Discussioni utente:Fatt-1/Sessismo Linguistico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SUGGERIMENTI

[modifica wikitesto]

[@ Retaggio][@ Euphydryas][@ 89.97.94.31][@ Erinaceus][@ Giaccai][@ Postcrosser] Scusate ma ho paura di fare confusione, per non dimenticare critiche e suggerimenti preferirei se possibile che si continuasse qua a discuterne. (Avrei DOVUTO pensarci prima). Grazie mille per la pazienza
Discussioni_progetto:WikiDonne/Tematiche_femminili
Discussioni_utente:Fatt-1#Avviso
Discussioni_utente:Fatt-1#Sempre_su_.22Sessismo_linguistico.22 --Fatt-1 (msg) 18:11, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

PS: faccio questo perché do per scontato che una volta raggiunta la decenza della pagina, se pubblicata, si sposterebbe anche la relativa discussione... --Fatt-1 (msg) 18:19, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

Magari già avete visto e inserito,

#FertilityDay Narrazioni differenti, "Eterosessualità e procreazione come obblighi di Stato"
I. Dominijanni, "Pubblicità regresso FertilityDay"--Rhockher 23:26, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Name Space

[modifica wikitesto]

Io proporrei linguaggio sessista 121.000 risultati quando sessismo linguistico va sui 35.400 risultati, anche se la treccani definisce sessismo linguistico la "nozione linguistic sexism elaborata negli anni ’60-’70 negli Stati Uniti nell’ambito degli studi sulla manifestazione della differenza sessuale nel linguaggio". Non farei traduzione letterale, ma da rei rilievo alla terminologia più usata. Cmq bene entrambe le definizioni x me. Mi sembra un buon lavoro, forse articolerei un pò diversamente, ma devo leggere con calma il materiale "autorevole" che c'è. Intanto complimenti per il lavoro di ricerca. Spero di poter contribuire, anche se a intermittenza. --Rhockher 23:43, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

[@ Rhockher] Per me va benissimo linguaggio sessista; io proponevo sessismo linguistico in quanto "sottoinsieme" di sessismo generico. Il lavoro almeno da parte mia per adesso è sospeso, sopratutto perché in questo momento non ho tempo né molta voglia di stare a discutere di una eventuale pubblicazione della pagina. --Fatt-1 (msg) 12:23, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Infatti così com'è è da cancellare in immediata o da ridurre dell'80%. Avevo provato a muovere delle obiezioni mesi fa per evitare di arrivare alla solita pdc muro contro muro ma è stato tempo perso. In generale ha ancora l'impianto di un pamphlet che individua casi di discriminazione di genere (nemmeno limitati alla lingua), appoggiandosi a fonti che c'entrano come i proverbiali cavoli a merenda (i dizionari NON fanno le valutazioni di merito che qui li hanno come note), per dare l'impressione di avere un apparato di fonti sterminato. Non oso immaginare l'IR che salterebbe fuori nella sezione "Wikipedia" che comunque fa da pendent a Biemmi usata male (la sua critica è decisamente più radicale e investe principalmente lo stereotipo e secondariamente le questioni precipuamente linguistiche). Il tutto è condito col sottofondo "Paese a caso diverso dall'Italia è meglio" che dà quel tocco di localismo che non guasta mai. Infine la sezione collegamenti esterni va cassata quasi in toto: Wikipedia non è una raccolta di collegamenti esterni. --Vito (msg) 13:56, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per i consigli [@ Vituzzu], quando riavvierò il lavoro li prenderò seriamente in considerazione. --Fatt-1 (msg) 15:32, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie dei consigli [@ Vituzzu], non ho visto i tuoi interventi nella talk di Fatt-1 dove immagino che siano, leggerò con calma quando sarà "matura" la voce, per ora c'è un ottimo lavoro di ricerca magari da sintetizzare su quello che è più rilevante e saliente in termini enciclopedici. Nessuno corre per pubblicare, non c'è da temere. --Rhockher 15:57, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Certo che c'è, ma il "lavoro di ricerca" in senso letterale non è assolutamente appannaggio di Wikipedia. --Vito (msg) 20:04, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Rientro. [@ Vituzzo] =D Certo, ma non intendevo "ricerca originale" ma "ricerca di fonti". Grazie comunque, --Rhockher 20:22, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Proposta modifiche incipit

[modifica wikitesto]

Con il termine linguaggio sessista si identifica l'uso discriminatorio del linguaggio in relazione al genere nelle diverse sfere della comunicazione pubblica e privata [1].

poi io metterei una parte che riprenda un pò quanto scritto su treccani per dare anche un quadro "storico", per datare la nascita del lemma e dare misura del dibattito in termini generali. Poi entrerei nello specifico aggiungendo i campi in cui si riscontra linguaggio sessista. Ad esempio privato come insulti sessuofobici e stigmatizzanti, pubblico come nel giornalismo o nei media, poi istituzionale come per la campagna del #fertilityday , poi lavorativo come ad es. per le definizioni professionali...etc...--Rhockher 13:27, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]