Discussioni utente:Etienne (Li)/Archivio 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piero Camporese[modifica wikitesto]

Mi spiace. Abbiamo fatto delle modifiche contemporaneamente, e temo di aver involontariamente cancellato le ultime tue. Puoi provvedere tu, o cerco di rimediare io stesso? Ciao, F.chiodo 15:28, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao volevo segnalarti la votazione per la vetrina della voce Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero--R1188 17:24, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non dimenticarti di votare la voce!!^^;)ciao!--R1188 20:58, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Progetto Design[modifica wikitesto]

Ciao,
Stiamo avviando un progetto per inserire in Wikipedia voci sul Design. Ci interessa prevalentemente quello italiano e nello specifico quello Milanese, ma ovviamente ognuno è libero di agire nel settore che preferisce.
Al momento una prima bozza di avvio del progetto è nella pagina Utente:EdoM/Design.
Se sei interessato segnati tra i partecipanti e inserisci nell'elenco le voci che ritieni manchino. --EdoM (Parliamone) 13:30, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ho aggiunto al template i parametri di infrastrutture collegate e traffico merci. Nella pagina Porto di Livorno ho già provveduto ad incollarli vuoti, così se vuoi puoi completare l'inserimento dei dati. Grazi per la collaborazione. --Petitverdot 17:00, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

P.S. ho creato anche il Template:Stazione meteorologica, mi mancherebbero i codici WMO e ICAO della stazione meteo di Livorno e il comune in cui è ubicata la Stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita da aggiungere nel relativo template. Se sei a conoscenza di queste informazioni inseriscile pure o fammi sapere. Grazie ancora. --Petitverdot 17:00, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
inserito anno traffico passeggeri e anno traffico merci nel template; già sistemato anche in Porto di Livorno.
Per il link diretto al nuovo messaggio dalla mia pagina utente sai mica come posso fare? Mi rimanda sempre lì nella pagina vuota dopo un eventuale inserimento di messaggio. Grazie. --Petitverdot 17:51, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Porti turistici di Rosignano Solvay[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, per la sistemazione dei due porti mi dovresti suggerire te i nomi da assegnare alle rispettive voci, il materiale che io ho a disposizione risale al 2000 e non credo esistesse ancora il secondo porto. La voce già esistente potrei spostarla su quella d creare col nome più appropriato; l'altra dovrà essere creata dall'inizio.
Riguardo ai porti di Piombino, oltre a quello principale ho creato quello della Carbonifera e di Baratti e mi manca ancora quello di Marina di Salivoli; poi ce ne sarebbe un altro da creare, situato presso Piazza Bovio, di cui però non conosco, né ho trovato il nome: se lo sai te, fammi sapere. Grazie ancora per la tua collaborazione. --Petitverdot 14:55, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per tutte le info davvero esaurienti, adesso cerco di vedere dalle foto satellitari di google earth l'approdo di Torre del Sale e se a Baratti sono presenti più porti oppure un unico porto con più moli, rade e banchine. Il porto di Piazza Bovio a Piombino penso di crearlo col nome di Porto antico di Piombino, parallelamente a quello di Marina di Salivoli. --Petitverdot 16:07, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho appena disambiguato la voce Porto di Rosignano Solvay, spostando il contenuto precedente in Porto del Circolo Canottieri Solvay e inserendo il link rosso a Porto di Cala de' Medici: su queste voci non ho elementi aggiornati quanto te, se puoi svilupparle te in seguito sarebbe meglio. Nel frattempo, ho sistemato il Porto di Baratti, e avviato il Porto di Marina di Salivoli e il Porto Antico di Piombino. Riguardo alla Torre del Sale, dalle foto di google earth si vedono ampi bacini nei pressi di una struttura industriale (forse una centrale elettrica), ma non mi sembra di vedere barche ormeggiate (sebbene la geometria degli spazi faccia pensare anche ad una possibile area portuale). Per il momento, credo sia meglio aspettare di avere ulteriori elementi prima di iniziare a creare una nuova voce. --Petitverdot 18:02, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Template infobox[modifica wikitesto]

Ciao ho proposto i due template per la cancellazione, ti ho anche quotato. Ciao --SailKoFECIT 01:15, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Basta che si decidano almeno se è obbligatorio o no --SailKoFECIT 13:40, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

Porto di Cala de' Medici[modifica wikitesto]

Ciao, ho dato un'occhiata alla voce, vedo che il progetto sui porti sta progredendo bene. Piano piano, vedo di iniziare quelli dell'Arcipelago in base alle informazioni che ho su alcuni testi.
Nel frattempo, ho iniziato la creazione delle voci relative alle stazioni meteo in Italia, puoi dare un'occhiata nella lista. L'unica cosa è che nelle note (dal web) non ho inserito il link in alcuna voce per evitare collegamenti multipli ripetuti, avendo ricavato, rielaborato e commentato i dati dagli stessi 2-3 siti per tutte le stazioni meteo. Pensi che possa andare bene così o dovrebbero essere comunque inseriti i link anche se quelli multipli non sarebbero consentiti? Ti ringrazio anticipatamente per il consiglio che saprai darmi. --Petitverdot 12:36, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

213.140.19.120[modifica wikitesto]

Ciao!

Ho visto adesso, si tratta di fastweb. Ovviamente il messaggio non era indirizzato a te, ma evidentemente a un altro utente che usa fastweb e con cui condividi l'IP. Non è un problema. Inoltre, i blocchi (nel caso siano applicati) possono essere selettivi: bloccare l'IP, ma non gli utenti registrati che usano quell'IP (ossia limitare il blocco ai soli utenti anonimi e, inoltre, impedire la creazione di nuovi utenti registrati da parte di un IP). Ciao!:)--DrugoNOT 00:56, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

architettura/e[modifica wikitesto]

Grazie, già cancellata. Cmq il template che devi usare in qs casi è {{cancella subito}} (seguendo le istruzioni con i vari casi). Ciao --SailKoFECIT 18:53, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

ho protetto la pagina per un giorno... vediamo se serve di più, ciao --SailKoFECIT 14:51, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

villa di Corliano[modifica wikitesto]

credo che tu abbia cancellato tutti i riferimenti alle note ieri sera (29.11.2007) su Villa di Corliano. puoi per favore ripristinarli. grazie agoseta

Sistemazione monumenti delle frazioni nella voce Grosseto[modifica wikitesto]

Ciao, ho dato una sistemata a capitoli e ai paragrafi della voce Grosseto come da te suggerito, volevo chiederti adesso come e dove posso inserire le voci singole di chiese, palazzi, mura, ecc. delle singole frazioni, già presenti nelle loro relative voci. E' il caso di creare all'interno del paragrafo "Monumenti e luoghi d'interesse" un sottoparagrafo da nominare, ad esempio "Nelle frazioni", collocabile tra i sottoparagrafi "Centro storico" e "Nei dintorni", oppure pensi sia meglio un'altra disposizione? O credi che sia preferibile non inserire le voci dei monumenti delle singole frazioni, lasciandoli solo nelle relative voci specifiche? Ti ringrazio anticipatamente per i consigli che saprai darmi. --Petit verdot 13:51, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Vorrei ringraziati per gli utili suggerimenti, che sicuramnete mettero in pratica. All'inizio sarà cosi perchè dovrò fare delle prove, e poi come noterai faccio delle modifiche, be questo mi serve per prendere dimestichezza. Grazie ancora. Coclea.

Si, io altri amici curiamo il sito, è una piccola passione che abbiamo: ho rimesso il link della pag iniziale per vedere quante visite abbiamo, se vuoi puoi rimetterlo alla pag di Livorno. Purtroppo non ho foto di Antignano, mentre invece mi sono accorto di avere una foto di Quercianella, anche se non si vede tanto. Ciao Mentnafunangann

    • Ho aggiunto la foto che avevo di Quercianella. Cerco di trovare qualche informazione in più sulla stazione, cosi poi la prox settimana le pubblico sul sito. Ciao Mentnafunangann

Ciao, ci sono alcuni personaggi che girano, soprattutto nelle pagine su Pisa, e rimaneggiano i discorsi per boria d'essere Pisani... Io sono Pisano, ma sono amante del vero.. Ho visto che hai corretto il post sull'università di Pisa. Io avevo direttamente annullato la modifica, solo che avevo cambiato pc e non ero loggato..--Attilakk 17:27, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Basilica di San Pietro in Vaticano[modifica wikitesto]

In merito alla tua cancellazione del mio contributo inserito in data 28 dicembre 2007, devo dire che ricordo una intervista di Alberto Sordi che racconta di quando, all'età di 3 anni, venne portato per la prima volta dal padre in Piazza San Pietro, dopo essere passato dalle strette vie del Borgo: in quell'intervista egli ricorda tutto il suo stupore, al cospetto di tutta quella grandezza che si schiuse di colpo davanti ai suoi occhi; egli, inoltre, si rammarica della costruzione di via della Conciliazione, in quanto questo effetto è andato perduto. Anche sulla scorta di questo, ritengo il mio contributo fosse pertinente, quantunque certamente ulteriormente migliorabile. Aggiungo che, nel tui commento all'annullamento della mia modifica, hai scritto: "E' l'opposto perchè l'effetto sorpresa è completamente annullato": ma questo è esattamente il significato di quello che ho scritto io! Esso c'era prima dell'apertura di Via della Conciliazione, e non c'è più ora. Cosa ne pensi? In attesa di una tua risposta, nel frattempo, evito di apporre ulteriori modifiche alla voce.

--Stefano Tordi Ti ascolto -- 11:22, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

mi correggo[modifica wikitesto]

Ciao, Etienne riguardo al sottopassaggio di Rosignano hai proprio ragione, non ricordavo che il sottopassaggio è stato costruito con i recenti lavori sulla linea tirrenica lato nord. Che comprendeva anche i lavori per la realizzazione del sottopassaggio. Dubbo comunque risolto anche con la foto. Ciao. Coclea.


grattacielo intesa sanpaolo[modifica wikitesto]

etienne, è gia stata fatta la votazione che ha salvato la pagina, e perche il progetto e in corso e perche è stato ritenuto di interesse particolare in quanto simbolo del dibattito sull'urbanistica ed architettura a torino. potresti rimuovere il dubbio di enciclopedicita? grazie F Ravanellidiciamo 14:26, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]

Problema con IP[modifica wikitesto]

Etienne, non ho capito bene... hai fatto logout e hai ricevuto il messaggio nella talk IP? Mi pare strano. Ti sei anche disconnesso da internet e riconnesso, dopo aver fatto il logout? In questo caso la tua connessione può averti assegnato l'IP (variabile) che mi aveva appena scritto nella mia talk. In caso contrario, non ho le competenze tecniche per dire cosa è successo :D comunque no problem l'IP mi aveva lasciato una mail, gli scriverò anche lì. Ciao--Gacio dimmi 15:03, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Hai ragione, misteri dell'informatica. Io so solo come funzionano gli IP nelle connessioni dialup (fissi) e nelle adsl (fisso per ogni connessione, ma variabile da connessione a connessione); Fastweb potrebbe avere un altro sistema. Solo una cosa, abbastanza ovvia: non capiterà, ma se ti dovesse capitare di venir tirato in mezzo a qualche storia di problematicità relativa a quell'IP (che si sta scrivendo la sua paginetta promozionale, tra parentesi) ricordati di citare questo scambio di battute tra me e te. Ciao e buon lavoro--Gacio dimmi 15:12, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Categoria:Palazzi di Napoli[modifica wikitesto]

Potresti indicarmi un'esempio probabile per riorganizzare la categoria dei palazzi della mia città, tipo come va inserito in modo logico tuto l'insieme dei palazzi.--Pinotto92 12:16, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Allora qual'è la decisione portata da voi del progetto architettura?--Pinotto92 12:32, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

La mia idea che ora mi è venuta potrei rinominare la categoria dei palazzi moderni di Napoli in categoria dei palazzi novecenteshi di Napoli in cui includere quella del Liberty napoletano e traferire il tutto nella Categoria Architetture di napoli.--Pinotto92 13:04, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

re:Copyright di Wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao Etienne, scusa il ritardo, ieri pomeriggio pensavo di risponderti, poi sono dovuto scappare.
Purtroppo non ho grande esperienza di copyright, però ho già visto discussioni simili al bar, bisognerebbe riuscire a ritrovarle. In alternativa sentire qualcuno più esperto sull'argomento (non necessariamente un admin) o aprire una discussione al bar, avrai sicuramente più visibilità. Comunque mi pare di ricordare che la strada da seguire sia scrivere (tu come principale/unico autore della voce) una lettera al giornale/sito e chiedere la rimozione delle frasi copiate o la citazione della fonte. In questo caso se il giornale è anche cartaceo immagino una rettifica nel prossimo numero.
Prendi tutto un po' con le pinze, vado a memoria. Mi spiace di non poterti essere molto utile, ma vedrai che qualcuno più adatto di me ti saprà indirizzare meglio. Colgo l'occasione per complimentarmi con te per le voci che scrivi, sempre molto precise e complete. Ciao e a risentirci. --Pier «···» 08:51, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Come vedi qui, non sei il solo! Qui invece qualche spunto. Se poi passi dal "puntano qui" trovi un po' di discussioni collegate. --Pier «···» 09:13, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bene, sono contento di esserti stato di aiuto. Comunque per una cosa ti capisco, ogni volta che cerco qualcosa su wp all'infuori del NS principale (aiuto, linee guida o altro) perdo del gran tempo senza trovare nulla di pertinente. In questo lato siamo un po' carenti o confusionari (o italiani forse). Ciao --Pier «···» 13:50, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao ho notato che hai sistemato un pò le voci in monumenti di Napoli, volevo ringraziarti... spero che non ti sei annoiato! cmq se ti interessano le voci inerenti a napoli, puoi venire a far parte del progetto, se vuoi. ciao--Baku 14:35, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Riproposta Carpenedolo[modifica wikitesto]

Sono Alepiova, volevo comunicarti che dopo ulteriori modifiche ho riproposto la voce Carpenedolo per la vetrina, ti sarei grato se partecipassi alla votazione, soprattutto considerando il fatto che la volta scorsa avevi partecipato. Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto. Ciao --Alepiova 19:12, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per i complimenti!! sei gentilissimo. Insomma quando ne saprai un pò di più su napoli, non esitare!!! ciao :) --Baku 20:18, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grattacieli di Napoli[modifica wikitesto]

Ma i Grattacieli come le torri del Banco di Napoli o le torri enel e ed altri sono raccolti in categoria:Architetture di Napoli che s'intitola categoria:Grattacieli di Napoli e poi essa e ben collegata al portale. Si potrebbero eliminare i grattacieli nella categoria palazzi di Napoli? --Pinotto92 10:01, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dimensioni[modifica wikitesto]

Ciao sto cercando di arginare le citazioni necessarie, mi manca il real albergo dei poveri... dovrei "arginare" la frase che dice che le dimensioni del real albergo superano quelle della reggia di caserta, il che è verissimo... mi spiego: non c'è da nessuna parte la frase specifica che dice "le sue dimensioni superano quelle della reggia di caserta", però, i dati tecnici lo dicono ampliamente. La Reggia di Caserta è lunga 249 metri (il real albergo è lungo 354 metri); la reggia di caserta ricopre un'area di 47.310 metri (il real albergo di 103.000 metri quadrati, dunque due volte e mezzo circa più della reggia di caserta)... dunque che si fa? mettiamo questi dati, dimmi te.. --Baku 14:52, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, capisco, ma ti parlo in termini più elementari.... se fai il paragone con lo stessa scala su google maps, puoi notare che in effetti che non ci sono paragoni.. la reggia di caserta è molto più minuta rispetto al real albergo dei poveri... che dilemma!!!--Baku 16:11, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avviso vandalismo[modifica wikitesto]

Guarda, non capisco proprio perché succede. Sempre con me e te tra l'altro! Boh--Gacio dimmi 22:21, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

No problem, ciao!--Gacio dimmi 22:28, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

La tesi di un lettore di passaggio[modifica wikitesto]

il tessuto urbanistico e la qualità edilizia di livorno che si sono venute a creare nel dopoguerra ne fa una delle città più orrende della toscana. (213.45.62.11)

amen (dato che Wiki non è un forum non posso commentare oltre) --Etienne (Li) 15:17, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Castel Nuovo[modifica wikitesto]

Ciao, vedo che pian piano stai diventando un esperto sui monumenti di Napoli :).. cmq anche a me è nuovo sto fatto del crollo di una torre (fa molto signore degli anelli!!!).. mi è proprio nuovo sto fatto... cmq sia secondo me è un particolare irrilevante!!! dovunque si parli del castel nuovo, non si descrive questo particolare!! quindi, ripeto, è sicuramente un particolare irrilevante!! mi raccomando sii buono con la pagina sulle Fontane di Napoli (le foto sono tutte mie al 100% ) :) !! in quanto all'albergo dei poveri, prima o poi questo quesito riusciremo a risolverlo.. oppure se proprio non troviamo niente, cerchiamo una via di mezzo! di sicuro dobbiamo sottolineare che l'albergo è enorme, è una delle più grandi costruzioni partorire dall'illuminismo!! quante citazioni necessarie sono rimaste ? (quella del museo, quella dell'albergo e poi?)--Baku 21:47, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Castel Nuovo 2[modifica wikitesto]

Ciao, anche se volessimo citare questo avvenimento, non ho trovato da nessuna parte le informazioni che citano questo fatto, nè i restauri! neanche sul mio libro ho trovato nulla, I Castelli di Napoli. In quanto al crollo della torre, dubito che questo avvenimento riguardi la seconda guerra mondiale, perchè altrimenti, a protezione dell'arco di trionfo, avremmo notato le strutture di protezione (un elemento che ci avrebbe fatto supporre appunto che il periodo è quello dei bombardamenti, e dunque della seconda guerra mondiale). Magari potrai pensare: e se questa protezione venne messa dopo i primi bombardamenti di Napoli? io ti rispondo cmq no, perchè i primi bombardamenti colpirono le periferie, la zona industriale di Napoli; la città non venne colpita subito al cuore. In quanto all'albergo dei poveri, mi va bene questa soluzione ed in quanto alle sue dimensioni, ho trovato questa fonte qui. In quanto a Sant'Agostino alla Zecca ho trovato questa quì; oppure (per quanto riguarda la lentezza delle opere di ristrutturazione e/o dei fondi esauriti) vedi qui, o ancora qui! Cmq sia approfondirò la questione sui restauri del castello!!--Baku 14:28, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Agostino alla Zecca[modifica wikitesto]

Forse perchè dopo che ho mandato il messaggio, aggiusto alcune cosette :) può essere che è questo il motivo.. cmq si ho notato la differenza, è evidente, sto cercando informazioni, qualcosa spero di trovarla prima o poi... in quanto a sant'agostino alla zecca ho trovato anche questa fonte qui (dovrebbe andar bene come riferimento al periodio in cui si parla delle istituzioni e dell'immenso patrimonio artistico ed architettonico di Napoli..) ci pensi tu alle citazioni circa sant'agostino alla zecca e il real albergo dei poveri? ciao--Baku 15:06, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ma infatti modifico quello che ho già scritto, ovvio! allora non so che dirti perchè i messaggi sono sempre doppi :).. ciao a più tardi!--Baku 15:17, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao novità? purtroppo io non ho trovato nulla sulla "torre demolita", uffa.. ho visto in tutti i libri che c'ho, anche su internet, nulla..--Baku 14:42, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

oggi anniversario di morte di Boullè, ho pensato bene di portarti le mie condoglianze ;) ! --Gregorovius (Dite pure) 15:10, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

ringraziamenti[modifica wikitesto]

Non ti preoccupare (te lo scrivo qua perchè non è inerente al progetto...), hai già fatto tanto! All'incipit e al resto ci penso io. Saluti e a presto! :) Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 15.07, 8 feb 2008

arreda anche tu![modifica wikitesto]

Ah ah, visto che sei l'unico che si interessa di arte, io e Qbert stiamo progettando di fare il sottoprogetto arredamento. Che ne pensi? --Turgon 20:01, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mmm, cos'ho da fare stasera? eh,eh...:)--Turgon 21:54, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Solo una cosa, prima di iniziare: se hai un minuto di wikitempo, potresti pensare a qualche tabella o immagine o qualcos'altro di carino da inserire nella pagina del progetto? Io intanto faccio la bozza (e se riesco, anche qualcosa di più). A presto :)--Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 22.57, 9 feb 2008
Ho almeno creato la bozza del progetto, domani proseguo. Ciao da Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 23.42, 9 feb 2008
Oh, yes. Just a minute. :) Saluti da Turgon - visitate le aule nascoste di Gondolin 15.05, 10 feb 2008

Ciao, ho visto la sfilza di "torna a" che stai aggiungendo alle voci di architettura. Quel tipo di incipit si dovrebbe usare per indicare che una voce è concettualmente subordinata a un'altra. Certo, è un concetto non sempre chiaramente definibile, ma l'uso che ne stai facendo tu mi sembra discutibile per lo meno nel senso che non vedo la differenza con la categorizzazione. Se tutte le voci su stili architettonici sono "sottovoci" di storia dell'architettura, allora tutte le voci sugli stati europei diventano sottovoci di "Europa"? Stai seguendo qualche linea guida esistente? Io per il momento ho rollbackato alcuni "torna a" che mi sembravano particolarmente assurdi (da Cape Dutch a storia dell'architettura, per esempio; perché non "torna a" Colonia del Capo o "torna a" Boeri o "torna a" Sudafrica o "torna a" Storia del colonialismo in Sudafrica?). Il mio invito è: usa le categorie (ogni voce può appartenere a tante categorie, ma non dovrebbe avere tanti "torna a"). Riconsidera i tuoi interventi. Grazie Moongateclimber 21:19, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Turgon mi ha chiesto di avvisarti che il progetto Design e Arredamento stanno per divenire una cosa sola. Ciao :-) --Qbert88 18:51, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, perchè hai cancellato la frase in cui si dice che il portale rappresenta un precoce esempio di rococò? (Parlo della Chiesa di Sant'Aspreno ai Crociferi); se vuoi metto cito la fonte..--Baku 20:07, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi fido di te, solo che il testo diceva così e quindi ho pensato di citare la fonte, evidentemente è un'affermazione errata. ciao --Baku 21:14, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non la mettiamo, tanto, ripensandoci, va bene anche un indubbia influenza del rococò..
PS: proprio perchè Napoli ha troppi "ammiratori", la voce è spesso e volentieri, inconcludente e secondo me ecco perchè non riusciamo a farla entrare in vetrina (non che sia rilevante sta vetrina, ma almeno sarebbe un obiettivo da raggiungere!!) cmq, ciao--Baku 21:32, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]
cmq l'ho messo fuori posto :) --Baku 21:34, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Pagine orfane[modifica wikitesto]

Ciao Etienne. Scusami, ma forse allora non ho capito che cosa si intende per "orfano". In quelle pagine vi sono rimandi ad altre voci "blu". Posso capire che una voce la vogliamo considerare orfana se non ha alcun rimando blu; oppure se ha qualche rimando blu a concetti generici; possiamo discutere se sia o non sia da considerare un rimando ad una data; ma quando vi è un rimando alla voce ben specifica di una chiesa, mi spieghi perchè vuoi considerare orfana quella voce? Grazie per i chiarimenti. --Denghiù 07:17, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per i chiarimenti. Ora tutto mi è chiaro. Ciao! --Denghiù 17:31, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, secondo te la foto dell'interno della Chiesa di Sant'Antonio Abate fa pena, fa un buon effetto, è un orrore oppure può essere considerata mediocre? secondo te è da sopprimere? la tolgo dalla pagina? ciao--Baku 21:45, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, mi sa che la dobbiamo togliere perchè in quella chiesa non ci ritorno più (perchè è parecchio distante da casa mia e poi perchè ho sudato parecchio per scattare qualche foto; il prete non ne voleva proprio sapere!).. la foto fa pena perchè la chiesa era cupissima (ad occhio nudo è molto affascinante e si intravedevano i bei marmi, le decorazioni, l'interno è molto simile a quello di Regina Coeli. La mia digitale non le ha fatto giustizia! :)--Baku 13:50, 5 mar 2008 (CET)[rispondi]

Consiglio 2[modifica wikitesto]

Ciao :), scusa se ti rompo, ho scattato qualche altra foto: circa l'interno della San Giuseppe a Chiaia, secondo te sono passabili o fanno pena? è sempre buona un'opinione esterna! a proposito, se secondo te in giro ci sono delle mie foto bruttine, dimmelo ciao :)--Baku (msg) 20:32, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao in quanto alla citazione necessaria sui Girolamini, va bene come ho impostato ora secondo te? Buona Domenica:)--Baku (msg) 02:01, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

No problem. In questo periodo mi sto dedicando un pò a levare grassetti superflui dalle voci e mi sembrava fosse uno di quei casi. Non avevo capito il caso specifico. Ciao! --Francisco83pv (msg) 02:08, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ci sono varie versioni storiche legate alla chiesa di santa maria della catena di palermo: la più famosa delle quali è quella che racconta appunto del miracolo. La Chiesa in questione, in origine, era intitolata a Santa Maria del Porto in cui vennero imprigionati i condannati a morte; avvenuto il miracolo, la chiesa cambiò intitolazione, appunto della Catena! La chiesa di Napoli non ha niente a che vedere con il miracolo siciliano, c'è stata soltanto una rielaborazione e anche quì, un riadattamento del nome, appunto della Catena (sarà una concidenza che anche la chiesa di Napoli fosse intitolata in precedenza a Santa Maria del Porto? oppure è stato tutto prestabilto? poco ci interessa.... Ora sono di corsa e non posso correggerla personalmente, ma spero che ti è più chiara la cosa :); credo che sia colpa mia, la chiarezza del periodo è alquanto mediocre, ciao--Baku (msg) 20:31, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

Fonte di S. Fele[modifica wikitesto]

Ciao, grazie della segnalazione. Anche se la foto è - per così dire - un copyviol, è stata presa dalla mia relazione di progetto. Dato il tuo interesse per le questioni storiche/architettoniche di Livorno, se ti fa piacere, quando sarà pubblicato il libro sulla fonte vedrò di procurartene una copia.

Saluti --Archigabry (msg) 23:45, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Etienne! Sto facendo un po' il punto della situazione sulle chiese toscane. A quanto pare siamo molto vicini a finire di riversare il contenuto del sito dei Lughi della Fede su it.wiki, almeno per quanto riguarda i testi (per le immagini ci vorrà un nuovo progetto). Mi chiedevo a che punto siamo con le chiese di Livorno: la provincia è già stata inserita, ma nella pagina su livorno città vedo molti link rossi... ci sono anche chiese prelevabili luoghi della Fede o sono altre chiese? La pagina conprende anche i dintorni immediati di livorno (periferia e frazioni)? Fammi sapere. A parte Livorno città credo che manchi ormai solo Firenze periferia, Grosseto e provincia, quindi dovremmo essere a meno tre. --SailKoFECIT 07:24, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ok! Almeno nelle categorie sarebbe meglio tenere la divisione per comune. Se hai bisogno di una rinfrescata su come procedere a creare le pagine copincollando (appena il sito sarà online), ti ricordo questa paginetta. Ciao! --SailKoFECIT 14:49, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ottimo! --SailKoFECIT 15:05, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

Buona Pasqua[modifica wikitesto]

«Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa.»

Tanti auguri --Gregorovius (Dite pure) 21:25, 22 mar 2008 (CET)[rispondi]

palazzo Petrucci[modifica wikitesto]

ciao non sapevo delle regole circa le maiuscole e il corsivo e ora che lo so non apporterò modifiche o correzioni.Ciao--Dr.Conati (msg) 15:35, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Palazzo Bovino[modifica wikitesto]

Su quello dei Beni culturali non sapevo che ci fosse una struttura originara datata XVII secolo e firmata dal Fanzago, comunque potrei inseririrlo perchè corrisponde alla descrizione storica prima dei passaggi ottocenteschi che ho trovato su un foglio.--Pinotto92 (msg) 17:33, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]

L'eremo ok, mi fido, la cambi tu la categoria? Per la piazza, se vuoi mettere categiorie su sottoparagrafi, dovresti fare dei redirect (es chiesa di XXX che punta a Piazza Guerrazzi#La chiesa di XXX) e mettere lì la categoria.. almeno questa sarebbe la procedura ottimale, altrimenti uno che vede una piazza nella categoruia delle chiese potrebbe pensare che sia un svista... l'ideale poi sarebbe separare: mettere le info sulla chiesa in una pagina a parte (per quanto stub) e lasciare nella piazza solo un collegamento, questo cmq si può fare anche in un secondo momento. PS: ho svuotato i luoghi della fede su livorno e firenze... mi resta solo grosseto e provincia, fammi gli auguri ;))) Ciao --SailKoFECIT 18:10, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Voce indipendente su chiesa di Santa Barbara (Livorno)? se nn mi sbaglio hai anche già fatto la categoria archietture scomparse di Livorno......... --SailKoFECIT 18:30, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ho già sottopaginato... così avrai già un punto di partenza! Ciao --SailKoFECIT 19:32, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao... non basta inserire titolo, autore, casa editrice e anno? anche città è il codice isbn che non so cosa sia? per forza anche questi inciuci? così non va bene :) ?--Baku (msg) 16:25, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per il chiarimento, da dieci minuti ho finito di attribuire ad ogni singola voce, una bibliografia... al massimo, stasera o domani, inserirò la città dove è stato stampato; ovvero, Napoli. Ps: bella la pagina sulle chiese di Livorno, sei precisissimo!! quando avrai visto per la prima volta le mie frettolose voci sulle chiese di napoli (frettolose perchè quando ci misi le mani erano categorizzate solo 15 chiese napoletane, uno scandalo!!! :) ) ti sarai sentito avvilito!! eheh --Baku (msg) 17:15, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Capisco, meno male che ci sei tu dunque a darmi una mano :) ! ciao--Baku (msg) 18:10, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

solo? E ti pare poco? :)--Baku (msg) 18:26, 8 apr 2008 (CEST) ciao[rispondi]

Chiese toscane[modifica wikitesto]

Senti, il template è nato per essere messo solo nelle pagine che ci sono linkate dentro... Poi alcuni utenti hanno iniziato a metterlo nelle chiese, io non sono d'accordo e qualche volta l'ho rimosso, però in linea di massima non mi sento di rimproverarli. --SailKoFECIT 19:41, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Architettura barocca[modifica wikitesto]

Architettura barocca[modifica wikitesto]

Ciao, come va :) ? volevo chiederti: come mai hai reso così provinciale la napoli barocca??? napoli è barocchissima; proprio a napoli, questa corrente, ha raggiunto una delle più alte espressioni se non la più alta... e lo dimostrano i beni culturali cittadini (la città è per il 65% barocca, la certosa di san martino e la cappella del tesoro non sono gli unici esempi cittadini e non, a rappresentare importi costruzioni barocche; ma anche i Girolamini (importantissima), San Gregorio Armeno con le sue dorature accecanti, ecc..); vedi anche quì (quì è riassunto bene l'evoluzione del barocco in varie zone); non voglio basarmi prettamente su quanto ti ho fatto notare, ma ci sono anche mille libri universitari di storia dell'arte che vedono napoli come una sorta di "mostro" che inghiottì il barocco, fino a rappresentare poi una delle sue massime espressioni. E tu che fai? snobbi napoli barocca e mutili frasi importantissime :) ? vergogna :)--Baku (msg) 22:22, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Piccole aggiunte su Livorno in Commons[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che sai molto sulla nostra Livorno, quindi volevo informarti, se ti interessa, che ho messo 11 foto di Livorno dalla e della fortezza vecchia, approfittando dei lavori in corso sono riuscito ad entrare e scattare delle foto. Se ti possono interessare per abbellire qualche voce, le trovi qui. Ancora complimenti e buon lavoro.

PS: Se la fortezza dovesse rimanere aperta, posso contare in una guida turistica GFDL? :D --Wim b-Talk23:55, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Architettura barocca[modifica wikitesto]

Capisco, quindi è la primissima napoli barocca nel paragrafo, non l'avevo capito :)! per quanto riguarda le fonti, certo che puoi contare sul mio appoggio! a presto!--Baku (msg) 20:42, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Santa Marì re Crucell[modifica wikitesto]

Ciao, io ho scritto: l'intera struttura è trascurata, da anni manca un piano di restauro ecc... perchè lo lessi sul giornale Napoli più, nella sessione dedicata ai beni culturali della città! la sessione, molto spesso, racconta la storia e lo stato di degrado di molti palazzi, fontane, chiese ecc.. se l'ultima modifica parla del restauro e delle sue buone condizioni, lasciamo così... come testimone oculare, è vero, la chiesa in effetti non sta messa maluccio.... però, cmq c'è da considerare che dal 1980 ad oggi, non ci sono stati periodici interventi di restauro e/o di salvaguardia (come nel caso di quasi tutte le chiese napoletane d'altronde, parlo di quelle "accessibili" e non di quelle "proibite" come santa maria delle grazie a caponapoli, sant'agostino alla zecca, santi cosma e damiano ai banchi nuovi e tante altre; dunque dovremmo inserire questo dato anche in molte altre chiese accessibili?) vedi tu, dimmi che ne pensi..--Baku (msg) 20:48, 19 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Si in effetti c'erano toni un pò troppo entusiastici, hai fatto bene a demolirli... purtroppo le chiese di napoli non sono ben tenute come quelle di roma ad esempio, non saprei dirti di chi è la colpa; qualcosa si sta muovendo (sono in restauro molte chiese abbandonate da secoli, ma quel qualcosa che si sta muovendo è ancora troppo poco, poichè ne rimango moltissime altre e sopratttutto, come hai notato anche tu, ricominciano ad avere problemi anche quelle accessibili); ironia della sorte è che, molte di quelle abbandonate da secoli o chiuse per altri motivi, sono spesso le più rilevanti o le più "sfavillanti" (san michele arcangelo, santa maria di portosalvo, santa maria della sapienza, il sacro tempio della scorziata, san giovanni maggiore che è da tempo sotto ricerche archeologiche ed è dunque chiusa da una vita, il santo sepolcro di gerusalemme, santa maria delle grazie a caponapoli, ecc... e per quanto mi riguarda, veri e propri scandali, rimangono in primis i Girolamini e Sant'agostino alla zecca)... speriamo che quei comitati e quelle organizzazioni riescano a far intervenire l'unesco, come ho già scritto in voce napoli, nella sessione luoghi d'interesse... l'immenso patrimonio artistico ed architettonico di napoli non è solo dei napoletani, ma è dell'umanità :) !!!--Baku (msg) 16:25, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Maledetti ![modifica wikitesto]

perfetto, lo farei ma nelllo 'invia email all'utente' di lato non c'è il tasto allega ... diciamo che te ne mando una di prova oppure ti copio tutto nella mail ? --Gregorovius (Dite pure) 18:33, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Su wikipedia e su commons si possono caricare le piante realizzate propriamente con autocad, perchè è una delle più complesse piante dell'architettura napoletana del settecento, in modo che l'interessato vede la complessità spaziale dell'edificio settecentesco.--Pinotto92 (msg) 17:45, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao: consiglio[modifica wikitesto]

Facciata
Facciata

Ciao, piccolo dilemma :) quale mettiamo?

Dilemma risolto[modifica wikitesto]

Non mi ricordo se al vertice c'è il crocifisso o meno sai? sono proprio una schiappa come fotografo, tra l'altro, dovrei stare attento anche ai minimi particolari; ho notato che su wikipedia, ogni città ha i suoi "factotum": purtroppo il "fato" ho voluto che mi occupassi io delle foto sulle chiese napoletane, purtroppo :).. cmq, si in effetti hai ragione, la prima è più nitida (fattore primario), e me n'ero accorto anche io.. però il "dilemma" è nato proprio perchè la seconda, in effetti, da un punto di vista scenografico, le fa più giustizia!! inoltre dovrei anche riscattare delle foto dell'interno, mi sono reso conto che quelle presenti sono mostruose! se hai delle lamentele circa delle foto, dimmelo, non mi offendo, le metterò in "lista" e tempo permettendo, rifarò anche quelle segnalate da te --Baku (msg) 18:00, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Montecalvario[modifica wikitesto]

Ho ricaricato la pianta creata da me con AutoCAD--Pinotto92 (msg) 18:56, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Del Fantasia[modifica wikitesto]

Allora, per la questione 1 si mette un punto interrogativo all'anno di morte così il personaggio risulta non più in vita. Per la questione 2, Aldo Del Lucchese nello stradario, alla voce via Del Fantasia, recita: ricorda l'architetto che fu governatore nel 1715. Ritengo però che in questo sia più affidabile Piombanti perciò ho tolto il riferimento errato. Ho notato però che Wiquel nel Dizionario di persone e cose livornesi (p. 197) dice che Del Fantasia fu pure provveditore dello scrittoio delle fortificazioni nell'epoca che va dal 1742 a oltre il 1763. Quindi ebbe davvero una carica pubblica, ma non il governatorato: probabilmente l'errore di Del Lucchese nasce da questo. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:48, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho appreso della tua esistenza, nel momento in cui ho guardato la cronologia di utenti che si sono accinti a modificare l'ara pacis, io scrivo su wiki solo di temi riguardanti storia, aviazione,architettura, storia dell'architettura e tutto ciò che mi compete dallo studio. Ho notato che metti come immagine il cenotafio del grande scienzato inglese, famoso per l'orbe che cade dall'albero, e presimanete per Boullée... su wiki non c'è molto scritto di lui, ma credo che presto si protrebbe creare qualcosa di interessante. propongo di iniziare a lavorare.

Parole giuste, io ho delle monografie, e testi datemi da una professoressa univeritaria di storia dell'architettura II, li ci sono molti dei progetti avveniristici per l'epoca che boullè escogito, quando ne troverò il tempo ne trascriverò dei pezzi anceh su di alcune opere meno famose, a risentirci.

Pianta Biassiale[modifica wikitesto]

Ma cosa s'intende per pianta biassiale? Forse è una pianta che riassume una croce greca e una latina?--Pinotto92 (msg) 18:13, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Quindi un tipo simile è anche la pianta della Chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario, perchè ha l'asse dei transetti poco pronunciati rispetto all'asse principale. Non vorrei sbagliarmi, ma se ho capito la struttura biassiale è un intersezione di solidi dove le due componenti (aula e transetti) lavorano indipendentemente e sono mascherati solo dall'alone prospettico d'insieme.--Pinotto92 (msg) 19:12, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

PS. Io comunque notizie sulla pianta c'e l'ho ho la foto del progetto originale dell'idea fanzaghiana, la pianta è composta da un aula quadrangolare con transetti e cappelle laterali il tutto inscritto in un ottagono e solamente il presbiterio è un corpo a se nella composizione della struttura. --Pinotto92 (msg) 19:17, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ma una pianta che riassume una croce greca in una latina è possibile crearla--Pinotto92 (msg) 19:42, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il dilemma di Santa Mari Egiziaca[modifica wikitesto]

Ciao (ho "sbirciato" nella conversazione tenuta con Pinotto in merito a Santa Maria Egiziaca) premesso che non sono esperto quanto voi due in storia dell'architettura, ma vorrei fare presente una cosa: se la pianta dell'Egiziaca a Pizzofalcone progettata dal Fanzago, influenzò Girolamo Rinaldi perchè poco dopo si legge il contrario? ovvero che l'Egiziaca a Pizzofalcone è ispirata a Sant'Agnese in Agone? non dovremmo ridimensionare la voce? o trovare una via di mezzo? così è un pò in controsenso, cosa ne pensi tu del caso Egiziaca?--Baku (msg) 21:38, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

E' esattamente quello che mi chiedo io quindi; la voce l'ho iniziata io e sono stato io a scrivere che l'Egiziaca risulta essere ispirata maggiormente a Sant'Agnese in Agone di Roma (se non sbaglio lo scrissi in base al libro di Vincenzo Regina, le chiese di Napoli oppure lo lessi da qualche altra parte, di certo non l'inventavo)... cmq sia, è mia opinione fidarmi di più quanto scritto in un libro prettamente sull'architettura barocca napoletana (il libro citato da pinotto) non trovi? e dunque ridimensionare parte della voce in base a ciò... questo è una mia considerazione personale, poi ad ogni caso mi fido del tuo buon senso. In quanto alla tua curiosità di vedere la pianta di Santa Maria Egiziaca hai trovato nulla su internet? personalmente no!

Io ci sono stato in questa chiesa, ma non ho messo nessuna foto poichè mi proibirono di scattare; inoltre, alcune foto che avevo fatto prima che mi "rimproverassero", erano semplicemente orrende... Parecchie chiese hanno un cartello indicativo in cui viene spiegata la storia e spesso viene anche illustrata la pianta dell'edificio... peccato però che santa maria egiziaca sia orfana di questo cartello (per tua sfortuna, altrimenti non mi sarebbe costato nulla ritornarci e scattare la foto della pianta). Vedrò di trovarla in qualche libro, spero..--Baku (msg) 03:23, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, perchè ti lascia perplesso il fatto che potrebbe essere tra le prime piante combinate? eppure quel genere di libri prettamente sull'architettura napoletana, traggono, molto spesso, informazioni direttamente dall'archivio storico di napoli. A differenza magari dei libri sulle chiese che traggono informazioni dai documenti parrocchiali o chissà dove: molto spesso attendibili, ma non c'è competizione con i libri scaturiti dalle informazioni tratte dall'archivio.. e che dire poi dei libri che magari citi tu, in cui non menzionano l'egiziaca in "classifica"... non metto in dubbio questì quì, ma dico solo che, quelli lì sull'architettura napoletana, ripeto, ricavano dati direttamente dall'archivio... cmq adesso vai a capire la verità qual'è :) sinceramente a me non stupisce più di tanto, in quanto, mi sembrava strano che un'opera del fanzago fosse "anonima". possiamo anche lasciare la voce in sospeso, sperando che un terzo ci illumini :) --Baku (msg) 20:52, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa se ti rispondo con un pò di ritardo...in effetti la pianta dell'Egiziaca è un vero mistero, ho contrallato anche io dappertutto, ma niente da fare! l'unica fonte che illustra un pò di più la chiesa è questa [[1]] ( ma credo che non ti servirà a nulla). chissà come si deve fare per reperire la pianta di questa chiesa... Parlando sempre in "termini architettonici", potresti farmi un favore? se puoi e quando vuoi, potresti dare una controllatina al paragrafo sui palazzi monumentali di napoli, proprio nella voce napoli? l'ha creato pinotto quel paragrafo, non metto in dubbio le sue facoltà, ma secondo me, visto che tu hai "un pò" più di esperienza, non sarebbe male che lo "controllassi" ed eventualmente correggessi passaggi poco chiari... in tal caso, grazie in anticipo ciao --Baku (msg) 02:25, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Girolamini[modifica wikitesto]

Perchè dici che non ti darebbero ascolto gl'altri del progetto napoli? non è vero, gl'altri del progetto napoli non ascoltano chi vuole vandalizzare la voce, non quelli in buona fede e poi non dimenticare che è sempre un'enciclopedia libera :)! cmq sia, avevo già "revisionato" il paragrafo (ho cercato di riordinare ed ho eliminato eventuali ripetizioni) ma avevo bisogno anche di occhi esperti! grazie mille per i tuoi accorgimenti e come mi hai suggerito, ho tolto la frase finale! si, la voce sul barocco napoletano andrebbe un pò sistemata, lo so, appena ho più tempo a disposizione la "revisionerò"!!! in quanto alla chiesa dei girolamini, fai benissimo a respingere quellì lì che vogliono scrivere che la chiesa è chiusa per restauro (non è affatto vero! la chiesa dei girolamini è stata restaurata, tempo fa parlai proprio con un operaio che ha lavorato in questa chiesa e mi disse che i lavori erano finiti; dunque perchè non la riaprono???? non si sa, dormono!!) ciao :)--Baku (msg) 16:50, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Pizzofalcone[modifica wikitesto]

Ho seguito attentamente la discussione fatta con baku sulla chiesa, ora carico la pianta della chiesa realizzata con autocad su idea progetuale del fanzago, mentre la prossima volta carico quella attuale con le modifiche apportate alla fine del XVIII secolo dal guglielmelli.--Pinotto92 (msg) 18:16, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

L'ho caricata vedi Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone.--Pinotto92 (msg) 18:31, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Però è pur sempre una combinata poichè ci sono due croci, gli assi ingresso-abside e transetto-transetto, sia cappella-cappella e cappella-cappella. infatti non sono altro che due croci greche una normale e l'alrea ruotata com la croce di sant'andrea.--Pinotto92 (msg) 18:56, 19 mag 2008 (CEST)[rispondi]

I segreti di Napoli[modifica wikitesto]

Si, infatti, la voce sull'egiziaca ora sembra anche a me più equilibrata! alla fine pinotto ti ha accontentato (ti ha mostrato la pianta, per dirla tutta, ero curioso anche io :) ); in quanto ai girolamini, benvenuto nel club di quelli che vogliono visitare quella ricchissima chiesa basilicale, ma non possono, perchè è chiusa... pian piano stai venendo a conoscenza dei "piccoli"-scandaolosi segreti di napoli.... :) ciao--Baku (msg) 21:29, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per i complimenti, ho preso una nuova fotocamera e sono andato un pò in giro a Livorno. Magari ho esagerato anche con la correzione delle linee inclinate (con la Chiesa di Pietro e Paolo). Ho l'intenzione di aggiungere successivamente altre cose, per ora per le liste che sto preparando: Liste_von_Sakralbauten_in_Livorno Liste_von_Sakralbauten_in_Pisa). E naturalmente dovrei anche tradurre in tedesco gli articoli corrispondenti. Saluti e buona sera, - Lucarelli (msg) 23:42, 24 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Boh, a me sembrava che l'articolo fosse su una chiesa con annesso seminario...

Probabilmente sarebbe meglio fare anche l'articolo sul seminario, il quale più che la costruzione è la comunità, e mettere lì le notizie specifiche sul seminario, lasciando in entrambe le voci un vedi anche all'altra. --don Paolo - dimmi che te ne pare 14:55, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto il lavoro fatto, bravissimo! --don Paolo - dimmi che te ne pare 11:06, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè non è possibile fare la stessa cosa per lecce come è stato fatto per roma, milano e torino? Il barocco leccese si differenzia per molte peculiarità.

Montesanto[modifica wikitesto]

Per la foto non ci sono problemi: io faccio capolinea praticamente ogni mattina, in quella Jungla; con il cell potrei scattare qualche foto della nuova struttura (ma poi che c'ha di bello sta nuova stazione? un mio amico, anch'egli appassionato di architettura, l'ha defininta perfino "gioiello", sarà!!) io non ci trovo niente di chissà che, a me interessa di gran lunga il patrimonio della napoli antica... lo so che è un pò prestino per parlarne, ma, visto che ti interessa anche l'architettura contemporanea, ti consiglio di tenerti aggiornato e ricordarti dell'anno 2013, in città verranno costruiti parecchi inciuci del genere, per il forum mondiale delle culture :)--Baku (msg) 22:56, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Coordinate geografiche di edifici architettonici[modifica wikitesto]

Ciao Etienne, ho visto che su Livorno hai fatto un bel lavoro, sia nello sviluppare le singole voci che in quella relativa alla città. Ti premetto che non ero stato informato sulla segnalazione della vetrina e, pur avendo voluto votare positivamente, non l'ho potuto fare perché ho saputo del tutto a votazione oramai conclusa.

Per quanto riguarda le voci di chiesa, palazzi, monumenti, torri, fortezze, ecc., mi è stato suggerito saggiamente da Sailko di inserire le coordinate geografiche alle varie voci, usando il "Coord|42|45|35.80|N|11|06|44.80|E|type:landmark|region:IT|display=title" incluso tra le doppie parentesi {{}}. Tutto ciò permette la visualizzazione dei puntatori su google earth all'aggiornamento successivo del programma che aprono le finestre delle voci presenti su wikipedia; le coordinate si possono estrapolarle direttamente da google earth posizionando il cursore sul tetto dell'edificio in esame. Io ho iniziato ad inserirle alle voci relative alla città di Grosseto e ad alcune località della provincia (ancora non sono visibili perché in attesa dell'aggiornamento del programma).

Quando ti capita di entrare nelle voci riguardanti Livorno e provincia, potresti inserire le coordinate, dove assenti, in modo che tra un mese circa sia visibile anche su google earth tutto il gran lavoro che hai fatto. Ti saluto e ti auguro un buon lavoro, sperando di essere informato a riguardo. --Petit verdot 16:44, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo, nell'arco di un mese dovremmo vedere i puntatori su google earth relativi a ciascuna delle voci, con la possibilità di aprire la finestra per leggere tutto il testo riportato su wikipedia. --Petit verdot 14:15, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Montesanto 2[modifica wikitesto]

thumb|right|250px|Stazione (esterno) thumb|right|250px|Stazione (i vetri di lato) thumb|right|250px|Stazione (scorcio dell'interno) thumb|right|250px|Stazione (scorcio del soffitto) thumb|right|250px|Esposizione di varie zone della città thumb|right|250px| Prospetto della Metro di Napoli Si in effetti la Pignasecca è ferma di qualche secolo; sei un ottimo osservatore, in varie opere letterarie si parla della pignasecca come un luogo fermo, sospeso nel tempo, più di qualunque altro in città (era di questo parere anche Gabriele d'Annunzio); cmq, ho scattato alcune foto dalla jungla... spero che non abbia scattato nulla di inutile (le foto non sono splendenti, poichè sono sempre delle foto create da un cell). Metti quelle più rilevanti, quelle che vuoi insomma o proprio nessuna :) Hola --Baku (msg) 00:09, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Si, il mio fido nokia non è niente male; scatta delle foto davvero sufficienti; per collegamento diretto intendevi quello che ho fatto oggi pomeriggio (vedi le modifiche)? quello intendevi? sai non conosco ancora molto bene wikipedia, nè i termini tecnici (nonostante siano un wikipediano da diverso tempo) quello che so, l'ho imparato grazie all'intuito o osservando :) mi hanno detto più volte di leggere le "istruzioni", ma mi rompo così tanto... creare una voce sulla Pignasecca??? potrei, ma è meglio che lo faccia qualcun'altro, ho talmente tanti ricordi affettuosi in quella strada puzzolente che rischierei di fare un romanzo :) (e siamo su wikipedia non su Bakupedia) Hola :)...--Baku (msg) 19:40, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ah,ok capito adesso!! in quanto alla pignasecca, ti ringrazio cmq per la tua disponibilità :)... cambiando argomento, volevo chiederti un consiglio: visto che uno degli elementi caratteristici della città sono anche le scale, secondo te, sarebbe ridicolo se creassi una voce che parli almeno delle Scale della Pedamentina? sono centinaia di scalini che collegano la Certosa di San Martino col centro storico, inoltre, anche architettonicamente sono interessanti, e paesaggisticamente, a me piacciono tanto :) ...--Baku (msg) 20:39, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Hellosunshine[modifica wikitesto]

Capisco le tue perplessità ma le foto che ho messo su wikipedia mi sono state date a me proprio per lo scopo di metterle su questo sito. Io ho le autorizzazioni degli autori delle foto ma per facilitare il caricamento delle foto ho detto che sono foto mie ovviamente non hanno il copyright. Grazie

(il precedente commento non firmato è stato inserito nella mia pagina utente da Utente:Hellosunshine il 13 giu 2008 14:41 e qui trasferito dal sottoscritto. --Etienne (Li) 14:12, 7 lug 2008 (CEST))[rispondi]

re: Questione di immagine..[modifica wikitesto]

Ciao, per quanto me ne intenda poco di immagini direi che è una palese violazione di copyright. Come per un testo, se qualcun altro l'ha pubblicato non si può copiare se non con esplicita autorizzazione. A volte si inseriscono immagini protette da copyright, ma citando la fonte e non con licenza GFDL, e l'uso è limitato, ma non è questo il caso. Il template corretto da usare in questi casi è {{cancelcopy}}. Ho cancellato l'immagine ed avvisato l'utente. Ciao --Pier «···» 15:58, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nuove chiese[modifica wikitesto]

Ciao ho creato voci di altre chiese, ma ho scritto proprio poco (perchè ho trovato pochissimo, quasi nulla, sembra che la storia di quelle chiese sia stata inghiottita dal nulla). Secondo te, per via che c'è scritto poco, le voci rischiano la cancellazione? Ps: mi sa che la foto di San Pietro in Vinculis, la devo rifare mi sa!! è ciofecosa! --Baku (msg) 19:47, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La chiesa di cui parli è la Chiesa luterana di Napoli (ho trovato solo questo per ora), domani scatterò una foto se posso! che io sappia non è stata parzialmente ricostruita per via dei bombardamenti, ma non è da escludere visto che piazza dei martiri venne quasi del tutto rasa al suolo durante un'incursione aerea. Perchè tieni a questa chiesa? che c'ha di speciale? cambiando argomento, che vuol dire creare le voci correlate? per esempio, come voce correlata alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, posso mettere quella, appunto, di Gerusalemme?? potrebbe essere questa una voce correlata? in quanto a san girolamo dei ciechi, hai fatto bene a correggere, in effeti ho sbagliato io, quello è un portale non un portico!--Baku (msg) 22:36, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo alle nuove chiese di baku ho cercato di espandere la seguente chiesa: Chiesa di Sant'Andrea Apostolo detta dei Gattoli, e ho inserito l'artista delle tele nella chiesa San Girolamo dei Ciechi, mentre per le altre due non trovo nulla. P.S. le fonti sulla chiesa di Sant'Andrea le ho trovate su questo sito che riporta la descrizione di tutte le chiese di napoli intorno al 1560 quindi un pò vecchiotto: il sito è [2] pag. 47--Pinotto92 (msg) 10:51, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io quel sito lo conosco bene, porta solamente le chiese principali della città queste "minuzie" non le porta, pensa che nella chiesa di San Girolamo dei Ciechi ho inserito il pittore solo perche ho letto la sua voce su wikipedia. --Pinotto92 (msg) 11:08, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ma sul libro di Antonio Terraciano e Andrea Russo, Le chiese di Napoli. Censimento e brevi recensioni delle 448 chiese storiche della città di Napoli non dice nulla.--Pinotto92 (msg) 11:22, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine EDP in pagina utente[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso lo stemma dell'Inter nella tua pagina utente, in quanto con licenza EDP, e quindi non utilizzabile nel namespace utente, ma unicamente nel ns0. Momentaneamente, ho inserito una immagine sostitutiva. Ciao e buon lavoro.Dark (msg) 13:22, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Capisco, beh allora faccio come dici tu, inserisco le nuove voci in monumenti di Napoli, ma poi non rischia di diventare troppo gonfia quella sessione sulle chiese? in quanto alle voci correlate ho capito come si fa, nel primo pomeriggio mi metto all'opera! a proposito, ho scattato una foto alla Chiesa Luterana, c'era un matrimonio e ho avuto anche un chicco di riso nell'occhio :) prima ho letto circa le ultime conversazione con Pinotto, quando gli chiedi del sito sulla direzione dei beni culturali regionali o come si chiama, beh, io ti consiglierei di non fare affidamento sulla quella specie di sito. Le chiese in degrado non le trovi elencate (hanno vergogna forse???) sono descritte soltanto qualche centinaio di chiese se non erro, e sono poche, la città ne ha molte di più. A proposito mi ha fatto piacere sapere che posso creare voci su altre chiese anche se non riesco a trovare molte informazioni sulla loro storia (poichè già di per sè sono enciclopediche in quanto monumenti); ce n'è sono tante altre in rovina (Santa Lucia ai Vergini, di fronte alla Missione dei Vergini, Santa Lucia alla Spinacorona, un'altra ancora dietro proprio alla fontana della spinacorona (mi sembra che è proprio gotica, visto la tua simpatia per il gotico spero che non ti venga un colpo sapendo che questa chiesa sta proprio messa maluccio) e tante altre ancora...--Baku (msg) 13:52, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

L'ho proposto varie volte di creare una voce sulle Chiese di Napoli, come è stato fatto per Firenze o per Roma, ma gli altri partecipanti al progetto si sono dimostrati contrari all'idea, dicendo: ma a che serve dopotutto? e così ho lasciato stare. Anche io, ripeto, l'ho proposto varie volte ma... Ma per le fontane l'ho fatta franca :)--Baku (msg) 14:57, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Bhe, sembravano molti convinti!! prima che mi smontassero, avevo in mente di creare una voce suddivisa per periodi artistici più che per zone (Chiese paleocristiane, gotiche, ecc..) speriamo che si convincono in un immediato futuro, perchè altrimenti poi o non poi la creo lo stesso, sono io il sovrano di Napoli su wikipedia :).--Baku (msg) 18:28, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Si, infatti, le scale. Son riuscito a trovare solo qualcosina su quelle della Pedamentina, sulle altre zero.. ma ho già lanciato un may day in progetto!--Baku (msg) 23:17, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per le spiegazioni, le terrò a mente! per quanto riguarda i link: ho provato ad inserire i vari collegamenti con un documento PDF, ma non me li da; così ho creato i vari collegamenti proprio con il sito, è uguale? poi se lo cercano loro il documento no :)?--Baku (msg) 14:14, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Rigrazie, ma come fai a sopportarmi :) ? ho appena inserito i collegamenti in modo corretto, nelle voci!!! ciao--Baku (msg) 14:49, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ho inserito altre due opere sacre:Oratorio di Santa Maria della Fede‎ e Complesso di San Francesco di Paola.--Pinotto92 (msg) 17:43, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La demolizione risale dopo la trasformazione in carcere, l'anno non lo conosco.--Pinotto92 (msg) 13:26, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Riorganizzazione del Portale:Livorno[modifica wikitesto]

Ciao, sto riorganizzando il Portale:Livorno, in particolare in "Voci inerenti Livorno" sto usando i "cassetti" per ampliare le categorie. Ho notato che molte voci sono in più categorie. Come sarebbe meglio organizzarle? Il Santuario di Montenero inoltre non mi sembra si possa considerare un "Museo di Livorno" (ci sono stato 3 volte...), a meno che non si intenda la galleria degli ex voto... Ciao--Balfabio (msg) 16:01, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Balfabio (msg) 18:57, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Santa Maria in Portico[modifica wikitesto]

Ma perchè la gente non ha capacità di sintesi nè organizzative? la voce com'era non andava bene?!!!!! cmq, io ho solo un libro su questa chiesa e non mi risulta che abbia copiato da questo libro; però per quanto riguarda la violazione di copyright un piccolo dubbio ce l'ho anche io, la voce sembra proprio, in qualche modo, "fotocopiata" da qualche parte, mi sbaglierò... la aggiustiamo cmq la voce? che ne pensi? Ps: lo so che non sono fatti miei, ma non è meglio che archivi la pagina?--Baku (msg) 15:16, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]