Discussioni utente:Emanuele Cutinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Emanuele Cutinelli, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:36, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho notato che hai rimosso ingenti quantità di testo e di note fontate, modifiche del genere andrebbero discusse nel progetto di riferimento. Ti consiglio pertanto di proporre le tue modifiche e ottenere il WP:CONSENSO; in ogni momento è possibile ripristinare il contenuto che avevi proposto semplicemente annullando la mia modifica :) --Dave93b (msg) 08:49, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

modifiche e cancellazioni[modifica wikitesto]

Ciao @Dave93b‬, in effetti ho profondamente modificato, eliminando dettagli privati, correggendo dati di fatto nella voce in oggetto, la quale - contrariamente all'apparenza - non è affatto "fontata": vi si indica una bibliografia generica, un po' parziale, e l'essenziale delle informazioni sono tratte invece da una scheda personale presso il Ministero della Marina. Il risultato è che persino la cronologia è illogica. Ho indicato i problemi di metodo e di fatto che questa voce presenta in un'ampia recensione nella pagina di discussione, alla quale tu hai avuto la cortesia di rispondere, ma non l'a. o gli aa. della voce stessa. Ho letto la pagina WP consenso che mi indichi, ma non trovo alcuna procedura concreta né alcun destinario possibile per sottoporre le mie modifiche. Vi è il metodo, ma, salvo mio errore, non il come. Puoi per favore indicarmelo? Grazie! --Emanuele Cutinelli (msg) 09:24, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

aggiungo mille scuse da parte di un analfabeta di wikipedia… --Emanuele Cutinelli (msg) 09:26, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ma di cosa ti scusi? Va là, non ti preoccupare :) Ok mi ricordo della discussione che avevi aperto, e ti dissi io stesso che potevi provare a modificare :) Rispondo subito alla tua domanda: i luoghi dove proporre modifiche si chiamano progetti di riferimento; nel tuo caso specifico, puoi rivolgerti a ben 2 progetti: il primo è il Progetto Storia mentre il secondo è il Progetto Biografie. Ora to spiego un attimo come possiamo procedere: le modifiche erano davvero corpose per poter essere lasciate senza che nessuno le approvasse, perdonerai se le ho sospese ma era proprio per capire prima se si potessero apportare :) Però quello che possiamo fare prima di sentire i progetti, è apportare piccole modifiche che possono migliorare la voce, per poi proporre le più corpose. Ad esempio, la bibliografia che avevi inserito è interessante (il problema è che mi avevi tolto le note), quindi potremmo ripristinare intanto quelle.. seconda cosa, l'incipit della voce (ovvero le prime righe): perché le avevi rimosse? Ogni voce deve averne, ti va di modificarla in modo da adeguarla, senza rimuoverla? --Dave93b (msg) 09:48, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ecco, come puoi vedere intanto sono partito ripristinando la bibliografia che avevi proposto --Dave93b (msg) 09:52, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per la pazienza e la disponibilità! Di mestiere sono uno storico, ma, appunto, analfabeta wikipedista... Stasera mi cimento in qualche modifica nel senso da te indicato. --Emanuele Cutinelli (msg) 12:14, 20 dic 2019 (CET)+[rispondi]
Ottimo :) Le tue competenze faranno davvero comodo al progetto Storia, mi fa molto piacere questo :) Non ti devi preoccupare e nemmeno abbattere se ti trovi spaesato su wikipedia, non è certo una colpa anzi :) Cerca di avere pazienza e col tempo prenderai dimestichezza, anche io all'inizio facevo molta fatica ma pian piano ci sono saltato fuori, coraggio! E con la stessa pazienza e calma vedrai che anche questa voce sarà perfetta --Dave93b (msg) 14:52, 20 dic 2019 (CET) P.S. giusto una formalità: la firma inseriscila dopo il commento, non all'inizio :)[rispondi]
Ho aperto una discussione nella sezione biografie (Progetto biografie), come da te suggerito, rinviando a quanto comunque avevo già segnalato nella sezione "discussione" della stessa voce. Ho quindi, sul corpo della voce, effettuato delle modifiche minori sul cappello, dove mancava il culmine della carriera del biografato (ma manca anche nel corpo della voce), e fatto un paio di integrazioni alla bibliografia. Ma il tutto, che è poco, non compare in pubblico, poiché forse le modifiche sono bloccate...--Emanuele Cutinelli (msg) 23:50, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ottimo :) io vedo queste modifiche, che mi sembrano comunque ottime --Dave93b (msg) 19:20, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Ti ringrazio per il consenso. Vedrò se vi sono reazioni alla pagina aperta nella discussione del Progetto Biografie, ma nel frattempo farò qualche ritocco, come il rinvio al portale dell'Enciclopedia Italiana.--Emanuele Cutinelli (msg) 00:20, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Tieni presente che noi qui siamo tutti volontari, per giunta nel periodo natalizio questo significa che potresti non ottenere subito una risposta.. Se non dovessi ricevere nulla, aspetta un mesetto o più e riapri una nuova discussione :) Abbi pazienza, grazie per il tuo lavoro :) --Dave93b (msg) 15:13, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Buongiorno Dave93b, sono passati altri due mesi (il secondo dei quali, certo, alquanto particolare…), e vedo che la richiesta di discussione è rimasta lettera morta : tanto la mia che da dicembre accompagna la pagina in questione, quanto la tua al « progetto biografie » (e anche la mia sulla stessa pagina, del 20 dicembre). Ti chiedo dunque come intendi procedere.--Emanuele Cutinelli (msg) 12:01, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]

rilancio discussione?[modifica wikitesto]

Ciao @Dave93b‬ Torno sulla questione al punto in cui la lasciammo un mese fa. Vedo che non c’è stata alcuna discussione quanto ai problemi da me sollevati. Peraltro, una “discussione” non avrebbe, a dire il vero, neppure potuto esserci sui principali punti che segnalavo: errori di fatto, con date sbagliate, e soprattutto amputazione della fase culminante della carriera del biografato (come se, fatte le debite prorzioni, in una voce su Diego Armando Maradona ci si dilunghi sulle frasche e sulla vita privata e si ometta poi di segnalare che costui ha pur vinto la coppa del mondo nel 1986...). Neppure c’è stata una difesa o una giustificazione di quella che da parte dell’autore/degli autori potrebbe essere stata una scelta di gusto espositivo e di metodo storico-biografico: ossia una difesa e una giustificazione sul fatto che anche in una voce di carattere enciclopedico su un militare di secondo piano ha senso dare ampio spazio ai problemi di salute di almeno una delle mogli; che non è (come pare a me) più importante magari rilevare che era cugino del capo di stato maggiore dell’esercito; o che non è linguaggio stucchevolmente sessista (come ancora pare a me) parlare di “questione di donne” per un duello, certo costume a dir poco disdicevole, a seguito di un commento sulla fidanzata, ecc. ecc. Su tali miei rilievi, e sulla loro diritto di cittadinanza in una voce enciclopedica, forse si poteva discutere. Ma anche su questo non c’è stata alcuna discussione. Io nei prossimi giorni invierò una lettera protesta formale all’Archivio storico del Ministero della Marina Militare per l’uso abusivo e illegale che è stato fatto della scheda personale di un miltare, sensa il consenso degli eredi. Non è altra che questa in effetti la fonte non dichiarata di tali informazioni private (tutte le note non indicano fonti, e sono in realtà commenti ulteriori, nella bibliografia un po’ casuale non c’è la minima indicazione in tal senso). E dalla risposta che riceverò dal Ministero valuterò altri interventi per quella sede. Ma intanto permane la questione di questa voce Wikipedia, che naturalmente preme a me personalmente. Ripeto: la discussione sollecitata non c’è stata. Rilanciarla, come proponi tu Dave93b, non potrebbe che essere la riproposizione (ma sta già tutta lì!) dell’argomentazione alquanto diffusa che ho, appunto, inserita oltre un mese fa. Ora, trovo non razionale, non giusto e persino contrario all’interesse del lettore di Wikipedia che una semplice priorità cronologica si trasformi – attraverso la mancata discussione di chi pur ha chiesto di essere discusso – in un diritto di priorità sul fondamento delle informazioni trasmesse. Come dire: poiché sono arrivato a mettere per primo tali informazioni, se non entro nella discussione, comunque quelle informazioni sono già lì, e hanno una sorta di diritto di precedenza... Chiedo pertanto che sia accolta la mia revisione, il cui contenuto sarà verificabile dal rinvio alla voce dell’Enciclopedia Italiana Treccani (rinvio peraltro già da me inserito, e che ora crea una strana diffrazione tra date che non coincidono e notizie che sono sulla pur sinteticissima voce della Treccani, e non in quella su WP...). In tal modo l’onere della discussione sarà lasciato a chi volesse e avesse argomenti per difendere la precedente versione (immagino non negli errori di fatto e nelle date, ma almeno nelle scelte espositive e nella selezione degli argomenti). Per mio conto lascerei la voce nel nudo perimetro delle notizie sulla voce Treccani (riscritta però, in modo da creare problemi per diritti d’autore); e se per un certo periodo (qualche mese) le cose rimanessero in tale stato – cioè senza reazioni e senza discussioni a quanto da me riscritto – dopo, solo dopo, arricchirei la voce con qualche elemento di pubblico interesse (il rapporto e la corrispondenza con D’Annunzio, per esempio, incredibilmente omessi). Emanuele Cutinelli-Rendina--Emanuele Cutinelli (msg) 16:25, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Emanuele, comprendo il tuo sentimento di frustrazione di fronte alla situazione in cui ti trovi (e per il fatto che la discussione che volevi intavolare non è andata come previsto); Wikipedia è innanzitutto composta da utenti volontari, non abbiamo una redazione, pertanto è assolutamente normale che le discussioni possano non decollare o impiegare molto tempo per arrivare ad un risultato (ognuno di noi viene qui nel tempo libero, non lo fa di mestiere). Un altro punto che vorrei farti notare, è che la voce non ha uno o più autori: quello che leggi non è il risultato di un gruppo ristretto di persone che ha deciso a tavolino come impostare la voce, ma è il frutto di tante modifiche susseguitesi nel corso del tempo in modo non coordinato. Per quanto riguarda la tua idea di procedere per vie legali, ti posso assicurare che non è una buona idea: leggi Wikipedia:non minacciare azioni legali per maggiori informazioni, ti posso anticipare che in questo caso la tua utenza potrebbe subire il blocco, per la tutela di wikipedia. Il fatto che alcune informazioni potrebbero essere state estrapolate dal sito della Marina senza aver specificato la fonte, se sono state riformulate esse non costituiscono reato. Solamente se sono state copiate pari pari dal loro sito, allora in questo caso si andrà a rimuovere il contenuto che vìola il copyright. Tieni inoltre presente che qui presumiamo sempre la buona fede dei contributori. Le varie utenze che si sono susseguite nel processo di elaborazione della voce, potrebbero aver trovato i contenuti che leggi tra riviste, libri o qualsiasi altro documento non presente online, senza averlo riportato tra le note. Ricorda che lo scopo delle voci non è quello di far contenti i lettori, ma riportare le informazioni il più possibile attendibili raccolte quà e la; non è corretto che una voce sia modificata secondo il tuo volere, il tuo parere vale come quello di chiunque si trovi qui, nessuno ha il monopolio sulle voci (ed esse non hanno proprietario) :) In conclusione, vorrei che chiarissi la tua posizione a proposito delle presunte azioni legali che mi hai detto di voler intraprendere: alla luce di quanto affermato in Wikipedia:non minacciare azioni legali, puoi esplicitamente dichiarare di non voler adire le vie legali? Grazie per la collaborazione, un saluto --Dave93b (msg) 02:55, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Dave93b. Ti ringrazio per la tua risposta, chiara e articolata. Sono però costretto a farti perdere altro tempo nel leggermi (e ne sono veramente desolato), perché per quanto esauriente su certi punti, quel che mi scrivi non lo è su altri.

Ho capito bene che non c’è redazione, e la genesi delle voci è spontanea e pluriautoriale, però appunto c’è qualcuno che attribuisce un maggior diritto all’utente a rispetto all’utente b, perché a è intervenuto cronologicamente prima di b. E l’utente b è sindacato nel suo operato perché interviene cronologicamente dopo. È una logica e una procedura che approvo e capisco perfettamente, perché evita il marasma dell’anarchia, e quindi dell’inservibilità di ciò che si fa. E aggiungo anche che capisco bene che l’utente a, o il gruppo di utenti a, debba godere di un qualche maggior diritto (che è quello che tu hai difeso con la tua azione) perché se non altro ha avuto l’idea della voce e l’ha costruita (è il caso della voce in oggetto). Ma se l’utente b, pur nel suo venir dopo, opera modifiche che toccano i dati di fatto, e la date, della voce in oggetto, e appoggia tali modifiche una fonte davvero verificabile da tutti in linea, ossia a una voce dell’Enciclopedia italiana Treccani di cui mette il rinvio, credo che la ragionevolezza nell’equiparare il diritto di b a quello di a non debba sfuggire.

Aggiungo, e si comprende meglio da quel che scrivo sotto, che la realtà della genesi della voce in oggetto, non è quella che indichi tu (“è il frutto di tante modifiche susseguitesi nel corso del tempo in modo non coordinato”). Vedi sotto la questione della scheda al Ministero. La discussione in effetti non è decollata, ma io ti osservavo che difficilmente poteva decollare sul nòcciolo, ossia sui dati di fatto, come una data sbagliata o una lacuna nella carriera. Poteva forse decollare su aspetti marginali, come la frase che a me pare e ad altri può non parere così volgarmente sessista, la scelta di parlare dei gravi problemi di salute di una e una sola delle mogli, che a qualcuno può apparire difendibile, e a me (qui) no, ecc. ecc. Ma anche su questi aspetti secondari la discussione non è decollata.

Quindi quel che mi scrivi (“non è corretto che una voce sia modificata secondo il tuo volere, il tuo parere vale come quello di chiunque si trovi qui, nessuno ha il monopolio sulle voci (ed esse non hanno proprietario)”, pur essendo giustissimo in sé, non riflette affatto la mia intenzione, e, certo oltre le tue intenzioni, rischia di sfociare nel suo contrario, sancendo il fatto che vi sia comunque qualcuno che ha bensì operato secondo il proprio parere e il proprio volere, e blocchi poi la situazione non discutendo (per mancanza di volontà, per inerzia, perché non è più interessato alla cosa, perché è morto, o qualche altra di quelle infinite ragioni che càpitano alle persone...).

Quel che scrivi, inoltre, non riflette la mia intenzione e il mio atteggiamento perché ricorderai bene che ho lanciato un’assai ampia e argomentata discussione fin dalla pagina di discussione accessibile al pubblico, e che in quell’occasione proprio tu reagisti invitandomi a modificare liberamente la voce, al che ti risposi che avrei voluto evitare l’ineleganza di un nipote che redige la voce del nonno... E proprio per questo sollecitavo l’intervento di chi aveva redatto la voce, ed era presumibilmente in grado di correggersi.

Qui non si tratta del mio volere o del mio parere: si tratta piuttosto che la voce non contenga errori di fatto e strane amputazioni che ora si rilevano fin dal confronto con la sinteticissima vecchia voce della Treccani (la ragione di questa amputazione, sicuramente involontaria, la indico sotto). Ed è per questo che proponevo – giacché la discussione è rimasta lettera morta, e rimarrà probabilmente tale per ragioni intrinseche – che fosse accolta la mia revisione, e che l’eventuale discussione prendesse il senso inverso, ossia che l’utente o gli utenti a discutessero l’intervento del pur seriore utente b.

Desidero invece – e questo certo, complica un po’ le cose e appartiene al “mio volere” – che il privato rimanga privato. È forse un’esigenza poco comprensibile, ma è pur legittima e legale. Eventualmente, il privato può divenir pubblico, in altre forme, in altre sedi, in maniera concordata e condivisa con gli aventi diritto se ci sono, e in questo caso ci sono (e anche questo lo scrivevo fin da subito, dando approvazione a contributi che non fossero voci di encilopedia). Capisco che può essere fastidioso andare a verificare con confronti nel corpo stesso della voce quel che scrivevo... Ma pur sono cose che si possono discutere quando si entri nel merito della cosa.

Ciò detto, anch’io pressuppongo la buona fede – e anzi ne sono sicuro – di chi o di coloro che hanno redatto quella voce. Ma al contrario di quel che tu supponi, indicando varie ipotetiche fonti in linea e a stampa, so con sicurezza da dove provengono quelle informazioni private: dalla scheda personale o stato di servizio dell’ufficiale in questione presso il Ministero della Marina Militare a Roma. Scheda cartacea, non in linea. Documenti la cui consultazione è sempre assai ristretta per questioni di riservatezza, e autorizzata fatti salvi i diritti della persona o dei suoi eredi. Proviene tutta da lì la materia privata, non da altre fonti a stampa o in linea. Non è questioni di diritti d’autore, che qui non c’entrano affatto. Chi ha redatto quella voce ha dunque avuto accesso a quella scheda e l’ha riversata, appena con qualche errore di trascrizione e un po’ di confusione, su WP (e saltando la pagina con le decorazioni straniere, ma pazienza questo è un dettaglio). Ora, come sappiamo bene tutti, gli archivi contengono molto, contengono troppo, ma non contengono tutto. Nel caso specifico, trattandosi di uno stato di servizio ufficiale, non contiene l’ultima e massima carica del biografato, perché questa carica gli fu affidata ad interim, senza titolarità del grado: c’è ovviamente nella Treccani in linea e in tutte le altre fonti a stampa, ma non in WP. E questo perché la voce WP è tutta fondata sullo stato di servizio. Questa lacuna rende incomprensibile la parte finale della voce (ma non ti voglio annoiare su questioni che sarebbero un po’ di dettaglio nella loro argomentazione). Dunque, certo buona fede, ma grossa imperizia storica.

La questione di un’azione legale nei confronti di WP, che tu sollevi, ma della quale io per la verità non ho scritto: ho scritto piuttosto che intendo protestare presso il Ministero della Marina Militare, ed eventualmente perseguirlo, poiché il Ministero fa giustamente assai difficoltà – l’ha fatte a me, nipote! – per la consultazione dello stato di servizio di un suo dipendente, registra con grande scrupolo le pochissime persone a cui eventualmente e assai difficilmente dà accesso, e poi ha il dovere legale – ai sensi delle normative vigenti – di verificare e di informare preventivamente la persona o gli eredi di un eventuale uso pubblico di quanto è stato consultato. Ovviamente, qui WP non c’entra nulla né c’entrano, ripeto, diritti d’autore. C’entra la legislazione sulla privacy.

Quindi, per risponderti in maniera chiara e concreta, io NON ho intenzione di adire via legali nei confronti di WP, ma se non interviene qualcuno o io per modificare la voce – magari anche solo a ridurla al neutro minimalismo della vecchia Treccani 1933 riformulata (era in sostanza quello che avevo fatto, tranne tre righe di contesto militar-politico, alquanto più rilevante della salute di una moglie) – ho intenzione di mettere in mora il Ministero della Marina Militare italiana che deve sapere a chi ha dato accesso allo stato di servizio personale. Certo sarebbe più semplice, ed era il senso della mia proposta, che tutto questo potesse essere evitato, o attraverso un intervento di chi ha scritto, che era quanto sollecitavo nel primo intervento, o se a me fosse consentito un pari diritto di intervenire.

Questo almeno per la questione del privato e il suo profilo giuridico. Quanto poi alla questione degli errori o delle omissioni, tutti hanno il diritto di sbagliare senza essere perseguiti e di scrivere una voce su Maradona senza la vittoria del 1986, perché meno interessante delle sue frasche, o di Beethoven senza gli ultimi quartetti, perché li detesta, non li ascolta e li giudica un’aberrazione rispetto alle opere del periodo centrale... Anche questo càpita e va capito.

Scusa per la lunghezza e la noia della discussione che ti ho inflitto, in materia nella quale hai tutto il diritto di non essere interessato. Ma ti prego di considerare come attraverso un caso che è personale, poiché tale è in effetti, c’è anche una questione di metodo e di equità, nei confronti delle persone e delle pur piccolissime verità storiche. Pregandoti di indicare una via concreta allo sbocco dell’impasse, ti ringrazio per la pazienza con cui mi leggerai. Un saluto cordiale, Emanuele --Emanuele Cutinelli (msg) 18:18, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Intanto ti ringrazio per aver esplicitamente dichiarato di non voler adire azioni legali contro wikipedia :) Il tuo punto di vista è consivisibile, vediamo se riusciamo a convertirlo in qualche azione pratica: ora ti creerò una pagina provvisoria in cui modificherai la voce secondo il tuo punto di vista. Cerca di essere il più imparziale possibile: comprendo quanto ti stia a cuore l'argomento, ma devi cercare di mantenere un punto di vista neutrale; prendendo le informazioni dalla Treccani (attenzione, non copiare i contenuti, ma riformulali in modo da non violare il copyright) prova a modificare i contenuti che sono in dubbio. Attenzione con le fonti già inserite, valutiamo quali possono essere mantenute (articoli di giornale, bibliografia, ecc..). --Dave93b (msg) 13:19, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ecco qui la pagina su cui potrai modificare i contenuto: Utente:Emanuele Cutinelli/Sandbox2 --Dave93b (msg) 13:21, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la proposta costruttiva.Me potrò occupare nei prossimi giorni e te ne riscriverò.--Emanuele Cutinelli (msg) 20:01, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno.

Ecco, mi sono potuto occupare delle modifiche sulla pagina da te inviatami: come puoi vedere si tratta di omissioni e di aggiunte tutte di carattere fattuale. Le omissioni: la salute sua e della moglie; le aggiunte: fatti rilevanti per ciò per cui un tal personaggio può aver diritto a una voce enciclopedica. Forse non necessarie le due righe di contestualizzazione storico-sociale iniziali, ma pur opportune per capire il carattere parzialmente immeritato di quella carriera.
Per il resto, la voce è rimasta nella sua struttura, con la sua prolissità (manco si trattasse dell’ammiraglio Nelson), e con quel che si trova in nota, che non riesco a modificare (la frase sessista sul duello “per questione di donne” ; con le incongruenze cronologiche, come una decorazione conferita 29 dicembre 1916, ma con decreto di due anni prima ; le incongruenze di linguaggio (nell’Italia repubblicana, Vittorio Emanuele III è « il re », e non « S.M. il Re ») ; le incongruenze nei rinvii ad altre pagine di WP (mancavano quelle che risolvevano le lacune presenti, ma ci sono rinvii a « sciabola », « Venezia », « Beirut », ecc.). Ma pazienza.

Quanto a quel che osservi (« Attenzione con le fonti già inserite, valutiamo quali possono essere mantenute (articoli di giornale, bibliografia, ecc.. »), per me possono essere mantenute tutte, e tutte le ho lasciate, sebbene la fonte-base non sia menzionata, se non implicitamente e surrettiziamento quando è detto : « lo stesso comandante che l'aveva spedito in fortezza scrisse sulle sue note caratteristiche: buon ufficiale, che promette ottima riuscita. Sveglio, attivo, rispettoso », dove si tratta appunto della fonte non pubblicata, ossia si fa riferimento alla scheda personale presso il Ministero della Marina militare a Roma. Per me può rimanere tutto, anche se mi sembra un po’ ridicolo citare qui queste osservazioni (come se per un personaggio che ebbe una certa carriera si citino poi le valutazioni del professore di lettere delle medie…). Ovviamente, questa fonte non pubblicata e non pubblica non è (ripeto) menzionata esplicitamente, per le ragioni già da me dette (il datore di lavoro, quel datore di lavoro, ha il diritto di raccogliere informazioni sulla vita privata e sulla salute del suo dipendente, ma non di diffonderle e farle diffondere). Io comunque avevo già aggiunto qualche altra e più calzante fonte, nonché il rinvio alla voce dell’Enciclopedia Treccani, nella versione in linea.

Scorrendo le mie omissioni, le mie integrazioni e le mie modificazioni, vedrai che la neutralità del punto di vista non è vi messa in causa. D’altra parte, non era questione di parzialità di punto di vista neppure nella voce d’orgine, ma di pedissequità e poco scrupolo nel verificare la propria quasi unica fonte di base (l’omissione del comando dell’armata navale italiana nel 1917 è un po’ un colmo, per una voce dedicata un ammiraglio italiano…). Anche la consultazione di WP avrebbe aiutato...

E ora ? Ua saluto cordiale Emanuele Cutinelli-Rendina--Emanuele Cutinelli (msg) 13:40, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Emanuele, ti ringrazio per il tuo lavoro :) Personalmente sono convinto dalle tue modifiche, interpellerò il progetto chiedendo un ulteriore parere, se non arriverà risposta vedremo come procedere, ti chiedo solo un po' di pazienza :) Grazie ancora della tua disponibilità --Dave93b (msg) 11:39, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Dave93b, bene, grazie. Naturalmente, è oppurtuno che chi sia interpellato veda, oltre alle mie modifiche, anche la pagina di discussione che avevo lasciato accanto alla voce in questione. Un cordiale saluto--Emanuele Cutinelli (msg) 13:46, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno Dave93b, sono passati altri due mesi (il secondo dei quali, certo, alquanto particolare…), e vedo che la richiesta di discussione è rimasta lettera morta : tanto la mia che da dicembre accompagna la pagina in questione, quanto la tua al « progetto biografie » (e anche la mia sulla stessa pagina, del 20 dicembre). Ti chiedo dunque come intendi procedere.---Emanuele Cutinelli (msg) 12:03, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Emanuele, può capitare e non è da prendere come disinteresse :) Per quanto mi riguarda le tue modifiche sono a posto, puoi provare a modificare la voce originale; tutto è reversibile, pertanto se saltano fuori problemi se ne discuterà nelle pagine di discussione :) In questo caso ovviamente tutti hanno il diritto di chiedere chiarimenti circa le modifiche, è una normale prassi :) --Dave93b (msg) 12:36, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo, grazie!--Emanuele Cutinelli (msg) 18:58, 1 apr 2020 (CEST) Ciao Dave93b, ma non si può caricare direttamente in linea la pagina provvisoria (Utente:Emanuele Cutinelli/Sandbox2) che su tuo invito confezionai in gennaio? Mi eviterebbe il minuto lavoro di intarsio che feci sulla trama, largamente conservata, del testo esistente...--Emanuele Cutinelli (msg) 15:03, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, puoi fare un copia e incolla delle sezioni che ti interessano modificare, senza perdere troppo tempo :) --Dave93b (msg) 12:45, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]