Discussioni utente:MM/archivio13

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La votazione si è chiusa e sei stata eletta admin 118 voti a 1. Complimenti ed in bocca al lupo ;-) --J B 11:29, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni collega amministratrice! La sorellanza avanza ;-) ary29 11:43, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Uff, volevo essere il primo a farti i complimenti. >:-))) Congratulazioni!!! -- Sannita 12:32, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Attivati i tastini, protesta pure se non vanno :-P In bocca al lupo :-)) Frieda (dillo a Ubi) 12:55, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni Marina, buon operato! ... :) --Twice25 (disc.) 12:58, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
complimenti ;-) Superchilum(scrivimi) 13:37, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
....... ci siamo intesi ....... :) --Al Pereira 17:41, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

complimenti intanto per l'elezione...il VF cos'è? mannagia....pensavo lo sapessi....beh io diciamo che scrivo pochi articoli....mi dedico a controllare le voci in tempo reale (e non)...con il VF appunto...quindi....vedo le modifiche che fai... :-) --.snoopy. 13:19, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni.... bhè ora che sei admin, hai certamente bisogno del VF, se passi in chat ti posso spiegare cosa devi scaricare e come usarlo.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:21, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ti volevo in chat solo per spiegarti il VF che ti assicuro è essenziale per un admin. Se hai altri metodi di comunicazione diretta dimmelo, tipo messenger o altro.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:54, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ottimo, ricorda che ti serve Java per farlo funzare.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 14:03, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Prova qui: Categoria:Da cancellare subito :-) ary29 14:09, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il Vandal Fighter in effetti è comodo (ma si può sopravvivere anche senza). Beh, comunque non è per questo che ti scrivevo ma per farti un grosso augurio di buon lavoro. Sperando che se avrai dei momenti in cui ti chiederai chi te l'ha fatto fare, non te la prendarai (troppo) con me --TierrayLibertad 14:13, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Spero allora che il lungo viaggio in scooter attenui la bellicosità delle reazioni ;) --TierrayLibertad 16:04, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni

[modifica wikitesto]

Benvenuta a bordo!
Da oggi anche tu devi incominciare a fare attenzione al lancio di verdure di dubbia freschezza nei tuoi confronti.
Ciao e buon lavoro --Madaki 14:13, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Benvenuta! (ti parlo da anti VF--> sono un tradizionalista delle RC :) )--Nick1915 - all you want 14:15, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Direi...una sottile maggioranza! (Solo per curiositá: é mezz´ora che cerco di inserire questo commento e ogni volta mi esce "conflitto di versioni" perche qualcun´altro si é congratulato piú in fretta di me!) Utente: Archaeologist
> Fiducia appannata ...
nei tuoi confronti particolarmente, no (non appannata voglio dire), non ne posso aver motivo: sei al nastro di partenza ...
fiducia nel progetto, sufficientemente invariata ...
Piccole sfiducie. Crescono. Ma siamo nei limiti del fisiologico ... :))
Ancora sugli auguri e le congratulazioni. Secondo me, l'importante è che tu non smetta di divertirti (interessarti) con Wp, anzi che ti possa divertire (e interessare) ancora di più. :) --Twice25 (disc.) 18:17, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Buon lavoro Marina e cerca di rimanere sempre serena.--Paola 23:46, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
> tentare di capire come funziona una cosa nuova mi diverte sempre ...
lo supponevo, se ti conosco appena un po' :) - Per ora sei ... perfetta. Mi sembri prudente ma decisa e attenta. Hai sufficiente leggerezza per fare per bene. C'è molto da controllare, lo so. A tutte le ore si inseriscono le cose più impensate ... :) Fai conto su di me, se un qualsiasi aiuto è alla mia portata. A presto, buonanotte :) --Twice25 (disc.) 03:05, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
> dai un'occhiata al mio operato ...
Lo faccio volentieri, anche se per solito tengo d'occhio più che altro i miei osservati speciali (ne ho talmente tanti ormai che sono quasi una copia delle recentchanges ... :)). Quando, dopo le due di notte, solitamente gli osservati speciali sono solo voci modificate da me, per distrarmi apro i recentchanges (per questo ti ho notata al'opera ... :)). Cmq vedo che c'è sempre qualche amico, anche fra gli admin, che sicuramente ti darà delle dritte, specie in questi primi giorni. Ma tu sei tosta: impari presto ... Adesso stacco proprio, a presto! :)) --Twice25 (disc.)

Diritti d´autore

[modifica wikitesto]

Ho letto la sezione delle licenze di diffusione ma non ho compreso vari fatti: come faccio a sapere quale licenza fornisce il sito da cui voglio salvare una foto per poi inserirla?

  • E (altro dubbio)posso approfondire alcune voci con testi presi da articoli giá pubblicati altrove (avendo ovviamente l´autorizzazione del sito per fare ció)? Posso o devo in questi casi citare l´autore?
  • Concludendo, posso citare libri o link di siti correlati con alcune voci (siti con cui in questo caso non ho contatti)?
Gradirei anche, per non disturbare troppo, se semplicemente mi segnali le pagine (se esistono) dove posso chiarire questi dubbi, perche anche se ovviamente é per me un vero piacere leggere le tue risposte cosí come quelle degli altri utenti (come Cruccone, che disturbo spesso) non vorrei molestare a destra e manca ogni volta e rischiare di divenire un peso :-{

Grazie mille. Utente: Archaeologist

Una firmetta grazie :-) --Al Pereira 03:34, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni!!!

[modifica wikitesto]
Congratulazioni!
Congratulazioni!

Congratulazioni e... buon lavoro!!! :-) --Fede (msg) 03:41, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Va bene MM! Volevo anche segnalarti la mia piccola aggunta alla voce Grande incedio do Roma. Può andare? ciao --Lotho2 07:21, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Guarda sono io l'autore che ha creato la discussione dei Kids Choice Awards! :D Comunque secondo me è giusto mettere le categorie anche perchè nella sezione dei TRL Awards (creata sempre da me) sono state inserite e nessuno ha detto nulla. Poi quando si terranno gli Awards si dirà chi ha vinto nelle varie categorie. Non trovi?

Bsb Super FanBsb super fan 10:30, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo, ma ho la mano a mezzo servizio... :) Per non appesantire la toolbar, Timendum ha fatto in modo che si modificassero a seconda del namespace. Tutto merito suo! (e sempre in ritardo, complimenti non tanto per l'elezione - che personalmente davo per scontata :) -, ma per il quorum raggiunto!! O_O Ciao! - Alec 14:50, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Hai ancora posti x sabato a valentano? x me tu saresti perfetta sia come orari che come location x la partenza.. tra l'altro mi sembra che siamo tutti e due appassionati di villa torlonia! scusa se mi sveglio solo ora.. in ogni caso il mio cell è xxxxxxxx--Sergiodf 20:45, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellato cellulare, dopo memorizzazione :-) --MM (msg) 21:03, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo, grazie, ero passato x farlo io --Sergiodf 01:25, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

In teoria dovrei farmi gli affari miei, ma ieri – appunto – ho letto qua. Se funziona col tuo browser potrebbe tornarti utile :-). --.anaconda 21:23, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

scusa, ma mi faccio di nuovo gli affari tuoi, per venire incontro all'undelete: mi permetti di nuovo di toccare il tuo monobook? :) - Alec 22:09, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Figurati! :) Sono per la collaborazione totale! :) Ora un pezzettino di codice aggiunge altre 2 cosine: 1- un pulsante "invert" nella pagina di recupero della cronologia (così non impazzisci a selezionare tutte le versioni, ma scegli quella che vuoi cancellare e poi inverti la selezione); 2- nella schermata di blocco degli IP seleziona in automatico la prima scelta ("blocca solo ip anonimi) che è quella comunemente consigliata. (riprendo un msg che avevo mandato a Giac...). Ricorda solo di aggiornare la cache del monobook! Funziona sicuramente con Firefox, ma credo che non abbia problemi con gli altri browser. Fammi saper! Ciao! - Alec 22:20, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro con l'inserimento della storia! Complimenti davvero, la voce era incompleta dopo l'eliminazione del testo in copyviol...Il testo nuovo l'hai scritto tu? Grazie ancora, ogni contributo su questa pagina è sempre ben accetto! Ciao --Andrisano 12:03, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Andria 2 il ritorno...

[modifica wikitesto]

Scusa per il ritardo MM (ero in vacanza)... Ah, tra l'altro complimentoni per le stellette che hai ricevuto!! Quanto alla tua domanda, certamente si può ripristinare la cronologia che riporta sezioni non più copyviol (non ho mai visto policies specifiche, ma mi sembra che a buon senso debba essere così... Se vuoi provare a smanettare tu, sei la benvenuta... Sono ovviamente a tua disposizione se serve una mano... - Giac! - (Tiago è qui) 20:59, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

ehila....grazie per l'avviso...e mi dispiace :-( per l'accaduto...ogni tanto sbaglio anche io....ps...mi daresti il link alla pagina?--.snoopy. 21:13, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

ps grazie x l'ultimo commento...mi ero sentito rimproverato....staro + attento
niente --.snoopy. 21:20, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

L'eletto e Tandy

[modifica wikitesto]

Mi pareva che già Jotar avesse cancellato una pagina sull'argomento (Teddy) che era simile all'attuale Tandy di cui L'Eletto è figlia... quindi non sono andato per il sottile... Tandycenturyfox puzza di presa di giro lontano un km e il sito cosidetto ufficiale?? Naturalmente non sono infallibile... potrei aver sbagliato... fate voi admins... (avevo coinvolto anche anaconda) --Elborgo 21:43, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Beh si ho fatto un passo indietro perchè Riker666 sembrava sinceramente dispiaciuto, per ciò che aveva fatto... uhm, boh, mah... insomma mi ha fatto tenerezza... --Elborgo 23:08, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Luca Caviglione

[modifica wikitesto]

Il mio IP rimane piuttosto statico nel tempo e inoltre non e' mia abitudine contribuire sloggato. Mi sono limitato a segnalare la questione nella discussione, una manciata di secondi dopo c'era la richiesta di cancellazione immediata.--Brownout 22:43, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

sì in effetti ho fatto la figura del deficente ;-), ma a quanto pare il browser mi ha rimosso il cookie del login e non me ne sono accorto.--Brownout 22:50, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mica vero che i sondaggi sono diversi. A prescindere dal fatto che c'è un sondaggio successivo che chiede di scegliere tra un anno o due per quel che riguarda la durata degli amministratori (e su questo ci sarebbe parecchio da discutere), in fondo vi sono tante ipotetiche durate della carica che si avvicinano a quella a vita (o potrebbero superarla). Una carica a termine di 100 anni equivale ad una carica a vita. Allora perché se vince di poco il Sì perhé non considerarla sì una carica a termine ma con un termine lungo (10 anni o 20)? Ovviamente è solo una provocazione ma, come ho specificato nel sondaggio sui fatti di attualità, ho votato Sì perché ritengo che i wikipediani spesso manchino di quel buon senso che tu invochi per un'applicazione soft del sondaggio (che di fatto si tradurrebbe in una disapplicazione: hai visto mai uno che introduce una voce di attualità e poi afferma che non è tanto importante da stare su wiki?). Il volere di una maggioranza di wikipediani si ridurrebbe ad una frasetta in cui ci si rimette al buon senso di chi legge. Come se in mancanza della frasetta il buon senso consentisse di inserire qualunque cosa --TierrayLibertad 00:55, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ti scrivo solo per confermarti che ti ho letto e che appena ho tempo (forse domani, forse a ottobre...) ti darò una risposta vera. Ciao,  paulatz XX  15:35, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Piazza Armerina

[modifica wikitesto]

Errore mio fu. Bedda matri, che gaffe! Voscienza mi perdonasse. Un cordiale e rilassato saluto post-vacanziero. --Cloj 18:36, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Vedo che sei diventata Amministratore. Mannaggia. La votazione è stata ad agosto e io latitavo per litorali solatii, altrimenti avrei votato a favore anch'io. Comunque complimenti. Te li meriti. --Cloj 19:27, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Precisazioni sui miei inserimenti colpiti da copyviol

[modifica wikitesto]

Da una settimana causa temporali, modem e vari problemi con il server non sono riuscito a collegarmi a Wikipedia e alle pagine di discussione,sono dispiaciuto perchè volevo dare una giustificazione al mio operato, non per assolvermi ma almeno dare il giusto senso alla mie azioni. Complimenti per il nuovo incarico d’amministratore, sono colui che si è visto eliminare parti che mi avevano trovato d'accordo come già detto, ma ViolazioneCopyright| la ritengo per tutta la pagina eccessiva e, mi spiego la voce Colonnata non è stata creata da me, trovandola molto lacunosa di contenuti mi sono dato, come principiante da fare, sbagliando non avendo ancora appreso nel dovuto modo i meccanismi wikipediani, ma vorrei essere creduto non volevo fare il "furbetto". Il mio essere più realista del Re e per il gusto della verità ,mi ha portato ad inserire dal mio sito e questo ammetto è stato un errore imperdonabile una ricerca che hai bollata"basta vedere gli errori storici contenuti nell'introduzione", vorrei ricordare, a proposito di riferimenti storici , le famose teste di Modigliani, stanno ancora ridendo i sassi in Arno di alcuni 'Soloni 'critici d'arte ( vorrei sapere quali sono questi errori storici per aver modo di apprendere e ricredermi). A parte questo che non vuole screditare nessuno e deve rimanere solo una" boutade",vorrei ancora precisare la mia buona fede del fatto ché i miei contributi (persi per sempre) che giustamente tu hai cassato per ragioni di etica wikipediana e non per un tuo " schiribizzo", non sono stati scopiazzati da altri siti ma ripresi da mie pagine web , alcune mie pagine e immagini del borgo hanno il mjo copyright ,altri siti prettamente commerciali nella vendita del Lardo ne hanno usufruito , con la nota non sempre evidente d’inserire la fonte ,il mio motto riferito al mondo molto confuso e variegato del Web è sempre stato"non importa chi fa o non fa o pensa di fare , basta che si faccia" .Desidererei ,questo si , rintrodurre, se possibile, dei periodi, come gli inserimenti "Colonnata ha dato i natali ad uomini illustri ..."e il riferimento dello stazionamento nel borgo degli Etruschi in epoca pre-romana da come si deduce dai ritrovamenti recenti di esperti del settore, e rileggendo l'ultima tua stesura ti ringrazio per alcuni riferimenti come " collis" come toponimo .

La mia conoscenza della vita del borgo gli usi e costumi, la lavorazione sia del marmo sia del lardo derivano da essere nato e cresciuto a Colonnata e giovanissimo abbia lavorato nelle cave di marmo ,lavorando e studiando di sera ( non sembra dalla scrittura infarcita di errori e anacoluti) ma al di là di vari diplomi più o meno meritati, la cosa alla quale ho sempre tenuto maggiormente è la stima di studiosi del sottosuolo apuano e dei bacini marmiferi . La popolarità del lardo ha fatto sì che nel web (ricerca google) la proliferazione di siti sia salita in modo esponenziale a discapito degli altri paesi del circondario (frazioni) che senza il traino del lardo non sono conosciuti nel web, ,pur avendo anche loro origini molto antiche ed interessanti, di questi i non farò alcun sito web, le inserirò in wikipedia cat. Frazioni e spero di essere più fortunato e non scivolare ancora nella famigerata copyviol. La mia stima nei tuoi confronti rimane immutata sia alla persona sia al lavoro interessante che fai e alla formidabile idea wikipediana della divulgazione aperta a tutti .--nico48 03:04, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Alla mia mamma

[modifica wikitesto]

Ciao, l'utente in questione continuava ad inserire voci di un rigo con titoli apparentemente senza senso e come unico riferimento un sconosciuta etichetta musicale. Al mometo, vista la ripetitivita' e il fatto che l'utente fosse anonimo mi sembravano iserimenti da immediata. Parlando poi con l'utente, anche in collaborazione con giac si e' capito che gli intenti erano benevoli... :-) Guarda pure qui: [[1]] [[2]]. Ovviamente non manchero' in futuro di mettere la motivazione. Il fatto e' che avolte vado di corsa... Ciao ciao --Theferro 09:28, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per me, possiamo pure ripristinare. Me ne occupo io. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 02:17, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Maria, la tua email mi ha fatto comprendere i miei orrori, rileggendo con calma il qui pro quo dell'introduzione sono stato per colpa mia frainteso, l'insediamento di coloni romani nel borgo non era una mia tesi, ma si riferiva alla colonia romana stanziata in quel periodo nella ridente città sul mare di Luni e a Colonnata su in collina i Romani avevano in domicilio coatto con i residenti Apuani schiavi a lavorare nelle cave di marmo e, il toponimo del nome deriva da collis di origine apuana e non romana, io per confutare il toponimo uno dei tanti sulla colonia romana sono andato in confusione inserendo anche poi fatti non storicizzati e come dici tu in due passaggi semplici ed efficaci "una serie di suggestive assonanze" e fatti "poetici e suggestivi" si,ma non storicamente attendibili"sono d'accordo con te e come gia detto penso che la tua rielaborazione della voce sia perfetta così com'è , quello che ti chiedo e poi chiudo e mi dedico (all'ippica) ad altre voci se si può reinserire anche con parole rielaborate da te la nascita a Colonnata di personaggi più o meno famosi come lo scultore e poeta amico di Torquato Tasso il Danese Cattaneo,nelle ore che dedico a wiki leggendo e informandomi ,personalmente mi diverto ma ,anche mi responsabilizza tanto e, il fattore delle tre C non lo ancora assimilato bene che sono :collaborare-comunicare- collegare non mi interessano i contributi personali la firma sulle pagine di discussione la ritengo necessaria per un assunto di resposabilita' su ciò che uno scrive, ma sono per le idee, i lavori di ricerca e unire gli sforzi nel collaborare con le nostre capacità individuali per rendere la wikpedia una comunità sempre più aperta allla conoscenza del sapere neutrale --nico48 17:44, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

TY (macché-è?)

[modifica wikitesto]

Certo che ti sorveglio! Perché, voi utenti perfettini credete di essere immuni? E invece sorveglio proprio quelli come te, calmi e pacati, sempre gentili e mai sopra le righe, amichevoli, ma non fessi... con l'incanto pragmatico di chi sembra avere un approccio positivo a tutto... Stai andando troppo bene, come fai a durare? Perciò sei finita nella black-list di chi prima o poi sbroccherà e ci ucciderà tutti... ^________^ Scusa, l'infermiere dice che devo tornare a letto altrimenti il sedativo non fa effetto... Notte... Amon(☎ telefono-casa...) 00:00, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

abnegazione ed eleganza

[modifica wikitesto]

Non pretendo che tu abbia compreso appieno, non avendo seguito la discussione. Sappi che il mio è stato un modo elegante per chiudere una diatriba nella quale ho avuto l'impressione che Nick fosse in buona fede, pur avendo fatto di tutto per dimostrare il contrario. Non mi sono sentito di colpire basso, favorendo un utente che certamente aveva sbagliato, solo per rimarcare una questione "procedurale". L'ho fatto ben sapendo che mi sarei esposto a rimbrotti come il tuo. Se avrai la pazienza di leggere la discussione ti accorgerai che il mio protestare è pertinente e fondato. E non credere che avessi inserito la quarta: non ho neppure acceso il motore. Se hai capito, spero di risultarti ancora più "simpatico". Se no, pazienza. Ciao--ligabo 00:06, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho parlato troppo presto. Non eri l'unica a non aver capito il punto. Guarda l'ultima puntata e capirai meglio. --ligabo 00:34, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Vista la vostra insistenza (tua e di nick1915) ho adeguatamente risposto nella pagina discussione . Ciao--ligabo 09:15, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Raduno Verona

[modifica wikitesto]

Penso che andrò al raduno, ma non ho ancora prenotato nulla. Ti terrò informata. Anzi, ora lascio un appunto sulla pagina per chiedere lumi ai veronesi... Grazie. :o) --Paginazero - Ø 17:42, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono stordito... vedo ora che gli ottimi veronesi hanno lasciato un elenco di opzioni. Ciao. --Paginazero - Ø 17:44, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Qualora ti abbia tenuto in sospeso fino ad ora me ne scuso. Purtroppo per sopraggiunti impegni familiari (di cui ho avuto conferma al mio rientro oggi) potrò unirmi al raduno solo domenica. Ci vediamo là. Ciao. --Paginazero - Ø 18:59, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Errore=orrore

[modifica wikitesto]

Cara MM ho fatto un pasticcio, ho mandato una nota a te indirizzata a Paginazero, è l'età!! scusami, ciao giorces mail 18:57, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

==Template Bergamo== Caro Pagina, l'amico Kweedado ha modificato e rifatto il Template Bergamo in una versione che appare ottimale, si potrebbe inserire, se concordi anche tu, nelle voci correlate a Bergamo, escluso il portale che già contiene tutti i link relativi.

Cruccone lo inserirebbe, con un qualche automatismo, nei Comuni mentre risulta che tu sia il mago per le altre voci, cosa ne dici?? Ti ringrazio e ti saluto, ciao giorces mail 18:52, 7 set 2006 (CEST)>[rispondi]

Museo Epigraphico

[modifica wikitesto]

Hi MM,

This is the image i'm looking for.

Grazie mille, first off, i should have realized that Rome is full of musei epigrafici. Hey, Me just stupido turisti ;-). I fell in love with Rome years ago, it' one of the most beautifull cities i know. Pozzuoli takes first, though. Nothing can beat the vriew from the solfatara in the evening, pondering the hirtory of the area.

The Museo, Epigraphico i meant is the department of the National museum, in the Terme Diocleziano, right opposite Roma Termini. If you walk through the courtyard with all the tombstones, through thee entrance, you go right twice. The epigraphic department is very modern and very, _very_ good. I gave me something of a culture shock, because not only the rich and famous were there, but first and foremost, the ordinary roman was speaking to me. I spent two days fotographing everything i could lay my hands on.

The picture i meant is on the topmost floor, all the way up on a sort of bridge-like structure. Its one of a vertical arrangement, near one of ends of that structure, in a section on non-roman religious inscriptions (Jewish and Christian) near the section on Mithras. The Mithras with the golden face is just around the corner. You'll find the discussion in question here.

Dank! Mille Grazie!

Tjuus, nl:Gebruiker:Kleuske.

...Sono ancora quì

[modifica wikitesto]

scusami sono ancora per affidarmi alla tua perspicacia per sopperire alla mia consueta avventatezza ,dopa l'ultimo contatto dove ho sbagliato anche il tuo nome Marina sono andato nella cronologia della voce Colonnata e mi sono accorto che delle mie immissioni sono stati solo lo studio dei toponomi ad entrare in copyviol , l' altra immissione riferita ai figli illustri (???!!) non era entrata, ma nella tua succesiva rielaborazione non era presente e ora ti chiedo prima di rinserirla cosa mi consgli ,non hai ritenuta valida nella forma o anche nella sostanza?il l tuo giudizio lo ritengo fondamentale. Ho intenzione di mandare l'email per l'autorizzazione a mailto:permissions@wikimedia.org non tanto per la voce colonnata che per me va già bene così , ma per voci che ho intenzione d'inserire dalle quali prenderò spunto dal mio sito , in questo momento scrivendoti mi sto leggendo anche la pagina Aiuto:Copyright per rendermi finalmente più autonomo , quello che non ho capito (e ti pareva!! ) e come procedere, inviato l'email devo aspettare il consenso e poi dove lo devo inserire nella voce o nella pagina di discussione ? aiutami grazie--nico48 02:55, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

(s)bloccato?

[modifica wikitesto]

Leggi un po' qui: Discussioni utente:Struzziomimo.... Al Pereira 09:12, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa tu, sono stato troppo chiacchierone Ora però pensiamo a Struziomimmo. Corre voce (non so su che base) che Leopardo fosse un 12enne. Questo qui, oltre a occuparsi di Fauna dell'Australia, guarda i cartoni animati e scrive come un 12enne. Hai visto il tempo che fa perdere? --Al Pereira 09:22, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
D'accordo mozione Civvi sospettavo qualche disgrazia di quel genere Ciao! :-) --Al Pereira 09:40, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le foto di Canzo !

[modifica wikitesto]

Carissima MM, concordo su molte modifiche e commenti che hai fatto (bel lavoraccio notturno) e su altri dissento, ma ora non ho il tempo per discuterne e chiedere anche qualche consulenza, visto che sei una archeologa , tuttavia questa voce Canzo rischia di essere peggio della fatica di Sisifo, si ricomincia sempre da capo in qualcosa. Hai spostato praticamente tutte le foto in una galleria a fondo immagine, tuttavia:

  • i link alle figure su commons non funzionano piu' cosi' la galleria mostra solo quattro immagini su 14! Cliccando sopra una immagine bianca si apre una pagina che avvisa che il file non esiste!!??
  • e' ben vero che al momento la grafica lascia desiderare, ma il tutto sara' aggiustato quando i capitoli saranno completati, ma fin d'ora lasciamo le immagini a sinistra dove erano e come sono in altre voci.(Vedi la voce Rapallo ora in vetrina .. d' accordo Canzo non e' Rapallo, ma questo e' un altro discorso), poi le aggiusteremo.

Quindi per cortesia fai un rollback della tua ultima modifica. Grazie --Bramfab 10:49, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]


Mille grazie per il pronto intervento --Bramfab 12:55, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao Marina,
la gallery di Canzo non funzionava perché mancavano i segni di alcune pipe (il segno divisorio) fra il nomefile e la didascalia ... :) Guarda in utente:Twice25/Sandbox, c'è la gallery, se vuoi puoi copiarla pari pari a inserirla nella pagina. La lascio per qualche tempo ... :) A presto! --Twice25 (disc.) 19:24, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, a volte vado in confusione anch'io ... (ci abbiamo troppe cose da ricordare ... :))
La tua casella non la vedi perché sei uscita dalla mia hit parade della messaggistica (com'è quella storia: ma non mi telefoni mai ...) perché - appunto - non mi messaggi mai (che poi non è vero :)). Ma adesso te la riapro: però ogni tanto scrivi, eh? sennò ridiscendi al trentunesimo posto della hiiit paareid ... :)) --Twice25 (disc.) 01:30, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]

Il toponimo Canz certamente non deriva dal nomen "Cantius" ma sicuramente deriva da una radice celtica che significa spigolo (cfr. Cantü [lat. Canturium è una latinizzazione del vocabolo celtico]). Inoltre non mi sembra corretto eliminare informazioni sulla storia di Canzo per il solo motivo che non sono esposti i reperti e le fonti che li dimostrano. Nella pagina di Firenze, non mi sembra che siano elencati i reperti che testimoniano la presenza della signoria de' Medici. "Martesana", "Castelmarte", "Fons sacer", "Sacrinus" non sono affatto indizi labili; non posso stare a spiegarti perché sono collegabili con sicurezza al culto di Marte; anche per altri motivi, è certo che nella zona fosse presente il culto di Marte, come ovviamente avrai notato nel sincretismo del dio Marte nella simbologia cristiana del luogo. Ho apprezzato che tu abbia inserito le note del centro storico all'interno del testo: così l'articolo è meno dispersivo. Forse è giusta anche la galleria fotografica a fondo pagina. Forse ha anche fatto bene a eliminare i titoli senza paragrafo scritto (quando ne avrò elaborato il testo, li reinserirò). Ma la Storia è quella, e mi sembra inutile mutilarla per motivi formali.

Cosa significano le parole "originale" ed "antico"? Significano "bello", "da visitare", "da comprare"? No. Cerca sul vocabolario.

Gli Alp non sono veri e propri alpeggi, ma frazioni montane con coltivo. Se vuoi, ti spiego la differenza.

Codice1000 11:21, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]

La pagina di NeoLib non era di stampo promozionale semplicemente considerando che è un'associazione nata da poco ha + progetti per il futuro che storia. Se per voi è promozionale parlare di una realtà nuova, bene allora è un'altro paio di maniche....

Cose oggettivamente riscontrabili

ecco una lista di articoli dedicati al tema: http://www.opinione.it/pages.php?dir=naz&act=art&id_art=1804&edi=87&dated=21-04-06&aa=2006
http://www.opinione.it/pages.php?dir=naz&act=art&id_art=1773&edi=86&dated=20-04-06&aa=2006
http://www.opinione.it/pages.php?dir=naz&act=art&id_art=1451&edi=69&dated=30-03-06&aa=2006
http://www.ideazione.com/quotidiano/1.politica/2006/2006-05-05_dimuccio.htm

capitolo cave con frase confusa

[modifica wikitesto]

marina vorrei un tuo consiglio puoi venire nella mia pagina di discussione ho dei problemi ad editare nella tua pagina.grazie--nico48 00:31, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sindrome di stoccolma

[modifica wikitesto]

Si potrebbe reinserire scrivendo "dopo la liberazione [ecc...] si è temuto che la ragazza acesse sviluppato la sndrome ma dalle dicharzioni che ha rilasciato sembra di no" che ne dici? --Jacopo (msg) 13:46, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

ho reinserito il pargrafo creando una nuova sezione, ma non sono riuscito a trovare un titolo decente. Ora c'è "casi non certi", se ti viene in mente qualche cosa di meglio mettilo ;o) --Jacopo (msg) 14:41, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao MM, ho un problema che debbo risolvere quasi in tempo reale e spero che tu ci sia e possa rispondermi.

Ho ottenuto dalla Superiora di un piccolo ma incantevole museo, sito in un convento medievale di stretta clausura, l'autorizzazione verbale a pubblicare le foto che mi ha concesso di riprendere di alcuni bellissimi affreschi XII-XIII sec. e di pubblicarli in Wiki assieme a immagini da scansire da materiale da lei fornitomi. E' una vera e rara perla che non vorrei lasciarmi sfuggire. Su mia richiesta la Superiora mi ha detto che mi avrebbe confermato via email (internet nei conventi medievali e di clausura (sic))l'autorizzazione. La domanda è: basta via email??... dimmi di sì!!! ... non sai che giri...:):) spero che mi possa rispondere subito perché devo spedirle la preventiva email. ciao e grazie giorces mail 16:25, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Parlando della prevalenza del culto di Marte, devo dire che questo ricalca a sua volta simbologie celtiche.

San Michele è Marte.

Il termine Martesana è nato nell'Alto Medioevo. Questo nome è esattamente parallelo a quello di Castelmarte (in quanto capoluogo del contado), come ugualmente il Seprio è parallelo a Castelseprio. Si tratta di castelli (esistenti dal periodo bizantino) cui veniva affidata una regione. Nel caso di Marte è avvenuta una romanizzazione (del dio Tyr e di culti affini --> Marte), mentre nel caso di Seprio è stata latinizzato il termine celtico (sevr) senza modificazioni sostanziali.

ancora su Marte e toponimi locali

[modifica wikitesto]

L' attribuzione a Marte e suo culto, di alcuni toponimi dell' Alta Brianza, ha radici storiche di almeno due secoli infatti e' tra l' altro riportata da Ignazio Cantu nelle sua opera sulla Brianza. E' anche noto che nella valle padana molte terre vennero date a legionari romani congedati.

Marte ancora

[modifica wikitesto]

Saro' breve perche' devo staccarmi dalla connessione. Ho fatto questo commento in riferimento ai dubbi che avevi espresso sull' origine del toponimo Castelmarte e dintorni, non tanto per una conferma dell' origine del nome di Canzo, per la quale potro' solo riportare (nel prossimo sprazzo di free time)di una leggenda locale che vuole spiegare a suo modo vari toponimi dialettali e confermerebbe il latino Cantius. Ciao --Bramfab 23:02, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Penso che sia meglio mettere tutte le discussioni di Canzo in canzo, cosi' non si disperde niente. PS Per caso puo' sbloccare la voce Magno Magni? cosi' almeno vediamo di sistemarla. Tanto ho capito che la voce Canzo e link dovra' esssere completata con la tecnica con cui si mangia il carciofo lesso: una foglia alla volta. Ciao --Bramfab 12:38, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni

[modifica wikitesto]

No, non ti rispondo a tono. Però ti invito a leggere la motivazione data da Twilight alla votazione per Studio 3. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:20, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa! Non mi ero accorto delle altre voci. Ho corretto il collegamento sulla pagina di segnalazione delle violazioni di copyright. La pagina corretta è quella relativa al film del 1984. Grazie per la segnalazione! Oks 23:53, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda i primi due punti, una spiegazione del sincretismo tra Marte e San Michele dovrebbe essere presente nella pagina su San Michele, non certo in quella su Canzo.

Per quanto riguarda gli ultimi due punti, a) la parola Marte in un toponimo a cosa si può riferire mai? b) ti ho già detto che quando il nome veniva assegnato in latino era a volte (ma non sempre, cfr. Seprio) tradotto il riferimento a dèi, geografia etc. (già Cesare quando parla della cultura dei Galli dice che adoravano principalmente Mercurio, ma questo è un parallelismo, sincretismo, che Cesare ha operato vedendo che le divinità maggiormente adorate avevano attributi simili a quelli di Mercurio) c) sevr>Siprium dovrebbe essere presente nella pagina su Seprio, comunque non vedo cosa ci sia di oscuro (è stata rinforzata la v>p; sono stati aggiunti il suffisso "i" e la desinenza "um"; è stata chiusa la e>i); ma forse mi sbaglio (forse e "sivr" o "sebr", ma fa lo stesso).

Codice1000 16:22, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

razie per gli auguri, spero di vederti a Verona... non è che vorresti fare da guida al posto mio al teatro romano e relativo museo? L'idea di sparare scemenze in tua presenza mi atterrisce... εΔω 11:55, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta, adesso ho un filino di strizza in meno ^__^'
Sul pernottamento stai chiedendo all'unico che non solo non si sta ponendo il problema in quanto autoctono, ma che se non fosse per Jacopo e Nick avrebbe ristretto il tutto alla sola domenica. Alec sta cercando a sua volta attivamente. εΔω 15:56, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Attentato al Pentagono

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarti che ad un mio tentativo di implementare quanto da te suggerito nella discussione relativa alla voce, si sta replicando con la riproposizione - direi alla cieca - di tag pov. --Piero Montesacro 17:40, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono intervenuto sulle tue modifiche alla voce, eliminando dei condizionali laddove essi non avevano ragione di essere e aggiungendo numerosi fonti, alcune ufficiali, altre fotografiche da ricerche indipendenti (il sito prescelto è dichiaratamente non partigiano e si oppone alle teorie alternative più radicali, cfr. introduzione del sito. Ho volutamente distribuito le modifiche in più interventi, in modo da poterli controllare uno ad uno. Pane al pane e vino al vino, visto le altissime grida lanciate rispetto ad autorevolezza ed attendibilità dei contenuti, ho aggiunto una nota relativa al fatto che tale Attivissimo, di professione "informatico" e autonominatosi cacciatore di bufale, non è una autorità in campo di esplosivi ed incendi. Io mi domando, in effetti, se il pezzo che lo riguarda non vada eliminato o, al più, spostato in un paragrafo di "smentita" dei "dubbi" sollevati e ridotto a richiamo al suo sito, senza citarlo per esteso quasi fosse l'Oracolo di Delfi. Volevo chiederti di intervenire nuovamente per verificare e controllare come mai la numerazione dei punti non sembra funzionare. Ancora, non sarebbe il caso di chiedere a Sannita di specificare meglio il tag POV che ha apposto all'intera voce? Grazie e ciao. --Piero Montesacro 12:15, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Autorizzazione

[modifica wikitesto]

Ciao MM, il problema forse diventa più facile o si complica di più, ancora non l'ho capito. Ti quoto quì di seguito l'email che mi è stata inviata

Gentile ....., le confermiamo che potrà utilizzare le foto degli affreschi non per uso commerciale o economico in senso lato ma solo didattico, divulgativo ed esclusivamente in via gratuita, trattandosi di una enciclopedia free online.
Autorizziamo la pubblicazione sulla Wikipedia delle foto fatte e di quelle scansite dal materiale consegnato......

come puoi vedere è abbastanza generica emi è difficile ritornare sull'argomento, anche se ho riscontrato un'apertura mentale nella persona che mi aveva concesso il colloquio che mi ha enormemente meravigliato. La S... è laureata in economia e commercio e parla correntemente e correttamente 4 (sic) lingue (un suo congiunto è titolare di cattedra a Firenze). Ti confesso che il colloquio mi ha suscitato una certa emozione, data anche l'atmosfera. Ho anche accennato alla possibilità di farne un articolo x la Wiki corredandolo con le immagini, ho avuto il permesso anche per esso ma con una condizione che preferisco sottacere ma che penso di potere accettare.

Il fatto è che nell'autorizzazone sono indicate generalità che non intendo appalesare. Fra l'altro dovrò chiedere un altro colloquio per rifare alcune foto venute male, non mi piace molto scannerizzare (io ho usatto i termine scannerizzare, Lei più correttamente scansire) materiale altrui anche se autorizzato. Non è proprio come chiedere un colloquio al parroco. L'accesso al piccolo museo è facile e aperto a tutti (gratuitamente) 2 gg x settimana, i colloqui sono un po' più...

Il mio problema é:

  • non farne niente,... abbiamo scherzato!! al tempo stesso l'occasione mi sembra molto ghiotta: oltre al resto, in una parete c'è ancora il tombolo originale per gli esposti;
  • mandare l'autorizzazione cancellando i nomi, ma mi chiedo che valore avrebbe e se può essere accettata;
  • tenere per me l'autorizzazione e pubblicare le foto come mio lavoro (che poi è la verità) assumendomene così la responsabilità diretta. Questa è, al momento, la soluzione che preferirei, Tu cosa ne dici??

A parte Te non penso di chiedere consigli ad altri. Ti ringrazio, ciao giorces mail 23:59, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per il Commons la colpa è mia e anche per la dizione non commerciale e sulla possibilità per altri di utilizzare le immagini, francamente non ci avevo pensato. Hai fatto benissimo a precisarlo, perchè è sommamente doveroso per me spiegarlo e chiarirlo, cosa che farò appena ne avrò la possibilità. Solo dopo potrò decidere sul da farsi. Ti (dopo il punto T :):) ) ringrazio e ti saluto, ciao giorces mail 00:42, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me tutta quella parte andrebbe riscritta in toto e ripresentata in modo più schematico, stavolta non si tratta di una teoria minoritaria o maggioritaria su fatti storici, ma di una chiara bufala che viene riportata come se avesse la stessa dignità di quella che viene definita "la versione ufficiale"

E poi mancano completamente le fonti, sia delle tesi, che delle affermazioni più importanti (non si vedono tracce di motori/il buco è largo cinque metri/le telecamere avrebbero dovuto riprendere/...) Non è accettabile per me che si riportino come fatti certe cose senza almeno almeno un riferimento ad un sito web, e non è accettabile che si obblighi chi segnala l'esistenza del problema, apponendo un tag P, a risolverlo, con la minaccia di togliere il tag. Mah... forse è meglio che smetta di segnalare le voci a cui non ho intenzione di contribuire... --Riccardo 00:26, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Le leggende metropolitane mi piacciono, di tutti i tipi, solo che nella trattazione del missile si indicano i pilastri su cui poggia la teoria come se fossero reali, e questo per me non va bene se non si da la possibilità al lettore di verificare le informazioni in modo semplice. Adesso ti faccio qui un commento al testo...

Al contrario, soprattuto in internet, sono reperibili decine di documenti e pareri - anche di esperti e stimati accademici (chi? chi li stima? in cosa sono esperti? in ufologia?) - che pongono in dubbio la versione ufficiale (sostenuta comunque da numerosi altri esperti (non da numerosi altri, dalla larghissima maggioranza)), secondo la quale a schiantarsi sul Pentagono sarebbe stato un aereo di linea o, in alternativa, l'aereo di linea indicato come Volo American Airlines 77. Alcuni di questi pareri avanzano l'ipotesi alternativa dell'impatto di un missile. Tra gli aspetti della versione ufficiale posti in evidenza da tali documenti come incongruenze:
1. L'aereo di linea che avrebbe colpito il Pentagono, volando nell'ultimo tratto parallelo al terreno, è alto ben 14 metri nella sua sezione di coda; tuttavia (come sarebbe a dire "tuttavia"?! è forse obbligatorio che la sezione di coda debba impattare sul muro integra? questo linguaggio suggerisce questa idea nel lettore, idea falsa, o quantomeno senza fonti) le immagini disponibili dell'edificio colpito, riprese prima che la facciata crollasse qualche tempo dopo l'impatto, non sembrerebbero mostrare tracce dell'impatto della sezione di coda stessa.
2. Il Boeing 757 che ufficialmente ha colpito il Pentagono è largo da un'estremità all'altra delle ali oltre 40 metri; la sezione di edificio colpita, però, - stando alle ipotesi alternative alla versione ufficiale - non sembra riportare tracce evidenti riconducibili allo schianto delle sue ali. Nelle riprese effettuate prima che la sezione coinvolta crollasse, è invece ben visibile un unico foro di entrata del diametro stimato in circa 5 metri (questo è un dato riportato come un dato certo, non come parte dell'ipotesi, dov'è la fonte?); tale foro - stando a quanto reso noto dalla stampa e dalla documentazione di pubblico dominio (si, certo, la documentazione di pubblico dominio di mio fratello... link, fonte, come controllo questa affermazione?) - proseguirebbe fino al terzo anello dell'edificio coinvolgendo circa un centinaio di piloni di cemento armato e ben 6 muri di cemento armato spessi 50 cm ognuno (qui si riporta questa cosa come se l'evento fosse incredibile, cercando di stupire il lettore, di fargli credere che "no! non è possibile che un aereo faccia tutto questo danno!" e invece è possibile, questo è linguaggio non neutrale, sensazionalistico). Altri osservatori ipotizzano ("ipotizzano" se le tracce ci sono si mostrano, si scrive "ritengono") invece che le tracce delle ali siano molto leggere ("molto leggere" in base a quale principio?), ma visibili, e che il foro generato dalla carlinga dell'aereo avrebbe risucchiato anche la deriva di coda, spiegando in tal modo l'apparente assenza di tracce della stessa sulla facciata del Pentagono.
3. I danni apparenti causati dagli incendi all'arredamento della sezione colpita del Pentagono appaiono (appaiono a chi? a mia zia? che ne sa mia zia dei danni degli incendi) come tutto sommato inferiori a quelli comunemente verificati in caso di impatto e successiva combustione di migliaia di litri di carburante, comune nei disastri aerei (affermazione senza fonti e faziosa, chi dice che queste cose sono comuni?). In un video (quale?) girato poco dopo il crollo della sezione coinvolta dell'edificio, sono ben visibili uno schedario con sopra un monitor che appaiono sostanzialmente intatti (e allora? è un esempio, un esempio non è una prova); nel piano sottostante si può notare una scrivania apparentemente in legno che non sembra bruciata e al primo piano è visibile uno sgabello con un libro aperto sopra le cui pagine appaiono integre.
4. Il prato circostante il Pentagono non sembra recare tracce scavate dalla carlinga, dai motori o dai carrelli dell'aereo (dovrebbe? l'aereo ha colpito più in alto, perché dovrebbe aver lasciato tracce?); Non sembra inoltre materializzarsi il triste scenario consueto in caso di disastri aerei: non sono visibili che pochi rottami e di dimensioni modeste (falso, ce ne sono cataste che sono state raccolte poi, e non sono visibili a chi? a chi seleziona i video e le foto che ne mostrano di meno apposta per perorare la sua causa?), mentre non appare traccia evidente né di bagagli, né di cadaveri, né di sedili (dovrebbero apparire? dovrebbero essere pure evidenti? chi lo dice?), né dei motori (falso, ci sono pezzi di ingranaggi ovunque) che, nel caso del Boeing 757 sono dei Rolls-Royce RB211-535. Questi motori hanno un diametro della ventola di 1,88 m (74,1 pollici) ed una lunghezza di 2,99 m (117,9 pollici)[3]. Occorre comunque notare che di questa massa solo le parti intorno all'asse sono così compatte che si esclude possano completamente disintegrarsi in caso d'impatto anche più violento di quello registrato (qui si dice che almeno una parte dei motori non potrebbe mai disintegrarsi, bene, voglio la fonte, oppure è una falsità faziosa). In effetti, alcune ricerche indipendenti hanno evidenziato come alcune delle foto diffuse dei rottami appaiano compatibili con motori e carrello del Boeing 757.[4]

La voce dopo l'ultima segnalazione è migliorata, ma ancora restano delle pecche --Riccardo 01:14, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Hi MM,

Thanks for your trouble. I've updated the picture in question on all wiki's who use it. It turned out some of my pictures are quite popular and this was one of them. So your work turned out to be very important (especially to me).

Kleuske (85.113.252.185 20:22, 13 set 2006 (CEST))[rispondi]

Valle d'Aosta/Valle d'Aoste

[modifica wikitesto]

Mi sembra più logico un redirect stabile visto che l'art. 116 della Costituzione parla, appunto, di Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste. Non credi?--87.17.36.50 20:44, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]


Cancellazione Famiglie in Missione

[modifica wikitesto]

MM, ti ringrazio per la segnalazione nella discussione al "bar" sollevata su di me. In ogni caso, mi sembrava di aver verificato il conto prima di votare... come anche altri hanno potuto costatare. Alla prossima.-- Daddo 14:59, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca,se può interessarti, essendo io stesso l'interessato, posso dirti che se non avessi avuto il n° necessario avrei considerato giusto non conteggiare il mio voto nella cancellazione.-- Daddo 22:43, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bada che forse sei tu che giochi... Questi cani da guardia sono insopportabili--87.17.7.131 20:17, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

-per favore puoi bloccarmi l'ip? devo vedere una cosa, poi ti dico... fidati, mi fai questo favore si o no?

Ricerca e monobook

[modifica wikitesto]

Ciao Marina! Visto che mi avevi autorizzato a farlo, ho modificato il tuo monobook, aggiungendo il codice che potenzia la maschera di ricerca aggiungendo Google e Yahoo al motore di it.wiki. Ho segnalato la possibilità di utilizzare questa opzione al bar e ho lanciato la discussione (qui). Ho pensato che potesse esserti utile e, avvalendomi del tuo permesso (dato sulla fiducia. Che spero di non aver tradito... :), ho iniziato ad implementartela. Se non ti va, fai un rollback pure o cancella direttamente le righe che ti ho aggiunto. Ciao! - Alec 23:55, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

La supposta di dio

[modifica wikitesto]

Prima l'incipit non c'era. Se non ti piace supposto trova tu un'aggettivo che lo identifichi per quello che è, ovvero per alcuni una certezza per decisione propria e per altri una semplice fantasia. Altrimenti si corre il rischio di parlarne come se fosse davvero un'essere la cui esistenza è pacificamente ammessa. Concetto? --ligabo 00:11, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao, potresti dare un'occhiata qui Discussione:Papa_Pio_XII? Mi pare che la discussione sia degenerata. --Akela | (scrivimi) 00:33, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

onestamente non ho compreso cosa non andasse nel cappello che avevo messo alla sezione sulle critiche --Hrundi V. Bakshi 01:25, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

mi riferisco a questo tuo edit --Hrundi V. Bakshi 01:31, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
ah, ok, nessun problema, stavo provando a riordinare le posizioni e pensavo di aver sbagliato registro :-) --Hrundi V. Bakshi 01:38, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io ero intenzionato a prenotare qui; per varie ragioni:

  1. ha il parcheggio privato compreso nel prezzo dell'albergo ed un garage a 9 euro al giorno, quindi anche se lascio la amcchina domenica mattina, ci sono buone possibilità che con 9 euro possa comunque lasciare l'auto in albergo;
  2. è un 4 stelle ed ha gli stessi prezzi dei 3 stelle in centro;
  3. è ad un chilometro dal centro e a 2 dal luogo di incontro con gli altri.

Probabilmente prenoterò lunedì, ad ogni modo, apparte l'albergo, se sei interessata ad un passaggio per Verona, puoi venire in treno fino a chiusi e poi venire in auto con me, Frieda si è già prenotata per il ritorno. Tieni presente, però, che io andrò a Verona venerdì pomeriggio.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:07, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Figurati, nessun problema. Oltretutto se siamo nello stesso albergo, potremmo scroccare qualche passaggio serale dai veronesi ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:29, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ave Cesare

[modifica wikitesto]

Avevo messo "supposto" in quanto a corto di terminologia adeguata e senza pensare che, in effetti, l'aggettivo poteva prestarsi a sospetti di "sabotaggio della fede"; forse devo coricarmi prima anch'io. Io ogni caso, per la serie "date a Cesare...", ti riconosco la solita correttezza. Non ne dubitavo. Ciao Giulio.--ligabo 09:24, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sfruttamento pubblicitario e dubbi pertinenti.

[modifica wikitesto]

Caro nuovo amministratore.

Alla voce "consulenza" il termine consulente è stato modificato in link a un sito privato. Malgrado abbia provveduto a correggerlo esso è stato ripristinato da persona evidentemente interessata. Considerata la sitazione che s'è creata con la voce "counseling" e il persistente blocco di tale voce nella forma preferita da chi è interessato a farsi lucrosa propaganda, mi chiedo se la buona volontà con cui ho fin'ora collaborato a costruire conoscenza disinteressata non sia stata mal collocata. Converrà anche che segnali il mio dubbio di una combine tra interessati "donatori" e ammninistratori ben disposti, dubbio che resta tale e niente altro, certo. Sono iscritto come "Kaesar" e desidero che l'iscrizione sia eliminata e i miei dati siano definitavemente cancelati da Wikipedia, un sito al quale, finche resterà tale sitauzione equivoca, mi asterrò dal contribuire, dal frequentare e dal consigliare a chicchessia. Gaetano Dell'Anna gaetano(dot)dellanna(at)poste.it

re:cancellazione

[modifica wikitesto]

Io avevo interrotto la procedura perché la avevo proposta troppo frettolosamente e senza essermi informato più a fondo. Confermo quindi il mio voto contrario alla cancellazione. Ciao --Jacopo (msg) 15:14, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni e avvisi

[modifica wikitesto]

Mi dispiace di avere dato questa impressione (ops, frase infelice in questi giorni): non nego certo la legittimità di posizioni diverse dalla mia; quello che non sopporto è il fatto che vengano nascoste dietro una terminologia fuorviante. Perciò detesto e condanno senza appello chi chiama le voci brevi «da dizionario» e quelle su argomenti che non considera importanti «non enciclopediche», a prescindere dal fatto che sia favorevole o meno alla loro cancellazione. Ah, non preoccuparti quando si tratta di muovermi obiezioni: non la prendo mai sul personale, non mi sento mai attaccato né tantomeno offeso. Nemo 20:37, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

È vero, forse non spiego abbastanza i miei voti. Il fatto è che – oltre al tempo necessario – temo di essere tedioso e ripetitivo, e soprattutto di innescare discussioni sempre uguali a sé stesse: forse è meglio discutere organicamente in una pagina di discussione invece che frammentariamente all'interno di centinaia di singole votazioni, anche se poi è attraverso queste che si mettono alla prova le proprie idee sulla cancellazione.
Grazie a te del messaggio: considero rispondere un dovere, perché personalment mi irrito moltissimo quando le mie osservazioni cadono nel vuoto: l'indifferenza è certo una scortesia peggiore di qualunque attacco. Nemo 20:48, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

ciao! =) volevo chiederti come mai hai trasformato in redirect la voce Santuario di San Cosma e San Damiano? è una chiesa come le atre, anzi è un santuario, per cui un utente ne aveva scritto una voce apposita che mi sono rpeso la briga di wikificare, come mai hai ritenuto fosse il caso di non mantenerla? ciao, grazie =) Salli 22:10, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

ok, grazie =) ciao ;-) Salli 22:16, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
infatti non mi ero accorto della voce Acciarello e delle conseguenti incongruenze con la voce del santuario ;-P cmq appena ho un attimo controllo e verifico le informazioni. Grazie, ciao ;-) Salli 22:24, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Procedura #2

[modifica wikitesto]

Ciao. Stai attenta sempre quando fai una seconda procedura per la stessa voce. Nel template da inserire nella voce, dopo "da cancellare", devi inserire "|/2". Mentre nel template di votazione, dopo il titolo della voce devi inserire "|pagina=/2".

Ho corretto io entrambi gli errori. >:-) Ciao. Alla prossima. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 22:47, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Forse possono esserci degli errori nelle spiegazioni. Comunque, ti stimo troppo per non riprenderti (anche se affettuosamente) riguardo il "è meglio che lasci perdere?" che hai lasciato nel mio messaggio. >:-)))
Alla prossima. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 11:47, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie, collega
un .anaconda che si è ricordato che deve copiarti il coso per il ripristino selettivo della cronologia dal monolibro.js, 23:38, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Uhm aspe', io devo copiarlo dal tuo e metterlo nel mio :-P --.anaconda 00:23, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Curiosità

[modifica wikitesto]

Siamo su un'enciclopedia! Prova a inserire pker nel campo ricerca qua a fianco... non è nulla di informatico, comunque. - Laurentius(rispondimi) 10:11, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho tolto il template "unire" con Strato (geologia) perchè trovo siano due cose estremamente differenti; il giacimento indica una concentrazione di un singolo elemento in una stessa zona, mentre uno strato geologico indica una zona che in un periodo x (ics) costituiva il suolo calpestabile... io la penso così, se hai qualcosa da ridire in merito (visto che sei archeologa, protesti saperne di più di un banale studente liceale ;) )scrivimi pure :) Ciao e buon lavoro--GordonF 17:52, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

nessun problema traquilla, comunque come ti avevo detto ero a tua disposizione ed in possesso di macchina, quindi non ci sarebbero stati problemi di sorta. ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:09, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Punto e Virgola

[modifica wikitesto]

Tu sei consapevole di cosa ciò significa, vero?? --Al Pereira 20:25, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

La faccenda è infatti delicata. Meglio non lasciarne traccia su queste pagine.... --Al Pereira 06:14, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Citizendium

[modifica wikitesto]

A dire il vero la questione è veramente poco chiara (ed a questo mi riferivo nella discussione). Dapprima sembra dire che l'utente X scrive perché è competente nel settore Y (e a questo servirebbe un curriculum). Poi dice che la competenza si vede da come uno scrive le voci e che non è necessario essere esperti (cito a memoria). Mah, vedremo. Io credo che l'anonimato sia capace di attirare più persone. Io posso anche scrivere un articolo di diritto e so che nessuno lo citerà attribuendolo a me. Se scrivessi con il mio nome rischierei invece di trovarmi citato da qualche parte e per il mio carattere questo significa che rischierei di impiegare tempi biblici per scrivere una voce di diritto. Però l'anonimato in certe comunità come wikipedia è, almeno per certe persone, relativo. Indipendentemente dal nome e cognome dei contribuenti abituali si sa benissimo in quali settori possono essere considerati abbastanza esperti --TierrayLibertad 21:28, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ricambiando la visita, aggiungo che se metti il tuo nome in genere vuoi essere anche accreditato (in banca o almeno alla fine di quello che hai scritto). --Al Pereira 06:11, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato qualcosa per me opinabile sulle tesi da te esposte nella pagina di discussione di Alatri... leggila, quando puoi. Ciao --Vergilius 02:44, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Protezione pagina utente

[modifica wikitesto]

Ciao. È prassi consolidata quella di proteggere le pagine utente degli amministratori per proteggerle dai vandalismi. Sono quindi rimasto piuttosto sorpreso quando ho letto che ti era stata vandalizzata la user page. Ho controllato ed in effetti la tua pagina utente non era protetta. Ora come ora l'ho protetta io; se tu avessi un qualsiasi motivo per preferire una pagina utente sprotetta non hai che da dirmelo (o meglio, non hai che da sproteggertela da sola dato che sei admin pure tu :-P). Ciao --J B 15:17, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]


Via dei Monti Lariani

[modifica wikitesto]

Ciao, in effetti già ci avevo pensato e nel dubbio ho scelto altrimenti, ma il tuo gentile interessamento mi fa pendere la bilancia verso la tua opinione. Non ho mai fatto questo tipo di modifica, se non ci dovessi riuscire, pensaci tu! Grazie. Pifoyde 20:22, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Era suo figlio

[modifica wikitesto]

Tu quoque MM? Cesone Quinzio era figlio di Cincinnato (sempre che la mamma... :) così dice Tito Livio. Ho messo una nota in Discussione e ho tolto il template. Se ho fatto male chiedo perdono. Però mi chiedevo se non fosse meglio rinominare la voce in "Cesone Quinzio il figlio di Cincinnato". Quando l'ho scritta sono stato molto perplesso sul titolo e ancora adesso non ne sono soddisfatto. Mettendo i tre nomi Cesone, Quinzio e Cincinnato ritengo si migliori la ricerca. Insisto sul Cincinnato perché nessuno, credo, cerca Cesone, qualcuno cercherebbe Quinzio (per la gens) e molti cercano Cincinnato; ultima VIP che io sappia lo abbia cercato, Lilli Gruber, nostra entusiasta utilizatrice. Se fossi sicuro di non combinare pasticci con i redirect e relativi link lo cambierei, il titolo. Se vuoi/puoi/pensi giusto farlo tu... :)) Grazie. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:46, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Considerazioni e risposte (spero) QUI :D Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:36, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

78 giri ed altro

[modifica wikitesto]

Brava e saggia, vedo che hai creato lo stub 78 giri. Segnalo alla tua attenzione questo Ciao :) Al Pereira 14:06, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]


Copyviol su Tanassi

[modifica wikitesto]

La prossima volta lo farò. Grazie! --Jaqen il Telepate 14:53, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]

John Ford (gruppo musicale)

[modifica wikitesto]

[3]--DrugoNOT 03:19, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cara MM, oggi ho pubblicato alcune delle immagini di cui ti ho fatto cenno non su Commons ma in Wikipedia che consente la maniera copyrighted. Più avanti vedrò se sarà possibile su Commons in maniera libera. Ho altre immagini che mi riservo di pubblicare più avanti. Ho trasmesso copia dell'autorizzazione a permissions@wikimedia.org come suggeritomi da Laurentius. Ciao giorces mail 17:23, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Categorie manga

[modifica wikitesto]

Effettivamente non sarebbe un gran problema, no, affatto. Uhm... se si può pazientare qualche giorno, stiamo discutendo proprio nella pagina di discussione del progetto fumetti per la creazione di un progetto anime e manga dedicato e questo a maggior ragione dovrebbe aiutare in tal senso. In realtà la revisione delle categorie era iniziata nel progetto fumetti solo che strada facendo si sono rese chiare certe esigenze e da lì l'idea di creare un progetto dedicato. Hacchan 00:20, 25 set 2006 (CEST))[rispondi]

Sicuro e grazie per l'avviso :) Hacchan 00:34, 25 set 2006 (CEST))[rispondi]

grazie, mi mancava solo il comando :P --Bouncey2k 03:03, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Marina! sei troppo prudente a non togliere il mio template "da aiutare", dopo un ampliamento come quello che hai fatto! ;-) --Al Pereira 05:34, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Su questo hai ragione, ma finché la voce è una è molto sopra gli standard minimi. D'altra parte non so quanto sia facile andare oltre alla definizione da dizionario nella parte geometrica.... magari mi sbaglio! :) --Al Pereira 16:30, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non ho capito quali categorie avrei creato vuote.. -- FabioXIV 11:01, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto OK, credo fosse solo un problema di cache! - Giac! - (Tiago è qui) 19:53, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]

Categorie vuote

[modifica wikitesto]

Tutto sistemato!! FabioXIV 26 set 2006, 15:21 (CEST)

Sentir chiamare Marx, (ma non solo), "qualcuno", mi dà un senso di vertigine; mi auguro che Laura, e anche l'altra figlia Eleanor, abbia fatto qualcosa - sicuramente lavare piatti e pavimenti, cucire, rifare i letti - oltre che morire. So che esiste un'ampia biografia su entrambe, che tuttavia non ho letto. E' proprio per questo che chiedevo a Cog di iniziare una voce su di lei, purché naturalmente fosse a conoscenza di elementi "enciclopedici", oltre quelli (non enciclopedici) che ho citato, e che io attualmente non conosco. Cari saluti --Ilaria578 21:57, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

riformulazione testo

[modifica wikitesto]

Grazie per aver adattato ,alleggerendolo a dovere, il mio logorroico testo su Padre Angelico Cattaneo. Lio55

Le definizioni e i riferimenti legislativi sono quelli come si fa a cambiarli? come può essere considerata copyviol la riproposizione del testo di una legge?--Calgaco 12:47, 27 set 2006 (CEST)[rispondi]

Carissima Maria Maddalena, innanzi tutto nessun disturbo. Seconda cosa mi dai l'impressione di non bazzicare molto la PA e i legulei da come rappresenti il mondo. L'Enasarco è un ente che nel corso dei suoi quasi cent'anni di vita è stato regolamentato e organizzato come un normalissimo carrozzone pubblico. Non esiste un'unica legge, regolamento, ecc. ma più leggi, regolamenenti, ecc. Nella voce sono citate tutte (almeno credo) quelle più significative. Però, mi pare, che tu ponga la questione non solo di citare la legge ma di riportare il testo. Questa è una fatica improba che solo una donna può chiedere (ed ottenere) ad (da) un uomo... :-) --Calgaco 01:12, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
PS
(conflittato) Ho visto la torta, auguri anche da parte mia!
PPS
Per fav. potresti mettere in una sandbox le parti contestate per facilitarmi il compito?

Buon Compleanno

[modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Marina tanti auguri--nico48 00:59, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Tanti auguri anche da parte mia. Luisa 08:38, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
Tanti Auguri!!! --.snoopy. 09:37, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
Auguri, auguri, auguri --J B 09:49, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
...e auguri. Ylebru dimmela 10:32, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
Tanti auguri MM Olando 13:47, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Premetto che questa discussione sulla goccia alla Treccani se la sognano! Togliere tutte le gocce che sarebbero cadute da Fantasy o quelle che cadranno da Alfio (a suo dire, dato che gliel'ho chiesto) dal mare credo proprio che non cambierebbe virtualmente niente. Ma certo, se avessimo la cura, di scovare più admin tra gli utenti bravi (che ci sono) la richiesta si abbasserebbe. Solo che bisognerebbe non sottoporli ad una votazione stile gogna, cioè usare altri modi. A quel punto se ne farebbero avanti di più. Allo stato attuale siete 4 sysop e quei 4 "hanno da lavurà"! Comunque qui TyL ha scritto cose che condivido e forse ti faranno capire meglio la mia posizione, nel caso non sia riuscito a spiegarla spargendo messaggi di qua e di là. In generale, le mie posizioni non sono mai assolute ma contestuali. Se mi spendo per qualcosa è perché in quel contesto lo credo opportuno. Il mio voto contro Leoman è stato contestuale, il voto pro Francesco Vin pure, a volte anche certi 0 in sede di cancellazione lo sono, e anche la mia battaglia contro la presenza di sysop inattivi lo è. Come ho già scritto, i miei obiettivi sono due: rendere meno netto, e direi traumatico, lo stacco tra la condizione di sysop e quella di utente, ed evitare che alla fine gli unici ad essere penalizzati dall'esito del sondaggio siano gli admin che, lavorando molto, si espongono. Ovvio che se uno fa pasticci in modo sistematico lo sfiducio anch'io, ma gente come TyL, Gac, Civvi non si tocca. Per non parlare di MM! --Al Pereira 08:03, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Cacchio ma è il tuo compleanno! È vero!! Auguri Marina... :-) --Al Pereira 08:04, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
Mi parli del tuo lavoro e ti capisco benissimo. Non immagini quanto io sia perfezionista - e lento! - nel mio (e con questo non immaginare chissà che qualità...). Lo stesso vale per la scrittura delle voci e infatti - anche se questi giorni mi sono uccupato di questa faccenda - il mio pensiero è a far decollare il Progetto Qualità, a cui conto di dedicarmi prossimamente. L'unica differenza è che distinguo nettamente tra mansione e mansione. I sysop pressoché inattivi hanno molto probabilmente impegni personali. Dubito invece che se hanno pochissimi edit, sia perché sono troppo perfezionisti! È perché per un periodo - breve o lungo che sia - hanno mollato. Comunque mi sa che ho esaurito gli argomenti, in questi giorni di discussione, e ormai ho l'impressione di ripetermi. Resto dell'idea, tra l'altro, che sia stato giusto agire così e che nel lungo termine (al quale mi sforzo di pensare) gli effetti saranno positivi. Innanzitutto perché porteranno (stanno già portando) gli utenti a porsi delle questioni che prima non si ponevano. Ricorda che ho votato contro il sistema delle riconferme. Nessuno mi ha ancora detto che per questo motivo sono stato incoerente e questo è un male! perché il passo successivo sarebbe stato capire il senso della mia scelta. Ciao :-) --Al Pereira 20:22, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
In realtà da qualche parte sono sicuro di aver detto esplicitamente anche la parte implicita! ;-) Non chiedermi però dove..... perché fra pagina di votazione, relativa discussione fiume, bar e discussioni utenti ormai mi sono perso. E poi, potendo scegliere, mi piace di più se la si capisce senza spiegarla. --Al Pereira 21:21, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sempre Quinzio

[modifica wikitesto]

Ciao! Non avevi messo l'"avviso" e ti ho scoperto solo oggi un po' per caso. Niente di grave; è colpa dei limiti della mia invenzione casellaria. Vedo che sei in zona compleanno e quindi (scusa il ritardo dovuto a barbarica ignoranza) progo grandiosi auguri. Infine sappi che la corrispondenza sul tuo concittadino continua QUI. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:57, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Argomenti scottanti

[modifica wikitesto]

Allora si fissi un criterio. Non si può spendere ore a documentarcisi su determinati argomenti e poi finire intrappolati tra edit war e POV incrociati solo perché sbuca il soldatino (ma io lo chiamerei il trollone) che per partito preso o per apologìa scasina il lavoro e ti prende per nausea o fatica. In un gruppo di discussione gente come Akela sarebbe fuori, ma mi sono stufato di dover lottare perché ci sono argomenti che non si devono toccare e nessuno degli amministratori si sente in grado di dare almeno una linea guida al riguardo. comunque auguri! ;) Sergio the Blackcat™ 20:35, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

ciao, non ho modo di leggere la discussione che hai postato sulla lobby cattolica.L'argomento mi interessa, potresti farmi un riassuntino? Grazie... --T'aLon 00:16, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]


Autorizzazioni

[modifica wikitesto]

ciao Marina la mia tempestività negli auguri ,è dovuta sia alla stima che provo nei tuoi confronti sia che tengo molto alla wikilove in generale, ma ti scrivo per un consiglio: ho rintracciato un sito d'arte che mi permette di usare dei loro testi e ha presto mi invierà l'autorizzazione ma vuol sapere se possono inserire testi di wikipedia linkando la fonte ,a me sembra che si possa fare ma prima di dare l'ok chiedo lumi alla mia Vate scusami la brutta parola di origine dannunziana ma mi è scappata--nico48 12:16, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

ciao, ho trovato anche io corretta la tua segnalazione a proposito di questa voce che ne facciamo...lo propongo con la cancellazione? ne parliamo con l'autore? magari se e' adriano l'autore diciamo che ne ha perso di tempo....vabbe...ciao e buon lavoro --.snoopy. 13:44, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

oh beh...non ti preoccupare...mi ero anche io stupito....di "risposta in ritardo" cioè mi ero dimenticato ;-) --.snoopy. 18:43, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Re:Categorie: Stelle della costellazione di...

[modifica wikitesto]

«[...] Al momento [le categorie] appaiono tutte vuote (e sarebbero pertanto da cancellazione). Le avete svuotate? in oltre un mese non le avete ancora riempite? è un progetto abbandonato? l'automatismo non funziona? Come dovrei comportarmi? Le cancello, come per regolamento per le categorie vuote? Altra nota: sono comunque contraria ai meccanismi automatici di questo genere, perché temo che tendano a generare molti più errori di quanto sembrino semplificare il lavoro...»

Ciao, ti chiedo scusa per il ritardo. Ora come ora le categorie sono in gran parte vuote perché, sebbene le schede relative a stelle siano già circa un centinaio, l'automatismo è stato introdotto di recente, e sul Progetto:Astronomia stiamo portando avanti un progetto titanico di "riconversione" di una miriade di tabelle non standard (relative non solo a stelle, ma anche a satelliti naturali, asteroidi, comete, supernove...) che non sembra destinato a concludersi molto presto. Io sarei per tenerle, anche perché il template che le genera è comunque già utilmente impiegato in diverse voci relative a stelle, e non credo avrebbe senso mantenere la categorizzazione automatica avendo cancellato parte delle categorie di destinazione e conservandone altre.

PS - sulla categorizzazione automatica mi trovi d'accordo; tuttavia il template necessitava già a prescindere da questo che si inserisse la sigla della costellazione. (Questo per evitare che l'inserimento di un nome erroneo, o comunque non standard, di costellazione passasse inosservato e generasse categorizzazioni bislacche, link rossi o via dicendo - vedi solo il caso della costellazione dei Cani da caccia - Cani da Caccia - Canes venatici - Canes Venatici - Levrieri! :D). Una volta inserita questa funzione, aggiungere la categoria automatica era talmente semplice e rapido, e per di più indolore per lo sventurato utente finale destinato a compilare il template, che m'è sembrato giocoforza implementarlo... ;-)

Ciao,

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  19:15, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

Dimenticanza

[modifica wikitesto]

Ci tenevo a farti gli auguri e mi sono dimenticato! :o) Spero ti facciano piacere ugualmente in ritardo. Buon compleanno!! :-) --Kal - El 23:18, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao Marina!

Hai voglia di vedere se riesci a integrare quello che Piero Montesacro ha suggerito qui?

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DonPaolo&redirect=no#San_Lorenzo

Grazie!!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 19:52, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie di nuovo!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 04:10, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ruderi ferrosi

[modifica wikitesto]

L'omaggio è particolarmente gradito e cercherò di farne buon uso. Hai beccato un conservato stupendo. Involontariamente, credo, visto il titolo che hai dato alle foto. Grazie e continua pure a fotografare; tanto, sempre ruderi sono. Ciao --ligabo 10:31, 3 ott 2006 (CEST) P.S.: E una bella foto di una Giulia Super posteggiata vicino all'omonima basilica?[rispondi]

Anche se è vero che a "caval donato non si guarda in bocca" :-) una piccolezza la dovevo dire anch'io: la Bianchina non è della Fiat è dell'Autobianchi :-) Ciaoooo --pil56 12:55, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]
A proposito: Autobianchi Bianchina qui c'è il risultato del tuo omaggio :-) --pil56 13:10, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sure :-) A che ora e dove?

Frieda (dillo a Ubi) 20:33, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

19:15 in Chiesa Nuova potrebbe andare?

Frieda (dillo a Ubi) 22:37, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Template stub architettura

[modifica wikitesto]

Ciao Marina (ti ho vista nelle foto di Verona!! :-) ) ho creato il Template:Stub archeologia, dato che c'era una voce che non sapevo come indicare. Come immagine, mi sono affidato alla mia vasta cultura sull'argomento, ma ti prego di prendere in considerazione l'ipotesi di sostituirla! --Al Pereira 21:45, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Siena? non facile.... inizio dopo 2 giorni il corso universitario. Prima o poi capiterà. Anche se per carattere mi piace molto di più conoscere le persone una alla volta. Oppure potrei cercare fra i nomi degli utenti poco conosciuti, venire a un raduno e farmi passare per uno di loro. ;-) Tu intanto continua così, eh? fai comunella con i miei nemici! guarda che ti ho inquadrata!... fortuna che a Siena ci sarà TyL.... ^^ Ciao --Al Pereira 23:04, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Non è che voglio restare misterioso, è che voglio restare quello che sono (qui). La conoscenza diretta attiva un diverso codice di comunicazione e temo che troverei simpatici gli antipatici e viceversa.... (pur con qualche prevedibile eccezione ;-) ). --Al Pereira 23:17, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Esatto: sono proprio i lati buoni che non voglio scoprire! Già in foto ho visto uno con una faccia simpatica e speravo il contrario. In effetti, almeno a te che mi conosci un po', non risulterei molto diverso. Solo che in gruppo sono meno chiacchierone. Tu invece dalle foto sembravi divertirti un mondo! :) --Al Pereira 00:14, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]
"maritozzi tondi con la panna".... la cosa comincia a farsi interessante! il progetto mostra di avere un suo spessore ;-) Ti dirò chi è il proprietario della faccia. Comunque ce n'è un altro che è esattamente come me l'aspettavo. >:-) --Al Pereira 00:33, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]
vedo che hai dei nuovi ammiratori! perché se la prendono con te, poi? con me non se la prendono mai: neanche un vandalismo piccolo piccolo nella pagina utente :-( --Al Pereira 00:36, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ma se sono uno dei più famigerati cancellatori! metto template a & c a raffica! È solo che gli anonimi e i nuovi - nella loro purezza - intuiscono che le mie intenzioni sono oneste, il che purtroppo non si può dire di altri :-P --Al Pereira 00:49, 5 ott 2006 (CEST) [rispondi]
Anche. Ma soprattutto dico che ha ragione! ;-P Cmq scrive come suo bisnonno ma ha 19 anni. È pure del segno zodiacale mio, di GN e Draco, per cui statti attenta perché siamo collerici --Al Pereira 00:56, 5 ott 2006 (CEST) [rispondi]
Noi siamo persone adulte eh? io la leggo come un'aggravante :-) Ha ragione tra le righe. --Al Pereira 01:17, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

rimarrebbe sempre una testa pensante: la responsabilità di questa affermazione te la assumi tu :) Dipende anche da cosa s'intende per "pensiero", certo la creatività non ci manca. Guarda comunque che anche questo adesso ha una pagina utente secondo me bellissima. Il testo fra le righe naturalmente è quello non scritto: è inutile che sforzi la vista. Con te doveva essere più gentile, beninteso, ma è sublime che voglia scatenare una guerra dei mondi per un template "controllare"! --Al Pereira 01:32, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Copyviol su Meritocrazia

[modifica wikitesto]

Quella pagina l'ho letta, il problema è che non riuscivo a trovare un template per segnalare che il testo è copiato da un libro, e non da un sito. Intanto faccio come dici usando il template "improprio".. --Jaqen il Telepate 22:57, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Penso di aver fatto tutto quello che dovevo fare, alla fine :). Magari vedo anche di segnalare Niko87 come utente problematico. Ciao e grazie! --Jaqen il Telepate 23:07, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Avevo già cambiato idea, in effetti sembra che dopo il 28 settembre si sia "dato una calmata". Avrei una domanda però: ci si può svuotare la pagina di discussione come ha fatto lui? (cronologia) In quel modo ha eliminato le vari segnalazioni di violazione dei copyright che gli erano state fatte in precedenza.. --Jaqen il Telepate 23:35, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Intendi il contenuto e il tono delle risposte alle segnalazioni e il fatto che crei un sacco di ministub? Tra l'altro è abbastanza intollerabile il fatto che non metta spazi dopo la punteggiatura.. gliel'ho segnalato nella pagina di discussione, spero che serva.. --Jaqen il Telepate 23:51, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

hai rotto le scatole

[modifica wikitesto]

CARA MM DEI MIEI STIVALI...SAI KE HAI PROPRIO STUFATO?SE GUARDI SU WIKIPEDIA INGLESE I PRESIDENTI DELLE UNIVERSITà AMERICANE CI SN TUTTI...IO NN CAPISCO PERKè NOI ITALIANI DOBBIAMO FARE DIVERSAMENTE...L'UNIVERSITà DI CATANIA è UNA DELLE PIù IMPORTANTI D'ITALIA E DI CONSEGUENZA MERITA KE I SUOI RETTORI SIANO IN QST ENCICLOPEDIA.

SENTI UN Pò TU NN SAI NEMMENO COS'è LA CIVILTà E DA ORA IN POI VI FARò UNA PUBBLICITà NEGATIVA ALLA VOSTRA ENCICLOPEDIA...VEDRAI KE DANNO VI PROVOCO...QST NN è UN ENCICLOPEDIA MA UNA SORTA DI TIRANNIDE NELLA QUALE VOI AMMINISTRATORI NN SIETE ALTRO KE DEI BUFFONI... AVETE VOLUTO LA GUERRA ORA L'AVRETE...E SAPPIATE CHE IO LE HO SEMPRE PORTATE IN AVANTI LE MIE BATTAGLIE...VINCENDOLE SEMPRE...BUFFONI!!!!

complimenti al suddetto: molto fine ed eroico,...ma va....

...hei.. avete fatto arrabbiare il ragazzino!! lui era già arrabbiato di suo perché la mamma gli ha fatto mettere la macchinetta per i denti e vi ci mettete anche voi...mmah

Ammiratori

[modifica wikitesto]

Grazie! Jaqen il Telepate 12:21, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Tutoraggio voci

[modifica wikitesto]

Un link :) --Al Pereira 07:38, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Cosmogonia

[modifica wikitesto]

Ciao, ti vorrei chiedere di dare un'occhiata alla voce Cosmogonia, che pare viziata da copyviol parziale. Gran parte di essa mi sembra copiata dal sito [4]. Ho esitato ad inviare la segnalazione perchè ho dei dubbi, trattandosi di una voce cui hanno contribuito in molti, in piedi già da un pò di tempo. E poi non vorrei che il sito avesse copiato da wiki. Ho notato inoltre che la sola parte non copiata, prettamente la parte iniziel, è quella edita in traduzione dall'inglese. Grazie per il parere che vorrai gentilmente darmi. Buon lavoro. --Inviaggio 09:45, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]

allora i miei dubbbi erano fondati, ed ho visto anche il lavoro di controllo che stai facendo sulle voci da me segnalate, spesso è molto complesso, specie per chi non ha esperienza, distinguere cosa è copiato e cosa è stato copiato. Si accettano consigli.Grazie mille. --Inviaggio 12:43, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Fondi - collegamenti esterni -

[modifica wikitesto]

In riferimento alla pagina sulla città di Fondi, in particolare alla tua modifica del 23 settembre scorso (Versione del 20:11, 23 set 2006).

Mi puoi spiegare perchè hai eliminato dai collegamenti esterni i link a fondani.it e cittadifondi.it?

Io gestisco il sito fondani.it e ti assicuro che è strettamente correlato alla città di Fondi, come pure l'altro in oggetto. Per questo ho ripristinato entrambi i link.

Ti ringrazio per gli auguri Marina ,ma gli anni stanno diventando tanti --Nico48 (msg) 23:37, 6 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Kirpal Singh

[modifica wikitesto]

Intanto grazie del lavoro svolto. Capisco il lavoro che avete fatto... Non ho cambiato nulla, a parte levare le citazioni che tu avevi messo in rilievo perché non hanno importanza tale da essere rimarcate. Se ritieni il caso, posso cercare qualche citazione di Kirpal Singh da mettere all'inizio della pagina, come vuoi. Utente:sevadar

Grazie anche dal sottoscritto ovviamente Draco "Quoto Tyl" Roboter 12:08, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]
hai voglia di seguire tu la faccenda? Non mi sembra di riuscire a comunicare pacificamente con Sevadar e non vorrei fare altri danni. (almeno la questione dei permessi per le foto..) Draco "Quoto Tyl" Roboter 13:37, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ammiratore

[modifica wikitesto]

Grazie mille per l'aiuto, Marina. Un wikipediano dall'estero. -- Eguirald 03:43, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Surat Shabd Yoga

[modifica wikitesto]

un piccolo dubbio. Qualche giorno prima fa a completamento di alcuni termini avevo aperto una pagina con SUrat Shabd Yoga. Domanda: perché nella pagina di Kirpal Singh il link Surat Shabd Yoga non funziona?. Utente:sevadar

Fotogrammetria

[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda la cancellazione della voce Fotogrammetria, le parti esplicitamente copiate dal libro citato vanno da: "La fotogrammetria posa i suoi fondamenti sulla volontà di ricostruire..." fino a "...si possono ricostruire i modelli digitali del terreno (DTM)". Le porzioni di testo successive sono sicura al 100% di averle già lette su qualche altro testo, però non le posso verificare, in quanto ho restituito i libri in biblioteca, dopo aver fatto una relazione per un esame all'università. Mi dispiace ma non sono stata in grado di applicare la "procedura" che mi hai indicato, perciò per evitare errori ho preferito segnalare... e delegare.. --8ina 10:25, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sbagliato qualcosa? tu? e quando mai! Grazie, intervento perfetto :-) Gac 10:27, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Alcuino di York

[modifica wikitesto]

Hai fatto benissimo a cancellare la voce (le mie aggiunte erano solo miranti a irrobustire la voce, che era gracilina assai, in attesa di un "vero" esperto), perché io stesso ho potuto controllare che erano una smaccata violazione del copywright. Grazie invece per il tuo utile lavoro che impedisce furti "dell'ingegno" e una brutta figura per noi tutti che operiamo su Wiki italiana. Grazie anche per la tua cortese lettera ma, davvero, non ce n'era bisogno. Ma ho apprezzato assai la tua gentilezza. Buon lavoro e ciao. --Cloj 10:44, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Surat Shabd Yoga

[modifica wikitesto]

davvero di una chiarezza ammirevole...grazie sevadar

L'utente Mario Nicorelli Jr. propone questa pagina... che si fa? Mi sembra un curriculum e anche autopromozionale, chiedo a te visto che sei admin --Vvirgola 12:03, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti rompo ancora

[modifica wikitesto]

Ho appena proposto la cancellazione del signor Carlo Pepe motivando un po'. Ma... Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2006_ottobre_7 c'è un errore non fatto da me che non so come risolvere... sigh --Vvirgola 13:17, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Una firma per farti ridere allora.. Draco "Quoto Tyl" Roboter 13:37, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Fondi - collegamenti esterni vietati?-

[modifica wikitesto]

In riferimento alla pagina sulla città di Fondi, in particolare alla tua modifica del 23 settembre scorso (Versione del 20:11, 23 set 2006) e alla successiva in cui insisti nel cancellare alcuni link che secondo me invece sono pertinenti. Ho letto la pagina di Aiuto:Collegamenti_esterni da te indicata. Mi potresti specificare in quali delle 10 categorie vietate rientra il link a www.fondani.it? -Emanuele- 16:59, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ne discutiamo per favore nella pagina di discussione apposita Discussione:Fondi?


-Emanuele- 17:16, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Citazione e foto - Kirpal Singh

[modifica wikitesto]

Ho provato a inserire una citazione, prova a dare un'occhiata se va bene. Per le immagini facciamo una cosa, cancello queste due foto e ne metto altre due tratte dal mio sito http://www.ajaibsingh.it/, di cui sono webmaster. Così non ci sono problemi. sevadar Utente:sevadar

Nulla in contrario, per carità. La mia risposta, tra l'altro, non era certo ispirata al wikilove, ma, come si dice, quando ce vo'... ciao, stammi bene--Ub 19:36, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non parlarmi di template.... In effetti la cosa potrebbe anche partire, se avessi capito come si fa :( Andrò a bussare a qualche porta, ciao --Al Pereira 20:00, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

si ho capito (non so cosa) ma ho capito Pontinoooooooooooooooooooooooooooo Pontino

L'autore della parte incriminata è al di sopra di ogni sospetto... Alfio. Direi che hai fatto benissimo. --Sbìsolo 00:08, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sono l'aspetto peggiore di questa comunità. Ho l'impressione che tu tenda a voler giustificare comunque, "a priori", ogni scelta e ogni comportamento. La differenza tra la riconferma dei sysop e la nuova elezione è già abbondantemente garantita dal fatto che alla prima basta il 60 % dei voti e alla seconda l'80 %, quanto a dire che per essere riconfermati basta prendere 3 voti a favore e 2 contro, mentre per essere eletti ne servono 4 a favore e 1 contro. Questa differenza, che è enorme, è stata pensata (e personalmente l'ho sostenuta sin dall'inizio e votata) proprio in considerazione del fatto che una riconferma non è un'elezione. Se però avessi saputo prima che si sarebbero fatte delle barricate pregiudiziali ad ogni votazione di admin inattivi avrei votato diversamente. L'ho detto a Snowdog: se non va bene, si faccia un nuovo sondaggio, ma questo tipo di ostruzionismo non mi piace né nella sostanza né nel metodo, perché rivela un rispetto nullo per ciò che viene deciso. Il pianto greco per Fantasy.... La votazione forzata a Snowdog (per dimostrare che cosa?).... Brutto spettacolo. Come ho già scritto non credo ad accordi formali a monte (magari mi sbaglio...), ma è evidente che le persone non vengono votate per quello che fanno e sono disposte a fare qui bensì per la loro maggiore o minore integrazione in una comunità che non è questa che inizia col link it.wikipedia.org, ma un'altra (o altre) che si forma in varie altre sedi, inclusi i raduni e le assemblee. Qui si formano gruppi di persone che credono di essere it.wiki e quindi si supportano a vicenda. Se dal punto di vista umano questo è comprensibile, dovrebbero essere i diretti interessati ad avere l'intelligenza e la maturità per sottrarsi a questa logica e guardare un po' più lontano. Conosco chi lo farebbe. Per il resto, grazie del voto virtuale (e vorrei anche vedere!) ma resterà tale. Cambiassero un po' di cose mi candiderò da solo, ma quello che vedo ultimamente mi fa decisamente passare la voglia. Non mi piace neppure il modo di avventarsi sull'unico che ha votato contro, magari in nome della "democrazia" (siamo in 50 tu sei 1, che parli a fare?). Lo stesso è accaduto a chi ha osato aprire le votazioni di riconferma. In circostanze simili evito sempre di dare contro a chi è in minoranza, incluso il Gatto. Ciao --Al Pereira 03:43, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Un ragionamento si trova sempre per giustificare una scelta. Abbiamo un vocabolario abbastanza ampio per sostenere ogni cosa e il suo contrario e qualcuno - a suo tempo - si è divertito a dimostrarlo. Per questo motivo la mia attenzione cerco sempre di concentrarla su quanto le argomentazioni siano rigorose, coerenti e logiche, non sul fatto in sé che ne esista una. Nelle ultime discussioni noto tutto fuorché questo. Mi pare che alla fine ciascuno pensa ciò che gli piace pensare e se trova dall'altra parte delle argomentazioni stringenti semplicemente le evita, parlando d'altro. Trovo che la vera disponibilità al dialogo non consiste in una generica disponibilità verso la persona, bensì verso le sue idee. Se qualcuno mi guarda in faccia sorridendo mentre parlo e intanto pensa ad altro, non mi fa piacere. Preferisco qualcuno che guardi per terra, serio, ma mi sorrida con le orecchie e la mente. Almeno finché parlo. Se poi smettessi di parlare e sorridessi a mia volta, altro discorso. Può sembrare bello il fatto di presumere la buona fede, se non fosse che a presumerla sempre si finisce per far torto a chi in buona fede lo è. E a quel punto diventa un invito ad essere in malafede.
Nel merito. Credo al contrario che i voti su wiki vadano letti nel contesto, dato che non sono segreti e dato che arrivano scaglionati nel tempo (senza contare che possono essere modificati, magari leggendo le argomentazioni altrui). I conti li sappiamo fare tutti. Nella realtà un voto a favore a un candidato che ha preso una valanga di voti contro ha un significato, un voto a favore a un candidato a cui manca un voto per essere eletto a 10 minuti dalla fine ne ha un altro.
A proposito degli amministratori inattivi, si è votato stabilendone il decadimento automatico in caso di inattività totale. Una percentuale rilevante avrebbe anche voluto una soglia minima di edit, per cui non c'è nulla di sorprendente se sono arrivate richieste di riconferma con questo tipo di motivazione. Anzi, era prevedibile. Per quanto mi riguarda, ad un criterio matematico (un tetto fisso di edit) preferisco una valutazione complessiva del lavoro come sysop, ma il mio punto di partenza resta che se teniamo conto di quanto un candidato è presente quando viene eletto, dobbiamo farlo anche quando viene riconfermato. Altrimenti cosa servirebbe mettere il prospetto degli edit? Su questo, nessuno mi risponde mai. Il paragone con la patente (che, è vero, ti tolgono solo se commetti infrazioni, non se non guidi .... come nel mio caso!) non regge perché nel caso dei sysop mancano tanto la teoria che la pratica: l'elezione è solo un atto di fiducia. Se questa fiducia sia stata ben spesa lo si può valutare solo a posteriori. Secondo logica, un sysop dovrebbe fare un periodo di prova e poi essere votato. Una votazione del genere poggerebbe su elementi ben più solidi e consistenti di questa, nella quale i "non mi fido" e i "perché no?" si sprecano. Anzi sarebbe da proporre!
Sulla necessità che la comunità anziché chiudersi regredendo allo stadio di tavolata, cresca aprendosi a chi contribuisce, ossia sappia valutare con lo stesso metro un perfetto sconosciuto e uno che sta sempre in chat e non perde un'occasione conviviale, ti ho già scritto. La sola cosa che dovrebbe contare è il modo in cui si lavora. Se uno mi sta sulle balle ma è un bravo admin, io lo voto. Dopodiché sono d'accordo con Snowdog che dovremmo avere più admin; ma tu mettiti nei panni di uno bravo che viene qui: si accorge subito che per svolgere quelle funzioni dovrà prima farsi accettare in un gruppo e poi passare quella sorta di gogna che è l'elezione. Alcuni avranno voglia di farlo, ma molti altri no. Ed è per questo che gli admin sono 4 gatti. Allora è inutile preoccuparsi tanto di gente a cui ormai di wiki gliene frega poco, e che quando gli domandi se l'anno prossimo passerà qui qualche ora di più ti risponde serenamente di no, mentre è importante mettere i cervelli buoni che passano di qui nella condizione di dare il loro apporto. Sai chi è la persona più preziosa qui su it.wiki? Uno che non ha mai voluto candidarsi, ossia che non è mai entrato nel gruppo, e che ha dimostrato nella pratica la sua apertura e la sua disponibilità verso le persone che arrivano qui. Questo a me dice qualcosa.
A Siena è quasi impossibile che possa venire. Le foto? Ne ho qualcuna e prometto che te le manderò la prima volta che ti leggerò darmi ragione su 1 cosa. Ciao Al Pereira 20:43, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

marina grande (scilla)

[modifica wikitesto]

vabbò--Gp 1980 19:55, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

scusa ma solo per la precisione: hai letto nell'oggetto del mio rollback wikificare ))mentre io ho scritto verificare! Alludendo al fatto che basta fare una mini-inchiesta giornalistica a M.G. di Scilla per constatare che l'opinione riportata è diffusissima! Sul fatto che il wikilink col nome dell'arciprete fosse un'esagerazione nessun dubbio, ma bisognerebbe comunque discutere (se lo si è già fatto ti prego di mandarmi una sintesi delle conclusioni) se è possibile citare (io ritengo di sì) dei personaggi non enciclopedici (ovviamente senza wikilinkarli) ma utili nel contesto della voce.ciao--Gp 1980 20:04, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Dall'estero

[modifica wikitesto]

Cile? Giusto. Giustissimo! :) -- Eguirald 20:41, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sto imparando l'italiano! La maggior parte dei miei antenati provengono d'Italia.

Congratulazioni per il tuo lavoro! -- Eguirald 21:16, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

ancora su marina grande

[modifica wikitesto]

non so se hai visto come l'ho corretta: penso possa andare bene. Nel merito:il circolo-scacchi o gli schiamazzi notturni sono, scusami se te lo dico, un argomento-paradosso che devìa dalla questione: è chiaro che l'interruzione di una tradizione plurisecolare, nota, almeno, in tutta la fascia occidentale della provincia di Reggio e nella città di Messina, è un fatto più importante. La sezione curiosità, comune a quasi tutte le voci, richiede, ne converrai, un'enciclopedicità attenuata rispetto alle altre sezioni: è come quei riquadri posti nei servizi dei grandi settimanali: offre uno spunto di comprensione ulteriore, ma è un "dipiù" facoltativo. Sempre pronto--Gp 1980 21:00, 8 ott 2006 (CEST)[rispondi]

:-P Ci sentiamo.... --Al Pereira 03:15, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

In quel senso "ci sentiamo" .... Vado a nanna --Al Pereira 03:22, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Su marina grande: un'ultima cosa poi la finisco...

[modifica wikitesto]

...il termine "parere" era usato in senso, per così dire, giuridico:come parere di un'associazione riconosciuta dalla diocesi, e non come sinonimo di libera opinione. Su tuo induretto suggerimento aggiungerò:interrompendo una tradizione plurisecolare--Gp 1980 09:48, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]


A proposito del televenditore di Tv locali Guido Angeli

[modifica wikitesto]

Lo scorso agosto ti eri posta il problema della dignità di apparire in una enciclopedia del televenditore Guido Angeli, con uno scetticismo aggiuntivo perchè trasmette da TV locali.. Dico la mia: in un concetto moderno non è scienza solo la chimica, la fisica o, perchè no, l'archeologia (tema questo dove hai competenza specifica), ma anche la sociologia e la scienza delle comunicazioni che hanno assunto la dignità di corsi di laurea, se non addirittura di facoltà. Fiori di cattedre si occupano di tutti gli aspetti. sulle televisioni locali forse ti sei ricreduta: Ho apprezzato, e te ne ringrazio, un tuo intervento per "salvare" appunto una voce di storia delle televisioni locali. Per quanto ora ridotta a fiera di cartomanti e imbonitori, nella storia del costume italiano le Tv locali occupano un ruolo non indifferente. Del resto proprio dalla giungla del Far West televisivo è emerso un personaggio che sul suo impero mrdiatico è giunto a farsene puntello di un quinquennio di ruolo di Primo ministro. Basta un briciolo di ricerca, magari proprio su Wukipedia, per scoprire che nel mondo dei media è entrato come acquirente per lire una della TV locale Telemilano. Passiamo, poi, alle televendite e al ruolo di Guido Angeli. L'intero fenomeno delle Tv private nacque con gli spot del mobilificio Aiazzome fatti da Guido Angeli e solo dopo la morte di Aiazzone si è avuto l'affermarsi di un modello di televisione commerciale, su nase più professionale, che ha portato al duopolio Rai-Mediaset. Questo lungo sproloquio è per me importante perchè siamo in diversi tra i wikipediani che si accingono a ricostruira la storia delle televisioni in Italia e vorremmo indirizzare i nostri sforzi in senso conforme ai desiderata degli amministratori. --Ferrucciolibero 14:03, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Messaggio elettorale gratuito

[modifica wikitesto]

Voteresti contro la cancellazione della Lista dei capoluoghi delle regioni italiane e di analoghi enti esteri?--Gp 1980 15:33, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao MM. Non ho proposto io la cancellazione per copyviol. Come puoi leggere qui l'ho proposta per totale mancanza di enciclopedicità. Come puoi vedere qui la proposta è stata avanzata da Nemo bis. Puzza di copyviol e non c'è dubbio, ma non è da immediata. A presto. Ginosal (scrivimi ) 12:44, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

P.S. comunque nella cronologia potrai notare che l'autore della voce ha messo anche il titolo dell'opera cui si "ispira". Forse nemo si riferisce a questo. Saluti.

No problem! Ciao. Ginosal (scrivimi ) 12:50, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La fonte è quella indicata nella stessa voce. Il modo in cui è scritta fa decisamente pensare che sia una trascrizione completa. Ecco perché una violazione integrale. --Nemo 22:58, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, grazie per avermi attribuito meriti non miei :-) ma devo confessare che purtroppo nella voce su Raffaello Sanzio mi sono limitata a modificare un link :-((. L'inserimento in questione mi pare di aver capito che sia stato fatto da Patty nel lontano 20 agosto 2004. In questo caso sembrerebbe proprio che siamo noi ad essere stati copiati. Ciao - Beatrix 09:13, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, Grazie per la segnalazione! Sì sono stati loro a copiare! Ciao e Buona giornata Patty 09:28, 16 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Pagine maltitolate

[modifica wikitesto]

Uhm, pensavo te ne fossi dimenticata ma dopo poche ore ne ho trovata un'altra. Perché non le cancelli le pagine maltitolate che sposti al titolo giusto? :-) (Questa che sto cancellando, ad esempio, ha il cognome scritto minuscolo)
'nnaggia... sti sysop disattenti...
--.anaconda 02:50, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Cat stelle vuote

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che ti eri interessata di queste cat un mese fa, ma le cat sono ancora vuote. Direi che a questo punto se ne potrebbe fare piazza pulita. Ciao, buon lavoro :-) --Hrundi V. Bakshi 18:50, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Missione speciale

[modifica wikitesto]

Messaggio circolare a tutti i soci romani.
Per questa voce] serve una foto dei nuovi treni della linea A della metropolitana, dove si veda la testata di uno di questi treni, presa di tre quarti e possibilmente in condizioni di buona illuminazione (o comunque senza artefatti da flash). Servirebbe anche una foto degli interni
I treni sono gli ultimi consegnati, non quelli vecchi, ma una foto anche di questi ultimi non farebbe male.
Il primo a caricare su Commons o it.wiki un intero servizio fotografico di 3-5 foto di questi treni, in licenza libera e di buona risoluzione (almeno 4 megapixel), e l'autore della foto migliore riceverà un simpatico wikiomaggio a scelta della Direzione Ferroviaria Wikipediana.
Forza, soci capitolini, non deludeteci! --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:27, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La data dell'eruzione del Vesuvio

[modifica wikitesto]

Ciao, Ho scritto questo paragrafo.

Ieri ho letto l'articolo sul numero di ottobre di Archeo e volendo illustare le nuove acquisizione archeologiche, ho scritto di mio pugno questo paragrafo. (cioè mi sono ispirato ma non ho copiato)

Visto che tu sei particolarmente ferrata in archeologia potresti dare un'occhiata (su wiki si dice vagliare...) al paragrafo? Ho controllato più volte ma potrebbero esserci degli errori.

Ciao, --Accurimbono 15:34, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ti ho risp da me. --Accurimbono 18:26, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ho modificato il testo, "limandolo", e ti ho risp da me. --Accurimbono 19:05, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ti segnalo che ho risp da me. Ciao! --Accurimbono 14:17, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Allora sposta tu la voce, perchè il nome più usato è Janemba, non Janempa, anche la voce en:Janempa è solo un redirect a en:Janemba.

urge marina ausiliatrice

[modifica wikitesto]

ascolta marina, dietro consiglio (pedate) di ligabò mi rivolgo a te per una consulenza a gratis. visto che sei utente esperta e gran dirigente della crusca, ti chiedo un parere sulla questione agape che puoi trovare qui. anticipatamenteringrazioti --Calgaco 23:32, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

non c'è nulla di meglio al mondo che sentirsi dire di aver torto. a questo punto, prima di partire con la tiritera riguardo i motivi per i quali ritengo di aver ragione, ti chiedo se la cosa ti interessa o meno. in caso negativo io perderei tempo e tu ti annoieresti. in alternativa, che ne diresti di parlare del tempo? --Calgaco 13:46, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

marina, come disse il compagnuccio di parrocchietta ligabò tutto quello che facciamo in wiki è pubblico. se vuoi un aiutino ti dico che ligabò ha parlato benissimo di te. per il resto ti lascio un pizzico di curiosità femminile...
passando alle tue richieste immediatamente rispondo (ho imparato a comportami così con le donne, facilita i rapporti :-) ):

  1. secondo il mio modestissimo parere più che la settanta c'entra il nuovo testamento (vedi paolo ai corinzi)
  2. ogni affermazione è una negazione (e viceversa), chi afferma agape non ha nulla a che fare con il sesso deve dimostrarlo
  3. non discuto la differenza semantica tra agape ed eros, intendo solo sottolineare che quel trattino (agape-eros), secondo quello che capisco, non è per una disgiunzione e contrapposizione
  4. Noble è POV? può darsi. i fatti da lui citati sono fatti POV o NPOV che siano.
  5. l'indice dei libri proibiti è cosa diversa dai libri eretici, inoltre venne istituito nel 1559. prima di allora, pur non comparendo nell'indice, ci sarà stato qualcosa di eretico?
  6. come intendo impostare la pagina? la risposta è collegata alla precendente. perché i libri eretici dovrebbero essere solo quelli ritenuti tali dalla chiesa cattolica? e i musulmani? i buddisti?
  7. sull'enasarco mi hai risposto in ritardo (non volermene, non è un rimprovero). spesso viaggio. non avevo visto la tua risposta. me ne scuso. la cosa che più mi premeva era che la voce non fosse cancellata. obiettivo raggiunto, questione non più prioritaria.
  8. sei in un bel dilemma cretese. qualunque sia il tuo stato (suscettibile o meno) devi comunque darmi torto. solo che se sei veramente suscettibile ti "arrabbi" il doppio perchè non puoi "arrabbiarti" (o per peggio dire non puoi sfogarti). sai che ti dico? mi rimangio tutto e affermo pubblicamente che sei una donna mansueta (un'agnellina direi). ti arrabbi rarissimamente e solo se ripetutamente provocata. va bene?

a presto, --Calgaco 15:33, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

ps
com'è il tempo a roma?

marina, questa discussione promette di trasformarsi da timido rivoletto in fiume impetuoso. quando vuoi fai un fischio così cambiamo argomento. intanto provo a risponderti:

  1. smarcato
  2. per me il tuo ragionamento fila. sono due ipotesi. una più probabile dell'altra. perché in un caso ..... mentre nell'altro .... (riempire lo spazio in bianco)
  3. non mi sono spiegato. il trattino serve per marcare una differenza o per esprimere una congiunzione. è dal contesto che si capisce l'una o l'altra cosa. nel caso papale, mi sembra, la risposta giusta è la seconda che ho detto.
  4. i fatti citati sono nell'articolo che a te non piaceva.
  5. non capisco bene. l'indice è nato nel 500? sì, no. e se sì, è cosa diversa dall'elenco dei libri eretici. e se no, bisogna modificare la voce (cmq brava per la tua proposta). eresia è cosa diversa da libri eretici. diciamo che eresia-libri eretici formano una bella coppietta.
  6. su enasarco obbedisco
  7. lo sapevo che avresti risposto così. la sai quella che "se sei buono ti tirano le pietre.....". senti un pò facciamo che mi detti quello che devo dire-scrivere e non se ne parla più :-).

a dublino non capisco come facciano le ragazze ad andare in giro con la minigonna e con solo un maglioncino...--Calgaco 20:51, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]


  1. -
  2. il tuo ragionamento fila, il prodotto (il riempimento degli spazi bianchi) a mio parere è insoddisfacente.
  3. secondo il papa "In realtà eros e agape, amore discendente e amore ascendente, non si lasciano mai separare completamente l’uno dall’altro", "l’eros di Dio per l’uomo è insieme totalmente agape". che ne pensi? si ricerca la contrapposizione o il contrario?
  4. fatti: a) Gregory IX forbade its possession and translation. b) When Wycliffe translated it, those who dared to read it were burned at the stake with copies of it about their necks [cf. Blackford Condit: The History of the English Bible, New York, 1881, p. 75]. c)1571 Queen Elizabeth sent a fount of Irish types and a printing-press to Ireland for the purpose of printing the Scriptures in Irish. These gifts were never used for that purpose and were ultimately secured by the Jesuits who carried them to Douay in France and deprived the Irish of the means of obtaining the Scriptures d)1816 Pius VII issued his Bull against Bible Societies, calling the circulation of the Scriptures "a crafty device by which the very foundations of religion are undermined, a pestilence which must be remedied and abolished, a defilement of the faith, eminently dangerous to souls, impious machinations of innovators, wickedness of a nefarious scheme, snares prepared for man's everlasting ruin, a new species of tares which an adversary has abundantly sown". This Bull also declares that "agreeably to the Index [i.e. the Council of Trent's Index of Prohibited Books, rule IV] the Bible printed by heretics is to be numbered among prohibited books" […]. e)Cardinal Wiseman, in his Catholic Doctrine of the Bible [London, 1853, p. 20], wrote: "If therefore we be asked why we do not give the Bible indifferently to all, and the shutting up of God's word be disdainfully thrown in our face, we will not seek to elude the question, or meet the taunts by denial, or by attempts to prove that our principles on the subject are not antagonistic to Protestants. They are antagonistic, and we glory in avowing it." [Emphasis mine.]
  5. eresia=dottrina che si oppone direttamente e contradditoriamente ad una verità rivelata. libro eretico=libro ritenuto in opposizione diretta ad una verità rivelata. un libro proibito può essere anche eretico, il contrario non è vero. inoltre esiste la questione che storicamente l'indice è del 500. prima di allora?

ho visto il tuo intervento e quello di snowdog nelle discussioni della voce libri eretici. per il momento ho deciso di non replicare.

per enasarco prego, non c'è di che (anche se in realtà non ti ho fatto alcun favore)

riguardo agnellino la mia era una battuta scherzosa sottolineata dalla faccina. prometto che a pasqua mangerò coniglio.

sei freddolosa vedo. pensa che dalle parti di kinshasa ci farei perfino il bagno...

ciao e coprite! --Calgaco 11:43, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]


carissima marina maddalena, scusami se non ti ho risposto subito ma in questi giorni vado molto di corsa...
2) insoddisfacente perché troppo generico
3) parli di conciliazionedi opposti quindi per te amore sessuale e amore non sessuale (sempre se esiste questa differenza) sono OPPOSTI. diciamo che la tesi può essere sostenuta ma è piuttosto azzardata. il mio parere personalissimo è che amore è amore e basta. diventa sessuale in funzione dell'oggetto/soggetto cui è rivolto: e.g. con la mia donna lo è, con gli altri/le altre no. poi c'è la famosa canzoncina del "sesso senza amore". ma quella è tutta un'altra storia...
infine ti chiedo la cortesia di illuminarmi riguardo l'avversione verso l'amore fisico di paolo
4)sui fatti concordiamo, ora, che nell'articolo sono presenti. vedi che bel passo in avanti! :-)
5a)eresia=dottrina che si oppone direttamente e contradditoriamente ad una verità rivelata": non è la definizione cattolica? no. è una definizione generale.
5b) come sopra
5c) libro proibito è cosa diversa da libro eretico. concettualmente e storicamente il primo ha seguito il secondo: la questione eretica è sorta ben prima (con maggiore forza e urgenza) della censura.
5d) non sono sicuro che tutti i libri eretici fossero proibiti. penso che la cosa sia verosimile. sono ignorante in materia. certo è che l'indice dei libri proibiti è cosa del 500.

...sulla faccenda "agnellino" temevo di averti offesa. anch'io ora uso un piumone di notte ma in funzione della latitudine, posto che devo usare giacca e cravatta d'ordinanza, riesco anche a farmi un giro in maniche di camicia :-) --Calgaco 11:14, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

ps
scusami per la fretta con la quale ti ho risposto

Ho visto che hai partecipato alla discussione sulla sua cancellazione, se ti interessa ancora qui trovi il mio tentativo (peraltro dall'effetto limitato) di cercare di redere il tono della voce più enciclopedico. ciao --RdocB 09:30, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sì sì capisco, non era mia intenzione incanalare la votazione in un determinato modo (tanto che non ho nemmeno votato), solo volevo far vedere un modo migliore di scrivere la vicenda, il che magari poteva aiutare a valutare meglio la voce. ciao --RdocB 23:36, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sì, hai ragione. rimosso di nuovo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:50, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Pranzo e cena con i nostri architetti, e al sabato....

[modifica wikitesto]

Sei la solita paracula. --ligabo 14:09, 21 ott 2006 (CEST) (Si può dire "paracula" ad un'admin?)[rispondi]

Obbligato. Ho sistemato anche la sezione "La fine" cercando d'essere squisitamente NPOV. Tuttavia gli ultimi due paragrafi mi appaiono troppo "crudi". Sei in grado di fare quel che chiamano un "cassetto" (tendina?) per celarne il contenuto, con tanto di avvertenza per i facilmente impressionabili? Magari, stavolta, senza metterci le tue manine sante. (Per la serie: Chiedere ad un cavallo di abbaiare, non costa nulla.) Ciao--ligabo 14:32, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo penso io tra un po'. Anche se forse sarebbe il caso di chiedere a Ligabo di fornire con esattezza le fonti di quanto riportato, oppure di spostare in discussione nell'attesa. Ciao e buon lavoro. --Piero Montesacro 14:48, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto da Ligabo. Ciao. --Piero Montesacro 15:10, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

discussioni

[modifica wikitesto]

marina! oh che tu mi combini con codeste discussioni?!?--Calgaco 16:05, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Testo spostato

[modifica wikitesto]

Scusa, mi permetto di segnalarti questo mio intervento in modo esplicito perché penso potresti non averlo notato a causa degli altri interventi quasi contemporani occorsi nella stessa discussione. Colgo l'occasione per risponderti anche sull'obiezione alla mia nota su Pisanò. Tu hai scritto:

«Inserire qui un riferimento alle credenze politiche di Pisanò (che peraltro suppongo riportate nella voce relativa, ovviamente linkata), rappresenta qualcosa che non ha a che fare con una ricerca storica e di conseguenza cancello il riferimento, anche se solo in nota. Trovo POV (e scorretto dal punto di vista storico) suggerire che qualcuno sia inattendibile in base alle sue credenze politiche e la nota mi pare faccia questo (senza dirlo esplicitamente). Da che parte stia Pisanò, che è informazione oggettiva, è sufficientemente chiaro, per quel che importa qui, dalla citazione della sua appartenza al MSI.»

Ebbene, in linea di principio io sarei (mi vien da dire: ovviamente) d'accordo con te. Il punto in questione qui, però, è secondo me particolare. Ho qualche dubbio che sia storiograficamente corretto trattare Pisanò come se fosse un qualsiasi altro Storico, rispetto a questo particolare caso. Tutta la storia personale - e non solo politica - di Pisanò, infatti, si interconnette su più livelli, intimamente ed in modo inestricabile, a quella del fascismo. Che vada considerato un testimone anche di spicco e una fonte degna di citazione non ci sono dubbi. Che non vadano invece aggiunti caveat più che evidenti alla sua citazione in WP mi pare invece meno ovvio. E trovo che il caveat implicito nel citare il MSI sia insufficiente, in quanto al MSI aderì anche chi la storia di Salò non solo non l'ha vissuta, ma l'ha anche rinnegata (Gianfranco Fini su tutti). Non si tratta quindi di "screditare" qualcuno più o meno subdolamente. Si tratta - almeno IMHO - di essere storiograficamente accurati. Anche a rischio, come in questo caso, di dover spiegare per quale motivo il riferimento al MSI è largamente riduttivo - ad esser cauti - rispetto all'esposizione - doverosa - di quale sia il POV del personaggio in questione. Altrimenti dovremmo limitarci a ricordare, per esempio, che Alberto Franceschini fu iscritto alla FGCI se citassimo un suo libro sulle Brigate Rosse... Grazie della tua attenzione e ciao. --Piero Montesacro 17:04, 21 ott 2006 (CEST) P.S. Ti segnalo che sembri aver dimenticato di firmare il tuo ultimo intervento qui. --Piero Montesacro 17:21, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Ancora su Pisanò, ho risposto da me. --Piero Montesacro 18:08, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Se la tesi di Pisanò va ridicolizzata perchè era fascista e quindi di parte, quella di Audisio non va considerata vera perchè Audisio era comunista,annunciò le dinamiche della morte di Mussolini sull'"Unità" (organo comunista) e perchè successivamente fu parlamentare col PCI. Se si fa il ragionamento pregiuziale con Pisanò,lo si deve fare anche con Audisio altrimenti siamo onesti e non appiccichiamo etichette al lavoro delle persone. Distinti saluti Caput22:30

Provvedo ad informarmi su Pisanò. Comunque ti posso assicurare che non faceva inchieste di parte. Fu uno storico apprezzato da tutti e alcuni retroscena sul caso Calvi si scoprirono proprio grazie a lui. Conosco persone che lo hanno conosciuto (ora qualcuno mi accuserà di essere un repubblichino :P) E' interessante comunque creare una voce in cui scrivere una verità che stia nel mezzo, Grazie per la disponibilità Un saluto Caput


(vedi Discussioni_utente:Innoponti) Ciao. Per alcuni dei siti usati c'e' il permesso (ticket 2006102210005996) Ma non per la parte comunedigrassano. chiede di fare ripristino parziale.. il problema è che non so (ancora :P) come si fa... L'admin niubbo

Sure :) (quello sono capace a farlo, ehehe) --Draco "Hoka Hey!" Roboter 17:28, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Biografia di Rol

[modifica wikitesto]

ciao MM, dato che a suo tempo ti eri interessata della voce Gustavo Adolfo Rol, ti segnalo che sono tornati alla carica due suoi ammiratori, che non sembrano avere le idee chiarissime su come si citano le fonti e su come si conducono le discussioni su Wikipedia. Se ti va di dare un'occhiata alla discussione, mi fa molto piacere. Grazie, Andrea.gf - (parlami) 22:08, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

gentilmente comandasti, subitamente eseguii. --Calgaco 00:24, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Combinaguai

[modifica wikitesto]

Sì, bisogna cancellare il redirect, rispostarla e ricancellare il redirect. Comunque credo che il metodo migliore fino a quando non si legge qualche pagina di aiuto e non impara a scrivere in italiano sia di rollbackarlo sistematicamente --TierrayLibertad 09:42, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Il casino è che ce lo tengono poco. EE poi questi genitori irresponsabili che permettono ai figli di connettersi ad internet... mah :) --TierrayLibertad 10:15, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
A quanto pare diserta anche la scuola [5] :-| --TierrayLibertad 09:58, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao tesoro, grazie per avermi fatto notare l'erore, scusami, non sapevo... in ogni modo, mi togli una curiosità, come hai fatto ad accorgerti così celermente del fatto? Flavio

Carissima Marina, non tutto ciò che esiste si trova su google, l'Esistenza è infinita come infinito è il Creatore dell'Esistenza... la tigre azzurra, è stata avvistata come ti dissi nello Hunan, che è una regione cinese selvaggia. Sai ua cosa tesoro, se vai a vedere le pagine da cancellare, ti accorgerai di come gli utenti, non tutti, preciso, ma molti, non siano affatto interessati come me, altri e te allo sviluppo dell'enciclopedia, ma solo ad azzannare proprio come tigri altri utenti, cancellandogli le pagine, o proponendo cancellazioni. Una mia pagina, bellissima è fra quella triste lista, in attesa di vedere il suo Destino. Da brava archeologa, comprenderai quanto sia folle cancellare o distruggere elementi di fantasia umana! Pensa mia diletta, se la chimera di chiusi, venisse distrutta perchè "non è reale". Giusto! Le Chimere non vivono più su questo livello, ma la fantasia umana si è condensata dando vita a quella creatura, vita comprendi? Non dobbiamo igniorare solo perchè non sappiamo! Con affetto Flavio

Ciao carissima amica, grazie per la risposta, spero di non averti offesa! Sei molto erudita ed è un piacere parlare con te!! Scusa se non ho firmato, ma purtroppo non so firmare con i wikisistemi! dimmi tesoro da quanto tempo sei su wikipedia? Ti trovi bene? Sei un'amministratrice? Fin'ora l'unica altra donna che ho trovato su wikipedia è Ribbeck, molto dolce e gentile pure lei Con affetto utente:Flavio.brandani

Non ti preoccupare, ben vengano gli interventi come i tuoi!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 13:54, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Finito l'inserimento, è gradito adesso il tuo lavoro di cesello, iniziando con la traduzione dall'inglese (non sono molto ferrato, e l'italiano ho paura che me lo sto dimenticando), la traduzioni delle espressioni latine, e i nomi dei documenti antichi (cosa di cui devi essere specialista). Grazie!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 04:30, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie tesoro, la tua gentilezza convince più di mille minacce, cercherò di scrivere con moderazione vagliando le fonti, ma ti giuro che non ho inventato nulla. con affetto flavio

prego :) e che ogni tanto mi ricordo che sono un geologo anche se cerco di dimenticarlo. Ciao :)--Nanae 20:39, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non sono un esperto di felini ma ad occhio e croce è attendibile, salvo che in un paio di contributi che ho proposto per la cancellazione --ESCULAPIO @msg 20:50, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Tigre alata

[modifica wikitesto]

Carissima Marina, va beh che mi considerate molto molto poco, (eppure vi ho scritto ben otto pagine!) e che credete sia semplicemente un vandalo reincarnato. Cmq per rispetto a te, di dico dove ho preso le informazioni sulla tigre volante www.fantascienza.net/uraniandco/zaff0013.html Come vedi sono un utente giovane, ma serio, non un sanguinario vandalo... utente:Flavio.brandani

Vedi tesoro, sono felice che mi credi innocente, però capisci che non posso da solo scrivere su tutte le belve alate! Sono uno , non trino! Allora ascoltami, visto che mi pari una figliola ragionevole! Salva quella pagina dalla cancellazione ed io la sposto dove meglio vi aggrada! utente:Flavio.brandani

Va bene mia cara, tranquilla! Grazie per la proposta. ciao utente:Flavio.brandani

L'ultima volta che capitò molti utenti si lamentarono del fatto che "esisteva un'apposita pagina" tutto qua, nessun problema a continuare la discussione nella prima parte. Lo spostamento non l'ho fatto io, l'ha fatto il conte, io gli ho solo detto "ormai l'hai spostata non la ricancellare".--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:35, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io mi sono accorto che, addirittura, lo aveva fatto snow, sinceramente ieri all'una ero stanco non mi sono accorto dell'errore sulla pagina e adesso ci stanno montando un caso di stato... me lo spieghi come cavolo si fa a contribuire con un clima di questo genere ? Mi sa che faccio proprio bene a non partecipare più alle discussioni...--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:09, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Attenzione MM, lo spostamento non l'ha fatto il Conte ma l'ha fatto Snowdog. Giusto perché sennò si finisce per definire Contezero "incoerente" e non è giusto, per una cosa in cui ha ragione. --Gatto Nero - (...quello "culo"...) 10:11, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]
ps: Senpai, ti sei accorto o non ti sei accorto che lo spostamento lo aveva fatto Snowdog? Decìdete...

Come spesso accade, il tuo intervento è dotto e condivisibile nella sostanza. Tuttavia, è scarsamente attinente al problema. La mia domanda ha una valenza specifica e, secondo il principio giuridico della similitudine, anche generale. É mio fermo proposito definire i personaggi di tutte le religioni, senza quell'aura di adorazione e venerazione "obbligatorie", con cui vengono normalmente trattati. Voglio mantenere il diritto di trattare gli argomenti affrontati da compilatore con il rigore enciclopedico che ritengo adeguato, ponendomi il solo limite di non offendere il sentimento religioso, ma senza farmi contagiare dalle altrui fobie. L'obiettivo è di evitare il talebanismo, convinto o strisciante, che sta mutando questa sedicente "enciclopedia libera" in un bollettino parrocchiale. Ti pare un proposito tanto bizzarro, nella compilazione di una enciclopedia ? --ligabo 11:00, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Debbo (ahimé) ammettere che, in quanto dici, c'è molto di vero. Soprattutto nel mio (imperdonabile) vezzo di mettere l'avversario all'angolo, salvo poi allentare la presa per continuare a divertirmi nel gioco.
La consecutio logica del tuo ragionare, però, non tiene conto di un aspetto "pratico": il consenso può essere cercato e trovato solamente in presenza di un obiettivo primario e condiviso al quale riferire i propri sforzi o sacrificare (in tutto o in parte) le proprie convinzioni.
Io l'ho fatto più volte, ma solo quando convinto facessi il bene del "progetto". Non posso certo sacrificare dei principi generali (distacco e rigore enciclopedico) per secondare le fobie deliranti di quattro integralisti (consci o inconsci) dalla zucca completamente vuota.
Se qualche novello "martire cristiano" decidesse di schiantarsi con il suo piper contro la colonna traiana, non vorrei sentirmi culturalmente responsabile. :-) Ciao --ligabo 12:23, 28 ott 2006 (CEST)P.S.: Ovviamente, ricambiando altrettanta simpatia e ancora maggior stima.[rispondi]

Certo che non sono immune, ma non sono posseduto da convizioni "assolute" alle quali non possa rinunciare senza sentirmi un apostata.
Ti prego, non toccare il tasto di Roma. Mia moglie è lì già da una settimana ed io non posso muovermi. Mi ha anche inviato una foto dal mio ristorante preferito. Se fossi legalmente sposato, chiederei il divorzio. Spero (invano) nell'inverno. --ligabo 12:52, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Gli indirizzi IP

[modifica wikitesto]

Gli indirizzi IP sono tutti uguali, però alcuni sono più uguali degli altri :-) In questo caso specifico, quell'indirizzo IP non è dinamico, ma statico. Si tratta dell'indirizzo IP utilizzato per il virtual hosting (lowcost o semi-gratuito) di un fornitore di servizi. Probabilmente qualcuno usa quella macchina da ponte per fare vandalismi, ripetuti. Ecco il perché del blocco espressamente rimodulato. Normalmente gli indirizzi IP dinamici (ossia, attribuiti volta per volta, non si bloccano per più di 24 ore). Ciao, M/ 12:00, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Sì, se un utente usa un indirizzo IP statico, quest'ultimo non cambia. In quel caso specifico, il vandalo usa diversi indirizzi, tra cui quello che ho bloccato per un anno, che è l'indirizzo IP statico di un server, a cui il tipo ha evidentemente accesso. --M/ 13:48, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Acronimi, ERA, Era

[modifica wikitesto]

Beh guarda, delle eccezioni esistono per i termini troppo più usati tipo con U2 e U2 (disambigua) dove si è messo da parte lo standard per ovvie ragioni...
Per il fatto specifico di Era ed ERA direi che la decisione era stata presa semplicemente per uniformare tutte le voci in modo che chi cerca gli acronimi sa che dovrà scrivere ERA e non Era perché sono fatti tutti allo stesso modo (uniforme). Io penso che tu abbia ragione ma creare uno standard è importante per dare l'idea che vengano trattate le voci in modo imparziale (così si perde poco tempo a discutere sui casi specifici). Cmq io non sono il supremo capo iper decisore degli standard (non ho nemmeno partecipato alla fatidica discussione) mi limito semplicemente ad applicare. Il posto giusto per la tua richiesta è nel bar -> Discussioni progetto:Acronimi Ciao ;) --Alleborgo 14:29, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao carissima Marina... Senti ho notato chge durante una votazione per la cancellazione di una pagina, i wikipediani, si comportano cosi: Ora ti mostro! Scrivano: +1 in nero, oppure +1 in verde, oppure -1 in rosso. Cara amica mi sapresti dire il recondito significato di questi simboli? tvb utente:Flavio.brandani

Grazie per la risposta tesoro, ora però mi rendo conto che la sopravvivenza di Marco Altieri è in pericolo critico... :) prega per me. tvb utente:Flavio.brandani

Ciao MM, ... una piccola selezione di reperti tra i più significativi, ... ci sono anche questi su cui mi piacerebbe anche il tuo parere sulla disposizione iconografica. Ringraziandoti, ti saluto, ciao giorces mail 17:19, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]

Contento che ti piacciano :):). Il diverso carattere della sottopagina è solo così, senza un motivo, ... hai ragione tu, lo rifaccio come di consueto. Per la galleria provo a spostarla alla fine della pagina principale dove non dovrebbe creare problemi. Grazie ancora, ciao giorces mail 21:37, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

Questo non è uno spam, ma un onesto ‘’’AVVISO AI CLIENTI DELL’OSTERIA CAPITOLINA’’’

[modifica wikitesto]

Zi' Carlo ha appena partorito lo spazio del Progetto:Roma. Questo è un avviso personale ai frequentatori e contributori dell'Osteria dall'ostessa in persona. Sei invitato/a, se ti va, a metterti in lista e/o a fare proposte, segnalazioni, contributi e quant’altro nella PAGINA DI DISCUSSIONE del progetto medesimo
--la_lupa 15:23, 30 ott 2006 (CET) col raffreddore[rispondi]
vieni presto Marina, che una precisa come te ci serve come il pane!!

ora, che te ne pare: ho eliminato la galleria architettonica, tutto sommato poco interessante in quanto le foto più rilevanti sono nel corpo della parte principale e ho normalizzato il carattere delle schede. Scusandomi per la petulanza, ti saluto cordialmente, ciao giorces mail 22:51, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]

...caspita!! :):) bellissimo! ho ingrandito il trittico perché il S Alessandro rimaneva tagliato, poi mi sono abbandonato alla megalomania e ho ingrandito, ho ingrandito. Sai cosa, il top sarebbe riuscire a centrare gli affreschi verticali nel riquadro ma questo purtroppo esula dalle mie capacità, né so se è possibile farlo. Comunque a me piace e se pensi che vadano bene gli altri miei ingrandimenti e vuoi sostituirlo tu stessa a quello fatto da me ne sarei felice. Ringraziandoti, ciao giorces mail 00:10, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Ps: è possibile stringere un po' i riquadri degli affreschi e allargare corrispondentemente quelli delle didascalie per diminuire gli spazi vuoti??

e da e dai, penso di avere trovato la soluzione :):). Si tratta di giocare con le misure delle immagini e integrare o diminuire, se del caso, le didascalie: verrà un bel lavoro, anche grazie a te. Vuoi correggere la pagina, grazie ancora, ciao giorces mail 01:13, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]

Ps. vado a nanna, mi sono stancato a furia di provare :):) buona notte

... :):):) Grazie, ciao giorces mail 09:30, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]