Discussioni utente:Croft2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Avviso RimozioneContenuti su Lara Comi

[modifica wikitesto]

Shivanarayana (msg) 11:06, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

Gentile Croft2001,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Shivanarayana (msg) 11:07, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

--Shivanarayana (msg) 11:08, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]

--Gac 10:15, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Rispondo qui alla mail ricevuta (lo faccio sempre)

  • provando da più giorni a dare maggiori contributi. A me (e non solo a me) sembra che tu stia levando contributi. Si chiama censura e non è accettabile.
  • io la diretta interessata. Che tu sia la diretta interessata è un'affermazione del tutto teorica in quanto nessuno ti ha mai chiesto (ne mai ti chiederà) documenti. Quindi, per quanto riguarda wikipedia, tu sei solo ed esclusivamente l'utente:Croft2001. Questo vale per chiunque.
  • sia mio dovere e mio diritto. Le pagine di wikipedia sono libere ed aperte a qualsiasi utente. Nessuno ha più diritti degli altri. Nessuno ha meno diritti degli altri.
  • Quando terminerà il blocco (che serve a proteggere l'enciclopedia da comportamenti scorretti), sentiti libera di continuare a contribuire con la sola avvertenza che devi (devi) produrre le fonti delle tue affermazioni. Qui funziona così.
  • Un saluto. --Gac 13:49, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Seconda mail

[modifica wikitesto]
  1. Dare informazioni corrette e complete è sicuramente un nostro dovere. Ricordati che su wikipedia non esiste una redazione quindi ogni singolo uetrente è responsabile esclusivamente dei suoi contributi. Ricordati anche che su wikipedia ogni informazione inserita deve essere supportata da fonte adeguata (terza ed affidabile). Questo è una dei cinque pilastri inderogabili
  2. È sicuramente un tuo diritto, al pari di qualsiasi altro lettore, quello di trovare nelle pagine informazioni corrette e supportate da fonti. A tale riguardo chiunque, sia utente registrato che anonimo IP (tutti hanno gli stessi diritti/doveri) è libero di modificare la pagina. Non chiediamo carte d'identità a nessuno e mai lo faremo, proprio perché questa è e deve restare un'enciclopedia libera dove tutti siamo uguali in partenza e veniamo valuatti solo in base ai contributi che apportiamo all'enciclopedia e non in base a quello che eventualmente siamo/facciamo nella vita reale.
  3. Un banale fraintendimento che capita spesso è quello di pensare che essendo un'enciclopedia libera, ognuno possa scrivere quello che vuole. Non è così. Wikipedia non è una fonte primaria, né un posto nel quale inserire le proprie opinioni soggettive. Tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitarie basate sulla verificabilità. Le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono essere presentate in modo chiaro, imparziale e con il supporto delle necessarie fonti.
  4. Se vuoi chiedere la cancellazione della pagina, devi andare su Wikipedia:Regole per la cancellazione. Ti avviso subito però che non mi ricordo di nessun caso in cui sia stata cancellata una pagina semplicemente perché la persona interessata non la riteneva adeguata.
  5. L'uso della parola censura Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione da parte di un'autorità si riferisce a:
    1. Questo primo tentativo
    2. Questo secondo tentativo
    3. Questo terzo tentativo
    4. Questo quarto tentativo
Nessuno di questi interventi è stato motivato, giustificato o corredato di proposte di modifica o miglioramento o integrazione.
Quando terminerà il blocco sono a tua disposizione, se credi, per aiutarti a migliorare, integrare e modificare la pagina seguendo le nostre normali consuetudini. Un saluto, --Gac 15:32, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Terza mail

[modifica wikitesto]

Mi chiedi come poter procedere per la cancellazione definitiva su wikipedia della tua pagina. Rispondo volentieri:

  1. Mi sembra eccessiva la reazione e la richiesta di cancellare una pagina solamente perché risulta non gradita. Comunque è una tua richiesta, ne prendo atto e ti spiego come funziona.
  2. Su wikipedia tutti i contributi, una volta inseriti, sono pubblici e tutti gli utenti hanno gli stessi diritti di modificarli. Questo vuol dire che la pagina, una volta inserita, diventa di proprietà della comunità.
  3. Su wikipedia non esiste una redazione. Nessuno può decidere da solo di tenere o cancellare una pagina, ma si decide tutti insieme.
  4. Nessuno può vantare particolari diritti privilegiati su nessuna pagina. Sia se ne è stato l'autore (anche unico), sia se è, in qualsiasi maniera, collegato alla persona reale.
  5. Ogni pagina può essere cancellata. Per farlo devi andare su Wikipedia:Regole per la cancellazione, come ti ho già detto. Viene aperta una discussione e se la comunità decide che la pagina non è utile all'enciclopedia, viene cancellata; altrimenti rimane. Tieni presente che il criterio con cui si giudica se una pagina viene tenuta o meno è la convenienza per l'enciclopedia. Interessi personali (pro o contro, non fa differenza) non vengono presi in considerazione. Visto che Lara Comi è stata eurodeputata, la sua rilevanza per poter essere menzionata nell'enciclopedia è scontata secondo i nostri criteri per i politici ed è altamente improbabile che la pagina possa essere cancellata. Previsione mia personale, visto che decide la comunità.

Ti saluto, --Gac 11:23, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]