (come accade quasi sempre per voci geografiche) faccia in modo che chi usufrusice della voce dia una lettura e quindi pronuncia per ovvie ragioni italianizzata ma del tutto sbagliata, quindi nomi corretti in italiano per pronuncia corretta... dopotutto giusto per fare un esempio, abbiamo Pechino e non Beijing (che un italiano leggerebbe Bei-ing ma che un cinese pronuncerebbe all'incirca "Peiching"). Allo stesso modo per fortuna fa anche Wikipedia in lingua ceca Ciao. --Nickel Chromo (msg) 14:04, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie per la collaborazione sulla voce Thomas Leiper è la prima volta che creo una voce e la sto traducendo dall'inglese. Se ogni tanto ripassi e mi dai una mano mi sarebbe d'aiuto.

Grazie per le correzioni! Posso contare ancora sul tuo aiuto per il futuro? Rei Momo (msg) 12:41, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]

Help traduzione[modifica wikitesto]

Per cortesia, potresti tradurre dal friulano nella mia talk la poesia di Pasolini che ho inserito qui? Frequento spesso il Friuli, ma non vorrei scrivere delle castronerie. Grazie!--Presbite (msg) 20:05, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, sei stato gentilissimo!--Presbite (msg) 10:00, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Falco di Palena[modifica wikitesto]

Ciao YukioSanjo, ti ringrazio molto della tua segnalazione. Hai perfettamente ragione sull'incoerenza dei dati, che mi sono affrettato a correggere. La data di morte l'avevo presa dal testo di Mario Sgarbossa citato nella voce: si tratta evidentemente di un errore di stampa del testo del quale avrei dovuto accorgermi prima. Ho provveduto a sistemare anche la categoria (santi dell'XI secolo) sulla base di quanto riportato sul sito Santi e beati. Ciao, grazie ancora e buon lavoro--K.Weise (msg) 16:21, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Sì, jhai ragione, se ne parla due paragrafi sotto... Grazie a te x i controlli e gli ampliamenti sulle voci d'arte. --Sailko 09:52, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dov'è che dice marco? Il testo sulle opere di correggio proviene da un sito che è nei crediti, per cui è preso pari pari da lì :) --Sailko 12:03, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Beh, se hai fonti più precise cambia pure allora! --Sailko 12:26, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Modifica errata[modifica wikitesto]

Ciao, modifiche come questa sono errate.. perchè? Se domani qualcuno scrivesse la voce su quella cappella avrebbe da farsi tutto il giro di ricerche per ricostruire wikilink entranti... e allora come si fa? Si fa un redirect da Cappella dell'Arca di Sant'Antonio di Padova alla sezione, così se in futuro qualcuno trasformerà il redirect in voce avrà già tutto a posto. Puoi sistemare te? Grazie mille!! --Sailko 10:27, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao YukioSanjo, tutto bene? Mi daresti, per favore, una riletturinha?

Grazie mille e buona settimana

Rei Momo (msg) 13:22, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Perfetto!!! Ho fatto, anch'io, un paio di correzioni. Grazie mille !!! Rei Momo (msg) 14:32, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Senza fonti[modifica wikitesto]

--AttoRenato le poilu 20:51, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao YukioSanjo, come stai?

Ti chiedo, per favore, una breve rilettura di questa pagina che ho appena creata; serviranno solo 5 minuti. Grazie mille per l'aiuto.

A presto

Rei Momo (msg) 11:39, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao
ho letto la voce e mi sembra OK. Una sola nota: se è una traduzione dal francese metti una nota in discussione.
Di nuovo buon lavoro. --YukioSanjo (msg) 13:06, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto e grazie mille! Rei Momo (msg) 15:52, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, YukioSanjo, tutto bene? Ho appena creato questa voce, per favore, mi daresti una rilettura? Grazie per l'aiuto!

Rei Momo (msg) 09:54, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Yukio e grazie per il lavoro che stai facendo sulle modifiche di Teodoro Amadò. Quando ripulisci una voce, come nel caso di Girolamo Lombardo, per cortesia, poi segnala qui agli amministratori che la cronologia va ripulita (altrimenti le violazioni di copyright restano comunque in memoria). Su Girolamo Lombardo ho già ripulito la cronologia. Grazie e alla prossima--Formica rufa 21:22, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Già. Il vero problema è che gli utenti che si occupano della riformulazione, dopo un entusiasmo iniziale, sono sempre meno. E oltre all'elenco provvisorio sul quale stiamo lavorando ce ne sarà un secondo con un migliaio di altre voci. Ma non facciamoci prendere dal panico--Formica rufa 09:30, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ahi. Sì, mi sa che bisogna farlo. Ci provo io, ma intanto questa cosa la segnaliamo anche nella discussione del progetto.
Intanto, se può esserti utile, ti mando via mail testo cancellato della voce su Lombardo--Formica rufa 13:43, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non hai indicato la mail nel profilo utente, quindi non posso farlo.--Formica rufa 13:44, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Da cosa hai dedotto che la voce è stata tradotta? Su es.wiki non vedo l'equivalente del nostro "tradotto da". Rispondimi qui, per cortesia.--Formica rufa 14:07, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sono edit irrilevanti ai fini del copyviol. Se ne hai il tempo, e se non sono pertinenti, puoi rimuoverli, altrimenti va bene anche così. La rimozione dei link al Dizionario può essere automatizzata, insomma in questa fase non è prioritaria. Grazie--Formica rufa 14:48, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Redirect Quinto Pompeo[modifica wikitesto]

Grazie e scusa per il malinteso, la prossima volta sarò meno precipitoso--Mado (msg) 17:07, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Altrettanto :) --Mado (msg) 17:39, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao YukioSanjo, per creare una disambigua al posto di una voce già esistente avresti dovuto spostare la voce e poi creare la pagina disambigua nel redirect risultante dallo spotamento. Altrimenti si perde la cronolgia degli autori della voce. Ora richiedi la cancellazione di Gneo Cornelio Dolabella (console 81 a.C.), dopodichè sposta Gneo Cornelio Dolabella a Gneo Cornelio Dolabella (console 81 a.C.) e in Gneo Cornelio Dolabella crei la disambigua.-- Romero (msg) 12:42, 21 dic 2012 (CET)[rispondi]

Immagini nelle voci sui consoli[modifica wikitesto]

Ciao YukioSanjo, ho visto che stai lavorando su alcune voci di consoli romani. A tal proposito tieni presente che c'è stata una lunga discussione sulle immagini da utilizzare (o meno) su tali voci. Anche se non eravamo tutti d'accordo, alla fine la scelta diciamo "più condivisa" è stata quella di togliere il vessillifero dal template iniziale e sostituirlo con l'alloro e di togliere la lupa dal Box successione e usare la moneta con console e littori. Naturalmente le modifiche si stanno facendo piano piano, quindi molte voci sono tuttora non allineate. Una voce sistemata a cui puoi fare riferimento è questa. Un saluto e buon lavoro su wiki. --Er Cicero 12:44, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Buongiorno, YukioSanjo, come stai? Tutto bene? Ho appena creato questa pagina, e mi farebbe piacere che tu dia una rilettura. È un comico egiziano, anche medico di Piazza Tahrir.

Mi guarderesti anche , per favore, se vanno bene i riferimenti? Grazie mille e a presto

Rei Momo (msg) 12:41, 21 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao YukioSanjo, tutto bene? Ho appnea creato questa pagina e ti chiederei, per favore, 5 minuti per una rilettura. È una brasiliana di origini giapponesi, bellissima.

Grazie mille per l'aiuto

Rei Momo (msg) 09:14, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

Gli affascinanti abissi della mente umana :D

--Vito (msg) 12:55, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

immagini del veronse[modifica wikitesto]

Ciao, scusa il disturbo... ha visto che su commons hai creato una galleria molto bella di immagini delle opere di paolo veronese: perchè non la inesrici direttamente nella voce, sostituendo l'elenco opere che c'è adesso? Penso che alla fine la voce sarebbe più bella e completa. grazie

Re: Opere del Veronese[modifica wikitesto]

Ok. Però per evitare che i patroller annullino altre modifiche, specificate nel campo oggetto ciò che state facendo. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 1 lug 2013 (CEST). P.S.: ricordati di firmare i tuoi interventi quando scrivi nelle pagine di discussione degli utenti[rispondi]

Antica Roma[modifica wikitesto]

Carissimo YukioSanjo ho notato che dai una gran mano al progetto! Grazie mille!!! Modifica pure come ritieni più opportuno le mie valutazioni riguardo al monitoraggio voci del progetto. Lo faccio giusto per cercare di mettere un po' di ordine. Un caro saluto. --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 11:34, 4 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Titolo del dipinto nella voce sulle opere del Veronese, Conversione di san Pantaleone[modifica wikitesto]

Riguardo al titolo dell'ultimo dipinto, citato come "Conversione di san Pantaleone" (probabilmente è stato tradotto dalla pagina di descrizione del file o da Wikimedia Commons), ti segnalo che, osservando l'immagine, sembra abbia più senso il titolo "San Pantalon che risana un fanciullo", usato nella voce Chiesa di San Pantalon. --No2 (msg) 14:58, 14 lug 2013 (CEST)[rispondi]

File da sistemare[modifica wikitesto]

Hai descritto questo file come il Palazzo Vescovile in cui ha sede il museo diocesano di Padova. In realtà, il museo e il palazzo si trovano dalla parte opposta della piazza, adiacenti al Duomo. La foto che hai scattato si riferisce al Palazzo del Monte di Pietà, mirabile opera del Falconetto, oggi sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Sto mettendo giu' la voce Piazza del Duomo (Padova), dove usero' questo file per descrivere il palazzo. Ciao. --Carlo58s (msg) 18:40, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Di niente, figurati. Sul sito da cui ho tratto una delle note che ci sono adesso sulla voce Piazza del Duomo (Padova), c'e' scritto che il basso palazzo che si trova sul lato sud del sagrato e' la segreteria del Palazzo Vescovile, e che questo si erge sopra la segreteria stessa, da alcune foto direi che e' un po' spostato verso ovest rispetto alla segreteria. Ma non ho letto bene, quindi non so se il museo si trovi nella segreteria o nel palazzo soprastante. Saluti --Carlo58s (msg) 13:56, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
P.S. Scusa, una curiosita' di un padovano che abita in Giappone, io, che rapporto hai con Padova e il Giappone, visto che il tuo nick mi sembra proprio giapponese? --Carlo58s (msg) 14:00, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Volevo segnalarti la voce Palazzo del Monte di Pietà Nuovo e chiederti cosa pensi di questa e quest'altra modifica. La prima e' inspiegabile, visto che a Padova ce n'e'uno solo di Palazzo del Monte di Pieta', la seconda e' piena di strafalcioni non corredati da note. Credo che l'Utente:UrbisPatavii se la sia presa perche' ho modificato la voce duomo di Padova, la cui ultima versione era sua, aggiungendo che tra i canonici della cattedrale c'e' stato Petrarca. Lui ha spostato quanto avevo aggiunto nella sezione curiosita', da lui creata appositamente. Ho poi guardato alcune modifiche di questo utente e mi sembrano tutte piene di strafalcioni. Sono restio a contattarlo, hai dei consigli? Ciao --Carlo58s (msg) 07:33, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Voci su Basiliche[modifica wikitesto]

Ciao Yukiosanjo, anziché sull'Antica Roma oggi ci incrociamo su voci di Basiliche (com'è piccolo il mondo di wiki) :-) Una domanda: stavo correggendo alcuni codici ISBN segnalati all'interno di questa categoria, e ho trovato alcune voci di basiliche editate da te, questa, questa e questa nelle quali hai inavvertitamente introdotto l'errore facendo degli edit molto similari. In sostanza, nel parametro ISBN del template hai riportato ad es. "ISBN=88-365-0007-2, pagg. 505-508", quando invece per inserire il dato sulle pagine devi usare il parametro "p" o il parametro "pp" a seconda che sia una pagina singola o un intervallo di pagine. Io ho rimosso il dato, ritenendo che tu ti riferissi al numero totale di pagine del testo, ma ora mi è venuto il dubbio che invece fosse proprio il riferimento alla pagina (o alle pagine) che fontavano il testo nella voce (e a questo punto l'ultima delle tre voci non l'ho proprio editata). Puoi verificare? Nel caso la mia ultima ipotesi fosse esatta reintroduci il dato che ho rimosso usando i parametri corretti. Un saluto e a presto. --Er Cicero 23:34, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie x la revisione :-D --Mac (msg)

Gaio Marcio Figulo[modifica wikitesto]

Ciao. Ho letto la voce in oggetto e, in merito alla vicenda dell'elezione consolare annullata, non trovo indicata la fonte che usi. Io ho sott'occhio Valerio Massimo, la cui versione è un po' diversa. Sarebbero stati gli stessi Auguri (non gli aruspici, che peraltro forse con gli auspici durante le elezioni c'entrano poco) ad avvertire il Senato, il quale ordinò il rientro di Marcio Figulo e Scipione Nasica e la loro abdicazione. Ecco il testo: «a Tiberio enim Graccho ad collegium augurum litteris ex provincia missis, quibus significabat se, cum libros ad sacra populi pertinentes legeret, animadvertisse religiosum errorem comitiis consularibus, quae ipse fecisset, eaque re ab auguribus ad senatum relata iussu eius, C. Figulus e Gallia, Scipio Nasica e Corsica Romam redierunt et se consulatu abdicaverunt.» Magari potresti integrare la voce con quest'altra versione, purché possa indicare la provenienza di quella attualmente presente. Vale --Giuliano56 (msg) 14:41, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Scuola del Redentore[modifica wikitesto]

Ciao, ho sistemato un po' la pagina aggiungendo info e cercando di accomunarla alle altre. Per le fotografie, appena ho occasione di passare faccio qualche scatto. Devo cercare, forse le ho già fatte tempo fa.

Se hai notato, ho iniziato a creare tutte le pagine delle chiese padovane e di alcuni monumenti che giacciono dimenticati(torri, palazzi, ponti, scuole, chiese sconsacrate). Sarebbe bello creare una mappa per contrade (Portello, Vanzo, Prato della Valle, Santa Croce, Rudena, Savonarola, Codalunga...) con segnalati i relativi monumenti. La voce "Padova" è sull'argomento caotica e superficiale. Se hai informazioni, fotografie o altro... aggiungi! Magari poi cercheremo di dare una sorta di "unità" tra tutte le pagine.

Grazie!

--UrbisPatavii (msg) 17:33, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione immagini[modifica wikitesto]

Ciao Yukio, ho visto che hai messo in cancellazione alcune immagini duplicate su Commons. Ora sono di fretta e non posso verificare, però credo che prima di richiedere la cancellazione avresti dovuto orfanizzare i file. Ci sentiamo più tardi. --Er Cicero 08:35, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

OK, allora provo a cancellarne una e vedere come va, ciao. --Er Cicero 09:28, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Avevi ragione, tutto a posto, ciao. --Er Cicero 09:36, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao YukioSanjo, come stai?

Ho appena creato questa pagina, e ti chiedo 5-6 minuti, per favore, per una rilettura. Mi risulta che sia stato il primo deputato buddista nella storia del nostro Parlamento. Non ho, però, trovato nulla su questa notizia. Mi aiuteresti tu?

Buona domenica e grazie mille!

Rei Momo (msg) 01:09, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata weekly summary #97[modifica wikitesto]

Wikidata weekly summary #98[modifica wikitesto]

Wikidata weekly summary #99[modifica wikitesto]

Wikidata weekly summary #100[modifica wikitesto]