Discussioni utente:Justinianus da Perugia/Archivio (dicembre 2006-dicembre 2007)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vedo che ti interessa l'argomento. Prova a visitarlo

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Ciao Justinianus volevo ringraziarti del lavoro che hai fatto sull'Impero bizantino, al momento ho avuto un po' di problemi che adesso lentamente si stanno sistemando, se vuoi visita il Portale:Bisanzio che ho creato io, e se vuoi inscriviti al progetto. Ciao e buona giornata AlexanderVIII Il catafratto 14:25, 18 dic 2006 (CET)[rispondi]

Auguri ...[modifica wikitesto]

... ricambiati! Buon divertimento su wikipedia -- @ _ 07:41, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

Intervento[modifica wikitesto]

Visto che anche tu sei appassionato di storia bizantina potresti dare il tuo parere Qui. Ciao e buon anno nuovo AlexanderVIII Il catafratto 19:55, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Avviso tecnico[modifica wikitesto]

Dato che le varie sezioni riguardanti le questioni sulla storia bizantina avevano fatto lievitare la pagina ad oltre 200K, ho sottopaginato la discussione stessa su Discussioni_progetto:Storia/Questioni_bizantine_e_affini MM (msg) 01:12, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Impero Romano d'Occidente[modifica wikitesto]

Caro Justinianus, ho visto il lemma suddetto e l'ho trovato buono al punto di non sapere cosa dire di meglio. Anche (e soprattutto) perché non sono un esperto del periodo. Mi sono tuffato, quando ci siamo "conosciuti" in una discussione puramente metodologico-storiografica, ma non da esperto specifico. Mi occupo di storia araba e su quella romana sono un dilettante (nel senso che mi diverto a leggerne). Un'unica domanda: dove è detto che il paese di Andalusia era chiamato Vandalicia nel breve momento in cui vi transitarono i Vandali. Questa notizia (temo infondata) ha dato origine a una falsa etimologia, assai dura a morire, sul fatto che quella regione debba il suo nome appunto al fugace passaggio dei Vandali che si recarono subito in Nordafrica. Come spiegare questa equazione Vandalucia-Andalusia è stato argomento di discussione tra esperti e io ne ho riportato il risultato alla voce "al-Andalus". Fammi sapere. Ciao. --Cloj 18:25, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Carissimo, so anch'io che l'etimologia Vandalucia=al-Andalus (con l'accento sulla prima "A", in arabo) è assai apprezzata perché - come si usa dire tra linguisti - "etimologia facile". È invece dimostrato (con tutti i limiti di questo participio passato) che (come anche tu sai) questa espressione deriva dalla lingua gota, col significato non tanto di "terra di sorte" ma di "terra di assegnazione" e da questa espressione, usata col fine d'identificare territori assegnati dal re visigoto alla nobiltà, in una regione da lungo tempo civilizzata, si è passati alla sostantivizzazione araba: Landahlauts -> al-Landahlautsiyya ->al-Andalusiyya -> al-Andalus. Questo è stato convincentemente esposto, con argomenti storici e linguistici, da Heinz Halm nella nota rivista "Die Welt des Orients" (66, 1989) ma - come è noto - le "etimologia facili" sono dure a morire, indifferenti alle grossolane contraddizioni che pure comportano. Nel nostro caso, ad esempio, quando mai un popolo di rapido e devastante passaggio in una regione civilizzata può determinare un toponimo che, indirettamente, marcherebbe una positiva memoria di sé? Grazie comunque delle precisazioni che mi hai fornito e un saluto a tua moglie da chi ama molto l'Andalusia (ci sono stato una diecina di volte per motivi di lavoro e una volta, per necessità, ho fatto anche la guida all'Andalusia islamica per un'organizzazione turistica che si chiama "Archeoclub". Ma pagavano troppo poco per la fatica che mi sobbarcavo e quindi non ho più ripetuto l'esperienza). Ciao. --Cloj 13:15, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Sto pasando velocemente da queste parti. Ho visto che stai aggiungendo materiale al Sacco di Roma "parte prima"... Vorrei suggerirti di non perdere troppo tempo con i link. Non occorre (anzi è malvisto) esagerare con in doppioni. Quindi data l'attuale sbilanciamento, vedremo solo quando la voce avrà preso un aspetto più definitivo dove andranno i link. (E molti andranno tolti) Direi che per ora sarebbe meglio inserire il materiale "brutalmente", quando si darà deciso la sequenza delle sezioni possiamo decidere quali link mettere e quali togliere. È un caso un po' particloare perché la voce è stata oggetto di pesanti tagli. Il tuo lavoro la sta portando ad un'eccellenza raramente vista e la wikificazione può essere fatta con calma. Vale!--Horatius -- E-pistulae 11:09, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

P.S. Visto che hai limato il "mio" testo. Direi che sei stato un po', troppo leggero. Non farti problemi, se serve la lima "2 al mazzo" usa quella e non il "triangolino dolce". :))

Qialche ora fa ho copiato il testo e l'ho passato al correttore ortografico di word. Quello segnava errore. E comunque sono abbastanza sicuro che si scriva senza la "i". Ma se mi sbaglio non mi metterò la cannula del gas in gola. C'é anche la possibilità di far intervenire fior di specialisti e soci dell'Accademia della Crusca (se mi ricordo chi è). Il bello di questo carrozzone è che c'è ogni tipo di trapezista, giocoliere e domatore di leoni :DD e si imparano un sacco di cose. Poi c'è il bot correttore che ogni tanto passa e spazzola i caratteri. Tempo fa ero convinto che "perché" volesse l'accento grave. Mi sbagliavo e l'ho scoperto quando sono stato ripassato al bot. Quanto al tempo x wiki, purtroppo ho gravi legami lavorativi e di famiglia che, maledizione, stanno intasandomi l'agenda. Non riesco nemmeno a tenere aggiornato il mio vecchio website (pubblicità finché lo tengo aperto: www.horatius.net) Sono quasi due anni che non ci metto le mani; wiki aveva 35.000 voci. sigh! E, comunque le mie "competenze" in storia si fermano molto prima del 350 d.C.; diciamo che arranco fino a Vespasiano/Domiziano. Infine, vista la qualità di quello che stai facendo non vorrei condizionare il linguaggio storico con i miei "appunti" in stile molto più "divulgativo". In questa voce mi limiterei ad un supporto di editing e wikifiyng (anche se non è proprio il tipo di attività che preferisco... :D. Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:52, 29 gen 2007 (CET) P.S. Visto che si comincia ad avere contatti più frequanti ti apro una casella postale così tengo in ordine la corrispondenza. Se la vorrai usare grazie. Se preferisci il sistema attuale no problem, continua così e io archivio.[rispondi]

Dimenticavo. Le immagini le trovi in Commons. Ci vuole un sacco di fortuna (almeno per me è così...) ma il sistema più semplice è cercare nelle altre voci (anche in altre wiki) e, trovata l'immagine che ci piace/serve, cliccarci sopra. Si va ad una pagina con l'immagine ingrandita e, se la stessa è inserita in Commons, porta sotto un riquadro con scritto "Questo file proviene da Wikimedia Commons bla bla". clicca sulle parole "pagina di descrizione" e buon viaggio :). Per esempio prova a cliccare sull'immagine di Aquileia. Sinceramente ritengo Commons un deposito cresciuto troppo in fretta e ancora da mettere in ordine anche se un buon lavoro è già stato fatto. Dovevi vedere l'anno scorso! Io mi ci perdo perfino per trovare quello che io stesso ho inserito. Ma per fortuna anche lì c'è il link "my contribution" (é quasi tutto scritto in britannico) allora le mie immagini le trovo subito. Se vuoi ne riparliamo ancora. Ma ti avverto che le mie capcacità didattiche rasentano la polvere del deserto. :D Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:11, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Risposto da me. Vale! --Horatius -- E-pistulae 17:29, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mammamia! Se vai avanti così dovremo spaccare l'Impero Romano d'Occidente in Impero Romano d'Occidente Est e Impero Romano d'Occidente Ovest (oppure nord e sud, oppure aleph e beth). Sta diventando veramente grandioso e bytico; direi imperiale! Una richiesta: permetti che sposti (o meglio lo fai tu stesso) la sezione "regni romano barbarici" sotto la sezione "Attila & Co"? Mi sembra che si presti bene alla conclusione storico-logica della megasezione "Storia". Non trovi? Ma è solo un suggerimento eh! Vale!--Horatius -- E-pistulae 16:09, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Risposto di là Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:05, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Nuova risposta di là Vale!--Horatius -- E-pistulae 12:47, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Torna di là e troverai tutte le risposte... Vale!--Horatius -- E-pistulae 20:42, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Piccola integrazione all'ultimo msg. Leggere in fondo. Sorry!--Horatius -- E-pistulae 21:19, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Di corsa prima di correre :) la posizione dei regni barbarici è solo un problema di logica della struttura. Che ne dici di metterla subito dopo Attila? Altra possibilità sarebbe forse creare una sezione con invasioni, attila e regni; diciamo "percorso -sequenza o altro- delle invasioni". Uhm| Non sono convinto nemmeno io ma così la parte cronologica della "storia" sarebbe intatta e sequenziale. In effetti sono due cronologie parallele che ora si sono intercalate e intrecciate per colpa del work in progress. Sono perplesso. Vale!--Horatius -- E-pistulae 08:06, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Va bene subito dopo Attila, ma sto scorporando la parte finale a mò di conclusione della sezione storico-politica che dovrebbe culminare col tuo Eliot.Cordialità.--Justinianus da Perugia 08:40, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ehy! Ottimo lavoro sabatale, vedo. Spero tu abbia autorizzato la ricezioni di e-mail via wiki perché te ne ho mandata una. Vale!--Horatius -- E-pistulae 11:30, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per mandare e-mail via wiki basta cliccare su "scrivi all'utente" (quarto item) nel quadro più basso, sotto la finestrina "ricerca" della colonna di destra. Però, se ricordo bene, funziona solo una volta al giorno. Poi magari ci possiamo scambiare gli indirizzi "normali" che normalmente non si scrivono qui coram populo perché fra il popolo si nascondono i vampiri... ;)--Horatius -- E-pistulae 13:06, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Impero Romano d'Occidente[modifica wikitesto]

Mi volevo complimentare con te per l'ottimo lavoro che hai fatto in questa pagina, bravo. Ah volevo chiederti un parere che ne pensi di Costantino XI Paleologo? Ciao e buona serata Alexander VIII 23:49, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Bisanzio & dintorni[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per i tuoi complimenti, allora farò i complimenti anche ad Horatius. Be si sarebbe bello poter mettere a posto insieme l'articolo, e se dopo tu vuoi potremo fare una bella rilettura all'Impero romano d'occidente per poi proporla in vetrina, che ne dici? Alexander VIII 00:38, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]
Pardon ho capito che ci sono dei problemi ora rivedo il tutto, ma non è che stai massacrando un tantino la voce?
Sarebbe importante se mi rispondi Alexander VIII 16:45, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ti sono enormemente grato per il lavoro che hai fatto degli errori della voce, io però pensavo che forse è meglio recuperare il vecchio assedio, (che è inspirato a Norwich) e per allontanarlo dal modello di Norwich ci aggiungo molti altri pensieri di storici, in modo che la voce prenda tutt'altra piega, che ne pensi? Ti ringrazio per i tuoi complimenti. Alexander VIII 17:42, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

(O Orte?) (scontatissima & datatissima battutaccia) Ciao! Non so se ci vedremo a Roma ma se hai intenzione di farti vivo, forse sarebbe meglio che ti "iscrivessi" qui. È gratis e non impegnativo! :D Vale! --Horatius -- E-pistulae 14:14, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Fra un paio d'ore vado a prenotare i treni A/R. Spero proprio che non succeda niente. Ho dovuto fare acrobazie per spostare i turni. Dovrei arrivare alle 9.00 a Termini e quindi un un'ora a P.za Venmezia ce la dovrei fare. Vale!--Horatius -- E-pistulae 16:29, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Biglietti acquisiti. In cambio devo lavorare domani pomeriggio! :/ - Però tu dici di esserti "iscritto" ma non ti vedo nella lista. Probabilmente è colpa mia. Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:41, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono iscritto nella II lista, quella dei probabili partecipanti, adesso passo nella I. Visita il sito: Latini e, se te la senti, lascia un tuo contributo (non in denaro).Cordialità.--Justinianus da Perugia 15:04, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Infatti era colpa mia che non avevo visto. Per i contributi e altro mandata mail Vale!--Horatius -- E-pistulae 15:14, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

a) fatte la barba

b) ho letto sulla voce che Capua è stata fondata dai romani. Come mai nessuno me l'aveva detto?

b2) Felsina non era città etrusca?

b3) Perché sulla tabella non usate i nomi in latino? Ci sono perfini degli utenti su WP che li usano!!! (uno a caso: Justinianus ....)

c) i dati sulla popolazione romana lì sopra contrastano con quelli della popolazione romana su Roma. "Cheffamo?"

Per tutto il resto: gran bel lavoro. Se noto altre incongruenze ve le comunico.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c.

p.s. l'ho scritto pure ad Orazio (non Coclite)

Impero Romano d'Occidente / Risposta[modifica wikitesto]

A zi' Ca', solo er dubbio offenne. Te vojo dì du' parole:

Punto a: mai portato la barba;

Punto b e b2: quanto hai visto è contenuto in una tabella compilata dagli storici Leonardo Benevolo e Léo Homo, riportata integralmente sulla voce in questione e segnalata come tale attraverso un preciso riferimento. Gli errori sono i loro. Tuttavia, grazie alla tua segnalazione, e di questo ti sono grato, ho potuto constatare poco fa che, in lettere quasi illegibili, ad ogni gruppo di città corrispondeva un colore (sempre posto da Benevolo / Homo, non da noi). Se il celestino è poco percepibile, il giallo non lo è per nulla. Abbiamo sempre letto questo schema come riferentesi a tutte le città dell'Impero, indipendentemente dalla propria origine. Nessuno di noi due (mi riferisco ad Horatius ed a me) poteva quindi rilevare le anomalie da te indicate. A riprova della mia buona fede ti invito a leggere quanto da me scritto su Capua nella voce: Latini, sottovoce: Economia, ben prima delle 13,25 di oggi, ora in cui tu hai lasciato il messaggio di cui sopra in questa pagina di discussione;

Punto b3 : Abbiamo riportato la tabella come compilata da Homo e Benevolo. Siccome non è stata una nostra rielaborazione, ma il testo di un riferimento ben preciso, non potevamo tradurre i nomi delle città in latino, come sarebbe stato più giusto fare;

Punto c : ritengo, sulla base delle 317.000 tessere distribuite (e storicamente accertate) che la cifra più vicina alla verità, per la Roma del IV secolo, sia una popolazione di circa 800.000 abitanti (Questa è anche l'opinione di S. Mazzarino e di altri importanti studiosi di demografia storica). Se leggi attentamente la sottovoce "città" vedrai che il numero di abitanti da me indicato è di 800.000, pur ammettendo la congruità di valori superiori, come da tabella. Il valore di 600.000 abitanti per l'anno 300 riportato in Roma mi sembra basso ed andrebbe ritoccato verso l'alto, come forse è eccessivo quello di 1.650.000 per l'anno 100. Ma in demografia storica tutto è possibile. Ad esempio la popolazione che Homo e Benevolo segnalano per Alessandria è, a mio avviso, priva completamente di fondamento ed esagerata per eccesso (ma non possiamo, vedi il punto b3, cambiarla). Molto ci sarebbe da ridire anche su Londra che non poteva avere una popolazione pari a quella di due capitali imperiali come Milano o Treviri (gli stessi storici inglesi parlano di 10.000 o 15.000 abitanti al massimo).

A questo punto non posso far altro che ringraziarti, anche a nome dell'amico Horatius (abbiamo lavorato in tandem), per il tuo interessamento e per i complimenti sulla voce, che, espressi da un romano, e da un esperto romanista, come te, acquistano un valore tutto particolare. Visto che ci sei, dai un'occhiata alla voce Latini che è ancora in pieno sviluppo (fino a qualche giorno fa era un semplice abbozzo). Critiche e consigli sono ben accetti. Aspetto un tuo segno di riscontro a questa mia. Cordialità.--Justinianus da Perugia 15:44, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]


Siccome non mi faccio i cavoli miei, ho scoperto questo cacciatore di stalattiti :D. E gli ho pure risposto nella sua pagina utente. Tanti saluti da bìBologna a entrambi. Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:29, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

P.S. - E siccome continuo a non farmi i fatti miei arrivo a spiegare la tabella. Come ho detto è stata copiata dal sito citato. PERO', per mia incapacità con il software, non riesco a copiarla integralmente. In effetti le tre note in calce alla tabella dovevano andare (confrontare, please) a dividere le varie città. Ho quindi supplito colorando le caselle in relazione alla divisione nell'originale e copiando le tre note in calce che apparterrebbero alla tabella (e se qualcuno è capace di copiarla meglio ne sarei felice). Per cui le divisioni fra città fondate dai romani, conquistate ecc. nonché i nomi in italiano sono da attribuire, oneri ed onori, agli autori stessi. Purtroppo il metodo notatorio utilizzato poi dall'utente... non aiuta a chiarire cosa appartiene alla tabella originale e cosa è stato interpolato. Spero che mi sono capito :) Vale!--Horatius -- E-pistulae 16:18, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Risposto sempre qui :) --Horatius -- E-pistulae 17:50, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

di riscontro

Anche di altre città fori dall'Italia ho dubbi che siano state "fondate"dai romani. A me sembrano per lo più il nome di colonie dedotte dai romani. Che onestemente non pare la istessa cosa. Non ho capito comunque il significato di quella tabella così costruita: ai fini della voce che differenza fà dividere le città in 3 gruppi 3?

Spesso le tabelle vengono modificate, basta scrivere "Da Dante Alighieri, modificata".

Comunque l'originale non convince. Pretende di calcolare gli abitanti partendo dall'estensione, ma non mi sembra corretto come metodo. Se provi a fare una retta di regressione vedi che i dati non funzionano. Inoltre non dice nulla sull'eventuale diminuzione della popolazione, che non si accompagna ad una diminuzione dell'estensione del territorio urbano.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 14:57, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

A dire il vero spesso ho informazioni su alcuni elementi dell'argomento ma la mia vera qualifica è un master in allenamento sportivo. E lì però non scrivo nulla altrimenti scriverei "ricerche personali".

Un progetto sulla storia e civiltà dell'Italia antica sarebbe comunque interessante. Io però per riuscire a fare qualcosa che abbia un inizio ed una fine, mi porrei dei paletti ben definiti. Ad esempio dalla protostoria fino alla fondazione di Roma, oppure dalla fondazione di Roma fino alla fine della repubblica. Su un'ipotesi del genere fare un indice dei capitoli, vedere ciò che c'è ed eventualmente risistemarlo e ciò che manca. mutatis mutandis qualcosa del genere l'ho fatta per la Numismatica romana ed un po' alla volta le voci vengono chiuse.

Insomma trova una prima area su cui scrivere e focalizziamo l'attenzione su questa. Le altre cose un altro anno.

Poi, deciso l'argomento facciamo partire un sotto-progetto "Storia dell'Italia ...", quindi passiamo due o tre o anche più settimane a scrivere un indice, senza guardare il materiale esistente.

Fatto l'indice, che è il lavoro veramente più importante, inizia il lavoro di individuazione delle fonti e una prima compilazione delle parti che mancano.

Chette pare?.

Carlo Morino

p.s. non ho capito nella foto della tua pagina utente quale sei te.


>"Se si riuscisse a far qualcosa di simile per l'Italia antica ci si potrebbe considerare più che soddisfatti."

Consinderalo fatto (l'indice ovviamente) (cfr. qui)

Carlo Morino


Quelle sono le popolazioni che hanno coniato.

In Italia. Cioè grosso modo dal rubicone allo stretto di messina, che cambierà nome dopo la costruzione del ponte.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 08:36, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sottoprogetto:Storia dell'Italia antica[modifica wikitesto]

diciamo che in prima battuta va più che bene.

Dovremmo create una pagina su cui fare dei lavori preliminari qualcosa tipo "utente:Justinianus da Perugia/Italia antica" e poi agguingere altri aspetti (fonti primarie, religione, quisquilie, economia, istituzioni, arte, pinzillacchere, il ruolo dell'alta val tiberina nel contesto dello sviluppo dell'arte fissile nel mondo antico, lingue, letteratura, filosofia)

Inzomma, 'n'antro po' de fregnacce varie.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

p.s. monetazione di Pandosia, che te ne pare?

E io, fra di voi...[modifica wikitesto]

Non sono passato al nemico! Si da il caso che fino a qualche mese fa fossi il cartaginista capo di it.wiki. Adeso è arrivato qualcun altro e se la sbriga lui. Ho avuto un sacco da fare dentro e fuori wiki. Sono stato invaso dai francesi e mi chiamano in continuazione al lavoro per tappare buchi. Oggi dovevo essere a casa e devo andare al pomeriggio. Mannaggia!

Nel frattempo ho dilatato Claudia Ottavia, tradotto Strige (mitologia) che doveva tappare un link rosso a Inferi di Silio Italico, creato un'immaginina per Pil56 e i suoi Trasporti. Se mi dite dove state lavorando all'Italia antica (voglio il link, però se no non trovo la pagina) vedo di grattare un po' di tempo. Poi, quando Latini sarà abbastanza avanti, posso sempre passarmi un paio d'ore a sistemare gli errori di battitura ma è inutile che lo faccia adesso tanto se ci si va sempre sopra questi si riproducono come conigli... Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:28, 20 feb 2007 (CET) P.S. Personalmente ritengo che la tabella dell'Impero stava meglio con i nomi in italiano. In fin dei conti è una citazione e tutta la responsabilità resta agli autori. Però credo sia meglio rendere chiaro che si tratta di una citazione. Così come l'ha sistemata Panj non mi pare giusto e soprattutto noto che molti, anche smaliziati (v. lo zio Carlo), non lo capiscono. Quando saranno finite le lotte intestine al Bar chiederò una serie di di decisioni. (E una mano a fare una tabella più simile all'originale). ri-Vale![rispondi]

Ehy! Justinianus!. Per carità, frenaaaaa! Grazie pe i complimenti e per la fiducia ma credo ti stia sbagliando nei miei confronti. Mi spiego: Nemmeno mi ricordavo di esserci passato su Celti e soprattutto non capisco come possa essere presente la mia firma nel template. Appare inserita in maggio 2006 ma in maggio non c'é nessuna variazione nella cronologia, che salta dal 7 aprile al 19 settembre (mah!) e non ricordo di aver mai apposto dei template nelle voci. Non è il mio stile. In genere se posso aggiungere qualcosa lo faccio se no lascio perdere; ci sono un sacco di cacaspilli pronti ad appiccicare template e giudizi che non serve certo la mia opera. Tuttavia è looooontanamente possibile che sia stato io. Boh!? In ogni caso la mia cultura sui celti e paleoitalici in genere è abbastanza ridotta. Come dicevo qualche giorno fa una mano cercherò di darla ma...non è il mio settore precipuo. Mi dispiace. Cominciate tu e zio Carlo a impostare il lavoro magari scopriremo che posso fare più di quanto (io) pensi ma certo meno di quanto (tu) pensi. Intanto segnalo i movimenti a un Cenomane di grandissima abilità che magari può inserirsi nel gioco. Io sono più per il lavoro di nicchia, le piccole cose strane o particolari che via via trovo leggendo testi antichi (e anche moderni). Hai visto gli Inferi, no? Allora da una scora a questo. Come vedi -tranquillo- la mitologia la tratto solo en passant. Ecco, questo è il "lavoro" che mi piace. Ma non è detto che non possa trovare simili piacevolezze (chicche?) anche nei paleolatini o negli Osci. Chissà! Dimmi quando avrai "terminato" Latini che lo passo al correttore. Per ora, al solito, Vale!--Horatius -- E-pistulae 09:40, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sto aspettando assieme a lei.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 20:21, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

intanto che[modifica wikitesto]

aspetto la bozza (non i bozzi), visto che sono le ceneri, non potendo, per motivi di pancia, mangiare le "palle di Mozart" (altro che baci Perugina, mi scrivo l'inizio di questa voce: Utente:Carlomorino/Monetazione umbra

Carlo

lei aspettava questo e mo' che è 'rrivato se n'è annata. Valle a capi' ste donne.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 23:03, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

p.s. ho fatto qualche aggiunta. C'è qualcosa che non mi quadra. Appena ho capito cosa è te lo faccio sapere.

per gli acquisto.

lì dove sai te conviene mettere direttamente i link anche (o soprattutto) delle voci che mancano completamente.

Ovviamente secondo me.

Discussioni utente:58.88.168.238

Consigli...Continua[modifica wikitesto]

Ho attaccato qualche link a un paio di battaglie romane e a Spurio Cassio. Forse queste pagine non le conosci e te le segnalo. Serviranno un sacco per Latini: Battaglie romane Non sono proprio tutte ma si comincia a vedere un po' di azzurro fra tanto rosso. Una trentina le ho scritte io... :) Poi Consoli repubblicani romani qui il rosso predominerà per anni e forse per sempre. Il materiale è poco... Poi Consoli e dittatori romani; stesso discorso solo che al contrario. Consoli imperiali romani (33 a.C.-192 d.C.) questa magari non ti serve ora ma più in là.... E infine Unità di misura romane giusto per gradire. Mi hai incuriosito con la battaglia di Aricia che non ricordavo descritta da Tito Livio. Adesso me lo cerco...e domani se ho tempo la scrivo. Wow! passiamo nel Sesto secolo a.C.!! Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:50, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Integrazione piiiiiiiiiicccola. Mi sembra di ricordare che Brenno e i suoi Galli siano tornati a nord e non a sud) perché si erano mossi i Veneti contro i Galli della Padania. Controllerò se mi dici che non sei certo della direzione. E poi Brenno significa "Capo" (sempre a memoria, però, per ora non ricordo dove l'ho letto). sigh! l'età...--Horatius -- E-pistulae 19:03, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re di là gute nacht--Horatius -- E-pistulae 20:39, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Buongiorno! Vedo che stai latineggiando... Mi sono ripassato Tito Livio (libro secondo) per cercare la battaglia di Aricia. Mo 'ndové? Nel 504 (consoli Publio Valerio Publicola IV, Tito Lucrezio Tricipitino II) i Romani si sono sbattacchiati con Pomezia e Cora (colonie latine passate agli Aurunci) e - pare- è arrivato a Roma letteralmente "con tutta la tribù" Attio Claudio. Mi piacerebbe descrivere una "Battaglia di Aricia" ma non trovo la fontana. Oppure non è di Livio? Se hai sottomano il riferimento fammi un fischio. Io comunque vado a ravanare fra vecchi libri. Vale!--Horatius -- E-pistulae 12:00, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ah, si; Guarda anche qui --Horatius -- E-pistulae 12:18, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

I Latini aspettavano da tempo una tua supervisione e te ne sono grati. Con le battaglie romane hai fatto un gran bel lavoro: ti basti sapere (come sicuramente sai), che i dizionari storici attualmente in commercio sono molto lacunosi sul tema. A proposito, il riferimento da Livio sulla battaglia di Aricia è: Ab Urbe Condita Lib.II, XIV (da Omisso romano bello,Porsenna in poi...). Effettivamente, Sicani e Villanoviani appartengono alla protostoria d'Italia, non alla storia. Il progetto potrebbe dunque chiamarsi Protostoria e storia dell'Italia antica...Inutile che ti dica che ogni tuo contributo sarà accolto dal sottoscritto con entusiasmo. Per quanto riguarda il nostro Impero da portare in "vetrina", ci dovremmo entrambi rimboccare le maniche e compiere uno sforzo finale (Sulle note in particolare). Cordialità.--Justinianus da Perugia 10:00, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

OK smettila con i complimenti. Che io sia un genio è cosa risaputa :). In effetti non sapevo che i dizionari storici fossero così lacunosi. Se mi dai una mano ne scriviamo uno. Grazie per la nota su Livio. Si vede che lavorare in turno mi sbarella i ritmi. È incredibile che non lo abbia visto, dato che mi sono riletto tutto il secondo libro. Un po' è colpa dell'edizione (Newton) che non è andata a capo. Adesso che lo ho cercato nella edizione BUR è molto più visibile. E anche se non è romana è pure una battaglia. Ormai mi sono specializzato. Anzi se me ne suggerisci qualcuna che non sia compresa in lista mi fai un piacere. "Protostoria e storia dell'Italia antica" è troppo lungo. Ma come ti ho detto la faccenda sta assumendo le caratteristiche di "Progetto" - qualsiasi cosa "Progetto" significhi. Oggi ricomincia lo sgobbo turnico. Vale! (Horatius che si era dimenticato di firmare) ;)

Progetto lazio[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho visto nel progetto Roma e volevo sapere se per caso saresti interessato ad un progetto Regione Lazio? ed inoltre..

  • anche io ho studiato al conti gentili
  • ho fatto il tutor nel doposcuolo al Nazzareno (intendevi quello di Roma)
  • Conosco Perugia quasi meglio di Alatri e la frequento fin da ragazzino
  • Ho anche iniziato l'università a MonteLuce per poi cambiare, ma portandomi dietro una altalenante parlata umbra
  • Probabilmente finirò a lavorare a Colleferro

potremmo fare il festival delle coincidenze....--fabio 13:15, 26 feb 2007 (CET) El mundo es un panuelo!--fabio 13:15, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Justinianus, io sarei felice di correggere l'Impero Romano d'Occidente ma ancora non conosco bene le regole di wikipedia soprattutto sulla punteggiatura. Faccio fatica anche a separare le parole dopo il punto, la virgola ecc., come mi ha consigliato di fare Horatius. Ho visto però che tu stai creando una voce nuova sull'Italia antica.Se vuoi posso iniziare da li (anche se ci hai messo un bel triangolo rosso). Che pensi? --Pringat 16:38, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Italia Antica[modifica wikitesto]

Ciao caro, ho letto diffusamente la discussione ed i vari rimandi cui si faceva riferimento e, sinceramente, sono andato in pallone di fronte al mare di ignoranza che si trova dentro di me...... Volentieri ti posso dare una mano per quel che posso per i popoli antichi delle mie parti e qualche nozione altrove: farò del mio meglio--fabio 22:26, 4 mar 2007 (CET) per quanto riguarda il progetto lazio, non ho trovato la rispondenza che mi aspettavo ed ho per il momento accantonato l'idea in attesa di tempi maturi....[rispondi]

Ciao Justinianus[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus, sono Jevola umbro e perugino di nascita, solo per salutarti e chiederti alle volte qualche consiglio, se possibile, visto che sono un po imbranato.... Perdonami ma Terni è proprio bruttina, non credi..?.. Anche tu sei un ammiratore del Vate, Immaginifico, Principe di Montenevoso,e chi più ne ha... E' stato un grande anche se viene spesso messo in disparte sia a scuola che fuori, non credi?' Ciao e scusa.--Jevola 13:30, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ehy Justinianus Ti ho risposto di là per unità discorsiva Vale! (quand'é che ti fai le caselle postali così riusciamo a tenere le chiacchierate unite e comprensibili?) Puoi fare un copia/incolla da me o da qualche altro che usa il metodo e poi cambi quello che deve essere cambiato). It's easy! --Horatius -- E-pistulae 19:29, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ancora, per ora, ma è un'ora che sfora. Ho più sonno di un tonno di stanza a Saronno. buonanot!--Horatius -- E-pistulae 21:10, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Justinianus, volevo dirti che su Terni hai ragione da vendere, diciamo che il mio è stato un giudizio da turista, forse affrettato, ma è innegabile che la seconda città umbra non emani fascino e mistero medievale dalle sue mura, come è innegabile che è stata ed è, nonostante la crisi che l'attraversa, il polo economico per eccellenza, preziosa fonte vitale per tutti gli umbri. Per quel che riguarda il mio nick è proprio riferito a Giulio Evola e sono felice che lo abbia notato, ti spiego perchè. Penso fortemente che Evola sia stato una figura molto importante della nostra filosofia, tenendo sempre presente l'epoca in cui è vissuto(totalitarismi)non si può sbrigativamente etichettarlo come razzista. Non è così, il suo 'Rivolta contro il mondo moderno' è un'opera eccezionale da approfondire non da nascondere, sempre attuale, nonostante sia stata edita negli anni trenta. A noi però piace così, studiamo Sorel, Labriola Marinetti(la lista sarebbe chilometrica) ed Evola non ci può stare?, ma andiamo... lo sai che in Inghilterra ed in Germania Evola ha una buona diffusione? Bè, a me risulta che sia nato a Roma... Al liceo neanche l'ombra tanto per dire, questa per me non è cultura, ma mezza cultura, non si può nascondere, esiliare un'idea perchè stava dalla 'parte sbagliata' della storia, a me piace il sapere nella sua integrale completezza, non così. Per questo mi ci sono chiamato , quasi una sfida, un'opposizione alla cultura dominante. Anche il nostro Vate è ostracizzato, non lo neghiamo,io e te sappiamo bene cosa ha significato, cosa ha portato..ma nella mia scuola(liceo!) ci siamo stati due lezioni, non di più, pure l'impresa fiumana l'ho scoperta a 23 anni, come si fa?? molti dei fenomeni fiumani sono stati ripresi in toto dal ventennio, dalla gestualità, ai riti, al militarismo, e noi li nascondiamo proditoriamente!!! Hai presente quale piazza o via sono state intitolate a D'Annunzio a Perugia, spero di no perchè fanno pena. E parliamo di D'Annunzio... Comunque va così, le mie passioni vanno per la storia contemporanea anche se me la cavo pure in quella classica e medioevale, non la filosofia purtroppo, non ho molto tempo e devo scegliere!! Sono ornitologo e scrivo per il corriere da cinque anni. Per la Mistral conoscevo in via generale la sua poetica ma non l'ho mai approfondita, grazie a te adesso conosco il suo vero nome!!--Jevola 01:33, 6 mar 2007 (CET) Ciao caro Justinianus e scusa ancora[rispondi]

Julius Evola e D'Annunzio[modifica wikitesto]

Amico Jevola, in risposta al tuo messaggio inviatomi in data odierna vorrei riassumerti con estrema franchezza il mio pensiero su Julius Evola:

1) E' un errore non studiare Evola, ed anche nelle biblioteche pubbliche della nostra città, alcuni dei suoi libri più significativi (mi riferisco in particolare ad Imperialismo Pagano) sono praticamente introvabili. Evola va studiato perchè è stato e continua ad essere un punto di riferimento fondamentale, insieme a Guénon ed a pochi altri, della destra europea;

2) La sua critica al mondo contemporaneo, consumistico e massificato, che egli maturò fin dagli anni '30 del '900 è in parte condivisibile ancor oggi, a trentatre anni dalla sua scomparsa;

3) Il suo richiamo ad una spiritualità perduta, che si proietta in un passato lontano (romano, germanico ed anche delle antiche civiltà d'Oriente) continua ad esercitare un'indubbia suggestione sui giovani d'oggi, disorientati e stanchi di una società che essi sentono estranea.

Detto questo, debbo anche dirti che rifiuto nettamente alcuni importanti e controversi aspetti del pensiero evoliano e cioè:

1) L'esaltazione che egli fa, sia del nazismo, che del fascismo più deteriore (quello di Preziosi per intenderci), pur se spesso accompagnato da prese di posizione eterodosse che gli valsero una certa diffidenza da parte delle autorità germaniche ed italiane del tempo;

2) Il suo razzismo strisciante che trova la massima espressione nella Sintesi di dottrina della razza. Non ha per me molto senso infatti parlare di razzismo spirituale evoliano in antitesi, o in alternativa, ad un razzismo biologico. A mio avviso, l'uno si somma all'altro, senza escluderlo.

Per quanto riguarda D'Annunzio, sono d'accordo con te: dovrebbe essere celebrato e ricordato più degnamente. Tutti e due sappiamo che il Vate volava alto e che non stimò mai né la destra né la sinistra tradizionali. La sua mente era rivolta all'Italia eterna, che egli seppe difendere col suo sangue arruolandosi volontario alla non tenera età di cinquantadue anni. Cordialità.--Justinianus da Perugia 17:31, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caro Justinianus, sono davvero orgoglioso di confrontarmi con una persona come te, che al nome di Giulio Evola non si barrica in casa scappando... Mi fa immensamente piacere sapere che altra gente non prova disinteresse per certe dottrine, ben lungi da me, attenzione, dall'essere incensate, ci mancherebbe altro. Ribadisco che bisogna far sapere TUTTO, non solo quello che fa comodo. A proposito, sei mai stato a Gardone?, io tre anni fa, è veramente emozionante, mi è dispiaciuto solamente che un mio grandissimo idolo come Montanelli lo abbia definito 'un cimitero di patacche'... in parte è vero ma lì dentro c'è una fetta di nostra storia e non si può liquidare così sbrigativamente.. Sei un grande interlocutore ideale, scusa ancora e a presto.--Jevola 18:07, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Italia antica[modifica wikitesto]

(continua) Solo per segnalarti questa "trilogia". Ho provato a cercare di tentare di iniziare di azzardarmi a unificare ma mi è venuto la logorrea e l'emicrania. Per la logorrea riesco a frenarmi (per tua fortuna); per l'emicrania vado a letto. Adesso ti attacco i link e dimmi se pensi di riuscire a combinare qualcosa. Personalmente mi piace il titolo di questa voce, nella quale inserire i contenuti di questa seconda voce e di questa terza voce. E, una volta shakerato tutto, comincerebbe il bello. Che ne dici? Vale!--Horatius -- E-pistulae 20:48, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]


Illustre Justinianus :) Ho copiato le tre voci in un unico Draft-4 QUI

Così ci si può lavorare dentro tagliando e cucendo a volontà. Ovviamente il lavoro dovrà/potrà essere fatto a più mani invitando anche chi si è dischiarato interessato al "progetto" (fra virgolette). Una volta sistemato il materiale già presente possiamo:

  • licenziarlo (suggerisco il titolo "Popoli dell'Italia antica" perché toglie di torno il termine "Italici" che scientificamente è riferito a una sola parte delle popolazioni dell'Italia (Non sono italici Greci, Celti, Veneti, Etruschi ...).
  • continuare fino a portare la voce a una definizione più completa.

In ogni caso alla fine dovranno essere cancellate le due altre voci e qui dovreno chiedere l'aiuto di uno specialista perché in queste cose vengono fuori sempre dei problemi "tecnici" che -pigrizia- non mi sono mai curato di approfondire. Comincia pure quando vuoi l'importante è non entrare in conflitto di editing così quando vedo che ci sta lavorando qualcuno mi asterrò dall'intervenire. D'altra parte mi sono procurato del buon materiale sui Veneti e me lo sto studiando. Vale!--Horatius -- E-pistulae 15:32, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Discussione QUI--Horatius -- E-pistulae 16:51, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Attenzione!! Ho testé notato che due delle voci da unire sono praticamente identiche fra loro. Ho messo in moto qualcuno per controllare che non siano dei copyviol da una terza fonte esterna. Ferma le rotative! :D Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:49, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusa per non avere scritto niente sui Castellieri ma il mio modem era rotto. Domani che devo andare ad Avezzano passerò anche in biblioteca. Questa mattina dando un'occhiata ai contributi utente tuoi e d'Horatius ho visto che tempo fa hai scritto su Colleferro. Siccome mio marito da giovane ha lavorato a Colleferro ha voluto leggere l'articolo e la discussione. Ha detto che avevi ragione ed anche il nostro Annuario dei Comuni De Agostini conferma tutto. Così ho aggiunto quello che tu avevi scritto e che ti avevano tolto. Ci ho messo mezz'ora per cercare di fare le cose bene. Ho lasciato due parole nella discussione. Nella discussione ho usato il copia e incolla.Vedi se va bene. Non voglio cominciare col piede sbagliato.--Pringat 12:27, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mio marito ha lavorato a Colleferro dal 1962 al 1967. Due anni alla BPD e poi per suo conto come geometra. Nel 1970 ci siamo sposati ed abbiamo vissuto prima ad Avezzano poi a Sulmona, dove abitiamo ancora adesso. Mio marito ha fatto anche dei lavori per il comune e ricorda che c'erano ancora problemi territoriali con Valmontone. La BPD aveva 5.000 dipendenti a quel tempo. La biblioteca di Avezzano non è un gran che ed è. Più o meno come quella di Sulmona, ma ad Avezzano dovevo andare anche per altre ragioni. Cordialità.....--Pringat 16:45, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ugh! Ti sei copiato qui l'altra discussione? Cappero che prudenza! :)) Questa veloce per informarti che le voci (Genti italiche e popoli italici) che avevo copiaincollato e su cui hai lavorato sono state cancellate per copyviolazione dopo mia segnalazione. MA il lavoro che avevi fatto non è andato perduto è ancora Qui nel Draft-4 con una bella ripassata e le necessarie aggiunte può fare in breve la sua bella figura. Oggi non wikilavoro "davvero" (sono sveglio da ieri mattina) ma sto ripassando, su un ottimo testo, "I Veneti" e la cultura atestina. Poi ci sguazzerò sopra e dentro. Da te voglio feroci delicate critiche perché dell'argomento non ne so molto e quindi un controllo mi serve. E non sono uccel di bosco. La Selva Litana è stata disctrutta. Visto dove abito puoi però dire che mi sono fatto di nebbia... :P. Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:38, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Justinianus,sono proprio una frana. Sui castellieri non ho scritto niente, ho fatto solo qualche aggiunta ad Abruzzo e agli Abruzzesi.vorrei che tu mi dessi un parere. Avevo cominciato a scrivere un articolo di storia antica ma alla fine ho cancellato tutto. Horatius mi ha detto di aprire una pagina per fare allenamento ma io mi sento un pò demoralizata. Vediamo nei prossimi giorni.--Pringat 21:20, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho seguito il tuo consiglio e ho cominciato a scrivere sulla Storia dell'Abruzzo. Se hai un pò di tempo dai un'occhiata a quello che ho scritto e fai tutte le correzioni necessarie.Grazie.--Pringat 18:54, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per i complimenti. Mi sembra una buona idea occuparci degli Abruzzesi. ma forse è pericoloso lavorare su una pagina incriminata. Io mi sono quasi pentita di aver messo Mazzarino. Intanto continuo con la storia dell'Abruzzo perchè dell'epoca contemporanea c'è veramente poco. Cordialità.--Pringat 10:21, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Justinianus, ho visto che hai fatto molti cambiamenti ed aggiunte sui Castellieri. la voce è molto bella, però ti sei dimenticato di scrivere che Truentum in Abruzzo è stata fondata dai Liburni. Io ho pronto qualcosa da mettere ad Abruzzesi ma c'è il problema della violazione dei diritti d'autore. Pensi che sia ancora presto?--Pringat 15:02, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

nun ciazzecca, però l'ho fatto lo istesso.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 15:28, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Alla fine del XVIII secolo Eckhel riorganizzò la collezione del Gabinetto numismatico imperiale di Vienna, di cui era responsabile, secondo nuovi criteri. Divise la numismatica antica in due dipartimenti: quello delle monete greche, dove si trovavano le monete coniate da tutte gli stati dell’antichità classica ad esclusione di Roma, e quello delle monete romane. Di fatto incluse tra le monete greche anche quelli di popoli non greci come ad esempio gli Etruschi o i Fenici. Organizzò le monete "greche" secondo una suddivisione di tipo geografico, che procedeva dalla penisola iberica verso est fino all'Asia minore e proseguiva poi per l'Africa verso ovest, seguendo così il Mediterraneo. Questa organizzazione è quella tuttora in uso presso gli studiosi di numismatica classica.»

Certo che st'umbri scriveveno propio male assai.


Justinianus, volevo salutare te ed Horatius perchè domani parto per la Francia. Mia figlia è emigrata ad Arles e si è sposata con un francese. Io vado a passare le vacanze di pasqua con lei.non so se mi sarà possibile scrivervi da li.A presto.--Pringat 12:51, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Progetto ciociaria[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo informare che probabilmente iniziera da qui a poco un progetto ciociaria in cui peraltro cercheremo di affrontare anche le tematiche storiche a te tanto care.... ti prometto buone nuove--fabio 14:58, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Justinianus, ho visto dalla discussione di fabio che saresti disponibile a partecipare al progetto Ciociaria! non so se hai già visto la bozza del progetto, se vuoi darci un'occhiata la trovi qui! (chiaramente è da sviluppare!) Luca P - dimmi tutto 15:26, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Come da linee guida ho aperto una discussione al bar sul progetto. Luca P - dimmi tutto 16:21, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Progetto:Frosinone?[modifica wikitesto]

Quando puoi leggi in qui... Luca P - dimmi tutto 17:56, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Penso (assieme a Cominensis) che il progetto debba essere un progetto:Frosinone, in modo da non generare equivoci sul territorio. Luca P - dimmi tutto 20:01, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

È nato il progetto:Frosinone, che ovviamente si occuperà di tutte le voci legate alla provincia, al suo territorio, alla sua storia. Luca P - dimmi tutto 02:20, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Grande Justinianus, ti rispondo come il motto del primo gruppo di squadriglie, coniato dal Vate: 'Più in alto e più oltre'. Noi umbri siamo forti!!! Certo che posso aiutarvi, fammi sapere come e quando trovo il tempo lo farò certamente..Ciao a presto--Jevola 18:18, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Monetazione provinciale hispanica[modifica wikitesto]

  1. m'era preso un corpo: monetazione provinciale? hispanica?
  2. chi sarebbe la concorrenza? fammelo conosce così lavoro de meno?
  3. Voi 'n po' de fregnacce su le monete della Spagna antica?


vedo cosa trovo perché in realtà è un'area poco studiata. damme tempo. se non mi faccio sentire richiamami. Ho letto che è per la storia della ragona (grande raga?). Perché SOLO quella?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:13, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

p.s. forse qualcosa tipo: sordi spagnoli?


Esimio,

le volevo precisare alcune cose:

  • più in generale c'è pochissimo da leggere, e di conseguenza ancor meno da scrivere. Esiste un lavoro di un certo Antonio Vives y Escudero, in 4 voll. pubblicato a Madrid tra il 1924-26. Poi ci sono lavori su aspetti particolari: le monete di emporia e quelle di rhoda etc.[1].
  • la biblioteca personale è MOLTO prossima allo zero assoluto. Possiedo due testi già citati in bibliografia, di cui con il primo non ci si fa nulla e l'altro è una specie di catalogo. Poi c'è l'IGCH [2], che vedrò se potrà servire a qualcosa.
  • durante l'impero certamente i romani hanno coniato nella zona (cfr. monetazione provinciale, ma sull'argomento non ho NULLA, NADA
  • la concorrenza sta peggio di me (cfr: es: Categoría:Numismática)
  • se ha un consiglio, un'indicazione le sarò grato
  • se invece vorrà farmi un gentile presente arricchendo la mia biblioteca personale dell'opera di Vives y Escudero non me ne avrò a male.

Hasta siempre, comandante.

Carlo, che va a fare la spesa

  1. ^ Elvira E. Clain-Stefanelli: Numismatic Bibliography, Monaco, Battenberg, 1984
  2. ^ Thompson M., Mørkholm O., Kray C. M. (a cura di): An Inventory of Greek Coin Hoards, comunemente citato come IGCH. New York, 1973

Spesa fatta:

> dalla tua preparazione in materia:

semplicemente biblioteca fornita. I titoli li prendo da Clain Stefanelli, tutto qui. Il fatto è che ho SOLO i titoli, con cui fai veramente poco. Sarebbe meglio avere i testi. Comunque grazie per la foto.

Il titolo completo è:

Antonio Vives y Escudero: La moneda hispanica, in 4 voll. + atlante

Madrid, 1924-26.

Vol. I pre-romana (74 pp.); vol 2 Ibero-romana (200 pp.); vol 3 Ibero-romana (135 pp.); vol. 4 monetazione imperiale 148 pp.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:18, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

p.s. a giustinia', m'ariccomanno, mette 'a paggina monete spaniche trall'osservati spesciali.

Ciao Justinianus, ho notato il tuo interesse e bravura per la storia, ricordo anche che fra i tuoi primi edit ti sei occupato della storia di Perugia. Ancora la voce è ampiamente da completare in particolare in alcune sezioni, ogni tuo contributo è ovviamente ben accetto ed auspicato. Buona giornata. --Grifomaniacs 19:04, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

attendo con impazienza che parta il progetto, in passato ricordo che un altro utente, Grifone87, ha prodotto pure qualche template per un eventuale Portale su Perugia, magari potrebbero tornare utili.--Grifomaniacs 19:00, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciociaria vs Frosinone[modifica wikitesto]

Nella pagina Progetto:Frosinone si sta decidendo se chiamarlo così o Progetto:Ciociaria.... ti prego di esprimere se possibile il tuo parere in merito così ci decidiamo una volta per tutte. Grazie --fabio 21:42, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Martiri o no?[modifica wikitesto]

Caro Justinianus, vorrei porti un quesito che mi tormenta alquanto, o meglio io lo risolverei subito, però sempre meglio domandare ad uno come te... Possiedo notizie sia su Mario Grecchi, martire della resistenza e molto noto da noi, sia su Amedeo Adami (perugino purosangue), martire dell'RSI, per nulla noto da noi. Entrambi hanno a che fare con la nostra città(e la nostra storia) ed io li vorrei segnalare. Chiaramente sai già qual è il problema, secondo te l'Adami susciterà le ire di qualche 'ritardato della storia' come li chiama Giuliano Amato??? In caso di risp affermativa suggeriscimi dove li potrei collocare, oltre che sulle nostre personalità..Ciao Imperatore a presto.--Jevola 00:15, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus e grazie per il consiglio. Sulla storia di Perugia credo che si possa fare qualcosa in più, anche se come è adesso non va per niente male, alcune città non hanno nemmeno i cenni storici, figurati...Cmq sono d'accordo nel formare questo gruppo(sotto la supervisione dell'Imperatore naturalmente!!!), quando posso il mio contributo non mancherà mai. Non esagerare con i complimenti se no io, Grifomaniacs e Cantalamessa ci montiamo la testa...Grazie ancora e a presto. Ps: intanto metto Grecchi, per Adami aspettiamo le vacanze di pasqua così non si accorgono...geniale, no?!--Jevola 12:49, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Justinianus, certo che puoi aggiungere qualche cosa su Adami, chi più degno di te? Stai attento ai bacchettoni però, mi sembra che wikipedia ne sia stracarica!!! Grazie per aver apprezzato Grecchi, inconcepibile che non ci fosse...Comunque non vorrei che il mio nick mi presentasse per quel che non sono, io voglio solo difendere la Globalità dell'informazione, ecco perchè mi sono chiamato così, ed ecco perchè ho chiamato martire Adami, uno che fa una fine così come lo vogliamo chiamare??, o meglio ancora lo vogliamo nascondere come se non sia mai esistito...Comportandoci così valorizziamo le repressioni del ventennio, dove i vincitori erano altri, non ti pare?? se fosse finita diversamente saremmo contenti di non menzionare il coraggio ed il valore di Grecchi? Io no, misteri d'Italia. Ciao Imperatore, aggiungi pure quello che vuoi, a presto--Jevola 16:26, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Justinianus, ho molto apprezzato le tue puntualizzazioni oltremodo esaurienti(che fonte avevi, sono invidioso.?.?.) e sono pressochè d'accordo su ogni tua aggiunta, tranne che per una cosa, piccola, ma significativa. Non credo che portare a giro per il Piemonte un condannato a morte (da chi soprattutto....) dietro un furgone con cartelli di scherno appesi al collo possa essere considerato come un rispettoso atteggiamento verso la sua persona...questo secondo le mie fonti ovviamente. Bello ed interessante anche l'intervento di Amendola, non lo conoscevo proprio. Di Amendola conoscevo, grazie a Pansa, un suo intervento sull'Unità dove incitava a vendicare senza pietà i morti della sua fazione, incitava a sterminare la peste fascista, e ad accanirsi, da giacobini, con il coltello nella piaga... Non era poi tanto diverso da chi aveva combattuto, non trovi?. Cmq così è, ti voglio ancora ringraziare con immutata stima ed ammirazione. Ciao e a presto--Jevola 00:55, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'Imperatore di wiki sei tu.Ma soprattutto un uomo vero e coraggioso, senza ipocrite paure!!! Grazie del tuo intervento in favore della voce di Adami, non lo dimenticherò. Ciao a presto--Jevola 15:36, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai fatto un ottimo lavoro nel wikificare la voce. L'unica cosa che manca ancora, sono i collegamenti alla voce nelle altre lingue. --Pipep 16:49, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho la lingua in fuori[modifica wikitesto]

perché mi sto "distraendo" troppo. Non ho più scritto niente nell'ultimo mese perché il mio Reparto, che è stato il primo in Italia e portatore di nuove tecniche, festeggerà il suo 80° compleanno. E siccome stiamo per aprire la nuova sede con informatica a profusione perfino per endovenosa, ho lanciato l'idea di farne un "evento" "Inaugurazione + Amarcord". Maledizione, mi hanno detto "che bell'idea pensaci pure tu". Risultato: sto correndo come un matto per tutta la provincia a cercare foto, materiale, mobili, suppellettili (trovato perfino una cassaforte FS dell'epoca in cui venivano deposti gli orari di servizio che erano Segreto Militare!) testimonianze, testimoni, sopravvissuti, Alte Personalità, medie personalità, basse personalità . mi fermo. Per cui nei prossimi due tre mesi sarò off line. Per dire, oggi devo andare al centro stampa (e non mi pagano mica la giornata) a scansionare vecchi grafici (tipo quelli che vedi nella voce) di dimensioni 100x100 cm circa) perché disegnati a mano da un (defunto) collega che tutti amavamo (ma che perché sono "belli"). Comunque fino a Giugno (tutto?) non posso mollare. Poi vedremo quando esattamente avverrà il botto. Ritengo che dopo potrò tirare il fiato. Nel frattempo ho provato a scrivere qualcosa sui Veneti ma non riesco a partire. Tieni duro che torno! :DD Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:10, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque anche con la lingua fuori ho dato una ripassata alla vecchia pagina Draft-4. Dai un'occhiata e cambia tutto quello che vuoi. È solo una piccola sistemazione puramente grafica. Inoltre penso potresti aggiungere, come testo quelle note che avevi messo in "discussione" all'inizio. Vale!--Horatius -- E-pistulae 11:09, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto! se guardi la cronologia capisci subito dov'era l'inghippo. Semplicemente erano saltati un paio di comandi "/small" nelle immagini. Così il ciclo non si chiudeva e tutto restava piccolo. (tra l'altro io detesto quel comando perché poi faccio fatica a leggere senza rotellare la girina) Però questo non significa che io sia esperto di informatica. Ben altre teste circolano qui! Infine una pagina tutta mia qui dentro ce l'ho già :PP ma non ti dico dov'é manco morto e imbalsamato. Anche perché sto cercando di eliminarla... :) - Bene è Pasqua e sto qui perché ho lavorato stanotte e se esco vado a sbattere dal sonno. Il che non vuol dire che sia capace di scrivere voci e altro (in queste 5 righe ho fatto 17 errori di battitura... Yawn!) Buona Pasqua a entrambedue :D Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:43, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Rispostina quick al solito posto Vale!--Horatius -- E-pistulae 08:09, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, concittadino. C'è un piccolo errore con il tuo Babel: dovresti sostituire il testo

{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|es-4
|El [[español]] de este usuario es equiparable al de un '''[[:Categoria:Utenti es-4|hispanohablante]].<includeonly>[[Categoria:Utenti es-4|{{PAGENAME}}]]</includeonly>
|}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-4]]</noinclude>

con questo, più semplice:

{{Utente es-4}}

Questo farebbe sì che la tua pagina utente non venga più erroneamente categorizzata in Categoria:Template Babel, ma in Categoria:Utenti es-4.

--Moloch981 14:35, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie Imperatore.[modifica wikitesto]

Ricambio con affetto i tuoi auguri,sei sempre un numero 1. Ho deciso di cambiare genere dopo la 'burrasca', ma i problemi come hai visto sono rimasti, sai qualcosa di Purgotti??..Io ho trovato notizie su un opuscolo della regione di dieci anni fa, ma la mitica Luisa ha detto che praticamente di Purgotti non si riesce a trovare nulla in rete. Puoi aiutarci?? Cmq ci sentiamo dopo queste feste, anche perchè a differenza di molti di voi io lavoro più degli altri giorni...Ciao a presto--Jevola 22:20, 7 apr 2007 (CEST) Caro Justinianus, sono venuto in possesso di interessanti elementi sulla storia delle ceramiche di deruta, cosa ne pensi? vale la pena aggiungere una voce così? Eventualmente, a cosa fatta, posso contare su di voi per inserirla nel modo migliore??. Grazie e ciao--Jevola 00:01, 13 apr 2007 (CEST) Rieccomi qua caro Justinianus, ho visto che non ti sfugge proprio niente, ma hai delle segretarie che ti tengono aggiornato..??..Grazie dei complimenti, ma con questa mole di lavoro pensavo che almeno il nostro Locchi mi volesse dedicare i giardini Carducci, altro che piazzettina...Ho letto la storia d'Italia e vorrei dirti una cosa, senza offesa per un maestro come te, bene inteso; nel 1994' Forza Italia era alleata con la lega al nord d'accordo, ma al Sud con il MSI, che ancora non aveva svoltato a Fiuggi, giusto? non era ancora alleanza nazionale.. Posso anche sbagliarmi ma mi sembra sia così, aspetto delucidazioni...tante grazie a presto. Ps: Purgotti me l'hanno sistemato Grifo e Luisa, io non ci raccapezzo nulla su queste cose!! E' grave dopo 2 mesi di wiki???--Jevola 00:11, 14 apr 2007 (CEST) Caro Justinianus, ho corretto il presunto errore, adesso aspetto il primo che mi darà del reazionario per aver scritto MSI su wiki...Grazie dei giardini,sono commosso, vi voglio tutti presenti all'inaugurazione..ci tengo!! Ciao a presto--Jevola 11:07, 14 apr 2007 (CEST) Caro imperatore, stò preparando delle immagini da poter inserire nella mia pagina utente. Ne ho raccolte alcune da vari siti internet. Non so che tipo di licenza utilizzare su wikimedia commons e se potrò avere problemi con i proprietari..Ma che fine hai fatto?? Ti piace Castelleone come l'abbiamo messa..?? Ciao a presto--Jevola 22:27, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per gli auguri di buona Pasqua, che contraccambio seppure in ritardo. In questi giorni ho un pò staccato dalla rete, sono comunque sempre a disposizione per migliorare tutte le voci comunemente curate.--Grifomaniacs 02:25, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per carità[modifica wikitesto]

non votare... È una storia complicata che ti racconterò con calma (mio dio come sto correndo!) ma per favore non intervenire sulla pagina. Ti ho mandato anche una mail ma fino a sabato o domenica non riesco a trovare + di 5 minuti alla volta. Vale!--Horatius -- E-pistulae 11:18, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Justinianus, scusami ma come i 'becchi' che ci ripensano dopo, ad un giorno di distanza, devo chiederti una cosa...per fortuna che non sei abile con wiki, hai una pagina utente che io la sogno di notte, mi spieghi come cavolo fate!?!?!? ho tanta di quella roba da metterci che neanche te la immagini..PS: hai visto l'Adami come tira ancora....ciao a presto e sempre grazie--Jevola 00:19, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Noi non ci conosciamo ma vorrei che leggessi, se hai tempo, quanto ho scritto su Adami nella discussione relativa ed il messaggio inviato a Jevola. Grazie--Klena 11:35, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Justinianus, come stai? Volevo dirti che l'utente Klena, altra perugina purosangue, mi ha chiesto se potessi guardare la nostra discussione sulla superstar Adami... comincia a diventare pesante..Grazie imperatore, a presto--Jevola 12:39, 20 apr 2007 (CEST) Concordo appieno, penso proprio che Klena ci darà grandi soddisfazioni...sempre che si sbrighi a mettere l'adsl..!!..Avrei informazioni su una frazione di Deruta(è il magic moment di questo comune per me ora), Castelleone per la precisione, ma non so dove cominciare, come posso fare? Non è che sia tanto contento di festeggiare con Locchi, meglio te e Grifo, la mia patente è là che grida vendetta!!! Ciao caro, grazie ancora ed a presto--Jevola 01:20, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sono un utente che partecipa a Friuli:Discussione, cui hai contribuito anche tu. Per favore, sapresti dirmi dove posso trovare l'avviso di fonti mancanti o incomplete che ho visto in alcune pagine(di cui adesso non ricordo il titolo) per poterlo copiare?Grazie.--Guardi Stetter 08:45, 26 apr 2007 (CEST) Ieri ho dimenticato di ringraziarti per l'avviso. lo faccio adesso. --Guardi Stetter 08:25, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dai un'occhiata a Friuli. Stanno vandalizzando la pagina con i miei contributi. a chi mi devo rivolgere?Dammi il nome di un amministratore per favore.--Guardi Stetter 15:22, 27 apr 2007 (CEST) Grande Imperatore, credevo che fossi partito per Bisanzio...Con Grifo abbiamo pensato pure ad un tuo imborghesimento, pensa un po.. allora tra un po ti mando la lista delle foto che mi servono x vedere se ne hai di interessanti. Ciao a presto--Jevola 01:45, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Justinianus, ti vuoi presentare alle prossime elezioni in Friuli? vedo che sei molto attivo nel nordest e che hai abbandonato l'Umbria --Klena 11:55, 28 apr 2007 (CEST) Scusate l'invadenza, ma se hai bisogno di nomi per la lista io mi offro per Trieste...ok??, ciao e a presto--Jevola 11:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Perugia Climatologia[modifica wikitesto]

Hai fatto benissimo, comunque, visti i cambiamenti climatici in atto, non so se sia meglio mettere una media, che so io, degli ultimi 5 o 10 anni, piuttosto che degli ultimi 26. Non ho sinceramente capito quale è la prassi di wikipedia, ma magari per i dati storici si potrebbe fare un ulteriore grafico (ho il software a licenza libera necessario per produrlo). Un esempio di come si potrebbero fare le cose in maniera ottimale è alla voce Firenze, eccettuata la tabella storica che occupa troppo spazio. E poi vanno messe le massime e le minime a questo punto (sempre in un'ottica di fare le cose nella maniera migliore, anche se già così è ok).--Grifomaniacs 16:13, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

fai tutti gli ampliamenti che ritieni opportuni, dopo tutto la voce di Perugia è ancora un grande cantiere... riguardo al peso sono d'accordo, non è una regola, ma un consiglio, comunque la mia osservazione era sulla riuscita grafica, visto che si aumenterebbe più che il peso sostanzialmente l'altezza della pagina... e molti utenti ancora trovano difficile fare lo scrolling in basso... comunque metti pure tutte le tabelle che vuoi, poi magari si fa sempre in tempo a trasformarle in grafico... --Grifomaniacs 19:02, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco il tuo voto con il giudizio. -1 è per tenere la pagina, +1 è per cancellarla. Ilario^_^ - msg 18:03, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Perugia/clima[modifica wikitesto]

Anch'io avrei dei dati interessanti sul clima di Perugia da mettere nella voce (aggiornamento precipitazioni).Aspetto prima prima che tu e Grifomaniacs completiate la parte riguardante le temperature.--Klena 11:01, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

segnalo questo link, forse può tornare utile (anche se è ovvio che l'Istat è la fonte migliore): http://www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=8161&refer=&units=metric --Grifomaniacs 13:38, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hola, Justinianus! Home, el teu català és impressionant! Suposo que deus tenir almenys un "nivell D". Felicitats! A Perugia hi vaig viure l'any 1999. Ara fa dos anys que visc a Barcelona ciutat (a prop de la Torre Agbar, si et sona).--Mj6s

La Torre Agbar és l'edifici que s'assembla amb un supositori :-) 'déu Mj6s

Si, hai ragione Justinianus, non è Antonio ma Corrado Vivanti.Non so come mi sia potuta sbagliare. adesso però devo trovare in biblioteca il libro di Ventura citato da Vivanti. --Guardi Stetter 17:00, 2 mag 2007 (CEST) Ok mi hai convinto, mi preferisci come Scelba o come Mori??, molto simili tra l'altro...aspetto la tua convocazione, ps non ho il porto d'armi, faremo diversamente!!!--Jevola 14:44, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono da poco in wikipedia e vorrei avere una pagina utente come la tua. Mi puoi dare qualche consiglio? --Vitruvius 20:13, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti scrivo qui, non so bene come funzionano i messaggi privati. Grazie per la modifica a Guglielmo Oberdan. ;)

Amico Justinianus, sempre in debito con te, sei un vero uomo! Sai a cosa mi riferisco. Grazie. 'Dant vulnera formam', Vate dixit--Jevola 16:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che vorrei votare, non ti immagini quanto...Ma avrò i requisiti giusti?, come si contano stì edit??, E poi come faccio a npovizzare, non so neanche cosa significa..Che disastro che sono, non vorrei coinvolgervi oltre avete già fatto abbastanza per il 'povero' Adami!! Credimi, non è paura di farmi valere, ma soltanto disagio per non sapermi muovere bene, per paura(adesso si) di sbagliare qualcosa...grazie ancora. --Jevola 00:04, 10 mag 2007 (CEST) Speriamo di aver combinato qualcosa di buono...ciao e grazie sempre--Jevola 00:20, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa imperatore, ma perchè nel conteggio finale della votazione sull'Adami, hanno messo 11 contrari quando invece sono 13??? Grazie a presto--Jevola 00:28, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

votazione cancellazione[modifica wikitesto]

Grazie, il problema è dovuto allo sfizio di qualche wikipediano di votare -1 con il "−" al posto del "-" (nota la lunghezza diversa). Già ieri sera dovrei aver sistemato, ma la voce che ti interessa è stata conteggiata prima. Per fortuna il difetto non ha falsato il risultato sostanziale. Ciao, —paulatz 10:04, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, prima o poi dovrò invitarti a cena...--Jevola 12:33, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie da WikiGian[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per aver partecipato con il tuo voto alla discussione per l'ingresso in vetrina della pagina Storia di Modugno.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:15, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore ci risiamo, oggi pomeriggio Helios mi ha cancellato ,appena pubblicato, la pagina su Padre Ugolino Nicolini, grande medievalista e storico umbro, nonchè frate francescano; secondo te cosa è che non andava?? Mi dice che non è enciclopedico, ma allora è un vizio...? Come posso fare?? Da noi Ugolino è, in ambiente universitario certo, quasi una celebrità; ma vaglielo a spiegare un pò....--Jevola 16:47, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie ancora per la tempestività, Helios continua a dire che Nicolini non ha fatto nulla di enciclopedico...mah!. Questo è il bello della comunità, parlare, discutere, chiarirsi, un unico neo secondo me, com è possibile che debba decidere una persona soltanto e per giunta in due minuti sulla cancellazione di una pagina che nulla aveva di volgare, capirai era un frate....Cmq ti farò sapere, sempre grazie--Jevola 20:04, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono ancora mummificato[modifica wikitesto]

Però non manca molto. Hai tristemente ragione. Sto poco su wiki da un mese e mezzo. Non è il lavoro vero e proprio ma mi sono antoincastrato in un progetto paralavorativo (nel senso che si tratta di ferrovia ma non mi pagano...) che doveva -tra l'altro- finire a giugno ma si parla già di settembre... :( E poi adresso tutti i venerdì mattina, se sei libero, è "gradita" la partecipazione a riunione per predicozzo sulla puntualità e cosa fare per far andare i treni. Mah! Ci staremo mica americanizzando? Inatnto, però, quegli americani di Guggòl hanno il controllore delle merendine che si preoccupa di rifornire un ampio cestone per i dipendenti (aggratis). Da noi il caffé (35 cent.) al distributore automatico, fa pure schifo. Spero di riuscire a finire il grosso del lavoro entro maggio e tornare più spesso al Grande Gioco. Intanto ti prometto di passare più spesso che posso. Vale!--Horatius -- E-pistulae 08:29, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti[modifica wikitesto]

Ho la voce Storia dell'Aragona tra gli osservati speciali e sto facendo caso alle tue modifiche.... sono ammiratissimo!! Complimenti veramente. Ciao. --Aracuanodisc 10:35, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si, sei bravo e tutto ma adesso non ti montare troppo la testa Justinianus e non ti dimenticare della nostra Umbria che da tempo hai abbandonato per imboccare altre strade: il Friuli, l' aragona, i paesi spagnoli ecc..Ho visto tutto questo nei tuoi contributi utente di maggio, senza avere avuto il tempo di leggerli(oggi solo sono tornata a scrivere in wikipedia dopo venti giorni di assenza). grazie per il messaggio che mi hai inviato. A presto. --Klena 11:09, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sono...[modifica wikitesto]

... Si fa per dire, perché ho troppo da fare per stare su Wiki, benché mi siano rimaste alcune cose da finire o, mancanza più grave, da precisare e da definire; non sono tuttavia il solo interessato a divulgare argomenti d'ambito medievale su "Wiki Italia", spero, e se ciò non fosse, mi dispiace. Francesco da FirenzeScrivimi qui 02:10, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La stima è reciproca Justinianus,questo te lo garantisco. A proposito sicuramente avrai delle notizie sui paesi umbri(oltre che su quelli spagnoli).Perchè non le aggiungi,quando hai tempo,a quel poco che ho scritto sui comuni della nostra Regione completando le voci su cui sto lavorando e anche quelle su cui non ho mai messo le mani? mi raccomando non prendere queste parole come un' imposizione, ma come un dovere "civico" --Klena 12:12, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, mi sa che Klena ci voglia spremere come i limoni....ammazzala che carattere che c'ha!!!Come si dice da noi è 'ndiavlita!! Grande acquisto, non per niente è umbra....ciao a presto--Jevola 17:20, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore ho di nuovo bisogno del tuo aiuto, di un consiglio per la precisione. Siccome non vorrei minimamente deludere la nostra super Klena, avrei bisogno di sapere in che modo perfezionare la pagina dell'Adami, o (tout court) come ti comporteresti tu. Ho letto, ficcanasando qua e là, che qualcuno gradirebbe inserire nella voce la pratica, perpetrata dall'Adami, del pugno di ferro durante gli interrogatori; secondo me scrivere di rastrellamenti, giustizia sommaria o più in generale di efferatezze può anche bastare, non serve specificare nei minimi dettagli,continuare a esacerbare le differenze. D'altronde nessuno ha mai specificato come a Buffarini Guidi venne fatta una lavanda gastrica per poterlo fucilare, mentre tutti lo ricordano onorevolmente, e giustamente dico io, per la vicenda del povero Grecchi...Ti prego fammi sapere cosa cancelleresti e cosa invece no. Ultimissima richiesta, ho parlato a Klena ed a Grifone di inserire Padre Ruffino Niccacci, prete che salvò decine di ebrei dalla deportazione, da poco(circa 15 anni fa, come passa il tempo..) hanno anche fatto un film su di lui, Assisi underground mi sembra, cosa dici, lo mettiamo oppure..??..Grazie ancora, a presto--Jevola 16:25, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Venezia Giulia[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus! Ho visto il tuo ritocco alla voce Venezia Giulia. C'è un punto in cui preferivo la versione precedente. Mi riferisco al cambiamento da "la popolazione neolatina (italiana e friulana) e la popolazione slava (slovena e croata)" a "la popolazione italiana (di varia origine: triestina e istriana soprattutto, ma anche friulana) da una parte, e la popolazione slovena e croata dall'altra". Il motivo per cui preferivo la versione precedente è che in essa i due gruppi di popolazione erano distinti in base ad un mero criterio linguistico (che in fondo era anche quello formale dei censimenti): quello delle famiglie linguistiche (neolatina/slava) e delle lingue (italiana, friulana / slovena, croata). Nella seconda versione, invece, compare in modo evidente il criterio nazionale. Dalla frase così com'è ora si evince che friulani, triestini e istriani fossero italiani tout court. Su questo si potrebbe discutere dottamente e/o animatamente per anni (ed è già stato fatto). Secondo me è azzardato considerare italiani i friulani della contea di Gorizia, per due motivi. Il primo è che linguisticamente non lo erano. Il secondo è che non si sentivano italiani neppure per scelta. Infatti l'Irredentismo non ha mai fatto presa nelle campagne del Friuli Orientale, che rimaneva austriaco di sentimenti (non a caso in quella zona il partito egemome era il Partito Popolare Friulano di mons. Faidutti, nettamente antiitaliano). A Gorizia città, invece, tra la borghesia si era sviluppato un senso nazionale italiano.
Spero che questo chiarisca perché preferivo la prima versione, che era più "neutrale" in quanto aggirava l'ostacolo della questione nazionale. Tu come la vedi? Cordialità! Mj6s 20:42, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

PS: Se un giorno ti dovesse interessare la questione dell'accettazione delle idee nazionali italiane nelle campagne del Friuli Orientale prima della Prima Guerra Mondiale, avvisami: ti posso segnalare un po' di testi difficilmente reperibili ma molto interessanti.

Venezia Giulia[modifica wikitesto]

Amico Mj6s, certo non era sempre agevole (e non lo è tuttora) stabilire tout court per le popolazioni giuliane (e anche su questo termine ci sarebbe molto da ridire) un'appartenenza nazionale netta, e tu hai ragione nel voler sottolineare alcune situazioni locali che rifuggono da alcune facili generalizzazioni. Mi devi però concedere che la gran maggioranza delle persone censite come italiane, sia nel 1900, che nel 1910 e nel 1921 avevano l'Italia e la cultura italiana come punto di riferimento. In età asburgica i grandi scrittori ed intellettuali giuliani, pur essendo quasi sempre di madrelingua veneta, friulana, istriana ecc., si esprimevano nelle loro opere in italiano (da Ascoli a suo nipote Michelstaedter, da Slataper a Svevo, ecc.) e non erano certo costretti a farlo.

L'appartenenza nazionale dei giuliani alla grande famiglia italiana era del resto ben chiara alle autorità austriache dei primi decenni del'900: nelle rilevazioni censuali del 1900 e 1910 non si parla di neolatini né di Istroitaliani né di friulano-orientali. Come mai? E, bada bene, stiamo parlando di una realtà politica, quella imperiale asburgica, molto attenta (e se vogliamo anche riguardosa) nei confronti delle realtà nazionali presenti nei territori posti sotto la sua sovranità. E stiamo parlando sempre di un Stato che aveva tutto l'interesse non ad incrementare i dati relativi alla componente italiana presente all'interno dell'Impero, ma a sottostimarli, data la politica filo-slava inaugurata negli ultimi suoi decenni di vita (e questo sarà particolarmente evidente nel censimento del 1910).

Spiegami un altro mistero: sempre si parla delle differenziazioni, spesso profonde, fra italiani, all'epoca dell'annessione della Venezia Giulia mentre nessuno parla dei tanti Sloveni e Croati che avevano come loro punto di riferimento la cultura italiana, soprattutto nelle città, e che si differenziavano profondamente dai loro cugini delle campagne, quasi si trattasse di un'altra etnia. C'è voluto un grande storico sloveno (Novak) per mettere in evidenza un fenomeno di proporzioni così rilevanti e che stava portando all'italianizzazione progressiva di molti slavi, soprattutto in Istria. Il fascismo prima, il titoismo poi, soffocarono queste tendenze spontanee, fomentando (spesso senza volerlo) la contrapposizione frontale fra popoli e l'odio etnico. Se l'abitante del goriziano orientale non si sentiva italiano, (ma probabilmente in molti casi non veniva neppure censito come tale), come possiamo classificare l'istriano che pur avendo delle origini totalmente slave si sentiva, ed agiva, da italiano?

Voglio a questo punto farti una domanda: che intendi per Friuli Orientale? Perchè di Gorizia hai scritto che era presente, o in formazione, una coscienza di italianità, e, per quanto riguarda il goriziano gran parte di esso era abitato da Sloveni (e tornò ad essere sloveno dopo la II guerra mondiale), mentre il Tarvisiano aveva una maggioranza slavo-germanica. Insomma, non resta che la Bisiacaria (di lingua veneta, non friulana) e la zona di Cervignano-Aquileia e Grado (quest'ultima città anch'essa di lingua veneta o paleoveneta). Insomma quanti erano percentualmente i friulano-orientali censiti come italiani e che non si riconoscevano come tali sulla totalità degli italiani della Venezia Giulia?

La precedente stesura della voce Venezia Giulia non mi soddisfaceva per una semplice ragione: il termine neolatino esprime, come tu stesso hai messo in evidenza, una realtà linguistica, non nazionale. Secondo questo criterio si sarebbe dovuto scrivere Veneti e Friulani non: Italiani e Friulani, oppure di lingua veneto-coloniale, paleo-vaneta (Grado), istriota (Istria meridionale) e friulana. Sempre secondo questo stesso criterio si sarebbero dovuti menzionare anche gli Istrorumeni fra le popolazioni neolatine, non ti sembra?

Per la verità neppure quest'ultima stesura della pagina Venezia Giulia mi entusiasma particolarmente perchè non viene debitamente messo in evidenza quello che è stato il grande apporto, in termini di patrimonio culturale e linguistico dei popoli parlanti lingue italiche (ti va bene questa definizione?) e cioè Friulani, Triestini, Istriani, ecc., all'Italia del tempo. E se mi permetti dirlo, non viene neppure messo in evidenza l'apporto delle etnie slave alla formazione della realtà giuliana o friulano-giuliana (di allora e di adesso) che con le loro tradizioni, la loro cultura, la loro squisita cucina (anch'essa manifestazione della civiltà di un popolo) hanno certamente arricchito la variegata e affascinante realtà di questa parte d'Italia.

In conclusione: le tue osservazioni sono per me, anche per la stima che nutro nei tuoi confronti, motivo di riflessione e nel pomeriggio voglio riesaminare attentamente il paragrafo in questione. Non vorrei però che tu confondessi, in perfetta buona fede, si intende, i sentimenti di alcuni friulano-orientali nei confronti dell'Italia al momento dell'annessione del 1919-1920 con i sentimenti della stragrande maggioranza della popolazione dichiaratasi italiana all'epoca. Non vorrei neppure che si perdesse di vista una considerazione molto semplice: stiamo parlando del 1920 quando i sentimenti di appartenenza nazionale rivestivano un significato e un valore oggi in parte, perduti. Cordialità. --Justinianus da Perugia 12:52, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Imperatore, cosa pensi della citazione dell'Amendola sull'Adami, è meglio toglierla, come molti hanno suggerito, o lasciarla; come piacerebbe a me...??--Jevola 12:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Venezia Giulia Bis[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus! Stimolato dalle tue osservazioni, mi sono andato a riguardare i materiali che sono riuscito a trovare sul Partito Popolare Friulano e, a ragion veduta, mi rimangio l'obiezione, perché l'antiitalianità del PPF era politica e non nazionale: avversavano il Regno d'Italia e l'Irredentismo, volevano rimanere austriaci, ma non rifiutavano un'appartenenza culturale italiana in senso lato. Dunque l'argomentazione che ho portato non era pertinente.
Sistemata questa, che era la questione principale, vediamo se riesco a condividere le informazioni che ho sugli altri punti che tocchi.
1) Nel mio intervento precedente intendevo per "Friuli orientale" la parte friulanofona della Contea di Gorizia e Gradisca praticamente tutta la parte compresa tra il confine italo-austriaco di allora, l'Isonzo e i primissimi rilievi del Collio).
2) Su quella che tu chiami "italianizzazione spontanea" degli sloveni e dei croati urbani non so nulla e quindi non posso contribuire in alcun modo alla discussione.
3) Rimane sempre aperta (e non la possiamo risolvere in Wikipedia) la questione della partecipazione popolare alle idee Risorgimentali/Irredentiste. Da quello che so, la storiogirafia locale si divide in due orientamenti: quelli che sostengono che vi fosse un sentimento nazionale italiano diffuso anche tra le masse e quelli che sostengono che l'Irredentismo fosse diffuso solo in una ristretta cerchia borghese. I sostenitori del fatto che il Risorgimento fosse stato in Friuli una “opera di pochi” (Preziosi 1987: 131; Rinaldi 1986: 32), soprattutto di aristocratici e borghesi (Tessitori 1966: 31), trovano illustri analogie nelle opere di Benvenuti (1967) e Maranini (1967). Pochi sono, però, gli studi che tentano di ricostruire seriamente e al di là di slogan politicamente interessati i “comportamenti e gli atteggiamenti delle classi subalterne del passato” (Ginzburg 1976: XI) per il periodo del Risorgimento, andando più in profondità dell’affermazione di mons. Menis il quale, seppure generalmente equilibrato e prudente nelle sue affermazioni, asserisce che:

“Il pensiero liberale e l’idea nazionale italiana trovarono certo anche in Friuli larghi consensi fra il ceto borghese, ma in tali circostanze la gran parte della popolazione friulana, pur vedendo con simpatia il movimento di unificazione, rimase indifferente e sospettosa davanti ai fatti risorgimentali. Ciò spiega l’assenza in Friuli fino al 1848 di episodi insurrezionali. Anche i fermenti rivoluzionari del 1848, inesistenti nel Goriziano, non assunsero nel Friuli centro-occidentale particolare importanza […]. Dopo il ’48 si sviluppa indubbiamente un maggior attivismo fra i gruppi liberali e filounitari (spesso in contrasto tra loro) che riscuotono crescenti adesioni nel mondo della borghesia cittadina e dei ‘possidenti’, ma esso non è tale da smuovere l’indifferenza dei più, soprattutto delle masse cattoliche rese sospettose dagli isterismi di alcuni liberali. Non farà meraviglia, perciò, leggere che, alla notizia della pace del 1866, ad Udine, «non vi fu la più piccola traccia di manifestazione, come se si fosse trattato di una pace fra la Cina e il Giappone» (Quintino Sella)” (Menis 1992: 273-274).

Dalle fonti dirette dell’epoca, tuttavia, è possibile trarre qualche ulteriore indicazione -contraddittoria e non risolutiva- circa l’atteggiamento della popolazione durante gli anni caldi del Risorgimento. Se al Plebiscito dell’ottobre del 1866 in Friuli si ebbero 105.386 ‘sì’, 15 schede nulle e 36 ‘no’ (di cui 25 concentrati nel villaggio di Rodeano) (Miotti 1983: 301), sono noti anche brani che inducono a pensare ad un entusiasmo meno profondo, soprattutto nei territori rimasti asburgici. Ad esempio, pare che nel Goriziano rimasto austriaco non vi fossero sentimenti esattamente amichevoli verso i friulani d’Italia, se è vero che, come affermava l’onorevole Collotta nel 1867:

“[nel territorio rimasto all’Austria] i nostri sono sovente provocati con insulti, con minacce e con certe canzoni, che bassamente offendono gli italiani, in lingua italiana ” (Collotta 1867 in Lenoci 1996: 15).

Già in precedenza, in un suo rapporto del 1859, il direttore della polizia di Trieste, Francesco de Hell, scriveva che:

“Il partito italiano, specialmente diffuso nelle città costiere dell’Istria e nelle zone del Circolo di Gorizia confinanti con il territorio veneto, si mantiene anche qui in atteggiamento d’attesa, e senza aiuti esterni non passerà all’azione, tanto più che non potrebbe trovare che scarso, o addirittura nessun aiuto nella popolazione rurale” (Hell 1859 in Lodatti 1992: 153).

Anche un irredentista come il goriziano Venezia ammetteva, parlando ai soci della Società Filologica Friulana riuniti a Cervignano nel 1928, che:

“[…] non ho bisogno di alterare il vero. Non tutti del Friuli orientale erano militi ardenti delle rivendicazioni italiane […]. C’era fra il popolo chi non intendeva il dovere e la santità di questa milizia” (Venezia 1928: 162).

Molto più facile è, ovviamente, ricostruire il pensiero delle classi alte. Assodata e inconfutabile è, per esempio, l'adesione della borghesia urbana udinese e goriziana agli ideali irredentisti. Altrettanto assodata è l'avversione della nobiltà goriziana.

4) Per quanto riguarda le politiche nazionali del governo austriaco verso i friulani, nell’ultimissimo periodo di vita dell’Impero si era cercato di sfruttare il friulano in funzione anti-italiana, pubblicando dei volantini propagandistici in tale lingua (Nicoloso Ciceri 1999: 334; Chiurlo 1922). Analogamente si registravano nel 1917 le proposte, avanzate dagli austriaci von Schrotter e von Fischel, di riconoscimento dei friulani come nazione all’interno dell’Impero e di utilizzo ufficiale del friulano in ambito amministrativo, scolastico ed ecclesiastico (Nazzi 1990: 27; Horvath-Meyerhof 1985: 111-112).

Spero che le informazioni che ho risportato in questo intervento oltremodo prolisso ti possano in qualche modo interessare.

Mandi mandi Mj6s 22:30, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Risposta alla Venezia Giulia Bis[modifica wikitesto]

Amico Mj6s, francamente credo che le nostre posizioni siano più vicine di quanto inizialmente potesse sembrare. Ritengo anche che le tue acute considerazioni, le citazioni, e più in generale, il materiale di grande interesse contenuto nei tuoi interventi meriterebbero una pagina a se stante nella nostra enciclopedia. Rispondo adesso al tuo ultimo messaggio punto per punto:

Parte introduttiva: per quanto riguarda la Contea di Gorizia e Gradisca metti in evidenza l'adesione dei sostenitori di un partito politico ad uno Stato che non rappresentava la loro nazione (Austria) unita al senso di appartenenza o per lo meno all'accettazione di una cultura (quella italiana), che però era estranea al loro Stato (anche se in definitiva questo organismo politico era multinazionale). Ti credo, anche perché casi simili non erano infrequenti in Europa e non lo sono tuttora (basti pensare ad alcuni movimenti politici alsaziani, gallesi o nizzardi degli anni '60, '70 ed '80 dell'800);

1) In pratica stai parlando della Contea di Gorizia e Gradisca senza i distretti di Tolmino e Sesana che non facevano parte della parte italianofona o friulanofona di questa entità storica ed amministrativa. Facciamo un pò di conti: in tutta la Contea gli Italiani (Friulano-orientali compresi, dato che, se mal non ricordo, il censimento austriaco del 1910 non faceva distinzione fra italiani e friulano-orientali) rappresentavano circa 1/3 della popolazione totale (90.000 su 260.000). Calcolando in circa 200.000 gli abitanti dei distretti storicamente friulani e computando anche una probabile sottostima degli italianofoni presenti diciamo che nella parte storicamente friulana della contea di Gorizia e Gradisca metà circa della popolazione era italianofona. Ma a questo punto devi sottrarre dal computo i friulano-orientali residenti a Gorizia (e probabilmente anche i giuliani di Grado e Monfalcone) dove si era sviluppato, per tua stessa ammissione, un sentimento di italianità. Gli italiani, senza la città di Gorizia (e ancor di più senza Grado e Monfalcone) costituivano una minoranza anche nella parte non slovena della Contea. Vogliamo trarre da tutto ciò una conclusione? La maggior parte degli abitanti della parte storicamente friulana della Contea non si sentiva italiana (Gorizia e, con ogni probabilità, anche Grado e Monfalcone escluse) semplicemente perché non lo era, né sotto il profilo linguistico né nazionale. Certo, se facciamo rientrare sloveni e tedeschi nel novero dei friulano-orientali tu hai ragione, ma dubito che si possa compiere un'operazione di tal genere (con questo non voglio mettere in dubbio che ci fossero anche italianofoni che appoggiassero lo Stato Asburgico);

2) Sulla italianizzazione di Sloveni e Croati ti cito le paroli testuali dello storico sloveno Novak (credo di averlo già fatto nella discussione relativa alla voce Friuli):

Numerosi Sloveni e Croati, emigrati nelle città con prevalente popolazione italiana rifiutarono la loro madrelingua come idioma di contadini e cominciarono a parlare italiano. Essere italiano, sinonimo di abitante della città, dava prestigio. E anche se lo slavo inurbatosi continuava in famiglia a parlare sloveno e croato, doveva, se non altro per ragioni di lavoro, imparare l'italiano. L'occupazione presso una famiglia o una ditta italiana e i rapporti con i locali funzionari italiani esercitavano un'inevitabile influenza. (Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954 - The Ethnic, political and ideological struggle, Chicago-London 1970 / Bogdan C. Novak, Trieste 1941-1954 - La Lotta politica, etnica, ideologica, Milano 1973 pag. 21, traduzione di Graziano Azzimonti. Le considerazioni summenzionate si riferiscono ovviamente alla Venezia Giulia prima che fosse annessa all'Italia nel 1919-1920);

3) Su questo punto concordo con te: il Risorgimento, nella parte orientale del Friuli storico come in tutta l'Italia settentrionale, e ancor più nel meridione, fu opera di pochi e in particolare delle borghesie urbane dei vari Stati italiani, di parte dell'aristocrazia (quella meno legata o, in taluni casi, contapposta ai poteri costituiti locali, in Friuli come nello Stato Pontificio o nel Regno delle Due Sicilie) e, della maggioranza degli intellettuali italiani del tempo (che tu, stranamente, non menzioni nel tuo precedente intervento). Se nel Friuli orientale le masse popolari furono spesso inerti o sospettose di fronte al fenomeno risorgimentale, come tu giustamente hai messo in evidenza, in altre regioni d'Italia appoggiarono addirittura le forze conservatrici e reazionarie contrarie all'unificazione e al riscatto d'Italia (soprattutto, ma non solo, nel napoletano);

4) L'Austria iniziò a instigare i Friulani contro gli altri italiani negli anni di guerra è vero, ma senza successo. È un fatto che la maggir parte dei friulani e giuliani arruolati negli eserciti asburgici non furono inviati sul fronte italiano nel corso del conflitto per evitare diserzioni di massa e che dopo Caporetto molti friulano-orientali (non solo Goriziani) seguirono l'esercito italiano in rotta. E, se mi permetti, durante quella tremenda guerra, i Friulani si batterono con grande senso di lealtà, di umanità e, all'occorrenza, con eroismo, facendo onore al Friuli e all'Italia tutta e questo rimarrà per sempre scritto nella grande Storia, e né tu, né io né nessuno potrà mai cancellarlo.

Cordialità.--Justinianus da Perugia 10:42, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Imperatore caro, ammiro la tua sincera tenacia nell'opporti alle 'orde barbariche' con il rogo acceso...non credo che molti altri si spingerebbero dove sei arrivato tu, mi dispiace solo che una mia voce ti faccia perdere tutto questo tempo. A me la citazione piace e mi sembra che possa anche andare bene, però se ogni giorno succede qualcosa...rischiamo di rovinarTI la vita su wiki. Anche su Preziosi, l'antisemita, mi hanno richiesto tutte le fonti delle citazioni, persino sulla propria vita, così diventa impossibile continuare con certe voci...Staremo a vedere(sono pessimista), grazie per essere al mio fianco...--Jevola 15:49, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato a leggere la tua discussione e quella di MJ6s sulla Venezia Giulia ma poi mi sono persa. certo che li conoscete bene quei posti e soprattutto la storia di quei posti! dai un'occhiata ad Adami, adesso ho fatto un'aggiunta e una correzione alla pagina. Forse ho risolto il problema della frase di Amendola che prima sembrava fosse riferita ad Adami. --Klena 18:03, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, non mi occupo di archivi per niente, è solo che ho visto la pagina di discussione ed era lentissima, per questo ho fatto la proposta. Comunque se ti serve qualche informazione standard sugli archivi penso di poterti rispondere, ma solo standard! :-) A presto, Rie 16:18, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per il contributo. Mi sono permesso di apportare ulteriori piccole modifiche, tipo l'eliminazione del condizionale (non "sarebbe" ma "è", perché l'occitano "è" una lingua, etc.). Se per te va bene direi che ora si può togliere l'avviso NPOV, ma non sono molto esperto e non so bene come fare. Se vuoi fallo tu. Grazie ancora e buon lavoro --Nandorum 17:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto ;) Ciao! --Leoman3000 19:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie a voi per la ricerca e le precisazioni. --Leoman3000 19:10, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La vera sorpresa per me è la tua continua attenzione verso i nostri problemi. Sei unico. Sufficit animus. Ciao a presto--Jevola 22:35, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, veramente stavo patrollando, ho visto che aveva tolto informazioni e ho annullato la modifica, poi ho visto la discussione dell'utente che spiegava e così ho annullato la mia annullazione. Di Friuli non capisco quasi niente e non creo di poter lavorarci. Ciao, Rie 15:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ancora occitano[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti disturbo ancora, ma mi pare tu abbia commesso un errore. Infatti hai scritto che il catalano era conosciuto come "occitano di Limoges". Ma com'è possibile ciò, dato che Limoges è molto distante dalla Catalogna (guarda la cartina)? Ti invito a verificare quanto da te scritto. Se mi sbaglio io invece, ti sarei grato se mi chiarissi questo fatto. Grazie e cordiali saluti, --Nandorum 17:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, amico Nandorum, proprio occitano di Limoges, l'ultima frontiera del mondo occitano in terra francese. Fra l'altro pochi minuti fa mi sono andato a rivedere la storia del catalano nella Wikipedia (catalana) e sono restato favorevolmente impressionato dal fatto che anche lì si facesse menzione di un fenomeno che trova ampia eco nella letteratura di quella parte del mondo iberico: limosino e catalano, attorno al XVI secolo, erano sinonimi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:45, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Potresti darmi il link della storia del catalano nella wiki catalana, dove hai visto l'antica identità limosino=catalano? Non sono riuscito a trovarla, e l'argomento mi interessa molto, specialmente dopo aver saputo quest'ultima novità. Grazie, saluti --Nandorum 00:45, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Salutami Foligno[modifica wikitesto]

Grazie dei saluti che ricambio cordialissimamente ... e se passi da Foligno salutamela: ci ho fatto il servizio militare un bel po' di anni fa. Buon lavoro su Wikipedia. -- @ _ 15:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Imperatore, su Guerri ti ringrazio ma ho fatto solo qualche piccola aggiunta che il personaggio merita, l'ho anche conosciuto personalmente(due minuti però..) e mi ha affascinato non poco...E' veramente una mente libera, come vorrei essere io, nel mio piccolo. Una delle mie tante guide, come il grande Indro, o Veneziani, per non tacere Massimo Fini... Per quel che riguarda Valenti e la Ferida mi è subito corsa alla testa questa canzone che tu conoscerai senz'altro "..alla sera vedo donne bellissime da Venezia arrivare fin qua, e salire le scale e frusciare come mazzi di rose,...Sono attrici scappate da Roma o cantanti non ancora famose..." per me è sempre emozionante riascoltare il Cuoco di Salò di De Gregori, ti ringrazio per avermi fatto riemozionare una volta ancora. Credo che non ci siano appunti da fare, mi sembra esemplare ed ineccepibile quello che hai scritto, anche se vedrai che qualcuno ti romperà le 'balle'. Sulla Ferida poi è pressochè certo che sia stata uccisa senza aver fatto nulla(c'è anche una deposizione in materia di un suo carceriere), se non aver amato il suo uomo, ma per alcuni può(attenzione ho scritto può al presente, non è un errore è un dramma!!!) bastare, d'altro canto nella strage di Schio venne uccisa una carcerata inadempiente con l'affitto solo perchè stava in un carcere gremito di repubblichini...Ma se vado avanti riempo la pagina...Vedi a me fa rabbia, grande ed incommensurabile, chi difende gli assassinii di tutti i colori, chi ne cela una parte, mostrando trionfanti l'ipocrisia di un solo lato, nascondendo quello sporco e bieco...Grande onore al nostro Imperatore, se avrai bisogno io sono qui.--Jevola 20:42, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, adesso ho afferrato cosa realmente mi chiedevi, L'Arte di un Attore è il giusto finale , il resoconto conclusivo che dona umanità e comprensione al personaggio in questione,mostrandolo come parte di un orribile conflitto fratricida e non solo come aguzzino nero del male contro il 'bene', forse avrei dovuto pensarci anche io prima sull'Adami. Coniuga, rappresentandole, le sue passioni artistiche e civili(estreme), elevandolo ormai, dopo sessanta anni, ad una dimensione quasi eroica, certamente romantica, comunque non più attuale(non per tutti purtroppo...). Anche Villa Triste ora è un riferimento preciso che ben figura nella voce, soltanto come mai ieri era blu ed oggi è rossa?. Devo complimentarmi con te ancora una volta e scusarmi se ieri sono partito in quarta ma quando sento puzza di bruciato non ci penso un minuto...anche perchè io non sarei tanto sicuro che sulla Ferida te la passerai così a buon mercato!!! E poi Caruso, Carretta, Duranti...ahhhh quanti poveracci non rappresentati...Ciao Imperatore, sei sempre un grande--Jevola 12:48, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, di Grifoman non so proprio niente, adesso gli lascio un saluto e poi staremo a vedere...Grazie dei complimenti ma anche a me Preziosi fa schifo, e detto tra i denti, che non ci sentisse nessuno, forse ha meritato la sua fine. L'unica cosa per la quale ho scritto della sua vicenda era che fosse completamente assente, e non mi sembrava giusto, lo sai ormai come la penso, no..?? Teniamoci aggiornati sulle apparizioni di Grifomaniacs...a presto--Jevola 19:09, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perdona'm![modifica wikitesto]

Justinianus, come vedi dall'ora di questo messaggio, in questi giorni sto facendo dei tuors de force per consegnare dei lavori. Alla wikipedia posso dedicare poco tempo. Non appena riesco ad uscire da questo tunnel riprendiamo -con piacere- la discussione che abbiamo in sospeso. Per il momento posso limitarmi solo a questioni meno impegnative intellettualmente. Ho visto che mi hai risposto nella discussione sulla Venezia Giulia... provvedo a lasciarti le mio opinioni. 'deu Mj6s 02:02, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Giovanni Francesco Pala[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il voto favorevole che hai dato alla pagina Giovanni Francesco Pala, sperando che non venga cancellata. Grazie per la tua costruttiva collaborazione.--Gyanfra 19:45, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, ma ho sbagliato, perchè poi tu mi hai corretto. niente di nuovo sul fronte orientale? --Klena 18:00, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Comportamenti anomali di un utente[modifica wikitesto]

Le voci inerenti i territori contesi tra Italia e Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale sono da sempre oggetto di modifiche e contro-modifiche. Leggo nella discussione che hai portato a sostegno una fonte verificabile, quindi di invito a ripristinare tu stesso le parti modificate dall'altro utente. Io non mi ci arrischio, dato che la mia conoscenza del tema è decisamente superficiale.
Bene hai fatto ad invitare gli utenti a confrontarsi in pagina di discussione (anche se il tono è stato un po' veemente). Se la voce diventasse in futuro oggetto di edit war fammelo sapere in modo che la si possa bloccare in attesa che le parti giungano ad una versione ragionevolmente condivisa. Ciao. --Paginazero - Ø 15:19, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Insomma, questo archivio lo faccio o no? Ciao, Rie 16:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Imperatore, sono tutti i giorni in wiki, anche se molte volte non lascio traccia...Sto aspettando delle foto su Deruta e dei documenti su Padre Rufino, ma siccome chi me li deve fornire è impegnato nelle elezioni a Todi, Deruta e Bettona ho avuto un comprensibile ritardo, causa di questa chiamiamola drole...Ora che il tam tam elettorale, grazie a Dio, è finito speriamo di poter aggiungere altre voci. Grazie della tua amicizia, a presto--Jevola 00:10, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, adesso dovrebbe essere tutto a posto. Ciao, Rie 09:56, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Storia di Perugia[modifica wikitesto]

Mi ripeto: la voce principale è Storia di Perugia, a Perugia c'è solo un sunto. Se vuoi citare i pittori non puoi evitare di metterci anche Raffaello, se vuoi citare un esponenente culturale più che l'Aretino sarebbe meglio citare Bartolo da Sassoferrato, o meglio, in quell'esatto periodo, la nascita delle accademie (l'Accademia degli Atomi, l'Accademia degli Unisoni, L'Accademia del Disegno etc). Ti sposto il tutto (compresa l'immagine che ruba spazio) alla voce principale, sulla quale spero si potrà lavorare insieme per poi, infine, rifarne un breve riassunto. Altrimenti spiegami secondo te perchè l'Aretino va citato ad archetipo dell'importanza di Perugia sul piano culturale. Nel 700 citerei indubbiamente il Mariotti, ma perchè nel 500 dovremmo citare un giovanotto che poi farà carriera altrove. Ciò che realmente manca alla sezione è quanto scritto nella voce in inglese, come puoi vedere completa di note.--Grifomaniacs 13:23, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa Grifomanics, ma che modi sono questi? A che viene un messaggio così sgarbato nella mia pagina utente? Se non sei d'accordo sull'Aretino, possiamo parlarne, se vuoi aggiungere Raffaello, aggiungilo pure, ci mancherebbe altro. Ognuno ha i suoi criteri di giudizio. E se vuoi sviluppare la voce Storia di Perugia puoi farlo benissimo, niente te lo impedisce. Perché debbo farlo io al tuo posto? Se devo riassumere in poche parole la proiezione di Perugia a livello extra-regionale preferisco menzionare l'Aretino che tutti conoscono invece dell'Accademia deglia Atomi, che pochissimi conoscono, non trovi? Ho parlato del '500, '600 e '700 anche perché questi secoli non erano neppure stati sfiorati nel testo. Allora è inutile creare un paragrafo di Storia nella voce Perugia se debbono esserci lacune così macroscopiche. Adesso, visto che la voce Perugia non è una tua pagina personale e che le decisioni si prendono di comune accordo mi fai la cortesia di riportare tutto ciò che hai trasferito sulla Voce Storia di Perugia sulla pagina di Perugia e poi, se vuoi, nella pagina di discussione relativa, possiamo aprire un bel dibattito. --Justinianus da Perugia 15:05, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace ma non lo farò. Storia di Perugia può avere contenuti in più rispetto a Perugia#Storia, non così il viceversa. Hai sbagliato chiaramente nel metodo, nel lavorare direttamente su Perugia piuttosto che su Storia di Perugia, o comunque dimenticandoti proprio della voce generale. Il resto è opinabile per carità, comunque sappi che persino l'Enciclopedia Britannica del 1911 cita le prime accademie perugine, che essendo tra le prime in Italia, hanno un primato nella storia culturale nazionale. Non voglio fare da solo, ti basti sapere che la storia nella voce inglese l'abbiamo riscritta in due (ciascuno riportando in nota le proprie fonti).--Grifomaniacs 15:47, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

E allora sai che fai? Lascia alla Storia di Perugia i miei contributi, e fai un bel roll-back nella voce Perugia riportandola alla versione precedente. In questo modo Storia di Perugia non avrà meno contenuti dell'altra. Ti faccio presente che niente ti impedisce di sviluppare la voce di Perugia adeguatamente, senza dover sopprimere i contributi di altri utenti (compresi i miei) su Perugia, che è la voce principale. Queste alchimie non stanno né in cielo né in terra e non sono certo previste da wikipedia. La Storia di Perugia sulla voce Perugia è lacunosa, perché non si saltano tre secoli come se niente fosse. Se questo non riesci a capirlo non posso farci niente.

Ti ho solo detto che l'Aretino è più noto al grande pubblico delle varie Accademie perugine, non che queste non fossero importanti, e che un personaggio della sua taglia sia venuto a studiare a Perugia invece di restarsene in Toscana, mi sembra degno di menzione e molto più aderente come esempio a ciò che volevo esprimere.

In ogni caso il procedimento è sbagliato, si parla, si discute e poi, di comune accordo, si prendono le decisioni. --Justinianus da Perugia 16:21, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Te lo riscrivo con una metafora: Storia di Perugia è un limone, Perugia#Storia è il succo. Se c'è una sperequazione tra i vari secoli (il 600 ad esempio è il secolo buio di Perugia, i principali resoconti storici parlano solo di un terremoto nel 1608, tra i tanti in Umbria l'unico che si sappia abbia avuto un epicentro vicino alla città) è dovuto ad alla minore importanza che ha avuto la città nella storia in quel periodo (a supporto di questo esiste un utile strumento on-line, fai qualche prova e ne intuirai l'utilità http://www.google.com/views?q=Perugia+view%3Atimeline&btnGt=Search ).--Grifomaniacs 17:07, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per Justinianus e Grifomaniacs volevo rilassarmi un pò continuando a descrivere i monumenti perugini, ma grazie a Voi due me n'è passata la voglia. molto, ma molto costruttivi sono i vostri battibecchi.Dato il buon rapporto che c'è fra noi voglio dirvi 2 parole:

per Grifomaniacs: sono sicura che tu hai fatto questi spostamenti ritenendo che fosse la soluzione migliore.Però non puoi erigerti a giudice su cos'è giusto o non è giusto fare. A me i contributi che Justinianus ha apportato oggi piacciono, mi sembrano pertinenti e arricchiscono la voce che sulla parte storica è un pò lacunosa. se c'è da sviluppare la pagina sulla Storia di Perugia si sviluppa, non per questo bisogna lasciare l'altra sbilanciata

per Justinianus: tu hai avuto una reazione spropositata rispetto a ciò che ha fatto Grifomaniacs. in fondo non ha soppresso i tuoi contributi, li ha solo spostati da una voce ad un'altra voce sempre concernente la città.Può avere fatto un errore ma se l'ha fatto è stato in buona fede e sono sicura che vorrà ripararlo

A tutti e due: siamo veramente in pochi a lavorare su Perugia e l'Umbria, dobbiamo disperdere le nostre energie in questo modo?invio questo messaggio ad entrambi. Io per oggi spengo il computer e vi saluto. --Klena 17:53, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'ho sempre detto che avete una marcia in più, far finta di litigare per mettere paura a Klena....grandiosi!!!!!!!!!!!!!!!--Jevola 22:03, 12 giu 2007 (CEST)

Re: Discussione:Perugia[modifica wikitesto]

Copialo pure anche in fondo (o spostalo), se pensi possa essere utile alla discussione. Ciao. --Paginazero - Ø 08:20, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Imperatore caro, dovrei chiederti una cosa, ho delle notizie su Placido Acquafresca, già presente su personalità legate a pg(in rosso però). Credo che ciò che ho trovato sia poca cosa e non so se mi conviene dar vita alla voce. Si conoscono appena i luoghi di nascita e morte con le rispettive date, e l'entità del suo gesto, quello di nascondere molti patrioti nel monastero di San Pietro. Tutto qui cosa ne dici? Anche su internet non si riesce a trovare niente di più...Ciao a presto,ah dimenticavo i litigi(neanche tanto in verità) capitano non dovete preoccuparvi, siete sempre i portabandiera della nostra regione, coraggio, un pò di pazienza.--Jevola 23:58, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sto ancora ridendo sui chiari di luna...fantastico!! Preziosi non si sblocca ma sinceramente non capisco, cosa dovrei fare secondo te?, mi chiedono le fonti del suo ruolo di ministro nell'RSI(maledetta a sto punto!!!sempre qui mi castigano!!)ma chi ha studiato a fondo quel periodo non ha bisogno di fonti, è tutto ormai assodato, o no? Poi su Murri come 'precursore della DC se non del PRI, ma che fonti gli devo dare??, si sa che è cosi, o no? Sui ruoli ministeriali del Preziosi..ecc ecc.. è uno sfinimento, xchè ho messo cento personaggi (Adami a parte) e nessuno ha mai chiesto nulla, se devo scrivere ogni riga che Preziosi fa schifo lo faccio, è il mio pensiero tra l'altro però dai... come mi devo comportare..? Ciao a presto--Jevola 00:32, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]


ciao! Non riesco a trovare la data di nascita di Marco Bazzoni, gli ho pure mandato un e-mail ma non mi ha risposto =( !! In ogni caso grazie per aver votato a mio favore =) --Melancholyblues 11:05, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda che io mi arrabbio seriamente e ne facciamo una pagina di discussione che non finisce più..., capito??? Ahahahah!!! Tranquillo Imperatore, con tutto quello che hai da fare Preziosi lascialo pure lì; non mi sarei mai sognato neanche di pensare che la tua fosse una promessa a vuoto, figurati... Con calma, non c'è fretta. A prp cosa dici dovrò scrivere a carlomorino per chiedergli cosa gli ho fatto o è meglio lasciar perdere? Ciao a presto--Jevola 00:39, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie Imperatore, sempre all'altezza. Riguardo gli ultimi due dubbi rimasti; per il primo, ovvero la partecipazione del Preziosi nella sfera economica del paese, l'ho trovato in molte pagine internet e testualmente scritto nella treccani, biografica, "..aderì al fascismo e contribuì a elaborarne il programma economico...". Per quanto riguarda l'utilizzo dei protocolli non mi ricordo da dove l'ho preso, mi occorre un pochino di tempo ancora..Va bene o lo cancelliamo?, per me fa lo stesso, decidi tu. Ciao e grazie ancora, non ho parole. --Jevola 12:40, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rieccomi di nuovo, ho trovato quello che cercavo, cosa ne pensi, secondo te è sufficiente per mantenere la frase dei protocolli per uso didattico? Guarda qui: http://digilander.libero.it/classicomanzoni/Protocolli38.htm Aspetto notizie,ciao a presto--Jevola 14:34, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, puoi guardare se ho fatto qualche danno? Mi sembra di no, cmq grazie infinite...,ps: leggendo molte tue risposte ho avuto la conferma ad una mia ipotesi maturata da subito, cioè che sei un docente. Sbaglio? Se è così chissà che fortuna i tuoi studenti mannaggia!!! INVIDIA. Ciao a presto--Jevola 17:59, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dati comunità linguistiche[modifica wikitesto]

Ave Justiniane! Mi sono ricordato che trent'anni fa è stata pubblicata un ricerca sulla consistenza numerica dei gruppi linguistici in Friuli - Venezia Giulia. Ovviamente sono solo stime e la metodologia è discutibilissima, ma potrebbe interessarti:
Gruppo di studio Alpina (1975), I quattro gruppi nazionali del Friuli - Venezia Giulia: Italiani – Friulani – Sloveni – Tedeschi. Studio statistico attuato con la collaborazione delle amministrazioni comunali, Bellinzona, Arti Grafiche A. Salvioni.
Secondo me è difficile da reperire.
'déu!
Mj6s 18:40, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti è un po' sadico allettare qualcuno con l'idea di una buona lettura e poi infrangere i suoi sogni... scusa! :-) Mj6s 23:38, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Soddisfattissimo, ci avevo quasi azzeccato!!! Cmq prof o meno sei sempre una grande persona, ciao grazie a presto--Jevola 01:21, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sulla mia arrabbiatura avevi ragione. leggi ciò che ho scritto nella pagina di discussione della voce su Perugia.--Klena 12:43, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Treccani[modifica wikitesto]

Secondo me sì. Si tratta di un'enciclopedia con voci scritte da esperti pagati e con gente stipendiata per verificare la veridicità di tutto quanto vi è pubblicato. Anche loro possono naturalmente sbagliare, ma che sia una fonte da cui si possa attingere (senza ovviamente copiare) mi sembra ragionevole. Ciao. --Paginazero - Ø 10:03, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che siate giunti ad un accordo. Ciao. --Paginazero - Ø 21:02, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Istria di ieri e di oggi[modifica wikitesto]

L'"efficacia" che mi attribuisci non è mia, ma è degli utenti che hanno trovato una linea comune di collaborazione tesa al miglioramento della voce. Spero che gli autori di Istria siano altrettanto ragionevoli e motivati di quelli di Perugia, anche se l'esperienza fin qui raccolta mi fa dire che sarà un'impresa difficile incanalare positivamente i rigurgiti di odio nazionale/ideologico che allignano su tutti e tre i fronti.
Il tuo intervento in Discussione:Istria è perfetto: spero che trovi lettori attenti e consapevoli e che le indicazioni che vi hai messo trovino attuazione.
Perdonami se non entro nel vivo dell'argomento, che conosco solo superficialmente. Come amministratore, sono a tua disposizione per eventuali misure di protezione della voce, qualora malauguratamente si rendessero necessarie. Ciao. --Paginazero - Ø 08:05, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Carissimo, ho letto la tua nota nela discussione sul Preziosi.

si sono due affermazioni non chiare:

  1. un sacerdote italiano,oltreché ministro, pubblicista
  2. ricoprendo ruoli ministeriali[3].

ministro? Dal resto del testo non si capisce quando

ruoli ministeriali? Per chi sta a Roma l'espressione è decisamente ambigua. Anche il professore distaccato al ministero ricopre un ruolo ministeriale.

Inoltre

cit. tratta da: Autori vari, Storia d'Italia vol. XI pag. 1919. (la parte citata è stata scritta da Ernesto Ragionieri), Giulio Einaudi Editore, Torino 1976 Il sole 24 Ore, Milano 2005

non si capisce che c'entra il Sole 24 Ore con l'editore Einaudi.

Bacioni dalla città più bella a quella più dolce.

--Carlo

p.s. il "senza fonti" l'ho ovviamente tolto


Veramenti i baci che mi aspetto da te....sono i Perugina.

--Carlo

Rieccomi grande Imperatore, vorrei inserire tra le personalità legate a pg il nostro Giuman, secondo te faccio opera scorretta a pescare informazioni dal suo sito personale?, senno non saprei dove andarlo a cercare...ciao a presto--Jevola 17:57, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non ci avevo pensato,hai ragione. --Klena 11:31, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, sono lo sconsiderato squadrista(rimasto solo!!), volevo chiederti come mai la mitica Luisa non c'è più, cosa le è successo?? Gravissima perdita, enorme.Sai qualcosa a proposito? Ciao a presto.--Jevola 18:19, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore,come diciamo noi perugini, sei proprio guasto; mi dispiace per luisa, ma il vero pilastro di wiki sei tu!!! (incenso). Ciao e grazie--Jevola 18:30, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fwd:Progetto:Umbria[modifica wikitesto]

Vi inoltro questo messaggio che mi è arrivato qualche giorno fa, se siete interessati, aderite, e cerchiamo di far circolare il messaggio a quanti più utenti possibile.

Ciao, mi chiedevo se fossi interessato a collaborare ad un progetto:Umbria. Per ora discutiamone qua: discussioni utente:Luigi.Vampa#progetto:Umbria.
Ciao --Wento 19:31, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

--Grifomaniacs 19:36, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

io sinceramente è da un pò che sento l'esigenza di un progetto Umbria, fatto sta che non l'ho mai avviato (così come per il progetto Perugia) perchè non ho molto tempo, e quello che ho preferisco impiegarlo nella produzione di voci. Anche se con il coordinamento e la progettazione alla fine si dovrebbe anche risparmiare tempo migliorando sia in quantità che in qualità. L'idea dell'utente Wento mi pare da sostenere, io ho fatto circolare un pò la voce per adesso.--Grifomaniacs 21:43, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti. Se interessa ho abbozzato una struttura del progetto. C'è bisogno di altri due utenti per creare ufficialmente il progetto:Umbria. Per ora dovete aderire qua: Utente:Wento/Progetto:Umbria/Partecipa. Aderite presto! --Wento 12:22, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Friuli in vetrina[modifica wikitesto]

Ave! Ho provato a spostare la mappa più avanti, per alleggerire la prima parte della voce. Che te ne pare? Seconso me possiamo provare a mandare la voce in vetrina. Mandi Mj6s 19:26, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che così vada molto meglio. Ho sistemato anche i dati demografici ed altre piccolezze. Servus! Mj6s 01:30, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'aspetto attuale è decisamente migliore. Però, come dici tu stesso, non rispettiamo lo standard di Wikipedia, perché non c'è il miniparagrafo introduttivo. Adesso provo a fare un trucco: invece di mettere come titolo del primo paragrafo "Generalità", ci metto due spazi. In questo modo otterremmo il risultato di spostare in basso il primo paragrafo, e al tempo stesso elimineremmo il titolo del primo paragrafetto (in questo modo avrebbe l'aspetto del paragrafo introduttivo). La soluzione non mi convince del tutto, ma potrebbe essere un modo per salvare capra e cavoli. Mj6s 12:39, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come non detto, non funziona! Peccato. Mj6s 12:41, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembrava che il Wikipedia:manuale di stile dicesse che l'incipit non porta titolo, ma forse sbaglio. Mj6s 18:39, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Benvolgut emperador, ho aggiunto un po' di immagini nel testo. Ho anche provato a riscrivere la nota 1, leggila e dimmi che te ne pare. La parte sulla mezzadria mi pare fosse stata inserita da Michi. Bona nit! Mj6s 01:37, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Carissimo bis-ex-conterraneo (nel senso che entrambi siamo vissuti a Perugia e in Spagna), ho effettuato qualche minima operazione cosmetica nella voce Friuli. Se sapessi come si fa, la proporrei per la vetrina. Sarebbe bello condividere questo momento anche con Gian e Michi... spero che rispuntino presto! Bona nit! Mj6s 02:08, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Castelliere[modifica wikitesto]

Fatto, per creare un redirect devi usare questa sintassi #redirect[[Nome voce]]senza codici strani o altro altrimenti il sistema non funziona. Ciao Hellis 13:22, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti per Coni, non sapevo neanche che esistesse...,dove l'hai pescato?. Dì un pò, ma non è che vorrai sfrattarmi dalle personalità perugine?? Ciao grandissimo a presto--Jevola 23:57, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Alea jacta est, ho donato il mio oro per Spoleto, il nostro onore è salvo.--Jevola 01:04, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Niente di nuovo sul fronte orientale[modifica wikitesto]

...L'efficacia di cui hai dato ripetutamente prova non può essere casuale. - l'efficacia non è stata mia, ma di voi autori della voce. Se non c'è buona volontà e desiderio di porre la qualità della voce dibattuta (e di Wikipedia in generale) al di sopra del proprio orticello personale, non c'è nulla da fare. Io ho solo avuto (con rispetto parlando) il "culo" di azzeccare un minimo intervento. :o)
Davvero ci siamo visti in quell'occasione? Probabile, eravamo davvero in tanti. Mi devi perdonare, ma non riesco a far mente locale sul tuo aspetto, associare nomi e facce (e adesso pure i nicknames) è sempre stata un'impresa per me ai limiti dell'impossibile... :o) Alla prossima, allora. Chissà che non ci si riveda. Ciao. --Paginazero - Ø 11:49, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie d'avermi avvertito. ma Luigi Vampa non era uno di quelli interessati al progetto Umbria? --Klena 17:46, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

penso non dovresti esitare ad iscriverti. Un progetto regionale è importante per coordinare le risorse e per fronteggiare i localismi che sappiamo quanto sono deleteri per wiki. Ho visto che i tuoi contributi, come quelli degli aderenti al progetto sono molto equilibrati, quindi ritengo che la tua voce debba farsi sentire :-D. Poi come ti pare :D --Wento 19:02, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
PS: IL PROGETTO, E' "NOSTRO", non mio!!! :-D --Wento 19:03, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Istria integrazioni[modifica wikitesto]

Non erano integrazioni, ma principalmente la sostituzione dell'aggettivo "etnico" con (dove possibile) "culturale" o "linguistico". Secondo me l'aggettivo "etnico" è usato a sproposito parlando di Istria, dato che le differenze somatiche tra italiani, croati e sloveni sono minime. Secondo me l'aggettivo "etnico" serve solo ad amplificare e sottolineare erroneamente una differenza che è invece culturale e linguistica. Purtroppo non ho potuto terminare l'opera, dato che l'intervento sul testo sarebbe stato in alcuni punti non semplice da eseguire. --Paginazero - Ø 21:22, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo che la voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica, della quale ti eri già interessato, è attualmente oggetto di un nuovo conflitto. Sarei lieto se volessi contribuire alla discussione. Grazie e ciao.--CastaÑa 16:09, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, la discussione è questa, sezione " Richiesta di pareri" (anche se segnalandotela di nuovo rischio molto... dalla mia pagina di discussione puoi farti un'idea del putiferio che si è creato). Naturalmente, è già sbrodolata, con le consuete levati di scudi dei paladini di santa romana Chiesa contro gli alfieri del laicismo integrale. Spero tu abbia la pazienza (e la voglia) di leggerti il tutto... Ciao--CastaÑa 18:36, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto ok?--Jevola 16:18, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Imperatore, credevo che ti avessero detronizzato, è sempre bello risentirti....cmq tra un pò(un mese) sarò io a lasciarvi, fino metà settembre, per impegni improrogabili...in Trentino!!! Che ne pensi del progetto umbria sinceramente? Io ho dato la disponibilità ma fino a che non torno non voglio iscrivermi, non sarebbe giusto, non trovi? Ciao e grazie--Jevola 18:02, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Pagine bianche[modifica wikitesto]

Sarà il maligno XD! --CastaÑa 18:06, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non farci prendere sti spaventi per favore, spostati in pullmann la prossima volta...grazie al cielo ci sei ancora, non sono ancora pronto per il tuo scettro, come delfino sono ancora un surgelato... Infatti hai capito male, vado in Trentino ma tra un mese...le mie vacanze iniziano dopo ferragosto e durano pochino...allora deduco che neanche tu ti iscriverai al progetto umbria, non è così? Ciao grandissimo a presto, e stai attento.--Jevola 22:18, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Un problema di informatica[modifica wikitesto]

L'edit count a me risulta non funzionante da settimane [1]. Nello specifico del tuo nome utente, hai provato a scriverlo come "Justinianus_da_Perugia", coi trattini bassi al posto degli spazi? Altro non mi viene in mente... Ciao. --Paginazero - Ø 08:15, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi intrometto, l'Interiot edit counter è fuori uso perché sul Toolserver sono stati modificate alcune impostazioni e l'autore, Interiot appunto, non ha ancora aggiornato di conseguenza. Nel frattempo è possibile usare delle alternative: Kate o Misza. Il consiglio di Paginazero è corretto, quando il nome utente presenta spazi, questi vanno sostituiti con "_". Ciao. --Brownout(msg) 08:23, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per il link alternativo. Non sapevo che il tool di Kate fosse ancora disponibile. --Paginazero - Ø 08:31, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Chiesa, pedofili, eccetera[modifica wikitesto]

Caro Justinianus, posso dirlo? Mi sono arreso. Dopo il salvataggio della voce, che come sai non mi vedeva d'accordo, ho cercato di tenerla d'occhio per mantenerla entro i binari della decenza. Dopo qualche battaglia per riuscire a inserire almeno qualche opinione, secondo me, di semplice buon senso (Massimo Introvigne su Sex Crime and Vatican), mi sono imbattuto in quell'assurdo paragrafo sul videogiochino in Flash. Ho cercato di far capire quanto fosse fuori luogo, mi sono impantanato in una battaglia a due con Alearr (utente, tra l'altro, che in generale stimo e con il quale ho avuto già ampi chiarimenti): non riuscendo a venirne fuori, ho lanciato una richiesta di pareri ad ampio raggio. L'esito è stato ampiamente deludente, per un motivo personale e per uno generale. Io ho segnalato la discussione, come a te, a tutti quanti si erano espressi sul tema in sede di votazione per la cancellazione (seguendo una policy in via di approvazione ma molto esplicita): ebbene, mi sono beccato un blocco, che a sua volta ha dato origine (non per mia iniziativa) a una segnalazione di amministratori problematici, con chilometrici flames. Preso da quella, e non volendo comunque rinunciare alla mia consueta attività sul ns0 (doe in genere non mi occupo affatto di temi religiosi), ho lasciato che la discussione sulla voce facesse il suo corso. Il risultato è quello che puoi vedere anche tu (il grosso è stato messo in archivio): la solita, inutile, odiosa battaglia campale, dove si tira dentro tutto e il suo contrario, e - naturalmente - l'oggetto del discutere annega miseramente. Il mio impegno su Wiki è, purtroppo, limitato, almeno come tempo che ho a disposizione; e sulla voce in questione il pur banale intento che mi ero prefisso - i binari della decenza - andrebbe molto al di là dei miei limiti. Spero che qualcuno con più buona volontà di me - e qui ti chiamo spudoratamente in causa - possa trovare il tempo, la voglia e la saldezza di nervi necessaria per portare avanti il discorso. Quindi... Buon lavoro--CastaÑa 15:42, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me si è innamorata......, cmq come imperatore sei un pochino 'sficatello',e la nausea ed il mal di testa, o Justinianus non vorrei che qualcuno qui in Wiki ne approfittasse per un putsch..Continuerò a vigilare, ciao a presto--Jevola 17:04, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E' stato un piacere! a presto. --Xaura 18:31, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Peer review[modifica wikitesto]

Ave Justiniane! Anche se l'invito di Castagna ad integrare la parte sul ducato del Friuli era diretto a te, mi sono permesso di fare un po' di lavoro sporco in questo senso. Adesso lascio a te il piacere di lavorarci di cesello! ;-) Mandi Mj6s 20:36, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie dell'invito caro Imperatore, adesso però sto diventando ancora zio e devo correre, spero capirai...quando posso darò la mia opinione su quella bellezza che è il Friuli. ciao a presto--Jevola 22:33, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro, Justinianus! Mj6s 01:37, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Obbedisco! ;-) Mi inserisco tra i revisori, anche se in questi giorni avrò poco tempo per dedicarmi alla Wiki. Mandi! Mj6s 15:54, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Friuli[modifica wikitesto]

Un amministratore può senz'altro partecipare ad un vaglio, soprattutto se se ne intende dall'argomento di cui tratta la voce. Ed è su questa condizione che, nella fattispecie di Friuli, casca l'asino (cioè me).
Ma anche quando sarei preparato per farlo, non amo troppo valutare il lavoro altrui. Anche perché spesso mi irrito parecchio (e poi mi mordo la lingua/le dita) quando altri giudicano il mio... Ciao. :o) --Paginazero - Ø 17:08, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho solo sostituito quell'allineamento a destra ottenuto coi punti (non ottimale) con il comando corrispondente... Ciao. --Paginazero - Ø 22:21, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie e buon wiki-lavoro! Mario -- @ _ 18:22, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io ti faccio tanti auguri(compleanno?)e i miei complimenti per la voce al vaglio. leggi ciò che ho scritto sulla pagina di discussione.--Klena 12:46, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ciao justinianus sono un parente di italo mus,ti volevo ringraziare per l'intervento che hai fatto sulla cancellazione, relativo al suo percorso artistico.avevo aggiunto anche i premi forse in maniera enciclopedica alllora li ho tolti. se ritiene opportuna qualche modifica integrativa sulla struttura della pagina o sui testi e ben gradita.grazie ancora---labcatal17:08 15lug 2007 (CEST)

due note:

  1. costì ho trascorso alcuni mesi NON felici (a Tauriano di Spilimbergo, frazione di qualche centinaio di abitanti ed un reggimento corazzato di 1500 militari ed un sergente AUC)
  2. una critica generale: non sarebbe meglio, per alleggerire la voce, scorporare la storia del Friuli?

La leggo quando torno.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:42, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

De Historia Fori Iulii

Probabilmente non mi sono fatto capire: quando dico di scorporare non dico di eliminare la storia dalla voce, ma fare sulla voce principale un rapido excursus di poche centinaio di righe e creare la voce separata.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:33, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E se mettessimo nei cassetti la cronologia che occupa il 50% circa di tutto la spazio riservato alla storia? Cordialità. --Justinianus da Perugia 19:43, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Anche. -- Carlo


Caro Justinianus, sai benissimo che sono un "incassettatore folle. Ai suoi tempi avevo proposto di incassettare la cronologia, ma poi ho cambiato opinione davanti ai pareri contrari degli altri utenti. Anco oggi l'incassettamento della cronologia mi sembra una buona souzione per rendere più leggibile la pagina; sono invece contrario ad "alleggerire" la cronologia, perché contiene molte informazioni che non sono presenti nel paragrafo corrispondente. Se mi date l'ok, domani posso provare ad incassettare le cronologie, che poi si possono rollbackare se la soluzione non piace. Ho riprovato ad incasettare l'elenco dei comuni, ma senza successo. Getto la spugna. La proposta di creare una voce dedicata alla storia del Friuli e lasciare in Friuli solo una sintesi ha senso(per esempio per la voce Sicilia è stato fatto così). Tuttavia mi dispiacerebbe un po' farlo, perché la sezione sulla storia è un po' il nostro cavallo di battaglia. Pensiamoci. Per que fa al tema Sitges, et contesto a la meva pàgina. Que tinguis un bon dia! Mj6s 12:40, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti do subito l'o.k. perché anch'io preferisco incassettare piuttosto che snellire (ma anche così mi piange il cuore, pazienza). Ricordo perfettamente che una soluzione simile tu l'avevi già proposta, ma che vuoi farci? Noi romani del contado con sangue istriano-abruzzese-marchigiano nelle vene ed allevati in terra etrusca abbiamo la testa dura... A proposito, puoi agire da subito anche perché solo vedendo il lavoro compiuto si può giudicare compiutamente. Oggi proverò io con i Comuni mentre tu ti occupi della cronologia. Que tinguis tu també un bon dia i que puguis treballar amb tanquil·litat. 'deu. --Justinianus da Perugia 13:37, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quan puguis, si-us-plau, ajuda'm a controlar el que està passant a la pàgina Friuli... algú ha intentat tornar a obrir la qüestió de les fronteres de Friül. A la nit m'ocuparé de la cronologia. Mj6s 14:26, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

No es grau, tranquill, si fa falta demanarem a un administrador de blocar la veu. 'deu --Justinianus da Perugia 15:32, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mj6s, no he pogut resoldre la qüestió dels municipis i no hi ha Ripepette que sap molt de tot aixó i que podria fer quelcom per a nosaltres. He donat les gracies a un usuari friulà per el seu patrolling d'avui, es diu Dani7C3. Fins demà. 'deu.--Justinianus da Perugia 00:47, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Justinianus, mi sono unito ai tuoi ringraziamenti a Dani7C3. Ho lasciato un messaggio a Fortunatofor nella pagina di discussione della voce Friuli, ma non credo l'abbia letto. Gliene lascerò uno anche nella sua pagina utente. (Per Michi e Gian 77: il riferimento a Dani73c e Fortunatofor è dovuto al fatto che il secondo ha modificato per due volte la definizione die confini del Friuli. Nella sua pagina utente ha spiegato le sue ragioni).
Justinianus, Michi, Gian77, ho incassettato le cronologie. Se non vi convince questa soluzione, è facile fare un rollback. --Mj6s 03:29, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

MJ6s, ti ringrazio per il lavoro, ma il mio computer non mi da le cronologie nel modo in cui tu le vedi. Evidentemente è un problema mio, dal momento che sul tuo schermo appaiono incassettate. Misteri dell'informatica...Cordialità. --Justinianus da Perugia 08:18, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ho guardato la voce e la cronologia incassettata noi è poi così male. Pensavo peggio. Justinianos e MJ6s voi che ne pensate? Invece, secondo me, è proprio necessario "nascondere" l'elenco dei Comuni. Un bel cassetto è quello che ci vuole! mandi- michi 18.7.2007


Ma sono allora l'unico che non vede l'incassettamento! Devo cambiare computer. Domani vado a casa di un amico e anch'io forse potrò apprezzare dovutamente la fatica di Mj6s. Comunque se va bene per voi va bene anche per me. Sui comuni ho provato ad operare proprio ieri e non ci sono riuscito. Perché non dai un'occhiata tu, Michi, dopo cena? Mandi/Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:37, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Justinianus caschi male! Non sono brava con l'informstica e non so neppure da che parte si comincia a "incassettare"! Mj6s siamo nelle tue mani. mandi. michi 19 luglio 2007


Sono intervenuto sul vaglio della voce perché mi sembrava doveroso tributare un riconoscimento "ufficiale" agli utenti che ci hanno aiutato nelle ultime ore. Domani ho intenzione di chiedere ad Horatius di incassettare i Comuni, non vorrei infatti che ci sia una sorta di incompatibilità con il programma attualmente utilizzato. Dormi tranquillo, almeno per questa notte, Mj6s e tu, Michi preparati a ricevere un suggerimento da parte mia nella giornata di domani. Cordialità.--Justinianus da Perugia 23:58, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per la prima volta sono in disaccordo con te, Mj6s: l'incassettamento della cronologia è ottimo, quello dei Comuni molto meno (e lo dico con il massimo rispetto per il tuo lavoro di "informatico" che è sempre stato eccellente). Siamo infatti tornati al lungo elenco verticale in un'unica fila che avevamo superato. Dai un'occhiata adesso: siamo lontani dalla perfezione ma mi sembra esteticamente più valido: bisognerebbe solo rimpicciolire i caratteri dei comuni storicamente friulani delle Prov. di Venezia e Belluno. Intendiamoci, è un mio punto di vista...se non piace torniamo al tuo o a quello di Horatius (rinunciando all'incassettamento). Fammi sapere, 'deu --Justinianus da Perugia 13:04, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Omologate anche le prov. di Venezia e di Belluno alle altre. A me il lavoro sembra più che soddisfacente (viva la modestia!). E a voi? Cordialità --Justinianus da Perugia 13:48, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ragazzi, non so se si poteva, ma ho aggiunto una precisazione alla sottovece "trasporti". Il nome Via Iulia Augusta - per indicare la strada che andava da Aquileia al Norico - è di recente conio (1884) e non di epoca romana. Esisteva, se le mie informazioni sono esatte, una via consolare che si chiamava "IULIA AUGUSTA" ma collegava l'Italia del nord con la Gallia.- michi - 20.7.2007


Cara Michi, qui nessuno ha mai messo in dubbio quanto hai appena scritto. Non vorrei ci fosse stata un'interferenza da parte di qualcuno. Adesso vado sulla pagina. Hai dato pittosto un'occhiata ai Comuni? Devi aprire i cassetti per valutare correttamente gli inserimenti delle ultime ore. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:31, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho tutto sistemato Michi, effettivamente c'era stato l'inserimento di un utente anonimo. Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:06, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Justinianus - Dani 7c3 ha fatto un buon lavoro con la sezione "trasporti", ma non sono stati i romani a dare il nome "via Iulia Augusta" a questa strada, oltrettutto conosciuta e frequentata dalla preistorica. All'epoca dei romani era senza nome, come tantissime loro strade. Un nome è stato "proposto" (da uno studioso) solo nel 1884. Almeno un così chiamata secondo me è obbligo scriverlo davanti a "Via Iulia Augusta". Anche perchè esisteva, secondo le mie informazioni, una via consolare con questo nome ed era localizzata altrove. E' stato cancellato tutto quello che avevo inserito. O.K. nessun problema. Però poteva essere una informazione interessante. michi-20.7.2007


Justinianus e Mj6s - cassetti dei Comuni. Si può ingrandire un po' il carattere dei Comuni? Mi sembra troppo piccolo quello utilizzato ora. - michi - 20.7.2007


L'attuale aspetto degli elenchi dei comuni mi sembra molto elegante! Complimenti imperatore!
Michi, a questione del nome della Via Iulia Augusta forse si può risolvere in modo indiretto: potresti aggiungere una nota nello stub dedicato alla Via Iulia Augusta dicendo che lo stesso nome è stato utilizzato a partire dal 1884 anche per la "nostra" omonima. Che te ne pare? PS: confermo che la mia vena poetica si è definitivamente esaurita! :-) --Mj6s 17:59, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie, Mj6s, finalmente dopo tante prove abbiamo, credo, trovato una soluzione soddisfacente. In effetti, e lo dico per Michi, quelli che ho inserito oggi sono gli stessi caratteri (e la stessa impaginazione, con stemmi ecc.) inseriti nelle altre regioni (anche in quella che è entrata in vetrina). Per quanto riguarda ciò che è successo poco fa ti chiedo scusa, Michi, ma il fatto è che da diverse ore sono senza occhiali e faccio sforzi incredibili per leggere: io pensavo che tu mi stessi segnalando un'anomalia, non una rettifica che tu stessa avevi apportato. Ho riletto attentamente quanto hai scritto e mi sono accorto del malinteso. Tieni comunque presente che la versione che ho ripristinato risponde a verità: effettivamente la via Julia Augusta, o un'arteria di identiche caratteristiche (chiamala un pò come vuoi) congiungeva Aquileia al Norico. Questa via Julia Augusta non va confusa con la strada romana omonima situata in zona Piemontese-Ligure-Provenzale (per intenderci). Questo almeno è quanto io so...Cordialità.--Justinianus da Perugia 18:13, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Via Iulia Augusta - ho seguito il consiglio di Mj6s - nessuno mette in dubbio che questa strada sia stata utilizzata e sfruttata dai romani. Anche se non era una via consolare e infatti non aveva un nome. Ma poichè in epoca romana esisteva una via consolare con questo nome che portava in Gallia, onde evitare confusione, meglio chiarire con un "cosi chiamata". mandi - michi -21.7.2007


Hai fatto benissimo ad inserire il chiarimento. Mi permetti però di darti un piccolo suggerimento? Perché non ti registri? Tu da tempo sei una collaboratrice abituale (e stimata) di Wikipedia e avresti tutto da guadagnare e niente da perdere registrandoti. Ad esempio, come utente anonima non puoi votare a favore della nostra voce una volta presentata in vetrina, come utente anonima non hai una tua pagina di discussioni ecc. Rifletti su tutto ciò. Mandi/Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:08, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]


per Justinianus - non mi sono ancora registrata perchè il mio computer è "super" protetto contro "tutto" e ho problemi a registrarmi. Vedrò come risolverli.

Invece, una domanda da un milione di dollari. In wikipendia esiste già la voce "Via Julia Augusta" ed è descritta come la strada consolare che portava in Gallia. Domanda: <<Che differenza c'è tra Julia (con "J") e Iulia (con la "I")? >>. Io comunque ho modificato la spiegazione che avevo inserito nella voce "Iulia Augusta"....scrivendo solo informazioni super certe. La pietra romana di cui parlo l'ho vista con i miei occhi! Non c'è rimasto altro di questa strada. michi-21.7.2007


Ti rispondo subito: nessuna differenza. Le due forme (in J o in I) sono entrambe corrette. Per quanto riguarda le tue informazioni, non metto in dubbio che siano supercerte. Ma attenzione, la Storia è un campo minato, e un errore (in buona fede) si può commettere in qualsiasi momento. Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:44, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Per gli amici Mj6s, Michi e Gian77: La conversazione continua in Discussione:Friuli (non Friuli/Vaglio), dove ho copiato l'intero paragrafo in modo da far partecipare anche altri utenti interessati. Le parti riguardanti il Friuli /Vaglio verranno successivamente trasferite e sviluppate in quella sede. Cordialità. --Justinianus da Perugia 07:44, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Una "Villatriste" a Roma?[modifica wikitesto]

Salve, ringrazio dell'attenzione rivolta al link da me aggiunto alla voce su Osvaldo Valenti (e soprattutto delle scuse, per me preziose perché assai rare in questo ambiente). Devo confidarti che nello stesso momento stavo ponderando l'opportunità di fare una corposa aggiunta alla voce Villa Triste, in quanto anche la famigerata Pensione Jaccarino di Roma (trasformata in centro di torture dalla "Banda Koch") veniva talvolta indicata con lo stesso termine (derivato dal titolo di una canzone popolare del tempo) nell'ambiente della Resistenza romana. Poi ci ho ripensato, ma gradirei comunque un parere da chi, come te, si interessa di quel particolare periodo storico.--Arturo.c 09:37, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si, puoi farlo, ma a questo punto, oltre alla pensione Jaccarino di Roma devi parlare anche della Villa Triste di via Bellosguardo a Trieste e di altre (non sono sicuro, ma anche Palazzo Giusti di Padova, utilizzato sempre da Mario Carità dopo essere andato via dalla Toscana, era conosciuto con questa denominazione). Le "Ville Tristi" storiche più (tristemente) celebri furono comunque quelle di Firenze e di Milano. Se proprio vuoi fare un accenno alle altre ti conviene restare sulle generali anche perché sull'esempio di Firenze e, successivamente, di Milano, Trieste e forse Padova, verso la fine della guerra (o addirittura nel dopoguerra) questo termine passò a identificare molti luoghi di tortura italiani non conosciuti origanariamente con tale nome. Cordialità. --Justinianus da Perugia 10:25, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sondaggio antico[modifica wikitesto]

Okkio che hai dato un voto in un sondaggio chiuso un mese fa [2] ;-) (rollbackato) Bye. --Retaggio (msg) 14:22, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vedo che sei consultato per problemi storici molto specifici. io non sapevo nemmeno che esistessero delle "ville tristi". Vai appena puoi alla voce Friuli(vaglio), ti ho scritto due parole poco fa --Klena 12:33, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, devo confessarti che dopo la storia del nostro Adami ci ho preso proprio gusto a far sentire la mia voce sulle pagine da cancellare, mi piace proprio...hai notato che abbiamo votato quasi sempre alla stessa maniera?, la cosa mi inquieta alquanto...Il confronto dialettico(senza faziosità) deve essere alla base di quest'iniziativa, non credi? ed allora cosa meglio di quelle pagine per capire ed accettare le nostre differenze..Per quel che riguarda le scuse è presto detto, quando mi dilungo a spiegare credo sempre di infastidire gli altri, che infatti ce lo fanno notare(..!!..), ed allora mi sento leggermente in colpa, ma nulla di grave. Ciao e grazie--Jevola 15:45, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, ho dato il mio contributo, lo sai che quando c'è da difendere la TRADIZIONE puoi contare su questo mastino feroce....ciao e grazie--Jevola 19:46, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho lasciato un messaggio al vaglio. proprio perché mi hai chiesto di votare secondo coscienza per la voce da cancellare,meglio che non voto prorio perchè potresti avere dei dispiaceri. --Klena 11:33, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Niente filastrocca. :) Come sai ho poco tempo da qualche mese a questa parte anche se qualche minuto lo riesco a trovare qua e là. Questo è uno di quelli. In più mi è appena defunto il computer - al sabato quando tutto è chiuso, ovvio - e sto scrivendo da quello di mia figlia che sta a Cambridge (figlia che non vede... :). Non essendo, solo per ora spero, raggiungibili i dischi rigidi stavo pulendo la cantina e ho ritrovato Questo. Poiché l'altro giorno, per caso, ho scoperto che ZiCarlo ha scritto qualcosa di simile e dall'alto della tua immane conoscenza del periodo, che ne dici di recuperare quello che -eventualmente- sia recuperabile e aggiungere di là così posso vuotare le due pagine (c'è anche la "discussione")?? Non credo che sia roba da tenere visto che io non riesco a portarla avanti e nessuno sembra interessato.

Cambiando discorso, ho letto tutta la chiacchierata qui sopra riguardo al Friuli. E mi chiedo:" ma perché tutta sta pappardella non la mettere nella "discussione" della voce"? Andrebbe fatta lì e sarebbe un po' più in vista per utenti anche anonimi che volessero giocare. Il bello è che si tratta proprio di quelle cose che si dovrebbero trovare nelle "discussione". Siete buffi! :)). Grazie per le parole di apprezzamento per le mie cretine filastrocche ma non è il caso di esagerare. Sono, appunto, cretine filastrocche. Ma fanno passare il tempo. Complimenta per me l'emulo, oggi sono troppo depresso per cimentarmici (scriverò "In morte di un amico computer" e quando tornerà scriverò "All'amico risanato" e spero che l'ottavo nano non si rigiri nei "Sepolcri"). E infine complimenti per i quadretti dei comuni friulani. Avevo dimenticato che c'era un formato del genere nelle pagine di geografia (che frequento pochissimo d'altra parte). Veramente elegante. Quando poi scoprirò perché F/fox (che uso normalmente) mi fa vedere i cassetti aperti mentre IE li fa vedere chiusi (di default) sarò felice. Vado a soffocare la disperazione in un televisore. O in Tito Livio. Vale!--Horatius - E-pistulae 15:05, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Veloce veloce. Mi sembrava di aver messo il link comunque ripeto: Utente:Horatius/Draft-4 e relativa pagina "discussione". È roba vecchia che avevo perfino dimenticato. Non credo sia colpa tua per i cassetti; io con FF li vedo aperti in tutte le voci, come li vedo chiusi se uso IE. Boh! e in fin dei conti non mi cale un tappo. Vale--Horatius - E-pistulae 17:09, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, quando c'è la classe... Per il resto che vuoi fare.. le donne sono fatte così, anche Twain diceva che con niente sono capaci di tutto....ciao caro a presto--Jevola 19:44, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Don Filippo[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto la "tua dichiarazione di voto", volevo cmq far presente che l'Utente "Gigi er Giliola", creatore della voce sembrerebbe un utente nuovo ed inesperto ed andrebbe aiutato, come le voci da lui create ultimamente con l'inserimento template stub biografia e pagina da aiutare, se vieni nella mia pagina di discussione e guardi anche la sua trovi anche da dove ha reperito una info. ciao! Nickel Chromo 11:49, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, guarda forse mi sono espresso male, e sono stato frainteso, non volevo criticare il tuo voto ci mancherebbe! non mi permetterei mai! intendevo dire che siccome te ne intendi sul personaggio in oggetto e l'autore della voce è un utente inesperto magari, vista la tua conoscenza avresti potuto dargli una mano, tutto qui. Cordialmente Nickel Chromo 13:46, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quando hai ragione (Filippo II) te la do, quando non ce l'hai (festa del trattore) non te la posso dare. --Klena 09:30, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Chi pensava che Filippo II non potese andare..??,dai retta a me Imperatore, facciamo un blocco comune, formiamo un partito su wiki, con Klena anima critica del cartello...--Jevola 11:47, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si modestamente sono un utente inesperto e ho aggiunto la voce su Filippo II solo perchè sapevo che fu un Duca di Marino (RM) e stavo modificando la successione dei Duchi di Marino... Comunque sono contento che grazie al tuo intervento la voce si sia salvata. Gigi er Gigliola 08:39, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Salve, il problema al link segnalato sulla pagina in oggetto è stato risolto ;) Buon lavoro! Nickel Chromo 19:13, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Giangiorgio Cesarini[modifica wikitesto]

Ciao, volevo dirti che hai fatto un gran bel lavoro per Don Filippo Colonna e per questo mi sei venuto in mente tu perchè c'è in cancellazione un'altra voce, Giangiorgio Cesarini, altro nobilissimo mecenate iniziatore della collezione Cesarini Sforza. Io ho provato a cercare qualcosa, ma non ne sono venuto a capo; se sei interessato potresti provare a gettarci un'occhiata ? ciao e buon lavoro. --Gregorovius 15:43, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Amico Gregorovius, un filtro anti-spam mi impedisce di inviare questo stesso messaggio sulla tua pagina utente:

Il nostro fu effettivamente un collezionista di opere d'arte, ma a differerenza di altri membri della sua famiglia come ad.es. il cardinale Alessandro (prima metà del XVI secolo) grande mecenate e protettore di artisti, di Orso, (XV secolo), creatore della prosperità di Torricella in Sabina, o di Virgino (a cavallo fra XVI e XVII secolo), in stretti rapporti con Galilei e a cui il celebre scenziato dedicò "Il Saggiatore", non si distinse particolarmente. Spesso viene anzi confuso con il suo quasi omonimo e ben più noto Giangiorgio Sforza Cesarini legato alla celebre vicenda di Faustina Maratti. Caso ben diverso è quello di Filippo II come tu stesso hai potuto constatare. La voce in oggetto possiamo per il momento cercare di salvarla, ma senza la prospettiva di effettuare integrazioni consistenti in futuro, non avrebbe molto senso. A meno che non venga giudicata enciclopedica così come si presenta attualmente. Non so che dirti. Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:00, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Che dire, gentile Justinianus ... vedo di essermi rivolto alla persona giusta :) Da come me lo presenti il Cesarini in questione potrebbe avere più legittimamente posto o in una voce sulla Collezione Cesarini-Sforza (che manca, come mancano su wiki molte altre nobilissime collezioni d'arte) o in una voce sulla sua famiglia. grazie mille per il rapido e preciso parere. --Gregorovius 18:41, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, volevo sapere la tua opinione riguardo una piccola scuola di Bettona, comune che tu credo conosca molto bene(e tra i più belli dell'umbria). Correndo con la bici, mi capita sovente di imbattermi in quel vecchio edificio e di guardarlo. Da circa due anni è in fase di ristrutturazione,(la gestazione italiana in questi casi è unica!!), tutto normale se non fosse per il nome della scuola, dedicata anni luce fa alla 'madre di ogni disgrazia' già 'madre della Provvidenza' attimi prima, ovvero Rosa Maltoni Mussolini. La scritta come tu potrai capire è stata l'ultima ad essere restaurata, anzi, la dedica è stata l'ultima perchè 'scuola elementare' l'avevano rimessa a nuovo da tanto tempo. Allora io, in trepidante attesa, passavo e ripassavo per vedere la fine della storia, ma per lungo tempo nessun segnale, lavori quasi ultimati ma della povera Rosa nulla, restava qualche crosticina sul cornicione a ricordarla in controluce. Sabato l'illuminazione, Rosa Maltoni Mussolini splendeva nella sua interezza, finalmente per me. Ma come mai secondo te dopo così tanto tempo? Ed ancora, c'entrano qualcosa i mini-ribaltoni elettorali umbri(niente di rivoluzionario, intendiamoci) tra cui figurava anche Bettona; come dire diamo un 'riconoscimento' a chi ci ha votato...Cmq più in generale credo che la scelta sia stata giusta, al di là della politica, perchè quell'edificio si è sempre chiamato così, dedicato ad una maestra elementare,che all'epoca le rappresentava tutte,(e solo Dio sa quante ne ha passate!!), ed una madre italiana, figura cardine della nostra assonnata società. Quando puoi vorrei sapere cosa ne pensi e se l'hai vista. Ciao e grazie--Jevola 10:12, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie Imperatore, non voglio certo ricavarne una voce, per carità, sai che crociate...solo per sapere il tuo illuminante parere, del quale non riesco a fare a meno, (come gli ediotoriali di Veneziani per intenderci...)Cmq la piccola scuola è esattamente davanti all'ingresso della cantina di Bettona, hai visto com è piccolo il mondo!!, quindi quando ci torni guardala e pensa a wiki...ciao caro e grazie.--Jevola 15:31, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Scuole ed altro[modifica wikitesto]

Grazie Justinianus, sulle scuole ho pensato di aggiungerle vedendo che ci sono voci di altri istituti scolastici, però mi rendo conto che quelli sono più antichi delle "mie" scuole. Quanto ai personaggi illustri, mi risulta che dal liceo Foscolo di Albano sia uscito solo l'attuale presidente della A.S. Lazio Lotito, ma dubito sulla enciclopedicità di questo personaggio... terrò conto dei tuoi suggerimenti: anzi il mio obiettivo è portare in vetrina la voce "Marino (RM)": se hai tempo e voglia potresti passare a vederla e darmi un giudizio su quella. Grazie, un saluto:)Gigi er Gigliola 16:23, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho letto e sono rimasto stupito dalla dettagliatezza della voce. Perchè non farla andare in vetrina?Gigi er Gigliola 20:04, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Galleria immagini Friuli[modifica wikitesto]

Prego! anzi, complimenti di nuovo per la voce da cui ho attinto nuovo sapere ;), ti segnalo allora la voce Regno d'Italia (Sacro Romano Impero) che è ancora un abbozzo e che penso tu possa contribuire a migliorare. cordialmente Nickel Chromo 16:04, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Ancora Marino[modifica wikitesto]

A me risulta come normalmente catalogata come vaglio, comunque se il problema dovesse continuare annullo la procedura e la ripeto nuovamente. Grazie. SalutiGigi er Gigliola 08:06, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ora dovrebbe essere tutto a posto. Dovrebbe... Saluti,Gigi er Gigliola 08:38, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Regnum italiae[modifica wikitesto]

Bel lavoro! non vedo la necessità di nessun rollback ;) Saluti, Nickel Chromo 13:06, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Imperatore caro, ho sempre immaginato la vastità delle tue risorse, ma che fossi ferratissimo sulle pornostar e sulle pratiche hard neanche nei sogni più arditi lo avrei immaginato,....Cmq la mia preferita è sempre stata Angelica Bella.--Jevola 15:57, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho votato contro anche io, ma vedendo il suo sito personale devo ammettere che è proprio una bella figliola, niente male, su cosa facesse per sbarcare il lunario un sospetto, seppur lieve, lo ho già... ciao e grazie--Jevola 16:19, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Basilica di San Barnaba & Scuole[modifica wikitesto]

Certamente, se hai voglia e tempo sono felicissimo che tu dia un'occhiata alla voce sulla Basilica: un contributo come il tuo sicuramente apporterà una ventata d'aria fresca alla voce. Sulle scuole si, ho ascoltato un mio amico che mi ha suggerito che al Liceo "Touschek" c'è un macchinario progettato da Antonino Zichichi, notizia che ho aggiunto alla voce tra le "Curiosità" sperando bene. Sul Liceo "Foscolo" (la mia scuola, tra l'altro!) l'unico personaggio famoso che sò si sia lì diplomato è Claudio Lotito, mentre un figlio di Berlusconi dovrebbe aver fatto lì gli esami di maturità come esterno (ma non sò quale dei molti prodotti della progenie del Berlusca, ora darò un occhio alle voci su di loro se ci sono). Sui Distretti Scolastici, ho aggiunto il 40 che è il distretto di Marino (RM), potrei aggiungere anche tutti gli altri della Provincia di Roma ma se vengono cancellati non ne vale la pena... Saluti, Gigi er Gigliola 08:45, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque ieri, ispezionando le voci da cancellare, ho visto anche quella sulla pornostar che mi hai detto... Ma considerando che c'è gente che voleva lasciare una voce sul Burropardo non bisogna meravigliarsi più di niente... Saluti, Gigi er Gigliola 08:52, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono stupita dalla tua preparazione in materia(sai a quale mi riferisco). le persone non si finiscono mai di conoscere! --Klena 09:31, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, mi sa proprio che dovremo comunicare in esperanto prima o poi, Klena ci 'pizzica' in continuazione...anche nei segreti più reconditi.--Jevola 14:16, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

non capisco il tuo voto e quello di Cantalamessa per Poggio delle Corti. se ci mettiamo anche noi umbri a cancellare le voci della nostra regione come possiamo pretendere poi che non lo facciano gli altri? --Klena 12:25, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Anch'io ho avuto la vostra sensazione, ma proprio non riesco a votare contro, meglio migliorarla ampliandola che disfarsene, oramai il grosso è fatto...Ciao caro Imperatore e grazie. A Klena ho inviato una scusa per scagionarti, non preoccuparti più, ora sei a posto...--Jevola 15:09, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Hai ragione: infatti avevo l'intenzione di aprire una nuova voce, ma poi ho cambiato idea; purtroppo non sono riuscito ad essere conciso quanto volevo. Provvederò. LIsjak 20:32, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda, puoi snellire ancora un po' (magari provvedo io): ho deciso che la cosa migliore è aprire una voce si Faiudutti (forse domani o dopodomani) e inserire lì la maggior parte del testo. Lascerei però la citazione in friulano. Ah: che cosa vuol dire? La seconda parte la posso capire, ma la prima no. LIsjak 20:46, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Carlo Dossi diceva: "L'arte di un autore sta nel cancellare", e tu sei un grandissimo autore...ciao e sempre grazie.--Jevola 16:01, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con Jevola. ci risentiamo fra quindici giorni --Klena 11:37, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

(fischio)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:58, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

OK per domani anche perché l'aereo di stamani era alle 7.00. quindi sono più rincojonito der solito - Carlo

  1. "dizionario storico europeo scritto interamente da Michel Mourre (quindi fonte primaria) ..."
primaria ? Opinione di esperto, magari il massimo vivente, certamente condivisibile, ma opinione.
  1. "... (Forum Iulii) alla vocale i, derivata da una semivocale anteriore atona."
In latino è sulla "u" per altro motivo. la penultima vocale ("i") è breve e quindi l'accento risale di una sillaba, se i ricordi non mi offuscano la mente. (gramm. del Ceci, commentata da Tito Morino - nonneme-).

per il momento bbona notte

Carlo

Hic manebimus optime[modifica wikitesto]

Scrivo a te perché mi hai "messo in mezzo" e perché del Friulì ho un ricordo personale pessimo: tre mesi in inverno come "sergente AUC" a Tauriano di Spilimbergo, reggimento carristi in un paesino di 300 abitanti. Mi dispiace

  1. non mi convince la "scheda (?)" che tratta un territorio "storico" come se fosse una regione geografica ben definita nei suoi confini amministrativi. Condivido l'opinione di Hedorfer

Inserita la scheda di Hedorfer, da lì risulta chiaramente che le regioni amministrative sono il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto. Il Friuli è però anche una Regione geografica, non solo storica (un pò come la Romagna, anzi, come l'Emilia, che costituisce la porzione principale dell'Emilia-Romagna)

  1. la mappa del Friuli si sovrappone, nel computer del C.O.N.I. alla TOC (horribile visu)

Ho spostato la mappa nel paragrafo relativo alla dominazione veneziana

  1. ahi, ahi ahi: Km ????? continuiamo a farci del male!!!! si scrive km !!!!!! (cfr.)

Fatto

  1. °C significa gradi Celsius; ° da solo ben altra cosa

Lo so, ho sistemato

  1. mm. URG!!!! mm e basta, km e basta.... (vedi sopra)

Fatto

  1. ".. quattro grandi sub-regioni:
    La zona lagunare ...." Perché maiuscola dopo i due punti? Anche sotto, dopo il punto er virgola, altra maiuscola.. ehm.

Hai ragione, ho sistemato

    1. sul mio (del coni) PC i primi due asterischi non sono visibili, a causa della foto a sinistra

Sicuramente adesso lo sono

  1. idem per la fauna. Forse è meglio togliere i due punti ed i punti e virgola?

Tolti

  1. tutto il testo prima de "La storia" ha una sola nota ma neanche una fonte né primaria, né secondaria aautorevole.

Fonti per il clima, la flora, e la fauna? Cercherò...

.... segue dopo pausa cappuccino ....

-- fra' Carlo da Roma

sequitur[modifica wikitesto]

  1. "Taluni studiosi ritengono... Parlamento Friulano" taluni? in un'enciclopedia? Comunque non mi convince il raffronto con la Magna Charta. Quali sono i compiti ed il poteri del parlamento.

Tolto "taluni" e il raffronto con la Magna Charta

  1. "duecentootto" si scrive così?

Corretto in: oltre 2 secoli

  1. "698 Con " perché non c'è il trattino?

Corretto

  1. "Il Ducato del Friuli, primo ad essere costituito, sarà l'ultimo a cadere" citazione necessaria?

Tolta la seconda parte della frase

  1. "compartecipazione tra chiesa e società": idem est "connubio fra ecclesiastici e potere politico"

scitto: compartecipazione del potere politico fra Chiesa e società civile laica

  1. "1282 Pordenone" il TRATTINO !!! siete come Berlinguer!

Corretto

  1. "L'esperienza del Patriarcato, per certi versi molto moderna" ???? moderna? in che verso?

Tolta

  1. "c'erano 79,3 nati morti su 100 vivi."????? nascevano già morti?

Sostituito con: un forte tasso di mortalità infantile ecc.

  1. " alla Provincia di Venezia (1838) Oggi sta ": per un punto Martin da perugia perse il cappuccino...

messo il punto

  1. "Oggi sta chiedendo di ritornare a fare parte del Friuli amministrativo". Per motivi culturali o venali? Peccato venale non è veniale (Mor. 14, 2)

E chi lo sa? Bisognerebbe chiederlo a loro. Le motivazioni sono sempre le più svariate. Tu sapevi che Gaeta e altri comuni del Lazio meridionale hanno chiesto di tornare a far parte della Campania? Per te ci sono delle ragioni economiche (il Lazio ha un reddito pro capite del 30% o del 35% superiore a quello della Campania) oppure storiche? Perché in Friuli dovrebbe essere diverso?

  1. "1508-1509 La Repubblica " il TRATTINOOOOO !!!

Hai ragione da vendere. Corretto

  1. "1511; Nello " masiusola dopo ; ?

Tutto vero, corretto

  1. "1595 - Il patriarca ... abolisce il rito patriarchino" [Rito patriarchino|qui]] dice 1596

Ed è il 1596. Corretto anche quello

  1. "durante la Guerra di Gradisca" G maiuscola?

Maledetta sia la guerra di Gradisca, e tutte le guerre, con la g maiuscola o minuscola! Comunque ho corretto

  1. "o trasferirsi in Germania. [18]. La ..." trovato il punto che mancava prima!!

Che vuoi farci, noi romani del contado anche se etruschizzati abbiamo la zucca dura! Comunque corretto.

  1. "A partire dal 1943 il Friuli era stato sottoposto al controllo... " c'è una specie di salto. Non succede nulla prima, ta il 1940 ed il '43? Comunque non userei l'imperfetto.

aggiunte due linee sul tema

  1. "Storia contemporanea": per le monete la storia contemporanea ha comincio con la rivoluzione franciosa. de coeteris nescio

Non ti offendere se la faccio cominciare dal congresso di Vienna. Spostata cronologia e narrazione nei rispettivi paragrafi

  1. "1939 - Alla popolazione tedesca ". Solo ai tedeschi? La mia ex-cognata aveva il cognome cambiato da Fučak a Fucini. Però loro erano di Fiume, non furlani.

Nel '39 fu la volta dei tedeschi (in concomitanza con l'Alto Adige), mentre gli Sloveni avevano cominciato a tribolare da molto prima (1922). Nella cronologia ho segnalato anche questa data. Qualche sloveno germanizzato della Val Canale riuscì comunque a sgattoiolare nel '39, ma non furono in molti, l'opzione non era destinata a loro.

  1. "la lingua friulana, lo sloveno". Mi sembra meglio evitare il "la lingua" ogni due righe

Fatto

  1. ": 1) Lingua tedesca " toglie lingua e majuscola

Fatto anche questo

  1. "Attualmente la provincia di Udine è ai primi posti in Italia per qualità di vita, classificandosi nel 2006 al 13° posto" quando. citazione più esatta?

Questo non l'ho scritto io ma so dove trovare la citazione (Sole 24 Ore - Istituto Tagliacarne), altrimenti sostituisco il tutto con "fra i primi posti" ecc.

  1. "Il mercato della manodopera ... rappresenta un cruccio per gli imprenditori". Poco sfruttamento?

Corretto: La mancanza di manodopera ecc.(e forse anche lo scarso sfruttamento, mica hai tutti i torti...).

  1. "Grande sviluppo ha avuto la viticoltura, con una produzione di qualità... i suoi formidabili "vini bianchi" non...": nNOP

Si, tolte le virgolette, non ci andavano proprio

  1. Quando, durante la guerra ci sono stato io, una delle risorse era proprio la presenza dell'esercito. O sbaglio?

de coeteris[modifica wikitesto]

  1. L'elenco della spesa con le ferrovie e le strade fa onestamente un po' schifetto.

Lo sappiamo, ma l'esperto del settore è in vacanza.

  1. A mio avviso la voce è un po' lunga

Spiegami allora perché la Sardegna, in vetrina, è ancora più lunga. Spiegami ancora perché la Storia di Modugno, bella voce che ho anche votato, è lunga quasi quanto questa. Non sarà che il tema non ti entusiasma troppo, in base alle considerazioni di cui sopra (Tauriano, l'AUC ecc. ecc.)?

  1. sempre secondo me le fonti sono un po' carenti

Cercheremo di incrementarle

  1. io farei un template sulla storia furlana: Firulì-firulà, Patriarcato etc al porsto di quest'altro elenco della massaia di Voghera

Eh la miseria, addirittura un template! Comunque hai ragione sulle voci correlate: bisogna inserirne alcune che non ci sono, come la Storia del Patriarcato di Aquileia, ed altre

E mmo' bbasta co' sti forlani.

Sei stato comunque molto gentile a dedicare il tuo tempo e le tue energie al Friuli. Devi anche riconoscere che ho seguito i tuoi suggerimenti (quasi) alla lettera...

-- STen. Carlo Morino

Anch'io ero STen., ma a Genova. Che bei tempi (anche perché all'epoca ero un giovine di belle speranze)!

P.S. orazio, anziché poetare, pensasse a clarabella

No comment. Cordialità. --Justinianus da Perugia 00:22, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus! complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo sulla voce Friuli, ti comunico di averti mandato una email all'indirizzo collegato a wikipedia, secondo me è importante! ;) Buona wikipedia!!! Nickel Chromo 11:38, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vado in una lunga Wikipause, ci risentiamo sull'enciclopedia libera tra un paio di mesi. Mi raccomando Perugia non le fate mancare niente!--Grifomaniacs 15:08, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non so Cantalamessa, ma a quanto pare siamo rimasti noi due...--Jevola 17:47, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Me ne vado dopo il venti(speriamo)...Bella la pagina su Marcuzzo, molto interessante, complimenti davvero non l'avevo notata, sai non sapevo che avesse fatto questa fine il poveretto. Sono sempre del parere che la differenza tra le due fazioni non fosse poi così conclamata, questa pagina è un ulteriore prova a supporto. Così a distanza di anni tutti partecipano al ricordo del 'poveretto, non c'entrava niente'... e già.. intanto è stato seppellito vivo. Come per la Ferida e molti altri, quanto alle lotte intestine tra partigiani non le scopro certo io, rossi e bianchi si sono sbranati, perdendo quasi subito l'obiettivo del nemico comune. Credi che l'omosessualità del Marcuzzo abbia pesato sulla sua sorte..? Un pochino di dubbi io ce l'ho. Bravo imperatore sei un uomo d'onore, certe cose vanno dette e sempre, senza reticenze; la storia non va cancellata. Farò domanda per farti accettare nel campo dei revisionisti....--Jevola 16:01, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'appoggio che mi hai espresso qui. Il buon senso non è sempre di casa su it.wiki! Ancora grazie e buon lavoro. --Ribbeck 18:40, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

C.v.d., come puoi sbagliarti...??? Qualche anno prima, se eri omosessuale, venivi spedito alle Tremiti o a Ponza, oltre a ricevere un generoso sussidio di manganellate, dopo però è tutto andato bene, per il meglio direi....quante cose ci fanno credere. Caro Imperatore sarai sempre la mia grande 'tranquillità culturale', finchè ci sarà gente come te saremo al sicuro. Sempre grato, a presto --Jevola 05:13, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Buon Ferragaosto caro Imperatore, mi sa tanto che oramai ci sentiremo dopo il venticinque, domenica me ne vado finalmente...allora organizziamoci contro le storture storiche, vedrai che successone che avremo io e te..--Jevola 18:48, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti vedo online... Spero che abbiate passato un simpatico ferragosto tu e signora (io al lavoro...). Da qualche tempo ho ripreso a giocherellare soprattutto utilizzando il materiale che ho raccolto nei mesi scorsi. Roba di bottega. Niente di simpatico. Puah! Stavo guardando il Vaglio e mi chiedevo... Ma nessuno ha una foto (o due) di quella meraviglia di sacrario a Redipuglia: Ma non lo scalone. Quello sulla collina di fronte. C'è ancora? Io l'ho visitato da ragazzino ed era una delle cose più anti-belliche che conosca e ne ho alcuni flash-ricordo mentali. Ma forse, all'aperto, in tutti questi anni, si è deteriorato. Se è ancora lì devo andare a rivederlo. Dai, trovate qualche foto! Vale!--Horatius - E-pistulae 19:43, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Finite le ferie, eh? Prrrr!! Si in settembre passerò una ventina di giorni nei miei (virgolette) possedimenti(chiuse virgolette) in Carinzia. Trattasi di alcune vecchie caravan arenate in un simpatico campeggio [3]. Il problema è che mi diverto a bricolare e costruisco cose attorno e abbellisco (?) le piazzole eccetera. Quindi non mi sposto quasi mai da lì e non faccio il turista "che gira" (tour, in effetti...) da qualche anno. L'ultimo quattro anni fa la valle del Reno in tenda...con walkirie e Anelli e nibelunghi. sigh! Il raduno di Roma, quindi me lo perdo. Purtroppo non sono in grado di organizzare un raduno a Bologna. Un anno fa qualcuno mise giù l'idea e poi quando una quindicina di wikipediani ha detto che veniva, quello è scomparso e ho dovuto rabberciare qualcosa di corsa. Una giornata la posso reggere, due non ce la faccio. LA voce Friuli me la sono letta (un po' in fretta ammetto) proprio tutta. Non posso però dire di averla "studiata" ma mi sembra una vera bellezza., come tutte le voci dove metti le mani, direi. (Visto che fare complimenti non costa nulla... :PP). E naturalmente ho letto l'accenno alla mia amica mucca. Non temere lo zio avrà a che fare con i mei versi quando la musa (in questo caso musetta, vista la qualità) torneà a farsi vedere. Infine l'Evento. Da bravi ferrovieri lo avevamo impostato per giungo e si farà a novembre. Ma il grosso del lavoro dio ricerca ormai direi che l'ho compiuto. Restano dettagli (tanti). Qualcosa ha portato anche wikipedia (vedi:Linea di cintura (Bologna); Stazione di Bologna Centrale; Gestione del traffico ferroviario) quest'ultima in corso di perfezionamento, ne ha molto bisogno! Per ora ti saluto ma oggi conto di stare in wiki tutto il pomeriggio con qualche minuto di riposo di quando in quando. spero di farcela.Vale!--Horatius - E-pistulae 10:25, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Devo dare pulizia nella pagina discussioni. Avevo visto il tuo primo avviso e ti stavo rispondendo. Sono contento che la mia modesta opera (il sito web l'ho fatto io qualche anno fa - e lo vorrei cambiare ma Gerli e soprattutto Rudi sono tradizionalisti) ti abbia invogliato. Se sei un campeggiatore non avrai problemi (ma quest'anno pare che piova molto). Se non lo sei puoi affittare addirittura la hutte del 1600. I prezzi non sono elevati (non so quanto costi l'affitto della hutte e se vuoi mi informo). Poi, come certo sai è pieno di alberghi, "zimmer" e quant'altro. Ci sono anche delle ottime terme poco lontano (4 Km). Non conosco il livello del tuo tedesco. il mio è Zero. Gerli però parla un ottimo inglese. E soprattutto se vieni mi fai un favore perché mi servirà un manovale o altro per i miei lavori di carpenteria :DDD - Io termino il lavoro a fine Agosto e poi piomberò in Carinzia. Certo che se ti fai vedere sarò veramente felice. Per il Friuli -come ho già detto (e dimostrato) non sono in grado di dire cose con substrato cognitivo sufficiente. Monfalcone mi è bastato. Figurati se mi esprimo su Sappada e Co di cui non conosco la storia. Sorry! Ma la pappardella-discussione la sto seguendo, per passatempo (si lo so, sono un po' strano). L'Impero Romano d'occidente sta bene così e non sognarti di attirarmici dentro con astute trappole. Circolano in zona un paio di elementi dalla vis polemica ipertrofica (sai chi). A me piace la vita tranquilla. Discuto e litigo già tutto il giorno perché mi pagano. Vuoi che lo faccia gratis? mavalà! :)) Vale!--Horatius - E-pistulae 17:42, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono incasinato e ti ho risposto da me. Vale!--Horatius - E-pistulae 21:22, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Già che c'ero, breve risposta qui--Horatius - E-pistulae 21:47, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Continua... :) --Horatius - E-pistulae 08:24, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Capodistria[modifica wikitesto]

Non sono di origine capodistriana, sono semplicemente interessato alla storia istriana. --Crisarco 11:54, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non mancherò. Fin ora ho cercato di inserire la suddivisione amministrativa di alcuni comuni sloveni, in particolare dei tre istriani con anche il toponimo italiano, anche se purtroppo in alcuni casi non sono riuscito a risalire a questo. --Crisarco 17:29, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

questo --Crisarco 17:42, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho lasciato in piena attività e ti ritrovo ancora immerso nel lavoro. Ti avverto che siamo rimasti soli Justinianus, perché Grifomaniacs, Jevola e forse anche Cantalamessa hanno preso il volo. ho visto che il Friuli è ancora al vaglio, a quando la vetrina? --Klena 17:24, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bona tarda Justinià! Sono apena tornato dalle "vacanze" ed ho trovato le interessanti discussioni relative ai confini del Friuli. Ho cercato di creare ancora più confusione inserendo un corposo cassetto (troppo corposo?) e lasciando un messaggio nel Vaglio... nel messaggio in questione vengo meno al ruolo di "moderatore" cui mi avevi generosmente chiamato in quanto sono ben poco "moderato". Dacci un'occhiata e dimmi che cosa ne pensi. 'déu! Mj6s 18:24, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla discussione sul vaglio.Certo che i tuoi "soci" ti danno ogni tanto un bel pò da fare, ma tu riesci sempre a sistemare tutto brillantemente. non ti sembra però eccessivo mettere un paragrafo così lungo nella voce?La pagina la rileggerò con calma domani, oggi non ho tempo.--Klena 12:42, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio molto per aver contribuito alla voce. Io ultimamente mi ero impantanto, semplicemente perchè non trovavoo il tempo di approfondire la bibliografia che ho già inserito. Farò altre aggiunte, sia storiche che economiche, appena potrò. Ti saluto e ancora grazie, e ovviamente continua se vuoi e puoi!--Corrado 00:02, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, perche' inserisci interwiki se non esiste la corrisponde versione nell'altra lingua? Ho ad esempio tolto i collegamenti da Osvaldo Valenti e Vittorio Italico Zupelli. Saluti, --Hal8999 07:27, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono perfettamente consapevole dell'importanza degli interwiki (figurati che talvolta mi impegno in particolari festival dell'interwiki per inserirli a voce che ne sono sprovviste) sia strumento per rendere it.wiki parte del mondo delle wiki sia per permettere a chi conosce lingue straniere di apprfondire l'argomento (e magari di ampliare la voce italiana). Capirai pero' che essi sono privi di significato se la versione nell'altra lingua semplicemente... non esiste! Per Arletty gli interwiki sono appropriati, dato che e' possibile raggiungere fr:Arletty, sv:Arletty ed addirittura ja:アルレッティ. Saluti, --Hal8999 09:21, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
hai ragione, scusa per il termine falso volevo solo trasmettere il concetto che puntano ad una pagina vuota. Non volevo assolutamente offenderti. Saluti, --Hal8999 09:38, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Accetto le scuse, ma a me risulta molto più semplice e pratico inserire ogni qualvolta ho dei dubbi gli interwiki piuttosto che fare una serie di ricerche preventive nelle altre lingue. Ognuno ha i suoi metodi di lavoro. --Justinianus da Perugia 10:30, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Rieccomi grande imperatore...--Jevola 00:57, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Valenti e Guillet[modifica wikitesto]

Non c'e' problema. In effetti presentando il problema come simile ad un wikilink rosso viene qualche dubbio anche a me (se poi si riuscisse a far aver di colore rosso un interwiki non funzionante sarei senza dubbio favorevole ad un inserimento almeno delle principali 5-6 lingue). Grazie per i complimenti, ma purtroppo non e' farina del mio sacco... si tratta quasi totalmente di traduzioni dalle altre wiki. Poi il fatto di lavorare su un continente "poco frequentato" mi lascia una buona massa di voci da tradurre, anche di qualita'. Devi sapere che e' una traduzione da en.wiki pure la pagina su Guillet. Sono particolarmente affezionato a quella pagina (sai, la prima pagina crata...): dopo aver letto il bellissimo profilo che ne fa Montanelli in Ritratti ho cercato info su wiki, ma ho trovato roba solo su en.wiki e de.wiki. Non potevo non registrarmi e creare la pagina! Saluti, --Hal8999 06:48, 27 ago 2007 (CEST) ps non so se conosci il "trucco" per verificare la presenza di un personaggio sul progetto wiki, magari in una lingua strana. Basta mettere su google "nome cognome site:wikipedia.org" in questo modo google ricerca su tutte le wiki e magari scopri che il tuo personaggio ha un ammiratore... che parla coreano. :)[rispondi]

Re: vetrina[modifica wikitesto]

Scusa se non ti ho risposto subito, in questi giorni ero impegnato. 'Namo và, dò l'ultimo tocco a Marino e la buttessimo subbito tra 'e proposte pe' 'a vetrina!! Saluti, Gigi er Gigliola 20:24, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Invece per la Basilica di San Barnaba (Marino) aspettamo n'artro pò, serve trattare la voce con maggior esattezza tecnica. Gigi er Gigliola 20:26, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus da Perugia !

«Il componente di un gruppo importante è di per se enciclopedico.» In base a quale principio? --ChemicalBit - scrivimi 23:04, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bhe, da come l'avevi scritto sembrava un principio teorico,
non una constatazione empirica che può valere per i mebri gruppi che hai citato -ora però non ho tempo per fare adesso la verifica che dici- ma magari non alcuni di altri gruppi. --ChemicalBit - scrivimi 23:48, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, ovvio che non è il "c'ho una voce su wiki" a fare il personaggio enciclopedico (dovrebbe essere vero il viceversa)
Preciso -mi ero dimenticato prima- che la mia domanda era per sapere se era stata approvata una policy al riguardo. Avevo seguito per un po' ma poi non avevo più avuto tempo.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato. Ciao! --ChemicalBit - scrivimi 00:41, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Marino in vetrina[modifica wikitesto]

Ho presentato Marino (RM) tra le segnalazioni in vetrina. Speriamo bene. Appena segnali il Friuli dimmi che voto subito. Saluti, Gigi er Gigliola 12:26, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, ho lasciato un misero commento nella pagina! Ciao, --Rie :) 13:32, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

AVE imperatore, devo chiederti cosa ne pensi se inserissi Bisiach, Melograni e Sandro Massimini, il povero re dell'operetta, sembra incredibile ma non c'è traccia di loro nella nostra wiki, un ultimissima avrei bisogno della data di nascita di Bisiach e di Massimini, che non sono riuscito a trovare da nessuna parte, hai qualche idea a proposito...???--Jevola 15:32, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bona nit Justinià! Chiedo scusa: non ce la faccio proprio a seguire wiki in queste settimane. Temo di dovermi prendere una wikipausa. Per quanto riguarda il "cassetto" che ho inserito, non riesco a trovare il tempo per wikificarlo. A questo punto ti propongo di toglierlo punto e basta dalla voce. Al limite ci rimetteremo mano in futuro. Mandi, Mj6s 01:36, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

mollo tutto per un pò di tempo per cause di forza maggiore.Sarà difficile poter votare il Friuli nei prossimi giorni, ma spero di poterlo fare quando tornerò --Klena 12:10, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

non devi ringraziarmi, tu per me l'hai fatto prima di tutti...--Jevola 21:49, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Rocca di Papa[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo anzitutto ringraziare per il voto positivo per Marino in vetrina, e poi ti volevo chiedere un parere su Rocca di Papa, voce che stiamo cercando di portare in vetrina. Saluti, Gigi er Gigliola 13:31, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si, la voce Marino è più curata, e lo dico non perchè è frutto del mio lavoro, ma perchè è stata frutto dell'impegno di molti wikipediani. Sono intervenuto su Rocca di Papa invece solo poco fà e in maniera leggera: anche perchè non essendo il mio paese e non frequentandolo assiduamente nonostante la vicinanza geografica, ne ho conoscenze più vaghe. Comunque la sezione sulle note l'ho aggiunta solo ieri io, e sulla bibliografia ti ringrazio per il suggerimento, vedrò di nutrirla un pò. Saluti, Gigi er Gigliola 14:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie Imperatore, mi sono accorto della tua assenza....cmq anche io adesso ho poco tempo, ciao a presto e grazie per Massimini.--Jevola 19:07, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus, affatto,come vedi non c'è fretta, visto che ormai sono settimane che ho proposto l'idea...ho continuato ad aspettare che qualcuno dicesse la sua sulla proposta, e come vedi non l'ho messa in cancellazione...Le ragioni sono quelle che ho già scritto lì: la trovo ridondante, in contrasto con le policy sul rapporto categoria Madre/figlia, e soprattutto è un caso unico confrontando anche con le altre regioni...le cose sono due IMHO: o si cancella, o dalle voci in cui è presente si rimuove la Categoria:Friuli-Venezia Giulia! Cordialmente, --Smark 21:17, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

Justinianus, ho sento: encara aquesta setmana no podré fer gaire. Espero que la propera sigui millor! `déu! Mj6s 14:25, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se vogliamo "sospendere" la procedura di vaglio non c'è nessun problema... anche perché mi sembra che ormai il grosso sia stato fatto. Sto cercando di dedicare i ritagli di tempo alla wiki, per distrarmi un po' dalle incombenze della vita in 3D. Mandi, Mj6s 15:51, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

è stato un piacere, alla prossima ;) --Smark 15:18, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]


Grandissimo, ma su Wiki non c'è nemmeno la bravissima Ida Magli...(ma ndo'stamo???). Spero che tu la conosca, sono sicuro anzi, cosa facciamo?--Jevola 19:18, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo aver letto discussioni utente:Francomemoria‎#Confuso e Discussione:Esodo istriano#Stime sul numero di esuli potresti intervenire con tue eventuali modifiche per evitare inutili guerre editoriali? In esodo istriano Francomemoria si ostina a rimuovere nell'introduzione le mie correzioni riguardo la stima massima sul numero di esuli e l'anno d'inizio dell'esodo che è il 1943 non '45. La condotta di Francomemoria è proprio inaccettabile e da ignorante utente problematico! Cordiali saluti, uno 7 set 2007

Ida Magli non solo gode di ottima salute, è pure cattivella al punto giusto, sai?? Sui rapporti mafia fascismo dopo il 45' hai ragione da vendere, ti ho supportato anche se al volo perchè il tempo di questi tempi non basta mai...Grazie e ciao--Jevola 19:23, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'avverbio, ma il magister sei tu, non lo dimenticare....La Magli credo sia del 25'...che grinta che ha!!! A me ne basterebbe un quarto. --Jevola 20:01, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

sono proprio curioso di vedere dove pensi trovare i riferimenti specifici per quella voce e negli argomenti che vi sono trattati ; che io sappia non esiste nulla che parli del "qui" e ne lo mai sentito parlare come concetto prettamente fisico o filosofico. a mio avviso l'autore originario, che è inglese perchè si tratta di una traduzione, ha soltanto esposto un concetto per analogia e senso estendendolo ad altri campi che gli parevano sensati, ma è la stessa cosa che era stata fatta per la voce aldilà che è stata cancellata e riscritta con un incipit privo di divagazione fantasiose, solo che mentre l'aldilà aldilà di quello (scusa il gioco di parole) ha possibilità di espandersi come voci, la voce qui, una volta tolti quei concetti del tutto originali, non può speranzosamente che diventare una pagina da dizionario, visto che come già detto dei concetti trattati negli ambiti tirati in ballo non c'è traccia. PersOnLine 12:09, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

premetto una cosa, se fosse per la mia concezione di enciclopedicità, qui su wikipedia, ci sarebbero molte ben meno pagine su personaggi, associazioni, partiti, band, squadre e altro, insomma tutto ciò che pare stare qui sopra soltanto per avere un cartellino con scritto sopra "io esisto", non ci dovrebbe stare; perché ritengo che un'enciclopedia debba servire per trovare informazioni su qualcosa che uno appositamente cerca, non su qualcosa che no cercherà mai, qua sopra, e per caso trova, altrimenti saremmo alle stregua delle pagine gialle e non capirei con quale ragione potremmo dire questo sì e quello no. questa voce ovviamente esce da questo schema: il qui non è ovviamente passibile di pubblicità, quello che però mi lascia perplesso è il rigore di ciò ci sta nella voce, ovvero il "concetto del qui", di cui non contesto la formale correttezza, ma il fatto che niente me lo attesta; ripeto in filosofia o fisica e non solo potranno pure esistere dei concetti similari o assimilabile a quello comunemente abbiamo quando usiamo nel termine "qui", ma ciò non può essere una licenza a metterlo e a imperniarci una voce, se late termine viene poi di fatto utilizzato in filosofia o fisica, o altrove, per designare tale concetto ceh io invece associo per analogia. si tratterebbero di licenze che possono star bene su un blog, o un sito privato, che magari possiamo pure trovare gradevoli e condividere, ma sono fuori luogo, a mio avviso, in una enciclopedia che tenta di inseguire l'autorevolezza e il rigore per i propri contenuti. PersOnLine 20:23, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

PS non posso esprimermi sull'avvedutezza degli autori, ripeto per quanto ho visto sono inglesi e no li conosco.

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

la vista sta ritornando lentamente normale mi ha salvato perlomeno un occhio la robusta protezione che uso,a parte cio',vito che il discorso mafia fascisti sevizi americani sembra ti interessi carichero' matriale non su Wikipedia ma su gruppo di lavoro fatto per caso,non ssolo pe il particolare, e ti mandero' links ed accesso,qui troppi vincoli per studio abbisogna di grossi brani da vedere,ho visot che hai foto di D'Annunzio,anche io ho una "simpatia" per il suddetto quando era ancora il "Comandante",per dirla alla Argo Secondari nell'intervista all'emissario di Antonio Gramsci

non il vate a servizio dei fascisti,o perlomento come diceva il duce che d'annunzio e'

il dente cariato d'Italia e bisogna ricoprirlo d'oro

perche' non fccia danni grossi(dico io cio' e farlo controllare strettamente dai serviziumi segreti vari)

io,da buon "dannunziano d'estema sinistra" (ed internazionalista),e si ci son stati i dannunziani di sinistra,eccome,

ho parechio materiale su d'annunzio compreso qualche scritto di Tom Anbogini,il segretario ed un libro raro di lettere autografe, edito da fascistacci ma interessante,se il maetriale ti interessa dimmelo--Lupo rosso 07:54, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie del messaggio e del complimento gradito ;-) Sì ho visto che ora è la stessa storia per Georg Listing, ma vedremo di trovare un pochino di tempo per migliorare anche quello, studio permettendo ovviamente! Buona giornata! --Cinzia (writing to reach you) 15:50, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Liste di nobili[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus da Perugia! Speriamo in bene sulla lista dei nobili milanesi: io l'ho inserita, ma i wikipediani non mi sembrano inclini ai nobili... :)... grazie per il sostegno Leopold 10:29, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus! no, nessuna origine di quelle parti, sono marchigiano da almeno quattro generazioni e vivo a Fano (quindi non lontano da Perugia :D), mi piace solo essere preciso nelle voci particolarmente "calde", apportando, quando posso, fonti e riferimenti fondamentali come sono leggi e trattai internazionali per evitare che si scrivano "cavolate varie". A proposito, sulla questione del risarcimento ho visto che in merito nel'83 fu firmato un altro accordo con la Jugoslavia, ne cerco il testo on-line (anche perché poi ogni trattato deve essere tramutato in legge) e lo inserisco su wikisource, e con dovizia di riferimenti nelle pagine pertinenti. Ciao e a presto ;) --Nickel Chromo 11:45, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sono ancora vivo. :) Però in ferie. torno verso il 20-25/09 nel frattempo, se riesci a toglierti dal Friuli da un'occhiata se vuoi allargare questa che ho buttato giù qualche giorno fa. Un Vale! di corsa.--Horatius - E-pistulae 18:56, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Risposto al solito posto--Horatius - E-pistulae 20:48, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Justinianus, grazie per il tuo lavoro!! Sto cercando di ritagliarmi dei momenti da dedicare alla wiki, almeno per portare a termine il lavoro di inserimento dei riferimnti bibliografici nel cassetto. Hai fatto benissimo a chiudere il vaglio. Ritengo impossibile (oltre che non necessario) aggiungere l'ISBN. 'déu, Mj6s 20:03, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus, si intanto la legge l'ho trovata... spero di riuscire a trovare anche gli altri annessi oltre a quello A ...e poi caricare il tutto su wikisource, per quanto riguarda quella discussione ho notato l'effetto sortito ma dopotutto quello è l'unico modo per cercare di far capire cosa wikipedia non debba essere. ;) Nickel Chromo 22:12, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Scambio visite[modifica wikitesto]

Ricambio la cortesia della visita, e mi rallegro, amico Justinianus, che la mia riabilitazione proceda :) Spero che questa mia bella paginona venga conteggiata ! Credo che la tua metodologia per quella martoriata pagina sia la più pratica: tirarla su rossa e poi sverniciarla fino a renderla NPOV: anche in caso di edit-war (il Cielo non voglia) ce ne sarebbe solo una, invece che una estenuante serie di scaramuccie e guerricciole; ma tutti gli intervenuti mi paiono essere wikipediani tranquilli e pacati. L'attore di cui dicevo era Elio Marcuzzo. --Gregorovius 20:46, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ma come, Justininus ? Io mi impegno tanto con attori/trici porno transessuali e tu mi suggerisci di mandare in vetrina una vecchia diocesi ;))) ? Ti ringrazio, ovviamente, per i complimenti, entro domani aggiungerò un paragrafo sulla divisione in vicariati del XVIII secolo e le voci su due o tre pievi principali (quella sulla Cattedrale di Luni è già pronta, devo solo capire la categoria adeguata). Mi sono salvato la pagina sul Friuli, terra di cui sono digiuno: a breve sentirete la mia voce al vaglio.
Quanto al messaggio per Luporosso ... eh, lo sai anche tu, oramai in Italia tutti si dicono liberali, quindi ci posso stare anch'io :) cordialità --Gregorovius 11:08, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
amico Justinanus, ma come ?! dopo meno di 24 ore che ho fatto una voce, tu te ne sei già accorto :) ? ma mi sarai mica diventato un membro occulto della Ceka ;) ? Sono pronto a scendere nell'agone intellettuale sull'antifascismo, mentre finalmente sto finendo la voce su Luni ... mi resta solo una tabella che non si fa incassettare come vorrei ! poi, se dici che ne vale la pena, la manderò al vaglio. Ah, tra le pagine di cancellazione ho dato il mio nobile parere su un template, ti aspetto lì :D --Gregorovius 17:19, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Notizia sparsa[modifica wikitesto]

Justinianus, l'ora è tarda, ma penso ai tuoi interessi numerici ;-) Ho trovato un riferimento ai censimenti linguistici nella Contea di Gorizia e Gradisca (che mi pare possano essere di qualche interesse -seppur marginale- per te). Nel 1857 sono stati rilevati 48.841 friulanofoni, 130.748 slovenofoni, 15.134 italianofoni e 2.150 tedescofoni. Nel 1921 50.589 friulanofoni... ma nella mia fonte non viene riportato il numero dei parlanti le altre lingue. Domani continuo con la "normalització" delle note bibliografiche. Bona nit! Mj6s 03:01, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata alla pagina che mi hai segnalato. In effetti la voce in questione è illeggibile. Ha lo stesso identico difetto del cassetto sulla storia della definizione di Friuli: lungo, infarcito di citazioni, poco enciclopedico. Più gaurdo quel cassetto e più mi viene voglia di toglierlo. Oggi, comunque, non lo farò. Mj6s 01:21, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@per Justinianus da Perugia,scusamiu non avevo visto tua nota,ovvero il lavoro preventivo della "Guardia Rossa" e poi la presa di potere dei "reazionari",e' storico ,a parte le amenita' son d'accordo,ciao,a presto tanto riprendo a far correzioni in quanto VITO oggi no puo' lavorarci;scaricati,se vuoi,questa sintefi con tanto di foto,(docmento Word) su DAnnunzio non e' piu' inrete e mi sembra notevole,con molti libri indicati:chiaramente e' per uso personale da Lupo_Rosso_sito personale--@@Lupo rosso 11:44, 13 set 2007 (CEST) @@@@@purtroppo Piero Gobbetti i fascistacci lo hanno eliminato troppo presto,(come Carlo Rosselli),parte delle loro tesi non son per nulla da buttar via anche da parte di un irriducibile comunistalibertario,rano molto ma molto pericolosi per il regme sti due ed il terzo incomodo era Gramsci,con (ripsetto di Bordiga,comunque anche per la sua lealta' verso il nemico "Gramsci",da quel pochissimo che ne so fu l'unico a pagare dei malavitosi perche' facessero evadere Gramsci,che ovviamente gli portarono via i soldi e Gramsci resto' nelle patrie galere,non ti sembra strano che non sia mai stato fatto nessun tentavi di far evadere Gramsci con mezzi anche illegali?),lo sai il detto che girava fra i compagni del tempo,[rispondi]

"peccato che la testa di Gramsci non e' sul corpo di Bordiga oppure peccato sul corpo di Bordiga non vi e' latesta di Gramsci"

,in quanto Bordiga era un lavoratore formidabile dotato di una prestanza fisica eccezionale,cosa di cui purtroppo era carente Gramsci--Lupo rosso 13:07, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, ti ho risposto qui--Horatius - E-pistulae 13:14, 13 set 2007 (CEST) Continua...--Horatius - E-pistulae 14:02, 13 set 2007 (CEST) PS- scusa Justinianus, era saltata una parentesi e forse non ti è arrivato l'ultima segnalazione. Quindi, se l'hai letta tutto bene se no, sappi che c'é. Al solito posto-.--Horatius - E-pistulae 21:07, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

scusa Lupo rosso, è per staccare

@@@@@ io son un ex militante di Lotta Comunista,che non son bordighisti ma riconoscono alcune peculiarita' valide dell'impostazione b ordighian ed ho amici fra i bordighisti,poi sono entrato in conflitto,ma ho ancora amici,spero,per alcune scelte teoriche,ma e' troppo lungo da spiegare,ma il fatto e' che Bordiga in seguito fu accasuta di Trotskismo,neanche per niente che lo era,e fu accusato di nefandezze varie come tutta la sinistra comunista intenazionalista e libertaria,purtroppo questo e' il risultato dello stalinismo,con tutte le scusanti volendo dell'isolamento in cuie ra stata posta URSS per stroncare l'esperikmento "comunista" e fermissimo restando il rispetto che ho degli "stalinisti"(ce ne furono diversi nella mie famiglie)antifascisti che furono lo zoccolo duro della Resistenza,d'altro canto pensa un po' lo scherzetto che fece Mussolini ai fascisti in "buona fede"per dirla alla Gramsci,rivoluzionari antibotghesi ed anticlericali,non per niente un buon numero passo' al deciso antifascissmo,anche Lenin aveva forse intuito il potenziale eversivo-rivoluzionario per la classe su cui si potevano portare certe frange,quando si dominano i mezzi di comunicazione di massa e' fatta,non ti dice niente questo a livello attuale!?,nel 1936 i nazionalsocialisti avevano gia' sale televisive ottimamente funzionanti con trasmissioni solamente di sport e musica,esaltazione dello sport tipico di ogni dittatura--Lupo rosso 19:13, 13 set 2007 (CEST)@@@@preciso che onde non generare equivoci che che ho una gran rispetto per il compagno Trotsy(a parte certe enormi belinate come la pace di Brest-Litskov, a parer mio e di Rosa Luxemburg,sopratutto, ed il massacro di frange anarchiche,tanto per cambiare),ma dare del Trotskista era un'offesa in un certo periodo simile a fascista,anzi peggio,ma guarda un pochino che belin di periodo, e se la e' beccata pure Bordiga che non era per nulla un seguace di Trotskj,era semplicemte su posizioni teoriche che facevano a sberle con lo stalinismo,ciao a se senttimmu(famme "parla" in zeneixe che ghe riesiu megiu)--Lupo rosso 20:28, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo rosso[modifica wikitesto]

Visto che sei in rapporti con Lupo rosso potresti sottolineargli il problema posto da me e Twice25 in merito alla sua pagina utente?--Crisarco 20:12, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ammiro Lupo rosso, che dice con coraggio e competenza ciò che pensa, anche se da sx è molto più avvantaggiato, storicamente parlando, cmq grazie dell'incoraggiamento sulla mantovani(sti'giorni ce l'hanno proposta in tutte le salse, non la sopporto più..) ma mi aspettavo di incontrarti anche sul menage a trois...un latin lover come te, scusami eh... Giorni superimpegnati dal Corriere scusate per le intermittenze, ma Klena dove sta...???. Mi manca, è la nostra musa. Ciao da un amico.--Jevola 22:11, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Volevo ben dire...sentirai Klena...--Jevola 00:19, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo rosso[modifica wikitesto]

@@@@@--Lupo rosso 07:45, 14 set 2007 (CEST)se e' in riferimento alla pagina utente mi smebra di aver tolo un mucchio di roba,mi sembra niente ,ho tolto,se vogliono toglier altro lo facciano,poi vediamo,anzi fai meglio,togli tu quel ti sembra,o meglio mettilo nascosto cosi' me lo recupero poi,cosa che non so fare io,so che si puo',[rispondi]

pero' lascia chiaro un po' di robetta che indichi chiaramente come la penso,lo ripeto,per costume e tradizioni familiari ormai secolari non voglio far la barba finta,quel poco che ho e' vera,

altrimenti dovro' mettere fra i dati personali la mia posizione politica,che non e' semplice sintettizzare col termine comunista,se lo fai ti ringrazio,ci risentiamo fammi sapere ciao--Lupo rosso 07:45, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]



@@@@@--Lupo rosso 09:06, 14 set 2007 (CEST)fai come pensi meglio,va bene la tua vecchia pagina,lascia indicazione a portale antifascismo e scultura,la Tuffatrice se rimne preferisco e la citazione di Argo Secondari,e quella sul patriottardo pescecanismo di un ex fiumano (dannunziano di sinistra molto di sinistra),queste si che rimangano nell'immediato,come la mia reperibilita',e' quasi un dovere visto il gruppo raro che sono e non e' la prima volta che vengo richiesto d'urgenza(non su Wikipedia,fino ad adesso perlomeno),se leggi,comunque togli un po' come ti vien meglio senza star troppo a scegliere,altrimenti di faccio fare lavoro complesso, tanto durante il giorno rimetto quello che mi interessa,mandami il link di dove li metti pittusto,ti ringrazio ancora grazie--Lupo rosso 09:06, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]


solito P.S.,guarda che anch'io son un estimatore della romanita',per la pagina,

chiaramente nel periodo relativo avrei combattuto col Generale Spartaco,se me ne avesse concesso l'onore,generale e' un nome che noi comunisti,sopratutto gli internazionalisti, gli diamo assai spesso in letteratura,

ammiro sopratutto per i romani imperatore Adriano,che lo considero forse il piu' grande per la completezza sociale di tutti i potenti di ogni tempo--Lupo rosso 09:15, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@--Lupo rosso 10:19, 14 set 2007 (CEST)benissimo,grazie,per la mia attivita' di sculture di invio mia casella postale personale[rispondi]

dagarossa@libero.it

da li' saro' piu' libero di risponderti,chiaramente,se vuoi essere aggiornato

ed un paio di links su lavori teorici,diciamoli cosi' adesso per la pagina lasciamo un po' come e' e poi vediamo cosa si dice,tanto aveva bisogno di essere un po' sistematica in "ordine" (pwer modo di dire), a presto e forse metto altra roba su dannunzio su mio sito e poi ti dico,a se sentimmu ,ditu, inta me lingua mue (ci sentiamo detto nella mia lingua madre traduzione letteale)--Lupo rosso 10:19, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Albano Laziale[modifica wikitesto]

Hai ragione, mi riconosco più in Marino (RM) forse anche perchè questa è la mia città. Comunque vedrò di lavorare su note e bibliografia di Albano Laziale. Non si hai dato un'occhiata ad Ortona dei Marsi: anche quella mi pare una voce decorosa (considerando che prima del mio intervento era di due righe...) Saluti, Gigi er Gigliola 13:27, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, mille grazie dell'appoggio! :D Comunque non è che ho avuto un ripensamento, perché non mi sono autocandidato (se così fosse sarebbe partita l'elezione vera e propria da subito). Ciao, --RiPe :) 18:07, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

No, no! Comunque ormai anche se cambiassi idea ho già scelto! E poi c'è sempre tempo! Ciao, --RiPe :) 18:23, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Che mi consigli.??.. Su Pansa ho letto che Adriano Romualdi riuscì a laurearsi solo grazie a De Felice, perchè nessun professore voleva discutere la tesi con lui, lo aggiungo? Io penso che vada scritto con buona pace dei sinistrini.....--Jevola 22:00, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

--Lupo rosso 13:35, 15 set 2007 (CEST)guarda un po qui Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Utente:Lupo_rosso,che ne dici!?[rispondi]

Scopro con sopresa di essere nelle mani dei neonazisti! Speriamo che non si accorgano questo, non credo gradirebbero il mio sostegno al bilinguismo dato su Wikipedia :-/// --Crisarco 15:59, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dai anche tu un'occhiata alla mia pagina di discussione e vedi che risposte ho ricevuto. Amici neri? cioè sarei un burattino sul quale si possono fare pressioni? Lasciamo perdere...

Il fatto è che Lupo rosso non ha manifestato nessuna intenzione di togliere i collegamenti esterni dalla sua pagina, né di neutralizzare alcuni punti. Certo che tutto deve svolgersi in cordialità, ma se proprio non se ne può fare a meno c'è sempre una procedura. Tra l'altro questa votazione crea un precedente. --Crisarco 16:31, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo rosso[modifica wikitesto]

@@@@@--Lupo rosso 16:19, 15 set 2007 (CEST)penso hai ragione Justinianus,ma non so se e' un discorso di tipo politico,non vale la pena di continuare in quanto lo scopo presumibile sia bloccare i lavori che vengono bene con duscussioni prolungate,non buttarci tempo ovvero mettiamolo meglio le ragioni di questo accanimento son di natura che qui esula da qualunque tipo di discussione sia correto portare avanti e come diceva il vate quando era ancora il Comandante ,a dire il vero dopo ma non ricordo,proseguiamo il lavoro su chi porto' quella fetida camicia nera,testuale dai diari del segretario mi pare proprio--Lupo rosso 16:19, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]


@@ caro Compagno(ti ricordo che usava questa nomenclatura anche il "Comandante" a Fiume,nelle sue lettere autografe,ma lo sai deduco),fai come ti pare,ma ribadisco che il problema e' un'altro,anche se non lo conosco personalmente l'utente e penso in parte sia "montato" come dici tu ,

nei miei vari tipi di "lavoro" mi son preso "cura",(non a sberle intendiamoci talvolta mi e' capitato anche questo,garantito , ma per altri discorsi,con successo ed e' pure servito con la successiva gratidtudine di sberlato e parenti) di casi simili,ben piu'gravi desumo,o quantomeno spero,niente non continuo,troppo personale e privato (non mio),per cui non so che dirti fa al meglio senza impegnartici in discussioni lunghe che altro non sono che un che di masturbatorio e non sto facendo lo spiritoso,ti assicuro,grazie ancora a se sentimmu,

se vuoi scrivermi sulla mia casella ti spiego quel che ho potuto desumere,forse, qui quanto meno non e' corretto ma basta cuxi (basta cosi' nella mia lingua madre),il lavoro che hai fatto e' stato ottimo sulla mia pagina utente ed ora proprio non vedo che ci sia da ridire a parte il gran numero di BELIN che utilizzo--Lupo rosso 17:50, 15 set 2007 (CEST) t'oh mandu u significatu de belin :Belin,ciau--Lupo rosso 09:56, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@risposto un po' in fretta--Lupo rosso 20:11, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus! si arrivata proprio ora, ti ringrazio! vedrò di farti avere copia di quella legge che ti ho promesso. Sono un pò incasinato con l'università, comunque a presto! Nickel Chromo 21:25, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Non puoi iscriverti da solo a wikimedia. Dovresti aver ricevuto una email dal webmaster all'indirizzo scritto sulla scheda d'iscrizione. Se non ti è arrivata scrivi a Sbisolo. L'utente è stato creato (http://www.wikimedia.it/index.php?title=Utente:Justinianus_da_Perugia&action=edit). Ti arriva almeno la ML? A presto --Xaura 13:22, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

Ciao, come ha scritto Xaura dovrebbe esserti giunta una e-mail diversi giorni or sono. A questo punto ti chiedo conferma dell'indirizzo indicato che mi risulta essere andrea.colai.zupelli (at) hotmail (punto) com. --Sbìsolo 16:19, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
quando sei dentro mandami un messaggio sull'utenza di wikimedia, così siamo tranquilli--Xaura 16:30, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ si e con quel proverbio mi riferivo ai punti da prendere in esame,A NOI !(a pugno chiuso,si intende)--Lupo rosso 05:41, 18 set 2007 (CEST) @@ PS. ti ho risposto in casella postale--Lupo rosso 06:01, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]



@@@ lo consci questo?"D’Annunzio e la piovra fascista" di Festorazzi Spionaggi al Vittoriale nella testimonianza del federale di Brescia

«.....Ben lontani dal patriottardo pescicanismo,fieri del nostro orgoglio di razza,consci che la nostra Patria e' ovunque siano popoli oppressi: Operai Masse Lavoratrici Arditi d'Italia A NOI!»

(sintesi documento questura in concomitanza formalizzazione del Fronte Unito Antifascista Arditi del Popolo,Roma 1922 fornito dal solito ed inevitabile spione)

se non fossi un Genovese con alcuni diffetti ntipici dei suddetti me lo comprerei pure,ma ho un amico storico dell'arte che e' appassionato del "comandante",infatti venne a controllare che i non dicesi troppe belinate sull'argomento durante una piccola conferenza che ho tenuto sugli Arditi del Popolo,se lo ha preso glielo chiedo in "prestito" (esproprio proletario,son noto fra i miei amici per questo mio "simpatico" mdo di prender in prestito i libri),D'Annunzio prese posizione contro l'intervento italianao in Africa,bollandolo come sporco colonialismo e poi mori'; ricorda un po' Italo Balbo come strano caso coincidente,non volendo confrontare seta con strofinacci,dove nel confronto specifico fra i due la seta e' al D'annunzio,ovviamente,ciao--Lupo rosso 07:46, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ caro "Compagno" non ho effettuato ancora l'esproprio (ammesso che il tirchiaccio mio amico lo abbia,il corvo che da del nero al corvo) ma appena lo vedo per questioni nostre provo l'affondo,di mio ho quel libro di cui ti ho parlato,con scritti autografati e cosi' via ,alla faccia dei fascistaccci che lo hanno fatto e poi uno lo ha regalato pure ad un antifascista a me molto caro,che pero' lo ha tenuto,uomo coltissimo , appena ho voglia passo allo scanner alcuni frammenti interessanti e te li invio,interessanti anche per il lavoro che sto facendo,se sentimmu--Lupo rosso 11:03, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ PSlegi un po' questo articolo che non ce'ntra col "comandante",ma e'un pezzo che cercavo di ritrovarlo


@@ non ho capito che accusa mi hai mai rivolto,comunque per il resto.....


vale un motto ,peccato non consco il francese.......La Guardia (Rossa) muore ma non s'arrende a parte le solite belinate,l'articolo e' veramnet inquietante e conferma quello che ho sempre sospettato e che la storia insegna:organismi di democrazia di massa vengono in qualche modo fagocitati dai potenti e prepotenti,vedi la legge su immunita' parlamentare nata per proteggere i rivoluzionari dal carcere ad es Guido Picelli,a se sentimmu

A NOI !(col pugno e sinistro,per di piu', chiuso)--Lupo rosso 20:13, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@ ci ho gia' pensato al solito zelante,a presto,perche' inteoria non stiamparlando in senso stretto di "lavoro",anche se il fondo e' uno sacmbio dinformazioni di tipo storico sul comandante--Lupo rosso 05:25, 20 set 2007 (CEST) PS leggiti un po' questo per tornar alle nostre disquisizioni piu' a meno dotte[rispondi]

«Emilio Lussu scriveva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali: avevano maturato una concezione internazionalista in trincea… Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani!… Si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare… Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell’esperienza Fiumana? E’ semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un’ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo… Il fascismo aveva, insomma, l’esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria…»

da intervista di Ivan Tagiaferri autore di morte alla morte,libro ,fra gli altri dell'autore, sulla storia degli Arditi del Popolo

@@@ Compagno legionario son di nuovo a rompere il belin,fermo restando il discorso sul lurido libello(leggi razziali),e vedo che hai notato anche tu la stranezza di quell'inserimento dei legionari fiumani,io so di futuristi di sinistra nelll'anconetano che molto probabilmente sono legati al fiumanesimo,me ne ha parlato rappidamente al telefonoe iil direttore del corso di storia arte contemporanea di Genova,con cui siamo in rapporto per altri mootivi,perche' sa la mia passione per i futuridsti di sinistra,non artistica esclusivamente storica,ma io non ne so nulla,quelche so che ad Ancona come a Bari (vedi memorie di Giuseppe Di Vittorio a cura di Felice Chilanti , ex Legionari si batterono assieme agli Arditi del Popolo,ai comunisti,agli anarchici,ai socialisti ed ai repubblicani contro gli squadristi,ne sai qualcosa o hai del materiale sul movimento dei dintorni di Ancona?,A Noi ! (sempre a pugno chiuso ovviamente--Lupo rosso 19:09, 20 set 2007 (CEST)) @@@ Compagno legionario sbaglio sul template;PS certo che si puo' iniziare un lavoro sul Comandante A NOI! (a pugno chiuso) Si è detto spesso che D'Annunzio fu l'ispiratore di Mussolini; è un giudizio grossolano, non foss'altro perché entrambi i personaggi non avevano una linea politica. da un articolo di Paolo Deottopubblicazioni dello storico[rispondi]

«Il Poeta perché non gli interessava, il Duce perché la sua politica fu sempre e solo quella brutale e realistica della conquista, prima, e della conservazione, poi, del potere. Mussolini era del tutto lontano dagli svolazzi dannunziani e, come vedevamo, seguì l'avventura fiumana solo per saggiarne la consistenza e valutarne l'eventuale utilità. Ma di sicuro D'Annunzio gettò un seme pericoloso con un metodo, che per lui fu patologico bisogno di platea, ma per altri fu uno strumento di potere.»

da discuterne--Lupo rosso 11:52, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Savoia-Aosta[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa se ti disturbo, ma, in fondo a questa pagina di discussione, si sta cercando come al solito di piegare il diritto per adattarlo alle proprie convinzioni politiche. Prima che si arrivi all'esasperazione dei toni (ed al blocco della voce) ti sarei grato se potessi darmi una mano. Grazie! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:10, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ho appena letto il tuo bellissimo intervento e ci tenevo a dirti "grazie" personalmente. Hai lasciato un messaggio davvero giusto ed edificante. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:41, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso_ brani su D'Annunzio[modifica wikitesto]

citazione da Fiamma Cremisi

Così Gabriele D'Annunzio descrive la fucilazione di alcuni fanti della brigata Catanzaro, due volte decorata di medaglia d'oro e considerata una delle più valide unità di fanteria: "Di spalle al muro grigio furono messi i fanti condannati alla fucilazione, tratti a sorte dal mucchio dei sediziosi……Siete contadini. Vi conosco alle mani. Vi conosco al modo di tenere i piedi in terra. Non voglio sapere se siete innocenti, se siete colpevoli. So che foste prodi, che foste costanti. La legione tebana, la sacra legione tebana, fu decimata due volte. Espiate voi la colpa? O espiate la patria contaminata?……Il Dio d'Italia vi riarma e vi guarda."

detta a modo D'annunziano la aveva ben individuato il problema,la brigata Catanzaro decorata con due Medaglie d'Oro fu decimata per in subordinazione.

incominciamo araccogliere un po' di materiale poco conosciuto,ma e' meglio che mettaimo su saboxx fatta ad hoc

il Compagno Legionario A NOI !(sempre ed ancor piu a pugno chiuso)--Lupo rosso 17:36, 21 set 2007 (CEST) @@@@@ ottimamente--Lupo rosso 20:32, 21 set 2007 (CEST) @@@@@ --Lupo rosso 09:35, 23 set 2007 (CEST)Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vincenzo_Trani Compagno Legionario,appena hai tempo dacci un'occhio--Lupo rosso 09:35, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@--Lupo rosso 19:44, 23 set 2007 (CEST)sempre A NOI !,a pugno chiuso ovviamente,[rispondi]


me lo fai un piacere,me la costruisci sulla mia utenza ovvero come Lupo Rosso on anche sulla tua se preferisci,una sandbox dal titolo opportuno che incomincio a mettere il materiale sul "comandante",ne ho un gran mucchio e se non cominciamo il riordino rischia di diventare un travaggiu du belin,(un lavoro sempre con detto Ligure) .....a se sentimmu--Lupo rosso 19:44, 23 set 2007 (CEST) @@@@@ dal compagno Legionario,son d'accordo su Gabriele D'Annunzio e il fascismo,ma prepariamola in sandbox,altrimenti non si rriesce a lavorare vedi il povero Trani,come esempio,ho ricopiato il codice in word per poter incominciare a snellire,ho visto che per scherzi di alcolatore c'e' una ripetizione e voglio toglierla RUMPE u belin,sandbox tua o mia non importa,faitu, ..A NOI! (sempre a pugno chiuso),serve anche per entrar nel clima emotivo opportuno per scrivere e studiare)[rispondi]

PSci sarebbe da parlare anche su questo saluto fagocitato dal fascismo e poi fatto sparire appena possibibile sostituito con al m....,pardon al duce,il saluto degli Arditi e degli Arditi del Popolo era troppo poco rispettoso delle agerarchia

【FIGURe;】[modifica wikitesto]

Ciao Giustiniano, grazie per il tuo voto nella discussione sulla cancellazione dei 【FIGURe;】! CIAO
--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:24, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il Compagno Legionario[modifica wikitesto]

@@@@@Fiume, fra utopia e realtà,ottimo preparo sandbox e invio indirizzo

A NOI !,sempre a pugno ben chiuso,--Lupo rosso 19:00, 24 set 2007 (CEST) @@@@@ Fiume,fra utopia e realta': in opera,a se sentimmu @@@@@ se laricerca fosse originale la firmiamo e la schiaffiamo su wiki articoli o come si chiama,vediamo di fare un buon lavoro senza limiti di lunghezza e poi vedremo stai tranquillo che tanto a scorciare c'e' sempre qualcuno che ci pensa,non sapendo magari un belin dell'argomento ed alla belin di cane,mi son trovato Giacomo Buranello ad una conferenza in cui partecipavo anch'io tanto per scorciare (ma questo scorciatore perlomenoo era in buona fede)A NOI !,sempre a pugno ben chiuso,--Lupo rosso 13:46, 25 set 2007 (CEST) @@@inviato posta,il Compagno Legionario--Lupo rosso 13:26, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]



@@ niente male Friuli#Il_primo_dopoguerra_e_il_fascismo,vediamo se viene posta in cancellazione;per quanto riguarda il cinema ho bisogno di qualche ilformazione in piu' il Compagno Legionario(ala Anarco_Bolscevica)--Lupo rosso 08:33, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ gruppo di ex combattenti dei corpi scelti sia nazionalisti che di sinistra e guidato da Josef Römer (1892-1944),guardati un po'questa frase,ovviamnete indovina chi ha trovato simile organizzazione,penso che la sviluppero',purtroppo e sottolineo purtroppo non fecero una buona fine,hanno assonaze con gli Arditi del Popolo come derivazione e dannunziani antifascisti--Lupo rosso 17:38, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@ grazie per sistemazione dal Compagno Legionario,nonche' disgrafico e un minimo orbo--Lupo rosso 13:36, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Justinianus, concordo in pieno con quanto mi scrivi. Non sono nemmeno troppo sicuro che NC abbia qualcosa di cui doversi scusare, comunque se qualcuno ritiene che lui abbia commesso un errore, se si scusa tanto meglio. Ti faccio anche notare che nella discussione ci sono state due autodenunce di chi ha usato (oltretutto consapevolmente) TOR, tra cui JR (di cui ammiro l'onestà) e altri sono emersi. Quindi, se usare TOR è un "reato", perché si attacca solo NC? Ciao. --Ediedi 10:51, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Da freegiampi[modifica wikitesto]

Una delle motivazioni che ha dato il tuo amico all'uso di Tor, è quella di voler mantenere la privacy, visto il massiccio uso del CU che si stava facendo nei giorni addietro, tutta questa paura penso non ci fosse stata, se i CU fossero pubblici (nei responsi) e non privati, per no parlare che usare Tor secondo me oltre a non rendere anonimi, c'è il rischio di essere associati a persone che non siamo, ti linko un esempio, quindi in sostanza mi dispiace per il tuo amico, ma qualche sanzioncella ci vorrebbe..... (se parte il ban voterò per 15 gg). --Freegiampi ccpst 14:04, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sono ci sono!! caro Imperatore, è Klena che fa pensar veramente male....per adesso mi fermo giusto il tempo dei saluti, l'inizio stagione(o la fine) è terribile, tutto di corsa, uffa!!! Non dimentico mai gli amici, ogni giorno vengo a darvi una sbirciatina. Sono contento che anche tu non ti scordi di me:), cmq tra poco tornerò in pianta stabile. Ultimissima: quando lo facciamo il ricovero per Lupo Rosso??...:))). Ciao caro, a presto.--Jevola 21:02, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Si, sono tornato alla base da due turni e mezzo. Ovvero ho dovuto perfino abbreviare le ferie per necessità operative. E, appunto, sono stato monopolizzato dalle Reali Ferrovie. Purtroppo la cosa sarà ancora lunghetta; ho i miei turni e poi stiamo passando alla fase finale dei festeggiamenti (dovrebbe essere il 6 dicembre) con riunioni, telefonate, mail, giri a centri stampa, fotografi, e altre cose simili. Ci sarà (ma mancano i dettagli) un treno storico a vapore da Bologna a Porretta (vedi Ferrovia Porrettana) per VIP giornalisti e parenti. Insomma un bell'ambaradàn ma anche sempre meno tempo per altri due mesi (oltre ai lavoretti a casa, naturalmente). Come mi diverto! Poi sperto di trovare un argomento che mi diverta per scrivere qualche altra sciocchezza storica. Approposito ho visto la tua versione al passato di Roma-Veio e ti ringrazio. Stammi bene, fai il bravo e mangia tutta la pappa. Vale! --Horatius - E-pistulae 08:38, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Rispostiuna quick Vale! --Horatius - E-pistulae 09:21, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

@@@ A Noi!,col pugno chiuso sempre piu,per il cinema guarda un po' qui[4],per il Friuli esteticamnet valida ma non la ho lettatutta, se sentimmu dau Cumpagnu Legiunario --Lupo rosso 19:51, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

ringraziamenti[modifica wikitesto]

ti ringrazio per i complimenti nella discussione di Nickel, che mi hanno molto lusingato. Quanto alle tentazioni ... uhm, farò il possibile, giurin giurello. Intanto aspetto che mettiate ai voti per la vetrina il Friuli. saluti e buona domenica. --Gregorovius 14:30, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

caro imperatore,sono di nuovo fra voi. ma che fine ha fatto il tuo Friuli?Non lo hai più presentato per la vetrina? Ciao.--Klena 16:26, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  • intano io ho messo al vaglio la diocesi. Tu come te la cavi in materia nobiliare, diritto nobiliare etc ? Pensando ad utenti seri, equanimi e pacati per una soluzioncina in materia avevo in mente di contattarti... o di gettarti nell'occhio del ciclone ;))) vedi tu :))) buona serata --Gregorovius 21:54, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]


E una. Vale!--Horatius - E-pistulae 19:51, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo per la seconda ho dovuto fare prima il facchino e poi il dog-sitter. Ho caricato anche la seconda con un po' di didascalia che provvederai a sistemare come preferisci. Adesso mi devi dire dove, nella Pagina Utente, la devo inserire. Appena posso lo faccio. Adesso scappo di nuovo . Vrooooomn!!!--Horatius - E-pistulae 20:20, 4 ott 2007 (CEST) Immagine:Wikipediani a Roma.jpg[rispondi]

Ho trovato 5 minuti, pant pant... Utente:Justinianus da Perugia Vedi un po' se devo cambiare qualcosa (però mercoledì, non prima pant pant...)--Horatius - E-pistulae 20:54, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Justinianus! Grazie per essere intervenuto in sede di vaglio, per i tuoi complimenti e per i tuoi preziosi suggerimenti :-) ti ho risposto lì. --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 23:40, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ qundo hai tempo e voglia,pure,me la dai una riletttura per erori disgrafici a Josef_Römer e Ernst_Thälmann,anche sommaria ma come gia' ti dissi a me non saltan agli occhi sbagli visibilissimi se non dopo(e non e' detto)qualche giorno.A NOI! a pugno chiuso @@@@@ --Lupo rosso 07:28, 8 ott 2007 (CEST)grazie del favore se sentimmu A NOI! a pugno chiuso[rispondi]

@@@@@ visto che mi sono stufato guarda qui [[5]] dau Compagno Legionario--Lupo rosso 17:12, 8 ott 2007 (CEST) @@ --Lupo rosso 17:48, 8 ott 2007 (CEST) brambaf o come si chiama ha bloccato la cancellazione immediata di George_Nathan se risentimmu A NOI!a pugno chiuso--Lupo rosso 17:48, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ --Lupo rosso 20:45, 8 ott 2007 (CEST)ciao Compagno Legionario,grazie per comprensione,comunque tiene conto che son abituato a "discutere" col granito e pietre assai piu' dure,non si vince sempre e si deve mediare con la pietra ma alla fine la scultura esce,non come nella megalomanica visione d'artista ma nella accettabile realta',dipende da quanto tempo ho ancora voglia di perdere su Wikipedia,puo' anche essere che il materiale non sia adatto alla lavorazione ,come asserisce un mio amico "psicosociologo",di discreto valore debbo dire, esperto in rapporti di gruppo internettici ,tanto per stringere il discorso ,ed allora chiudo baracca ,comnunque noi i contatti li teniamo per disquisire quanto meno sul "comandante"A NOI! sempre a pugno chiuso se vedia[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 12:18, 9 ott 2007 (CEST)ottimo lavoro sul valoroso antifascista "diverso",adesso passero' ai "negri" diversi anche loro per motivi diversi,appunto,ma non meno discriminati,debbo ancora raccogliere molte informazioni A NOI! sempre a pugno chiuso @@ ciao Compagno Legionario,guarda un po' qui,ti ho risposto mper lettera comunque,Discussioni_utente:Burgundo#Copyright e guarda anche un po' sopra--Lupo rosso 20:04, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 07:17, 11 ott 2007 (CEST)ricevuto,e grazie Solidarieta' Legionaria da parte dell'ala liberale verso l'ala Bolscevico-Libertaria A Noi!,sempre a pugno chiuso--Lupo rosso 07:17, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ --Lupo rosso 09:11, 11 ott 2007 (CEST)ti rispondo ora e chiarisco A Noi!,sempre a pugno chiuso[rispondi]

@@ --Lupo rosso 18:03, 13 ott 2007 (CEST)dal Compagno Legionario,ti ho inviato ulteriori informazioni personali per posta[rispondi]

A NOI! sempre a pugno chiuso

@@@@@A NOI!dall'ala Anarco-Bolscevica risposto,compagno legionario--Lupo rosso 20:26, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ Compagno Legionario i "pescecanissimi reazionari" son di nuovo all'attacco Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Otello_Terzani,dacci un'occhio un'altro controcorente,facciamo una sortita come Antonio Cieri al Naviglio,seguendo le tradizioni degli Arditi assaltatori,baionetta fra i denti e petardo Thevenot in mano A NoI! sempre a pugno chiuso


@@@@@ Compagno Legionario--Lupo rosso 11:55, 18 ott 2007 (CEST) visto che sarai in partenza avvisami appena torni cosi' ti invio per posta normale quanto ti avevo promesso,belin te faio rimbursa i francubulli quande se vediemu(ti faro' rimborsare i francobolli quando ci vedremo) A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica[rispondi]

@@@@@ ve bene,resta il discorso di avvisarmi appena arrivi,hai fatto benissimo a toglòiere l'avviso la pagina mi sembra discreta per le informazioni ed e' inutile sovracaricarlaa adesso con stupide discussioni succesive,guardiomo se e' "gradito lo scheletro,per le pagine indi catemi vado a vedere --Lupo rosso 17:54, 18 ott 2007 (CEST) A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 18:29, 18 ott 2007 (CEST) su Carmen la zoccola spagnola ho aggiunto qualcosa al voto perche' conosco abbastanza la tematica di Carmenanche in chiacve psiconalitica ,per modo di dire,non sono professionista,ma per l'altro mi sembra che ci sia poco da dire mi sembra uno dei tenti film hard ,visto fra l'altro che le attrici mi pare provengano dall'a ctor stusios,o come belin si dice di via Pre' di Genova o da sua succursale,via Pre' dei tempi andati,della nostra gioventu',e quindi c'e' poco da dire misembra solo da dover votare per cancellazione--Lupo rosso 18:29, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 06:30, 19 ott 2007 (CEST) io non so se esistano lungometraggi su D'Annunzio e Duse Balabanoff e Mussolini e spero proprio di no almeno del tipo sul quale stavamo dicutendo era semplicemente un esmpio per dire che non si ptuo' ridurre le due grandi donne reali al ruolo di concubine e donne di piacere dello stronzo e del "Comandante" , come non si puo' ridurre solo al ruolo di donna di "piacere" la donna immaginaria Carmen che e' simbolicamente il contenitore di un insieme di istanze femminili,alcune anche discutibili per un "moralista" ma potenti e portatrici di gran pathos, sublimate in un singolo personaggio;e' ovvio che il titolo vuol richiamare alla focosa Carmen del melodramma (il film non lo ho visto ne' mi incuriosisce vedendo "regista" ed un pochino gli "attori")speculando sulla notorieta' del personaggio sia fra i colti ma sopratutto fra i meno colti[rispondi]


A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica

@@@@@ --Lupo rosso 08:33, 19 ott 2007 (CEST)ma figurati non avevo neanche capito la battuta e' che di film me ne intendo molto poco,mentre su Carmen,quella seria,ho fatto, o subito,se meglio preferisci,una gran discussione con un mio amico strizzacervelli (psicoanalista) anzi ne approfitto per mandarti indirizzo su suo lavoro su munch,se ne intende abbastanza d'arte ,ha fatto anche uno studio sulla contenutistica della mia scultura,ma sopratutto e' appassionato di lirica[rispondi]

A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica

Biografo di Spike Lee?[modifica wikitesto]

Magari! ^_^ Grazie per il tuo voto e per i tuoi complimenti. Ciao, --Antonio La Trippa (Vetrina) 23:58, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Oltre a rispondere dove sa potresti dare anche a me un parere su queste presunte violazioni di copyright? (evitiamo il complotto reazionario per favore) --Crisarco 21:03, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, basta seguire le regole: dove c'è un copyviol si elimina, dove non c'è si lascia. Nessuno si sta accanendo contro nessuno. Nessuna mia modifica (eccetto quella sul numero dei morti tedeschi nel primo conflitto, non avevo considerato le vittime civili) è stata contestata o rollbackata. --Crisarco 22:27, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Si ma lascia il nostro amico lavorare in pace! Mette un WIP e tu puntualmente ti inserisci. Lascia che corregga tranquillamente i suoi articoli senza il tuo fiato alle spalle! Stai tranquillo che se c'è pericolo di infrangere la normativa sul copyright, farà anche le dovute soppressioni, che diamine...Con quanti altri utenti ti comporti così? Se questo non è accanimento, cos'è? --Justinianus da Perugia 22:46, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi piace fare patrolling (si chiama così?) e Lupo rosso, diciamo così, si presta. Faccio presente che il template WIP ha una funzione, che è quella di restare per poche ore. Non mi si può accusare di persecuzione se intervengo dopo quattro giorni con modifiche da nessuno contestate. --Crisarco 22:57, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Imperatore, conoscevi anche il Freddi...ma allora credo che sia il momento che ti ritagli un altro ruolo su wiki, ben più importante...non credi..??--Jevola 17:53, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

du' risposte[modifica wikitesto]

  1. non soffro di bulimia da vetrina ;-) e poi ahimé su le monete mi sento non solo, ma peggio. (vedi qui)
  2. credo che sia il fratello del prof. Luigi Morino, un docente di Aeroelasticita' Applicata a Roma3, la vendetta.

-- Non fiori ma opere di bene

Ciao Justinianus, scusami ma solo dopo aver letto la tua precisazione ho capito quali erano le tue intenzioni....devo dirti che anch'io sono esasperato per questa cosa, e ti do ragione......non hai idea di quante pagine stub ho trovato ed ampliato.....tu parli di utenti anonimi, ma io ti assicuro che ne ho trovate anche molte fatte da utenti registrati. Comunque, secondo me, bisognerebbe fare qualcosa....non so se tecnicamente sia possibile, ma se quando un anonimo (o un utente registrato) crea una pagina di poche righe, se gli apparisse un avviso del tipo "ATTENZIONE!! La pagina che stai creando non ha le informazioni sufficienti per essere inserita in Wikipedia", ci potrebbero essere due possibilità: o costui la amplia e la rende decente, o ci rinuncia (e si evitano così gli stub). Ma forse non è un lavoro possibile....!Saluti, Vito--Vito.Vita 10:50, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Imperatore, ho letto quello che mi hai scritto e sono d'accordo con te, effettivamente potrei dare molto di più qui dentro, non solo xchè ne sono capace ma anche perchè mi diverto molto, come te. Adesso purtroppo va così, il tempo a disposizione è diminuito(xpoco) e di conseguenza anche le mie apparizioni... Però appena posso osservo le pagine da cancellare e do il mio contributo, alle volte aggiungo anche qualche personaggio tipo il Garlando,(lo sai che ci scriviamo..?? è molto simpatico) o Bisiach o Melograni o Vivarelli..., insomma per aver poco tempo qualcosina faccio anche io. Quanto alla Klena resta il vero nostro mistero, ma che cosa avrà..? Resta il fatto che da quando gli abbiamo vaticinato un infatuazione non si è più vista, buon per lei.... Effettivamente la pagina sull'Adami, come capirai, è quella a cui sono più legato e ne vado orgoglioso, anche se non è stata accettata al 100%. La tua sul fiumiciattolo è incantevole, chissà quale bel posticino ti sei trovato...io amo gli animali e la natura molto più di ogni altra cosa, a casa ho un piccolo zoo ed un giardino 'fatato'. Però non vorrei essere il tuo cruccio, senno mi sembra di aver fallito su wiki(anche se non c'è classifica), di più condannato ai piombi dall'Imperatore, o sbranato dai leoni dal tuo pollice verso...salvami..Come vedi il buonumore non è ancora stato intaccato, ci sentiamo presto e speriamo più spesso. Ciao grandissimo.--Jevola 15:24, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Elio Marcuzzo[modifica wikitesto]

Ciao! ^__^ Il motivo è semplice: le regole di wikipedia lo impongono. Al riguardo ti consiglio di leggere Aiuto:Interlink in particolare dove dice (cito dalla suddetta voce): "Importante: Prima occorre accertarsi dell'esistenza della pagina nella wiki straniera e della correttezza del titolo". Queste regole sono uguali in tutte le lingue. Oltre a questo devi notare che, a differenza dei wikilink, gli interwiki non diventano di diverso colore (rosso) quando la voce puntata non esiste. Questo rende impossibile distinguere tra i link "che esistono" e quelli che invece sono link a vuoto, con tutto il disagio che ne deriva sia per chi wikipedia la scrive sia per chi la usa. Se un utente clicca su "English" si aspetta di leggere la corrispondente voce in inglese e non una voce vuota. L'unico modo che abbiamo per distinguere tra interlink esistenti ed interlink inesistenti è di rimuovere quelli che non hanno corrispondenza, ed è comunque una bella fatica perché ogni ora vengono rimosse centinaia di voci in tutte le lingue ed i contributori fanno fatica a tenere il ritmo e così ci aiutiamo con i bot. Spero di averti fornito almeno una spiegazione valida, se questa non ti ha convinto resto a disposizione per fornirne altre. Saluti. --Alleborgo 10:59, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

pur non conoscendoli, non mi interesso di calcio, dato il panorama nazionale dei gruppi ultras il loro andare controcorrente ha sicuramente il mio appoggio, ma non mi sembra che la voce come è strutturata attualmente possa far ritenere il gruppo enciclopedico, quindi visto che vengono indicate nella discussione vari spunti si potrebbe/dovrebbe allargare la voce in modo da rendere chiara l'attività delle BAL e quindi la loro enciclopedicità--Francomemoria 19:15, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Come richiesto --JollyRoger ۩ Drill Instructor 21:09, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ dall'ALA Anarco Bolscevica A NOI! Nathan George mi smbra a posto quando vuoi darci una rilettura togliamo il WIP,probABILMENTE C'E' DA FARE A PARTE LA xv brigata internazionale,MA DEBBO STUDIARE ANCORA UN PO'--Lupo rosso 06:29, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ dall'ALA Anarco Bolscevica A NOI! ottimo pur se non abbondante per adesso vediamo come si mette per votazione,come di solito grazie --Lupo rosso 10:57, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ mi sembra a posto Compagno Legionario,poi voglio fare la XV Internazionale un po' di brigate e centurie italiane anche

«.....Ben lontani dal patriottardo pescicanismo,fieri del nostro orgoglio di razza,consci che la nostra Patria e' ovunque siano popoli oppressi: Operai Masse Lavoratrici Arditi d'Italia A NOI!»

(sintesi documento questura Roma 1922 fornito dal solito ed inevitabile spione)--Lupo rosso 14:29, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

come Sant'Antonio nel deserto ...[modifica wikitesto]

...sono tentato, venerabile Justinianus e non so se resisterò! Io me ne andavo bel bello tra questo e questo, ma ora con quelle procedure di cancellazione ... oh, come sono tentato di tornare sulla cattiva strada, soprattutto dopo che con il mio scarso francese ho fatto un giro qui. e così non ho votato, nell'attesa di vedere se il mio suggerimento di bozza di criteri fosse stato un po' condiviso. e ora sono così tentato ... cosa posso fare, reverendissime pater ? --Gregorovius 10:48, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Imperatore caro, avevamo dimenticato il Preziosi, hai visto che roba che c'è su di lui....certo, il giorno che toglierò le tende da wiki avrete sempre dei miei cari ricordini...--Jevola 00:17, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

autore e opera[modifica wikitesto]

Abbiamo i wikilink per qualcosa: informazioni generali sul regista nella voce del regista (Gennaro Righelli), informazioni specifiche sul regista rispetto a quel particolare film (ad es. scelte stilistiche, tematiche, rapporto con gli altri suoi film ecc) nella voce dedicata al film (La canzone dell'amore). La ripetizione dei dati biografici è appunto solo una ripetizione, e quindi va tolta. --Al Pereira 10:03, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre più sorpreso dalla tua cultura, diciamo così, 'boccaccesca'...poi la Klena si arrabbia!! Cerchiamola, io non ne posso più, non è pensabile rimanere xsempre orfani della nostra Musa. Ciao grande, a presto.--Jevola 11:23, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Buona soluzione. E molto interessante la voce. Magari ti suggerirei un altro ritocco: la frase "viene preferito da Stefano Pittaluga, patron del gruppo Pittaluga - Cines, al più dotato ma meno esperto Alessandro Blasetti, di quattordici anni più giovane, per il lancio sul mercato nazionale del primo film sonoro e parlato italiano" secondo me potrebbe essere spostata poco sopra, mentre si descrive la genesi del film, dato che mi sembra un fatto fondamentale proprio in quel contesto. Ciao --Al Pereira 09:57, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie per il PS, troppo gentile! Le voci di cinema che stai inserendo sono doppiamente preziose perché toccano argomenti "storici" che vengono normalmente trascurati. Le voci sui film attualmente nelle sale o sugli attori contemporanei in genere - bene o male - arrivano. Quelle su attori e film di alcuni decenni fa... restano spesso allo stadio di link rossi. Ciao --Al Pereira 20:24, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Tua opinione[modifica wikitesto]

Scusa, ma l'argomento non mi interessa, quindi, anche presumendo di dare un parere, sarebbe sbagliato o non del tutto appropiato. Buon lavoro, --RiPe :) 22:59, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Pornografia[modifica wikitesto]

Servito :-) Saluti, --Antonio La Trippa (Vetrina) 23:59, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Di niente. È stato un piacere :-) A presto, --Antonio La Trippa (Vetrina) 12:29, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Credo che abbiamo molte voci su cose assolutamente irrilevanti: starlette che tra 20 anni nessuno sarà in grado di ricordare, calciatori di serie B, vescovi sine infamia neque lode, film di ottavo livello e gruppi musicali che "hanno due album all'attivo". Mancano invece o sono sotto-descritti una quantità incredibile di persone, opere d'arte, etc. Ti faccio un esempio banale: Paola Gassman, Teatro Lirico, Tommy Doorsey giusto per rimanere nello spettacolo.
  2. Non mi va di fissare "criteri": tre dischi per un cantante di rock sono quasi nulla, per cantante lirico sono il segno della definitiva affermazione. Pensa che i deputati di qualsiasi paese o millennio scorso sono da mettere comunque dentro. Figurati se metto i paletti sui porno.
  3. se ci sta qualche filmetto fallico in più non credo che succederà niente. Se va in votazione e non lo conosco voto per cancellarlo.
  4. Vista l'ora tarda (0:30 al mio orologio), visto Victor/Victoria con moglieme (notati anche una decina di link rossi), me ne vado a letto.

Carlo Morino

Grazie per la segnalazione, caro Justinianus. Ho dato il mio obolo. Ciao, --CastaÑa 14:47, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ps: non credi sarebbe opportuno segnalare la discussione al bar?--CastaÑa 18:49, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@ A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica --Lupo rosso 06:51, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

tanto hai visti che Brigate_Autonome_Livornesi e' restata!?, ieri pomeriggio ho avuto due discussioni piutttosto lunghe sia con un bel pezzo di granito che non voleva mediare fra la sua durezza e la la mia immaginazione:ho dovuto convincerlo a mazzate,sia con la ricostruzione circuitale ed il potenziamento di 2 computer di Italia Nostra di Genova,associazione culturale della quale mia Moglie fa parte della dirigenza,fra un po' dovro' anche riordinare il loro sito di cui mi occupo io.....piu' c'e cultura ed autonomia nei giudizi(almeno a Genova e' cosi')meno ci son palanche per cui ogni tanto vengo "schiavificato",se sentimmu--Lupo rosso 06:51, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@@@@@ macche' ti assicuro che talvolta col granito si discute a mazzate,

e ti assicuro che ci son pietre particolari che anche a mazzate la mediazione deve essere pesente,una di queste e' una pietra ligure,che e' quasi una massa ferrosa,bellissima, e con questa il sistema e' scalpello "morbido",in quanto il Widia si spezza,e mazza oscillante fra i 2,5 kg. e i 3,5 ti inviero' una foto di un lavoro su tale pietra,ha un altissimo peso specifico3'5 kg su demcubo,a fronte dei 2,2 del granito e dei 2,5 del marmo,e' anche per questo che in Liguria,a Genova ,nello specifico la scultura in pietra si e' potuta solo sviluppare all'inizio del nostro secolo con grandi ordini per i ricchi e su marmo guardaCimitero_monumentale_di_Staglieno#Analisi_storica

un bel pezzo di granito che non voleva mediare fra la sua durezza e la la mia immaginazione,non per niente mi son gia' lesionato,piu' o meno gravemente,3 dita

A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica --Lupo rosso 08:45, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'invito gentile imperatore, ma lascio a voi mandrilloni l'onere di districarvi tra le lenzuola di pellicole hard...auguroni. --Jevola 20:37, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@ Compagno Legionario guarda un po' che figura di donna era questa futurista,debbo ancora mettere qualcosa Leda_Rafanelli A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica--Lupo rosso 20:26, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]



@@@@@ Compagno Legionario se mi riguardi la voce ovviamente mi fai un favore,chirmente,secondo Alessandra Pierotti,La nipote di Leda,non ci furono mai rapporti intimi con lo stronzo,tieni conto comunque che il periodo era fra il 1913 e 1914 in cui Mussolini era ancora un stimato,purtroppo,socialista rivoluzionario ,pure da Lenin che nel riconoscere gli uomini non aveva la stessa visione strategica dell'intervento rivoluzioario cosi' come con Stalin anche se prima di morire ordino' senza essr esaudito di "togliere con qualunque mezzo il potere al "compagno" Stalin ,Leda nego' di aesser stata amante di Mussolini mentre Mussolini se ne vantava,in seguito credo,figurati se il "figuro" avrebbe mai ammesso di dire di aver preso un "legno"

A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica--Lupo rosso 06:32, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@@@@@ Compagno Legionario ho visto pure io che c'e' qualcosa nella cronologia che non mi sfagiola ancora e' che debbo condenare molti fatti in poco scritto;ti ricordo ti avvisarmi appena ritorni

A Noi ! dall'ala AnarcoBolscevica --Lupo rosso 11:29, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mattia Sbragia[modifica wikitesto]

Ciao, scusami se non ho annullato di persona la cancellazione della pagina ma sono stata OFF-Wiki per un po', comunque ti faccio i complimenti per il bellissimo lavoro di ampliamento e sono felice che la pagina sia stata rimessa a posto. Buon lavoro! --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 18:40, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, sei il primo che me lo dice... sigh, sono commossa!! ^___^ --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 00:42, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero, mi hai fatto molto piacere col tuo messaggio. Buon lavoro! --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 14:53, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non esistono gli ex scout :-)

Scout una volta, scout per sempre!

Anzi, probabilmente preferisci quest'altra forma: Semel scout, semper scout!

--Lou Crazy 04:23, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

heri dicebamus[modifica wikitesto]

Cane Nero, magna bella persica

Lorraine Warren secondo me non è meglio di un film porno: "Insieme scrissero molti libri sul paranormale e sulle loro investigazioni private in varie case infestate. Hanno dichiarato di aver indagato su oltre 10.000 casi nel corso della loro carriera."

I casi sono due:

  • frodatori
  • dementi

In entrambi i casi che ci fa una voce del genere in un'enciclopedia? In compenso cacciamo via le vittime della mafia.

--Utente:Me prudono le mani

p.s. Wikipedia:Pagine da cancellare/Adelaide Cairoli, la madre dei fratelli Cairoli!!

e poi dice che uno si butta a sinistra (Totò).

liberal-nazionali[modifica wikitesto]

>1) Che stai gradualmente passando su posizioni
> liberal-nazionali (vedi tuo voto alla mamma
> dei fratelli Cairoli);

Liberal-nazionale a me?

Vuoi la guerra!!

Camicie rosse!!! Quelli erano garibaldini!!

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:59, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

p.s. sto lavorando (a passi microscopici) sulle monete hispaniche.

p.s.2 ho chiesto la cancellazione della signora Warren e gentile marito


Havvi et non havvi. Chi nulla cerca , poffarbacco, nulla trova. Datisi che la frequentazione de li lido tarragonensi et de li loro alchemici et alcolistici liquidi la celeritate del cerebro vostro disturborno, darovvi, perusino mio, un parverrimo indizio: Gades --Carlolus Maurinus


@@@@@ A Noi! dall'ala Anarco Bolscevica direi di si' a qualche un qualche problema con la mia salute a cui son abituato,sto procedendo con Armando Borghi e Leda Rafanelli,la bibliografia del primo e' un mare e pure la seconda non scherza anche se per ora ho messo pochissimo,alcune parti diqueste voci riferite ad altri anarchci fortemente impegnati nella lotta antifascista avran da esser scorporate dalla voce principale,deduco che ne avro' ancora per un pezzetto,

.....L'ardistismo tace e dagli sgerri siam malvisti....,applicabile al buon magistrato De Magistris--Lupo rosso 06:48, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

io lavoro, e penso a te...

Ogni tanto daje n'occhiata. A le monete ce penzo io ma ar resto?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:05, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

a) link rosso su alfabero iberico (o hispanico ?)

b) due o tre righe sulle singole città

c) la storia della spagna fino a Sertorio (forze l'ho cercata male)

Insomma il contesto che mi manca completamente. Se pensi che sia già presente mi basta che mi dai le voci.

Sulle "voci peggio" non mi pronuncio ma non mi divertono.




E poi se la faccio male i cioccolatini chi me li offre? e mogliete chi la sente?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:34, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Alfabeto iberico[modifica wikitesto]

a) anche io fui campagnolo. Castagne e noci !!!

b) la voce parettemi interessanta.

c) questo l'cognosci?

d) o pini o ne: se havvi sufficiente materiale possi fare voce Emporiai (o Empuriov) altri menti fai el para grafo perlo momento e dipoi fai voce se parate otra vez.

Lalfa beto lo leggio bene e poi se qualcosa non mi gusta tel dico

Hasta siempre, comandante

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:15, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]

@@@@@ Compagno Legionario Armando Borghi e Leda Rafanelli mi sembrano come si deve come contenuto,se vuoi guardarli come d'accordo,se sentimmu

A NOI ! dall'Ala Anarco Bolscevica--Lupo rosso 18:39, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]


@@@@@ A NOI ! dall'Ala Anarco Bolscevica;sempre cortese come al solito,riguardero' con cura ildiscorso che mi hai suggerito che sembra ambiguo--Lupo rosso 17:42, 5 nov 2007 (CET) PS ma rispetto molto anche Vittorio Vidali non era cosi' semplice capire in quel momento anche se ho dei dubbi di quel si dice sulle responsabilita' di Vidali,a cui era gia' stato appioppato l'omicidio di Carlo_Tresca come provocazione deglòi infiltrati fascisti nel fuoriuscitismo--Lupo rosso 17:48, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]


@@@@@ ed infatti ti ho parlato di rispetto,la simpatia lasciamola perdere,in quanto al tempo in cui agi' Vidali occorre comprendere il casino in cui erano immersi gli antifascisti stalinisti,mio padre,conosciuto per essere un partigiano dal coraggio leonino,i suoi amici mi raccontavano che non conosceva la paura,

(e gia' questo e' un discorso che non funziona,ma ci addentriamo in un campo che va dalla mistica alla psicologi od ancor meglio dalle due cose mescolate),

mi ha allevato nella stretta osservanza moscovita poi in seguito,ma non troppo, sono andato verso l'"Ala AnarcoBolscevica",per cui posso comprendere cosa significa non aver riferimenti e scegliersene uno che tanto e' distante ed e' facile credere che e' perfetto e si vuol crederci perche' se ne ha bisogno


per poter continuare a lottare come lottarono con valore gli "stalinisti" contro il fascismo,

non giustico parecchie loro azioni e con gli attuali stalinisti sono un antistalinista di....ferro,

pero' li comprendo,tieni conto che dopo la messa in disuso del povero Gramsci, e il predominio assoluto di Togliatti,ancora considerato da molti un gran comunista,Belin da mui dau rie ( Belin da morir dal ridere),la possibilita' che avavano gli agenti comunisti sempre in missione all'estero come Vittorio Vidali o come Ilio Barontini


di aver piena informazione e di poter anche ragionare con calma era pressocche' nulla ed aggiungi,ovviamnete, che avevano bisogno di credere nella grande "madre" socialista Russia per poter resistere ad una vita durissima con rischi sia di vita che di esser presi e torturati che e' ben peggio,vedi Primo Gibelli,

comunque lo stalinismo non e' finito per nulla ricordo che qualche anno anno fa Lorenzo Parodi,durante una conferenza liquido' con la botta di ignorante l'eccelso Berlusconi,

dicendo che doveva far un monumento a Stalin,(magari nel suo mausoleo di Arcore,propongo io)invece di attaccarlo in quanto Stalin era stato il primo fra i macellai di comunisti ,

ed aggiungo che le tecniche di controllo ed indirizzamento delle masse usate da colui il quale concede al semplice Dio di stare alla sua destra, sono molto simili a quelle usate da Stalin,Hitler e Musssolini,controllo assoluto dei mezzi di comunicazione,controllo di organismi di massa come quelli sportivi,

ripetizione dello stesso discorso vero o falso che sia in modo che piano o piano si infila nella mente come sacrosanto,tecnica utilizzata da tutti i dittatori

sarebbe interessante una voce sulla tecnica di controllo ed indirizzamento delle masse

A NOI! Compagno Legionario dall'ala Anarcobolscevica --Lupo rosso 20:08, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Siccome sei molto lontano...[modifica wikitesto]

  1. Qualcuno vorrebbe trasferire Patacca su dizionario. Onestamente non riesco proprio a capirne le motivazioni. Te che ne pensi?
  2. Monete hispaniche o iberiche.
  3. linchi rozzi (da qua sopra): popolazioni iberiche, Kabeiros, Corduba, Carteia, Acinipo Laelia, Guerra lusitana, guerra celtibera, caduta di Numantia. Con s'ig li?
a) ci penzi tu
b) re diretto per il momento, poi la voce si farà
c) là sciamoli, qualche marinese li face poi
d) cambiamo il linco
e) chissene fotte

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:05, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

  1. "La Città greca". Maiuscolo?
  2. piccolo voto qui (ne basta uno oltre al mio)
  3. pe la medajetta da métte su Empúries più che colore direbbe integrazione delle informazioni.
  4. si tte serveno artre medajette femmelo fammelo sape' che te l'arimedio.

Aricarlo


@@@@@ A Noi! dall'ala anarcobolscevica,

non appena appena hai tempo leggi un po' semplicemente questa bozza Utente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_ed_applicazioni e sappimi dire se si capisce qualcosa ci risentiamo dau compagno Legionario --Lupo rosso 11:58, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Caro Imperatore, vedo che con lupo siete allo zenith della discussione...hai visto che bel posticino sta diventando la nostra dolce Perugia.....??--Jevola 18:35, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma allora sei una celebrità anche in Spagna, una specie di Carlo V....sarebbe bello creare le origini dell'umbro molto interessante, non credo che ti mancherebbe modo. Ho la vaga impressione di aver perso la nostra Klena, purtroppo. Ho inserito da poco Carlo MAzzantini, babbo di Margaret. Per quel che riguarda PG, non mi riferivo a wiki, ma alla cronaca purtroppo, ormai sempre più Bronx... buon lavoro, ci sentiamo presto, grande amico.--Jevola 01:00, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

@@@@@ A Noi! dall'ala AnarcoBolscevica ,si non c'entrava nulla con Carlo Tresca,non tasca,anche perche' Carlo Tresca in disaccordo con Armando Borghi era per una possibile alleanza Antifascista ampia che permetese anche di collaborare con i comunisti,per cui anche politicamente non funziona a parte il discorso che il mandante secondo le ultime ricostruzioni storiche (e giudiziarie) e' quel bastardo di Vito Genovese e si puo' evincere che fu uno scambio di favori con Benito Mussolini;la solita lurida vivenda di provocazioni e getare i sospetti nel fronte Antifascista,Vidali i suoi casini li fece in Spagna e Messico,ci sentiamo compagno Legionario-Lupo rosso 14:12, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

@@@@@ e ti scusi anche col Belin di lavoro che stai facendo,causato dal mio disturbo digrafico?

non mi sembra proprio il caso e ti ringrazio ancora,

per le ulitime due frasi le ho rilette e mi smbra non ci sia nulla da eccepire,prima si avvicino' all'Adunata dei Refrattari,antifascisti di ferro,Borghi intendo ovviamente,permettimi la belinata ,ma te liraccomando come tipetti,vedi Dante Carnesecchi e Renzo Novatore,amirabilki ma con fughe individualiste che potevano impedirte nel dopoguerra il coagulo dlle forze Anarchiche,per l'altro disorso,da "morir" dal ridere e' vero che Borghi fu arrestato insieme ai fascisrti negli USA e ci volle Arturo Toscanini,molto conosciuto,per farlo rilasciare se ben ricordo A NOI! dall'Ala AnarcoBolscevica--Lupo rosso 19:20, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Justinianus, dopo i vari vandalismi (ed imprecisioni giornalistiche) mi pareva necessario, anche se purtroppo inutile, un piccolo tentativo per porre freno a tale ingiustificato odio verso i rumeni. Per quanto riguarda Nikel Chromo, è parecchio tempo che non lo sento, so che era in qualche paesino sperduto della Pianura Pannonica per preparare la tesi e che poi sarebbe tornato in Italia per terminarla, ma non ho più sue notizie, tenterò di contattarlo prossimamente. Ciao, --Ediedi 16:30, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Permettimi caro Imperatore, ma devo chiederti una cosa, francamente. Visto che ti considero un faro morale di wiki, una sorta di nostro Pansa(Dio lo benedica), volevo sapere se tu ti riconosci ancora in questo paese, cosa ti sembra della situazione attuale che senz'altro ha lontane origini. Non pensi che siamo di fronte ad una pericolosissima deriva sociale etica e morale ecc... in stile americano,texano addirittura. Violenza fai da te, pistolettate a casaccio, eccessi sfrenati(pg docet) e quant'altro....?? Ps: io amo l'America era solo un esempio....Aspetto con ansia. Ciao grande.--Jevola 18:41, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Giungo così, con una ponderata ed attesa domanda, che ti cada tra capo e collo, esimio ed egregio Justinianus: e se ti candidassi alla carica massima di Basilesu ? che ne diresti ? --Gregorovius (Dite pure) 21:50, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

che dire, amico Justianus ? troppo onore e troppi complimenti, da farmi arrossire sotto la barbetta. ti ringrazio sentitamente. --Gregorovius (Dite pure) 01:43, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Lo sono io.

  1. il titolo: non mi convince. Se già il titolo non va bene, figurarsi il resto
  2. le fonti (quelle che ho a disposizione) sono insufficienti. Non tanto per la bibliografia, quanto per alcuni aspetti che non mi convincono
  3. ho cercato di acquisire testi ma ci vuole tempo
  4. le monete chiaramente romane. Le metto dentro o le caccio via
  5. faccio uno stub e riprendo a lavoraci tra un po' di tempo.

Che mi consigli?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:24, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

ps: >nelle monete di Adriano la Hispania è rappresentata come una donna, reclinata su dei massi, con un ramo nelle mani;

>un coniglio si trova vicino alle sue gambe.

cfr: qui

Hai idea del ramo e del coniglio?

Carlo

Vabbè. In settimana rileggo e metto in circolazione

Carlo

e giunto al fin della licenza..[modifica wikitesto]

Ho deciso:

  1. per almeno un paio di mesi non ci faccio modifiche sostanziali
  2. il nome: Monetazione hispanica, usato da autori seri
    Gil Farrés, O., La moneda Hispánica en la Edad Antigua, Madrid, 1966
  3. aspetto che tu abbia letto il tutto e segnalati gli errori (ortografia o peggio)

de coeteris

Ho ordinato, al paese di mogliete, il seguente:

Author: Alfaro, C., et al., Title: Historia monetaria de Hispania Antigua, Madrid, 1998. Quantity: 1 Bookseller Book ID

Aspetto un riscontro del tipo: ho letto tutto, mi sono appenicato quindi pubblica.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:22, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie.

e che Iuno Moneta non mi ammonisca troppo duramente.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:58, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

rosso e blu[modifica wikitesto]

Io (ma senz'altro sbaglio) penso che il link a Corduba vada lasciato a Corduba nella speranza che qualcuno prima o poi crei la voce separata da Cordova. Per questo non ho messo il link a Cordova lasciando apparire il termine latino. Nella peggior delle ipotesi si dovrebbe mettere un redirect nella speranza che quel rediretc venga trasformato in voce propria.

L'altro metodo non mi convince. Il rosso è un invito a scrivere, non a cambiare.

Sulla voce parallela (Monetazione della Sicilia antica) sto trasformando in rosso da Ctatana a Monetazion di Catana (per i sicelioti il materiale mi avanza a fare, avendo il tempo, mezza wiki da solo.

Spero di essermi fatto capire. Vado a leggere.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:04, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai ragione anche tu, AnnaGiusto.

C.M.

La voce Ignazio Silone è approdata in vetrina. Ti ringrazio per il tuo voto favorevole e anche e soprattutto per il commento, indice di grande onestà intellettuale e di approfondimento non superficiale del lavoro svolto per creare questo lemma, pur con le legittime riserve sul personaggio. Ah se tutti i wikipediani fossero così... :-) A presto e buon wiki-lavoro. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:36, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avevo letto la tua risposta quasi in tempo reale ma solo adesso ti rispondo. E' proprio dopo avere letto la tua pagina utente e quell' orgoglioso di essere italiano... che mi è saltata in mente la mia richiesta...e come dirti che anche io avevo letto il pezzo di Ostellino che tra l'altro ha colto in pieno il problema reale del nostro paese, da circa venti anni. Fatto è che tutto sembra da buttare, da rifare come diceva il buon Ginettaccio. Degenerazione morale, crollo verticlae dei valori tradizionali(con precise responsabilità), mancanza di modelli. Giusto, giustissimo chi se ne frega per chi passa il treno dei desideri oppure se un 'big' o presunto tale riesce più o meno a ballare...eppure interessa tutti, o molti...pare incredibile invece è così, desolante. L'ultima poi; quei depravati che hanno filmato una loro compagna morente sotto il bus, deridendola...Sai Imperatore caro, io mi ci sarei tuffato sotto quel bus, e non sono uno dell'ottocento, non così distante da quell'età. Non ti spaventa questa corsa esponenziale verso il nulla, verso l'indifferenza, verso che cosa al fine...???--Jevola 00:14, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]

Monete celtibere[modifica wikitesto]

Veramente non ci sono? Hai visto qui? Ricordamelo domani che oggi sto andando. Se hai il nome di tre o quattro città-tribù, te le rimedio QUASI subbbbito.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:43, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

La concorrenza è come la Lazie, nun se vede.

Il fatto è che le monete della zona sono tutte "quasi" uguali, quindi a vista non si distinguono. Inoltre i nomi usati dai numismatici spesso non corrispondono a quelli usati dagli storici (i numismatci usano il nome latino, gli storici nonlo so). Qui c'è un elenco di posti. Se mi fai sapere quelli che ti interessano li metto tutti su commons e poi con calma scegli quelle più interessanti. Le descrizioni (poi) te le faccio io.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:45, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]


p.s. la concorrenza chi sarebbe?

A NOI! dall' Ala AnarcoBolscevica[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 16:20, 19 nov 2007 (CET) ecco qua la risposta Compagno Legionario,se sentimmu fitu,ovverossia a prestoWikipedia:Utenti_problematici/Lupo_rosso/11_nov_2007 @@@@@@ --Lupo rosso 18:54, 19 nov 2007 (CET)se ti riferisci alla complicatezza della pagina e di farne una versione semplificata sono d'accordo la pagina integrale puo' andare pubblicata in parte piu' consono,ho ancora un bel po' da fare per iniziare le riletture ed i tagli pero',ti ringraziooe della tua solidarieta' su cui non avevo il benche' minimo dubbio,mi pareva di aver risposto ma probabilmente sbaglio[rispondi]

A NOI! dal "dannunziano" AnarcoBolscevico

Costantino XI[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus! Volevo chiederti cosa ne pensavi di Costantino XI Paleologo come voce, se la reputi degna di vetrina, se ti va di dare un giudizio questa è la pagina, ho riletto con attenzione tutto, corretto errori grammaticali, aggiunte molte fonti, tolti praticamente tutti i link rossi (tranne uno). Ciao e buona serata AlexanderVIII oggi è il mio compleanno 20:52, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Tranquillo se non sono modifiche drastichissime falle pure. :) Ciao buona serata AlexanderVIII oggi è il mio compleanno 23:59, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 08:29, 20 nov 2007 (CET) seguendo quanto hai detto ti ho fatto una Utente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_ed_applicazioni_per_Justinianus[rispondi]


pagina su cui ho ricopiato la voce in modo tale che puoi eventualmente cominciare il lavoro di limatura(robusta penso)indipendentemente da quel che faccio io sulla pagina in questione e su cui stiamo ponderando


A NOI! dal "dannunziano" AnarcoBolscevico


@@@@@ --Lupo rosso 18:08, 20 nov 2007 (CET) ho messo un inizio valuta e abbbi presente comunque che posso "rinvigorirlo" a piacere senza fatica,lo ho buttato giu' infretta.[rispondi]


A NOI! dal "dannunziano" AnarcoBolscevico

Qui ad Atene noi facciamo cosi[modifica wikitesto]

Bilbilis: fine II - inizio I secolo a.C.
Testa maschile volta a destra; dietro M, avanti delfino Cavaliere con lancia. In esergo BLBLIS in caratteri iberici
Æ; (unità, 13,16 g)

--Pericle (ditelo a tutti: lazie=puzza di capra)

alcune note:

  1. la traslitterazione in alfab. lat. l'ho fatta ad occhio, spero che tu l'abbia riguardata.
  2. il {{-}} io l'ho usato qui per layout della tua paggina, ma lì non ho capito pecché l'hai messo
  3. l'interwiki inglese è errato
  4. oltre agli altri difetti sei pure lazziale? Continuiamo a farci del male.

--Nanni M. (ditelo a tutti: abbasso i caprini)

Arghhhh

Da quanto sono riuscito a capire qui il primo grafema della legenda non non è una lettera ma una sillaba quindi non è "B" ma "BI".

O ppurancho nun ciò capito gnente?

Non è che a frequentare lazieli me so' rincoonito puro io?

--Nanni M. (ditelo a tutti: abbasso i caprini)


@@@@@ --Lupo rosso 18:09, 20 nov 2007 (CET) ho messo un inizio valuta e abbbi presente comunque che posso "rinvigorirlo" a piacere senza fatica,lo ho buttato giu' infretta.[rispondi]


A NOI! dal "dannunziano" AnarcoBolscevico

  1. che vor di' che lle poi tene'?
  2. potrei avere la domanda di riserva?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:43, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Città della Spagna romana perrebbemi ipotesi non scartabilis.

Carlo ROMANO

Ciao, ho tradotto la voce Reiki dalla corrispondente voce di Wiki ENG; adesso dovrebbe essere ok. C'è il paragrafo sulle "malattie" da rivedere un pò, lo farò nel weekend. Ho ampliato la voce critiche. Essendo io uno scettico, spero che qualche "credente" rimetta mano alla voce per dargli maggiore precisione (soprattutto nei termini tecnici). Così com'è io la lascerei .. vedi se è il caso di rivedere il tuo voto per la cancellazione. Ho tolto gli avvisi di copyviol e npov
--ignis 16:11, 20 nov 2007 (CET)

dal "dannunziano" AnarcoBolscevico[modifica wikitesto]

@@@@ --Lupo rosso 17:00, 21 nov 2007 (CET) guardo di sistemare un poco questo "casino"in cui mi son buttato,che reputo fra l'altro ben poco adatto come voce,ma che voglio finire in quanto puo' esser fonte per svariati spunti[rispondi]

Utente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_pieta'_rondanini5 e poi mi metto all'"opera"

A NOI! Compagno Legionario @@@@@ --Lupo rosso 17:53, 21 nov 2007 (CET) da un po' un'occhiata al pezzo ancora incompleto che ho messo come introduzione e dimmi che te nepare senza remora alcuna mi raccomando,non sono granche' bravo nell'incipit assai spesso[rispondi]


A NOI! Compagno Legionario

Thanks for writing[modifica wikitesto]

Ti ho risposto Discussioni utente:Horatius/Ju Vale!--Horatius - E-pistulae 20:44, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

dal "dannunziano" AnarcoBolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 13:41, 23 nov 2007 (CET) ma che ti viene in mente Pierre,adesso,??,e poi era di Marsiglia,non di Tolone,stai confondendo col suo "socio",bella "lama" ma ti raccomando pure Asier.....o vuoi ricordarmi in modo "truffaldino" i tuoi trascorsi di "rubacuori" alla faccia del mulodalavoro_piantagrane che son sempre stato io pure in quei periodi?pensiamo alla pagina :lavorero' sul corsivo--Lupo rosso 13:41, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]


A Noi! Compagno Legionario


@@@@@ --Lupo rosso 17:30, 23 nov 2007 (CET)ho aggiunto bibliografie e riferimenti in abbondanza non c'e alcun problema ma certi riferimenti devi metterli tu poi nelo svolgimento della voce per ovvi motivi[rispondi]

A Noi!dal "dannunziano" AnarcoBolscevico

%%%%% A Noi! Compagno Legionario lasciami intatto il seguente paragrafo che ho iniziato a snellirlo ed a correlar lo nel suo svolgimento ;ho ancora da lavorarciUtente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_ed_applicazioni_per_Justinianus#Risvolti_per_la_ricerca_teorica_di_supporto_e_didattici


dal "dannunziano" AnarcoBolscevico

Dati su lingua italiana[modifica wikitesto]

Tu fai confusione tra prima lingua e "fonia totale" (prima lingua + seconda lingua). La tua tabella di Encarta riporta dati relativi esclusivamente alle madrilingue (62 milioni), non riguarda chi parla una lingua come seconda. Quindi la tua tabella non contraddice l'altro dato, ma ne è complementare. Secondo i rapporti di Italiani del Mondo e Mograntes gli italofoni totali sono circa 200 milioni. E l'italiano è la quarta lingua nel mondo più studiata come straniera (dopo inglese, francese, spagnolo e prima del tedesco). Se cerchi su internet potrai verificare questi dati da più fonti. E la fonte l'ho inserita. A parte che un range del genere su di un dato (da 62 a 200 milioni) non so cosa voglia dire...--Pascar 20:52, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Stai pur tranquillo che io non faccio alcuna confusione. Prova a leggere attentamente le prime due voci correlate da me inserite oggi in Lingua italiana e vedrai che si menzionano i parlanti oltre le persone di madrelingua. In nessun caso si va oltre i 100 milioni (generalmente si va da 61,5 a 75 milioni). Se poi prendi in esame la voci sulla diffusione linguistica dell'italiano in qualsiasi altra Wikipedia (in inglese, spagnolo, tedesco ecc.) ti sfido a trovare i 200 milioni da te menzionati, che pure io ho lasciato per una forma di rispetto nei tuoi confronti nonostante non condividessi tale cifra. Tu con me non ti sei comportato allo stesso modo, cancellando per ben due volte quanto avevo scritto, con nota relativa, e senza lasciare neppure una parola nella pagina di discussione di Lingua italiana. Ti prego pertanto di voler rivedere il tuo atteggiamento usando più umiltà e più rispetto nei confronti degli altri utenti (fra cui il sottoscritto). Io adesso sono impegnato con una voce sulla lingua catalana in Aragona (Frangia d'Aragona) che è abbastanza complessa: vorrei essere lasciato tranquillo. Non obbligarmi per favore a deferire la questione a un Amministratore.--Justinianus da Perugia 01:16, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Salve, innanzitutto vorrei far presente che io mi sono occupato fino ad oggi molto frequentemente della voce sulla lingua italiana, e ho cercato di farlo sempre con criterio e di certo MAI per vandalismo! Sono io stesso l'autore della dicitura con relativa fonte sugli italofoni totali, apportata da me già da un po' di tempo e che tu recentemente hai modificato senza documentare con una fonte ad hoc. La tua fonte infatti si limitava al dato sulle madrilingue. In pratica tu non puoi inserire una modifica basandoti su una tua stima personale (come tu stesso ammetti!), e che perdipiù contraddica la fonte già presente (62-200 milioni, stima peraltro senza senso e che dice poco o nulla, non equivale di certo a 200 milioni!). Se tu inserirai una fonte ad hoc che comprovi la tua stima personale, beh, io e tutti gli altri Wikipediani non potremo che accettarla e rispettarla. Inoltre i miei annullamenti alle tue correzioni sono state sempre apportate assieme a note di spiegazione, non tramite messaggi privati ma visibili pubblicamente nella cronologia della voce (puoi verificarlo tu stesso). Peraltro poi ho mantenuto la tua fonte, e l'ho semplicemente spostata subito dopo la dicitura sulle madrilingue, così com'è logico! Per concludere, ti prego di adoperare con gli altri Wikipediani un tono più aperto ad una collaborazione reciproca come sarebbe opportuno. Se non sei affatto d'accordo su una frase e una fonte apportata da altri, beh, prova a discuterne con loro, cercando eventualmente un compromesso, e senza futili accuse di vandalismo e minacce di rivolgerti a superiori! Se così non fosse ogni volta, sai quanti polveroni del genere su Wikipedia... Rimodulo le tue modifiche, e aspetto eventualmente una fonte alternativa che certifichi la tua stima. Ma rimango sempre disposto a discuterne insieme con te. Non mi resta che augurarti buon lavoro sulla lingua catalana.--Pascar 22:33, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Zvest Apollonio[modifica wikitesto]

Salve: innanzitutto, complimenti per la voce. Riguardo algi interwiki, mi ricordo di aver controllato, ed erano tutti "vuoti" (cioè non portavano da nessuna parte, non c'era l'articolo corrispondente nelle altre lingue). Ho aspettato qualche giorno (pensando che forse stessi scrivendo gli altri articoli) e poi gli ho cancellato. LIsjak 21:52, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per quanto ne so, la politica di wp è di inserire gli interwiki soltanto quando c'è la voce nella lingua corrispondente. LIsjak 16:33, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

dall' AnarcoBolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 09:21, 25 nov 2007 (CET) ho ancora da rivedere questo paragrafo Utente:Lupo_rosso/Sandbox/sulla_scultura_ed_applicazioni_per_Justinianus#Risvolti_per_la_ricerca_teorica_di_supporto_e_didattici;per il resto mi sembra a posto a parte errori disgrafici e possibili punti da chiarire ancora,dacci un po' un occhio appena puoi,il quale eventualmente si puo' aggiungere a pezzetti lasciando l'indicazione che la pagina e' in lavorazzione in modo che possano intervenire anche altri a rompere i "cabasisi" cosi' possiamo verificare sopratutto comprensibilita' e fare ,se le obiezioni son coerenti, le correzioni adeguate chiarificando le alcune parti ritenute comunemente di difficile comprensione.[rispondi]

A Noi! Compagno Legionario

@@@@@ --Lupo rosso 11:24, 25 nov 2007 (CET) son d'accordo togli paragrafo che poi integro opportunamente,se mi gira direttamente come voce correlata di approfondimento del Museattivo_Claudio_Costa o qualcosa del genere o diretamente ,ma chiaramente sotto pagina di quella in questione,,[rispondi]

A Noi! Compagno Legionario PS,nesun problema ho salvato tutto erche' se pur breve mi viene bene opportunamente rivista per pubblicazione personale



lo ho gia' tolto e tanti saluti

@@@@@ --Lupo rosso 18:23, 25 nov 2007 (CET)dall' AnarcoBolscevico,il problema e' che se taglio del tutto quel paragrafo non ha senso la voce in quanto la tecnica di applicazione della scultura in tal tipo di interventi si basa in massima parte su quei discorsi,cosi come l'essenza del tipo di intervento per cui guardo di integrarlo e di taglairlo ma e' basilare.....per il resto saluti da Asier,ovvero come dico spesso c'e'rischo di disinformazione unvece che di informazione A noi![rispondi]

il Legionario Rosso


@@@@@ --Lupo rosso 19:16, 25 nov 2007 (CET) guarda un po' adesso,ciao[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 12:03, 26 nov 2007 (CET)ho provato a metterla in onda,vdiamo Alcuni_aspetti_arteterapeutici_della_Scultura[rispondi]

A Noi! dall' AnarcoBolscevico

@@@@@ --Lupo rosso 15:51, 26 nov 2007 (CET) proviamo Arteterapia e Scultura,forse e' corretto sintetico e giusto,sei cpace a cambiar titolo,io no,se si fallo,a parte questo per il resto guardo domani mi debbo alontanare in freta perche' ho un guaio con mia madre(90 anni circa)niente di serio ma ho da sbrigarmi[rispondi]


A Noi! dal Legionario Rosso

@@@@@ --Lupo rosso 17:45, 26 nov 2007 (CET)son di nuovo in postazione,ma come per tutto domani,e spero solo domani,sara' a sprazzi,comunque niente di graveper mia madre,e' ancora giovane,dipartiamo tutti "presto" in famiglia mia a di mia moglie,mio prozio,poveretto,la "leggenda",il vero Lupo Rosso degli Arditi del Popolo,e' mancato,poverino,a soli 92 anni per cancro del fumatore allo stomaco,mi ha insegnato a fumare il toscano,ovvero lo ho appreso da lui,ed anche a masticare il mozzicone "pulito" il punto e' che ci vuole accanto opportuno bacile raccoglitore che lui aveva:quindi io non lo mastico piu'[rispondi]

A Noi! dall' AnarcoBolscevico @@@@@ --Lupo rosso 08:22, 27 nov 2007 (CET)e' quasi a posto vi e' da valutare se il paragrafo sull'aggresivita' che ritengo sondamentale sia da far come sotto pagina ,ma ho dei dubbi su argomento cosi' specifico,titolandolo Aggressivita' e Scultura ,oppure Vandalismo ed aggrevisita' nella Scultura,questo e' meglio perche' richiama nell'immediato ai potenti lavori teorici che ho citato,(non sto parlando dei miei ma di quelli di Argentieri e Magherini e di Trabucco in primis)sviluppandolo pero' lasciando sulla pagina in questione quanto serve ridotto all'"osso" ,se concludo lo studio su Pieta' Rondanini e viene accettato su sito specifico di valore allora posso aggiungere pure quello come fonte,ma ci vuol tempo, se sentimmu[rispondi]

il Legionario Rosso

Chino il capo con deferenza......[modifica wikitesto]

Sai bene che da te accetto qualsiasi cosa, figuriamoci un affettuoso rimprovero...Hai ragione purtroppo il tempo è tiranno. Caro Imperatore io, adesso, posso operare solo part-time, non sempre per i motivi che sappiamo(cmq non vorrei deluderti, io mi occupo di sport!!!), ma tutti i giorni volgo, con rapidità certo, il mio sguardo verso voi amici carissimi e provo una grande gioia quando vedo la striscetta salmonata che annuncia nuove visite, sempre molto gradite. E' un momento un po così...certamente non temperato dagli avvenimenti esterni, vedi nostre ultime discussioni, passerà. Klena ormai possiamo annoverarla tra le desaparecidos, speriamo torni ma mi sa che ormai.... Ho visto il tuo sforzo con Lupo (che ogni tanto regala la gioia di scrivermi) devo dire che è molto interessante, davvero. Ci aggiorneremo più avanti, io cmq vi seguo sempre anche se non lascio tracce per un pochino. Ciao Immenso.--Jevola 16:30, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: Lingua italiana[modifica wikitesto]

Non c'è bisogno di ringraziare, temo che tu riponga nel mio giudizio una stima eccessiva. Spero che le polemiche non si spostino sul paragrafo, tuttavia il modo migliore di disinnescarle è citare le fonti ed esporre i criteri con cui tali stime sono state valutate. Ciao e grazie. --Paginazero - Ø 19:36, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 07:58, 29 nov 2007 (CET) ed io ti rispondo da d'annunziano di Sinistra (estrema) MAS[rispondi]

finito questo lavoro incomincero',com molta calma proprio un lavoretto che riguarda quel concentrato di criminali fascisti che fu la X MAS,ma che comprendeva anche un pochino (molto pochino) di persone in "buona fede" (vedi Dario Fo e quel "fuoriditesta" di Giorgio Albertazzi) in riferimento al bandito Giuliano ed ai nostri "alleati democraticissimi" griffati USA,sopratutto in riferimento ad un certo Max Corvo,(con tutto il rispetto per gli utili e simpatici volatili di cui non portava degnamente il nome),ed un'altro gruppetto di agenti segreti,fra i quali uno che ha "tradito" ed ha vuotato il sacco;lo hanno intervistato un po' di tempo fa in televisione,"tradito" nel senso che ha coerentemente seguito le idee liberal democratiche(quelle buone non berlusconiane) seguendo le quali aveva supportato i partigiani durante la Resistenza. A NOI ! dal Legionario rosso

@@@@@ --Lupo rosso 09:27, 29 nov 2007 (CET) ti raccontero' privatamente un altro figlio di un crimnale fascista chenon segui' le orme del padre,anche se si manteenne apolitico,un grandissimo atleta mio allenatore,sulla X MAS ti raccontero' un fatto strano che riguarda la mia famigli strano e tragico.la X MAS nel suo complesso si macchiuo' dei piu' efferati crimini,ma questo e' ben risaputo,quel che voglio invece scrivere s' ralativo ai fatti siciliani e di come l'ELVIS ,che parti' su posizioni ribelistiche di sinistra,fini' in mano ai figuri di cui ti parlavo,proprio garzie anche agli inteventi scriteriati (o calcolati?)delle forze di repressione dello stato nel periodo:a parte la divagazione per me la pagina e' pronta se vuoi rivedere e aver chiuarimenti incomincia pure,piu' all'osso di cosi' diventa incomprensibile da chi conosce un minio l'argomento ed incomprensibile sta per sbagliata, ho dovuto ben chiarire il ruolo degli ausiliari dal punto di vista storico in questo tipo di interventi dare a Cesare ecc.ecc. mentre a Justinianus .....do rotture di "cabasisi",grazie per la collaborazione (la tua provocazione voleva farmi notare che e' un po' che non mi occupo di antifascismo,se si e' stata recepita)[rispondi]


A NOI! il Legionario Rosso

@@@@@ --Lupo rosso 13:49, 29 nov 2007 (CET)introdotto troppo preponderante nel suo lavoro risultante,l'eliminazione avviene non in prima persona ma conducendo nel lavoro il "discente" in modo che si autolimiti col tempo detto in parole a Belin de can e spero che tu riesca meglio,anzi ne son quasi certo,[rispondi]

voglio dire che il maestro deve portare a autocorreggersi il discente,se possibile,senza interventi diretti,quantomeno assiai ristreti sul lavoro che sta eseguendo,in modo che la fiìuoriuscita di "caos mentale" (ovvero martellate alla Belin)che non producono niente che il fruitore,controparte importantissima per la socializzazione possa capirci.....una mazza,in quanto non significa nulla se non espressione di angoscia,rabbia,ed altro inespressa ed inespriimibile,caso simile e acaduto era una rappresentazione dell'organo sessuale femminile,che puo' esere valida artisticamente lavorata ( e non solo) se contenuta in certi canoni,ma non "lavorata" in modo confusivo ed incomprensibile neanche a livello della cosidetta arte contemporanea,il caso era gia' meno pesante perche' comunque vi era un tentativo di simbolizzazione come concetto, a se sentimmu,

L'AnarcoBolscevico @@@@@ --Lupo rosso 09:52, 1 dic 2007 (CET) ottimo lavoro quello che hai fatto,ci risentiamo presto[rispondi]

A NOI! il Legionario Rosso

  • speditoti 2 lettere posta normale spero arrivino

@@@@@ --Lupo rosso 12:47, 1 dic 2007 (CET)A NOI! dal Legionario Rosso ,direi che puoi procedere poi guardiamo se qualcuno trova discorsi poco chiari[rispondi]



@@@@@ --Lupo rosso 16:06, 1 dic 2007 (CET) di persona durante una vacanza in Corsica,con amici e mia Moglie,di sfuggita ad Aiaccio al solito bar,entrati per caso,comunque io ,Annette,Asier,Pierre e Zaira non abbiamo mai perso del tutto i contatti,per gli aguguri quantomeno,fortunatamente tutti sani salvi e con le idee assai piu' chiare anche se gia' li' c'erano i presupposti ,poi ti scriivo per bene[rispondi]


per la pagina adesso mi pare a posto rileggero' e riguardero' ancora il paragrafo "spinoso"

A Noi! il Legionario Rosso

Sezione curiosità[modifica wikitesto]

Non vorrei ricordare male (non ho riletto) ma la policy non è così drastica, è solo l'interpretazione di alcuni. Con tutto il rispetto per la loro opinione, non condividendola affatto mi permetto di dissentire e darne un'altra lettura (che non sto a ripeterti). Vediamo se arrivano altre risposte interessanti, se no linkiamo la discussione al Bar dove ha un pochino più di evidenza. Io questa cosa non sono disposto ad accettarla pur nel rispetto degli altri e delle linee guida che ci siamo dati. Il vero consenso è un'altra cosa. Ciao, --Kal - El 20:49, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

L'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 17:55, 2 dic 2007 (CET) grazie;[rispondi]

per quanto riguarda la pagina a questo punto consiglierei di apsttare se ci son interventi di altri utenti per chiarimenti,per me e' chiarissiam,grazie al tuo supporto,ma e' ovvio che io non faccio testo,ci risentiamo presto


il Legionario Rosso

Un Anno in Wikipedia[modifica wikitesto]

Oggi 2 dicembre 2007 Justinianus compie un anno in Wikipedia con 5.005 interventi (edits) effettuati. Auguri! (Anonimo)

L'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 12:49, 4 dic 2007 (CET)ottimo < presto dal,vedi un po' questo poi ti scrivero'.leggi accuratamente il fatto relativo alla fouriuscitismo Corsica, su geocities.com (archiviato dall'url originale). e questo dove stato curato, su geocities.com (archiviato dall'url originale). dal[rispondi]

Legionario Rosso


PS ..se vuoi vedere una pietra in movimento...


Umberto Marzocchi




e tanto per concludere si parla di miliziani antifascisti spagnoli

«.....Qualche migliaio accettò l'arruolamento nella Legione ....ufficialmente al seguito di De Gaulle, e di conseguenza in forze agli Alleati, i legionari spagnoli combatterono nella liberazione della Norvegia e della Grecia, a El Alamein contro Rommel, parteciparono allo sbarco in Sicilia e all'assedio di Montecassino......... basti pensare che solo nell'invasione di Creta si contavano cinquemila repubblicani spagnoli inquadrati in una divisione paracadutisti: ne sopravvissero diciassette..»

rivista anarchica quasi quasi ci faccio una voce,se mi aiuti,sui soliti dimenticati



@@@@@ --Lupo rosso 17:44, 6 dic 2007 (CET)adesso sta lavorando su questo Utente:Lupo_rosso/Sandbox/Scultura_e_Psiche che e' la base informativa dell'articolo che voglio inviare psychomedia portale di psicoanalisi,in quanto non e' originale,e quindi e' possibile vada bene come una voce di Wikipedia,ma c'e' tempo e' assai complesso,,nel contempo vorrei fare la voce riguardante la diaspora dei Miliziani Anifascisti dopo la Guera di Spagna e su questa possiamo lavorare molto insieme,per l'articolo personale debbo avere una robusta base informativa specialistica perche'0 voglio anche confutare un'interpretazione di Simona Argentieri,che con tutto il rispetto (e' un'analista didatta) ma io sono uno scultore e psso fare un passo in avanti,anche se temerarioi,vedi l'evoluzione della tesi Herbert Read,che mi confermo',e mi diede il LA, ed aiuto' a sviluppare Luca Trabucco il mio amico psicoanalista,per cui debbo lavorare ancora sulla base informativa,che potrebbe essere una voce,con calma,nel contempo per l'appunto si potrrebbe tirare giu' quelloa sugli antiufascisti reduci della guerra di Spagna[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico



@@@@@ --Lupo rosso 20:29, 7 dic 2007 (CET) ecco fatto Scultura_e_Psiche,ci sara' molto da lavorared;visto pagine che mi hai consigliato,anche tu non scherzi a livello culturale[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico



@@@@@ --Lupo rosso 10:32, 8 dic 2007 (CET) adesso interrompo un po' perche' ho l'impessione di far un mucchio di errori disgrafici che non vedo immediatamente,per cui vaddo in laboratorio a "studiarmi" un bloco di pietra con cui ho una discussio ne aperta,quasi quasi lo segnalo nei problematici in quanto si ribella alle mie prepotenze (occorre rispetare anche la natura della materia,parlando sul serio),ci rsentiamo in serata magara o dmani[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico


@@@@@ --Lupo rosso 08:21, 9 dic 2007 (CET) per la voce CARC io sarei per votare contro cancellazione o non votare,il fenomeno ha avuto una certa importanza,che mi piaccaia o meno ideologicamente,per quanto riguarda Scultura e Psiche va un po' a vedere mia discussiuone incominciano le grane.[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico

@@@@@ --Lupo rosso 09:51, 9 dic 2007 (CET)Risposto in locazione idonea A NOI! da l'anarcobolscevico[rispondi]

Ti faccio notare che le fonti sono state inserite, visto che quotavi Ginosal che voleva le fonti e ora ha cambiato voto, ho pensato fosse meglio avvertirti. Buon lavoro, --RiPe 11:12, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]


Lupo Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 11:20, 9 dic 2007 (CET) preso atto risposto nonche' invito[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico @@@@@ --Lupo rosso 12:11, 9 dic 2007 (CET) credo che la tua idea di aprire la pagina abbia potuto suscitare qualche perplessita',dammici un po' un occhio ,per quel che ti salta subito.....al'occhio ,che ci sarebbe da chiarire e toglimici un po' di errori di disgrafia appena puoi:ti do' un po' di lavoro come al solito[rispondi]

grazie

A NOI! da l'anarcobolscevico


Non ti preoccupare: mi pare un testo interessante (almeno da quello che traspare dalla sua forma di appunti), ma indubbiamente non sarà facile adattarlo a wikipedia (e non è detto che chi sappia scrivere buoni articoli scientifici sia anche in grado di divulgare al meglio, purtroppo). Ma credo valga la pena tentare. Se ho tempo e non mi perdo in concetti per me troppo astrusi e lontani dai territori consueti potrei anche dare una mano (ammesso che la cosa non disturbi l'autore principale, che certo non è questo il mio scopo). Mi terrò al corrente e se pensi che sia meglio potrei segnalare a te le cose che credo non vadano. MM (msg) 15:02, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]


A NOI! da l'anarcobolscevico @@@@@ --Lupo rosso 13:16, 10 dic 2007 (CET) gli inserimentu penso di averli finiti se dai un'occhiata generale mi fai un favore e dimmi dove ti sembra poco chiaro allo "spezzettamento della pagina"penseremo dopo perche' non e' che sia semplice,l'importante per ora e' che i discxorsi siano belli (si fa per dir)chiari)[rispondi]

Il Legionario Rosso

Ciao, se ti può interessare ho ampliato la pagina 360 flip, sto mandando un messaggio circolare a tutti quelli che hanno partecipato alla votazione per avvisarli in caso volessero cambiare opinione... un saluto e buon lavoro! --Maquesta Belin 17:56, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie a te, anzi, scusa per il messaggio che sembrava un po' una "chiamata alle armi", ma non sapevo in che altro modo metterlo :) A presto! --Maquesta Belin 20:25, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Lupo Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ ----Lupo rosso 18:19, 10 dic 2007 (CET)preso atto risposto e dico che i miei fans hanno ragione eventualmente reintervengo in seguito[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico @@@@@ --Lupo rosso 19:31, 10 dic 2007 (CET)d'accordo;letto nuovo messaggio[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico


@@@@@ --Lupo rosso 09:12, 11 dic 2007 (CET)per Scultura_e_Psiche tagliato il tagliabile aspetto tuo intervento e consigli[rispondi]

il Legionario Rosso

@@@@@ --Lupo rosso 15:43, 11 dic 2007 (CET)perche' no?ma lascierei mil titolo Scultura e Psiche perche' si parla anche di architetti e scultori conemporanei mentre il "fenomeno" Michelangelo,mettici magari un ittolo apportuno sta a se tranquilamente,anzi non avendo piu' problemi di dimensioni posso aggiungere qualcosa alla fine che ti assicuro e' stringata per non dir striminzita,se mettiamo antica saltano i contemporanei ,o giu' dili',vedi Bourdelle,Moore ecc che sono stati focali per quanto asserito nella pagina,poi si si attcca come sottovoce il caso michelangelo introducendolo nella pagina assai brevemnete on i soli riferimenti di chi lo ha studiato A NOI! da l'anarcobolscevico[rispondi]



PS ho aggiunto nel WIP che te nestai occupando pure tu cosi' penso sia in regola


@@@@@ --Lupo rosso 19:40, 11 dic 2007 (CET) qualche problema comunicativo con "sito" preposto adesso ho visto e guardo di chiarire[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico

@@@@@ --Lupo rosso 12:05, 12 dic 2007 (CET) ho spostato la parte inerente Aspetti_psichici_nell'opera_di_Michelangelo,come da suggerimenti vari se va bene la togliamo da Scultura e Psiche[rispondi]

il Legionario Rosso


A NOI! da l'anarcobolscevico


@@@@@--Lupo rosso 08:28, 13 dic 2007 (CET) ho rivisto l'incipit e probabilmente son riuscito a togliere ambiguitaì,ho tolto dalla pagina Scultura e Psiche il caso Michelangelo ,lasciando solo un pezzetto di introduzione,magari da rivedere,ed ho linkato la pagina specifica come voce di approfondimento,ci sentiamo[rispondi]




A NOI! da l'anarcobolscevico


@@@@@--Lupo rosso 14:03, 13 dic 2007 (CET)oggi sono molto indaffarato io,ho letto scritto fans,ma non mie e' del tutto chiaro,ci risentiamo nel tardo pomeriggio se rieso[rispondi]


il Legionario Rosso



A NOI! da l'anarcobolscevico @@@@@ --Lupo rosso 19:55, 13 dic 2007 (CET)caro Compagno Legionario son rientrato troppo tardi dal'"antro di Efesto" inoltre son passati miei ex-alievi che rivedo con enorme piacere ma ci siamo buttati in politica con ennessi e connessi,quindi mi sorge un dubbio i miei "fans" si riferiscono a Scultura e Psiche o a Aspetti_psichici_nell'opera_di_Michelangelo come discorsetto da eliminare eventualmente!? ci risentiamo appena possibile,a me sembra in Aspetti_psichici_nell'opera_di_Michelangelo[rispondi]


Ti sei spaventato di aver a che fare con un cronista sportivo....??? Non t'ho più sentito.... Lo so che non è il massimo ma prova ad accettarlo....Ciao caro amico, a presto--Jevola 23:43, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]


il Legionario Rosso

@@@@@ --Lupo rosso 06:19, 14 dic 2007 (CET),mi smbra che hai fatto un buon lavoro,in giornata rilegero' nuovamente tutto con piu' tempo nonche' tranquillita';stamane debbo di nuovo stare nell'"antro di "Efesto"" in quanto debbo lavorare su ub pezzo non di mio gusto con relativa rottura di "cabasisi",per problemi relazionali di conoscenza personale, un pezzo lo puoi rifiutare una volta ma la seconda con soggetto differente,con insistenze,lo fai con conseguente rottura dei succitati,tenuto conto che l'impegno tecnico richierstomi e' trascurabile;un altro rifiuto risulta offensivo,ci risentiamo[rispondi]


A NOI! da l'anarcobolscevico

Giuro che di Santini mai avevo sentito parlare, la culla dell'ignoranza è sempre occupata purtroppo...Trovo cmq inqualificabile l'atteggiamento del nostro comune, ormai tutto preso dal minimetrò imminente (sarà vero stavolta...??) e dalla voragine di bilancio, non salvando l'opposizione che dentro questo mare sguazza compiaciuta fianco a fianco. Pensando però al trattamento riservato al nostro povero 'Vate' possiamo sostenere a tutti gli effetti che questa è la linea seguita dai nostri cervelloni in Piazza Italia. D'altro canto, non so se ricorderai, anni fa ci fu un abbozzo di progetto per fare del Turreno un parcheggio....no comment. Cercherò senz'altro di mettere un 'santino' nella voce, al più presto, forse lunedì. Mi piacerebbe venirti a sentire domani, ma dove discuterai della Callas...??? Grande abbraccio da un amico. Lo sapevo che toccava a me, ma voglio tenerti in allenamento....Ciao--Jevola 15:29, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Melomane Justinianus, i miei complimenti....[modifica wikitesto]

Caro Imperatore, è stata per me una sorpresa scoprire ancora una volta un lato della tua personalità, hai un gusto raffinato, una sensibilità spiccata, insomma per farla breve sei, detto ornitologicamente, un 'campione di razza'...!!! Non avevo dubbi sul fatto che le tue associazioni siano no profit, basta il tuo nome che è qui oramai una garanzia. Sai anche io, molto raramente però, alle volte, faccio delle capatine al Morlacchi, non ci avresti mai pensato eh...?? Ebbene si, mi piace. Certo non sono un melomane come te, che addirittura presenzia e presenta dinanzi ai 'Priori' (cavoli che emozione ma come fai..?) e poi a Corciano a prp è bellissima vero??, domani ti lascio in pace ma per il dodici fai conto che sarò li'...Sicuro come l'oro. Non mi unirò a voi perchè non ne capisco nulla, farei solo pessime figure, non è proprio il mio campo. Grazie lo stesso, ti sosterrò come sempre. Saluti da un amico, ciao.--Jevola 01:45, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Missione compiuta. Per quanto riguarda la spaghettata non credo, ma per il Montefalco, rosso o sagrantino, chiamate quando volete... Fammi sapere per il dodici gennaio, se posso non voglio proprio mancare. A prp, lo hai letto il libro,"il liberismo è di sinistra" ?, io non l'ho ancora terminato ma non penso di condividere molto su quei temi.Il liberismo ha una storia ben precisa, e sai quanto è importante la genesi di un'idea. Ciao a presto.--Jevola 15:59, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 07:52, 15 dic 2007 (CET)per la pagina gli do ancora una riletta in giornata e stasera e' pronta,entrambe penso,come ho gia' detto in una dicussione appena fatto,se mi fa piacere che un amico mi migliori la pagina non reputo cortese da parte mia non provare a togliere erri di sgrafici da solo,anchese ne restano comunque.Per quanto riguarda la Gavazza e' assai nota e non capisco il perche' del boom di richiesta cancellazioni[rispondi]

come la Rotondi Termiiello,cattolica "sociale" proveniente ambiente scout credo, e Franco Sborgi,orientato a sinistra anche lui e di brutto,gli han dato l'onoreficenza citadina a La Spezia per i sui lavori sintetizzatisi Ib Arte nella Liberta',faro' al piu' presto pagine riguardanti:


il lavoro della Gavazza la conosco ben,in quanto con lei fece tesi nostra nipote Ilaria che adesso sta facendo ciclo di conferenze specialistiche in USA sui libri antichi e miniature,la "traditrice" non si occupa di scultura e quindi la diseredero'lasciando castello manegio e cavalli,non che' fondi giacenti soto forma di lingoti d'oro in banche svizzere a don Andrea Gallo ed a Emergency.


come sempre il "Legionario Rosso"




@@@@@ --Lupo rosso 09:01, 15 dic 2007 (CET)tranquillo qualche quintale lo lassio in eredita' agli amici,prima di andare nell'"antro di Efesto" a finire quel lavoro sul pezzo che mi sta ustionando qul poco di vecchi "cabasisi" ch ancora gesttico,do un riletta a Scultura e Psiche per le ore 10 di stamane penso che sia pronta per vostre revisini i tardo pomeriggio guardero' commento e quel che dite non e' a posto o ambiguo[rispondi]

il "Legionario Rosso"


@@@@@ --Lupo rosso 09:31, 15 dic 2007 (CET)io avrei finito per Scultura e Psiche,inutile continui a cercare errori sisgrafici,non li vedo nell'immediato,adesso vado neel'"antro di Efesto" sperando pure,che con tutto il bene che voglio loro,i miei ex allievi non passino ad interrompermi su un lavoro du belin,anche se da buon genovese so che quanto meno mi pagano il caffe' nel "forzato" intervallo[rispondi]

@@@@@ --Lupo rosso 13:40, 15 dic 2007 (CET)grazie per l'approvazione ma debbo ricordarti che ci hai lavorato molto anche tu,ed aproposito di questo per la mia puubblicazione privat ti inviero' mia proposta IN APPOSITA POSTAZIONE,per i miei ex alievi,stamane,viasto che le mie calzature corazate sono state giudicate (da loro,per me da buon genovese mi sarebbero durate acora un 20 anni perlomeno)un po' deteriorate han deciso di regalarmi,oltre caffe' e bicchiere acqua minerale,un ottimo paio di calzature nuove che proprio adeso sto indossando per "farci" il "piede",subito la punta rinforzata in acciaio da un po' di noia,ci sentiamo nel tardo pomeriggio,se ce la faccio.....PS quasi quasi pero' me le alloco senza metterle altrimenti si sporca la pelle di copertura.[rispondi]

A NOI! da l'anarcobolscevico (genovese) @@@@@ --Lupo rosso 10:42, 16 dic 2007 (CET) ti e' arrivato mio messaggio personale su apposita postazione???[rispondi]

il "Legionario Rosso"

@@@@@ --Lupo rosso 11:30, 16 dic 2007 (CET)risposto e .....GRAZIE[rispondi]


A NOI! da l'anarcobolscevico (genovese)

Justinianus caro, il voto per la Gavazza mi è sembrato il minimo, come si fa a discutere uno storico...??? Lasciamo perdere la contessa, che è meglio. Grande Klena, mitica....speriamo non riscompaia per tre mesi come il suo solito....Ciao grande, aggiornami per il 12 non dimenticarti....ps: non hai visto il mio ultimo messaggio forse, è più sopra, ciao grazie.--Jevola 17:29, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Come vedi, ho votato. Non come magari ti avrebbe fatto piacere :-) Vabbé, già tenevo d'occhio la voce ed avrei votato comunque. Non essendo nato imparato, aspettavo per vedere se spuntava qualcosa di nuovo, di significativo. Non ho visto nulla di convincente. Sono davvero convinto che le maglie si stanno allargando troppo: conosco almeno 4 o 5 colleghi della mia città e della mia disciplina che, valutando un po' a spanne e tenendo conto dell'abisso disciplinare esistente, hanno titoli equivalenti se non migliori di Ezia Gavazza. Ciao --Fioravante Patrone 15:42, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]


il Legionario Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 08:55, 17 dic 2007 (CET) per iniziare ti ringrazio per tua rilettura e di aver tolto sbagli e risistemato in italiano corrente e non "genovesato";ho incominciato in sandbox Utente:Lupo_rosso/Sandbox/reduci_antifascisti_nella_legione_straniera per i vecchi compagni Legionari antifascisti nella Legione Straniera,non e' tanto complicata perche' c'e' un buon lavoro di Eric Gobetti ed il lavoro di Pino Cacucci con un passabile numero di riferimenti in rete.A parte questo mi piacerebbe fare una voce del Donn,Dee,scultura nell'antichita',oppure dall'antichita' ai nostri giorni c'e' un mare di materiale e lo conosco abbastanza decentemente,quando ho impostata quella sui legionari antifascisti magari ne riparliamo[rispondi]

A NOI! dall'anarcobolscevico

il Legionario Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 15:19, 18 dic 2007 (CET) c'e' ancora parecchio da lavorarci ci son tante sfaccettature per una formazione come questa che ,validissima militarmente,e normalmemte asservita al colonialismo ed al'imperialismo,fu rifugio,in periodi diversi ,anche di rivoluzionari e comabattenti per la liberta' dei popoli,ricordo Giuseppe Garibaldi e al "colonello anarchico" Umberto Marzocchi ,comandante unico della XIII zona operativa durante la Resistenzaed Eulalio Ferrer,per esempio,appena e' un po' pronnta lòa metto in onda,se tu sei cosi' cortese,tanto per cambiare,di ricorreggerla, la storia,in linea di massima, non e' semplice ne' bianco o nero tout court come spesso vogliono darci da bere.Come dico speso onore ed ammirazionne per il Compagno generale Spartaco,ma Roma fu comunque grande ,per non dire immensa, e Spartaco era un ex legionario romano,ci sentiamo,a presto[rispondi]


A NOI!dall'AnarcoBolscevico

Non ho dimenticato i miei concittadini perugini impegnati in wikipedia, il fatto è che non sono stata troppo bene. Vedo che sei in piena attività...Scrivimi e buon natale. --Klena 16:48, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

A NOI!dall'AnarcoBolscevico

@@@@@ --Lupo rosso 09:15, 20 dic 2007 (CET)Caro Compagno si cresce se ci sono i germi perche' la crescita possa avvenire per me come per te,avviene,d'altro canto comunque ci son periodi che non si dimenticano e talvolta un minimo di nostalgia rimane,a parte questo la voce e' complicata :i dati bisogna ricavarli da parecchi lavori,inoltre ritengo innatentibile il sito stesso della Legione,che non parla di questi episodi,se non per Narvik,per il basso numero di caduti del secondo conflitto mondiale,mentre invece solo per Cassino i caduti furono piu' di 4000 (c'e' un camposanto a loro dedicato per cui c'e' poco da ridire),mentre invece parlano di Narvik,troppo superficialmente per l'importanza strategica del posto,aggiungici pure che l'esodo dei miliziani spagnoli antifascisti e' un'altra di quelle situazioni storiche complicate anche per come ci fu il tentativo di tener nascosto il probema spagnolo per motivi di equilibrio internazionale,a mio parere sul sito ufficiale decurtano il numero dei caduti per non spaventare in fondo me' un sito promozionale,come a mio parere mancano i caduti dei Battaillons de Marche,a cui la voce e' quasi espressamente dedicata.Ho l'impressione che fatta la prima scritura dovro' ripartire da capo in base anche alle nostre conoscenze,anche, ma occorre che metta riferimenti internet onde evitare discussioni ,vedi caso Gavazza,di cui personalmente ribadisco non me ne importa niente ma diamo a .... ecc. ecc.non dico Cesare perche' non voglio suscitarti ...imperiali motivi competitivi ,ma le notizie non sono solo in internet,per cui ci risentiamo appena ho un po' risistemato quanto ho fatto,son sempre utili tuoi consigli come il richiamo al discorso dell'OAS ,per cui a presto.[rispondi]


Il Legionario Rosso



PS per l'"aristocratica" Patrizia_De_Blanck,con rispetto per veri aristocratici quali Gianluca_Spinola,una volta tanto vado ad aprir la votazione



riPS ho preso atto ,grazie ciao


justinianus non ho fatto in tempo a votare per la voce che mi avevi indicato. comunque se non sbaglio si è salvata.Ho visto pero in cancellazione P.DeBlanck e sono intervenuta.Scusa, ma lupo rosso con cui sei in rapporti è lo stesso di A.Adami? --Klena 12:50, 20 dic 2007 (CET)PS,si son sempre io ,l'Imperatore mi perdonera' intrusione--Lupo rosso 13:26, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]


@@@@@--Lupo rosso 13:26, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

rivolta dei Lakota,ogni tanto qualche buona notizia W Cavallo_Pazzo


A NOI!dall'AnarcoBolscevico


@@@@@ --Lupo rosso 16:43, 20 dic 2007 (CET) mi riferivo alla robusta protesta dei Lakota,non a questo fatto inerente ,fra gli, altri i motivi della protesta,ci risentiamo[rispondi]


A NOI!dall'AnarcoBolscevico

Controlcopy[modifica wikitesto]

Per conoscenza, --Twice28.5 17:31, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Condanno fermamente, in qualità di appartenente alla grande famiglia wikipediana, la presunta infrazione del copyright avvenuta nel mese di Luglio scorso sulla voce Ugo Savarese e della quale non mi ritengo assolutamente responsabile (io sono intervenuto sulla pagina il 15 e il 16 dicembre). Vi prego a questo proposito di leggere attentamente quanto ho scritto in Discussione:Ugo Savarese. Ringrazio comunque Twice 25 per avermi avvisato. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:53, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tanti cari auguri anche a te :-)
hai fatto bene a togliere l'avviso controlcopy e ho fatto male io a mettertelo. Avevo visto che avevi solo formattato il testo e avrei potuto semplicemente segnalarti dell'avviso nella pagina di voce senza appiccicare qui da te l'altro avviso controlcopy. Abbi pazienza, naturalmente non c'era intenzionalità - come ho spiegato nella discussione - di attribuire a te l'eventuale violazione, si capisce. A risentirci! :-) --Twice28.5 12:27, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Intanto un saluto e tanti auguri di Buone feste (tanto per la lagna mi passerò la notte di natale al lavoro). E poi non ti arrabbiare, il controlcopy è importante. Qualche volta le frasi fatte sono, appunto, fatte. Il buon Twice deve scrivere cose copiabili per fare in fretta ed eliminare le cose copiate. :))) Se lo senti digli che lo saluto; lui fa parte dei "buoni", Beh, insomma... :)). In reawqltà ero passato alla veloce per controllare se sei informato di Questo. MA ti prometto che torno al puù presto per lo meno a salutare. Ciao! ovvero Vale!--Horatius - E-pistulae 21:07, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Scusami ancora ti ho mandato 2 messaggi ma con la confusione che fa Lupo nella tua pagina non so nemmeno dove siano finiti....Cmq se vuoi ho dei numeri di gente che può sistemarti in 4 e 4 8 Twice, lavori di bassa lega si capisce come i portuali al congresso del'MSI a Genova...scherzavo eh...per carità!! Sai che è davvero fastidioso...capisco la loro buona fede, ci mancherebbe, ma è successo anche per il mio Nicolini ti ricordi?? E non è affatto piacevole. Sempre il numero 1, grande Justinianus. Ciao a presto.--Jevola 22:42, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

il Legionario Rosso[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 09:58, 21 dic 2007 (CET) sempre riferito a Cavallo Pazzo lo conosci questo Crazy_Horse_memorial,guarda un po' che roba se non ci fossero problemi per un irriducibile anarcobolscevico per l'ingresso nei "democraticissimi" USA mi piacerebbe andarci a lavorare pure io son ben acetti scultori di qualu nque nazionalita',d'altro canto ,staccarmi da Genova, per me e' molto difficile, sono radicato comme un vecchio ulivo,alberi robusti ma che non gradiscono gli spostamenti e quindi e' inutile recriminare,ci sentiamo presto[rispondi]


@@@@@ --Lupo rosso 15:41, 21 dic 2007 (CET)che gli USA siano un bel paese attualmente non credo visto i livelli di poverta' la mancanza di assistenza publica ,la scuola di "classe"ecc.ecc. l'omicidio di alcuni uomini come il fratello di Kennedy,(non e' vero che certi uomini non imprimono o possono imprimere una svolta pesante alla storia,vedi Napoleone e la vbattaglia di Waterloo Spartaco se gira su Roma Lenin se campa queltanto da far uccidere Stalin)e cosi' via,certi omocidi han dato una brutta svolta alla storia americana,e non sono io a teorizzarlo,(ma c'e' comunque una buona opposizione democratica e progressista che viene normalmante bastonata dai poliziotti piu' che da noi),in quanto a certe tradizioni,attualmente molto affievolite di stampo liberale vero del termine e di piu',nel senso vero della parole non ci piove,vedi Noam_Chomsky,cio' non toglie che e' un "impero" in decadenza che cerca con l'opzione miltare esasperata di sopravvivere,opzione militare che ormai non riesce neanche piu' a sopportare vedi Iraq wedi atuale tentativo in Kossovo per rallentare l'unita' Europea,quel che a me fa rabbia che certi "compagni" prima baciavano i baffi di Stalin ed adesso diventando piu democratici dei democratici baciano il sigaro di Bush,oltre ad aver boimbardato Belgrado,e ti assicuro che io non sopporto i Milosevich vari,con la dimostrazione di opportunismo e di mancanza di propria ideologia ,dopo aver buttato il bambino con l'acqua sporca assai frettolosamente,ed aver optato per le "cordate trasversali"ma detto cio' io comunque preferisco vivere in Italia probabilmente che da qualunque altra parte,ci sentiamo adesso torno a lavorare su Utente:Lupo_rosso/Sandbox/reduci_antifascisti_nella_legione_straniera che ti asicuro e' un grosso casino da scrivere visto che le fonti son da spulciare per quel che interesa per voce e da confrontare[rispondi]

A NOI! dall'AnarcoBolscevico

Portale: Antica Roma[modifica wikitesto]

Ciao Justinianus. Ti ringrazio per il tuo contributo. Se vuoi iscriviti al Progetto:Storia/Antica Roma. Sei il benevenuto. --Cristiano64 11:07, 21 dic 2007 (CET) Discussioni utente:Cristiano64[rispondi]

Tanti cari auguri anche a Te. --Cristiano64 15:18, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Se sorte prima[modifica wikitesto]

dato che noìnun c'è religgione.


Puro li bburini se ponno 'scrirve ar proggetto Roma'ntica. Ce manca solo che l'omini se fenno cresce li capelli e che le donne se metteno li pantaloni

Comunque bone feste puto a tté.


--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:46, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Veramente penzavo a quarcosa de' più moderno.

Comunque bonanno a te. La rossima vorta manname li baci (peruggina, 'vviamente)

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:43, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

A NOI! dall'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 20:27, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

«Sono anni bui per la Legione Straniera, molti suoi membri entrano a far parte dell'OAS (Organisation de l'Arm�e Secr�te), una banda terroristica formata da coloni francesi, legionari e soldati dei reparti coloniali che vogliono a tutti i costi che l'Algeria resti in mani francesi.»

questo diede il colpo di grazia alla legione,detto su un sito che non e' esattamente di sinistra;Raoul_Salan si appoggio' a pezzi della Legione trascinando la totalita' nella sua disgrazia,in seguito,ci son comunque testimonianze di legionari,che pur se da gasati "amanti"dell'Africa, non dimostrano simpatie per [[OAS],ci sentiamo];Raoul_Salan non si era accontentato di fare una campagna disastrosa in indocina e stop

Il legionario rosso

@@@@@ --Lupo rosso 08:36, 22 dic 2007 (CET) a parte che di Stalin non mi stupirei neanche per questo ma diamo a.... quel che e' di...(non nomino per non suscitare imperiali competizioni),ma dicevo Raoul_Salan,condannato a morte in Francia e poi non si capisce bene come graziato:cane non mangia cane,chiaramente,ci risentiamo[rispondi]


A NOI! dall'anarcobolscevico


  • guarda che anch'io ho pensato di iscrivermi al progetto dell'antica Roma,ma poi ho cambiato idea perchè ho poco tempo a disposizione e le mie conoscenze sulla materia non sono molto profonde. Senza volerlo vedendo fra i tuoi contributi - un OK per il nostro Santini-mi sono trovata una frase scritta da te a un altro utente e che col tuo permesso vorrei rettificare:non siete stati voi a inventare Roma ma noi, perchè con noi Roma,che era un villaggio di pastori, è diventata città. adesso ti rifaccio gli auguri di Natale e visto che non sono sicura di rimettermi in contatto la prossima settimana anche quelli di BUON ANNO--Klena 11:59, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

A NOI! dall'anarcobolscevico


@@@@ --Lupo rosso 16:52, 22 dic 2007 (CET) certto che Raoul_Salan,questo criminale di guera comandava il corpo di spedizioen francese intero in Indocina, non fu mai un legionario ma i suoi "intralazzi" con i terroristi dell'OAS che coinvolsero molti legionari e quindi contribuirono non poco alle disgrazie della Legione,a parte questo auguri[rispondi]


wrigth

io invece sono il cugino di quello dalle orecchie lunghe che anche lui si vede poco nella foto,lui pero' e' di razza pura

il Legionario Rosso

Beh, colonna... diciamo pittoresco rudere, va'. Meglio parlare di auguri: anche a te, sentitamente. Ciao, --CastaÑa 20:09, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie Imperatore, ogni tuo messaggio è un orgoglio per me..!! Ricambio sentitamente i tuoi auguri, la foto rappresenta anche la mia di famiglia, senza dubbio. Le nostre radici, i nostri sentimenti. Spero di risentirti presto, io vado 4 giorni in Baviera(capodanno) a tracannare un po di birra, cmq non vi perderò di vista un giorno. Ciao grande, a presto--Jevola 12:39, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tanti cari auguri di buon Natale e buon anno nuovo! :-) ciao! --Antonio La Trippail censore mascarato 14:02, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Tanti auguri di buon Natale da --Gregorovius (Dite pure) 18:18, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Justinianus, é con piacere che ricambio i tuoi graditissimi auguri. Ciao, --Ediedi 09:12, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Mi associo, e ringrazio per il pensiero. Felici feste e un sereno anno nuovo a te e ai tuoi cari. --Paginazero - Ø 17:11, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

RE: Antonio Smareglia[modifica wikitesto]

Grazie!

Purtroppo al momento non ho alcuna foto di Bruno Maier. Se ne riesco a trovare una libera da copyright te lo faccio sapere.

Ciao e auguri

--SergioTS 10:26, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Oggetto HH[modifica wikitesto]

Ave Justinianus Imperator Romanorum XD!!! Ti ringrazio tantissimo per il voto positivo espresso nella votazione per l'ingresso in vetrina della voce oggetto di Herbig-Haro e colgo l'occasione per rivolgerti i miei più sinceri auguri di buon natale e felice anno nuovo :-)-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 11:41, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie comunque e buon wikiproseguimento :-)-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 21:08, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Carissimo Justinianus, pur essendo una eterna lotta come quella tra il bene e il male, ti dico solo che ad ammagliarmi è proprio il genere femminile indipendentemente dall'etnia o nazionalità ...infatti, qualunque lingua parlino, pare che risulti impossibile capirle ...anche se, a quanto pare, loro amino il fatto che almeno ci si provi
 ;) ehehhehehehe :P
Grazie infinite per gli auguri che contraccambio di cuore! Nickel Chromo 15:34, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Pax Justinianaea[modifica wikitesto]

Mi unisco alla sanatoria natalizia proposta per la voce cancellanda dei windsor e colgo al volo la gradita occasione di porgerti i migliori auguri a te, ai tuoi cari e alla terra umbra tutta! Buon Natale e buona sempre stimabile wikiattività! :-P --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 18:27, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]


L'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 19:37, 24 dic 2007 (CET) accidenti hai ritrovato la foto?[rispondi]


A NOI! il legionario rosso


@@@@@ messa in onda Antifascisti_nella_legione_straniera,ci risentiamo appena puoi

L'anarcobolscevico


@@@@@ --Lupo rosso 18:42, 27 dic 2007 (CET)di notizie ce ne sonom parechie alcune da sviluppra pure,se mi ci dia un'cchiata come la solito mi fai una gran cortesia,e' possibile una volta rimessa in itaiano e nonb nel mio italiacano sdoppiare dedicando una voce a se' stante linkata a questa come sottopagina o viceversa quanto riguarda la Ritirada ,ci sentiamo appena ti fa piacere[rispondi]


A NOI! il Legionario Rosso

Portale:Antica Roma[modifica wikitesto]

Caro Giustininano. Ho letto che parteciperai anche tu al Progetto:Storia/Antica Roma. Benissimo!!!

Volevo chiederti se hai delle preferenze per quanto riguarda un periodo o tema della Storia romana? In base al Portale:Antica Roma, quale finestra/e preferiresti completare/ampliare con nuove voci o approfondendo vecchie voci? Attendo tue nuove. A presto. --Cristiano 64 14:19, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Identico obiettivo[modifica wikitesto]

Credo che abbiamo gli stessi obiettivi. E ti spiego perché.

  • Anche io sto cercando, insieme ad altri bravi ragazzi, compreso il caro Horatius, di inserire più voci possibili (anche tutte se possibile) nel portale:Antica Roma per area tematica e temporale, come potrai vedere in tutte le sue finestre (quasi 25!).
  • Sono contrario ai portali inutili, ma non a quelli importanti come quello sull'Antica Roma.
  • concordo con te anche sul fatto di non creare voci inutili. E sono favorevole ad un corretto uso delle voci: ad es. Moesia (peraltro parola latina, che in questa enciclopedia dovrebbe essere italianizzata in Mesia) rappresenta la regione (come Pannonia, Illiria), non la provincia romana. Le popolazioni indigene che l'abitavano prima della creazione della provincia (i Moesi o Treballi) fanno parte della voce generica a cui si "aggancia" la provincia romana, in un determinato momento storico (dall'1-6 d.C.). E' evidente che parte della voce attuale dovrà essere spostata nella nuova voce sulla sola provincia, ma soprattutto entrambe andranno approfondite (troppo scarna quella attuale).
  • concordo anche sul riscrivere alcune voci dando una forma più omogenea (almeno per la storia romana), per questo motivo in progetto:Storia/Antica Roma ho proposto alcune bozze di personaggi famosi o imperatori romani o battaglie. Facciamone altre.
  • chiudiamo pure le voci inutili o raggruppiamole (come ho fatto alcuni mesi fa su Lista delle popolazioni celtiche, della Britannia, ecc.; erano 4-5 liste da me REDIRECTED a 1 sola).

Ho capito che sei appassionato del periodo repubblicano. Perché non ti coordini con il comune amico Horatius, e provate a riempire le "finestre" del portale dal VIII al II secolo a.C., cominciando ad inserire più voci possibili. E quando ti accorgerai che necessitano nuove voci (personaggi famosi, popoli, ecc.), le cosiddette voci in rosso potresti inserirle nel Portale e soprattutto nel progetto:Storia/Antica Roma.

Se ci coordiniamo bene, possiamo sistemare in qualche mese buona parte della Storia romana e poi "lavorare di fino" sulle voci in rosso ed approfondendo quelle scarne già presenti (che io segnalo sempre nel solito Progetto:Storia/Antica Roma). Che ne dici? Tempo ne abbiamo. Passione tanta. E chi ci ferma più! Vale! --Cristiano 64 16:53, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Imperialista![modifica wikitesto]

Cristiano64 qui sopra dice: Ho capito che sei appassionato del periodo repubblicano.. Dalla tua home page sembrerebbe che tu apprezzi un'altra romanità, un po' più tarda, e ormai lanciata a folle velocità verso la decadenza :-)

Ah, dimenticavo! Tanti auguri di un felice 2008. Stammi bene! --Fioravante Patrone 21:02, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la risposta, così dettagliata! Non temevo speravo tanto...
No, seriamente, mi ha fatto piacere leggere le tue considerazioni. Ciao --Fioravante Patrone 14:32, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultimissime dall'Antica Roma[modifica wikitesto]

Carissimo Justinianus. Guarda cosa ho combinato: Progetto:Storia/Antica Roma/GruppoLavoro. Che ne dici? Modifica pure se credi abbia interpretato in modo sbagliato. A presto. --Cristiano 64 14:59, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Va benissimo ciò che hai fatto (ottimo hai riempito voce vuota su Architettura!). Sono contento ti sia piaciuto questo progetto. E' un modo per dividersi parte del lavoro e collaborare insieme. Se hai bisogno in futuro contattami. Ti terrò aggiornato su eventuali novità. A presto. --Cristiano 64 17:27, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

L'anarco bolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ innanzitutto ti ringrazio per il solito lavoro,in quanto alla voce ' densa di notizie fra l'altro con fonti abbastanza inattacccabili,mi sembra chiaro che devi far con calma il lavoro che ti do' e' sempre una rogna anche a causa dei miei casini disgrafici che non ti semplificano la correzione.Ci risentiamo


A NOI! il legonario rosso

@@@@@ GRAZIE --Lupo rosso 10:24, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]


L'anarcobolscevico

@@@@@ --Lupo rosso 11:59, 30 dic 2007 (CET)risposto in opportuno sito,riconfermo il GRAZIE[rispondi]


A NOI! il legionario rosso


@@@@@ --Lupo rosso 20:10, 30 dic 2007 (CET) letto marco modifiche da apportare su discussione,ancora ti ringrazio per il lavoraccio che ti ho affibbiato,ci sentiamo presto[rispondi]


l'anarcobolscevico

non te la sarai mica presa per quello che ti ho scritto su Roma? tu sai che ho ragione, anche se sono umbra di Spoleto e non etrusca. comunque dando un'occhiata alla tua posta vedo che ti sei imbarcato in un gran bel progetto, vediamo se ogni tanto con l'anno nuovo potrò darvi anch'io una mano. A proposito, per la seconda volta Buon 2008! --Klena 12:13, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Buon Anno!!!![modifica wikitesto]

Grazie 1000 per gli auguri, che ovviamente ricambio moltiplicati per 100 :-) ciao! --Antonio La Trippabuon 2008! :-) 15:40, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

l'anarcobolscevico[modifica wikitesto]

@@@@@ --Lupo rosso 16:47, 31 dic 2007 (CET) e si son cose che non si dimenticano:BUON 2008[rispondi]

A NOI! dal Legionario Rosso

Buon 2008![modifica wikitesto]

Sereno anno nuovo da ĦeИЯyKus1st year on Wiki! 19:46, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]