Discussioni utente:Kuki68

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kuki68!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 18:36, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Controlcopy

[modifica wikitesto]

Ciao Kuki68.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Franco Berdini, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Franco Berdini per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Burgundo(posta) 16:26, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

RE: Richiesta chiarimenti nuova voce

[modifica wikitesto]

Ciao! Allora, provo a rispondere cercando di essere il più chiaro possibile (purtroppo non sempre ci riesco :D):

  1. non mi era mai capitata una situazione del genere, comunque credo che, ora che hai firmato come ti è stato suggerito, si potrebbe togliere l'avviso (ma per sicurezza, faresti bene a chiedere a Burgundo;
  2. "non neutrale" vuol dire che nella voce sono presenti delle frasi che sembrano enfatizzare, positivamente o negativamente, alcune affermazioni. Tipici esempi sono "Tal dei Tali è un bravissimo attore" o cose simili (vedi WP:POV). Bisognerebbe invece cercare di essere il più possibile neutrali. Per sapere quali passaggi sono POV, dovresti chiedere, anche in questo caso, a chi ha inserito l'avviso nella voce (Burgundo).
  3. "voce orfana" vuol dire che non ci sono altre voci che hanno al loro interno un link a Franco Berdini (vedi Wikipedia:Pagina orfana). QUI puoi vedere che, a parte pagine di portali, progetti e discussioni, nessun'altra voce ha un link alla voce su Franco Berdini. Posso provare io a disorfanarla.
  4. puoi inserire fotografie scattate da te su Wikimedia Commons da questa pagina (ma devi registrarti anche là, se non lo sei già). Le foto dei cataloghi, invece, quasi sicuramente sono protette da copyright, per cui non puoi caricarle.

Un'ultima cosa: su Wikipedia usiamo darci del tu ;)
Spero di esserti stato utile. Per qualsiasi altra cosa, sono a disposizione. Saluti. -- Yiyi (A tua disposizione!) 17:41, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Ok, grazie mille, ora comincio a capire un po' di più. Mi sei stato di grande aiuto e proverò a rielaborare il testo senza enfatizzare troppo. Se ti è possibile, riesci a togliere quella nota di voce orfana? Fa tanta tristezza... ;)) --151.25.2.228 (msg) 23:10, 7 ott 2012 (CEST)kuki68[rispondi]

Re:Berdini

[modifica wikitesto]

Andiamo per ordine. Orfana vuol dire che il nome di Berdini non si trova in nessuna altra voce di wikipedia. Bisognerebbe che fosse inserito in almenu una ma non so dove inserirlo. Ho sfrondato la biografia, troppo dettagliata, che andrebbe resa ancora più asciutta. Occorrerebbe anche eliminare la scrittura tipo CV (nel 1970...., nel 1984....) e rendere il testo più discorsivo. La bibliografia, così com'è non ha alcun senso. Debbono essere eliminati tutti i cataloghi di mostre (tutti gli artisti ne hanno) e lasciati soltanto i libri. Inoltre vanno inserite le note a piè di pagina laddove ho inserito il tag senza fonte, altrimenti quel testo va cancellato. Per le note ti consiglio la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note. Spero di essere stato esauriente.--Burgundo(posta) 08:26, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Berdini

[modifica wikitesto]

Andiamo per ordine. Orfana vuol dire che il nome di Berdini non si trova in nessuna altra voce di wikipedia. Bisognerebbe che fosse inserito in almenu una ma non so dove inserirlo. Ho sfrondato la biografia, troppo dettagliata, che andrebbe resa ancora più asciutta. Occorrerebbe anche eliminare la scrittura tipo CV (nel 1970...., nel 1984....) e rendere il testo più discorsivo. La bibliografia, così com'è non ha alcun senso. Debbono essere eliminati tutti i cataloghi di mostre (tutti gli artisti ne hanno) e lasciati soltanto i libri. Inoltre vanno inserite le note a piè di pagina laddove ho inserito il tag senza fonte, altrimenti quel testo va cancellato. Per le note ti consiglio la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note. Spero di essere stato esauriente.--Burgundo(posta) 08:26, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Caspita com'è difficile...Pensavo di aver sfrondato la biografia già molto da sola!!! Proverò ancora, sia a citare le fonti, se le trovo (non bastano gli articoli sui giornali citati nella bibliografia?) che a mettere delle note. Quindi mi dici che la bibliografia così non ha senso: devo togliere tutti gli articoli di giornali che hanno parlato dell'artista e anche i cataloghi? quindi tutto... Ah, un'altra cosa: posso inserire dei collegamenti esterni che parlano dell'artista? Ti ringrazio per l'aiuto, per il momento...--Kuki68 (msg) 10:19, 10 ott 2012 (CEST)kuki68[rispondi]
Visto che la lettura delle policy non ti ha chiarito, provo a dirtelo con parole mie. Nelle note vanno citati eventuali libri e/o giornali utilizzando i template {{cita libro}} e {{cita news}} dove va inserito titolo del libro, autore e pagina in cui si trova la notizia mentre nel caso del giornale, testata, titolo dell'articolo, nome del giornalista, data di pubblicazione e pagina in cui si trova la notizia. Nella bibliografia debbono rimanere soltanto i libri utilizzati per la stesura della voce. Spero di aver chiarito definitivamente, ma se dovesse essere necessario sono a disposizione. Unica avvertenza, se scrivi quì mi accorgerò della risposta solo se verrò a controllare questa pagina. Per una pronta risposta devi scrivere nella mia talk cliccando sul posta che segue la mia firma.--Burgundo(posta) 10:45, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quanto ai collegamenti esterni è consentito l'inserimento dell'eventuale sito personale dell'artista o una biografia che contiene dati importanti sulla sua carriera artistica, non presenti in altre fonti disponibili.--Burgundo(posta) 10:53, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Vedo che pur snellendo la voce hai sistemato meglio la bibliografia contenente soltanto articoli di giornale che evidentemente dovresti avere a tua disposizione. Se così è questi articoli dovrebbero essere trasformati in note a piè di pagina da inserire dove ho apposto il tag senza fonte (non tutti gli articoli, basta uno per nota) e poi cancellati dalla bibliografia dove non c'entrano per nulla. Se vuoi un esempio scrivi nella mia talk il contenuto completo di una nota (testata, giornalista, titolo dell'articolo, data e pagina) e segnalami dove va inserito. Io lo farò per te e così potrai poi inserire le altre per analogia.--Burgundo(posta) 15:58, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Vedo che sei alle prese con l'inserimento delle note. Ho sistemato l'errore da te commesso. Ora su quella base puoi continuare. Fammi sapere se hai difficoltà.--Burgundo(posta) 17:08, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo di risolvere. In Utente:Kuki68/sandbox (sottopagina della tua utenza, clicca sul link blu per raggiungerla) scrivi cosa deve essere inserito in una nota multipla e dove deve essere inserita. Farò io l'esempio e poi tu potrai continuare. Per facilitarti il lavoro inserirò la voce nella sandbox dove potrai lavorare senza che ti disturbino. Quando avrai fatto fammi un cenno e vedrò di inserirla.--Burgundo(posta) 17:49, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto meglio il tuo messaggio. Una nota può riguardare un solo articolo di giornale (ti ricordo che deve contenere testata, titolo dell'articolo, nome del giornalista, data di pubblicazione e numero di pagina) ma può essere inserita a documentare più affermazioni della voce (sempre che l'articolo parli di tutte le questioni che si debbono documentare). Questa volta è veramente tutto.--Burgundo(posta) 08:34, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Vedo che hai cominciato ad inserire le note ma non sono a norma e manca il numero di pagina. Ne modifico una per farti vedere e poi segui la falsariga.--Burgundo(posta) 10:37, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Noto che continui ad inserire testi con aggettivi. Un'enciclopedia deve avere una prosa non POV e scevra da valutazioni, sia in positivo che in negativo. Ho sistemato per l'ennesima volta.--Burgundo(posta) 10:49, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Nessun problema, sto cercando soltanto di guidarti ed evetarti lavoro inutile.--Burgundo(posta) 11:37, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Anche se è un avverbio si tratta comunque di un rafforzativo che cozza contro la necessità di scrivere tutto in modo neutrale.--Burgundo(posta) 12:18, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

RE: inserimento immagini, come fare?

[modifica wikitesto]

Ciao! Dovresti dire ai proprietari di inviare una mail al servizio OTRS (le istruzioni qui), indicando quali foto vengono autorizzate. -- Yiyi Sì, e poi?! 14:34, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]