Discussioni utente:Martinosacchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Martinosacchi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Discussioni

[modifica wikitesto]

Buongiorno, le pagine di discussioni (ns1) non servono per parlare del compilatore, celebrarne la bravura o il contrario: le voci su Wikipedia sono compilate in modo anonimo ed è la cronologia che attesta il creatore di una voce o le successive modifiche, ma per il progetto questo non dà alcun merito e/o riconoscimento particolare. Per cortesia, utilizzi tali pagine per parlare, eventualmente, della voce (ns0), non di chi la fa, e non si lascino email o altri dati sensibili. Grazie per l'attenzione Soprano71 15:09, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Martino, volevo avvisarti che ho provveduto a creare una pagina che ti servirà come classe virtuale per il concorso "Autori in Wikipedia", la trovi a questa pagina. Se hai problemi o domande puoi scrivermi senza problemi. Spero di leggerti presto. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:37, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Andamento concorso

[modifica wikitesto]

Ciao Martinosacchi. Volevo avere informazioni da parte tua rispetto all'andamento del concorso "Autori in Wikipedia", potresti segnalarmi quali sono state le pagine modificate e i nickname degli studenti che hanno partecipato attivamente? Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:51, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Andamento concorso

[modifica wikitesto]

Ciao Cristiancantoro. ti ringrazio per esserti messo in contatto: abbiamo bisogno di un aiuto la ragazza che ha partecipato al progetto si chiama Giulia Calanni; appartiene alla classe 5 A della sezione Linguistico del Liceo Giordano Bruno di Melzo La pagina è dedicata al Don Giovanni di Baricco La domanda che volevo porti è relativa alla copertina del libro: possiamo inserire un link all'immagine della copertina pubblicata sul sito della casa editrice o questo viene considerato una violazione di copyright? Grazie

martino

Voce retroammiraglio

[modifica wikitesto]

Scusateni, ma "retroammiraglio" non esiste nella terminologia marinaresca italiana è un anglicismo di dubbia provenienza plasmato certamente su "rear admiral" ossia l'ammiraglio che al tempo delle navi a vela comandava la retroguardia della linea di fila

in italiano si parla di "contrammiraglio"

come si fa per correggere la voce, che va riscritta completamente? Martino Sacchi

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Afferni è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:51, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Si avete ragione. era un test. Non mi ero accorto di averla pubblicata. Avrei bisogno di sapere se e come inserire la categoria "artisti del tatuallgio" grazie martinosacchi

Martinotti

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie del messaggio. Wikipedia deve avere un punto di vista neutrale e la voce non ce l'ha. La voce è troppo lunga e dettagliata, due citazioni che andrebbero asciutate (una scrittura virtuosistica del solista con notazione proporzionale, svincolata dai segni di battuta, giocata su ampie escursioni di registro, sulla ricerca di effetti timbrici e continui dislivelli dinamici, contrappuntata da una densa trama degli archi che ricorrono a diverse modalità di esecuzione (ponticello, col legno, armonici, glissati aperiodici intorno a un intervallo dato) e all’uso sistematico di clusters e fasce armoniche, molto vicino alla scrittura per archi di Krzysztof Penderecki.” e “Qui il gioco delle masse sonore sfrutta una netta divisione per famiglie strumentali e gruppi omogenei (con un ricco set di percussioni), la proiezione degli strumenti dell’orchestra nei registri estremi, la continua contrapposizione tra «tutti» e zone cameristiche, tra sezioni statiche e altre di estrema concitazione ritmica. Dello stesso anno è Paradigmi, lavoro nel quale all’orchestra si unisce un nastro stereofonico, usato come cerniera tra le sezioni strumentali e come un supplementare strato di colore" e i tuoi punti di vista come "Profondo conoscitore della tecnica e dell’interpretazione flautistica, Bruno Martinotti non ha mai smesso in tutta la sua vita di dedicarsi al suo strumento, sia come insegnante che come interprete e compositore. Il suo repertorio spaziava dal barocco agli autori contemporanei"; "Dalla sua esperienza di insegnante è nato invece il manuale" "Dalle sue classi di Conservatorio sono usciti flautisti di grande valore", tanto per iniziare. A dopo--Tostapanecorrispondenze 19:50, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

grazie della risposta: la discussione può procedere qui? :-) Allora: le citazioni sono così lunghe perché sono riprese da una fonte autorevole , Il dizionario biografico degli italiani della Treccani, e pensavo che dessero autorevolezza alla voce. Anche il "profondo conoscitore..." veniva da una citazione, se non ricordo male (devo controllare). Quindi, per andare avanti: le citazioni vanno tolte integralmente o posso semplicemente scorciarle un po'? grazie dell'aiuto martinosacchi

Procediamo dove vuoi, però se non mi pinghi, io come faccio a sapere che mi hai scritto? "profondo conoscitore" lascia stare, noi dobbiamo riportare le fonti terze, non c'è bisogno di aggettivi. No, le citazioni non danno autorevolezza, sono le fonti a darla citazioni così, che vengono da un testo non lunghissimo, rasentano il copyviol. Riassumi e indica la fonte. Quando hai finito per cortesia scrivimi nella mia pagina o pingami che vado a vedere se si può togliere l'avviso :-) e ti ricordo di firmare con l'apposito pulsante, dovrebbe essere d'obbligo che le voci su wikipedia le può creare solo chi ha imparato a firmare (e se ne ricorda) :-P ciao! --Tostapanecorrispondenze 00:28, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

-- Vegetable MSG 09:31, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Martinosacchi,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re:Cancellazione Sarita Colonia

[modifica wikitesto]

Come mai mi scrivi tu visto che la voce è stata inserita da [@ Gabriele Vailati]? Per prima cosa la voce non è stata cancellata come scritto qui. Secondariamente quando si traduce da altra wiki occorre inserire tutte le fonti presenti nella voce originale.--Burgundo (msg) 17:54, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina Sarita Colonia in italiano

[modifica wikitesto]

Gentile Burgundo, prima di tutto ringrazio per la sollecita risposta. Io sono un docente di liceo (insegno storia e filosofia) e ho proposto a una classe che studia spagnolo di tradurre la pagina di Sarita Colonia dallo spagnolo perché so che a Milano la comunità peruviana è importante e mi sembrava interessante. La traduzione è stata collettiva e coordinata dalla collega di spagnolo. Ho chiesto a Gabriele (uno degli studenti) di pubblicare LUI il testo su Wikipedia in modo da imparare una nuova competenza che (spero) trasmetterà anche ai compagni. In ogni caso tutto il lavoro è visto nell'ottica di insegnare ai ragazzi una cultura collaborativa (sono previsti altri progetti, anche se meno impegnativi, di implementazione di traduzioni di voci che al momento in italiano sono solo a livello di stub). Ho sppiegato ai ragazzi l'essenziale per la pubblicazione su Wikipedia ma anch'io sono neofita: per esempio non sapevo la questione del template, e in effetti non saprei come fare. Se volessi essere così gentile da indicarci un qualche tutorial specifico su questo template sicuramente lo studieremmo tutti grazie dell'aiuto Martino