Discussioni utente:Robert Fortezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Robert Fortezza!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 13:02, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

{{Ping|Vale93b}}
Ciao Vale,
a proposito della pagina di Carlo Sabattini in bozza ho problemi con la foto da inserire. ho solo una immagine ritagliata da un giornale. Sabattini e' morto 33 anni fa e non ci sono ereddi che possono aiutarmi a trovare una foto e quella del giornale lo ritrae mentre fa l'uomo sandwitch e' molto significartiva. come posso fare per farla accettare?
ciao Robert_Fortezza --Robert Fortezza (msg) 09:21, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Carlo Sabattini[modifica wikitesto]

Gentile Robert Fortezza,

la bozza Carlo Sabattini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 18:44, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Carlo Sabattini[modifica wikitesto]

Gentile Robert Fortezza,

la bozza Carlo Sabattini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--L736El'adminalcolico 09:30, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

{{Ping|L736E}}
Il caso Carlo Sabattini ha una enorme rilevanza storico-politica, giudiziaria, psichiatrica, per una serire di ragioni che andro' meglio a precisare.
Rilevanza rispetto al periodo storico e al clima politico nazionale engli anni precedenti la caduta del muro di Berlino
Nel corso del secondo dopoguerra in Emilia Romagna c'era una forte presenza del Partito Comunista che governava in tutta la regione senza alcuna opposizione.
Il caso dell'internamento e del pestaggio dell'ecologista Carlo Sabattini e' sintomatico del clima di intolleranza politica che si respirava in Emilia nel periodo storico considerato, dove il bloccco di potere rappresento dal Partito Cominista soffocava ogni piccola forma di dissenso con ogni mezzo, dallo stigma psichiatrico, Sabattini fu dichiarato pazzo perche' affiggeva manifesti contro gli inquinatori e contro sindaco e assessori, all'uso della forza, Sabattini (politico non violento) venne selvaggiamente picchiato dal servizio d'ordine del Partito Cominista nel parcheggio della festa dell'Unita' di Modena e a seguito delle percosse mori' qualche mese dopo.
il caso Sabattini fara' si che il PCI apra la discussione del ruolo del suo Servizio d'Ordine, una sorta di milizia volontaria, alle feste dell'Unita'.
Il caso Sabattini divenne nel 1985 un caso nazionale i socialisti ad esempio al Senato chiedono l'Istituzione di una commissione di inchiesta sul caso Carlo Sabattini
Con una lettera appello al Presidente della Repubbli­ca, Sandro Pertini, anche nella sua qualità di presi­dente del Consiglio Superio­re della Magistratura, il presidente dei senatori so­cialisti Fabio Fabbri sol­leva formalmente, chie­dendo l'apertura di una in­chiesta, il caso del «verde» di Modena, l'agricoltore Carlo Sabattini, internato nel manicomio di Castiglio­ne delle Stiviere. «Segnalo alla sua atten­zione di uomo libero e giusto - scrive Fabbri - l'inquie­tante episodio di Nonantola. Il provvedimento contro il capolista dei «verdi», secon­do quanto riferiscono le cro­nache - scrìve Fabbri - e' stato adottato dal pretore Luigi Persico in forza di una perizia che si dice eseguita frettolosamente e sulla base di un giudizio di pericolosità sociale e contraddetto dal comportamento non violento della persona internata. Confido che verrà disposta una urgente inchiesta per appurare tutti gli aspetti dell'inquietante avvenimen­to e per tutelare i diritti del­la persona umana, e secondo la civiltà giuridica di ' un Paese libero e democratico come il nostro». Con un memorandum allegato alla lettera. Fabbri spiega lo svolgimento dei fatti; «Non c'è una sola azione nel comportamento del Sa­battini ~ sostiene il presi­dente dei socialisti - che lo faccia indicare come persona socialmente pericolosa. Certamente si tratta di un personaggio pittoresco, un contestatore, un «rompisca­tole»; per lagnarsi del mal­governo ha portato un bido­ne (contenente non dinami­te, ma solo un po' di letame) nelle scale del palazzo re­gionale, ed ha affisso mani­festi con il vinavil ed ha an­che osato criticare qualche magistrato. Ma bastano questi fatti per mandare un uomo, dopo una perizia du­rata pochi minuti, in mani­comio? Sorprendono ancora di più i tempi della decisio­ne del pretore avvenuta il 9 aprile, quando l'accerta­mento medico risale allo scorso 2S gennaio. Si tratta di esaminare - ha detto an­cora Fabbri - in che modo il magistrato e i periti che hanno collaborato con lui hanno esercitato il delicatis­simo potere che la legge conferisce loro. In una re­cente conferenza stampa te­levisiva, il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, ha sollevato senza mezzi termi­ni un aspetto preoccupante del funzionamento delle giustizia in Italia; «Il perico­lo degli abusi nell'esercizio del potere giurisdizionale». Un'ultima riflessione di Fabbri riguarda l'ambiente della vicenda, Nonantola. dove il PCl detiene oltre il 63 per cento dei voti: «Chi rifiuta il clima della grande bonaccia organizzata e controllata del partito egemone rischia di assumere la veste del dissidente intollerabile e intollerato»
Enzo Tortora, Marco Pannella e Gianfranco Spadaccia si occupano del caso.
Tortora, Pannella e Spadaccia accorrono a turno per trovare Sabattini al manicomio di Castiglion delle Stiviere e firmano per la sua liberazione.
Pannella tiene anche un comizio pubblico dove accusa il pretore Luigi Persico di essersi piegato al volere politico per fare internare il Sabattini.
Pannella dice dal palco, Sabattini deve aver sentito odore di inquinamento dappertutto, ... il pretore Luigi Persico abituato all'inquinamento delle vie del centro di Bologna (dove prima di venire assegnato a Modena dirigeva la procura della repubblica) ha i nervi fragili. e poi se uno fa il dissidente in Polonia e'un eroe se lo fa a Modena e' da rinchiudere in manicomio. Per il PCI un contadino non ne puo' sapere di politica o di legge e se lo fa deve essere punito, multato, e se non si ferma internato.
Rilevanza giudiziaria rispetto alla riforma della reclusione in manicomio psichiatrico e alla definizione di percolosita' sociale
il caso Sabattini ha fatto si che subito dopo il Parlamento proponesse la revisione dell'articolo Articolo 203 Codice Penale (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398).
il giudice infatti nel caso aveva deciso l'internamento del Sabattini solo in base alla risultanza di una perizia firmata da tre psichiatri. Non e' stata ammessa una controperizia e a nulla sono valsi gli appelli di difensori e conoscenti. Dopo lo scandalo suscitato dal fatto i adicai e i Socilaisti proposero una riforma del codice penale che liitasse la possibilita' di internamento psichiatrico.
Rilevanza nella prsichiatria italiana.
il caso vide la presa di posizione di esimi psichiatri che subito si schierarono contro i tre periti della procura. Psichiatri insigni come Giovan Battista Cassano dell'Universita' di Pisa e Giorgio Antonucci di Firenze andarono a trovarlo a castiglin delle Stiviere per togliergli il marchio di pazzo! ci riuscirono, ma dopo anni di giudizio.
La discussione si sposto' anche nell'ambito scientifico e Antonucci disse che i tre psichiatri che avevano stilato la perizia contro il Sabattini avevano piegato la psichiatria al volere politico!
Scrive Antonucci nel suo libro “Il pregiudizio psichiatrico”: Se per ipotesi Sabattini fosse stato uno che diceva sciocchezze, forse non sarebbe stato internato, perché non ci voleva molto a smentirlo. Ma proprio perché era difficile smentirlo, l’unico modo era internarlo in manicomio e farlo dichiarare pazzo dagli psichiatri che svolgono appunto questo compito al servizio del potere.
Non facciamo un ennesimo torto al povero Carlo Sabattini negando al suo caso il diritto ad una paginetta wikipedia! non combatte wikipedia per la giustizia, la verita' e la liberta'? strano che conceda allora una pagina a chi ha voluto e determinato il suo internamento per metterlo a tacere (il sindaco PCI Mario del Monte) e non dia spazio a lui che della verita' faceva un progetto di vita come scrivono i suoi psichiatri aguzzini per internarlo? --Robert Fortezza (msg) 13:09, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]
Lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia, non fornire spazio gratuito per riparazioni postume a errori altrui con voci commemorative o per denunciare soprusi da parte di questo o quell'altro "potere forte" o chi per esso. Per quest'ultimo scopo ci sono i social network e i blog, non le enciclopedie. I comizi, cortesemente, altrove: non è questa la sede.--L736El'adminalcolico 23:06, 31 gen 2022 (CET) P.S. Oltretutto il testo è pure in violazione del diritto d'autore perché copiato da altra fonte (cosa vietata e illegale).[rispondi]

Esito revisione bozza Carlo Sabattini[modifica wikitesto]

Gentile Robert Fortezza,

la bozza Carlo Sabattini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 15:06, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Carlo Sabattini[modifica wikitesto]

Gentile Robert Fortezza,

la bozza Carlo Sabattini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Zibibbo Antonio (msg) 09:34, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]

non escludo che la voce possa essere enciclopedica tuttavia devi lavorare ancora sulle fonti. Vedo che citi un libro di Manicardi (l'ho aggiunto in bibliografia) ma mancano riferimenti puntuali al testo (con indicazione via via della pagina precisa dove è contenuta l'informazione). immagino che tu abbia il testo e quindi puoi integrare. Anche nel libro di Antonucci di cui linki il pdf (ma sembrerebbe una bozza)non è chiaro dove si parli del biografato (la pagina che citi non corrisponde nel pdf). Qualche fonte in più poi non guasterebbe. Sul piano formale dovresti seguire un tono più neutrale inoltre passi continuamente dal presente al passato nei tempi verbali, devi uniformare i tempi. Al momento la voce mi sembra prematura, lavoraci ancora su prima di richiedere una nuova revisione--Zibibbo Antonio (msg) 09:35, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]

pubblicato[modifica wikitesto]

La voce è stata pubblicata, mi raccomando per altri tuoi contributi futuri: il tono deve essere rigorosamente neutrale. buon wikilavoro--Zibibbo Antonio (msg) 14:40, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Sandbox Sabattini[modifica wikitesto]

Ciao, che gioia che qualcuno sia riuscito a pubblicarlo, avevo fatto una sandbox [[1]] così se vuoi approfittare risparmi sicuramente molto tempo.--Skymen (msg) 17:10, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

E come si fa?--Skymen (msg) 12:03, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]