Discussioni utente:L'archivista/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

guarda come ho fontato la data di nascita ;).. e Buon Compleanno! --93.64.241.68 (msg) 18:39, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

Correzione luoghi di nascita[modifica wikitesto]

Ciao Archivista mi sono accorto e ho molto apprezzato mi ero sempre domandato se Walter Bressan fosse nato in casa visto che a Ponte di Piave non c'è un ospedale! :) i controlli e le modifiche che stai facendo sui luoghi di nascita di alcuni calciatori. Un piccolo accorgimento: in molti casi l'errore diffuso rispecchia le origini del giocatore, come mi ha confermato una ricerchina sullo stesso Bressan che è veramente nato a Oderzo ma è altrettanto vero che è originario di Ponte di Piave (aggiunto nella voce con fonte). Prima di sostituire i due luoghi prova a fare una ricerca di questo tipo perché potremmo perdere informazioni. Per il resto.. Ottimo lavoro! --martello di fiume 19:10, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]

E io che mi lamentavo per 30 km di distanza!! :D Da una rapida ricerca l'unica fonte che menziona la cosa è il sito piemontegol.it però non saprei dirti quanto affidabile sia, valuta te se inserirlo o meno. PS tra le altre cose il cognome Peccarisi è tutto tranne che siciliano o ligure!! La geografia non è decisamente la materia preferita del buon Maurizio :D.
Scusa se ti disturbo ancora, non è che potresti controllare la data di nascita dell'arbitro internazionale di calcio a 5 Fabio Gelonese? È nato a Reggio Calabria (probabilmente nel 1976) ma più di questo non sappiamo --martello di fiume 19:30, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]
Buono a sapersi, vedo di contattare la sezione AIA di appartenenza che (forse) sono più disponibili. Grazie comunque --martello di fiume 19:31, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, in effetti non dovrebbe mai aver giocato nel Bolzano; sul Corbani/Serina mettono 27 (9) nella stagione 1954-1955 e 32 (0) e 30 (0) nelle due stagioni successive, senza nessuna traccia del Bolzano. Ho già inserito tutto nella voce. --Nico.1907 (msg) 17:38, 13 gen 2014 (CET) Pagina 302 del volume 2. --Nico.1907 (msg) 15:04, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mirko Costa[modifica wikitesto]

Ecco qui. Alla prossima! --2diPikke 08:39, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Purtroppo (hai ragione, Fontanelli fa quasi sempre così), c'è solo il cognome... Per Badii, invece, Umberto era specificato nella didascalia di una formazione. --2diPikke 09:15, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Tutto fatto. Ti consiglio di guardare la voce su Pugliese: ho messo pure la tabella con le statistiche per rendere più facile il lavoro di chi se ne sta occupando :) --2diPikke 19:31, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]
Quella stagione Rubino fu allenatore del Siracusa, potrebbe essere stato tesserato come allenatore-giocatore ma non scese in campo. Ho comunque messo tutte le altre presenze in una tabella. Alla prossima! --2diPikke 23:41, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto! Però non capisco perchè Genoano1907 abbia messo come fonte il libro di Rota che evidentemente non ha...--Menelik (msg) 00:32, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Archivista! Non ho dettagli su Smerzy, viene citato di sfuggita sia da Boccassi, sia da Mimma Caligaris. Posso dirti che il prestito dall'Inter mi sembra la situazione più logica, anche perché in quegli anni diversi giocatori giovani arrivarono da là (Campagnoli, Buratti...). Se trovo qualcosa ti avviso senz'altro! --Murray talk 22:10, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao per quello che mi hai chiesto su Silvio Smersy

Bruno Smerzi (oppure Smersy), nato a Verona il 3 gennaio 1909, portiere. Probabilmente di origine magiara, o istriana con il cognome italianizzato, durante il fascismo. Noto anche con il soprannome di Smerzù, con cui viene riportato più volte anche nelle formazioni ufficiali. Per anni secondo portiere dell'Ambrosiana-Inter, arriva in via definitiva dai nerazzurri alla Pro Patria nella stagione 1933-34 in Serie B, rimane in tutto quattro annate, giocando 72 incontri di cui 18, in Serie B. Nel dettaglio 18 il primo torneo, 21 il secondo, 20 il terzo e 13 il quarto. Lascia la Pro Patria per passare al Brescia. Era il padre di Silvio Smersy, centravanti, anche lui alla Pro Patria, nella stagione 56-57. Curiosità, oltre ad essere padre e figlio calciatori, ad aver vestito la maglia della stessa squadra, alla Pro Patria sono uniti dal fatto di aver subito entrambi con la formazione bustocca, una retrocessione dalla Serie B, alla Serie C. Sono dati presi da vari articoli de La Prealpina pubblicati negli anni e che abbiamo tenuto, per riscrivere la storia della Pro Patria. Silvio arrivò a Busto Arsizio, dal Padova dove disputò il suo unico campionato di Serie A. Non c'è un solo riferimento di un libro. L'onore della bandiera, è molto, ma molto limitato per agli anni prima del 1945. Saluti --Staffbustocco (msg) 14:47, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Su padre e figlio Smersy ci sono delle informazioni in rete --Staffbustocco (msg) 14:50, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mi spiace non rendermi particolarmente utile, se dovessimo trovare materiale al riguardo te lo girerò

--Staffbustocco (msg) 15:23, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

del figlio ne parlava il libro su Rocco che ho appunto in magazzino.. oh, spero che la scatola dove sono i libri sia quella che immagino se no ci sarà da faticare.. --151.12.11.2 (msg) 15:32, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
no, è un altro, un libricino.. tra l'altro alla Berio hanno i famosi Calcio e ciclismo illustrato, per cui io mi organizzerei per farci periodicamente un salto adesso che le giornate si fanno belle.. --151.12.11.2 (msg) 15:53, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Si Ferioli una sola Presenza--Dono58 (msg) 08:02, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: calciatori atalanta[modifica wikitesto]

Ciao, ora purtroppo non sono a casa quindi non ti so dire...questa sera quando torno controllo e ti faccio sapere! --Nico.1907 (msg) 08:50, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao. Personeni: 1949-1950 0 (0) in A all'Atalanta, poi 6 (0) in prestito in B alla Cremonese, 1 (0) in A all'Atalanta, 15 (4) in C al Piacenza, 0 (0) in A all'Atalanta, 28 (5) in D al Vigevano nel 1954-1955 (presumo in prestito), 31 (0) in D al Crema l'anno dopo; dal 1956 in poi non c'è altro. Fonte: pag. 359 del volume 2. Di Casali invece non c'è la scheda (quindi ha 0 (0) in qualunque campionato è stato in rosa), e visto che non c'era la Coppa Italia suppongo abbia giocato solo nelle giovanili (o magari nelle Riserve, se era già in rosa prima del 1954). --Nico.1907 (msg) 21:21, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Raffaele Bianco[modifica wikitesto]

Ciao, lo pensavo anch'io. Invece era sotto contratto: http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato --Bob27 15:04, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ok grazie, buona giornata anche a te ! :) --Bob27 15:04, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]

POsso dirti senza vedere il libro che è giusto, lo sapevo anche io che giocò nel Colleferro, ma per quanto riguarda la lista trasferimento scusa ma non ho trovato quello che mi chiedevi... --Ģìъъσ⑨① 14:55, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

re: Biblioteca Universitaria di Genova[modifica wikitesto]

Ciao. Non so quando potrò andarci ma prima o poi ci capiterò. --Menelik (msg) 10:36, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Antonio Gemo[modifica wikitesto]

No nella lista delle presenze non risulta--Dono58 (msg) 17:08, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

RE: Fratelli Ronchetti - ennesimo capitolo[modifica wikitesto]

Ciao archivista, dunque ecco quello che ho trovato sul libro di Levrini: a p. 801 ci sono le carriere dei due Ronchetti: Mario è al Como nel 1919-1920 e nel 1920-1921 con 3 e 13 presenze rispettivamente (un solo gol, nella seconda stagione); Giuseppe solo nel 1925-1926 con 2 presenze e nessuna rete. A p. 78, parlando dell'Esperia, c'è una foto di "Ronchetti" (non è specificato chi dei due) di cui si dice che giocò in una delle due grandi milanesi, a p. 79 poi una foto della cerimonia d'apetura di Esperia-Genoa del 15 aprile 1923 in cui Giuseppe Ronchetti è definito "calciatore mutilato di guerra" e riceve per questo una medaglia d'oro al V.M. Nella stessa cerimonia vennero decorati anche Guerrino Tagliabue (Esperia) e Renzo De Vecchi.

Purtroppo il libro non riporta presenze e reti dei giocatori dell'Esperia, ma solo di quelli del Como/Comense. Tuttavia, si può evincere che entrambi i Ronchetti in questione fossero all'Esperia nl 1921-1922, perché risultano marcatori nella partita contro il Como del 4 dicembre 1921 (Como-Esperia 0-3: reti di Ronchetti M., Corsiglia e Ronchetti G.)--Riccardo Fontana (msg) 18:36, 30 gen 2014 (CET)P.S. Il tabellino è a pagina 56.[rispondi]

Figurati, se posso aiutare sono sempre felice! Posso chiederti le loro date e luoghi di nascita esatti? Sul Levrini non sono riportate e sto cercando di completare i dati mancanti...--Riccardo Fontana (msg) 12:19, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Purtroppo no, non sono definiti così esplicitamente. Confermo anche che si tratta di un cognome diffusissimo da queste parti. La questione della militanza milanese è strana, io l'ho dedotta dalla didascalia che accompagna una foto in cui sono ritratti "Ronchetti, Farina e Casartelli", di cui si dice: "tre comaschi che giocarono titolari anche nell'Inter e nel Milan". Io non ho ancora verificato, però è una didascalia quantomeno oscura.--Riccardo Fontana (msg) 12:41, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie molte per i dati anagrafici. Se scopro qualcosa di nuovo ti scrivo!--Riccardo Fontana (msg) 16:32, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Hai ragione e me ne scuso, mi ero dimenticato anche a causa di una buona serie di impegni e, buon ultimo, il lavoro. Rimedierò in questi giorni, appena trovo il tempo di andare in biblioteca!--Riccardo Fontana (msg) 22:43, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Gianfranco Romano[modifica wikitesto]

Ha solo 7 presenze--Dono58 (msg) 12:55, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

No Grassotti non era nei quadri del Carpi--Dono58 (msg) 10:53, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Rassegna esperina[modifica wikitesto]

Ciao archivista, oggi sono andato in Biblioteca comunale e ho consultato l'opuscolo "Rassegna esperina" edito nel 1924 per il decennale di fondazione dell'Esperia. Siccome in passato mi hai chiesto notizie di alcuni giocatori dell'Esperia ho provato a cercare informazioni, ma ho trovato ben poco. Ti elenco qui, in ordine sparso, quello che mi è parso interessante:

  1. oltre ai Ronchetti, da Piacenza (servizio militare) e dal Piacenza FC è passato anche Carlo Marelli, che ha militato anche nel Como oltre che nell'Esperia (a più riprese) ed era uno degli "originali" Martinitt;
  2. a p. 77 si può leggere che, in occasione della partita Esperia-Genoa di cui ti parlavo, il consiglio direttivo "premiò di medaglia d'oro i giuocatori Ronchetti Giuseppe e Tagliabue Guerrino tolti alle gare da incidenti di giuoco. La consegna delle medaglie venne fatta da De Vecchi Renzo, il capitano della Nazionale, il quale abbracciò e baciò i due giuocatori. [La fotografia] fu presa mentre il presidente Sacco cav. Uff. Alfredo parla alle due squadre ed offre al capitano della Nazionale De Vecchi una med (sic) d'oro ricordo". Non si tratta, quindi, di medaglie al V.M. ma di semplici medaglie offerte dalla società a due giocatori infortunati. Ronchetti risulta infortunato durante una partita a Tortona. Il Levrini ha dunque male interpretato l'avvenimento e De Vecchi, ovviamente, c'entra poco;
  3. il giocatore andato all'Inter è Francesco Casartelli (tutto a posto dunque);
  4. ho la cronaca (tratta dalla "Gazzetta") della finale del Campionato lombardo ULIC 1919-1920 tra Esperia e Porpora di Milano, casomai ti dovesse servire. I due Ronchetti figurano tra i vincitori di quel torneo;
  5. a p. 55 c'è un elenco (parrebbe completo) di tutti i giocatori tesserati dall'Esperia nel periodo 1914-1924, purtroppo per molti è indicato il solo cognome o l'iniziale puntata del nome. Presenze e reti neanche parlarne.

Con ciò ti auguro una buona wiki e una buona serata!--Riccardo Fontana (msg) 18:45, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

Correggo: il Marelli di cui al punto 1) potrebbe chiamarsi Pietro (o Pietro Carlo?) ed essere stato al Como nella stagione 1921-1922. Non credo sia il Serafino che andrà al Como solo nel 1926-1927--Riccardo Fontana (msg) 21:45, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
La prossima volta che vado in Biblioteca proverò a chiedere, purtroppo gli opuscoli degli anni '20 non sono prestabili a domicilio e non so se me li lasceranno fotocopiare. Al massimo fotograferò le pagine, di Carlo Marelli mi pare di ricordare che ci fosse la foto. Una curiosità: i fogli matricolari come li ottieni? Dalle Autorità militari?--Riccardo Fontana (msg) 10:16, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, sì la situazione sul cognome Ronchetti (che pare sia originario di Brunate e e della valle di Muggia) è davvero intricata. Non si sa niente di una loro eventuale militanza piacentina, perché i giocatori di cui l'opuscolo fornisce informazioni più dettagliate sono pochissimi. Probabilmente, di questi 6 Ronchetti almeno 2-3 avranno giocato qualche partita e nulla più. Per la foto, ahimè in questi giorni mi è davvero difficile tornare in biblioteca (le bibliotecarie poi sono sempre preoccupate che un opuscolo del 1924 possa sbriciolarsi...) ma ti prometto che la farò. Poi ho trovato un altro problema, di cui ho scritto a Dono58, su Giuseppe/Ugo Gabaglio che mi è davvero difficile risolvere...--Riccardo Fontana (msg) 13:27, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Purtroppo il Levrini non pubblica le formazioni ma solo i risultati e i marcatori. Sull'affidabilità ti dico questo: ho trovato parecchi errori nelle date di nascita dei giocatori e qualche refuso di stampa. Ho sempre cercato di acquistare una copia del libro del 1987, purtroppo senza successo, per fare un confronto. Credo comunque che la fonte principale sia, per entrambi, il quotidiano comasco "La Provincia". Avrei detto che fonte migliore non poteva esserci, poi però leggo le memorie calcistiche dell'avv. Luzzani e scopro che i giocatori dei primi anni giocavano sotto pseudonimi... insomma, altro che farsi venire il mal di testa!--Riccardo Fontana (msg) 23:02, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
Perfetto, adesso ti rispondo. Scusa se in questi giorni ci metto più tempo a rispondere ma sono quasi sempre fuori casa senza PC a disposizione. In ogni caso vedrò di organizzare una spedizione in biblioteca per il tabellino di Piacenza-Como e già che si sono ci metto dentro pure la Rassegna esperina :)--Riccardo Fontana (msg) 18:15, 13 feb 2014 (CET) P.S. Forse c'è stato un errore ma non riesco a risponderti, ora provo io a mandarti un'e-mail.[rispondi]

libri palermo[modifica wikitesto]

ciao. io purtroppo non possiedo dei veri e propri libri sul palermo, e dubito che esistano libri che raccolgano tutti i giocatori transitati in maglia rosanero. in passato ho avuto qualcosa sottomano e ciò che era possibile importare qui su it.wiki l'ho fatto --ROSA NERO 20:13, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Due info da Almanacchi[modifica wikitesto]

Si Grassotti era 2° Rif.Almanacco 1976 Pag.352 , invece Groppo 1/0 non era nei quadri del Novara--Dono58 (msg) 16:24, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]

Re: Grassotti[modifica wikitesto]

Ciao, sinceramente io mi sono basato sugli articoli inseriti nella voce dandoli per buoni (il dubbio sul Carpi mi era venuto, ed in effetti ho pensato fosse vice o addirittura allenatore delle giovanili, visto che nella prima squadra non c'era traccia). Sulla carriera da calciatore non saprei, togliamo pure a questo punto (anche se in effetti mi chiedo dove abbia giocato, visto che non riesco a trovare nulla da nessuna parte, che sia in B, in C o qualunque altra categoria). --Nico.1907 (msg) 11:49, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao archivista, scusa ma in questi giorni non sono passato da wiki. Se vuoi scrivermi prova con l'indirizzo istituzionale della mia università (riccardo.fontana@studenti.unimi.it), dovrebbe poter funzionare. Altrimenti non ho altri indirizzi mail.--Riccardo Fontana (msg) 14:02, 9 mar 2014 (CET)[rispondi]

Anagrafe Bari[modifica wikitesto]

Ciao Archivista :) . Ti fo una domanda: siccome so che ti sei fatto fornire dati dall'anagrafe di Bari e so, ancora il loro numero di telefono (è in rete), ricordo che mi dicesti che ti avevano mandato qualche mail. Allora, mi conviene chiamarli prima, oppure gli mando direttamente la mail (in rete non l'ho trovata, quindi se per favore me la passi tu)? Tanti saluti (in pratica mi serve che mi dicano giorno e mese di nascita di un vecchio calciatore di cui voglio creare la voce). --Fidia 82 (msg) 12:55, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

La città più bella del mondo? :D[modifica wikitesto]

Ahahahah adesso non esageriamo, pesgàt! :) Purtroppo non è dipeso esattamente da me però come si suol dire "si chiude una porta, si apre un portone". Porterò sempre con me un ottimo ricordo della città, soprattutto le interminabili cene con amici piacentini che mentre mangiano parlano di altro cibo! Inoltre avete squadre di futsal troppo scarse perché ci rimanessi a lungo! :D A presto, --martello 16:40, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

censimento progetto:calcio[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Calcio

Ciao L'archivista/Archivio4,

nell'ambito del Progetto:Calcio, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina (sezione 2014) e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 2 aprile 2014, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto Calcio.

Dimitrij Kasev.

Non mi risulta Regali nel 1968/69 al Monza--Dono58 (msg) 18:21, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Nella scheda del giocatore sull'almanacco 1974 nel 1968/69 viene messo al Monza senza presenze--Dono58 (msg) 18:53, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

mo' non puoi dire che t'avviso sempre all'ultimo minuto, segnatelo sull'agenda, che lo sappiamo che voi ricchi uomini del Nord siete sempre impegnatissimi!! --151.12.11.2 (msg) 18:17, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]

a memoria ho un libro di memorie di Pozzo ed un libro sulla Triestina che devo riportare su, poi, oltre due libri sul Napoli (uno dei quali con le formazioni in campo), ne ho uno sull'Inter con rose e storia (non l'ho nemmeno aperto, tanto per dire che contrattempi ho in rl), quello sul Savona, uno (non tanto grandicello, più storia che altro) sulla Pro Vercelli, uno (piccino, idem) sulla Cremonese, uno sul Genoa e uno sullo Spezia che di fatto sono inutilizzabili più uno sui calciatori nella prima guerra mondiale, uno sui mondiali del '34, due enciclopedie del calcio (in totale 7 od 8 volumi) e non credo che ci sia altro.. --151.12.11.2 (msg) 18:16, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per il saluto di buon rientro, lo apprezzo molto. Non so molto di Casati, leggo già una voce completa e referenziata. Provo a cercare su qualche libro che ho a casa comunque. Ciao e grazie ancora, --Caulfieldimmi tutto 11:49, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'ampliamento della voce, è mica possibile creare anche la tabella delle presenze? In sostanza quante presenze ha fatto in B? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 18:24, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Quando ti avevo scritto la voce esisteva ancora, peccato grazie comunque. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:13, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]

si parla di sabato 26 pomeriggio o domenica 27: che ne dici? --151.12.11.2 (msg) 15:15, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

eh, voi indaffarati nordisti, sempre di fretta :).. mo' ne parlo con Murray.. --151.12.11.2 (msg) 15:23, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, porta, porta :).. per mail ho scritto a Gigu :).. --151.12.11.2 (msg) 15:30, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]
un tempo voi nordici non davate tutti 'sti pacchi :))!! --151.12.11.2 (msg) 14:36, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Archivista! In quel caso io mi sono limitaro a portare la voce a modello sulla base di dati già presenti, infatti il nome "Giovanni" compariva già nella versione precedente e io non ho fatto altro che riportarlo; chi ha inserito quei dati potrebbe essere l'Utente:Luigi Barchi (che però contribuisce principalmente da IP e si occupa anche di Cremonese e Pavia). Auguri di buona Pasqua anche a te! --Murray talk 21:08, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Foto Ravizzoli[modifica wikitesto]

Ciao, la didascalia l'ho messo sulla base della descrizione della stessa foto, quindi va cambiata anche la descrizione. Forse ho una foto con la maglia del Savoia di fattura migliore, se la trovo possiamo inserire quella, che ne dici? --Paskwiki (msg) 10:12, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Foto Collegio Morigi[modifica wikitesto]

Ciao, sto usando un po di foto trovate su Commons che non sono usate in nessuna pagina di WP e l'ho inserita. Imho andrebbe rinominata o quanto meno aggiungere che si tratta di quello che dici tu se non addirittura segnalata tra quelle da cancellare. --Paskwiki (msg) 11:38, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Forse sono riuscito ad inoltrare la richiesta per il cambio di denominazione che sarà "Collegio Morigi di Piacenza.gif". --Paskwiki (msg) 12:19, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Tutto OK, almeno non c'è modo in futuro di far confusione (fio). --Paskwiki (msg) 13:18, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

ciao, sono all'estero per lavoro e lo sarò fino all'autunno. non posso esserti utile--Mpiz (msg) 20:39, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Archivista, sono Luigi Barchi, ho ricevuto la tua mail, intanto voglio farti i complimenti per come hai messo in ordine ciò che riguarda il Piacenza Calcio, che mi auguro con te, di rivedere presto nell'ambito calcistico che più gli compete. Poche società calcistiche hanno riferimenti su Wiki, tanto abbondanti, quanto precisi. Devo ammettere di essere molto scarso con gli strumenti tecnologici, spero di non aver sbagliato lo spazio per comunicare con te. Per quanto riguarda Bicaku, non ho una fonte sicura del numero di partite e di reti che ha realizzato con la Visa Voghera, sulla biblioteca del calcio 1942-43 risulta nel girone D della Serie C; sull'Almanacco 1947 a pagina 84 risulta in rosa nel girone A della Serie B, per quanto riguarda il campionato 1945-46; nell'almanacco del 1948 a pagina 160 risulta in riferimento al campionato 1946-47, con 35 presenze nel girone A del campionato di Serie B con la Vogherese. Poi dovrebbe essere passato alla Biellese. Se riuscirò ad avere altri dati te lo faccio sapere (non so se esiste l'annata 1945-46 della Biblioteca del calcio) che potrebbe essere di aiuto. Nell'incertezza sarebbe meglio correggere la voce che lo riguarda. Colgo l'occasione per ringraziarti e salutarti. Luigi Barchi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.24.101.112 (discussioni · contributi).

Derthona 1934-1935[modifica wikitesto]

Ha fatto 4/0 ormai sono alla fine delle Liste 1936--Dono58 (msg) 14:46, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Angelo (Angel) Raccone[modifica wikitesto]

Ciao Archivista! Non mi risulta che sui libri Raccone venga mai citato, non ha mai aver giocato titolare malgrado dalle liste di trasferimento sembri aver militato per diverso tempo nei grigi. Di più per ora non so dirti... Un saluto ;) --Murray talk 15:28, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Anche senza consultare il libro posso dirti che non c'è, neanche nelle sezioni dedicate a chi ha fatto solo amichevoli o panca. Non ho incontrato quel nome neanche in altri libri... mi spiace! --Menelik (msg) 15:32, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
manco io ne ho sentito parlare e per via di una parola simile mi sarei ricordato di lui se ne avessi sentito dire qualcosa.. --151.12.11.2 (msg) 15:37, 9 mag 2014 (CEST) Ps: tra l'altro a Genova ho aperto il magazzino e purtroppo il librone sul Savona è sepolto in una zona quasi inaccessibile..[rispondi]
sul Genova Riserve (I, II, III) mi cogli impreparato , anche se è una vita che vorrei provare a costruire qualcosa sul poco che so..--Menelik (msg) 15:44, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]
il mistero della sua militanza è spiegabile imho con l'importanza che all'epoca avevano le squadre riserve, probabilmente era stato acquistato proprio per quel motivo.. se abitassi ancora in Liguria un salto a Tortona potrei farlo, ho dei gialli in zona da risolvere ma data la mia rl posso pensarci tra vari mesi.. --151.12.11.2 (msg) 15:49, 9 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Luigi Cattaneo[modifica wikitesto]

Come sai non dispongo più di quel testo ma ricordo di aver spulciato quel periodo e se non ricordo tanto male non lo cita negli anni '40. Posso dirti, però, che qui c'è un Cattaneo (portavano in prima squadra il giovane Cattaneo, scrive l'Antonucci.....quel giovane se non sbaglio fece una o due presenze in Prima Div.). Fai un po' te i conti, può darsi che fosse un giovanotto (e che fosse lo stesso) che han fatto crescere pian piano anche nel vivaio biancorosso e che tenessero in considerazione.....cmq qui vedrò di aiutarti con i giornali d'epoca (forse lì c'è scritto qualcosa, Antonucci non scrive sempre tutto), forse è un po' più facile come cosa. --Fidia 82 (msg) 11:31, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo.....in realtà posso anche non aiutarti solo con i giornali d'epoca, ma posso anche chiedere all'archivista di Solobari (siamo amici su Facebook :) ); in più ti segnalo questo gruppo, in cui di tanto in tanto puoi chiedere informazioni (vedrò di segnalarlo anche in tribuna, magari); spesso cita i dati che noi stessi abbiamo su wiki ma a volte ne ha di nuovi ;) . --Fidia 82 (msg) 11:38, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
A quanto vedo non credo affatto che i due Cattaneo siano la stessa persona.... :( Si esatto, è la stessa conclusione. --Fidia 82 (msg) 11:42, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sto inviando richiesta all'interessato, ti farò sapere ma devi avere un pò di pazienza ;) --Fidia 82 (msg) 11:45, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Luigi Cattaneo[modifica wikitesto]

Ciao, dunque: Cattaneo Luigi nato il 10 dicembre 1918 a Schio è al Como nelle stagioni 1936-1937 e 1937-1938 in Prima Divisione. Totalizza rispettivamente 7 e 17 presenze, con 2 e 4 gol segnati. Questo è segnato a pag. 780 del Levrini. Nel 1938 la squadra fu promossa in Serie C ma Cattaneo non venne confermato (servizio militare?). Null'altro viene specificato e non si fa nemmeno menzione dell'Inter.--Riccardo Fontana (msg) 17:00, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Sì è possibile che fosse una riserva, se non ha giocato nessuna partita non risulta nella "rosa". Però Levrini scrive che dopo la promozione venne confermato un solo (!) giocatore (mi sembra strano...) e non era Cattaneo. Levrini parla anche del servizio militare, ma potrebbe essere una sua deduzione errata.--Riccardo Fontana (msg) 18:22, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Libro Grosseto[modifica wikitesto]

Mi dispiace, ma sulle voci riguardanti il Grosseto riuscire a trovare qualche fonte è piuttosto problematico.. --Captain Awesome Dimmi 13:37, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Te lo dico io: niente Borghesio nel Grosseto del 1936-37, o meglio: non ha presenze. L'informazione viene proprio dal libro di Fontanelli. Andrea R. T. --87.6.172.181 (msg) 15:31, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
L'ho contattato tramite Facebook, spero mi risponda. Grazie ! --Captain Awesome Dimmi 16:28, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Marcatori Piacenza 12 giugno 1952[modifica wikitesto]

Ciao Archivista,

la Gazzetta del Mezzogiorno del 16 giugno 1952 riporta le seguenti note:

  • primo tempo, 41’ Colla
  • secondo tempo, 7’ Ballarin, 13’ Romani, 21’ Seratoni.

Spero di esserti stato d’aiuto. Ciao--Pier55 (msg) 19:28, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Gemellaggi[modifica wikitesto]

servirebbe un tuo parere, specialmente sul mettere o no tifo.net in blacklist :).. --151.12.11.2 (msg) 14:05, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

non vale :))!! --151.12.11.2 (msg) 14:39, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Verifica data nascita[modifica wikitesto]

Carissimo ex concittadino sto creando la voce di un allenatore di calcio a 5 (Sergio Tabbia) ma sono perplesso riguardo alla data di nascita, poiché il sito ufficiale della società è in contrasto con quello altrettanto ufficiale della Divisione. Nei ritagli di tempo riusciresti a dipanare la matassa? Il mister è nato a Torino il 14 gennaio 1961 (Asti C5) oppure il 10 marzo 1961 (Divisione C5) sebbene in altre fonti (Il Corriere Sportivo) sia riportato anche 14 marzo 1961.. Help! --martello 18:27, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille, sei una certezza! Lo immagino, ma d'altro canto se nessuno me lo spiega.... ;) --martello 19:29, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Pro Piacenza[modifica wikitesto]

Scusa il disturbo, scrivo qui per non intasare quella pagina di discussione sperando che anche altri utenti intervengano. Voglio dirti che adesso ho capito cosa vuoi dire, e cioè che i due Pro Piacenza non sono a tuo avviso unificabili poiché i collegamenti al Pro Piacenza storico lo fanno soltanto adesso che è il club è salito di categoria. Giusto? Questa motivazione sembra (almeno a me) un po' debole, però anche volendola dare per buona, potresti indicare delle fonti o degli indizi che lascino intendere quanto dici?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:05, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Però scusa, i criteri da noi stabiliti sono utili proprio per evitare, oltre alle discussioni, anche i lavori enormi come quelli che indichi. Che poi a livello dilettantistico, e non solo, casi simili (di cambio marchi, spostamento dei titoli sportivi, eccetera) a quelli del Pro Piacenza sono storicamente molto ricorrenti--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:32, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Appunto per quello che i criteri sono utili. La neonata società si richiama al Pro Piacenza storico (per i motivi già menzionati: nome, anno di fondazione, colori, identico logo), è avvenuto uno spostamento del titolo sportivo. Il Bettola ha una storia a parte, un po' come ad esempio l'attuale Juve Stabia che gareggia col titolo sportivo del fu Comprensorio Nola, o dell'odierna Turris che ha il titolo sportivo che risale alla Sangiuseppese, o la Cavese che attorno agli anni '90 si fuse con la Pro Salerno (per poi fallire e fondersi con l'Intrepida Lanzara diventando Intrepida Cavese... un gran casotto insomma, comune a tantissime realtà)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:05, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche Pro Vercelli e Pro Belvedere Vercelli si sono ritrovate per un anno nello stesso campionato, come anche (intorno alla seconda metà degli anni Novanta) la Paganese e la Real Paganese (che poi divenne essa stessa la Paganese con l'acquisizione del marchio, del simbolo e dell'uso dell'anno 1926 nella denominazione)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:22, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Proprio per questo ti ho citato anche la Paganese oltre al caso più famoso della Pro Vercelli. Le due squadre di Pagani erano rivali, poi la Paganese storica cedette il proprio titolo al San Marzano nel 1998. Dopo vari anni, nel 2002-03 la più giovane Real Paganese decise di cambiare nome in Paganese Calcio 1926 e di appropriarsi dello stemma della Paganese storica --M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:35, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche Pro Salerno e Cavese, che diedero vita alla Pro Cavese proseguendo così la storia della squadra di Cava (e facendo scomparire la seconda squadra di Salerno), si sono affrontate in alcune occasioni--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:41, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Allora, che si tratti di due storie diverse che si incontrano è sicuramente vero; tuttavia l'attuale società ha un'identità ben precisa, e quindi nel caso si facessero due box per la cronistoria si rischia di far confusione perché non si tratta di una fusione normale, ma di una unificazione che va tutta a vantaggio di una sola delle parti. Cito ancora la Cavese a questo punto, che nel 2012 rinasce dalla fusione della vecchia società radiata e assente l'anno precedente con due altre realtà: una nuova che si chiamava Aquilotto Cavese ed era in Prima Categoria, e un'altra che si chiamava ASD Città de La Cava 1394 che però era il Vis San Giorgio (società di un'altra città, Castel San Giorgio, che ha avuto una storia tutta sua) che proprio l'anno precedente (2011) a seguito della radiazione della Cavese, spostò il proprio titolo a Cava (giocando in Eccellenza). Dall'incontro delle tre realtà prevalse l'identità di una sola di esse.
Tuttavia, a mio avviso, nella sezione "Storia" si può tranquillamente spiegare che vi sono state due storie che ad un certo punto si sono incontrate, l'importante è che si capisca che la voce riguarda il Pro Piacenza del 1919--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 13:14, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo (ovviamente) nel voler documentare i fatti per quel che sono, purché sia formalmente la voce del Pro Piacenza fondato nel 1919 però. Poi sull'incipit e nella sezione "Storia" si documenta cosa è successo, ossia che due società con storie diverse si sono fuse, però la cronistoria deve essere, a mio avviso, quella della Pro Piacenza 1919 per tutti i motivi di cui sopra, fra cui il rispetto dei criteri di continuità da noi stilati--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 14:39, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Altra mail[modifica wikitesto]

Te ne mando un'altra, voglio chiederti una cosina. --Fidia 82 (msg) 10:08, 29 mag 2014 (CEST)[rispondi]

segnalo discussione[modifica wikitesto]

ti segnalo una discussione in cui ci sarebbe bisogno di un tuo parere.. --89.97.94.31 (msg) 14:07, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Eto o Guido Soldani[modifica wikitesto]

Era Guido nel 1951-52 al Monza ho gia' corretto quindi nei due anni a Monza Guido complessivamente ha 46 presenze, per gli altri anni del Piacenza in Serie C li lascio liberi cosi tu puoi crearli attraverso il sito--Dono58 (msg) 14:34, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

La cosa divertente è che Facce da Robur, il libro con i giocatori del Siena, dice (p. 144) che nel 1951-52 il Soldani era tale "Valerio Soldani", nato a Uliveto Terme il 3 settembre 1925. 5 presenze, 0 gol, proveniente dal Cagliari. Solo che la foto è quella di Eto Soldani... e Valerio Soldani giocò 2 partite nel 1951-52 a Cagliari, come faceva a essere anche a Siena? Dev'essere il nome Soldani che trae in inganno tutti, da Fontanelli a Enciclopediadelcalcio. :-D Andrea R.T. --80.183.20.20 (msg) 12:40, 8 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Presenze D'Aversa[modifica wikitesto]

D'Aversa Banco Roma 1979-80 15/1 almanacco Panini 1981 Pag.297 , Aquila 1980-81 11/2 Almanacco Panini 1982 pag.297 , Tonzar 3/0 Prov.dalla Sacilese.--Dono58 (msg) 14:33, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

E' Orlando--Dono58 (msg) 14:51, 17 giu 2014 (CEST) Confermo anche quello della Fiorentina è Orlando--Dono58 (msg) 15:19, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Guarda, limitatamente a quanto ha scritto Antonucci credo che quello del '58-'59 sia addirittura un caso (raro per il suo libro) di rosa completa (ci sono addirittura due giovinastri che non disputarono manco uno spezzone di partita). Probabile che non fosse tra i galletti quell'anno ma ora non so dirti di più, mi spiace. --Fidia 82 (msg) 15:36, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

re: Calcio femminile: tre biografie in rampa di lancio[modifica wikitesto]

Verifico e ti faccio sapere al più presto.. :) --Peppos Ask me about my T-Rex 20:18, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Per ora niente da fare, purtroppo.. :( --Peppos Ask me about my T-Rex 22:14, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho dei turni di lavoro pesanti e quando arrivo a casa non ho la testa per concentrarmi come servirebbe per questa cose. La situazione temo non si sblocchi fino alla fine della prossima settimana (sabato l'avrei libero ma mi sa che lo sfrutto per lavori casalinghi ed altri lavori lasciati a metà...)--Threecharlie (msg) 15:45, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Fiorenzuola - Coppa Serie C[modifica wikitesto]

Non è che avresti qualche fonte riguardo ai tabellini delle partite di coppa del Fiorenzuola (tipo 1996-2000) ? Mi servirebbero per completare le statistiche in alcuni giocatori --Captain Awesome Dimmi 15:35, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

8 anni mi sembrano un po' troppi ahahah, però anche risalire ai giornali la vedo ardua come impresa. Grazie lo stesso --Captain Awesome Dimmi 15:41, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Pro Piacenza[modifica wikitesto]

Ciao, mi sembra doveroso avvisarti del fatto che ho aperto questa discussione.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 23:06, 21 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao ancora Archivista :) . Allora darò una risposta completa in tribuna (potrai leggere li come la penso), per quanto riguarda l'attribuzione di "sciacallaggio" a chi "mercanteggia" con i titoli sportivi temo di non poterti dare pieno accordo. Dici bene, purtroppo qui nel Mezzogiorno è pratica assai diffusa ma bisognerebbe chiedersi perché ciò succede e analizzare i casi diversi; posso dirti che il motivo che ho più riscontrato è quello che chi investe nelle nostre squadre sportive dilettantistiche (e spesso non investe poco) lo fa per cercare di portare più in alto possibile la squadra che gestisce ma non sempre riesce ad avere l'appoggio sufficiente di istituzioni e partner e/o la possibilità materiale (standard stadi e costi vari) per poter davvero realizzare quanto prospetta (soprattutto se gli vien detto "lo stadio è troppo piccolo, non puoi venire in Serie D" oppure "questi altri soldi non te li passo, quindi devi accontentarti della Promozione per il momento")......che poi cmq potremmo contestare anche in parte questo atteggiamento ok (è vero, lo sport viene inteso, dalla testa ai piedi in modo decisamente diverso da come lo si intendeva un tempo e contesterei a diversi imprenditori anche il troppo desiderio di "farsi conoscere", badando meno a blasone e tifosi), ma si dovrebbe anche un tantino entrare nella testa di chi gestisce per avere davvero la sicurezza nell'affermare una certa cosa. Con questo non voglio né farti vedere che m'abbia dato fastidio quanto hai detto né tantomeno fare il saputo con te (non mi permetterei mai) ma ho cercato di parlarti un po' delle dinamiche "generiche" che avvengono dalle nostre parti mostrandoti anche la mia opinione. In sostanza secondo me la credenza generale è una cosa ("mercanteggiare coi titoli sportivi è sciacallaggio"), vedere davvero cosa succede in dettaglio in quel caso è un'altra. Credo però che qui su Wiki si dovrebbe ragionare (purtroppo o per fortuna) con oggettività. Con tutto il rispetto e l'amicizia che spero hai avvertito, meriti e t'ho sempre portato :) . --Fidia 82 (msg) 15:59, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Per praticità ho dato delle risposte alle tue affermazioni nella pagina di discussione di Fidia, sperando di essermi esposto in modo chiaro. A proposito: quando parli di vero Pro Piacenza che si è fuso una sola volta, cosa vuoi dire (cosa hanno di diverso le precedenti fusioni)?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:09, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Archivista, come puoi notare tu stesso gli utenti che fino ad ora si sono espressi pensano che il Pro Piacenza 1919 sia erede del precedente Pro Piacenza 1919 e non dell'Atletico. Penso che in tal senso non vi siano più dubbi su come procedere, penso che tu lo capisca. So che la cosa può in qualche modo infastidirti (mi spiace, ma noi la pensiamo in maniera diversa), ma dato che già stavi lavorando alla bozza per modificare la voce, vuoi occupartene tu o vuoi che lo faccia io? Oppure hai altro da aggiungere in merito?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:28, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie dei consigli e per aver messo a disposizione la tua bozza. Farò come mi hai suggerito, la copierò in una mia sandbox.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:22, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Va bene, anche se si tratta di tempi lunghi è sempre meglio avere informazioni utili in più invece che non averne. Grazie per l'aiuto futuro :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:23, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Mai stato allenatore della prima squadra del Carpi. Forse avrà allenato o le giovanili oppure è stato allenatore in seconda ma non posso darti ulteriori dati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Boriz (discussioni · contributi) 07:47, 26 giu 2014‎ (CEST).[rispondi]

Mea culpa, non dipende dalle fonti (che riportano semplicemente "Trevisan") ma è un errore mio, ho fatto confusione tra le due carriere. Grazie per la segnalazione! --Murray talk 10:40, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Stagioni Cavese 1923/24 e 1924/25[modifica wikitesto]

No non c'erano--Dono58 (msg) 11:01, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Tommaso Maurizi[modifica wikitesto]

Ehilà! È un periodo densissimo per cui non sono molto attivo su Wikipedia, tuttavia per te faccio volentieri un'eccezione :). Dunque, per i giocatori di C5 la bozza in fase di approvazione parla di giocatori che abbiano giocato nella massima categoria nazionale oppure nella Selezione Nazionale (curiosamente le due cose non sempre coincidono). Tommaso Maurizi (tra l'altro, ti risulta essere parente del più famoso Agenore Maurizi che lo allenò almeno a Genzano?) non è mai arrivato in Nazionale però, facendo un rapido controllo, ha vinto di certo una Coppa Italia e uno scudetto a Genzano da titolare (26 presenze, 0 goal). Insomma, per rispondere alla tua domanda: si, è enciclopedico rastrella pure. :) Se ti serve altro fammi un fischio --martello 13:09, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Questa è la fonte delle presenze però prendila con il beneficio del dubbio nel senso che esistendo le sostituzioni libere, nel C5 non c'è differenza tra "partita giocata" e "partita passata in panchina" nel conteggio totale delle presenze (questo potrebbe spiegare la scarsa vena realizzativa del giocatore). Per certo la stagione 1999-2000 è la prima di T Maurizi nella disciplina. Oltre a Lazio e Genzano dovrebbe essere stato anche ds della Roma C5 però adesso sono da mobile e non ho modo di verificare :( --martello 14:04, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Avendo giocato appena una stagione devo confessare che anche mettendosi di impegno non c'è moltissimo da aggiungere. Nel 2002-03 è ds della Lazio C5 insieme al fratello; nel 2004-05 assume la stessa carica nella neonata Roma C5, ancora una volta insieme al fratello allenatore. Non trovo niente riguardo la stagione in mezzo, ma di certo non segue Agenore alla BNL. PS: Occhio che già nel 2006 è dt della Vis Artena  ;) --martello 14:05, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Alla fine rimangono scoperte solo due stagioni (2003-04 e 2005-06), mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro, complimenti! A margine: Se due indizi fanno una prova ammetti che non riesci a resistere di inaugurare la pagine discussioni altrui! :D --martello 18:16, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

RE:Moreno Jacopini[modifica wikitesto]

Sinceramente non l'ho mai sentito nominare ne ho letto il suo nome in qualche libro rossoblu. Ho fatto un controllo anche sui soli panchinari od utilizzati in amichevole ma il suo nome non c'è...mi spiace! --Menelik (msg) 12:52, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Como 1963/64[modifica wikitesto]

Non mi risultano presenze di Ghiadoni nel 1963-64 e neanche nel 1964-65--Dono58 (msg) 08:54, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Franco Ghiadoni[modifica wikitesto]

Ciao, ho controllato sul Levrini ma nessun giocatore con questo nome risulta al Como né nella stagione 1963-1964 né altrove. C'è da dire che l'autore, per le stagioni più "vecchie", elenca solo i giocatori che sono effettivamente scesi in campo, potrebbe quindi essere che Ghiadoni fosse in rosa ma che non abbia mai giocato.--Riccardo Fontana (msg) 16:26, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Ongaro[modifica wikitesto]

U.S Santarenzina--Dono58 (msg) 08:57, 31 lug 2014 (CEST) è U.S Santerenzina Almanacco Rizzoli 1953 Pag.164--Dono58 (msg) 18:09, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Portiere Avellino anni 50[modifica wikitesto]

Ciao Altirpino, ho bisogno di un'informazione. Ti risulta su qualche volume storico dell'Avellino che vi abbia mai giocato il portiere piacentino Learco (Leo) Menta? Ho un vecchissimo appunto secondo cui nel 1954/55 fu appunto all'Avellino, in prestito per servizio militare, ma stamattina ho trovato un altro articolo dove dice che ad Avellino fece solo il CAR mentre il servizio fu a Palmanova. Da qui i miei dubbi, ti ringrazio se potrai aiutarmi --L'archivista (msg) 19:26, 30 lug 2014 (CEST)

Ciao! Mi sono preso un po' di tempo per cercare informazioni in merito, soprattutto su materiale cartaceo. Mi dispiace dirti che nemmeno il più completo e attendibile (Leondino Pescatore, Avellino che storia, 100 anni da Lupi: dal niente alla serie A, 3 volumi, Lps Editore, Avellino, dicembre 2012) riporta tracce di Learco Menta. Nè la parte testuale dove vi è la lista dei calciatori, nè in ciascun tabellino delle gare disputate, compare il suo nome. La ricerca è stata fatta anche nelle 2 stagioni precedente e successiva al 54/55. Non mi sentirei però di escludere che si sia allenato se non addirittura sia stato tesserato per l'Avellino, anche perchè quell'anno era stato preso un portiere dal Bari, quindi "super-titolare" e magari semplicemente Menta non ha avuto l'opportunità di esordire. Aggiungo che ho sempre sentito parlare di calciatori facenti il militare ad Avellino che chiedevano particolari permessi per giocare con la squadra locale, soprattutto in anni dove il calcio non era perfettamente regolamentato in materia di trasferimenti, soprattutto nelle serie inferiori (30-40-50). --Altirpino (msg) 11:06, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No, nessuna traccia del ritorno ad Avellino per Tiziano Mutti. --Altirpino (msg) 08:25, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ricerca Wikipediani per biblioteca di Novellara[modifica wikitesto]

Ciao, mi permetto di scriverti perché ti ho visto fra gli Utenti emiliani. La responsabile, Raffaella Zaldini, della Biblioteca Comunale di Novellara mi ha chiesto di lanciare un appello per trovare Wikipediani in zona: conosci qualcuno di quelle parti? Grazie,--Pervinca51 (msg) 16:32, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ti sono grata dell'informazione: io lo segnalo alla responsabile della Biblioteca e poi sarà lei a decidere come prendere contatto. --Pervinca51 (msg) 00:36, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Riccardi[modifica wikitesto]

Non era nella Rosa--Dono58 (msg) 16:02, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Correggo Proveniva dalla Orcetana--Dono58 (msg) 08:25, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Si giusto Orceana Rizzoli 1956 Pag.166--Dono58 (msg) 08:41, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Galimberti[modifica wikitesto]

Ehilà! Dunque: premesso che il cognome non è di certo veneto e che per questo potrebbe essere relativamente semplice trovarlo all'anagrafe (sempre se fosse nato effettivamente a Treviso), scrivimi tutto quello che sapete (nome di battesimo? Anno di nascita, anno e luogo di morte? Anche presunte!) che un tentativo nel mese di settembre posso pure farlo (per tua insondabile fortuna sto svolgendo alcune ricerche genealogiche sulla mia famiglia per cui domandare un nome in più nei comuni dove andrò non mi cambia granché però adesso fammi andare in ferie!!) --martello 09:29, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Perdona l'ignoranza ma se l'assenza del Galimberti nelle liste di leva esclude la sua nascita addirittura in provincia di TV, all'anagrafe che ci vado a fare? Esattamente cosa mi stai chiedendo? --martello 19:36, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sono qua che ci penso.. E se il "Treviso" dell'Almanacco fosse semplicemente un typo e il giocatore fosse nato in realtà a Tarvisio? Questo spiegherebbe iprobabili trascorsi in Friûl tra Cervignano e Pieris.. Ad ogni modo fammi sapere :) --martello 21:15, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Controllare a Treviso non mi costa niente tanto più che il mio ex designatore lavora là, posso chiedere se mi fa un favore senza dovermi recare di persona ;) Ci aggiorniamo dopo la metà di settembre, fossi in te (a tempo perso) una mail a Tarvisio la manderei comunque. A presto, --martello 00:02, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]
visto che il cognome mi suona lombardo, perchè non provi a vedere se era trevigliano ;)? Di Treviglio, insomma.. --93.64.241.68 (msg) 18:04, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao! Non mi sono dimenticato del buon Galimberti, ma in questo momento sono un po' troppo nomade tra Treviso, Trieste e Vienna (chissà quale sarà la "città" definitiva). Appena sono più tranquillo faccio un giro e ti faccio sapere. Ad maiora, --martello 21:03, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ricerche Corriere dello Sport[modifica wikitesto]

Ciao Archivista! Nessun motore di ricerca perché come sai anche tu per quelle annate non funziona, bisogna procedere sfogliando numero per numero. Ogni tanto faccio una panoramica dei quotidiani e salvo i link più interessanti, come nel caso di quei due numeri. --Murray talk 10:02, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Edgar Çani[modifica wikitesto]

sarà stato un conteggio fatto male da chi per primo ha dato l'info dell'età del bambino. si, potremmo riformulare togliendo il riferimento all'età --ROSA NERO 12:27, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

perchè togliere qualcosa di fontato? ho riletto le due righe che abbiamo noi e non ci sono riferimenti all'età che aveva al momento, quindi che ci fa se la nave ha attraccato a Bari nell'agosto 1991, quando Cani aveva più di 2 anni, e non 11 mesi ? --ROSA NERO 12:44, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
quindi vuoi non mettere riferimenti alla nave nè all'età? mah, sono dubbioso, fai come meglio credi! --ROSA NERO 12:49, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

lista di trasferimento del 1928[modifica wikitesto]

se non ce l'hai eccola a pagina 6, in piccolo :((.. --93.64.241.68 (msg) 19:24, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fonte per date di nascita di artisti[modifica wikitesto]

Come ho scritto nella discussione su Gabriel Garko, ti segnalo questo documento del nuovo IMAIE in cui vi sono le date di nascita di diversi artisti e cantanti, nel caso possa tornarti utile. Saluti. --Mateola (msg) 11:08, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

gara del Piacenza del 1928[modifica wikitesto]

qui a pagina 5, brutta sconfitta contro il Modena.. --93.64.241.68 (msg) 13:34, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

RE:Grafico andamento Salernitana[modifica wikitesto]

Ciao Archivista, in realtà quel file lo realizzai diversi anni fa, purtroppo non ho più l'originale, ma sappi che per farlo non impiegai moltissimo tempo: usai Power Point, poi con il tasto destro feci "salva come immagine".--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:33, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

No, in realtà è abbastanza semplice, perché gli strumenti di Power Point agevolano di molto. Anzi, usai Power Point proprio perché ritenevo le altre applicazioni un po' più complesse--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:56, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Poi è chiaro che fatto con altri programmi più specifici i risultati sono anche migliori Avevo sbagliato a scrivere, ho corretto: NON impiegai moltissimo tempo.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:09, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

1951-52 33 1952-53 13--Dono58 (msg) 10:54, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grafico storico[modifica wikitesto]

Ciao Archivista! Il grafico è stato realizzato "a mano" in grafica vettoriale (ho usato Inkscape), quindi è facilmente modificabile da tutti, anche se serve una piccola conoscenza di Inkscape.

Tecnicamente, ho considerato la variazione del numero di squadre delle serie nel corso degli anni e disegnato la linea che congiunge le posizioni di ogni stagione. Effettivamente, credo sia possibile farlo anche con Excel; non l'ho fatto perché mi piace la grafica vettoriale e volevo decidere "l'estetica" del grafico. Sono disponibile per una mano comunque, anche se premetto di non avere molto tempo ;) --Pottercomunèło (gsm) 16:32, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Certo capisco, di nulla comunque figurati, resto a disposizione ;) --Pottercomunèło (gsm) 23:40, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

mi ci vorrà una vita prima di arrivare al 1940, leggendo velocemente non ho ancora finito il 1928 dell'emeroteca del coni cmq visto che sei te me lo segno molto volentieri :)).. la cosa migliore sarebbe cmq di vedere su fr.wiki se c'è un wikipediano della zona, si farebbe molto prima.. poi se vuoi far parte del progetto qualità magari può capitare che a qualcuno venga in mente qualcosa, di Ongaro o delle voci che vuoi migliorare.. --93.64.241.68 (msg) 11:33, 7 set 2014 (CEST) Ps: che liste di trasferimento ti mancano? Perchè ovviamente ho paura di mandarti per posta qualche link doppio..[rispondi]

Re. Oreste Barale[modifica wikitesto]

Ciao, preso dalla fretta non ci avevo fatto caso; visto che si tratta di un girone al limite basta parlarne nella voce senza metterlo nel palmarès..--Nico.1907 (msg) 14:42, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao L'archivista, la pagina «Pietro Visconti (calciatore)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:13, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]


Ciao L'archivista ho visto che tu hai L'agendina del Calcio. Io ho l'edizione 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938. Ercole Carzino allenò Sestrese della stagione 1936 alle 1938. Tu sai come ha continuato la carriera?

Grazie.

Spitzwez

Pietro Fioravanti[modifica wikitesto]

Non era nel Pescara nell'anno di promozione dalla Serie D del 1972-73 e nemmeno nel 1973-74--Dono58 (msg) 14:09, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

RE: Carlo Guzzetti[modifica wikitesto]

Ciao, sul libro di Levrini è segnalato nelle due stagioni 1934-1935 e 1935-1936 un Guazzetti, che totalizza rispettivamente 7 e 9 presenze senza reti all'attivo. Non viene detto altro. Circa il cognome, probabilmente è giusta la versione Guzzetti, anche se Guazzetti è un cognome diffuso a Como. Potrebbe (dico potrebbe, non ho le prove) essersi formato nel settore giovanile del Como, perché esordì nella stagione 1934-1935 che vide una squadra di giovani retrocedere in Serie C (e Levrini non lo cita fra i movimenti di mercato dell'estate 1934). Però non saprei dirti altro, tant'è vero che nel Levrini non è neanche indicato l'anno di nascita (mi appunto che è il 1914).--Riccardo Fontana (msg) 18:55, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Può benissimo essere legnanese, che fosse un prodotto del vivaio comense era una mia supposizione ;)--Riccardo Fontana (msg) 23:16, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Guzzetti Carlo non risulta nato a Legnano (o meglio, ce ne sono due uno del 1920 e uno del 1923), avevo già chiesto io all'anagrafe di Legnano qualche giorno fa nell'ambito delle mie ricerche. Andrea --79.17.46.54 (msg) 18:54, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

Viene messo Bertani Roberto nato a Nerviano(MI)il 8-2-1940--Dono58 (msg) 19:09, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Confermo Roberto Bertani, da "Calcio" FIGC, riepilogo stagionale 1965-66. Andrea --95.234.122.30 (msg) 13:27, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Sì, ho trovato un paio di articoli della Gazzetta del Mezzogiorno, scegli tu quale preferisci ;) Il primo, Matera:Galati o Cantagalli col Messina, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 settembre 1970, 22. («Assenti giustificati: Bertonelli, Carella, Iancarelli, Gottardo e Cantagalli, impegnati per il servizio militare. Come al solito, questi faranno ritorno a Matera nella serata di venerdì, sosterranno un leggero allenamento sabato mattina e domenica almeno tre di essi (Carella, Bertonelli e Gottardo) saranno della formazione»), e il secondo, Toffanin cerca il rilancio col Matera, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 novembre 1970, 15. («Unici assenti i militari Gottardo, Cantagalli...»). Ciao. --Mateola (msg) 10:29, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bagnolese anni Trenta[modifica wikitesto]

Ciao, ho controllato le liste di trasferimento e Vargiù è riportato sempre in uscita dalla Bagnolese. Non ho nulla riguardo un suo passaggio al Piacenza, è presente in qualche tabellino nelle gare tra Bagnolese e Savoia. Prova a contattare Mister IP magari lui ha o può trovare qualcosa in giro per emeroteche. --Paskwiki (msg) 11:19, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ciao L'Archivista, mi dispiace ma per il momento non sono riuscito a reperire informazioni su Vargiù. --Fromna90 (msg) 18:26, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, su Triunfo purtroppo non ho ancora trovato niente. Tu per caso sai dove trovare online le varie edizioni della Baccani?--DeManes (msg) 20:27, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]

Piacenza Calcio[modifica wikitesto]

Però quello che suggerisco io sarebbe unirle anche se sono con due nomi differenti anche perché tutte e due sono di Piacenza e tutte e due hanno stessi colori e stesso logo quindi l'una vale l'altra. --Schwarzkopf 91 (msg) 19:12, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]

Re: Io lascerei tutto unito ed è il consiglio che ti do perché alla fine io me ne intendo perché studio legge e quando vi sono due società con realtà diverse ma che condividono lo stesso stemma anche se fatto troppo alla buona come dici te viene considerata la reale continuazione della precedente pur non avendo a livello federale nulla. Mettila su questo piano! --Schwarzkopf 91 (msg) 20:10, 17 nov 2014 (CET)[rispondi]

RE: Forotti[modifica wikitesto]

E' a malapena citato. Fece la riserva di Renzo Dellacà e non giocò neppure una gara. --Buzz msg done? 10:53, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

Volume 1, pagina 114. --Buzz msg done? 11:27, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]
No, è a malapena indicato nell'elenco dei giocatori... --Buzz msg done? 22:18, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

Peccato! sembra la ricerca del sacro graal !!! Ti ringrazio comunque--DeManes (msg) 13:58, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Dal 1951-52 in giu' non ci sono le presenze ma solo le rose--Dono58 (msg) 14:51, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

Stadi d'Italia.....[modifica wikitesto]

Ciao! Ho notato un tuo intervento in tribuna ed ho pensato di chiederti se sul tuo libro c'è qualche info sullo Stadium di Brescia, impianto precedente al Rigamonti e della quale sto disperatamente cercando notizie da diverso tempo..... Grazie 1000 --Wikiravenclaw (msg) 20:50, 5 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ho provato.....grazie comunque!!--Wikiravenclaw (msg) 13:37, 6 dic 2014 (CET)[rispondi]

I wasn't able to find any informations... My mother language is Greek but I am from Cyprus not Greece, so I don't know a lot about greek football. Xaris333 (msg) 22:00, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Try this user [1]. Xaris333 (msg) 14:41, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

According to the article of Aris in greek wiki [2], the team never had a manager with this name. See "Ανά περίοδο" the column "Προπονητές". And the same in en:Aris F.C. (Thessaloniki). Is it possible to be "Γκιούλα Άνταλ" Gyula Antal? . His was hungarian. And Athlitikos Omilos Kavalas founded at 1965. Xaris333 (msg) 15:43, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ok. In greek sources I found that Gyula Antal was a very succefull trainer, especially in en:Track and field. Xaris333 (msg) 15:56, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Re: Manera[modifica wikitesto]

Ciao. Ho controllato su "Genoa. Amore mio" di Brera &co. , sull'Almanacco storico e su un terzo libro di cui non ricordo il titolo (me smemorato). Dicono solo (i primi due) che Manera fu ceduto tra i "mugugni" dei tifosi ma non specificano con che modalità. --Menelik (msg) 10:00, 20 dic 2014 (CET)[rispondi]

Re: Gino Ghirardi[modifica wikitesto]

Ciao, secondo il Corbani/Serina non ha nessuna presenza in prima squadra..--Nico.1907 (msg) 20:40, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]

Buon Natale[modifica wikitesto]

Auguri di un felice e sereno Natale :)--Granata92 →☎✉☏← 16:19, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Mi accodo all'ondata di auguri.. Buon Natale! --Ombra 17:46, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Tantissimi auguri anche da parte mia :D--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 18:20, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Puoi già creare la voce così archivio e cambuso la discussione del progetto:calcio? --Erik91★★★+2 12:24, 27 dic 2014 (CET)[rispondi]

Tantissimi Auguri di Felice Anno Nuovo! --2.226.12.134 (msg) 14:14, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

Buon Capodanno e felice 2015 :)--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 15:44, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]