Discussioni utente:Riccardo fenizia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Riccardo fenizia!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fabexplosive L'admin col botto 00:30, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]


Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie. --Elwood (msg) 00:53, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

--Menelik (msg) 23:53, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

disaccordo censura[modifica wikitesto]

Ho capito ragazzi che avete una idea di enciclopedia libera pilotata, siete liberi di procedere così per gioco. Io non sono d'accordo per una semplice ragione: dite "utenza creata solo per spammare un libro". Falso, io sono un professore , mentre voi giocate a fare la censura in funzione delle vostre ideologie. Una enciclopedia libera dovrebbe a mio parere servire a trasmettere tutti i punti di vista e non solo alcuni. Se foste informati sul gender vedreste che ci sono solo scritti sociologici descrittivi e non metafisici argomentati. Perciò la vostra ignoranza del tema fa credere a voi che io voglia spammare, quando già lavoro come docente, la divulgazione del mio libro ha scopo enciclopedico perchè tutti sappiano che esiste anche il punto di vista metafisico razionale. Da come funziona wikipedia capisco che allora è non libera ma ideologica ovvero non tutti i punti di vista ma solo alcuni come se la verità scaturisse da cumulo di dati senza criterio. Insisterò dimostrando magari la mia ben maggiore imparzialità e chi spamma siete voi, infatti usate il termine a significare la vostra psicologia che non condivido, ma vi lovvo lo stesso, ciao ragazzi e aprite la vostra mente , comunque come informatici siete utili direi, ciao da Riccardo Fenizia con stima e simpatia, ma evitate la censura e usate l'intelligenza con mente aperta, forza Menelik

Ho visto che hanno già provato a spiegarle qui i motivi per cui i suoi inserimenti sono considerati spam e promozionali. Comunque se il suo libro si ergesse a tomo universalmente accettato dalla comunità scientifica (quantomeno assuma per noi valore enciclopedico) senza che lei debba sbattersi così tanto a promuoverlo qui su wiki (che le ricordo è un sito privato) verrà in futuro sicuramente inserito da qualche utente terzo che non abbia un così fremente interesse nel vederlo citato su questa deprecabile enciclopedia ideologica...--Menelik (msg) 00:50, 21 apr 2015 (CEST) p.s.: le consiglio anche di consultare anche Wikipedia:SC.[rispondi]

Menelik, non ti offendere, apprezzo il tuo lavoro anche se ho altra visione delle cose, niente di male, buon lavoro e cercherò di esseri utile nei limiti della vostra censura, e vivi sereno...non mi sbatto...ho cose ben importanti da fare e risolvere al di fuori di queste simpatiche discussioni, notte serena e non voglio sminuire in eccesso il vostro utile lavoro, e professionale, al di là delle mie idee. Buona serata e grazie a te

Ciao, hai delle risposte in questa pagina. In ogni caso se vuoi contribuire nel campo di tua competenza, citando le opportune fonti terze, sei più che benvenuto. L'importante è non finire nell'autoreferenzialità, che non è necessariamente un difetto, ma non è accettata su un'enciclopedia. Ciao :-) --Lucas 00:59, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Riccardo monaco pilota[modifica wikitesto]

Ciao, l'abbozzo di voce è stato spostato al titolo esatto di Riccardo Monaco ma la voce non può essere la storia romanzata che hai scritto nel secondo tentativo e non può contenere informazioni non sostenute da fonti. Se vuoi prova a scrivere la voce in una tua sandbo, ad esempio in Utente:Riccardo fenizia/sandbox senza inserire informazioni che non siano sostenute da fonti adeguate e controllabili.--Burgundo(posta) 01:23, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Riccardo, ho ampliato la voce. E' molto importante mantenere toni didascalici e distaccati, propri a un testo che almeno come ispirazione dovrebbe essere accademico, in sostanza: proprio a un enciclopedia. Ciao. :-) --Lucas 04:00, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

perfetto, grazie mille a te, Lucas, e agli altri, allora ci lavoro con molta calma per mantenere il tono enciclopedico, vorrei prima volerlo sottoporre a voi via via...devo seguire quanto dici come sandbox ? perdonami ma ho pochissimo tempo libero però credo sia utile lavoraci su, buon pomeriggio a voi da Riccardo. Ho molto materiale interessante su mio nonno e amico Riccardo Monaco, di cui non condividevo la pratica dell'aborto, anche se a fine vita giunsero a noi molte telefonate di persone che dicevano di dovere la vita al fatto che convinse le madri a non abortire, ciò andrebbe testimoniato anche. Cerco di reperire prima i documenti tutti e poi via via integrare la voce, ho il libretto di volo (potrei inserire qualche foto di esso)..?

Una voce di enciclopedia deve tracciare la vita di un personaggio a grandi linee. Un libretto di volo lo hanno avuto tutti gli aviatori e pertanto una sua foto nulla aggiunge di particolarmente interessante.--Burgundo(posta) 17:50, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

vero ma non tutti gli aviatori hanno 4 medaglie al valore sul campo, non tutti hanno abbattuto tra combattimento aereo e al suolo 60 velivoli nemici assai micidiali, e non tutti hanno abbattuto con un piccolo caccia Macchi ben 4 fortezze volanti americane protette da diverse mitragliatrici su più lati e 7-9 persone di equipaggio ..--riccardo (msg) 23:19, 22 apr 2015 (CEST) comunque ti ringrazio degli utili consigli...si impara sempre...ciao a Burgundo e a tutti notte serena. --riccardo (msg) 23:22, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Info e un saluto[modifica wikitesto]

Ciao Riccardo, credo che discutendo e addentrandosi nel mondo di wikipedia si riesca a comprendere quello che ad uno sguardo esterno può apparire ostracismo o censura come più volte lo hai chiamato. Se guardi alla voce Riccardo Monaco com'è oggi e la paragoni a quella da te inserita noterai una grande differenza dovuta al lavoro di quattro utenti di lungo corso dell'enciclopedia. Come puoi vedere sono stati eliminati punti di vista di parte, sono state inserite le fonti, sono state inserite informazioni che consentono di comprendere cosa abbia fatto nel corso della sua vita ed è stata data una forma standardizzata alla voce che ora è perfettamente fruibile da chi volesse sapere qualcosa sul personaggio in questione. A questo punto mi piacerebbe che tu sgombrassi da pregiudizi l'idea che hai di wikipedia ed esaminassi l'enciclopedia per quello che è, per la cura con la quale viene portata avanti in completa neutralità (nonostante questo non sia il tuo pensiero). Nove anni di wikipedia alle spalle mi fanno dire che la si apprezza via via che se ne conoscono gli ambiti più nascosti e il mondo di lavoro che c'è dietro. Solo chi collabora assiduamente riesce a comprendere tutto ciò. Se avrai la voglia di collaborare e la pazienza di seguire consigli e suggerimenti di chi la conosce meglio, sono certo che ti ricrederai e potrai apportare il tuo contributo a quest'opera colossale del sapere libero e gratuito. A parte l'utilizzo della sandbox per costruire le voci (lo facciamo tutti anche con anni di wikipedia alle spalle) ci sono delle piccole cosa che si vanno apprendendo con il tempo grazie ai consigli degli altri utenti. Come sai non occorre avere un'approvazione preventiva su ciò che si scrive, e su wikipedia non ci sono addetti ai controlli. Ognuno di noi può decidere di fare Patrolling per controllare la giustezza di quanto inserito, che non vuol dire tenere quello che ci piace e cancellare il resto ma semplicemente far si che quello che viene inserito sia aderente alle policy decise dalla comunità wikipediana e che tutti abbiamo l'obbligo di far rispettare. Ecco perché siamo tutti controllori e nello stesso tempo controllati, e gli amministratori non hanno alcun diverso potere rispetto agli stessi utenti anonimi se non quello di alcune attribuzioni tecniche necessarie a mantenere in ordine l'enciclopedia (cancellare, bloccare i vandali e poche altre cose) sempre nel rispetto delle policy. Inoltre il loro operato è soggetto a verifica annuale e in caso di abusi o azioni in difformità alla policy, il loro incarico può essere revocato. Spero di aver soddisfatto le tue curiosità e in caso avessi altri dubbi non esitare a chiedere. Chiunque ti risponderà con piacere. Una cosa; per facilitare la risposta a chi ha scritto un messaggio, è bene firmarsi. Si può fare facilmente cliccando sull'icona a forma di matita blu che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing.--Burgundo(posta) 17:48, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Caro Riccardo, a ciò che dice Burgundo desidero aggiungere qualche riflessione (ahimé non breve, lo noto rileggendo). Su Wikipedia non ci sono controllori né controllati. Né quindi censori o censorandi. Siamo tutti controllori e tutti controllati allo stesso tempo.

Gli utenti di wikipedia, così gli amministratori, sono tutti volontari e nella stragrande maggioranza dei casi anonimi. Questo per una serie di ragioni molto valide.

  • La prima motivazione a favore dell'anonimato: evitare un controllo politico sulle modifiche. Wikipedia è un progetto di respiro mondiale, non possiamo pensare che abbia vita solo in contesti democratici, l'anonimato è quindi una garanzia di libertà di azione e di espressione, almeno parziale. Questo controllo si rischia, in forme differenti e più lievi, anche in società pienamente democratiche; in questo caso non lo definirei "controllo politico", bensì "controllo sociale". Operare su Wikipedia col proprio vero nome espone a rischi: è possibile risalire agli orari in cui l'utente ha effettuato modifiche, intuire quali sono i suoi interessi, vedere come parla con gli altri e di cosa, e così via (questo può essere pernicioso per esempio se si agisce su Wikipedia in orario di lavoro, o se si hanno vicende di conflitto interpersonale in corso, o se si trattano temi politici, religiosi, medici in qualche modo riservati o sensibili).
  • Il secondo valido motivo a sostegno dell'anonimato è che così facendo si pongono sullo stesso piano tutti gli utenti: dal professore universitario al ragazzino di quattordici anni. A un primo impatto appariva e può apparire una sconsiderata follia, ma il tempo e i fatti hanno dimostrato che è un sistema che pragmaticamente funziona, e molto bene. Su Wikipedia non esistono "esperti", né controllori, esistono solo fonti attendibili e un approccio neutrale sui quali bisogna basare tutti i propri testi. Altri utenti, da pari, presto o tardi controlleranno che ciò sia avvenuto. E' ovvio che una persona effettivamente esperta avrà maggiori probabilità di usare opportunamente le fonti, di reperirle in fretta, e di scrivere in modo competente utilizzando anche una forma brillante. Ma questo è un fatto solo incidentale: adoperando adeguatamente le fonti, la modifica la può compiere un ventenne quanto un sessantenne. Su Wikipedia si è creato un sistema di controllo e verifica tra pari (una sorta di peer review anonima), che rende peer chiunque, sulla semplice base dell'assunto che ciò che conta sono le fonti attendibili già pubblicate, e un bilanciamento neutrale di esse. E' un'idea rivoluzionaria, in effetti, e vi sono fior di tesi universitarie sull'argomento, soprattutto perché, stando alle ricerche effettuate, è un sistema che alla fine ha funzionato, producendo una media qualitativa (parlo in questo caso della Wikipedia in lingua inglese) piuttosto alta (v'è un noto studio universitario che giunse a trovarla equivalente all'Enciclopedia Britannica, almeno nelle voci più sensibili dove è maggiore il numero di utenti che interviene). Molte voci, ovviamente, restano imprecise, è fisiologico, ma ne abbiamo centinaia di migliaia (milioni in realtà) e possono comunque essere emendate e migliorate in ogni momento da chiunque operi in buona fede. Dal professore così come dall'alievo.
  • Il terzo motivo a favore dell'anonimato è più pragmatico. Dimostrare che l'utente sia effettivamente chi dice di essere è un onere difficile, costoso e talvolta impossibile da assolvere, ed espone la Fondazione Wikimedia e gli altri utenti anche a rischi legali. Un utente non anonimo potrebbe accampare diritti e richieste. E se un giorno un finto utente Emanuele Severino inziasse a modificare voci di Wikipedia inerenti alla filosofia professando di essere chi noi sappiamo? Il diritto di controllare l'indirizzo IP e l'effettiva identità spetterebbe all'autorità giudiziaria con relativo mandato. Nessuno potrebbe fare altrimenti senza incorrere nell'illecito di violazione della riservatezza (e altri illeciti connessi). Più efficace quindi invitare allo pseudonimo.

Sotto il profilo delle fonti (ed è una battaglia che combatto da circa nove anni), la Wikipedia in lingua italiana non è ancora paragonabile a quella in lingua inglese. Si può star piuttosto certi che se un elemento è riportato su quella inglese con relativa nota indicante la fonte, generalmente si tratta di un dato corretto (o comunque verificabile, altro elemento centrale). Non importa - e non ha senso porre la critica - che una pagina di Wikipedia sia corretta o meno: ciò che importa è che io possa verificare le fonti utilizzate. Se ne trovassi di errate, Wikipedia la potrò infatti correggere io stesso!

Wikipedia è una sorta di enorme Bignami, con in più la possibilità di risalire a ciascuna fonte effettiva e rafforzare quindi - avendone voglia e capacità - una cultura ben più solida di quanto un mero nozionismo "da Bignamino" potrebbe fornire. Ovviamente ci vuole senso critico, dedizione, intelligenza, arguzia, capacità di comprensione, discernimento e di analisi. Ma queste virtù servono comunque, in ogni ambito e in qualsiasi livello di studio, ancor più in quello terziario.

Tutto ciò per dirti che nel marasma dei "wikipediani" non solo vi sono asini (che sono sempre la maggioranza in tutti gli ambiti :-), ma anche uomini normali e persone di una certa cultura, persino colleghi. Chi - come per esempio Utente:Fioravante Patrone decide di metterci la faccia in modo a mio parere sereno e più che stimabile - altri che preferiscono l'anonimato per le comunque validissime ragioni sopra menzionate. Resta in ogni caso vero che la maggioranza degli insegnanti in Italia ha una conoscenza superficiale di Wikipedia. Il che è male, poiché costituisce comunque uno dei tre o quattro siti più utilizzati al mondo e la sua misconoscenza sarebbe perciò lacuna da colmare al più preso, essendo fonte da cui si abbevera una percentuale molto considerevole dei discenti e anche dei docenti (parlo con precisa cognizione di causa). Scoprirne il funzionamento e la rilevanza, e mi fa piacere notarlo, è proprio ciò che stai facendo tu, in modo "naturale" e raramente autocritico. :-) Perciò: benvenuto! :-) --Lucas 20:09, 21 apr 2015 (CEST) grazie mille, caro Lucas e amici, delle interessanti e valide informazioni. Oggi ne parlavo con i colleghi a scuola, incoraggiandoli con equilibrio a non temere wikipedia, piuttosto a intervenire secondo le competenze. Certo, devo ancora capire come funzioni e quali siano i limiti strutturali eventuali. In ogni caso esiste, vi sono voci, fonti e discussioni democratiche direi, e utili notizie anche perciò mi sembra bene ciò che dici. Io sono poco pratico con i pc e sistemi di scrittura online ma ci provo, con errori, metodo empirico. Cercherò di attuare i consigli. Circa l'anonimato effettivamente sarebbe prudente, io sono Riccardo, magari uso questo nome, il mio nome, come prof sono conosciuto e se ci fossero controlli non avrei problemi. Certo occorre anche l'autotutela, nel cadere in sistemi totalitari o simili, anche in democrazie totalitarie, si possono mettere a tacere le persone indesiderate con un magistrato compiacente, perciò è ragionevole ciò che dici circa l'anonimato, ma non so farlo e dovrei studiare come funziona il sistema, in realtà dovrei diventare un esperto informatico e programmatore, ci penserò ma non ho tempo ahimè...troppi lavori...notte serena, allora teniamoci in contatto e cerco di capire pian piano. Grazie da --riccardo (msg) 23:06, 22 apr 2015 (CEST)Dimenticavo...vorrei simpaticamente dire a Menelik, che - se vuole - può leggere il mio libro affinchè diventi tomo "universalmente riconosciuto" anche grazie alla sua lettura e così potrà inserirlo in wikipedia come lui diceva a me, fermo restando ciò che dicevo ovvero che io non misuro la quantità delle informazioni e idee ma la qualità, non la moda che passa ma le verità o opinioni ben fondate o i principi che non passano, come lo spirito di verità e libertà che vi anima, poi però va calato nel reale e nell'azione. Ottima serata e scusate il ritardo nella risposta...ehm...si lavora, ciao ragazzi e buon lavoro a tutti e grazie a tutti e a Lucas.--riccardo (msg) 23:15, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso Promozionale su Educazione sessuale[modifica wikitesto]

Ruthven (msg) 00:37, 11 nov 2016 (CET)[rispondi]

Puoi sempre promuovere una tua idea e sottoporla a discussione inserendola nel Wikipedia:Bar. Io in questo periodo non sono molto presente.--Burgundo (msg) 15:38, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]