Discussioni utente:Mcmicio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Mcmicio, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 11:12, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Accorpamenti[modifica wikitesto]

Ciao McMicio, ho visto i tuoi numerosi suggerimenti di "accorpamento" fra voci (es. Costa d'Oro e Storia del Ghana)... in realtà questi argomenti sono trattati a sé stanti proprio per evitare un'unica voce di proporzioni enormi, e rendere più agevole una lettura "mirata" (in fin dei conti siamo un ipertesto). La struttura ideale (a cui cerchiamo di avvicinarci) è quella di avere una voce su un argomento complessivo, suddiviso in paragrafi su diversi aspetti (trattati in sintesi), con rimandi a voci di approfondimento dei vari aspetti, e via dicendo. Così abbiamo una voce sulla Tanzania in generale, una sulla sua storia, e voci individuali di ulteriore approfondimento su certe specifiche epoche (es. Epoca shirazi, Africa Orientale Tedesca e via dicendo); e ogni lettore può scegliere cosa approfondire e cosa no e costruirsi un "percorso di lettura" in funzione dei propri interessi.

Interessante invece quello che dici di Leopoldo e del Congo. Ricorda: non aver paura di fare modifiche se vedi qualcosa che manca o che non va, è così che funzione wikipedia!

E visto che hai fatto osservazioni su tutte voci sull'Africa, ti segnalo il Progetto:Africa che ha lo scopo di coordinare il lavoro sulle voci che parlano di questo continente, segnalando le new entry, fornendo uno spazio dove fare richieste di nuove voci, ecc.

Saluti e buona permanenza su wiki! Moongateclimber (msg) 15:17, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao il mio problema è che non so mai da dove iniziare per modificare: io mi limito a fare piccole modifiche :D le grandi le suggerisco e lascio afre a chi è più pratico!! Il mio discorso è: non privare l'Africa della sua storia. L'africa non vive in funzione del colonialismo, divedere la storia di un paese "dalla colonizzazione in prima"(mondo selvaggio), colonizzazione (civiltà)e "dalla colonizzazione in poi" (indipendenza), sembra quasi che l'Africa sia stata una terra amorfa i cui abitanti aspettavano "l'uomo bianco" che portasse loro la civiltà. Non mi pare sia così, prima che arrivassero gli eurpei c'era comunque CIVILTA', anche se spesso senza scrittura e quindi per noi di serieB. Cma capisco che un'enciclopedia non può tappare queste tare culturali occidentali (l'eurocentrismo): in fin dei conti non è un trattato di antropologia culturale! :D grazie e a presto!


Ticket_2010081310004741 (msg) 16:16, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo[modifica wikitesto]

Gentile Mcmicio,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

« Gliu » 17:43, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La voce è stata cancellata secondo regolare procedura, e non può essere reinserita (cfr. aiuto:voci cancellate). --« Gliu » 17:58, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]