Discussioni utente:Edo Da Erba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Edo Da Erba!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:30, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Testo in bibliografia[modifica wikitesto]

Ciao. Scusami per l'annullamento, ma, come riportato qui, i testi da riportare nelle bibliografie devono essere quelli utilizzati per scrivere la pagina, salvo rari casi. Nella pagina di Parma, per motivi di lunghezza, non si possono citare tutti i testi che la riguardino; al limite, vista l'attinenza e l'autorevolezza del testo, si potrebbe aggiungerlo nella bibliografia della pagina di approfondimento Storia di Parma, soprattutto nel caso si aggiungesse lì qualche informazione in più tratta dal libro. Grazie--Parma1983 18:29, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao. Hai fatto benissimo, e davvero ti ringrazio. Sono un anziano-novellino e ho bisogno di questi aiuti "tecnici" perchè rischio di far qualche errore di troppo, pur cercando d'essere molto scrupoloso. Desidero cogliere l'occasione per segnalarti che, in quella pagina, a mio sommesso parere, la Storia di Parma ha un bisogno urgente d'essere integralmente rivista, aggiornata e corretta. Ti faccio un paio d'esempi di verifica indispensabile. 1- L'Università di Parma è stata realmente fondata nell'XI secolo? 2-Qual'è stata il ruolo reale dei Parmensi accanto a Federico Barbarossa ? Non hanno anche loro (prima della decisiva battaglia di Legnano) contribuito alla presa, alla resa e alla distruzione di Milano ? Complessivamente la Storia di Parma appare nella pagina troppo semplificata e diluita, con salti di epoche che la rendono inutile e incomprensibile. Il volume edito recentemente a cura della Deputazione di Storia Patria delle Province Parmensi "I Terzi di Parma, Sissa e Fermo", autore Paolo Cont, con la prefazione dell'illustre storico medievista prof. Marco Gentile, è una miniera di informazioni aggiornate che sarebbe opportuno, forse, non trascurare. Ti rinnovo il mio grazie anche per ogni altro suggerimento tecnico che mi vorrai dare.

Hai pienamente ragione: la pagina della Storia di Parma è completamente da riscrivere e me ne rendo conto da tempo. Io non sono ancora riuscito a farlo perché, pur possedendo alcuni libri che potrebbero aiutarmi, non posso raggiungerli perché inscatolati a causa di un doppio trasloco e non potrò farlo ancora per parecchio tempo. Procedi pure quindi ampliandola come merita. Tieni conto che se si trova in quello stato è perché anni fa era stata spezzata in più parti in quanto collocata nella voce di Parma, all'epoca troppo lunga rispetto agli standard; alcune vicende sono quindi descritte in una pagina, altre nell'altra, facendo perdere il filo logico.
Aggiungo anche un paio di cose per spiegarti come si procede nelle discussioni su wikipedia: prima di tutto, quando si vuole comunicare con un altro utente si scrive nella sua pagina di discussione, altrimenti si rischia di non essere visti (io me ne sono accorto per combinazione); la pagina di discussione si trova cliccando di solito sulla seconda parte della firma (nel mio caso su 1983, in altri su (msg) ecc.). In secondo luogo, ci si firma, come spiegato qui: basta cliccare sul terzo simbolo da sinistra nella barra sopra alla casella di modifica.
Poi le altre cose si imparano poco alla volta, dal confronto con le pagine esistenti e dalla lettura del manuale di stile; le voci considerate migliori, che possono darti un'idea di come sia meglio impostare una pagina, si trovano qui e soprattutto qui. Intanto ti anticipo che il miglior modo per aggiungere le fonti (come spiegato dettagliatamente qui) è quello di utilizzare i vari Template:Cita libro, Template:Cita web, Template:Cita news, apponendoli al termine di ogni frase/verso che descrivono (ne trovi un esempio di utilizzo nel Castello di Guardasone che avevo completamente riscritto tre mesi fa).
Spero di essere stato chiaro. Se hai bisogno, chiedi pure. Buon lavoro :)--Parma1983 00:33, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
La pagina di discussione ora è quella giusta, ma mancherebbe ancora la firma corretta... ;) Va beh, un passo alla volta :)
A parte questo, certamente che si possono indicare sulle pagine i link di riferimento: basta aggiungere all'interno della stringa del Template:Cita libro gli ulteriori parametri |url=https:... e |accesso=giorno mese anno
Per il resto, fai come ti senti, ma, visto che wikipedia è aperta a tutti, non vedo perché non potresti contribuire alla scrittura di quella pagina. A parte il fatto che ogni intervento, anche vandalico, è annullabile in qualsiasi momento, ma a maggior ragione un intervento costruttivo, anche se magari non del tutto conforme alle regole del manuale, è più che utile e decisamente gradito; oltretutto lo si può poi sempre correggere successivamente. Un'occhiata alle buone pagine simili già esistenti può aiutarti comunque ad avere un'idea di come sarebbe meglio strutturare una voce del genere.
Tieni conto che comunque la citazione puntuale delle fonti è l'elemento più importante di tutti, perché aiuta tutti gli altri utenti a poter verificare quanto c'è scritto; questa voce, che ti riporto nuovamente solo perché ovviamente la conosco, ti può dare un'idea di come poterle citare puntualmente.
Buon lavoro :)--Parma1983 15:18, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Storia di Parma[modifica wikitesto]

Per favore toni di scrittura elegiaci, o stile opuscoli di Pro Loco non sono ammessi in wikipedia, dove si richiede una scrittura neutrale e in stile enciclopedico.--Bramfab Discorriamo 11:50, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione, e ti ringrazio. Ho cercato tempestivamente di adeguarmi ai tuoi puntuali rilievi. Spero di esserci riuscito. Peraltro quel testo del capitolo della Storia di Parma, specificatamente dedicato a Maria Luigia, lo stavo proprio nei minuti del tuo intervento, simultaneamente modificando e limando dopo aver tentato, nella prima scrittura, di allinearlo logicamente e armonizzarlo con la voce "Maria Luisa d'Asburgo-Lorena" già presente su Wikipedia. L'enfasi della prosa, poi sopita, che hai giustamente colto, davvero così poco enciclopedica, nasceva, forse, dal tentativo di spiegare il fatto (enciclopedicamente rilevante) che il ricordo di quella sovrana perdura ancor oggi inesplicabilmente vivo e profondo, trattandosi di un sovrano e di un governante, nel sentire dei Parmensi. (Mi ero temerariamente messo al gran lavoro di correzione della voce "Storia di Parma" invitato a farlo dalla cortesia dell'ottimo "Parma 1983" con il quale, avevo scambiato in discussione delle osservazioni, trovandoci entrambi d'accordo circa il fatto che in quella Storia, piena di errori madornali, imprecisioni e lacune imperdonabili, tutto era da rifare. Io ho provato, con gran fatica, a emendare dove le mie conoscenze specifiche me lo consentivano: praticamente riscrivendo tutto fino al tempo del ducato di Maria Luigia. Più in la le mie cognizioni non mi soccorrono, e quindi, per quanto riguarda la revisione dei capitoli successivi, ove fosse necessaria, io non posso giudicare, devono pensarci i più colti e preparati.) Ti ringrazio nuovamente. --Edo Da Erba (msg) 10:00, 7 set 2017 (CEST) (Dimenticavo di farti notare, rispettosamente e sommessamente, ma doverosamente) che "toni di scrittura elegiaci" sono quelli malinconici, mesti, che tendono alla malinconia e alla meditazione, che ispirano tristezza. Probabilmente tu intendevi riferirti ai "toni di scrittura elogiativi". O sbaglio? Ciao. --Edo Da Erba (msg) 06:40, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Edo Da Erba, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Parma.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Edo Da Erba,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Licenza e informazioni assenti[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Edo Da Erba,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Rovereto Corso Nuovo 1842.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 11:05, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]


È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Edo Da Erba,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Rovereto Istituto Fontana.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 11:05, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Mi devo scusare, ma causa lunga malattia solo oggi leggo il tuo messaggio.Non sono riuscito a ritrovare la fonte dell'immagine che avevo prelevato dal mio archivio come ex docente presso quell'istituto. Mi dicono però che il mio contributo era stato largamente rimaneggiato e le mie notizie storiche cancellate per qualche arcana esignza. Quindi dorei supporre che il problema ormai sia superato.
Con le mie rinnovate scusa, il mio saluto cordiale.
Edo --Edo Da Erba (msg) 00:02, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Avviso (test?)[modifica wikitesto]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Terzi (famiglia) è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--TrinacrianGolem (msg) 20:45, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ringrazio per la precisazione e la correzione. Sono ormai un ultraottuagenario con qualche difficoltà "operativa"
Oltre la gratitudine, tuttavia, avverto il dovere e l'urgenza di segnalare l'indispensabilità di correggere radicalmente questa pagina sui Terzi di Bergamo, infarcita da troppi errori storici.
1) la GENEALOGIA di questi Terzi bergamaschi è un falso sfacciato e ridicolo (si veda, tra i tanti svarioni, la presenza del parmigiano Ottobono Terzi e si legga cosa si legge esattamente di questo personaggio nell'Enciclopedia Treccani, autore Gamberini), un copia incolla impudente dal fondamentale volume "I Terzi di Parma, Sissa e Fermo"
2) i Terzi di Parma hanno origini ben documentate e certe: non discendono assolutamente dai Terzi di Bergamo che hanno le loro radici contadine in val Cavallina. Non ci furono mai rapporti fra le due casate. Mai.
3) Chi ha inserito in questa pagina ciofega lo stemma dei Terzi bergamaschi ha fraudolentemente utilizzato quello da me elaborato sulle base fonti storiche qando ho creato - con molto impegno e fatica - le pagine Wikipedia dedicate ai Terzi di Parma, ai loro condottieri, ed ai loro antenati parmigiani Da Cornazzano.
Tutto questo procedere alla carlona per i Terzi berganaschi mi indigna profondamente come storico e riyengo sia insultante anche per la credibilità di Wilièedia.
Un cordiale saluto, e buon lavoro.
Edo da Erba
. --Edo Da Erba (msg) 23:50, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Lo stemma dei Terzi è stato copiato dalla pagina Wikipedia dedicata ai Terzi di Parma ![modifica wikitesto]

Oltretutto quello stemma era una mia elaborazione ! Anche la genealogia dei Terzi di Bergamo è stata malamente scopiazzata e reinventata ridicolmenteb partendo dal testo "I Terzi di Parma, Sissa e Fermo" consultabile online su Academia.edu. Tutto questo è intollerabile e condannabile. --Edo Da Erba (msg) 20:55, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]