Discussioni utente:Upapadia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Upapadia, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ignlig (ignis) Fammi un fischio 02:12, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

La pagina utente non può contenere materiale propagandistico di alcun genere --Madaki (msg) 18:23, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Quanto detto vale anche per la pagina di discussione--Madaki (msg) 09:20, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Due ordini di considerazioni: Wikipedia non è una bacheca e quindi non accoglie qualsiasi tipo di contributo ma si occupa solamente di ciò che già possiede una certa enciclopedicità (da questo punto di vista non è permesso usare le pagine del progetto per fare alcun tipo di promozione). Le pagine di "servizio" (utente, discussioni utente etc.) hanno appunto tale funzione all'interno del progetto e quindi anch'esse non possono contenere materiale di tipo promozionale/propagandistico. Se ritieni che la tua autobiografia sia "enciclopedica" (secondo i criteri definiti dal progetto, criteri che puoi trovare sulle pagine di tutorial linkate nel messaggio di benvenuto) allora inseriscila come voce e poi sarà la comunità a decidere se conservarla o meno. Saluti--Madaki (msg) 11:08, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico

[modifica wikitesto]

Ciao, dai un'occhiata a Wikipedia:CRITERI GRUPPI per alcune indicazioni relative alle voci sui musicisti. Grazie per la comprensione.--L736El'adminalcolico 22:49, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi spiace ma la voce, così come è scritta, è autocelebrativa ("è fra i più poliedrici e quotati cantanti folk e percussionisti italiani", fra l'altro senza nemmeno una fonte terza a sostegno; la descrizione delle caratteristiche musicale, retorica e piena di maiuscole usate in modo non opportuno; "la voce che... fa da protagonista" è una caratteristica che si suppone sia comune a tutti i cantanti professionisti). Di fatto, è un promo.--L736El'adminalcolico 23:08, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

{{yc}}--Marco dimmi! 00:24, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho tolto il cartellino di cui sopra, dato il tuo cortese post pareva eccessivo. Sostanzialmente, i problemi della voce erano (a parer mio) gli stessi di cui si parla nei post presenti in questa pagina. È anche per questo che spesso sconsigliamo ai diretti interessati di scrivere le proprie voci, in quanto è quasi impossibile mantenere il necessario punto di vista neutrale.

In ogni caso, al fine di evitare di creare ulteriore confusione, segnalo la nuova cancellazione ed il tuo messaggio al buon L736E, il quale essendo admin può rileggere la voce cancellata, conosce quello che vi siete detti prima del mio intervento e saprà evidenziare i problemi da risolvere. Buonwiki, --Marco dimmi! 14:23, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, penso che ci siano alcune cose da chiarire sul funzionamento di Wikipedia. Lo scopo di questo progetto è quello di scrivere una enciclopedia e in quanto tale la presenza delle voci non si basa sul fatto che esistono già altre voci analoghe ma solo ed esclusivamente sulla rilevanza delle voci e dei loro contenuti caso per caso e in modo indipendente da tutte le altre voci. In quanto enciclopedia, Wikipedia è selettiva: non tutti i musicisti sono enciclopedici solo per il fatto di esser tali o di aver collaborato con personaggi a loro volta enciclopedici (vale in realtà per tutte le attività, non solo per i musicisti). La condizione per la presenza su Wikipedia è la rilevanza nel proprio settore e non vale un discorso automatico del tipo "se c'è l'artista A ci posso /devo essere anche io", nemmeno se tu hai collaborato o sei amico dell'artista A. Normalmente, i musicisti tipo session-man non si considerano enciclopedici, a meno che non abbiano una carriera solista significativa. Tipicamente, un artista che abbia pubblicato almeno due album non autoprodotti si considera avere una produzione sufficiente per l'enciclopedicità. Nel tuo caso però ci sono alcuni problemi, uno per esempio deriva dal fatto che in realtà, per come è descritta la voce, due dei tre album pubblicati non sono stati come solista ma come membro di un progetto esteso ad altri musicisti, come se tu fossi in qualche modo un componente di un gruppo (sia pure progettuale e non permanente) e non un artista a se stante. L'altro grosso problema è il modo in cui la voce è scritta: Wikipedia non è l'equivalente di myspace e una scheda (auto)-descrittiva che si sofferma su intenzioni, motivazioni, giudizi artistici privi di fonti terze non è in linea con il tipo di contenuti che ci si aspetta su una enciclopedia. Le voci di manuale Wikipedia:Punto di vista neutrale e Wikipedia:PROMO spiegano molto bene cosa ci si aspetta e che cosa invece non va messo su una voce. Recensioni o auto-recensioni, come erano di fatto quelle che avevi scritto, sono fuori contesto. Anche le voci che hai portato ad esempio sono strutturate in modo molto diverso da come avevi strutturato la tua voce: c'è una descrizione abbastanza asettica della storia e della carriera, non ci sono digressioni simil-critiche che descrivono gli aspetti artistici dell'artista come se fosse un giudizio di un esperto e così via. So che non è facile, ma tieni presente che Wikipedia non va usata o considerata come uno strumento di presenza sul web, perché non è questa la sua finalità. Infine: su Wikipedia non esiste una redazione né un gruppo di recensori: tutti gli utenti, admin compresi, agiscono in modo assolutamente individuale, sulla base solo ed esclusivamente delle linee guida stabilite dalla comunità nel suo complesso. Gli admin si differenziano dagli altri utenti solo perché possono eseguire alcune operazioni tecniche in più (tipo cancellare o recuperare voci, bloccare utenti che si comportano in modo da danneggiare il progetto e poco più) ma non hanno più poteri degli altri utenti. Quindi è normale che possano esserci delle piccole differenze di valutazione sul tuo lavoro da parte di utenti diversi. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 19:30, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per favore evita di usare il tutto maiuscolo quando scrivi agli altri utenti. È considerato l'equivalente di "urlare" ed è contrario alle regole di comportamento (sei stato sempre trattato con cortesia e gentilezza, ci si aspetta altrettanto). Il ruolo degli admin non è quello di censurare o altro, ma fa parte dei loro compiti cancellare voci, nel momento in cui per esempio si rileva che una voce rientra (per le sue caratteristiche) tra i criteri di cancellazione immediata, come era il caso della voce di cui stiamo discutendo. Per inciso: il numero di riscontri su Google non è un criterio usato per stabilire l'enciclopedicità o meno di una persona. Quanto ai punti in cui hai scritto "te l'ho chiesto, non mi hai risposto": ti faccio presente che ti ho indicato una serie di voci di manuale di Wikipedia da leggere per approfondire il tutto, così come sia io che altri abbiamo fatto presente la necessità di fonti "terze". Quanto tu scrivi nella mia discussione non emergeva per nulla dalla voce per il modo in cui era scritto: se la voce era scritta male (e questo ti è stato detto molto chiaramente e più volte), non è prendendotela con gli admin o con gli utenti che te lo fanno notare, senza essere spinti da pregiudizi di alcun tipo (e per inciso: questo tirare in ballo in modo non motivato "pregiudizi", soprattutto se inesistenti, è un altro comportamento che non è molto ben visto su Wikipedia, vedi anche WP:Buona fede: fare la voce grossa, qua dentro, è controproducente). Le voci su Wikipedia non possono essere scritte come se fossero il testo di un sito web personale o istituzionale, il punto è tutto qua. --L736El'adminalcolico 13:58, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]