Discussioni utente:K.Weise/Archivio 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina di Discussioni dell'utente K.Weise a partire da Gennaio 2015 a Dicembre 2016

Birra in Italia[modifica wikitesto]

Ciao, no comunemente sono detti anni 2000 i primi 10 anni del XXI secolo, quindi fino al 2009 compreso. Se scrivi "seconda metà degli anni 2010" intendi la seconda metà del decennio successivo, che però è iniziata questo gennaio, cioè un mese fa. :-) --Phyrexian ɸ 16:04, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ho capito cosa vuoi dire, ma come ho già detto quello che avevi scritto indicava gli anni dal 2015 al 2019. Dire anni 2000 non è errato né fuorviante, anche dire anni 1900 si usa per indicare solo il primo decennio di quel secolo e non i successivi 100 anni (in quel caso si dice '900, con l'apostrofo). È proprio scorretto quello che dici, te l'assicuro. Per togliere il dubbio si potrebbe semplicemente mettere il link alla voce anni 2000, ma so che linkare le voci dei decenni è deprecato se non si sta trattando di cronologia. Anche la tua proposta «seconda metà del primo decennio degli anni 2000» è errata, perché appunto con anni 2000 si intende solo un decennio, che quindi non può avere un "primo decennio" al suo interno. Al massimo sarebbe corretto «seconda metà del primo decennio del XXI secolo», ma è una costruzione lunga e inutile. :-) --Phyrexian ɸ 16:23, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]
Beh io ne sono abbastanza sicuro, e così dicono anche le nostre voci, ma tu puoi chiedere parere a chi vuoi per avere conferma. :-) Ciao e grazie per le modifiche che stai facendo alle voci sulla birra! --Phyrexian ɸ 17:47, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, non credo che il lavoro che hai fatto con le pagine su Antonio Rossi sia del tutto corretto: da quanto leggo qui la pagina di disambiguazione non doveva essere Antonio Rossi, ma bensì Antonio Rossi (disambigua), in quanto tra un calciatore che ha militato sempre in serie C, un professore di liceo che ha pubblicato quattro raccolte di poesie ed un canoista campione olimpico che è stato anche portabandiera ai Giochi, credo sia pacifico che il significato nettamente prevalente vada a quest'ultimo. Ti inviterei dunque a rettificare quanto fatto. Buon proseguimento. --Lord of Wrath 20:54, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sinceramente non credo ci sia bisogno di mettere la dicitura "al momento": è lapalissiano che qui possiamo scrivere solo cose conosciute e niente sul futuro, allo stesso modo per cui è deprecato creare disambigue prima che ve ne sia bisogno. A mio modo di vedere non è il fatto che sia più o meno ricordato poiché atleta di uno sport "minore" ed in più ormai ritirato, ma perché nelle carriere dei tre "Antonio Rossi" uno solo di loro spicca chiaramente per caratura internazionale e, fintanto che non assurgerà alle cronache un nuovo omonimo che nella vita compirà cose di importanza comparabile a quelle ottenute dal canoista, la pagina Antonio Rossi dovrebbe indirizzare a quest'ultimo e non alla disambigua.
Non voglio comunque farla più grossa di quello che è, se non ritieni opportuno rettificare di certo non mi opporrò oltre. Ti auguro una buona continuazione, alla prossima! --Lord of Wrath 16:37, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Benedetto XIV[modifica wikitesto]

Caro K. Weise, se ho messo i grassetti è IN VIA PROVVISORIA. Infatti, dal momento che mi hanno consigliato altri utenti di riguardare la bibliografia, ho messo in grassetto i volumi che si possono trovare su google.books o su archive.org per la consultazione diretta. Dopo questo lavoro di revisione, avrei riportato tutto alla normalità, mi sembra ovvio. Comunque, per piacere, cambia il tono della voce. Non siamo qui per litigare

--Erasmus 89 (msg)

Caro K. Weise, scusami per l'eventuale ridondanza di voci, e ti ringrazio per avermelo fatto segnalare. Se ho messo quelle voci correlate, non è perché volevo ingrossare l'elenco, quanto invece perché volevo essere esauriente e rimandare a voci in generale in una sezione apposita. Bologna è citata 48 volte? Bene, ma non nella sezione voci correlate. Ho ragionato per razionalizzazione in una categoria finale, ma le formae mentis sono svariate, e accetto il tuo consiglio.

--Erasmus 89 (msg) 20:33, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sostanzialmente, ogni mio contributo ha sempre dei difetti "a priori", giusto? "Guarda", "vedi anche", "cfr." sono espressioni usate nelle note a piè di pagina anche in relazioni scientifiche...comunque, se ti va, potresti darmi ripetizioni di wikipedia :)

--Erasmus 89 (msg)

Credo che tu abbia letto male quella sezione:

1. Le citazioni esplicite riportano SEMPRE le pagine e il punto esatto di riferimento. 2. Se non le riportano, è perché sono prese dall'Enciclopedia dei Papi online la quale non presenta una pagina di riferimento. Ringrazio che questa voce riporti già una nota a pié di pagina, visto che la stragrande maggioranza non ne possiede neanche una, e sto cercando di risolvere questo problema al più presto (grazie anche alla sacrosanta benidizione di VisualEditor). 3. I canoni wikipediani li ho già letti e riletti più volte. Se per questo, sono anche in un progetto storico locale e sto dando una mano, nei limiti del possibile, agli altri volontari. Aggiungo che sono "supervisionato" anche da un wikipediano esperto che, a parer suo, non ha mai trovato errori o problemi riguardo le voci da me create. 4. Almeno qualcuno sorride davanti alla vita...:) --Erasmus 89 (msg) 21:28, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]

Potrebbe per favore rispondermi su Wikiquote. Grazie, AssassinsCreed (msg) 17:39, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

salve, le scrivo per segnalarle che nella voce da lei creata, il settore degli ordini cavallereschi è stato comletamente eliminato, da un utente di nome caarl95, che ha eliminato le onorificenze senza alcun motivo,, potrebbe ripristinarle lei per favore, dato che è lei che ha creato il personaggio ? :) --82.52.9.140 (msg) 13:28, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Onorificenze[modifica wikitesto]

Ciao! Il motivo era questo..comunque se sei sicuro che quelle onorificenze siano corrette, ok...--Caarl95 13:36, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ok! Buon wiki anche a te ;) --Caarl95 19:29, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Persone legate a...[modifica wikitesto]

Per tua informazione. Ciao --Nicolabel 18:28, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Permetti un'osservazione? Quando inserisci una nota, come in questo caso, lo spazio digitato tra il segno d'interpunzione e la nota è considerato errore. Buon lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:06, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Egregio signor Weise (o come si chiama) la invito a valutare quel che scrive. Nessuno ha tempo da perdere per attaccarla personalmente, nonostante lei abbia preso la vicenda DSK sul personale, come fosse l`avvocato difensore della persona, aggredendo chiunque osi mettere in discussione le sue (strampalate, mi permetta) teorie su cosa inserire o meno su wikipedia. Saremo tutti contenti dell`assoluzione di DSK, ma nel frattempo aggiorniamo la pagina come farmmo con chiunque. Se lei ha posizioni o interessi diversi, li rispetto, ma eviti di metterle su una enciclopedia dove onestamente non interessano a nessuno. Se lo fa, sono costretto a ripristinare l`enciclopedicita` della pagina. Saluti. --Lametropolitana (msg) 15:17, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Edit war su DSK[modifica wikitesto]

come da avviso nella mia talk, al momento non sono operativo al 100% sulle pagine del progetto. suggerisco di evitare di intraprendere edit war e di procedere secondo quanto suggerito in WP:CONFLITTI. dato che non vedo terze parti nella pagina di discussione della voce, suggerisco di aprire una richiesta di pareri. un'idea potrebbe essere suggerire la protezione della pagina ad una revisione meno "calda" in attesa di un consenso sul contenuto della voce. --valepert 17:37, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato[modifica wikitesto]

03:34, 18 mar 2015 (CET)

Egregio Weise, sinceramente, nelle righe del suo lungo monologo (che non ho potuto leggere con attenzione), ho creduto comunque di capire che lei si sente attaccato personalmente in relazione alla vicenda dsk. Oltre a non capire in qual modo, a qual scopo e perche`, mi spiace doverla rassicurare proprio in tal senso: nonostante la sua libera interpretazione e gestione (aggiungo: certamente in buona fede da parte sua) delle mie frasi, purtroppo non e` cosi`. Come persone e punti di vista, lei ed io su wp siamo... totalmente irrilevanti. Detto questo, wp non e` pero` il bar del paese, e quindi mi permetto di fermarla - e lo faro` - allorquando lei cerchi di sostituire le sue posizioni e simpatie personali (che lei certamente immagina essere corrispondenti alla realta`) ai fatti di interesse per un`enciclopedia. Ed i fatti sono quelli dettati dalle fonti. Quando le vicende giudiziarie in oggetto si saranno definite, il loro esito - qualunque esso sia, e tutti ci auguriamo come lei che siano,come in ogni procedimento, di esito fausto per l`imputato - sara` cristallizzato nelle pagine dell`enciclopedia. Che ha lo scopo di riportare i fatti, non le opinioni (salvo siano rilevanti per interpretarli, ma ne` la sua ne` la mia prospettiva critica... han questo potere ;-). Aggiungo: se lei possiede o puo` risalire a fonti che dimostrano la totale infondatezza delle accuse (il che non mi pare possibile, dato che il processo in corso non sta negando i fatti, ma la rilevanza penale della condotta dell`imputato) e` giusto porli in aggiunta alla voce. Ma, cancellare i fatti, mai. Wikipedia riporta tutto quel che accade ed ha rilevanza enciclopedica: ed un procedimento penale, oltretutto in serie con altri di analogo tenore, certamente lo e`. Cordiali Saluti --Lametropolitana (msg) 22:34, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Salve! No no modifichi e faccia rollback pure come vuole, io non ho proprio tempo per star dietro ad una guerra simile. Non ho neppure letto il suo lunghissimo intervento - saro` sincero - salvo la parte finale. E non l`ho fatto solamente per ragioni di tempo, perche` credo altrimenti che sia anche interessante interloquire con lei (anche se wp non e` un bar). Credo comunque che siamo entrambi mossi dalla stessa volonta` di rendere wp il piu` possibile aggiornata e quindi, al di la` di incomprensioni transitorie, immagino infine si possa ragionare e (col)laborare sulla stessa voce, ictu oculi. Quindi , proceda pure in piena liberta`, non tocchero` piu` la voce fidandomi completamente della sia buona fede. Pero`, per favore, rilassiamoci e non si faccia il sangue amaro per una voce e... soprattutto... non mi scriva 'stia sereno' (m ricorda qualcuno ;-))... Saluti cordiali, sinceramente (non sono egregio) --Lametropolitana (msg) 19:59, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Francesco Bonaventura di Baviera[modifica wikitesto]

salve, le scrivo per dirle che per le sue onorificenze, ho trovato una fonte dove attesta che francesco di baviera è gran maestro degli ordini cavallereschi bavaresi scritto in inglese, e cavaliere dei vari ordini cavallereschi, io vi invio la fonte cosi potrete rivalutare se ripristinare la sezione delle ONORIFICENZE di questo personaggio :) http://www.jacobite.ca/kings/francis2.htm --79.24.84.6 (msg) 12:59, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, si può contribuire a migliorare questo articolo, grazie: Sinodo Diocesano Nivariense.--83.42.35.66 (msg) 12:27, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

"Nowiki" Benedetto XIV[modifica wikitesto]

Caro K.Weise, io lavoro con visualeditor che, come ovviamente sai, è in fase sperimentale. Se poi, nel passare a wikitesto, si presenta nowiki, non so che cosa dirti. Abbi pazienza, per favore. --Erasmus 89 (msg)--19:28, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie a te, Nemo 11:13, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo invece segnalarti il mio intervento. --Rodrigo 1982 (msg) 19:56, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Alice Mizzau[modifica wikitesto]

Ciao, ho annullato la tua modifica, in quanto tutte le fonti disponibili la danno come nativa di Udine e residente a Beano. Buona serata --Vale93b Fatti sentire! 23:45, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

le fonti ci sono già: sono i due link nel paragrafo "Collegamenti esterni". Il testo invece mi sembra concettualmente corretto, dal momento che il luogo d'origine non è sinonimo del luogo di nascita. Per capirci, io sono nato a Varese, ma non sono originario di Varese: la mia famiglia non sta lì :-) buon pomeriggio --Vale93b Fatti sentire! 11:37, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Formattazione disambigua[modifica wikitesto]

Volevo segnalarti che ho corretto la formattazione di questo tuo disambigua: qui si prescrive di mettere il titolo dell'occorrenza in grassetto e di separare l'occorrenza dalla descrizione con una lineetta (non colla virgola). Ti consiglio, inoltre, di attivare in "Preferenze">"Accessori" il rivelatore di disambigue, che ti permetterà di trovare i link a disambigua presenti nelle voci e di correggerli. Grazie e buon lavoro, --Epìdosis 16:28, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Beh Lorenzo Losa (Laurentius) è italianissimo e pure utente di vecchio corso, poi c'è un Liam Wyatt, un australiano, che vive in Italia e comunque (a prescindere dalla nazionalità) altri buoni candidati :) --Lucas 22:20, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Discussione:Abbazia di Fruttuaria[modifica wikitesto]

Al prossimo intervento sopra le righe blocco lui o la discussione, così capisce che ci sono dei limiti di convivenza civile. Ciao Jalo 09:26, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Allier (fiume)[modifica wikitesto]

Ciao! Buona domenica! In questo caso Nowiki permette di visualizzare correttamente l'elenco dato da un asterisco per ogni linea. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:20, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

"Questa tecnica" mi è stata suggerita a suo tempo da un amministratore; non comporta un maggior onere di battute perché, quando modifichi una voce, Nowiki ti compare già a fondo pagina. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:07, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Prego! Buon inizio di settimana! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:54, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Discuss incipit turin[modifica wikitesto]

I tuoi colleghi hanno pensato di risolvere la discussione in altra maniera; io non ci metto più mani sulla pagina; ti ho lasciato il mess con i punti discutibili per migliorare la pagina ; ma te ne dovrai occupare te, buon lavoro.--151.47.84.104 (msg) 04:28, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Content Translation su it.wiki[modifica wikitesto]

Ciao! Conosci già il nuovo strumento per le traduzioni automatiche, Content Translation? A partire dal 25 giugno 2015 è attiva anche su Wikipedia in Italiano questa nuova funzionalità (anche nota come CX) per favorire la traduzione automatica delle voci. Per sapere come attivarlo e come usarlo, leggi la guida relativa. La comunità italofona ha bisogno di te per perfezionare lo strumento! Provalo, e facci sapere com'è andata: puoi riportare dubbi, suggerimenti o problemi sulla pagina relativa (in italiano) o su mediawiki.org. Grazie! Alexmar983 --16:35, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ricevi questo messaggio in quanto:

1) apponi regolarmente il template "Tradotto da", o
2) fai parte delle categorie dei Wikitraduttori e degli utenti autoverificati attivi negli ultimi mesi, oppure
3) la tua utenza è risultata recentemente attiva sul namespace principale di almeno due Wikipedia.

Se così non fosse, ti preghiamo di scusarci e di segnalarcelo, in modo da non ricevere altre comunicazioni sull'argomento.

Ancien Régime[modifica wikitesto]

Buondì, notando i tuoi contributi in alcune voci del ramo suddetto, ti chiedo se puoi aiutarmi a controllare Grandi uffici della Corona di Francia e voci correlate (alcune sono tue, ho visto), perché c'è chi fa un po' di confusione, e da solo non riesco a venire a capo a tutto. Wikilink, controllo delle fonti, soprattutto nomenclatura, oltre che corretta traduzione di molti termini, sono da rivedere. Grazie, se potrai darmi una mano. Saluti. --AttoRenato le poilu 10:22, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Beato te :D Se ne può riparlare a settembre, certo. Buone ferie (anche da wiki!) --AttoRenato le poilu 15:22, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise, la pagina «Template:Arrondissement di Agen» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dr ζimbu (msg) 11:34, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Ho visto che in qs voce hai aggiunto un vescovo, Antonino, morto nel 473. Nessuna delle fonti citate (Terry, Duchesne, Gallia Christiana, Gams) accennano a questo vescovo. Inoltre Terry (pp. 35-36) ricorda un Didier (Desiderius) morto nel 473, ma che è frutto di una lista redatta da un noto falsario del Seicento, Polycarpe de la Rivière (da pp. 27 in avanti), a cui nessun storico da credito (nemmeno Gallia christiana, che è l'opera princeps per la stesura delle cronotassi francesi). Da dove hai preso l'informazione di questo Antonino? Sono propenso ad elimarlo dalla lista.--Croberto68 (msg) 09:08, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Immaginavo che l'origine fosse fr.wiki, anche perchè nel motore di ricerca di Google non ho trovato nulla. Fr.wiki però non riporta alcuna bibliografia o fonte di riferimento; per cui, sì, penso che l'inserimento vada cancellato. Buon lavoro!--Croberto68 (msg) 15:39, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Corsivo[modifica wikitesto]

Ciao! "Country" è una parola della lingua italiana, puoi controllare ad esempio qui, sul vocabolario della Treccani, e qui, sul dizionario di italiano Hoepli; come anche alla voce sul country di it.wiki, dove come puoi notare non viene utilizzato il corsivo. --MisterMicro (scrivimi) 20:36, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Voce da te creata a cui ho apposto E[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise/Archivio 2015-2016. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Arcipreti della Basilica Vaticana. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce o per una sua sezione, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, il testo relativo potrebbe perciò essere cancellato poiché non adatto agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

Gce ★★★★ 15:46, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per me il problema è proprio la lista: così com'è scritta si farebbe prima a sostituirla con una categoria, dato che riporta solo una serie di nomi (più alcune date); oltretutto non c'è una fonte che confermi la composizione della lista, elemento che va ancor più a sfavore della voce stessa. --Gce ★★★★ 16:11, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao K.Weise, la pagina «Arcipreti della Basilica Vaticana» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Gce ★★★★ 16:12, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ho annullato i messaggi da te lasciati a Pipep, Croberto e FeltriaUrbsPicta: possibile che un utente di corso così lungo come te ignori che le PDC in corso non vanno linkate selettivamente per non alterare la formazione del consenso? Ciao --Nicolabel 17:49, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non ho infatti ipotizzato che la tua fosse un'azione fraudolenta, non solo perché ti conosco ma anche perché non mi pare che ne valesse la pena in questa specifica PDC, che sia avvia al mantenimento. Semplicemente, quelle segnalazioni sono contro le regole (e comprendo pure che a volte esse possano apparire piuttosto rigide: ma in ogni caso non è con la prassi che le si può superare) e, nonostante le tue buone intenzioni possono essere interpretate come un precedente per utenti meno esperti di te e dei segnalati. Ciao --Nicolabel 18:30, 6 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Voce aggiornata[modifica wikitesto]

Ciao! Ho aggiornato la voce, dacci un'occhiata per vedere se ho commesso degli errori: sostanzialmente ho trasformato la voce-lista in una voce sulla funzione dell'arciprete. --Sd (msg) 18:04, 7 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Cattolicesimo[modifica wikitesto]

Salve, vedo che scrive pagine riguardanti al cattolicesimo.... se vuole e se ha disponibilità qui ci sono tante voci alcune hanno la pagina (in altre lingue) vicino o fonti...Saluti--Alfonso1 (msg) 19:08, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise, la pagina «Alberto Ricardo da Silva» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Adert (msg) 22:32, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]

Pagina Gianni Vernetti[modifica wikitesto]

Ho visto che ha aggiunto un Avviso di Servizio sulla pagina che parla del sottoscritto contestando la foto aggiunta. Non ho scritto io questa pagina che parla di me né in italiano, né in inglese e neanche in piemontese (ho scoperto che c'è anche una pagina in piemontese!!) E ho visto che in molti in questi anni vi hanno apportato le loro modifiche. Non so se sia elogiativa, ma mi pare che molte delle affermazioni sul mio curriculum politico e governativo siano corredate da citazioni. Non ho intenzione adesso, come ho fatto in tutti questi anni di mettermi a cambiare la pagina che parla di me. MI sarebbe estraneo alla policy di Wikipedia che condivido. Qualche anno fa ho semplicemente cancellato i nomi dei miei 4 figli per tutelare la loro privacy e pure la loro sicurezza: mi occupavo per conto del Governo italiano delle missioni in Afghanistan e di varie crisi internazionali. Ho aggiunto la mia foto perché non c'era ed ho utilizzato la foto ufficiale che si può trovare sul sito della Camera dei Deputati. Come può essere considerato "elogiativo" caricare la propria foto? Semmai sarebbe stato elogiativo avessi esaltato una o più delle mie attiva del passato. Cordiali saluti. --Gianni Vernetti (msg) 21:14, 2 nov 2015 (CET)Gianni Vernetti[rispondi]

Mi permetta pero di dirle che "marchetta" non è un commento granché professionale, poiché si presuppone che qualcuno la marchetta l'abbia fatta per mettere in buona luce la mia storia politica degli ultimi vent'anni. Dato che oggi non partecipo più attivamente alla vita politica italiana e credendo di avere dato comunque un mio contributo senza bisogno di pagare mai "marchette" ad alcuno per migliorare la mia immagine, come possiamo fare per rendere più "oggettiva" la mia storia personale e politica? Non so chi abbia scritto, riscritto e modificato in questi anni questa pagina e dunque non saprei da dove iniziare. Accetto volentieri suggerimenti. Ad ogni buon conto la inviterei a migliorare il tono del suo avviso di servizio....ma che c'entrano Giolitti e Cavour? Sulla marchetta che ritengo offensiva le ho gia detto.... Cordiali saluti. --Gianni Vernetti (msg) 21:25, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Re: Gianni Vernetti[modifica wikitesto]

Ciao e scusa se ho definito "fuori luogo" il tuo avviso. Mi era in effetti sembrato un pochino eccessivo l'uso del termine "marchetta", ma dalle tue spiegazioni successive ho capito cosa intendevi. Concordo comunque sul fatto che la voce vada sistemata. --Mandalorian (msg) 17:53, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Enrico dell'Antica Lubecca[modifica wikitesto]

Ciao, K. Weise, nella voce indicata, Enrico dell'Antica Lubecca, potresti specificare con qualche wlink di riferimento chi sono i wagri e gli obodriti linoni? Dal contesto non lo si evince. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:07, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Le note chiariscono il testo, manca solo l'aggettivo linoni riferito agli obodriti; a cosa si riferisce? Al popolo citato alla voce Naconidi e di cui non abbiamo ancora la voce? Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 15:50, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]

In riferimento alle modifiche su Oscar Luigi Scalfaro[modifica wikitesto]

Buonasera. :)

Ho notato che hai annullato due modifiche da me apportate alla suddetta pagina, ti scrivo quindi per fornirti, ma al contempo anche per chiederti, chiarimenti in merito, spiegandoti meglio le mie ragioni.

Hai annullato la prima con la motivazione "che il giuramento al regime fosse obbligatorio è detto nel testo". Quindi ti chiedo: in quale testo? Sulla pagina di Wikipedia c'è scritto chiaramente che "il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista richiesto ai docenti delle università in Italia", non "che la legge vigente prescriveva per chiunque ricoprisse cariche pubbliche"; la seconda, in quanto "la "manipolazione tendenziosa" è un'opinione personale": in questo caso si trattava di notizie riportate in modo erroneo, provvederò a correggerle quanto prima.

Cordialmente, Miles Bennell (msg) 20:46, 14 gen 2016 (CET).[rispondi]

Per quanto riguarda la seconda parte, ho appena finito di modificare il testo. Credo di aver fatto un buon lavoro. --Miles Bennell (msg) 21:19, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

Link ambigui a Lucé e Longueville nella voce Luisa di Borbone (1603-1637)[modifica wikitesto]

Nella voce "Luisa di Borbone (1603-1637)" il testo da te inserito contiene i link "Lucé" e "Longueville" che puntano a disambigue. Puoi correggerli? --No2 (msg) 11:25, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

Idem per "Dun" nella voce "Ruggero Bernardo I di Foix". --No2 (msg) 15:15, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]
Idem per "Ham" nella voce "Battaglia di Fleurus (1690)". --No2 (msg) 13:02, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Idem per "León" nella voce "Pelagio di Cordova". --No2 (msg) 23:33, 17 nov 2016 (CET)[rispondi]
Idem per "Chiesa cattolica greca" nella voce "Sant'Erasmo". --No2 (msg) 12:23, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao K.Weise. Probabilmente ho sbagliato io nell'esplicitare la motivazione del mio spostamento. Intendevo dire non che fosse POV l'affermazione di Berja che, come tu giustamente scrivi, come tutte le affermazioni personali non può che essere POV ma che, messa in testa alla voce, dava un orientamento nettamente schierato (ovviamente negativo) alla voce. Peraltro sono "strutturalmente" contrario a citazioni in incipit. Ciao, un caro saluto. --Stonewall (msg) 18:20, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

ciao e grazie per l'inserimento dei template edificio, per favore però non segnalare come stub pagine che non lo so, ovvero pagine già abbastanza sviluppate, non di due righe. Lo stub segnala gravi carenze, ho rimosso da voci che non ne avevano bisogno. Grazie --Sailko 13:28, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

RE: Template:Documento papale[modifica wikitesto]

Ciao, dovresti chiedere al progetto:template e comunque prima al progetto:cattolicesimo, perché si tratta di modificare una funzione del template che ne stabilisce colore e altri parametri --☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 22:50, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao. Nel merito posso anche concordare ma ti segnalo che "in questa sezione solo persone per le quali esiste una voce biografica dedicata su WP" non è vera: possono benissimo essere indicate persone che una pagina non l'hanno.--Ale Sasso (msg) 03:26, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ben comprendo e ti ringrazio per la puntualizzazione. Nella mia esperienza peraltro non sono infrequenti citazioni di persone prive di una propria voce. Però appunto la necessità sintesi spesso non aiuta. Buon lavoro!--Ale Sasso (msg) 17:15, 14 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

progetto pontefici[modifica wikitesto]

Ciao ti andrebbe di darmi una mano al progetto pontefici?? Stiamo cercando qualcuno esperto che ci dia una mano. --Littera Enciclica (msg) 22:22, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scuola di Santa Maria della Misericordia[modifica wikitesto]

Ciao, mi sa che hai fatto un po' di confusione con le varie voci, sovrapponendo tra loro cose diverse. La Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia è una istituzione, con una sua storia a parte, mentre la Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia e la Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia sono gli edifici storici in cui tale istituzione ebbe sede nel corso del tempo, e a loro volta gli edifici storici hanno una loro storia propria. Non è corretto quindi, una volta scorporate le descrizioni degli edifici, trasformare la voce relativa all'istituzione in un redirect verso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia che è una quarta voce indipendente a sé stante. Per questo motivo ho annullato la trasformazione in redirect della prima voce e la sua unione con quella della chiesa, perché si tratta di un'operazione non corretta dal punto di vista dei contenuti e dei soggetti trattati. Vero che una volta scorporate le descrizioni dei due edifici, la voce relativa alla Scuola Grande come istituzione rimane scarna, ma conserva pur sempre un suo senso come stub ampliabile. Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 16:59, 5 lug 2016 (CEST)[rispondi]

A dire il vero, sarebbe stato il caso di discutere prima dello scorporo, se vogliamo dirla tutta - ma non è questo il punto. Se hai notato, non ho fatto interventi sulle due voci scorporate: anche secondo me, per il ragionamento che ti ho esposto qua sopra, questo era un intervento sensato e infatti non ho eseguito revert sulle due nuove voci, che sono là intatte come le hai create e che hanno piena dignità autonoma. Quello che non ho trovato sensato è l'accorpamento del (poco) che rimaneva dell'istituzione con la voce della Chiesa. L'istituzione è legata molto di più ai due edifici che non alla chiesa stessa e il termine "Scuola Grande" ha una sua autonomia che rende difficile sia associarlo come redirect a uno dei due edifici (sarebbe una scelta arbitraria) ma che rende sicuramente non possibile associarlo come redirect alla chiesa che c'entra ancora meno se non come mera condivisione degli spazi architettonici. Cambia anche la categorizzazione della voce, se ci fai caso, a riprova che si tratta di argomento concettualmente separato dal resto. A questo punto, secondo me, anche se la voce residua è minimale, è meglio lasciarla con quel poco di testo che c'è ma passibile di ampliamento. Come redirect, la possibilità di ampliamento sarebbe nulla. Spero sia più chiara la mia posizione adesso. --L736El'adminalcolico 19:57, 5 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Riscaldamento globale[modifica wikitesto]

Ti spiace se sposto la nuova sezione: "Opinioni contrastanti"...nella voce controversia sul cambiamento climatico dove si cerca di fare una raccolta di tutte le controversie...?--151.27.115.234 (msg) 13:09, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Formaggio e grafia[modifica wikitesto]

ciao, io mi trovo sempre a verificare la grafia piemontese "ufficiale" (che conosco perfettamente) con tutte le pseudo scritture fonetiche utilizzate da chi, non conoscendola, crede di potersela inventare. (lo fanno persino in documenti ufficiali della Regione!) La grafia corretta è bruss, come da voce, perchè la "S" sonora a fine parola va scritta doppia; nel nostro caso "brus" con una sola esse si pronuncerebbe con la "S" italiana di rosa. Quindi la mia correzione voleva solo spiegare che un italiofono può scivere una "S" sola, ma è sbagliato. Aggiungo che né l'alfabeto italiano né quello piemontese utilizzano la ü. Se ritieni che brus non vada bene come pronuncia italiana, possiamo sostituirlo con il fonetico (che ahimé non conosco abbastanza da arrischiarmi a farlo io) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:27, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Oggi ti perseguito involontariamente! Nella voce Toma piemontese bene hai fatto a linkare a Toma (formaggio), ma ho reintegrato la Tuma, che è sicula. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:35, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ho compiuto alcuni controlli su vocabolari/dizionari e chiedendo a formaggiai e casari: il formaggio di cui alla voce si pronuncia bruss in italiano e in piemontese, però in piemontese si deve scrivere bross. Allora, spostiamo al nome originale Bross sistemando l'incipit per le pronunce o manteniamo com'è, inserendo in incipit bross (IPA xxx) in piemontese ? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:46, 9 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao, solo due cosette per concludere: sul vocabolario piemontese-italiano di Brero a pag. 90 c'è il bross. La seconda... ehm... il mio nick non è un colore, ma un riferimento a questo avvenimento, a cui parteciparono attivamente i miei antenati barbaniesi. Un saluto agostano, --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:47, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Fabio 94[modifica wikitesto]

Scusa il ritardo ma per qualche giorno sono stato lontano da Wikipedia. Adesso l'utente è fermo e ovviamente non ha senso intervenire, anche perché nel frattempo che mi scrivevi Gac ha dato un cartellino giallo. Ti scrivo per due brevi considerazioni:

  • Ti sei rivolto a me e ti ringrazio per la fiducia ma, come si è visto stavolta, in genere il modo più efficace per contattare un amministratore è scrivere in WP:RA (o in qualche pagina di servizio specifica, ad esempio WP:RPP, WP:Vandalismi, etc.)
  • Anche se non sei amministratore, sei un utente esperto in grado di riconoscere gli edit non opportuni. In questi casi sei libero non solo di fare rollback ma anche di avvisare l'utente, mettere gli avvisi di vandalismo, spam, etc. e anche di ammonirlo se necessario. Solo il blocco ti è precluso, visto che non hai (ancora?) il famoso "tastino".

Ciao --Nicolabel 18:41, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Richiesta LabGraf - Rotazione di 90 gradi in senso antiorario di due immagini[modifica wikitesto]

Ciao K.Weise,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 13:31, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Persone legate a ..[modifica wikitesto]

Ciao, se leggevi subito sopra nella mia talk, anche ValterVB aveva chiesto lo stesso. Queste le mie risposte dategli nella sua talk: Discussioni_utente:ValterVB#Persone_legate_a.--Kirk39 Dimmi! 12:41, 23 set 2016 (CEST)[rispondi]

Raimondo Berengario I di Barcellona[modifica wikitesto]

Ti ringrazio, ho corretto--Mappo (msg) 23:18, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]