Discussioni utente:Guaza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Guaza, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 21:23, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sacco Pastore e Bufalotta[modifica wikitesto]

Ciao Guaza, riguardo quanto hai scritto sull'origine del nome Sacco Pastore, mi sai dire cosa intendi con "precedenti forme medievali" e perché ritieni "semplicistica" la versione della forma dell'ansa dell'Aniene?
E riguardo il nome Bufalotta, ciò che scrivi è abbastanza diffuso in tutta Roma, a cominciare dal toponimo "Magliana" per passare, poi, a quello di EUR, "usurpato" da chi abita nelle confinanti zone del Laurentino (zona Fonte Ostiense), Ostiense, Ardeatino e Giuliano Dalmata. Questo solo per dirti di evitare di usare termini come "usurpare", "in spregio a" e "del tutto infondata", in quanto denotano un senso di polemica a riguardo. E ciò è da evitare in una enciclopedia. Grazie, ciao. --LLodi (Faccelo sapé!) 23:09, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Guaza, rispondo a quanto mi hai scritto.
Innanzitutto volevo precisare che tutto il mio lavoro sulla toponomastica ed urbanistica di Roma deriva non da mie conoscenze dirette, ma dal fatto che, romano di Roma, sono curioso di conoscere la mia città. Quindi mi dedico a ricerche sia su Internet che su testi o, a volte, sul luogo stesso. Per quanto riguarda l'origine dei nomi, fra quello che trovo io e riporto qui ed altri utenti scrivono, potrebbero sorgere dei "conflitti". Ora, come ben sai, l'improprio uso di denominazioni popolari per questa o quella zona è largamente, e da molto tempo, diffuso, generando così dei veri e propri "falsi". Così, spesso, la popolazione a volte o non sa dove abita o, a volte, stenta a credere che si trova ad abitare, per esempio, in un certo quartiere o zona, essendo "storicamente" abituata ad un toponimo di uso comune solo perché una certa via passa di lì o perché una certa torre o chiesa si erge nei paraggi. Di certo, comunque, la toponomastica romana non aiuta in tal senso. Per esempio, se dici ad un abitante del Pigneto che si trova a Torpignattara, questo ti riderebbe in faccia, non sapendo che tutto il Pigneto fa parte, non solo del quartiere Prenestino-Labicano, ma anche della zona urbanistica Torpignattara e, una parte, addirittura nel quartiere Tiburtino.
Sono comunque contento di tutte le tue osservazioni, che mi farebbe piacere tu potessi riportarle direttamente in tutte le voci che ritieni da correggere. Ovviamente cercando di evitare toni polemici (che a volte "scappano"), ma solo di "correzione", riportando ciò che è ma anche quanto la popolazione locale "crede che sia", come ogni buona enciclopedia deve fare.
Ti ringrazio comunque del tuo contributo, che mi aiuta personalmente ed ulteriormente nella conoscenza della mia città. Grazie ancora. --LLodi (Faccelo sapé!) 23:01, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Osteria del Curato[modifica wikitesto]

Approfitto ancora di te. Per caso sai il perché la zona di Osteria del Curato si chiama così? Questa si trova a Capannelle ma, dalle mie ricerche, l'antica osteria si trovava nel centro di Roma, rione Ponte. Grazie. --LLodi (Faccelo sapé!) 23:25, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Guaza. Scusa il ritardo nel risponderti, ma allora l'osteria che stava nel rione Ponte cosa c'entra? --LLodi (Faccelo sapé!) 23:58, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]

Porta di Roma[modifica wikitesto]

Quindi "Porta di Roma" è il nome della impresa edile che ha effettuato le costruzioni. Ma siamo sicuri che "Porta di Roma" sia un nome ex novo? Comunque penso che questo nome non sia un'invenzione dell'impresa, ma che abbia, in qualche modo, a che fare con la posizione del territorio. Inoltre, penso che sia migliore di "Casale Redicicoli", che poteva portare a facili battute (Casale dei ridicoli, per esempio) per gli abitanti. Ciao --LLodi (Faccelo sapé!) 23:58, 27 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Guaza. Tutto ciò che dici mi convince più di "quanto ho sentito in giro" (ecco il "per sentito dire") e, a questo punto, sarei addirittura per la cancellazione di tale voce e la sua unione, con le dovute correzioni, ad una od entrambi le voci di Castel Giubileo e/o Casal Boccone, una volta identificata l'appartenenza dell'area ad una od entrambe le zone. Se sei d'accordo, e se mi sai dire a quale delle due zone sarebbe corretto allocarla, ed appena avrò il tempo, comincerei a portare la descrizione nella voce giusta e a ridurre la voce "Porta di Roma" ad un semplice "redirect" che, a questo punto, rimane solo un riferimento pubblicitario bell'e buono. Rimango comunque contento di aver scoperto in te un valido conoscitore della toponomastica romana e sarebbe bello se tu potessi intervenire quanto più possibile su tutte le voce che ritieni di essere rivedute e corrette. Grazie --LLodi (Faccelo sapé!) 11:05, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho annullato i tuoi edit sulla voce perchè senza fonte e, inoltre, non sembrano essere informazioni rilevanti.--l'etrusco (msg) 23:08, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Guaza,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Il buon ladrone (msg) 03:01, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

La soluzione è forse lo sportello informazioni? C’è sempre stato? Proverò a utilizzarlo quanto prima. Guaza (msg) 23:53, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao , su Wikipedia vige la regola di fonte veritas , ({{WP:FONTI}}) , il progetto si basa su esse e non su {{WP:RICERCHE ORIGINALI}} , non metto in dubbio la sua frequentazione o conoscenza , ma bisogna anche attestarne veridicità , (carta canta,in questo caso byte ) . Se ne possiede le inserisca inserendo {{WP:NOTE}} (clicchi sul blu) e avrà nozione di come fare . Un saluto cordiale :) Il buon ladrone (msg) 23:53, 31 gen 2021 (CET)[rispondi]
la fonte ero io stesso, che ho frequentato Vivara per oltre 10 anni: mi spiace ma tu, io e altri utenti non possiamo essere fonte, vedi WP:Fonti attendibili.--Kirk Dimmi! 01:09, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Vorrei essere meglio edotto sul perché la mia aggiunta, ampiamente nota e documentata, viene rimossa “perché priva di fonti”, mentre, per esempio, l’affermazione che Punzo sia stato per 20 anni a Vivara (certo allo stesso modo fededegna) può restare pur non rilevandosene l’origine documentaria.

 Guaza (msg) 22:41, 24 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ciao, i nomi comuni non vanno in maiuscolo (ad es. neolitico) quindi qui dovresti correggere. Vedi anche Aiuto:Maiuscolo e minuscolo --ignis scrivimi qui 09:26, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Grazie.
Non si tratta di un "nome comune" ma di una partizione storica. Neolitico può essere usato come aggettivo e in tal caso va minuscolo, ma quando è utilizzato per significare una fase storica, l'epoca neolitica (minuscolo!) deve essere scritto con l'iniziale maiuscola: es.: il Neolitico, nel Neolitico ecc. --Guaza (msg) 00:08, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]