Discussioni utente:Nipas/Archivio 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La dimensione di questa pagina è attualmente 161 194 byte

Discussioni su Prima e Seconda Divisione 1921-1922 e Compromesso Colombo[modifica wikitesto]

te le segnalo per competenza e perché eri già intervenuto sulle voci, ciao--Shivanarayana (msg) 12:07, 10 gen 2012 (CET)[rispondi]

Finalmente, (forse) torni a lavorare dopo il cambio di PU, mi dispiace per quel che ti è successo ='(.--Petrik Schleck 17:42, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Bentornato![modifica wikitesto]

Buonasera Nipas, mi accodo al bentornato di Petrik, abbiamo un gran bisogno di persone precise e competenti come te. A presto --L'archivista (msg) 20:46, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Potresti cortesemente intervenire perché la questione sta assumendo i contorni del grottesco? Grazie. --Vito (msg) 13:32, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

È grottesco il fatto che scopriamo un presunto problema di it.wiki leggendo en.wiki, fra l'altro l'errore che commetti è quello di presumere che il tuo interlocutore sia ben informato dei fatti. --Vito (msg) 16:13, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
In realtà di calcio non me ne occupo per niente e spero di continuare a non occuparmene, senza voler mancare di rispetto a nessuno è un settore che non mi interessa affatto. Mi occupo invece di vari problemi quali le violazioni di copyright. Nello specifico mi arriva una segnalazione da en.wiki che su it.wiki ci sarebbero delle violazioni di copyright, guardando un po' vedo che la segnalazione è tua. Mi spieghi quindi, quali contenuti sarebbero, secondo te, copiati da fonti protette da diritti d'autore? Circa le telefonate in tutta sincerità sono un po' scettico, quantomeno sul fatto che siano correlate a Wikipedia, in ogni caso non è un grosso problema, con una denuncia la cosa si sgonfia molto velocemente. --Vito (msg) 16:47, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non mi hai ancora detto di quali testi presenti su Wikipedia parli. I dati non sono coperti da copyright. --Vito (msg) 17:00, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

nomi palermo[modifica wikitesto]

ti scrivo qui per non andare OT alla tribuna.
guarda. US Palermo è corretto! --Salvo da PALERMO 13:34, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

chiedi allo sportello del perchè non puoi mandare e mail. in effetti è strano...
sul nome corretto: milioni di fonti dicono che è giusto com'è riportato adesso, perchè dovremmo reputare il littoriale la bibbia del calcio? --Salvo da PALERMO 18:25, 5 feb 2012 (CET) PS: esattamente, è E' corretto sta' minchia è... corretto --Salvo da PALERMO 18:25, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
è palese che sei più bravo di me con le ricerche, anche di "persona", ma io non ho nè il tempo nè la voglia di recarmi in biblioteca per ricerche simili. grazie per il siracusa! --Salvo da PALERMO 18:51, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Nipas, ho provato a completare le statistiche di Aldo Boffi, tuttavia non sono riuscito a sapere se ha giocato Seregno-Mantova 2-3 del 27 Ottobre 1935. Ho controllato Il Littoriale (pag. 5), ma il tabellino non è riportato. Si tratta dell'unico dato necessario per avere le statistiche totali, potresti colmare la lacuna? D.E.

Il Littoriale è disponibile a Pavia solo fino al giugno 1934 (non hanno rinnovato l'abbonamento) e quindi è impossibile per me andare in una Biblioteca fuori regione. Per la Gazzetta dello Sport entrambe le biblioteche milanesi sono in Area C e (oltre al costo che al momento non posso sobbarcarmi) non ho tempo per motivi di lavoro. Buona fortuna.--Nipas (msg) 11:39, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie lo stesso, in realtà credevo che avessi qualche dato sottomano, certo non pretendevo una ricerca in loco perfino a pagamento. P.S.: Il Littoriale lo avevo già consultato io, ma il tabellino non c'era (solo il risultato). Questo per dire che avevo fatto quanto nelle mie possibilità e che il tentativo di cui sopra era una extrema ratio. Ciao.

Se hai qualche suggerimento vai li, non scrivere alla tribuna.--Petrik Schleck 12:47, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Calcio antico[modifica wikitesto]

  • Le fasi nazionali Nord e Sud di Prima Categoria dal 1912-13 al 1920-21 le organizzava direttamente la FIGC? La Lega Nord e la Lega Sud furono costituite solo nel 1921-22, e non mi risulta che prima vi fossero delle antesignane, però potrei sbagliarmi perché io come giornali d'epoca ho consultato solo La Stampa, Il littoriale (purtroppo disponibile solo dal 1928 in poi) e La cronaca sportiva del Lodigiano e del Cremasco, da cui si ottengono relativamente poche informazioni su quel periodo.
  • Un utente ha inserito un template competizione sportiva nei campionati dal 1919-20 in poi commettendo in buona fede anacronismi come Direttorio Divisioni Superiori come organizzatore del campionato 1919-20 e immediatamente successivi, quando fu fondato nel 1926! Potresti controllare che ora va tutto bene?
  • Ho rollbackato edit che aggiungevano la presunta retrocessione della Juventus nel 1911, corredandola di due fonti IMHO insufficienti (RSSSF non è male, ma non è esente da errori come nel 1927-28 fa retrocedere solo le ultime due mentre da regolamento dovevano retrocedere le ultime tre per ritornare a 20 partecipanti; invece l'altro sito ha sì una bibliografia, ma è meglio basarsi sui giornali dell'epoca). Confermi che la Juve non è retrocessa nel 1911?--151.70.29.59 (msg) 19:11, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Tabellini Inter[modifica wikitesto]

Ciao, tra i tabellini dell'Inter che possiedi ne hai qualcuno di vecchie amichevoli? --Akyil grande 01:03, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Tuo intervento su "La Tribuna"[modifica wikitesto]

Ti scrivo (con un po' di ritardo) solo per complimentarmi con te per i tuoi interventi del 31 marzo su La Tribuna riguardo l'argomento inversione delle fonti: oggi più che mai trovo necessario per quanto possibile un rigore quanto più scientifico possibile nello scrivere le voci. Per quelle sul calcio italiano se non ci atteniamo noi ai comunicati ufficiali, chi lo farà? Purtroppo non tutti hanno colto a pieno il senso del tuo intervento: grazie mille, si può imparare molto dal tuo esempio e da quello che scrivi. --Cpaolo79 (msg) 20:19, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Campionato federale e Campionato italiano[modifica wikitesto]

Albo d'oro
*: titoli non ritenuti attualmente validi come "scudetti" dalla FIGC. In grassetto i campioni riconosciuti come vincitori dello scudetto retroattivamente (lo scudetto fu introdotto solo nel 1924) dalla FIGC.
Stagione Campione federale Campione italiano
1908 Juventus* Pro Vercelli
1909 Pro Vercelli Juventus*
1909-10 Inter Pro Vercelli*

Perché campionato federale e campionato italiano non sono entrambi considerati ufficiali dalla FIGC (a quanto risulta dall'Almanacco 1914 almeno fin dal 1914)? Tra l'altro è fatta pure incoerentemente la scelta di quale titolo fosse valido come "scudetto" (in realtà fu introdotto solo nel 1924, sono scudetti retroattivi) o no:

  1. se il campionato italiano lo vince la Pro Vercelli (1908) è "scudetto", se lo vince la Juventus (1909) no (oppure il trofeo, "Coppa Romolo Buni" è lo stesso);
  2. analogamente se il campionato federale lo vince la Juventus (1908) non è "scudetto", se invece è la Pro Vercelli a vincere il campionato federale (1909) è "scudetto" (in questo caso la Coppa non è uguale perché la "Coppa Spensley", che sarebbe dovuta spettare alla Juventus, venne riconsegnata dal Genoa (che rifiutò di consegnare il trofeo ai bianconeri) al Genoa e poi l'assemblea 1908 assegnò la coppa definitivamente al Milan e fu messa in palio per il futuro campione federale 1909 la "Coppa Zaccaria Oberti").

Inoltre i campionati federale e italiano sono inclusi nel Regolamento organico del campionato 1908:

«L'Assemblea delibera che il Regolamento organico sia modificato in modo da comprendere due gare di campionato: la prima chiamata Campionato Federale, libera a tutti i soci appartenenti alle società iscritte alla Federazione, anche se stranieri..., e la seconda chiamata Campionato italiano e riservata ai soli giuocatori italiani o nazionalizzati... Alla prima sarà assegnata la Coppa Spensley... Alla seconda sarà invece assegnata la Coppa Buni...»

E anche nel Regolamento organico del Campionato 1909-10 (articolo 2). La stessa Foot-Ball, rivista ufficiale della FIGC (che conosci bene), segnava con l'asterisco le squadre "pure italiane" (Pro Vercelli, Ausonia, Doria e USM) che erano in lizza per il titolo di Campione italiano. Quindi entrambi i titoli avevano valenza ufficiale!
Inoltre il campionato federale 1908 vinto dalla Juventus era considerato dalla FIF stessa come "maggior gara" rispetto al Campionato italiano vinto dalla Pro Vercelli:

«I delegati presenti, addolorati per il ritiro dei delegati delle società Club Torino, Milan Club, Libertas, Genoa Club, Naples FBC, affermano solennemente il concetto che nel proporre un campionato italiano riservato ai soli giuocatori italiani... hanno inteso dare maggior incremento al giuoco, diffondendolo ovunque in Italia, senza per questo pregiudicare i diritti delle società composte da giuocatori stranieri, alle quali hanno riservato la maggior gara di campionato federale.»

E La Stampa il 2 dicembre 1907 scrisse:

«Concludendo, la gara preesistente fu lasciata tale e quale, cioè libera a tutti, ma le fu mutato il nome in Gara federale, mentre si istituì con il nome di Campionato italiano una gara importantissima, aperta ai soli italiani, e che avrà come premio la stupenda Coppa... Romolo Buni.»

Quindi il campionato federale aveva continuità con i campionati precedenti, mentre il Campionato italiano era un nuovo torneo. Tanto che la vincente del campionato federale si sarebbe aggiudicata la Coppa Spensley, che veniva abbinata alla vittoria dei tre campionati precedenti (1905 Juventus, 1906 e 1907 Milan). E la stessa La Stampa a febbraio espresse la speranza che la Juventus, battendo il Doria, avrebbe vinto di nuovo la Coppa Spensley, che già aveva vinto nel 1905, e che era a Milano da due anni. Ma "purtroppo" alla Juventus non fu assegnata la Coppa Spensley che le spettava di diritto in quanto Campione Federale, perché il Milan detentore in carica l'aveva polemicamente riconsegnata a Spensley, rappresentante del Genoa; all'inizio della stagione successiva, fu deliberato che la Coppa venisse assegnata permanentemente al Milan, la società che l'aveva vinta per due volte di fila (1906 e 1907). Quindi cosa diamine è successo? Se i tornei sono due perché la Pro Vercelli è indicata come unica vincitrice? E perché il Campionato italiano nel 1908 vale quanto uno scudetto mentre quello 1909 no? Perché il campionato federale nel 1909 vale quanto uno scudetto mentre nel 1908 (nonostante fosse "maggior gara") no? Un casino enorme. Secondo te la Juventus dovrebbe sporgere reclamo alla FIGC per i due "scudetti scippati" (così li ha definiti Chiesa)? O almeno i due tornei 1908 e 1909 non dovrebbero stare su Wikipedia tra i trofei del palmares "maggiori" insieme a palle Dapples e compagnia bella?--151.70.70.81 (msg) 23:06, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas! Sei sicuro che il nome di battesimo sia effettivamente Piera? Dalle fonti in voce si legge sempre "Pierina", compreso l'Almanacco del Basket Panini. Grazie mille, --DelforT (msg) 18:25, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ok perfetto, effettivamente il testo recita: "Per parlare delle qualità sportive di Piera Borsani, amorevolmente da tutti noi chiamata Pierina". Sulla Bertolini purtroppo non ho possibilità di recarmi all'anagrafe; l'unica informazione cartacea di cui dispongo è l'Almanacco Panini, che riporta "Nerina". Grazie comunque per l'aiuto! --DelforT (msg) 19:10, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembrano foto molto interessanti, da domani mi attivo per caricarne qualcuna e aggiungere informazioni alla voce. Grazie mille per la dritta ;) --DelforT (msg) 20:51, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie, ho trovato la foto, l'ho caricata e inserita nella voce. A margine, per quanto riguarda la voce Prima Divisione maschile FIP 1931‎, erano in precedenza indicati due articoli del Littoriale (puoi vederli in questa versione) che però oggi non sono più consultabili. Infatti quel formato pdf non è più disponibile e non si riesce a risalire a quali edizioni fossero! --DelforT (msg) 00:24, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Dunque, sarà l'ora tarda ma non riesco a cogliere al volo il trucchetto. In sostanza, quello che è certo è che il formato attuale è "http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=" e poi seguono altri numeri. Ho capito che in Littoriale_1931_1_048_0006_25_2.pdf stiamo parlando del 25 febbraio a pag. 6 (0006_25_2). Non capisco però come fai a ricavare il "546" di "http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=546&p=3#page/6/mode/2up".

Per ciò che riguarda le tabelline e l'ordine alfabetico, io sono pienamente d'accordo con te. Purtroppo le voci riguardanti i campionati sono spesso in condizioni pietose (a livello di fonti, a livello di wikificazione); sia maschili, sia femminili. Stiamo provando a fare qualcosa almeno per gli anni recenti ma per il passato c'è un lavoro biblico da fare. Gli utenti che contribuiscono alla pallacanestro con regolarità sono 3/4 e queste voci ormai sono abbandonate al loro destino. Ed è un vero peccato. :( --DelforT (msg) 01:03, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Uhm, non riesco a trovare o a ricavare cifre superiori a 3 caratteri in "Littoriale_1931_1_048_0006_25_2.pdf", cioè non capisco come da quel link tu riesca ad arrivare a "dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f= etc etc.". Mi sto rimbambendo e ti chiedo scusa, sei stato fin troppo paziente a spiegare; domani mattina ci torno su per provare a capire la questione, spero sia l'ora tarda. Grazie ancora per la disponibilità, sei stato molto gentile..notte! --DelforT (msg) 01:13, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, mi sa che se non riesco a ricavare i nuovi link, in futuro verrò a farti un fischio per aiutarti! Nel frattempo ho trovato un libro (Sport e Fascismo, di Canella e Giuntini) che riassume la storia iniziale della Forza e Coraggio...nei prossimi giorni provo a recuperarlo in biblioteca, perché sul web non sono disponibili le due pagine finali! --DelforT (msg) 08:26, 17 apr 2012 (CEST) PS: c'è anche "Societa ginnastica milanese Forza e coraggio: alle origini dello sport a Milano" che spero di riuscire a recuperare, sempre in biblioteca! --DelforT (msg) 08:29, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
No ma infatti l'intenzione era di prendere quei libri per scrivere in modo decente la voce sulla Forza e Coraggio. Spero di riuscire a prenderli a breve! Per quanto riguarda i template, tu parli di {{Storico FIP}} ma c'è {{Storico campionato italiano di pallacanestro maschile}} che è quello che cerchi tu. Mi fai un elenco di titoli di voci che secondo le tue fonti andrebbero corretti? --DelforT (msg) 13:37, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
I due template sono stati creati per coesistere. Perchè {{Storico campionato italiano di pallacanestro maschile}} permette la navigazione in tutti i campionati maschili delle prime 3 categorie; {{Storico FIP}} è invece pensato per i campionati di una singola stagione: permette infatti la navigazione nei campionati maschili e femminili, di tutte le categorie (anche la quarta maschile dove presente) in una determinata annata. Mi raccomando, quando puoi fammi sapere che voci andrebbero corrette! Grazie ancora, --DelforT (msg) 15:13, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ho visto la correzione del template dell'Ambrosiana, grazie. Su Gianni Asti ho dei dubbi che nel 1987 sia tornato alla Robur Varese come allenatore; penso piuttosto come allenatore dei fondamentali (non capo allenatore). Almeno, così risulta dalla fonte. --DelforT (msg) 22:13, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

A.S. Ambrosiana-Inter 1944[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Non sarebbe il caso di spostare la voce ad Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1944 visto che la stagione sportiva interessò esclusivamente l'anno solare 1944 a quanto ho capito? Per le altre stagioni a cavallo della guerra non credo ci siano problemi (magari vuoi dare un'occhiata)... Inoltre mi piacerebbe avere un tuo parere su una questione: allo stato attuale, la sezione Cenni storici rimanda tra gli approfondimenti a Società Sportiva Ambrosiana, il template ad Ambrosiana-Inter mentre la voce relativa è intitolata, come puoi vedere, Associazione Sportiva Ambrosiana. Se si volesse uniformare il tutto, quale sarebbe secondo te la denominazione più esatta?--Dipralb (scrivimi) 19:52, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Volevo solo una conferma. Dunque, è tutto a posto. Ti ringrazio. Per l'altra questione, quella più di forma, cosa ne pensi?--Dipralb (scrivimi) 23:47, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Dati anagrafici e nuove schede cestiste[modifica wikitesto]

Certamente, appena hai le info posso provvedere io con la voce. Se preferisci puoi pure scriverla tu, e io passo dopo a correggere. Per me non c'è assolutamente problema ;) --DelforT (msg) 19:47, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo, speriamo ti riesca a dare qualche info; è stata campionessa d'Italia con l'Ambrosiana e ha partecipato ai giochi di Amsterdam 1928 nell'atletica. --DelforT (msg) 21:42, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, le info le abbiamo; ho visto anche il sito con il suo necrologio. Fammi sapere se vuoi crearla tu, e poi magari passo a dare uno sguardo, o se vuoi che lo faccia io. Per quanto riguarda la 4x100 su sports-reference.com non risulta tra le 4 staffettiste. PS: "L'Enciclopedia delle Olimpiadi" la trovi su ebay credo ;) --DelforT (msg) 21:57, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho creato Matilde Moraschi, spero vada bene. Non riesco a trovare fonti sulla sua militanza nella Pro Patria Milano di atletica, puoi aiutarmi e poi aggiungerlo nel template? --DelforT (msg) 00:34, 19 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo su Gianna Rusconi non riesco a trovare nulla; sarà un refuso della Panini perchè anche sul mio almanacco 1987 la data è identica. E purtroppo non ha mai disputato eventi FIBA o Olimpiadi, quindi non ci sono fonti sufficienti. --DelforT (msg) 08:32, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Che dirti, se non che stai facendo una lavoro eccellente dal punto di vista qualitativo. La tua dedizione nella ricerca delle fonti è merce rara, davvero ti faccio i miei complimenti e aggiungo un grazie sincero. Io ho solo fatto un piccolissimo fix del template sportivo; per il resto: dopo che aggiungerai il testo, direi che si può tranquillamente rimuovere il template stub. --DelforT (msg) 10:57, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Settore giovanile Inter[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Avrei un quesito da porti. A partire da quale periodo della storia nerazzurra, si può parlare della nascita di un settore giovanile (più specificamente della formazione Primavera)? Grazie in anticipo.--Dipralb (scrivimi) 19:00, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Problema Prima Categoria/Promozione[modifica wikitesto]

In effetti hai ragione; è passata eccome dalla Prima Categoria, solo che la fonte da cui ho tratto l'informazione non lo specificava chiaramente. --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 18:49, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Sandra Majocchi[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, grazie mille per la scoperta! Ho spostato Sandra Maiocchi a Sandra Majocchi (manteniamo il redirect), per favore puoi completare la voce con le fonti a disposizione? Grazie ancora! --DelforT (msg) 19:58, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

È semplice, basta aggiungere i parametri |NoteNascita= e/o |NoteMorte= e inserire il testo dentro i tag <ref></ref>. Ho modificato io così, per favore controlla tu se il testo è corretto. --DelforT (msg) 20:09, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Come al solito, ti sei mosso più correttamente. Anche io come te sono dell'idea che in una biografia di uno sportivo vada indicato esclusivamente ciò che ha attinenza con quell'attività: niente vicende private (a meno che non rilevanti dal punto di vista enciclopedico, naturalmente), niente dettagli superflui. Per quanto riguarda Diana Cenni, credo tu possa tranquillamente scrivere la voce con i dati in tuo possesso, e poi completarla una volta controllato tutto. Ti confermo (Almanacco Panini) che ha una sola presenza in Nazionale, senza realizzare punti. --DelforT (msg) 16:55, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Dai uno sguardo a come ho sistemato. L'errore iniziale era generato da due tag <ref></ref> inseriti forse per sbaglio. La voce è tranquillamente pubblicabile, al limite dopo che scopri qualcosa sul pattinaggio, passi ad aggiungere. --DelforT (msg) 22:51, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Elenco delle cestiste di Serie A 1939-40[modifica wikitesto]

Ma certo che puoi, anzi devi :) P.S.: se ti può essere utile, fai riferimento a Progetto:Sport/Pallacanestro/Campionato nazionale per gli standard delle voci sui campionati. Per qualsiasi cosa chiedi pure ovviamente, --DelforT (msg) 23:07, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Premetto che le voci sulla massima serie femminile ancora non sono wikificate al meglio. Direi che puoi aggiungere senza problemi le tabelle (magari stessa larghezza e ordinate per Nome Cognome, in caso poi sistemo io se vuoi) dentro ogni paragrafo dei gironi. Tu fai pure senza problemi, poi una volta concluso passo io a wikificare (vedo per esempio che il tabellino della finale è scritto "manualmente", poi passerò a inserire il template {{Incontro di club}}). --DelforT (msg) 13:31, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Opera Nazionale Dopolavoro BPD 1935[modifica wikitesto]

Ciao, per caso stavo leggendo la discussione riguardo la cancellazione della pagina suddetta, e ho letto la tua spiegazione riguardo la data di fondazione, tu sai per certo che è stato fatto così con tutte le squadre che non erano sotto dirigenti non fascisti? perchè io sto cercando da tempo di capire l'anno esatto di fondazione del Colleferro e sarebbe una cosa fondamentale... --Ģìъъσ⑨① 19:42, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

guarda, forse mi sono spiegato male, a me non importa della cancellazione della pagina perchè so il motivo per cui è stata cancellata e le regole di Wikipedia, ti chiedevo notizie al riguardo del fascismo con il calcio, tu dicevi che forse la data del Colleferro calcio era 1937 perchè fu cambiata data dai fascisti. E' stato così per tutte le squadre o solo alcune? --Ģìъъσ⑨① 12:11, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ah ok grazie --Ģìъъσ⑨① 14:26, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Numero soci fondatori[modifica wikitesto]

Nipas, mi è stato segnalato che i soci fondatori sono 44. Effettivamente pare essere proprio così. Possibile che per tanto tempo nelle nostre voci si sia parlato di 43 soci? Volevo una tua conferma. ps: per la questione del settore giovanile (dai un'occhiata sopra), hai novità? Grazie.--Dipralb (scrivimi) 20:44, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sandobox e altro[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Prima della sandbox, volevo chiederti conferma di questo edit. Cioè: ha inserito i template "Calcio XXX" nella carriera rugbistica; è proprio così, oppure intendevi aggiornare quella calcistica?

Per quanto riguarda la sandbox: ottimo lavoro sia per quanto riguarda il Template:Storico campionato italiano di pallacanestro femminile, sia per quanto riguarda le formazioni. Secondo me puoi passare ad inserire le formazioni nei vari campionati, poi posso passare io dalle voci e dare una sistemata alle tabelle (larghezza, altezza, questioni minime insomma).

Per quanto riguarda i nomi dei campionati: chi ha creato le voci non l'ha sicuramente fatto in malafede; adesso però se hai recuperato le fonti, possiamo rimediare. Riesci a farei un elenco delle pagine da spostare (nome errato → nome corretto)? Così provvedo anche a sitemare i template. Grazie del prezioso lavoro davvero, --DelforT (msg) 10:54, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sei stato chiarissimo e mi hai incurisito con molti aneddoti. Quello che mi suonava strano era il fatto che avesse giocato a rugby nel S.C. Italia e nell'Ambrosiana, che io credevo fossero società non rugbistiche ma calcistiche, scusami. Per la foto ho già visto che ti aiutato Eumolpo! Grazie di tutto, --DelforT (msg) 08:58, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
aaaah ok ok capito grazie. Per quanto riguarda Template:Storico campionato italiano di pallacanestro femminile, quando vuoi possiamo fare richiesta ai bot e lo facciamo inserire in tutte le pagine. --DelforT (msg) 12:10, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Quindi fammi capire:

È corretto? --DelforT (msg) 12:21, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

  • Se si vuole davvero elimnare lo "StoricoFIP", bisogna fare un lavoro più completo con il template maschile. Nello specifico, va aggiuntoil quarto livello da quando è campionato nazionale (anche se attualmente abbiamo solo un'edizione, quella attuale). A giorni segnalerò la questione al progetto pallacanestro, nel frattempo cerco di capire se ci può essere un'alternativa, magari unificando i due template "Storico campionato italiano di pallacanestro" maschile e femminile.
  • Sulla denominazione ufficiale, noto che sull'Almanacco Panini tutto i campionati dal 1920 al 1936 sono appunto "solari", mentre dal 1936-1937 inizia la suddivisione 19XX-19XX. Come saprai, quello femminile manca del tutto dal 1930 al 1947, quindi possiamo solo affidarci alle fonti in possesso: e naturalmente le tue ricerche sono preziose.

Ricapitolando: in questi giorni do una sistemata ai titoli delle voci come suggerito da te, così cancello eventuali redirect scorretto e sistemo link in entrata. Inoltre aprirò la proposta per rivalutare lo "Storico FIP": nel frattempo contatto l'utente che lo inventò all'epoca, e penso a qualche alternativa. --DelforT (msg) 14:03, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Diana Cenni[modifica wikitesto]

✔ Fatto, c'era una duplicazione nel template....non ti sei rinc. :D --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:30, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Campionato 1945-46[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, ti premetto che sono molto molto di fretta in questo momento. Volevo segnalarti che prima ho scoperto che qui (pag. 2, continuazione della 1) si dice che le finali femminile non si sono svolte il 27-28 luglio ma che sono previste per settembre. Però qui (pag.1) a settembre si dice che nel "1946 il titolo femminile non verrà aggiudicato". Può esserti di aiuto per capirci qualcosa di più? --DelforT (msg) 23:37, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas. Non sono d'accordo con questa tua modifica. La Lega Basket Femminile nel suo albo d'oro ufficiale assegna lo scudetto alla Reyer Venezia, che si fregia di un titolo nel proprio palmarès. Il compito nostro secondo me non è quello di modificare l'albo d'oro, bensì quello di segnalare (con le fonti che hai individuato) che quel torneo non andò esattamente come previsto e come molti oggi pensano. --DelforT (msg) 09:12, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Stavo per scriverti ciò che ti riporta quassù Delfort... --2diPikke 10:27, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quello che secondo me andrebbe fatto è inserire nella voce del campionato (e della società) il concetto che il tutto si fermò alle Finali Nord, e che il previsto spareggio con il Centro Sud non venne organizzato; nonostante ciò, oggi la Lega Basket Femminile considera comunque la Reyer Venezia campione d'Italia 1946. --DelforT (msg) 10:38, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Seconda Categoria[modifica wikitesto]

Ciao, sarebbero da completare Seconda Categoria 1908 e Seconda Categoria 1909, mancherebbero alcuni risultati. Li hai? Un dubbio, inoltre. Su La Stampa (1908) ho letto di una strana eliminatoria "federale" tra Juventus II e Pro Vercelli, finita 5-1 per i Vercellesi. Dato che la Pro Vercelli non partecipò al Campionato Federale (Prima Categoria), bensì a quello Italiano (poi vinto, il primo scudetto), e le seconde squadre potevano giocare solo in Seconda Categoria, è possibile secondo te che nel 1908 si disputò anche il Campionato Federale 1908 anche in Seconda Categoria e la Pro Vercelli iscrisse la prima squadra sia al Campionato Federale di Seconda Categoria che al Campionato Italiano di Prima Categoria (come accaduto al Piemonte nel 1909)? Quindi Juventus II-Pro Vercelli 1-5 fu un eliminatoria del Campionato Federale di Seconda Categoria?--151.70.9.175 (msg) 11:30, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Di questi campionati non ho mai fatto niente, io ho fatto solo i campionati regionail lombardi e questi sono piemontesi.--Nipas (msg) 12:40, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Diana Cenni[modifica wikitesto]

Di nulla, fa sempre piacere potere dare una mano! Alla prossima, --Mr buick (msg) 23:23, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Calendari[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Prima di tutto preciso che non è stata mia intenzione vanificare il tuo lavoro: le modifiche sono state fatte in assoluta buona fede, e credo che su questo non ci debbano essere fraintendimenti. I problemi sono comunque tranquillamente superabili. Sicuramente concordi con me che è bene che ci sia omogeneità nelle voci. Per questa ragione ho effettuato quelle correzioni. HO speso diverse settimane a sistemare un minimo le voci sulle stagione di massima serie maschile (colori delle classifiche, verdetti) e ancora manca davvero tantissimo.

  • Il fatto di avere il calendario secondo uno schema in quasi tutte le voci tranne una/due non è il massimo, per cui cerchiamo di fare in modo di risolvere. Il {{tutto attaccato|}} si può inserire anche in questo formato di calendario, quindi questo problema è superabile.
  • Il problema delle tre o due colonne è superabile allo stesso modo: invece di | width=33% valign="top" | si inserisce | width=50% valign="top" | e lo si rende un calendario a due colonne.

Entro stasera ripasso dalla voce e la sistemo, così mi dici se i problemi sono superati o meno. Grazie ancora Nipas, --DelforT (msg) 12:22, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ti sei spiegato molto bene, in ogni caso l'atteggiamento "tu non capisci, parlo con altri" è assolutamente da evitare qui su wikipedia. Cerchiamo di prilegiare il dialogo costruttivo, armati di pazienza se un utente non afferra al primo colpo e prova a essere più chiaro. Tornando a noi: ho provato sistemare la voce secondo quanto hai fatto notare tu. Puoi verificare se gli errori permangono anche adesso? --DelforT (msg) 13:17, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Cercasi aiuto[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, intanto piacere e complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo. Sono in "perenne sosta" ma passo spesso da wp e le pagine che modifichi le vedo tra gli osservati speciali. Penso d'aver capito i termini della questione. Per l'impaginazione delle voci, hai fatto bene a far notare che in A4 vengono stampate male, ma mi sembra che la soluzione che ha trovato Delfort per i calendari accontenti tutti (anche se mi piace, è più colorata, l'altra impostazione; ma aggiornare tutte le voci mi sembra una lavoro immane), anche perché ci vuole omogeneità (e, quando ero assiduo, mi sono speso tanto per questo tipo di linee guida). Per ciò che riguarda il template {{Storico FIP}}, l'idea iniziale era di evitarne uno pesante che racchiudesse tutte le classifiche storiche (da cui ci si può accedere tramite la voce apposita) e poter saltare in modo snello da una stagione all'altra e da una serie all'altra. Per risolvere i problemi per rinominare le varie voci, si potrebbe usare un "bot" e cancellare poi il redirect (così si evita l'apparizione dei doppioni "A, Div. Naz., 1a Div." ecc). Oppure, si può anche abolire il template, visto che con quello con tutte le classifiche è più ampio e, alla fine, simile. Onestamente, lo frammenterei per serie (uno per la Divisione Nazionale/Serie A, uno per la Serie A2/Legadue, uno per la Serie B ecc.) e, per spostarsi dalla una serie all'altra, si possono usare le voci correlate. Scrivimi se ho dimenticato qualcosa. Avverto anche Delfort. --2diPikke 13:17, 12 mag 2012 (CEST)[rispondi]

In realtà, quel template nacque proprio per evitare le voci correlate. Ma è migliorabile, credo, nella misura in cui le voci vengano spostate, si cancellino i nomi sbagliati e si sistemino i collegamenti. Lavoro impossibile? Con un bot si fa in poco tempo. Per me, ti ripeto, se si decide altrimenti il template può essere rimosso, basta che anche l'altro però abbia una sforbiciata e sia suddiviso tra le varie serie.
L'unico problema è che wikipedia nasce come enciclopedia collaborativa... Anch'io spesso ho avuto istinti da "faccio tutto io", anche perché la prima passata di classifiche l'ho inserita io prendendo i dati da un almanacco e sbagliando le definizioni. Io vado in biblioteca dal 2001 (mi sa che sono più giovane) e anch'io quando ho un dubbio vado lì a verificare, ma sto a Catania, dove a stento c'è l'archivio de "La Sicilia". E la biblioteca online del Coni è quella che è. Hai le informazioni? Metti le fonti? Allora che problema c'è? Tra la stellina in alto e il box per la ricerca, c'è una freccetta verso il basso. Cliccala e sposta le voci al loro nome. Be bold, ho letto spesso.
Ovviamente, però, se c'è una convenzione da seguire, bisogna discuterne con gli altri. Ti posso dire che io tutta 'sta gran differenza nel 1946-47 non la vedo tra la tua e la sua versione? Sono spariti i box per le formazioni (a mio avviso inguardabili), è cambiata la posizione delle date (mi piaceva di più prima con l'azzurro, ma come ti ho scritto c'è anche una questione di uniformità da tenere in conto). Quindi... Non so né come né in cosa aiutarti :) --2diPikke 20:06, 12 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Gentile Nipas, Wikipedia è una enciclopedia collaborativa; poco più su ti ho scritto "Puoi verificare se gli errori permangono anche adesso?". Avresti potuto tranquillamente spiegarti con molta più calma, e soprattutto contattare me direttamente; il "tutto attaccato" era comodamente sistemabile così. Per cortesia risparmia il sarcasmo e certi toni discutibili. Grazie, --DelforT (msg) 22:41, 12 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi pare che Delfort (che non è né il primo arrivato né un ottuso, tutt'altro) abbia sistemato tutto... Nipas, fai un gran lavoro, ma a volte dovresti semplicemente dialogare con tranquillità un po' di più, vedrai che poi tutti capiscono il punto a cui vuoi arrivare :) --2diPikke 12:19, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]
O.o Il tutto attaccato è uguale a quello che hai messo tu, l'anteprima di stampa viene bene e le tabelle non saltano... --2diPikke 14:36, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ti rendi conto che questa è una correzione di un errore tipografico che può benissimo correggere chiunque? Nessuno ti vieta o vieterà di correggere, spostare o scrivere voci. Stai montando un caso assurdo che non esiste per la semplice ragione che tu rifiuti il dialogo costruttivo e cerchi a tutti i costi lo scontro e il sarcasmo; sarebbe bastato spiegare con calma che: è meglio a due anzichè a tre colonne, ed è preferibile il "tutto attaccato". Infatti è quello che ho fatto: ho solamente cambiato il colore del box dei calendari per renderelo omogeneo a quello delle altre voci, stop. E per cortesia risparmia certi toni volgari come questo e questo. A presto, --DelforT (msg) 23:43, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Calendari/2[modifica wikitesto]

Ciao Nicola! Non voglio assolutamente mettere in dubbio quanto tu dici però a me con la vecchia configurazione (nomi completi, lineette "lunghe", note, ecc...) l'impaginazione in A4 non risultava sballata né in pdf né con la «versione stampabile». In sostanza non noto differenze nei risultati prodotti dalle due soluzioni. Non so da cosa questo possa dipendere. Fammi sapere, grazie ciao! -- Étienne 21:20, 13 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, sei stato molto chiaro. Grazie mille e buon lavoro! -- Étienne 13:48, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Boxino della stagione sportiva[modifica wikitesto]

L'idea dell'infobox riepilogativo è ottima! Eliminerei però ogni riferimento alle coppe europee, creando eventualmente un template a sé stante per le competizioni internazionali. Per la realizzazione operativa credo che ci convenga chiedere una mano a qualche utente più esperto di me! :) Per quanto riguarda la mia collaborazione, purtroppo – come ti scrissi in passato – i miei impegni sono numerosi e imprevedibili: di conseguenza, posso garantirti solamente una presenza saltuaria. Per adesso mi costa già un discreta fatica aggiornare le pagine relative alle principali competizioni in corso, ma non escludo di poterti dare una mano ogni tanto soprattutto nei lavori meno gravosi (ad esempio potrei inserire e compilare gli infobox – dopo che i template saranno stati creati – nelle voci). -- Étienne 14:37, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Spostamenti e nomi delle voci[modifica wikitesto]

Ho spostato le voci dei campionati femminili dal 1930 al 1938-1939. Con calma e pazienza, mi dai conferma che 1939-1940, 1945-1946 e 1946-1947 sono da spostare a "Divisione Nazionale femminile FIP"? --DelforT (msg) 09:44, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, allora ho spostato le voci secondo quanto scritto nel Template:Storico campionato italiano di pallacanestro femminile, mi sembra che siano a posto. C'è qualche altra voce che va corretta? Post scriptum: se hai bisogno di una mano per i template di una stagione di hockey, fai un fischio perchè quello sul basket l'ho proposto io quindi magari riesco a darti un mano --DelforT (msg) 14:41, 16 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Piemonte FC[modifica wikitesto]

Sai la data di fondazione del Piemonte? Il primo campionato disputato fu quello di Seconda Categoria 1908. Secondo problema: le cronache de La Stampa asseriscono che la maglia del Piemonte era celeste, perché allora la bandierina Piemonte è rossoblu? Se è un errore (potrebbe anche aver cambiato colori prima del 1915, adottando quelli rossoblu, ho pensato anche a questa possibilità), andrebbero corretti i colori inserendo la bandierina celeste nel template e modificando i colori anche nel template nella voce Piemonte Football Club.--151.70.30.119 (msg) 16:48, 22 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Presentazione voci[modifica wikitesto]

Dato che non sei più un novellino, ti sembra il caso di pubblicare delle voci come questa? Visto che le stai già usando, sai già che esistono le sandbox per fare esperimenti e per affinare le voci prima della loro pubblicazione.

Stavo per cancellarla in immediata come pagina di prova, poi ho preferito darti un attimo di tempo per rimediare velocemente agli errori, però ti ri-prego di prestare una maggior cura in futuro. GRazie e buonanotte --Pil56 (msg) 23:40, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Onestamente non trovo che il fatto di aver poco tempo a disposizione sia una scusante per fare determinate cose; io ho detto solo che il lavoro che hai fatto poteva essere "parcheggiato" in una sandbox per il tempo necessario al suo completamento e, una volta finito, lo si pubblicava; non mi sembra una richiesta trascendentale né nulla di offensivo. Vista la tua reazione l'ho spostata a Utente:Nipas/Campionato Italiano di hockey su pista femminile 1990-1991, poi fanne quello che vuoi. --Pil56 (msg) 08:50, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Laboratorio grafico[modifica wikitesto]

Ciao Nipas,

l'utente Angelus(scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

Un saluto. --Angelus(scrivimi) 15:03, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Sponsorizzazioni[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione, tra varie fonti è possibile fare un po' di "confusione". Cmq non avevo frainteso, avevo capito che l'abbinamento era una fusione o talvolta un'acquisizione di un club da parte di un'azienda. La precedente versione del paragrafo poteva però trarre in inganno; l'ho riscritto, provando ad essere + preciso. Purtroppo ho difficoltà a reperire fonti specifiche o dell'epoca: se sei ferrato sull'argomento, ogni tuo possibile contributo nella sandbox è ovviamente ben accetto ;-) . danyele 23:23, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mazzola stagione 43-44[modifica wikitesto]

ciao, grazie per le informazioni. Posso sapere per quale motivo la stagione si chiama 43-44, se in realtà le partite si sono disputate tutte nel 1944? Vedi anche Campionato Alta Italia 1944. Non è una critica, ma solo una domanda per capire meglio. --Cucuriello (msg) 00:43, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]

ho apportato la correzione, fidandomi del tuo intervento. Però sappi che andrebbero modificate molte pagine e basta discuterne al progetto calcio, portando fonti. Non è vero che non si può cambiare: regole fisse non ce ne sono. Anzi ben vengano discussioni per apportare miglioramenti --Cucuriello (msg) 01:08, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mazzola nel "Piemonte" e "Regia Marina"[modifica wikitesto]

il Piemonte e la Regia Marina sono state inserite da me; scelta discutibile, come mi pare di capire, visto che non sei il solo ad aver esposto un'obiezione. Credo che le rimuoverò dal template sportivo. Ma non mi sembravano scandalose, essendo comunque delle selezioni, anche se non ufficiali. --Cucuriello (msg) 00:47, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, la mia intenzione é proprio quella d'inserire i risultati nelle tabelle che a suo tempo mi consigliasti di utilizzare, che secondo me sono graficamente migliori. Ma nel caso che tu citi, ho commesso un piccolo "peccatuccio", nel senso che ho utilizzato quella tabella come pro memoria, dato che stavo annotando quei risultati consultando una pagina del quotidiano "La Stampa".... vado a rimediare immediatamente!--Pascalmolenes (msg) 12:04, 20 giu 2012 (CEST)pascalmoolenes[rispondi]

Re: Spiegazione[modifica wikitesto]

Ok ho capito, non ci sono problemi :-) In ogni caso ho approfittato della tua precisazione per rettificare a mia volta un errore che avevo fatto, cioè come ho scritto credevo che Giagnoni e Recagni avessero giocato nel Mantova dopo il 1959, quindi quando c'era già la serie D, invece poi andando a guardare più attentamente le carriere di entrambi e la cronistoria del Mantova ho potuto constatare che i primi anni della scalata dei campionati dei virgiliani sono precedenti al 1959 e quindi entrambi avevano giocato in IV serie e non in serie D, quindi il tuo intervento è stato utile anche per me oltre che per gli altri. Grazie comunque per le tue spiegazioni. Ciao e alla prossima. --Mateola (msg) 13:10, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, le fonti a cui rilevo i risultati sono "La Stampa" e "Il Littoriale". Ho notato che alcuni risultati delle stesse partite sono differenti a secondo se leggo "La Stampa" o "Il Littoriale". Quindi bisogna scegliere quale é il risultato esatto e quale quello sbagliato. Io penso che sia piú affidabile "Il Littoriale", anche perché come giornale esclusivamente sportivo dovrebbe essere piú specializzato. Poi nel "Il Littoriale" ci sono a volte le cronache delle partite e sempre ci sono i risultati di tutti i gironi: dal Girone A al Girone H; mentre nella "La Stampa" spesso ci sono solamente i risultati dei gironi del nord..... Riguardo ai nomi delle squadre, scelgo quelli giá inseriti nelle classifiche, cercando di utilizzare i nomi cmpleti.... ma se questo non é possibile utilizzeró i nomi che verranno corretti--Pascalmolenes (msg) 18:50, 22 giu 2012 (CEST)pascalmolenes.[rispondi]

Ciao Nipas, non capisco la tua "sfuriata" io sto solamente cercando di dare piú informazione riguardo a dei campionati che sono si inferiori alla Serie A e Serie B, ma che a cui parteciparono squadre di cittá grandi ed importanti..... Riguardo alle fonti credo che tu scrivendo quello che hai scritto fai un grosso torto alla categoria dei giornalisti che hanno compilato quelle pagine, oppure pensi che i risultati inseriti, siano stati inseriti solo per riempire la pagina? E al tempo dell'uscita di questi giornali nessuno ha protestato per risultati non veritieri? Io credo che bisogna ignorare i risultati riportati dal giornale "La Stampa" (e che purtroppo io sbagliando me ne sono fino a poco tempo fa servito), ma non bistrattare il lavoro dei giornalisti del "Il Littoriale". Riguardo ai nomi delle squadre, ti ripeto che io ho copiato quei nomi dalle classifiche giá esistenti...e inserendo il nome completo si da una migliore informazione.--Pascalmolenes (msg) 19:56, 22 giu 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Nipas, rimaniamo con i piedi per terra, non fantastichiamo, mi vuoi far credere che i giornalisti del tempo s'inventavano i risultati per far piacere a qualcuno? A chi? Tu credi che le societá e i giocatori per non dire i tifosi delle squadre accettavano una realtá assurda secondo quello che tu mi scrivi? Vediamo le cose come ci si presentano: abbiamo a disposizione una testata giornalistica come "Il Littoriale" che si occupava non solo dei risultati della domenica riportati al lunedí ma che nei numeri di tutta la settimana si occupava di questi campionati minori con approfondimenti e classifiche e tu mi vuoi far credere che é tutto falso? A quale scopo? Per quale motivo? Non conosco la vicenda di cui mi scrivi. Riguardo ai nomi delle squadre se ho scritto Libertas Campobasso si tratta certamente di un'errore.--Pascalmolenes (msg) 20:40, 22 giu 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Nipas, io sono assulutamente in buona fede. Se io avessi visto quelle pagine che io ho scritto giá pubblicate, ne sarei stato contento, non andrei a cercare i risultati qui o lá. Ma nessuno si prende cura di compilare questi campionati che essendo minori e stracolmi di gironi... sono pallosi! Riguardo ai giornalisti del tempo, devo dire che ho letto certe cronache e certi articoli veramente piacevolissimi da leggere e poi i giornalisti del tempo sono i "padri" dei giornalisti attuali come in tutti i mestieri i pionieri non é detto siano peggiori degli attuali... anzi...--Pascalmolenes (msg) 21:15, 22 giu 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Ciao Nipas, Sbagliare Humanum est, (non conosco il latino) e se ho scritto Falk invece di Falck, passeró a correggere, comunque non é facile indovinare tutti i nomi di queste squadre dell'altro secolo (sto diventando pazzo con Albingunia: non lo indovino mai!). La Monfalconese io me la porto dietro dal 1929-30, come la devo chiamare adesso? Sei tu che decidi i nomi da dare? Per esempio la squadra "Signe" l'ho letta solo da te, in tutte le numerose occasioni che ho incontrato il nome di questa squadra minimo c'era l'articolo, con quale criterio scegli i nomi? Poi spero anche io che qualcuno si prenda la briga di correggere gli errori commessi, specialmente del campionato 1933-34 che come hai visto ho dovuto interrompere perché appunto consapevole della presenza di errori... il lavoro sará arduo, perché é arduo dedicarsi a questi campionati.....io cercheró per quanto mi é possibile cercare fonti sicure (non ho a disposizione una documentazione cartacea).--Pascalmolenes (msg) 10:24, 24 giu 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Si, trovare delle tecniche che ti rendono piú facile il percorso é anche logico, ma purtroppo sono anche limitato nel tempo da dedicare e dallo stesso computer che spesso va lentamente e ti garantisco che aspettare che si aprino le pagine "scazza" moltissimo e quidi mi demoralizza un pó. Ma vedo che tu per esempio prendi questo lavoro molto seriamente (come giusto che sia), vedró se potró imitarti....--Pascalmolenes (msg) 11:08, 24 giu 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

I colori son quelli del template.--Petrik Schleck 01:59, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

E questo non lo so, non possiedo almanacchi o album di quegli anni, ho risposto all'ultima frase, cioè i colori trovati.--Petrik Schleck 02:21, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti, hai ragione.--Petrik Schleck 18:23, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Eccellenza sicilia 2011-2012[modifica wikitesto]

Il problema è risolvibile, cercherò di sistemare il tutto. Dimmi solo il numero massimo dei caratteri per ogni rigo del calendario. Mi farò guidare dall'anteprima di stampa per il resto. Comunque impostando la stampa col foglio in orizzontale la situazione migliora moltissimo. --Wikipal (msg) 12:40, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, non so bene il significato della parola "formatizzazione" ma posso dedurre che si riferisce al "formato" alla "forma" di qualcosa. E se è il caso della forma con cui sono stampate le giornate del calendario, io preferisco l'ordine dall'alto in basso invece che l'ordine da sinistra a destra. Adesso per me il tempo è ancor più limitato e poco posso dedicare a Wiki. . Non capisco quelle correzioni nel campionato di prima divisione 1934-1935, si riferiscono a risultati erronei?--Pascalmolenes (msg) 16:47, 9 lug 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Va bene, Nipas, se non mi prenderá troppo tempo andró a modificare i vari calendari. Ma a proposito di calendari, tu mi scrivesti:" prendi il calendario pubblicato all'inizio della stagione" peró io non so dove trovare il calendario completo con tutte le giornate e date, senza i risultati ovviamente. Per esempio nel "Il Littoriale" come vado a trovare i calendari ´d'inizio stagione senza cercare pagina per pagina? Oppure ci sono altri fonti da cui attingere? Poi volevo chiederti un tuo parere sui tabelloni che si possono trovare per esempio, nelle pagine inglesi o francesi; questi tabelloni riportano un colore per casella "vittoria" un'altro colore per la casella "pareggio" ed un altro ancora per la casella "sconfitta". Io trovo questi tabelloni giá graficamente più belli e poi consentono una più facile consultazione, per esempio, in un campionato a sedici squadre se una squadra in casa ha ottenuto 13 vittorie 1 pareggio ed una sola sconfitta tu immediatamente, dal colore della casella, puoi sapere con quale squadra ha perduto la partita in casa.... Non pensi che sia arrivato il momento di colorare i tabelloni delle pagine in italiano? --Pascalmolenes (msg) 14:34, 10 lug 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Non é semplice[modifica wikitesto]

Ho capito, non è semplice trovare i calendari, non ci sono scorciatoie, bisogna sfogliare le pagine dei giornali.......riguardo ai tabelloni volevo sapere solo il tuo parere, se tu preferisci i tabelloni italiani o quelli inglesi o francesi...tutto qua.--Pascalmolenes (msg) 17:53, 10 lug 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]

Lucchese Libertas[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, volevo chiederti se è davvero fondamentale il Libertas vicino al nome Lucchese: te lo chiedo proprio come curiosità, perché la squadra si è chiamata anche negli ultimi decenni Lucchese Libertas, ma non l'avevo mai visto utilizzato "sistematicamente", né sulle classifiche tratte dagli almanacchi, né su altre pubblicazioni, e comunque in genere il superfluo si "taglia" (tipo "Città di Palermo", "Hellas Verona", e tu ne conoscerai più di me). Colgo l'occasione per ringraziarti per le correzioni che hai apportato oggi alle voci, un saluto e buon lavoro! --Murray talk 20:13, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho capito il reale motivo per cui Libertas va tenuto, ma mi fido. --Murray talk 12:31, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Fiumana 1928-29[modifica wikitesto]

Ripristinate le bandiere Italia per i calciatori. Dopo l'annessione della città libera di Fiume all'Italia (1924), gli abitanti di Fiume acquisirono la cittadinanza italiana. E se quei giocatori non fossero stati italiani, non avrebbero potuto nemmeno disputare il campionato 1928-29 in quanto la Carta di Viareggio aveva proibito ai calciatori stranieri di giocare nel campionato italiano.--151.70.83.160 (msg) 13:40, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Conta la nazionalità del momento, non quella di nascita. De Gasperi non ha fatto il presidente del consiglio italiano da austroungarico. --94.37.25.238 (msg) 15:58, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. Il passaporto non è la cittadinanza. --94.37.25.238 (msg) 15:59, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

? --94.37.25.238 (msg) 16:29, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Avevo ragione io?[modifica wikitesto]

Nipas, non so cosa risponderti, anche perché non conoscendoti per carattere non so capire quanto sarcasmo e quanta verità ci siano nel tuo messaggio, percui preferisco gettare acqua sul fuoco: non credo sia dai miei messaggi che si possano trarre conclusioni catastrofiche su ciò che l'Italia è, o su quello che altri utenti sono. La mia intenzione è sempre di dire la mia con rispetto e obiettività, non intendo far scoppiare crisi di autostima né a te, né ad altri; se trovi che abbia mancato in questo mi posso anche scusare pubblicamente, ma in questo caso non pare di aver varcato alcun limite. Un saluto e come sempre buon lavoro. --Murray talk 09:36, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ora capisco il tono; mi fa logicamente piacere sia che apprezzi il mio lavoro, sia che ti sfoghi con me. In effetti l'impressione è che molte volte il lavoro sia considerato inutile, o poco apprezzato, o incompreso dagli altri utenti. Credo sinceramente che tutto sia fatto in buona fede, probabilmente c'è un po' di egoismo di fondo per cui qualcuno non ha un'idea chiara del lavoro che sta dietro la modifica, o non ha compreso appieno i motivi di certe decisioni, o ha una visione troppo ristretta della cose. Sono i pro e i contro di un'enciclopedia aperta a tutti; detto ciò, bisogna sempre ricordare che il buon senso e la ragionevolezza valgono più di qualsiasi cavillo o regoletta elaborata dagli utenti, e che il modello deve essere al servizio della voce, non il contrario, sennò non avremmo voci di qualità, ma solo standard. --Murray talk 22:33, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Palermo 1939-1940[modifica wikitesto]

Ciao, non ti so aiutare perché la tabella non l'ho creata integralmente, ma ho solo modificato quella già già presente (e che era stata aggiunta da Pascalmoneles). --Murray talk 23:47, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Infatti io ho sempre utilizzato un rettangolino giallo e rosso, non avendo la certezza che la maglia fosse a strisce (qui un esempio). Ho visto però che ultimamente si tendeva ad utilizzare un rettangolino a strisce gialle e rosse, e ho dedotto che qualcuno avesse trovato un qualche tipo di fonte che parlasse di strisce... Se però questa non esiste, si può modificare. --Murray talk 23:57, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
È un instancabile contributore, e perciò è un utente prezioso, ma ha anche i suoi difetti (come tutti, del resto) e che ha un'idea del fare l'enciclopedia molto (IMO tutta) sua. Tu cerca di mantenerti sereno e di contenerti (permettimi un appunto, anche nel linguaggio: non per bigottismo, ma perché il turpiloquio è deprecato, e ti mette in cattiva luce): se tu porti fonti e buon senso, e un altro utente non le accetta, è inevitabilmente l'altro a finire per danneggiare l'enciclopedia. --Murray talk 00:06, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non te lo so dire, se potesse essere fonte per qualcosa penso di sì, perché sarebbe senz'altro autorevole, però ovviamente andrebbe contestualizzato, per via della regola per cui WP non è raccolta indiscriminata di informazioni. :) --Murray talk 00:26, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il Venezia non era in A quell'anno, e quel 5 febbraio doveva essere un mercoledì, quindi secondo me può essere benissimo stata un'amichevole... --Murray talk 00:44, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Semplice, perché non sono riuscito a trovarle! :) --Murray talk 09:08, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

che continua a propinarci Santo: che significa?
e questo «Salvo ha comunque bisogno di qualcuno che gli faccia un libro con tutto, fotografie, documenti, storia scritta in modo decente perché lui non ha bisogno di capire che non è come "crede lui" che siano andate le cose. Ed è anche per questo motivo che non si mette a cercare i giocatori ne li troverà tanto facilmente se non si fa furbo oppure qualcuno con i "coglioni" lo aiuti. In ogni caso finché c'è lui a "curare quelle pagine" difficilmente verranno migliorate.» è tutto un grosso attacco personale o sbaglio?
e poi «è lui a danneggiare WP perché non fa informazione completa reale e coerente con certe epoche di cui non è a conoscenza di notizie che, tra l'altro, non accetta perché e la sua testa a non ritenerle vere certe e verificate (ma lui è nato ai giorni nostri, è questo il suo difetto)»: scusa?????? ma se hai problemi con me (ma perchè poi? da quando?) devi venire a parlare con me, no?
andando al punto: le denominazioni del Palermo sono fontate e sono quelle dai libri citati in bibliografia. se c'è dell'altro, nuovo, allora non so. --Salvo da PALERMO 03:44, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

mica devi controllare solo la fonte citata nella singola stagione. quella l'ho messa per controllare i giocatori, la rosa. adesso non ricordo da dove le avevo prese, ma forse dalla pagina principale della squadra. cmq queste modifiche puoi farle anche tu visto che le pagine non sono mie perchè non le ho capite bene. però attenzione: hai dato 2 nomi alternativi per la stagione 35-36, e inoltre, come puoi vedere da qui, la sede non è mai stata in via Rosolino Pilo nè in via Roma. è possibile che sia quest'agendina a sbagliare? o sai per certo che essa è la migliore fonte che c'è? io non lo so. --Salvo da PALERMO 11:10, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipal è intervenuto nella mia talk provando a chiarire la questione. controlla e facci sapere se concordi --Salvo da PALERMO 13:34, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
veramente io non so cosa sia l'Agendina Barlassina quindi non mi pronuncio. qui l'esperto sei tu, cosa proponi di fare perciò? se vuoi che sistemi io, dimmi esattamente cosa devo fare. altrimenti fai pure tu. magari aspettiamo pure cosa dice Wikipal. --Salvo da PALERMO 16:50, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
dovevi rispondere da me. quindi vanno spostati per come hai riassunto tu nella tabella? --Salvo da PALERMO 17:10, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Milan campione italiano di Seconda Categoria 1909[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, sono un nuovo collaboratore del Progetto Calcio e mi sto dedicando alla ricostruzione storica delle stagioni della Serie B ante litteram. Secondo la voce Seconda Categoria 1909#Campionato_Italiano la vincitrice del titolo italiano è ignota. Una tua modifica (una nota, precisamente) della voce Ausonia Pro Gorla, invece, spiega che: Nella stagione 1909[...] Il campionato di 2ª Categoria fu vinto dal Milan. Dato che non ho trovato nulla negli archivi giornalistici, potresti gentilmente fornirmi le fonti di tale affermazione ?

PS: ho anche notato che in Prima Categoria 1909-1910 affermi che l'Ausonia l'anno prima era in II Categoria. Ma nella pagina Seconda Categoria 1909 il club meneghino non è neppure menzionato! Hai per caso delle informazioni che io non posseggo a tal proposito?--L'Eremita (msg) 19:34, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Credo che Nipas intendesse dire che il Milan II aveva vinto il campionato lombardo di Seconda Categoria 1909 (e, in effetti, lo vinse sia nel torneo federale che in quello italiano), non la fase nazionale. A proposito, (per Nipas) non hai mai cercato sui giornali dell'epoca i risultati delle squadre lombarde nella fase nazionale della Seconda Categoria? La Stampa è alquanto frammentaria, soprattutto nelle fasi finali del torneo. Per esempio la finale del campionato italiano di Seconda Categoria 1909: ho trovato solo la notizia che la Pro Vercelli II aveva battuto 7-2 a Milano il Milan II e poiché entrambe le squadre erano a pari punti si sarebbe disputato uno spareggio a Vercelli. Se hai i libri di Fontanelli non possono essere di aiuto per scoprire chi ha vinto il campionato italiano di Seconda Categoria 1909 tra Pro Vercelli II e Milan II? Oppure pensi che prenderli dal libro di Fontanelli sia violazione di copyright? (IMHO no, perché il risultato è un dato oggettivo, non si può riformulare perché cambiandolo si scriverebbe una falsità).--151.70.71.68 (msg) 17:40, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Due precisazioni:
1)Nel 1909 Gorla Primo non era ancora stata annessa a Milano, l'accorpamento avvenne solo nel 1923 (e dal 1920 al 1923 il paese assunse il nome di Gorlaprecotto. L'Ausonia fu milanese solo negli ultimi due anni di vita (avevo quindi usato erroneamente il termine meneghino nel post prededente).
2)Ti cito: "Nella cronologia di quella pagina non c'è alcun mio intervento che dice che l'Ausonia giocava in II Categoria". Infatti mi riferivo a questa: Prima Categoria 1909-1910 (ma vedo che hai già corretto l'errore) ;).--L'Eremita (msg) 17:46, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi Nipas non si riferiva alla finale fra Milan II e Pro Vercelli II? --L'Eremita (msg) 17:50, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Errori nel Competizione calcistica nazionale[modifica wikitesto]

Ok, quando mi capiterà di modificare le voci ricorderò senz'altro di correggere! --Murray talk 13:46, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Divisione Nazionale[modifica wikitesto]

Sapresti dirmi quando "Divisione Nazionale" è stato rimosso dalle denominazioni ufficiali complete di Serie A, Serie B, Serie C? --151.70.116.44 (msg) 18:20, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Tua correzione a pagina A.C. Legnano[modifica wikitesto]

Ok, non conoscevo queste regole (potresti cortesemente linkarmele ?). Comunque per tua informazione sono su WP da cinque anni, e conosco come ci si rapporta alle regole. Non c'è bisogno di scaldarsi. Buona continuazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:38, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Pro Patria et Libertate 1955-1956[modifica wikitesto]

Ciao, in tutta sincerità non posso esserti d'aiuto. Né per quanto riguarda la denominazione corretta (puoi confrontarti con gente più preparata di me in materia alla Tribuna), e né per la sistemazione nei template. In questo periodo sono in wikipausa, mi occupo esclusivamente di sistemare alcune cose sul Milan ma niente più. Buon lavoro, --Gianni Maggio (msg) 00:08, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Unica cosa: ciò che hai fatto qui sarebbe da evitare, in quanto o sposti la voce in questione con la sua nomenclatura corretta, o lasci il template così com'è. Se la pagina sulla stagione esiste (con qualsiasi titolo), sarebbe meglio non inserire nel template un link rosso. --Gianni Maggio (msg) 00:14, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ripeto, puoi rivolgerti alla Tribuna. Magari lì trovi qualcuno che ti possa aiutare. --Gianni Maggio (msg) 00:31, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

ciao Nipas... grazie d'avermi spiegato i motivi di quella variazione... mi scuso per averti rollbackato... se posso darti un consiglio... la prossima volta che modifichi, scrivi nel campo oggetto la motivazione (in maniera stringata)... così facendo l'inconveniente non dovrebbe capitarti più :-) --torsolo 07:36, 30 lug 2012 (CEST) p.s. se resterai a lungo su wikipedia vedrai che non è poi così difficile commettere anche sbagli in buona fede...[rispondi]

Le sue due uniche partite (prime della storia) le ha giocate nel 1910. I miei testi le inseriscono nel biennio 10/11 ma se vogliamo chiamarlo 9/10 non mi scandalizzo.

Riferendosi alla stessa competizione n testo, 77 Volte Padova, parla di Campionato Alta Italia 1944, mentre Biancoscudo lo chiama campionato regionale Alta Italia 43/44. Non so chi abbia ragione. --Cotton Segnali di fumo 00:55, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Domanda d'assunzione[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, io non seguo rigorosamente (questa parola ha un suono molto impegnativo) i canoni stabiliti, perché non conosco e non so nemmeno come si partecipa alle varie discussioni che piú di una volta tu mi hai citato. Sará mio compito informarmi al riguardo. Io stampe di materiale cartaceo é molto tempo che non ne faccio piú, cerco di abolire il materiale cartaceo che ritengo ingombrante. Per fare delle copie utilizzo il programma della Microsoft "Works", e puoi immaginare (se lo conosci) che con questo programma non trovo la problematica che tu mi scrivi. Poi riguardo al "tono" (accetami questa espressione) con cui mi scrivi vorrei farti notare che io non sono un dipendente lavorativo della Wiki, io tutto quello che faccio nella Wiki lo faccio per divertimento, per trascorrere piacevolmente il mio tempo libero. Se tu mi proponi di prendere questo mio passatempo come un lavoro, io accetterei e sarei molto contento di poter collaborare rigorosamente a questo mio nuovo impiego lavorativo. Vado a consultare i links che mi hai scritto (se non sono troppo lunhi da leggere).......

Template Padova[modifica wikitesto]

Ehm... comfermami se ho capito: Template:Calcio Padova storico ha i contenuti giusti, ma Template:Associazione Calcio Padova storico ha la cronologia da mantenere, OK? E il titolo da tenere qual è il primo o il secondo? --Retaggio (msg) 17:42, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dovrei aver messo a posto (se ho capito tutto... :-P) --Retaggio (msg) 18:18, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
eeehhh... esagerato... :-D --Retaggio (msg) 18:29, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, non so come intervenire, quello che posso dirti è: se ci sono dei problemi tecnici aggiustali pure. Buon lavoro :) --Murray talk 10:14, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sempre apprezzando il tuo lavoro, vorrei dirti che secondo me alcune modifiche che stai apportando sono un po' esagerate, insomma, vedo che stai inserendo troppe abbreviazioni e vedo che aggiungi "small" a scritte che già hanno una grandezza font ridotta all'80-85%. Io capisco che per alcuni sistemi ci possa essere qualche problema, ma se già io che ho non ho problemi di vista fatico a leggere "Alessandria" e "Ambrosiana" in un tabellone come questo], immagino le difficoltà per chi non ha la mia fortuna. Capisco che chi ha certi sistemi possa avere dei problemi, ma non si può neppure schiavizzare tutta Wikipedia in nome di questi pochi sistemi... Con permesso, annullerei alcune cose. --Murray talk 14:06, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Promozione Lombardia 2010-2011[modifica wikitesto]

Ciao Nipas.

Ho visto gli interventi che hai effettuato sulla suddetta pagina. Avresti voglia e tempo di spiegarmi quelli "tecnici" che almeno nelle prossime pagine li preparo giusti già io e ti evito un po' di lavoro. (Per intenderci, come interventi tecnici non intendo quelli sui ripescaggi e sui fallimenti, che comprendo tranquillamente, bensì quelli sulle tabelle della classifica e delle squadre partecipanti).

Grazie.--Diazometano (msg) 09:23, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per le delucidazioni e concordo con il tuo punto di vista. Purtroppo la mancanza di uno standard definito per le classifiche non aiuta di certo nella possibilità di adottare uno standard.
Comunque, come ti comporteresti per un caso come quello della Voluntas Osio in Eccellenza Lombardia 2010-2011? (termina l'attività sportiva senior ma continua la giovanile). --Diazometano (msg) 11:30, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
PS. In base a cosa si fa l'ordine nella sezione profili? --Diazometano (msg) 11:32, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Intendevo proprio se avevi usato l'ordine alfabetico.
Grazie delle delucidazioni. Le terrò presenti per le prossime pagine che sistemerò. --Diazometano (msg) 11:50, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, innanzitutto approfitto per dirti che la tabella dei risultati va bene, sono riuscito solo a provarla ieri per mancanza d'inchiostro. Ho bisogno di qualche delucidazione, c'è un utente che mi dice che quelle di Napoli, Pescara, Siena e Anconitana nella Serie B 1942-1943 vanno segnalate come promozioni in A a tutti gli effetti per il solo fatto che si verificò il passaggio da una categoria ad un'altra, e modifica perciò in tal senso la voce. IMO sbaglia per diversi motivi: innanzitutto poiché le squadre non giocarono mai la Serie A propriamente detta, ma la "Divisione Nazionale 1945-1946" e più precisamente il torneo di Centro Sud "misto A-B" (definizione lampante, anche se mi pare di capire che lui la ritenga priva di significato); poi perché al termine di quel torneo le squadre - Napoli a parte - furono ricollocate tra i cadetti indipendentemente dalla posizione raggiunta, segno che alle squadre non venivano riconosciuti gli stessi diritti sportivi delle squadre di A (peraltro se considerassimo quelle del 1942-1943 promozioni, il passaggio da A-B 1945-1946 a B 1946-1947 andrebbe considerato retrocessione!), e comunque non ci sono fonti che dimostrino l'esistenza di un concreto "risultato sportivo" qual è la promozione (le classifiche che ho si limitano tutte a "promuovere" esclusivamente Modena e Brescia): tutto si spiega unicamente con motivi contingenti. Se potessi dire la tua mi faresti un favore; grazie come sempre e buon lavoro. --Murray talk 09:39, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio. Alla fine bastava mettere il prettytable, non ci avevo proprio pensato: man mano che ci saranno modifiche alle voci provvederò a sistemare i tabelloni, grazie ancora! --Murray talk 12:23, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Seconda Divisione 1926-1927[modifica wikitesto]

Ciao, riguardo a questo, devi metterti nei panni del lettore, il quale non puoi lasciare assistere a tali scempi (scusa l'espressione), graficamente parlando. Saluti! --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:11, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non ti sto accusando di niente, tranquillo. :-) Ovviamente, come hai detto tu, errare è umano, infatti ho corretto la tua svista senza accusarti di niente. Tuttavia, dal campo oggetto di questo edit si evince (correggimi se sbaglio) che non hai considerato il lasciare quei <br /> come errato, ma lo hai considerato corretto perché poi saresti intervenuto successivamente, quindi sembra che la tua non sia stata una svista, ma un qualcosa che hai fatto di proposito credendo corretto, da qui la mia segnalazione nella tua pagina utente.
A parte questo, non so nemmeno come si compila quel template, quindi, non potendo aggiungere quelle informazioni, ho fatto il massimo che sono capace di fare, ovvero togliere quei <br />. Inoltre non stavo affatto monitorando il tuo lavoro, ma stavo semplicemente retropatrollando i miei osservati speciali. Che poi, ad essere sincero, mi sembri un utente veramente in gamba in ns0, ma un po' meno nelle pagine di discussione, dove non posso far altro che riscontrare una certa impulsività (almeno questa è l'impressione che ho da questa discussione), forse è solo per questo che non sei ancora un utente autoverificato. Occuparsi di lavori come i tuoi su Wikipedia può essere stressante, non dimentichiamo mai di rilassarci ogni tanto, mi raccomando. Saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:42, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, qui c'è una questione su cui un tuo parere penso sia di grande aiuto. Ciao! --L'archivista (msg) 13:43, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

tu che sei esperto, hai informazioni riguardo questa società? eventuali campionati di serie D o equivalenti?--Mpiz (msg) 12:47, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

ti ringrazio. ottimo come sempre!--Mpiz (msg) 13:37, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, vedo che non ci si annoia mai... Viviamo davvero in un mondo (o in un Paese?) singolare. Capirai se non mi soffermo su quello che mi dici: ovviamente ti credo (e anzi, che conflitti apparentemente di minima importanza come una diatriba calcistica diventino qualcosa di più serio sono, purtroppo, cose della vita) ma nel mio piccolo potrei fare davvero poco; ne prendo atto, incredulo e preoccupato. Entrando nel merito della questione sulla Prima Categoria 1920-1921, non ha senso che un utente "rifiuti" categoricamente quello che è un miglioramento della voce; mi sembra però che stiamo parlando di un utente inesperto, che chiede per evitare conflitti di edizione (? Immagino abbia usato un termine di cui non conosce appieno il significato) di attendere che si finisca di aggiungere tutti i risultati e che comunque dimostra di non saper utilizzare correttamente il {{WIP}}. Evidentemente sta lavorando sulla pagina con la vecchia grafica, e ha dei problemi con la nuova: in questo caso ti consiglierei di lasciarlo lavorare giusto un paio di giorni (ma solo un paio di giorni, anche perché il template WIP non può stare su una pagina per tanto tempo, soprattutto se un lavoro effettivo non c'è), e poi di cercare un confronto diretto con lui, per fargli capire che la nuova grafica non è un capriccio tuo o mio, ma ha effettivamente dei pregi. --Murray talk 18:21, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  1. Scusa ma ti sbagli di grosso: cosa c'entro io con le telefonate anonime che dici di ricevere? Io non c'entro assolutamente niente, non so il tuo numero telefonico e anche se lo sapessi non ti verrei mai a romperti il #@##@, non fa assolutamente parte del mio carattere. Sono una persona seria e onesta, io.
  2. Io stavo ancora lavorando, era da due ore che inserivo i risultati del 2 e 9 gennaio che erano davvero tanti, poi quando ho deciso di salvare è apparsa la schermata conflitto di edizione perché nel frattempo avevi modificato tu la pagina. Io non volevo permettermi di reinserire di nuovo i risultati perdendo altre due ore e così ho copiato la mia versione cancellando la tua, tutto qua, per non perdere altre due ore ricominciando da capo. Poi ho messo il WIP per dire: io sto ancora lavorando, per evitare che con conflitti di edizioni perdiamo tempo perché uno dei due per non rifare di nuovo il lavoro da capo perché la tabella è cambiata cancella le modifiche dell'altro, fammi finire di inserire i risultati, poi puoi fare tutte le modifiche che vuoi. Tutto qua. Mi sembra buon senso.
  3. "Non so se hai notato che le note adesso le inserisce non sui risultati ma sul nome dell'ultima squadra di calcio." Come tu hai detto di fare (cfr. Prima Divisione 1929-1930). Se in questo modo le "sputtano" (ma che razza di linguaggio da osteria trasteverina!) allora le "sputtani" anche tu.
  4. "che cosa vuol dire omettere adesso tutti i collegamenti che avrebbe potuto inserire subito facendo un corretto copia-incolla nel posto giusto e inserire nei collegamenti esterni le pagine visitate ?" Perché mi secco a inserire ogni volta il codice antispam...
  5. "Non glie ne frega niente dei pilastri principali su cui si regge Wikipedia; è lui che è soddisfatto se inserisce nei calendari delle informazioni anche se non può verificarle su un terzo giornale." C'è l'Almanacco 1898-2004 (anche se non lo possiedo direttamente ma utilizzo i tabelloni di en.wiki che sostengono sono tratti da quell'almanacco) per controllare ed eventualmente scoprire discordanze eventualmente dovute a partite fatte annullare e ripetere, poi ci sono i siti di Piacenza, Reggiana, Spezia, Juventus, Milan, Inter, Verona, Vicenza, Genoa ecc., dove ci sono i tabellini. La possibilità di controllare su più fonti quasi tutti i risultati c'é.
  6. "E' lo stesso utente che ha iniziato a rompermi i coglioni quando gli ho risposto male contestandogli l'aver inserito le posizioni in classifica nei campionati di Serie C e Promozione post 1945 (non ha affatto inserito gli articoli e le pagine del Regolamento Organico che danno ragione a me)." No, questo è un altro IP (o per meglio dire un'altra persona dietro l'IP). Io personalmente ti do ragione. Anche il televideo, quando hanno escluso l'Aquanera (non ho controllato il nome) dal girone A della Serie D, l'ha tolta dalla classifica, dandoti ragione.
  7. "E' stato inutile revertargli tutti i "Lega Nord" , "Lega Centro", "Lega Sud", tanto ha voluto scrivere quello che ha fatto comodo a lui, che glie ne frega se esistono ancora dei documenti FIGC che stabiliscono che ho ragione io ... lui si è attaccato alle stronzate giornalistiche scritte dal Corriere dello Sport è andato a revertare tutte le pagine come le voleva lui visto che anche su en.wikipedia ha scritto "Northern League" perché non poteva certo trascrivere "Lega Interregionale Nord"...." (no nemmeno in questo caso sono io)
  8. Sul resto no comment, sei così sicuro che le telefonate anonime dipendono da Wikipedia? Io darei ragione a Vituzzu: Wikipedia non c'entra niente.
  9. Calendari: a parte che anche Murray usa calendari diversi dai tuoi, secondo me sono meglio i miei: perché permettono al calendario in formato PDF di essere visualizzato in due colonne perché le tabelle, essendo poche squadre per girone, sono piccole e hanno poco ingombro; nel caso invece in cui l'ingombro è tanto, i calendari sono visualizzati a una sola colonna ma non tipo 1.a, 4.a, 2.a, 5.a, 3.a, 6.a, ma 1.a, 2.a, 3.a, 4.a, 5.a, 6.a, quindi in perfetto ordine. Invece i tuoi, in tutti i casi, sono sempre a una sola colonna, sia quando l'ingombro per ogni tabella "giornata" è piccolo sia quando è grande... Anche se rispetto ai calendari di Murray hanno il pregio che se in PDF sono visualizzati a una sola colonna, perlomeno sono in ordine, non 1.a, 4.a, 2.a, 5.a, 3.a, 6.a.--21:03, 10 ago 2012 (CEST)

Risposte varie[modifica wikitesto]

Ciao Nipas!

  1. Per me puoi formattare quando vuoi, il motivo per cui ti ho chiesto di lasciare è che l'IP finisse il lavoro, così da evitare l'edit-war.
  2. In alcuni casi palesi li cambio direttamente, così da non creare confusione, in caso di nomi strani ma per i quali non ho la certezza che vi sia l'errore aggiungo il (sic).
  3. La mia intenzione è di aggiungere i Wikilink, ma di farlo controllando il contenuto delle voci, dunque lo faccio gradualmente, sennò ci metto mesi a concludere una lista. --Murray talk 09:34, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scusami, non avevo notato le novità riguardo il tabellone dei risultati: ti dirò, per me cambia poco perché ho una grafica "personalizzata". Quello che posso dire è che a livello estetico il Courier non è granché, pensavo che i 4 tratti fossero sufficienti a giustificare le colonne. Comunque noto che quando si parla di grafica per criticare c'è la fila, ma per correggere e proporre siamo sempre i soliti... Boh... --Murray talk 09:58, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao Nipas. Dunque, se c'è un modello di stile è bene seguire quello e gli avvisi sono opportuni; spesso capita che qualcuno preferisca inserire delle informazioni non standardizzate o formattate, comunque, in particolar modo per il quinto pilastro e perché sono informazioni utili, è bene non rollbackare. Vedo che c'è una diversa interpretazione delle tabelle dei calendari, quindi il modo migliore è vedere di trovare una soluzione il più possibile condivisa al Progetto Calcio o nella pagina del modello di stagione sportiva. Riguardo la segnalazione di stalking non penso che in questo caso l'IP ti stia attaccando; spesso su Wikipedia si tende a dare più importanza di quanto in realtà sia, magari le telefonate non sono neanche collegate al nostro Progetto, né al tuo archivio (a chi non sono capitati scherzi telefonici, anche un minimo duraturi nel tempo?). Il modo migliore è continuare col proprio lavoro e non dare alcuna soddisfazione. --Narayan89 12:59, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Calendario: prova a scaricare il PDF di Prima Categoria 1914-1915 ORA e confrontalo con il PDF di prima che la "correggessi" tu (basta cercare sulla cronologia e cliccare sulla versione prima di quella tua, quella di Triple8, poi scaricare il PDF da quella versione). La tua versione, certo, ha le semifinali e le finali su due colonne (perché l'ingombro è poco), ma ha le eliminatorie su una colonna per volta. Invece la versione del calendario prima delle tue "correzioni" aveva tutte le giornate (eliminatorie comprese) su due colonne. Quindi il tuo modello di calendario è uno spreco di pagine per i campionati a poche squadre per girone (perché con poche squadre le tabelle calendari sono piccole e quindi concatenate solo due per volta l'ingombro è piccolo e la conversione PDF riesce a disporle su due colonne). Quello invece che stai cercando di correggere per i campionati a poche squadre per girone il calendario è a due colonne anche in PDF (a meno che non ci siano note nelle tabelle del calendario, che fanno necessariamente aumentare l'ingombro, costringendo la conversione PDF a disporre le giornate su una sola colonna); per i campionati con troppe squadre per girone (ad esempio a 16 squadre o superiori) si dispongono a una sola colonna ma, a differenza dei calendari di Murray, sono disposti in ordine (1.a, 2.a, 3.a, 4.a, 5.a, 6.a, non 1.a, 3.a, 5.a, 2.a, 4.a, 6.a). Non capisco perché il tuo sarebbe "migliore".
Toni: tu tendi ad insultare troppo, accusando di "sputtanare" le pagine (e non solo) persino agli amministratori che cercano la tua collaborazione rivolgendosi a te con tanta gentilezza. Cerca di essere più pacato, perché poi anche tu in buona fede puoi "sputtanare" le pagine (Promozione 1920-1921, in cui avevi spacciato i Giovani Calciatori Cappuccini per i campioni piemontesi di Promozione, quando il campionato l'aveva vinto la Novese, vincendo anche tutte le partite disputate!). Se io, mentre perdevo tempo nelle "ripetizioni di sequenze vandaliche" (no comment), non me ne fossi accorto, chissà per quanto tempo questo errore sarebbe rimasto...--151.70.36.104 (msg) 21:43, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Tu non conosci ancora wikipedia WP:Presumi la buona fede.
Io ho copiato la storia della Trinese dal libro di Giuseppe Vanni "Notizie di calcio trinese (1898-1999)" a pag. 22 non ha pubblicato la classifica del girone finale, e poi come avrei potuto vedere l'edizione piemontese della Stampa (a Milano c'è l'edizione nazionale, non quella piemontese) il 25 agosto 2008 quando ancora non sapevano che avrebbero messo online l'edizione digitalizzata che è conservata solo a Torino ?. Me lo puoi spiegare tu ?.--Nipas (msg) 09:49, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Nipas, francamente è un argomento che mi sono stufato di affrontare. Io il mio l'ho fatto e sono stanco di sentirmi elencare da più di due anni tutti i difetti del mondo: sono brutti, orribili, larghi, inutili, erano meglio a tre colonne, colorati, questo va a capo, la stampa non va bene, il PDF non va bene... Senza offesa, ma arrangiatevi anche un po', non ho nessun ruolo di comando e nessun attestato di grafico, ho solo cercato di ovviare a dei problemi, quello che interessa a me è migliorare le voci e renderle il più complete, funzionali e interessanti possibile, e non credo che questo succederà fossilizzandosi su minuzie di tipo estetico. Se la situazione è così drammatica vi consiglio di studiare direttamente qualcosa di nuovo, ma non capisco perché vi rivolgiate ancora a me, che evidentemente, viste tutte le critiche, queste cose non sono in grado di farle. --Murray talk 10:57, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Tabelle mischiatutto[modifica wikitesto]

Scusi Nipas, mi pare di capire che lei è uno degli utenti più attivi del Progetto Calcio e uno dei più interessati alla storia. Come fa dunque a permettere tabelle come quelle presenti in Unione Sportiva Città di Palermo#Statistiche e record in cui si mette l'annata 45-46 del Palermo fra quelle di A nonostante i C.U. della Figc stabilissero che ogni squadra manteneva la sua categoria di merito (la B, per i rosanero)? Nelle pagine di altre squadre ne ho viste di ancor peggiori, in cui si mischia la Serie B con...la Promozione degli anni Dieci/Venti! Siffatte tabelle gettano nel discredito wikipedia, diffondendo ignoranza su quella che è la storia del calcio italiano. --95.244.0.242 (msg) 22:44, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Denominazioni Piacenza Calcio[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, grazie per avermi fatto notare l'errore. Mi faccio un appunto nella sandbox dio verificare tutte le denominazioni, tra Agende e Almanacchi dovrei essere in grado di coprire quasi tutta la storia diciamo dal dopoguerra in avanti (ma prima so per certo che dal 1933 al 1952 la denominazione era Piacenza Sportiva, e questa dovrei averla già sistemata nei wikilink rossi). Casomai, se avessi dei dubbi, posso chiedere a te che hai tutti gli almanacchi no? (Oltretutto un lavoro del genere dovrà essere fatto anche sul sito della storia del Piacenza) --L'archivista (msg) 20:55, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ricostruendo sugli Almanacchi mi risulta:
  • 1919-1926: Piacenza Football Club
  • 1926-1927: Dopolavoro Piacenza Football Club
  • 1927-1933: Piacenza Football Club
  • 1933-1952: Piacenza Sportiva
  • 1952-1974: Piacenza Football Club
  • 1974-1984: Piacenza Calcio
  • 1984-1988: Piacenza Football Club
  • 1988-2012: Piacenza Calcio
Ora, quello che non mi torna è il fatto che sul comunicato di radiazione della matricola 37210 si parla di "Piacenza F.C. S.p.A", quindi o in FIGC hanno sbagliato (dubito), o c'è stato un altro cambio dopo il 2005 almeno (ho a casa l'album Panini), o ancora la Panini ha sempre clamorosamente toppato dopo il 1988...C'è un modo per verificare a colpo sicuro con la FIGC (tipo mandare una semplice mail)? Grazie --L'archivista (msg) 17:41, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la precisione e la velocità! A questo punto mi viene da dire che dal 1988 in avanti gli Almanacchi hanno toppato di brutto tutte (e sottolineo tutte) le denominazioni: è possibile un simile errore su così vasta scala? Tanto più che i bilanci degli ultimi 6 anni (che ho avuto stamattina) parlano proprio di Piacenza Football Club nella casella della ragione sociale. Per quanto riguarda Fontanelli aggiunge confusione a confusione: parla di Associazione Calcio tra il 1977 e il 1981 (e concorda con gli Almanacchi), ma poi lascia Piacenza Calcio addirittura fino al 1995! A questo punto io terrei come fonte primaria e affidabile i comunicati FIGC, integrati dai bilanci. Grazie ancora e buona serata --L'archivista (msg) 19:05, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao Nipas, torno a disturbarti perchè il problema denominazioni si sta rivelando più complicato del previsto. Ho messo giù una tabella con tutte le fonti a disposizione, e in quasi tutti gli anni c'è almeno una "voce fuori dal coro". Rileggendo il tuo ultimo intervento ho colto un passaggio che mi era sfuggito, quando dici che esiste un documento cartaceo della Federazione su cui sono riepilogati i cambi di nome e conosci la persona che lo possiede. Riusciresti, se possibile, a mettermi in contatto con questa persona? A valle di tutto questo lavoro poi correggerò i nomi delle annate delle stagioni, e a questo punto anche la stagione 1975/76, da cui è partito questo nostro scambio di informazioni. Buona serata --L'archivista (msg) 20:39, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mario Codevilla[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, ho visto la risposta che hai dato a Dono alla Tribuna e ti chiedo se possibile un controllo velocissimo sul volume del centenario dell'Inter. Playerhistory attribuisce a Mario Codevilla 6 presenze con l'Ambrosiana-Inter nel Torneo Benefico Lombardo 1944-1945, ma per ora non ho trovato riscontri da nessun'altra parte, nè sul Littoriale: puoi verificare se (come penso) si tratta di una bufala? Grazie mille! --L'archivista (msg) 18:00, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vero, ora che me lo ricordi mi è tornato in mente (sono un po' rintronato ultimamente, mea culpa). Su PH sfondi una porta spalancata, di maialate ne ho trovate diverse man mano che si va indietro. Grazie ancora --L'archivista (msg) 18:14, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ho citato qua, su un punto già controverso in passato. Un tuo parere può servire a dirimere la questione --L'archivista (msg) 18:05, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento Importante nella Pagina Sarnese[modifica wikitesto]

Ho trovato due stagioni in cui la sarnese ha militato al 4 livello del campionato italiano clicca qui e qui quindi sommate alle 8 dell'interregionale e alle due di serie D fanno 10. ti prego di prendere in considerazione questo importante aggiornamento--GRANATA 92 Inviami un messaggio 20:29, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione rigne per alterzaione del giudizio della votazione--GRANATA 92 Inviami un messaggio 22:40, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

direi sulla pagina di discussione del progetto calcio, da lì si valuterà dove è meglio aggiungerla rispetto ai relativi criteri--Mpiz (msg) 19:25, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

sei tu l'esperto! io prima del 22 non so nemmeno quanti campionati c'erano. inizia a proporre la cosa al progetto, con l'"attuale" riepilogo, poi se è il caso si sposta al bar di wiki o posto adeguato--Mpiz (msg) 19:48, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Zucchinali[modifica wikitesto]

Ciao, l'ho trovato su Libertà (a dire il vero non io personalmente ma il mio socio), e poi pubblicato sul sito storico del Piacenza. Non ti torna? --L'archivista (msg) 20:17, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Campionati disputati dalla Paganese[modifica wikitesto]

Ciao! So che sei un utente esperto di campionati (stando a ciò che hai scritto nella pagina della Sarnese) e volevo chiederti un parere sulle tabelle che ho creato in questa pagina. Non so se inserire i campionati di Promozione Interregionale sud, tra i campionati regionali o tra quelli nazionali. Inoltre volevo chiederti se puoi dare un'occhiata ai commenti che ho scritto in "Partecipazione ai Campionati". Grazie mille e buon lavoro--GRANATA 92 Inviami un messaggio 12:06, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la tua disponibilità. Hai fatto un bel lavoro, grazie! provvederò ad apportare le modifiche il prima possibile--GRANATA 92 Inviami un messaggio 15:28, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mi chiedevo se ti interessasse la pallanuoto, così da potermi aiutare nel completamento dei campionati anni trenta. Non sempre Il littoriale è esaustivo e ti fornisce tutti i risultati, non parliamo poi de La Stampa... Infine, ho notato che i campionati di pallacanestro sono ancora da completare: in particolare c'è il campionato femminile del 1942 che non si capisce se l'ha vinto il GUF Napoli o il GUF Milano (perché l'Almanacco Panini dice una, il sito della Lega Basket l'altra). Una ricerca su Il littoriale potrebbe aiutare a scoprire quale delle due squadre l'abbia vinto? Chi ha effettivamente vinto quel campionato tra le due? Potresti aiutarmi a scoprire la risposta?--151.70.31.189 (msg) 19:46, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Informazioni sul FBC Roma che potresti avere o sapere[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, Sono Paolo e ti avevo già disturbato anni fa per chiederti diversi aiuti.

Ti pongo una domanda credo non semplice, non pretendo che tu ti metta a scartabellare i libri per me, però se sai al volo qualche cosa potrbbe essermi molto utile.

Sto riscrivendo la pagina del FBC Roma (il Roman) basandomi sui libri di Fontanelli, per cui quanto asserisco è da considerarsi ricavato da quelle fonti.

Nel redigere le attività sportive ho notato come nel 1908 la squadra non abbia preso parte ai tornei di III categoria del Lazio (con la Lazio unica iscritta non vennero disputati). Parallelamente i dirigenti del FBC Roma erano presenti nei verbali delle riunioni FIF che decretarono la scissione dei tornei. Considerando che la scissione comportò diversi boicottaggi non so se ipotizzare che il FBC Roma partecipò ad essi, tenderei ad escluderlo perchè il boicottaggio del FBC Roma IMHO sarebbe valso come il due di coppe quando regna bastoni.

E' un dato di fatto (almeno per quanto riporta Fontanelli citando la gazzetta) che i dirigenti del FBC Roma nel tardo 1907 si presero due volte la briga di viaggiare fino a Milano per partecipare alle riunioni, per poi ridurre quasi a nulla (nessun torneo ufficiale e pochissimi tornei cittadini e/o partite amichevoli) l'attività sportiva nel 1908 e nel 1909.

Vi è inoltre un'altro elemento ambiguo.

Fontanelli lo riporta federato come FBC Roma già nel 1908 e nel 1909 (riportando copia di un documento dattiloscritto in cui è presenta anche la Lazio).

Nel 1910 lo riporta (come FBC Roma) sia tra le società federate sia tra quelle che si affiliarono in un secondo momento. Leggendo la presentazione del volume sul centenario del Comitato Regionale Laziale si dice anche li che il Roman (si parla di Roman) vi aderì in un secondo momento consentendo così di svolgere un torneo federale nel 1910.

Tu ne sai qualche cosa in più? Potrebbeessere questo alla base del cambio di denominazione da FBC Roma a Roman?

Perdonami ma mi trovo in un binario morto dal quale non so come uscirne!

Ti ringrazio molto, --Erpaolo9 (msg) 13:50, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio infinitamente.
Mi informerò quanto prima per il cofanetto dell'AIA.
Se non ti spiace quando ultimerò la nuova stesura ti chiederò di dargli un occhiata, quando scrivo voci tendo ad essere agiografico.... Avevo notato con piacere la creazione del template che giustamente riporta colori più accesi rispetto a quelli dell'attuale AS Roma.
Sto tentando di acquistare il volume di Impiglia "Pionieri del calco romano" e non ho capito bene se l'Impiglia che hai incontrato è l'autore del testo. (Testo che da quanto so tende ad essere un po' antilaziale)
Grazie ancora
--Erpaolo9 (msg) 16:42, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie 1000 per la collaborazione! Non so se hai mai letto quest'articolo 1 (JPG), su asromaultras.org., 2 (JPG), su asromaultras.org., 3 (JPG), su asromaultras.org., perdona il link poco elegante, comunque l'articolo è nella raccolta del 1934 del calcio illustrato (14 febbraio 1934). Li viene narrato l'ingresso di Meille nel Roman selezionato da Casalini che è colui che iscrisse il club alla FIGC dalle fonti che citi, pertanto Arthur Meille difficilmente può essere tra i fondatori mentre certamente può esserlo il casilini. 2 anni fa la Roma stampò un volume con informazioni preziosissime ma i geni fecero un libro di prestigio in 999 copie con placche in oro che costava più di 2000 euro... nel volantino della pubblicità c'era proprio la pagina sul roman (leggibile solo a metà) purtroppo ho perso il foglio ma tra i fondatori c'era un conte o un marchese e leggendo Casilini mi sembra proprio che il nome fosse quello. Ora devo scappare, non appena posso ti aggiorno sulle mie ricerche ringrazioandoti ancora per il preziosissimo aiuto e consigli su dove reperire le fonti.

Ciao, --Erpaolo9 (msg) 18:51, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas,
Scusa il ritardo ma oggi non ho avuto un momento. Immaginavo che fosse improbabile fornirti qualche articolo che già non conoscessi!
Volevo dirti che ho contattato (per privacy non scrivo il nome) uno dei maggiori esperti di storia della Roma, questi mi ha confermato come in nessun documento ufficiale si legga "Roman" e che anzi in questi giorni è stato ritrovato il cartellino di un giocatore del Roman nel quale il nome riportato è FBC Roma. Mi ha inoltre riferito che aveva in passato intervistato Welby, giocatore del Roman, al quale chiese se il Club fosse stato fondato con gli inglesi e questi gli rispose, quasi piccato, che il club venne fondato con gli scozzesi. Ti saluto ringraziandoti ancora per la tua attenzione! Ciao, --Erpaolo9 (msg) 18:19, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, visto il tuo interessamento credo di farti cosa gradita nel tenerti aggiornato sulle fonti che sto recuperando in base alle quali vorrei chiederti un parere. La persona che ho contattato mi ha inviato un estratto di una pubblicazione del 1928 ad opera dell'ufficio di propaganda(!) dell'AS Roma. Li oltre ad elencare una serie di nomi di nobili italiani (tra i quali Principe Filippo Doria e Principi Colonna) viene detto che il "Fotball club di Roma" venne fondato da questi nel 1903 (e spiega chiaramente che Roman è il nome con cui divenne noto al pubblico). Non fa però menzione di altri fondatori stranieri e soprattutto sposta di 2 anni in avanti la data di fondazione. L' intestazione delle obbligazioni emesse dal FBC Roma dicono però espressamente 1901. Ora si possono fare tutte le ipotesi del caso, mi viene da supporre ad esempio che la propaganda di stampo fascista possa aver voluto "rimuovere" un origine non italiana del neonato club spostando la data di fondazione a quella in cui si iniziò la pratica del calcio, che stando ad Impiglia sarebbe stata intrapresa proprio sotto la spinta dei soci italiani. Però le mie supposizioni non sono una fonte. Tendenzailmente nella voce tenderei a privilegiare come fonte un documento ufficiale emesso dal club piuttosto che un articolo tra l'altro uscito successivamente.
La voce tendenzialmente inizierebbe con:

"Il Foot-Ball Club di Roma, meglio noto come Roman, è stata una società sportiva fondata nel gennaio del 1901" (fonte Impiglia)

e non vorrei appesantirla con:

"Il Foot-Ball Club di Roma, meglio noto come Roman, è stata una società sportiva che secondo alcune fonti sarebbe stata fondata nel gennaio del 1901 da Tizio e Caio(fonte Impiglia) e secondo altre nel 1903 da Sempronio e Vespasiano(fonte Articolo AS Roma)"

Anche perchè stando ad Impiglia dovrei parlare del Polo e del Cricket (oltre che dei fratelli Hugo) mentre secondo l'altra no, questo porterebbe ad ulteriori discernimeti che appesentirebbero tutto il testo.
IMHO si potrebbe terminare l'intestazione come se il club fosse nato nel 1901 ad opera sia di quelli citati da Impigla sia da quelli citati nell'articolo. Al termine dell'intestazione scrivere che le fonti discordano sulla data di nascita e che una non cita ne' gli scozzesi ne' altri sport, ma nella stesura della voce si è reputata come preferenziale il documento del club rispetto all'articolo.

Se sei interessato all'estratto della rivista ed alle altre informazioni che mi sono state fornite sarò lieto di inviartele.

Ciao e grazie ancora, --Erpaolo9 (msg) 18:21, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, ho quasi ultimato il lavoro sulla voce e credo che ormai la mia sandbox abbia superato l'originale in qualità (sebbene sia da ultimare l'inserimento delle fonti nella seconda parte). Ho pertanto aperto questa discussione ed ho provveduto ad avvisare il progetto. Se avessi tempo mi farebbe piacere avere una tua opinione (che so essere schietta e sincera), anche perchè hai contribuito enormemente al lavoro di stesura.
Ciao e grazie, --Erpaolo9 (msg) 17:50, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas, grazie per l'inserimento delle altre fonti e delle altre informazioni! Gli errori di battitura ho sempre enormi difficoltà a scovarli, ho provato ad incollare la pagina su word e far partire la segnalazione ortografica così da trovarli ma evidentemente non è bastato! Volevo poi dirti che Arthur Meille non lo avevo segnalato tra i fondatori perchè le fonti contrastano: stando all'articolo della prima rappresentativa Romana sarebbe entrato nel Roman nel 1912 provenendo dalla Juventus (Torino) dopo aver stupito Casalini in un provino, cosa che contraterebbe con l'idea che fosse uno dei fondatori. Comunque se per rispettare la fonte ritieni sia meglio lasciare il nome ed eventualmente aggiungere una nota dove spiegare le fonti verosimilmente divergenti ovviamente nulla in contrario. Ciao e buonanotte! --Erpaolo9 (msg) 00:41, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione denominazioni della Cavese[modifica wikitesto]

Ciao! voglio segnalarti questa discussione. L'archivista ha detto di rivolgermi a te per questo problema. Grazie :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 22:16, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, stavo leggendo nella tribuna la discussione sulla cavese, e ho letto della Ristampa del Bollettino Ufficiale FIGC, mi puoi dire dove consultarlo? grazie --Ģìъъσ⑨① 23:20, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao; ti segnalo questa discussione; puoi indicare la fonte di quella frase? Grazie, --DelforT (msg) 21:38, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

re: campionato ragazzi[modifica wikitesto]

ciao Nipas, Purtroppo non possiedo il volume sui 100 anni del C.R. Lazio, facendo una ricerca sommaria tramite google non ho trovato articoli o quant'altro che possa essere stata presa da qualche anonimo come fonte. Supponevo di trovare qualche cosa su qualche portale dedcato alla roma, puó capitare che uno dei tanti portali per tifosi scriva qualche cosa di fasullo che un lettre riporta prontamente su wikipedia. L'unica cosa che o trovato è che uno di quei tre attribuiti alla roma sia stato in realtá vinto dalla lazio, ma in materia non so veramente nulla. Ad ogni buon conto inserire i subito un template "senza fonte" poi se riesci a verificare cancella assolutamente tutto. Negli ultimi anni ho avto pochissimo tempo per wikipedia, ci tornavo periodicamente per verificare lo stato dell'ae ed avevo notato questo inserimento massiccio di dati sul palmares giovanile della Roma e di solito diffido di chi senza aver mai contribuito di colpo inserisce un intero palmares. Ciao e a presto, --Erpaolo9 (msg) 22:58, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nipas,
perdonami se l'ora tarda e la mia scarsa conoscenza della materia mi mandano in confusione, ma da quanto scrivi mi viene da pensare che, con un misto di approssimazione, tifo per una squadra e malafede, si stiano spacciando come nazinali dei dati in realtà provinciali o regionali (e Uliciani, scopro ora della loro esistenza!!!). Cao e buonanotte, --Erpaolo9 (msg) 00:39, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche offri il tuo contributo anche alle squadre di calcio femminile, mi fa piacere :). Comunque ho appena creato questa voce ma non sono riuscito a trovare nulla dal 2009 ad oggi, inoltre ho trovato questo articolo che parla della promozione della Salernitana Femminile in Serie B (articolo datato 2010), ma nella Serie B 2010-2011 (calcio femminile) non compare la squadra, cosa che mi lascia perplesso, se riesci a trovare qualcosa, potresti contattarmi per favore?. Inoltre voglio segnalarti un errore nella pagina Serie A (calcio femminile), che riporta lo scudetto assegnato alla Salernitana all'anno 1975, ma lo scudetto lo ha vinto nel 1976 secondo quello riportato in questa tesi del sito salernomagazine. Non ho voluto correggere l'errore perchè non sono sicuro neanche io di questo, poiche nel 1976 la salernitana ha vinto il campionato interregionale, quindi non so se quel campionato, equivale al campionato di massimo livello italiano di calcio femminile. Grazie per aver letto il mio messaggio, un saluto--GRANATA 92 Inviami un messaggio 15:45, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Capisco. Come mai allora in questa pagina non compare e invece qui si? sono molto confuso su questo fatto...--GRANATA 92 Inviami un messaggio 15:57, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ora mi è tutto più chiaro. Quindi forse è meglio che cancelli le modifiche che ho apportato a questa voce. Un'ultima cosa: per le denominazioni (ho fatto riferimento sempre a quella tesi), e ho scoperto che la Salernitana dal 1973 al 1977 avesse la denominazione di U.S.F. Salernitana e non di A.C.F Salernitana che d'altronde è nata nel 1982. Ho corretto anche quelle denominazioni nelle rispettive voci dei campionati, ma a giudicare da quello che mi stai dicendo che quella tesi non è affidabile, forse ho fatto male..--GRANATA 92 Inviami un messaggio 16:21, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ma a volte lo faccio senza neanche farci caso, dovrei perdere questa brutta abitudine, infatti poi quando vado a rileggere i testi scritti da me e me ne accorgo, li correggo gli errori.--GRANATA 92 Inviami un messaggio 16:37, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Associazione Calcio Este[modifica wikitesto]

c'è bisogno di un tuo intervento. Prima Divisione 1946-1947 e Prima Divisione 1947-1948 sono assimilabili all'odiera serie D?--Mpiz (msg) 16:59, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Trofei ufficiali Juventus e Milan[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, visto che sei considerato la massima autorità wikipediana sulla storia del calcio antico, ho pensato di rivolgermi a te porti questo quesito. In base alle tue conoscenze quali di questi titoli vinti da Juventus e Milan vanno considerati come ufficiali? Di seguito l'elenco:

Juventus

Competizioni nazionali

Coppe del Ministero della Pubblica Istruzione

Medaglia del Comune della Città di Torino

Coppe Città di Saluzzo

Gonfalone d'onore del Comune d'Asti

Coppe Città di Torino

Torneo di Trino Vercellese

Coppe Luigi Bozino

Coppa Luserna San Giovanni

Palle d'Argento Henry Dapples

Coppa Biella

Torneo FIAT

Coppa Pio Marchi

Competizioni internazionali

Coppa Universitaria

Tournoi de Pentecôte de l’US Suisse Paris

Coppe dell'Amicizia italo-francese

Coppa delle Alpi

Coppa dell'Amicizia italo-spagnola


Milan

Competizioni nazionali

Palla d'Argento Henry Dapples

Medaglia del Re

Coppa Federale

Coppa Latina

Coppa Mitropa

Competizioni internazionali

Coppa dell'Amicizia italo-francese

Coppa Chiasso (Chiasso, Svizzera)

Ti ringrazio in anticipo per l'aiuto. Ciao. --L'Eremita (msg) 10:13, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

Scusa per il disturbo, ma ti ho citato in questa discussione. Grazie per la ta disponibilità, Ciao :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 18:27, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Spes Football Club[modifica wikitesto]

Ciao, scusa ma non sono io ad aver inserito l'avviso a cui ti riferisci, io ne ho solo sistemato la sintassi. L'avviso era stato inserito da un IP, la modifica in questione è questa. --Antenor81 (msg) 00:11, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Campionato nazionale misto pugliese 1945[modifica wikitesto]

Ciao Nipas :) . Dunque, senza perdere tempo a dirti di nuovo tutto ti dico che sono in possesso di dati quasi sufficienti ad aprire questa nuova voce, anche se magari il titolo non sarebbe proprio lo stesso. Si tratta di un campionato giocato nel 1945 in Puglia, parallelo, sembra, ad altri campionati regionali italiani che forse tu conosci. La fonte di cui dispongo dice che la prima classificata a fine torneo sarebbe stata ammessa a partecipare al futuro campionato misto A-B centro sud, come di fatto fu per Bari, Palermo e Pescara (che rispettivamente giocavano nei propri gironi regionali) ma non fu allo stesso modo per lo Stabia, vincitore del girone campano. Se leggi le mie considerazioni nella mail mandata a Mateola (fu lui a drmi l'idea), ti rendi conto però che ci sono discordanze un pò gravi sulla classifica finale (tra il sito "Miky e Genny e quanto scrive lo storico Gianni Antonucci). Ti mando prima la mail con il nostro dialogo, poi se per favore mi rispondi in mail così ti mando il mio file word (non si possono mandare allegati senza indirizzo e-mail) con i dati più importanti estrapolati dal libro sulla storia del Bari di cui dispongo ora. Vediamo un pò cosa puoi dirci, altrimenti credo sia opportuno chiamare alla FIGC della Puglia per avere riscontri. --Fidia 82 (msg) 15:30, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Giusto, hai ragione, procedi tu stesso? --Mateola (msg) 11:30, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Parli dell'Audace e non dell'Arsenale, giusto? Per quanto mi riguarda fai tutte le modifiche che ritieni opportune, io ho editato in base a quanto dispongo e per il resto lascio a voi ogni eventuale variazione. Ti chiederei inoltre se puoi aggiungere un paragrafo di descrizione. Ciao. --Mateola (msg) 11:37, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, sapresti per caso scoprire quante partite il Genoa vi giocò nella stagione 1914-15. Non riesco a capire se sono solo due (Alessandria e Pro Liguria) o come diceva il defunto Akaiaoi sino a Genoa-Venezia. Grazie --Menelik (msg) 15:25, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

e Guido Baccani si sbaglia come lei caro Nipas: il Genoa smise di usare il campo di San Gottardo nel 1911 e non lo utilizzò mai più! Comunque ho trovato una fonte ben più attendibile di lei...e il grassetto con tanto di maiuscolo se lo risparmi. --Menelik (msg) 21:24, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
ma legge ciò che ho scritto?? Non mi interessa in questo momento del Liguria o Pro Liguria che dir si voglia (lascio volentieri a lei l'onere di accrescerne la voce vista la mole di dati che lei ha), io volevo solo sapere per quante partite il Genoa utilizzò lo Stadium. Inoltre ho solo scritto che il Genoa per quelle gare in cui fu squalificato "Marassi" usò lo Stadium (sito a Brignole e non a San Gottardo: sono aree molto distanti l'una dall'altra), non che il campo di San Gottardo non lo usò più nessuno! Se invece di fare lo sborone rinfacciando sempre le tue conoscenze rispondesse a tema alle domande postele senza lanciare critiche sterili sarebbe più wikipedianamente proficuo! --Menelik (msg) 23:47, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
invece di spararmi tutte quelle filippiche non potevi scrivermi semplicemente "non lo so!". Va bè buona giornata --Menelik (msg) 12:06, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

re: C'è posta per te[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, ho visto solo ora le tue email e sono veramente colpito dalla tua enorme disponibilità. E' ora di mettersi al lavoro! Tra un po ne esce fuori una voce da vetrina! --Erpaolo9 (msg) 23:12, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho creato il template con l'archivio delle stagioni mentre va in onda la replica di inter fiorentina. Ho fatto anche la voce del 1907 così da avere almeno un link vivo.
Su Meille la fonte che hanno usato nel fare la voce è questa... non so quanto sia attendibile... che il Meille Juventino sia lo stesso (proto) Romanista è confermato dal famoso articolo sul calcio illustrato del 1934. Ora ti saluto sperando che il piccolo non mi svegli alle 6 domani mattina... Grazie e buonanotte, --Erpaolo9 (msg) 01:20, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Domanda in mail[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Ti fo una domanda in mail in merito a vecchi campionati....forse tu puoi aiutarmi. --Fidia 82 (msg) 23:29, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Pattuizione stipendi[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. vorrei porti una domanda, sperando che sia in grado di rispondermi. In questa voce Associazione Sportiva Bari 2012-2013, in cui l'utente Calcio professionistico sta collaborando con me, egli stesso ha giustamente messo un "senza fonte" alla mia affermazione che staff dirigenziale, allenatore e giocatori si siano abbassati lo stipendio. In realtà credevo che avesse ragione sulle informazioni non verificate per dirigenza e allenatore ma non per i giocatori, -il fatto di abbassarsi lo stipendio è stato detto da Angelozzi a giugno ed è stato ripetuto a Torrente quando non era sicuro che lui rimanesse ma non si sa quali siano stati gli accordi finali e non ho ancora trovato una fonte che afferma che l'accordo sia stato quello d'abbassare lo stipendio a Torrente- in quanto in un'altra intervista da me riportata come fonte e cancellata da lui (questa http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=358378 ) lo stesso direttore sportivo Angelozzi afferma <<Tutti si sono adattati abbassandosi lo stipendio.>> ma puoi leggere tu stesso tutto il suo discorso. La cosa, poi, è da ritenere plausibile soprattutto alla luce di quanto ha detto Antimo Iunco (se leggi la voce della stagione puoi verificare anche questo), un giocatore che sulla carta è il migliore che è stato ingaggiato quest'anno dal Bari e quindi in teoria avrebbe meritato un paga almeno normale.....

Ora, se tu mi dici che una cosa che Angelozzi ha detto il 7 giugno può essere senzaltro definitiva (e cioè se per esempio con coloro che già avevano deciso di rimanere dalla passata stagione a Bari ci si era accordati per un ribasso dello stipendio e non ci sono poi stati ulteriori ritocchi agli stipendi degli atleti) allora significa che potrebbe anche andare la mia proposta di rimettere la fonte e togliere il senza fonte ai giocatori, altrimenti no.

Un'altra piccola remora: tu confermi che i bilanci di una società e con essi anche gli stipendi ad ogni atleta sono "visionabili pubblicamente"? Perchè se così non fosse non si può esser certi che tutto quanto dicono Angelozzi e Iunco siano cose vere (tra l'altro saprai che qui a Bari, i dirigenti dell'AS Bari sono ritenuti poco credibili) mentre se i bilanci sono visionabili pubblicamente Angelozzi e Iunco non avrebbero mai potuto mentire in quel modo col forte rischio di essere sbugiardati e sai in quali condizioni "morali" versi già la nostra squadra da un anno a questa parte. Quindi direi che se i bilanci "effettivi" delle società non sono visionabili pubblicamente, potremmo tranquillamente scrivere che la società "ha dichiarato" che gli stipendi sarebbero stati ribassati e ci fermiamo li. Non voglio scriverti altro, attendo tue risposte. Puoi anche considerazioni su ciò che è già scritto, in merito a quanto ti chiedo (per esempio il fatto dei debiti e della situazione finanziaria negativa sarebbe anche quello da verificare, perchè se i bilanci non sono davvero pubblici -e c'è chi lo dice- allora è bene che scriviamo che "la società dice di avere debiti" e non di scriverlo come se fosse una verità accertata). --Fidia 82 (msg) 19:46, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Beh, se mi permetti 2 paroline io non ti fatto quelle domande relativamente al Bari ma anche per chiederti pareri tecnici, per esempio in merito al contratto che le società fanno con un giocatore. Se avessi voluto farti domande strettamente inerenti il Bari avrei preferito continuare a fartele per mail o avrei preferito usare altri "canali" e comunque chiedevo soltanto aiuto a comprendere meglio delle cose. Onestamente la tua risposta mi suona anche tantino "dura" e potevi anche usare altri modi....ok, sta bene così....(??).... --Fidia 82 (msg) 20:40, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
e si figlio caro xò potevi rispondermi in altri modi, che caspita! Una persona ci rimane male ad essere trattata in quel modo......mah. Buona serata. --Fidia 82 (msg) 21:15, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che la seconda risposta è già più accettabile.....ok, cercherò in altri modi grazie lo stesso. --Fidia 82 (msg) 21:17, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sicuro che il nome sia corretto ("Squadra Calcio FEDIT")? Puoi dare uno sguardo per favore? Grazie, --DelforT (msg) 08:31, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ok grazie della spiegazione! --DelforT (msg) 21:28, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho creato Caso Rosetta: sapresti dirmi se Gustavo Gay (che razza di cognome: io mi sarei vergognato ad avere un cognome del genere XD) è lo stesso Gay che ha vinto gli scudetti 1921 e 1922 con la Pro Vercelli? Perché il sito sul Milan (maglia rossonera) lo chiama "Gustavo Gay (II)" mentre per Wikipedia il vincitore degli scudetti 1921 e 1922 si chiamava "Gay I". Quindi aveva un fratello maggiore che giocava sempre per la Pro Vercelli e che vinse gli scudetti del 1921 e 1922? Sapresti ricostruire la carriera dei due "Gay" (se sono davvero due)? Gustavo Gay faceva parte della rosa della Pro Vercelli campione 1921 e 1922 o erano due fratelli? Io su Gustavo Gay ho in dettaglio solo la vicenda del trasferimento dalla Pro Vercelli al Milan (in contemporanea con il caso Rosetta), se riuscissi a trovare anche il resto della sua carriera e riuscissi a separare la carriera dei due fratelli senza fare confusione tra i due sarebbe grande! Sapresti il nome di "Gay I"?
  • Al Genoa fu assegnato lo scudetto del 1915 nel 1919 o nel 1921? Secondo Lochness (colui che ha inserito la data su Wikipedia) nel settembre 1919, secondo Chiesa e la Fondazione Genoa nel 1921. A chi dare ragione? Hai qualche documento/riscontro sui giornali dell'epoca che permetta di stabilire quale delle due date è giusta? Io propenderei per il 1921.--151.70.16.10 (msg) 19:32, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

ciao, come al solito chiedo a te. corrisponde veramente al campionato di prima seconda e terza categoria?--Mpiz (msg) 21:36, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

quindi non è corretto dire che equivale alle prima seconda e terza delle altre regioni?--Mpiz (msg) 09:20, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
tranquillo, non volevo aver problemi di tipo "chiamata alle armi" e altre balle del genere che sicuramente avrei avuto se ti avessi invitato a votare in quella voce. fiducioso che ci saresti arrivato per via indiretta. riguardo alla situazione dello specifico, a me pare molto di "popolo bue" che vota senza sapere cosa sta votando, senza informarsi e dando per buone le idee del primo che passa..--Mpiz (msg) 00:20, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
eh ma il problema è che il primo che ha aperto ha detto una cosa, errata, e tutti dietro senza farsi troppi problemi. ora che tu sei intervenuto, vedrai che la situazione cambierà se hanno un minimo di buonsenso--Mpiz (msg) 10:14, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sbrana Danilo[modifica wikitesto]

Grazie per l'impegno che stai mettendo su questa voce. Intanto ti annuncio che ieri mattina, prima di questo tuo post, avevo trovato questa nuova fonte (utile anche per le biografie di altri giocatori) che mi aveva già permesso di inserire la data giusta del 1900 e di completare le presenze che egli fece nel Pisa. Quando avrai altre info aggiungile direttamente allaa voce. Ciao! --mau986 (msg) 10:39, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re:liste di trasferimento[modifica wikitesto]

Ciao, sull'identità di Dono58 non ho dubbi, non è Rota :)...e poi, leggendo le liste, mi sono accorto che erano le stesse che mi avevi passato tu stesso oltre un anno fa, e che ho sfruttato per l'archivio del Piacenza. Ho visto che presentano i vari problemi che segnali, mi mancavano le indicazioni dei quotidiani (fino a GS e LIT ci arrivavo, non capivo cos'era PS); in proiezione può essere recuperabile il lavoro di correzione che tempo fa ti proponevi di fare? Sui nomi la mia competenza è limitata al solo Piacenza e dintorni, come sai, per cui non sarei in grado di correggere il listone da solo (che così com'è quindi non ha molto senso caricare).

Per l'altro discorso in postilla, non ho avuto l'excel con la trascrizione degli Almanacchi, quindi non ti saprei dire --L'archivista (msg) 15:04, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Buongiorno Nipas, frugando in giro a caccia di informazioni su un paio di giocatori ho trovato questo tuo intervento, di oltre due anni fa, da cui desumo che hai trovato le liste di trasferimento del 1948. Sono rintracciabili sull'Emeroteca del Coni, o era un lavoro di ricerca che avevi fatto direttamente sul cartaceo? Grazie e a presto --L'archivista (msg) 14:16, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Template arbitri del mondiale[modifica wikitesto]

Crei poi tutti quelli mancanti ? --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 13:53, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, allora ogni volta che crei i template se ci sono delle voci mancanti mettili nella pagina di progetto, per le bandierine quelle del periodo del mondiale, visto che è sotto quella nazione che lavorava l'arbitro. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 19:17, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Re:Template Competizione Calcistica Nazionale[modifica wikitesto]

Punto numero 1: deve esserci un errore nella presentazione del progetto, in nessun punto avevo letto che bisognava chiedere l'autorizzazione a nessuno... quanto meno a te che non so nemmeno chi sei e con quale titolo ti permetti di utilizzare un tono di tale strafottenza.

Punto numero 2: non mi sembra che sei nemmeno iscritto al progetto quindi accolgo con attenzione le tue osservazioni e, in tempi ragionevoli (non so se sei in grado di vederlo, ma ho fatto molte modifiche), cercherò di rimediare.

Punto numero 3: come hai visto nella pagina della discussione del progetto avevo chiesto se stavo andando bene e mi avevano risposto di sì (controllando tutte le pagine) e quindi ritorna il mio interrogativo... ma chi sei tu per permetterti questo tipo di affermazioni??

Detto questo ti invito a contare fino a 3 prima di scrivere.

Grazie, Ciao --MaxGat88 è qui! 14:37, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Nick, Perdona la mia latitanza di questi giorni, ho anche qualche questione wikipediana in cui sono coinvolto ed ho usato quel po' di tempo che avevo per rispondere ad alcune discussioni, inoltre sto cercando di contribuire con le fonti che ho a chi me lo chiede. Su Telfener houna foto sul famoso articolo de "il calcio illustrato", come penso tu abbia già fatto ho trovato questo sito che potrebbe confermare la tua ricerca visto che Giuseppe Telfener realizzò ferrovie anche in america. Ho mandato una mail all'autore del pezzo e anche ad una "Telfener" di roma che scrive recensioni su un sito. Cisentiamo in pvt.

Ciao e grazie di tutto, --Erpaolo9 (msg) 14:06, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Template stagioni Reggiana[modifica wikitesto]

Template:Reggiana storico A parte che Pascalmolenes ha creato un doppione, ma potresti controllare la correttezza di questo template (e del suo doppione, da unire in uno solo)? Quello non creato da Pascalmolenes ha tutte le stagioni intitolate Associazione Calcio Reggiana 1919 XXXX-XXXY, ma aveva fin dall'inizio il 1919 nella denominazione? Ne dubito. Infatti il doppione creato da Pascalmolenes ha le stagioni intitolate senza il 1919 (esempio: Associazione Calcio Reggiana 1929-1930).--151.70.54.113 (msg) 19:56, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Utente da te notato[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione. Sono stato troppo buono a quanto pare... :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 23:03, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho rollbackato i suoi edit e l'ho cartellinato, per il momento sembra essersi fermato, ma lo tengo sotto controllo. --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:58, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se becchi altri vandali, segnala pure. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:18, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, dato che mi sembri molto preparato e competente in materia ti scrivo per chiederti un'informazione a proposito dei trasferimenti dei calciatori: negli anni 1946-1960 se un calciatore giocava anche solo una partita in Serie B (oppure in Serie A) poteva nel corso della stessa stagione trasferirsi in un'altra squadra dello stesso campionato (della stessa categoria) e scendere in campo in partite di campionato? Ti ringrazio in anticipo --Bartolomeo22 (msg) 20:40, 14 ott 2012 (CEST) Ho portato giù questa discussione perchè volevo chiederti a proposito di doppi tesseramenti se tu sei a conoscenza di qualcuno di questi. Perchè a me ne risulterebbero alcuni, nei campionati 1946-1948. --Bartolomeo22 (msg) 22:32, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Allora è possibile che un giocatore abbia giocato in due squadre nella stessa stagione. Grazie. --Bartolomeo22 (msg) 13:49, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Sedi sociali della Salernitana[modifica wikitesto]

Ciao, voglio chiederti un favore: di recente ho creato questo box, usando gli album panini, però dal 2006 al 2011 non sono riuscito a trovare gli indirizzi delle sedi sociali, così mi sono affidato al web, ma come puoi leggere sopa il box, si parla che la salernitana dal 2005 al 2011 avesse sede in via posidonia, ma su altri siti riporta via san leonardo (anche io ricordo che quando fallì la salernitana l'ultima sede era in via san leonardo), quindi evidentemente si sarà trasferita, ma non riesco a trovare in quele anno! potresti aiutarmi per favore se hai degli album a casa? grazie mille :)--GRANATA 92 Inviami un messaggio 19:31, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

informazioni[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Ti faccio un paio di domande per mail ;) --Fidia 82 (msg) 14:44, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

info template calcio storio[modifica wikitesto]

Nel Template:Calcio Colleferro storico hai modificato giustamente dicendo che I campionati anche della Sezione Propaganda erano definiti su 2 anni solari perché l'attività sportiva iniziava ad agosto con Coppe e Trofei e non era limitata al solo campionato., quindi ti chiedo, se si gioca la Prima categoria ULIC 1932 fa parte della stagione 1931-1932 o della stagione 1932-1933 ? --Ģìъъσ⑨① 16:37, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

ok grazie --Ģìъъσ⑨① 21:03, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]

Statistiche Inter[modifica wikitesto]

Ciao Nipas. Ho qualche curiosità per te:

  • i 31 punti della stagione 1993–94 rappresentano il record negativo nei campionati che assegnano due punti per vittoria?
  • quali sono stati il miglior e il peggior risultato in termini di gol segnati dalla squadra nell'arco di una stagione di Serie A?
  • in termini di reti subite?
  • qual è stata la prima partita in assoluto disputata dal club? La sconfitta con l'Ausonia per 5-0 (l'Inter giocava in casa o in trasferta) oppure quella per 10-2 con il Genoa?

Grazie anticipatamente.--Dipralb (scrivimi) 21:31, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Colori sociali Pavia[modifica wikitesto]

Buongiorno Nipas, correggendo una voce su un ex giocatore del Pavia mi sono accorto che c'è un errore diffuso sui template: i colori sociali sono riportati sempre come bianco e azzurro, mentre ricordo bene per per un certo periodo dopo la guerra furono granata. Mi mancano però i riferimenti precisi degli anni, riesci a recuperarli? Ho ipotizzato che fosse il periodo 1945-1957, ma con le tue fonti se ne può avere certezza. Una volta creato il nuovo template procederò poi a sostituirlo --L'archivista (msg) 10:27, 21 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nick, per prova ho fatto uan cortissima pagina su Pierallini. Vedi se va bene che poi posso fare Gaetano Ricci, L.S. Bertazzoni e Guido Marsciani. Ciao. --Filippoder (msg) 10:39, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nipas, non mi legherò le tue critiche al dito, ma prima di fare il mio nome e di crearmi una fama di grossolano che non penso di meritare, da' un'occhiata alle cronologie, perché io ho editato solo una di quelle voci. Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Murray talk 12:51, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

Colori sociali[modifica wikitesto]

Ciao Nipas, ti chiedo se per caso hai la possibilità di verificare sul libro di Valdevies se ci sono i colori sociali della Pietro Resta, così se sono indicati possiamo aggiungerli nel Template:Calcio Pietro Resta. Ciao e grazie. --Mateola (msg) 10:27, 13 dic 2012 (CET)[rispondi]

Buon Natale !!![modifica wikitesto]

Auguri per Natale =) --Erik91☆☆☆ 21:45, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

Polisportiva Inter[modifica wikitesto]

Nipas che informazioni sai darmi circa la Polisportiva Inter a cui si fa menzione anche nella voce principale? Anno di fondazione, di scioglimento, quello che vuoi. Vorrei creare una voce autonoma se fosse possibile, sul modello di questa o questa.--Dipralb (scrivimi) 18:04, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]

Castelverde (CR)[modifica wikitesto]

Fatto, grazie mille e buon Anno!!--Grasso83 (msg) 10:28, 28 dic 2012 (CET)[rispondi]