Discussioni utente:V.fanis1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Mario COsta

[modifica wikitesto]

Ciao V.fanis1.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Mario Costa (filosofo), per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Mario Costa (filosofo) per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--vale maio l'utente che salta la prima riga 20:03, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

--vale maio l'utente che salta la prima riga 20:03, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Ciao V.fanis1. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Artmedia. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Ne approfitto per segnalare che note come <ref>...</ref> non sono di nessunissima utilità, invito quindi a leggere WP:come scrivere una voce, WP:Fonti e WP:Cita le fonti. Per dubbi o domande sono a disposizione, grazie, buonwiki. --Marco dimmi! 18:36, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto, dunque buon lavoro! Quella sopra è una nota tecnica, nel caso ti capitasse di voler creare altre voci e ritieni di metterci più tempo, puoi usare una sandbox, spostando poi nel namespace principale una voce completa e corredata delle debite fonti. Resto sempre a disposizione, buonwiki. --Marco dimmi! 22:38, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao! Dunque, la prima parte può andare, resterebbe da wikificare la sezione bibliografia, che dovrebbe utilizzare il Template:Cita libro od almeno simularne l'output. Riguardo le note di quella sezione, ho notato che sostanzialmente vengono citate altre pubblicazioni inerenti al testo cui si riferiscono: consiglierei di creare una sottosezione di bibliografia dal titolo 'pubblicazioni' e spostare lì le pubblicazioni inserendole con il Template:Cita pubblicazione ed eliminando quindi le note dalla bibliografia. Non mi resta che ringraziarti, augurarti buon lavoro e rimuovere gli avvisi {{E}} e {{F}}. --Marco dimmi! 14:16, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Visto, anche per quello in questi casi è meglio usare una sandbox! Tene ho creata una e vi ho spostato il contenuto della tua ultima revisione, eccola. Unica cosa: i collegamenti alle altre wiki non si usano, è preferibile averli rossi o, ancora meglio, creare le voci locali (questo perché un utente che naviga in wiki in italiano non deve trovarsi su altre in altri linguaggi navigando fra le voci). Buon lavoro. --Marco dimmi! 18:03, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
PS. Hai cancellato il tuo messaggio mentre scrivevo la presente, per coerenza lo ripristino.

Re: Artmedia

[modifica wikitesto]

Ciao, l'uso dei wikilink diretti verso wiki in altre lingue (i cosidetti "interlink") all'interno delle voci di fatto non si deve fare, anche se tecnicamente funzionano. Il tuo ragionamento non è corretto: è meglio lasciare un wikilink in rosso, che serve da stimolo per gli altri utenti ad arricchire l'enciclopedia in italiano creando la voce relativa a tale persona o argomento. Se ci metto il wikilink verso en.wiki o fr.wiki, tale stimolo viene a cadere perché il lettore è portato a pensare che la voce esista già su it.wiki. Inoltre, avevi creato degli interlink inutili e soprattutto fuorvianti verso en.wiki o fr.wiki: inutili e fuorvianti nel senso che tu rimandavi il lettore verso una voce su en.wiki o fr.wiki quando invece la voce corrispondente esiste già anche su it.wiki (è il caso delle università canadesi, di Parigi Sorbona 1, delle università di Rio) - e questo è un danno per il lettore molto più pesante che non quello di vedere un wikilink in rosso. Vedi anche Aiuto:Interlink per l'uso corretto dei link verso wikipedia in altre lingue: nella sezione Scrivere un interlink nel testo di una pagina è scritto esplicitamente:

  1. Gli interlink si possono usare nel testo solo al di fuori del namespace principale, ossia per esempio nelle discussioni. Questo significa che non si possono usare (come regola) nel corpo di una voce, ossia non vanno usati nel modo che hai usato tu
  2. "non dovrebbero essere presenti interlink nel testo di una voce, al massimo sono possibili nelle note se di aiuto ad un riferimento, ma solo in rare eccezioni, che dovrebbero essere prima discusse".

Quindi la formulazione che avevi usato era al di fuori delle linee guida e anche il tuo intervento di annullamento delle mie modifiche è stato inappropriato: sarebbe stato quantomeno opportuno attendere prima la mia risposta. Di conseguenza, ho ri-annullato le tue modifiche che avevano portato la voce ad essere fuori dalle linee guida e l'ho riportata nello stato corretto, in cui non sono presenti più gli interlink. Ti suggerisco di lasciare i link rossi come stanno o, meglio ancora, di aiutare a creare su it.wiki le voci corrispondenti attualmente mancanti. Grazie per la comprensione.--L736Edimmi 16:34, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Quanto scritto da L736E è corretto, gli interlink devono essere interni per definizione. Seguendo il tuo ragionemanto Wikipedia in italiano non dovrebbe esistere, tanto esistono i traduttori... In ogni caso, se permetti opero qualche modifica nella tua sandbox, da dove sposteremo la voce corretta una volta che avremo terminato, va bene? --Marco dimmi! 14:27, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non me ne sono scordato, sono solo stato impegnato in altro. Probabilmente venerdì riuscirò a sistemare la voce. --Marco dimmi! 15:06, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mah, in realtà era proprio quella la sezione bisognosa di standardizzazione, anche se al momento non saprei come rendere la stessa informazione in una forma diversa da quella attuale. Come avrai potuto notare non ci ho fatto quasi nulla, causa (fortunatamente) tanto lavoro da fare. Puoi provare a copincollare la voce dalla tua sandbox alla voce, vedendo così se agli altri utenti può andare così com'è ora. Buonwiki. --Marco dimmi! 22:59, 19 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Nuova Voce...

[modifica wikitesto]

Puoi tranquillamente tradurre pari-pari la voce da it.wikipedia ad en.wikipedia, è sufficiente che tu inserisca il template en:Template:Translated page nella talk della voce, esattamente come qui inseriamo {{Tradotto da}}. Buon lavoro! --Marco dimmi! 19:31, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]