Discussioni utente:Ellepat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ellepat!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 21:04, 23 nov 2023 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao, buon pomeriggio. Ho notato che continui modificare la pagina di Nicola Misasi, inserendo un luogo di nascita errato; presumendo la tua buona fede, ti invito comunque a consultare le numerose fonti che attestano che egli sia nato a Cosenza (Questa, questa, questa, questa, questa e anche quest’altra, dove si denota proprio il suo essere cosentino). Direi quindi che è accertato che sia nato lì. Buona continuazione! --Laxr tutt’orecchi! 16:56, 24 nov 2023 (CET)[rispondi]

{{Ping|Laxr}} Ciao, buon pomeriggio anche a te. Sì, è vero, sto modificando il luogo di nascita di Nicola Misasi perché Cosenza è errato. Ti prego: non fraintendere. La mia non è un'imposizione (me ne guarderei bene!), ma una considerazione legata a fatti. Nicola Misasi nacque a Paterno Calabro, piccolo centro alle porte di Cosenza, e lì visse fino agli anni dell'adolescenza. Le informazioni errate che attestano la sua nascita a Cosenza si sono diffuse a causa di ricostruzioni storiche poco convincenti che hanno privilegiato la forte volontà da parte di Cosenza di appropriarsi di una figura culturale importante anche in considerazione del fatto che i rappresentanti di Paterno Calabro hanno fatto poco o nulla per rivendicarne invece l'appartenenza. A Paterno tutt'oggi è visitabile la casa in cui la famiglia Misasi visse e dove il piccolo Nicola nacque. Da poco tempo, grazie prima alle ricostruzioni del sito PaternoCalabro.it e poi al progetto Discovery Paterno con la consultazione di atti ufficiali del Comune di Paterno Calabro, è stato appurato che il luogo di nascita dello scrittore fosse Paterno Calabro, dove viveva la sua famiglia d'origine. Con l'occasione ti invito anzi a visitare Paterno Calabro, dove nel 2018 è stata inaugurata una nuova biblioteca comunale intitolata proprio a Misasi. Un cordiale saluto :) --Ellepat (msg) 15:41, 25 nov 2023 (CET)[rispondi]
[@ Ellepat] allora scusami, errore mio!
Provvederò ad aggiungere le fonti che hai inserito nei collegamenti esterni nel corpo della voce. Se passerò da lì ci faccio un salto sicuramente.
Grazie! --Laxr tutt’orecchi! 15:46, 26 nov 2023 (CET)[rispondi]