Discussioni utente:Castagna/Archivio gennaio 2011-marzo 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Infine la comunità ha deciso che è lecito mettermi in bocca qualunque cosa, perfino inventarsi mie nette prese di posizione su argomenti cui non ho mai nemmeno pensato – tanto che nessuno è mai stato in grado di mostrare una mia singola parola in merito. Non torno su una vicenda che sta tutta in due righe e che pure è stata manipolata a piacimento, ma quanto è successo mi costringere a chiudere bottega: perché l'uso sistematico della menzogna, all'interno di una comunità, ne mina alle basi la possibilità di funzionare e quindi di perseguire il suo fine, in questo caso l'enciclopedia. Io sono una persona corretta, e sono abituato a vivere in ambienti dove la correttezza è non dico premiata (siamo pur sempre in Italia), ma perlomeno stimata: l'ambiente di it.wiki non è tra questi. Conservo l'utenza poiché probabilmente qualche contributo in Ns0 continuerò a farlo, visto che questo progetto è molto migliore delle persone che lo affollano. Non interverrò più, al contrario, in alcun campo diverso dal Ns0. Non scrivetemi, tanto non rispondo.--CastaÑa 18:48, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Archivio

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:12, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Castagna, la pagina «Storia d'Italia (VII secolo)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--AdBo - Scrivi qua! 15:12, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non c'è bisogno di alzarli così. Suvvia. :) --PequoD76(talk) 20:53, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Unione etnico con etnonimo[modifica wikitesto]

Non sono molto d'accordo con l'unione da te proposta tra etnico ed etnonimo. Chiaremente si tratta di due vocaboli usati talvolta come sinonimi ma di solito (Marcato, 2009) etnonimo ha un significato più ristretto (nome di popolo) mentre etnico ne ha uno più ampio, in relazione al nome degli abitanti più che a membri di una comunità etnica. Quindi prima di procedere ad un'eventuale unione è bene confrontare varie fonti, tantopiù che anche altre wiki hanno voci distinte per il nome di un popolo (ethnonym, ethnonyme, etnónimo ecc.) e per il nome degli abitanti di uno stato, regione e città (demonym, gentilé, gentilicio ecc.).--Carnby (msg) 23:50, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per la precisazione, in ogni caso coronimo non va bene perché è il nome che si riferisce a una regione fisica o storica, per esempio Toscana o Attica, e non agli abitanti della regione stessa. Etnico non si può togliere o spostare, è il termine usato da quasi tutti nella letteratura specialistica (vedi il monumentale DETI - Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Cappello-Tagliavini); tutt'al più si può spostare il contenuto di etnonimo (termine sicuramente meno usato) ma allora rimarremmo senza una parola che indica il nome di una comunità etnica che si riconosce come tale e non potremmo più distinguere tra endoetnonimo ed esoetnonimo. Per questo, pur capendo le tue obiezioni, per ora lascerei così. Ho comunque lasciato una discussione sul bar linguistico per discutere della questione.--Carnby (msg) 12:06, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
È vero che etnico è un aggettivo, ma nella letteratura linguistica è usato come aggettivo sostantivato, come del resto lo sono anche demotico e gentilizio. Non possiamo scrivere nome etnico o aggettivo etnico perché a seconda dei casi funziona come l'uno e come l'altro, pur indicando la stessa cosa: per esempio: i teatini sono gli abitanti di Chieti (nome etnico) ~ la popolazione teatina (aggettivo etnico).--Carnby (msg) 15:30, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna, ho ripulito Cesco Kostner ma riguardo a Franz non trovo nulla nella pagina che hai linkato. Tolgo momentaneamente la richiesta di cancellazione in attesa di una tua risposta. Ho cercato anche tramite google ma senza successo. Grazie --Al Pereira (msg) 04:16, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Se riesci sistema la pagina e mi fai sapere.... ok ? Ciao e buon lavoro Andre86 (msg) 02:20, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Caro Castagna necessita tuo aiuto per note/approfondimenti su voce in oggetto. Proposta cancellazione voce. Grazie. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 15:04, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Campionati nazionali di sci alpino[modifica wikitesto]

ciao Castagna... se ti interessa ho trovato il link anche per i risultati svedesi... a Stenmark c'ho pensato io... naturalmente provvederò anche a sistemare gli altri prima o poi... ma visto che ultimamente ti sei occupato dei titoli delle altre nazioni, magari ti occorreva un input :-) --torsolo 15:48, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re:Incauta ricategorizzazione di massa[modifica wikitesto]

Ciao! Ti ringrazio innanzitutto per i toni pacati con cui mi ha comunicato la tua diversità di opinione, cosa che ho apprezzato molto. Detto questo, la mia ricategorizzazione di massa ha un suo perché, che ti spiego volentieri: a mio parere la confusione presente era notevole in diversi aspetti, ed un intervento "massiccio" lo ritenevo necessario al più presto. Vi era (ma forse ancora vi è) molta confusione su cosa sia "storia" e cosa "archeologia": esistono categorie che (IMHO) non hanno alcun significato. Cosa vuol dire città antiche? Si può parlare di vere città, quando forse questo concetto nasce con la colonizzazione romana, o si preferisce ricondurlo alla rivoluzione urbana a oltre sei millenni fa? Oppure, riprendendo l'esempio che mi hai portato direttamente, cosa vuol dire tombe e necropoli? Numerose culture del passato usavano seppellire i propri morti sotto le abitazioni: che facciamo, categorizziamo i palazzi reali come necropoli? Il concetto di "sito archeologico" permette una raccolta uniforme e quanto più precisa di questi concetti labili, come anche quello di città. Possiamo davvero parlare di città quando si trattava di pochi contesti abitati? Oppure come si definisce il termine "antico", che in sé non vuol dire nulla? Giustamente tu poni il problema di quei toponimi conosciuti dalle fonti ma non ancora individuati archeologicamente: ma per questi esiste la categoria entità geografiche scomparse: per quanto riguarda Nakone si tratta quasi certamente di un sito elimo. Con questo non voglio di certo affermare che il mio lavoro delle ultime ore sia scevro da errori o che non sia valutabile in maniera diversa dalla mia, ma - ti ripeto - mi è sembrata un'esigenza impellente una sistemazione precisa e sistematica di troppi casi: ti basti pensare che tantissimi siti archeologici non erano neanche categorizzati per regione geografica, ed ancora molti ne mancano ancora! Insomma, si può discutere di tutto tenendo a mente che: a) città è un termine troppo moderno e a mio parere fuori luogo per i casi archeologici (con delle eccezioni precise); b) c'è un sacco da fare, ma va fatto bene e in fretta considerate le lacune generali del settore; c) forse bisogna mettersi d'accordo soprattutto sulla terminologia. E ti faccio un esempio preciso: quale differenza trovi tra la categoria "tombe e necropoli" e la categoria "monumenti funebri"? Ossia, perché la tomba di Giulio II non dovrebbe stare nella prima categoria? Se avrai avuto voglia di leggere tutta questa risposta sproloquiante, ti ringrazio anche solo per questo! Alla prossima. --ARCHEOLOGO 20:06, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]

Quei famosi duchi longobardi[modifica wikitesto]

Il tizio del BioBot purtroppo non collabora. Il "trucco" del duca comunque funziona, nell'incipit; non funziona per la categorizzazione (ci vuole |Categorie = no), ma ora che ho sistemato meglio la categoria, ci sono appena 5 voci in cui è toccato mettere a mano "Duchi longobardi", tutti gli altri hanno la categoria specifica per il proprio ducato. Altre se ne creeranno all'aumentare delle voci. Mi sembra accettabile --Bultro (m) 14:52, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]

Vaglio Beethoven[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai preso parte all'ultima segnalazione per la vetrina di Ludwig van Beethoven (questa segnalazione). Ti contatto perché penso, vista la tua partecipazione a quella segnalazione, che questo argomento sia di tuo interesse. Attualmente è in corso un vaglio a quella voce poiché ha alcuni problemi nonostante sia in vetrina:

  1. spesso si riferisce a "mitologie romantiche" su Beethoven che non sono l'unica interpretazione possibile di questo personaggio (una carrellata di altre interpretazioni romantiche e antiromantiche la potete trovare in en:Beethoven's_musical_style#Beethoven_and_Romanticism), inoltre, essendo interpretazioni, wikipedia le deve trattare neutralmente, cosa che quella voce non ha fatto puntualmente, e in qualche punto si può dire encomiastica, e a mio giudizio, "sentimentalista" e talvolta contorta (vedi punto 3).
  2. Si dicono cose imprecise: si scriveva che esisteva un'intenzione beethoveniana di travolgere le convenzioni dell'armonia classica, quando invece Beethoven si attiene rigidamente alle regole dell'armonia nelle modulazioni: è vero che Beethoven inserisce una componente emotiva molto forte e di grande influenza sulla storia della musica, ma non tradisce le regole dell'armonia classica come alcuni romantici successivi! Tant'è che secondo alcuni musicisti e musicologi Beethoven è un emblema di razionalità!
  3. La scrittura è estremamente frammentata, cosicché davvero non si capisce nulla! Un esempio tipico, da quello che prima era il primo capoverso: "Personalità inclassificabile (...), la sua arte si espresse in tutti i generi", immediatamente dopo: "Superando attraverso una ferrea volontà le prove di una vita segnata dal dramma della sordità, la sua musica celebra il trionfo dell'eroismo". Tutto è scritto in questo modo, e se nei panegirici iniziali il continuo cambio di soggetto non dà problemi nella comprensione, più avanti, nella parte storica, non si capisce mai "chi fa cosa": ogni frase inizia con un soggetto noto solo nella mente di chi ha scritto il testo, o, se il soggetto è identificabile, lo è solo dopo aver letto molto attentamente il testo (a volte non senza aver analizzato il periodo).
  4. inoltre ci sono opinioni personali, note a volte incoerenti ed a volte del tutto mancanti, i tempi dei verbi vanno allegramente dal presente al passato e viceversa.

vista la mole della voce è stato aperto il vaglio, tuttavia è necessaria la partecipazione di molte persone perché appunto la voce è grande. Non è necessario che tu abbia grandi competenze musicali o musicologiche, potresti comunque dare una mano a migliorare lo stile di scrittura della voce. Ti invito a partecipare!--Nickanc Fai bene a dubitare 22:24, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

ciao correttore di refusi... ti segnalo che ho aperto una discussione qui sul carving... so che non parteciperai, ma volevo sapere da te se va bene oppure se mi sono dimenticato qualcosa di saliente... --torsolo 11:28, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Messapi e illiri[modifica wikitesto]

Ho ancora inserito una modifica alla voce Lingua illirica, anche perché gli studiosi in nota non hanno tutti detto tout-court che il messapico è più vicino al greco, ma essenzialmente quello che ho adesso ho riassunto nella voce. Ma la domanda sorge spontanea: sei un allievo di D'Andria? --Roberto sernicola (msg) 17:19, 20 gen 2011 (CET)[rispondi]

Hahnenkamm[modifica wikitesto]

Vedo, con un po' di dispiacere :), che hai avuto l'idea di rubarmi il lavoro che avevo iniziato a fare giusto poche ore fa. Vorrà dire che interverrò direttamente sulla voce quando so che non sei attivo, ciao --Tia solzago (dimmi) 23:19, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

in effetti sono parzialmente perdonabile :-)... mi riferivo (un po' strabicamente) alla sola Coppa del Mondo ed il primo successo di Schranz è dell'anno precedente alla creazione dell CdM... sarà anche perchè Klammer l'ho visto sciare dal vivo ed è per questo motivo un mio mito? --torsolo 10:40, 1 feb 2011 (CET) p.s. mi fa sempre piacere vedere che ti diverti alla grande a correggermi... ma adesso basta, vado a seminare altri refusi per il noto gioco wikipediano: Trova l'errore di Torsolo... mi sa tanto che quest'anno ti premio con una barnstar...[rispondi]

Ducato di Bulgaria[modifica wikitesto]

Vedi. Se secondo te non è corretto vorrei sapere il motivo. --Awd (msg) 18:01, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Visto che difficilmente mi risponderai ho provveduto a ripristinare l'aggiunta indicando una fonte. Se pensi che ciò sia sbagliato eliminalo pure però giustificalo. ciao. --Awd (msg) 19:32, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io l'ho trovato in varie fonti in mio possesso, può anche essere che tutte abbiano riportato di volta in volta un dato sbagliato, però considera anche che la zona di Novara, Vigevano e la Lomellina non figurano in nessun altro ducato dell'elenco e sicuramente erano anch'esse sotto i Longobardi. Inoltre se fai una ricerca troverai che il termine "Bulgaria" (anche se non ho ancora capito da cosa trae origine questa parola) ricorre anche nel successivo comitato Franco, Anzi qui le fonti sono decisamente maggiori. --Awd (msg) 09:50, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Avviso ai naviganti[modifica wikitesto]

avviso Sua Signoria (silenziosa) che ho aperto questa discussione... mi piacerebbe sapere se ho riassunto bene (credo di si) la questione unione e magari sapere cosa ne pensi delle voci sul biathlon... --torsolo 09:40, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Esercito romano[modifica wikitesto]

Carissimo! Spero di vederti più spesso nell'Antica Roma :) Credo che Federati erano genti barbare alleate ai Romani nella "tarda antichità", mentre i "socii" lo erano tra gli Italici in epoca Repubblicana. Certamente andrebbe fatta voce a parte. Ma il tempo è tiranno... Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 16:46, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Risultati?[modifica wikitesto]

p.s. in realtà c'è solo il calendario delle gare... per i risultati bisogna cliccare sulle singole pagine :-)... non è difficile, ma non è la stessa cosa prrrr... --torsolo 16:10, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

File doppio[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Stub_orienteering.png. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:00, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Noi non siamo un associazione siamo un comitato religioso,siamo affiliati all'Ordine dei Bardi Ovati e Druidi inglese possiamo inviare copia dell'atto notarile oppure su Sphera Magazine numero 2 del 2011.Dobbiamo farvi avere un articolo del Corriere della Sera? Hagal Renato Mancini

Si capisce che sei di un altro culto non rispetti la libertà di scrittura di parola di culto. Hagal Renato Mancini

Ciao, sono iscritto da pochissimo e non credo di sapere ancora molto bene come fare per "categorizzare" le pagine degli atleti. Premesso questo e relativamente alle modifiche fatte alla pagina di Nicole Gontier non ti pare però che sia quantomeno non corretto chiamare i campionati mondiali con solo "mondiali" e i campionati italiani come "campionati italiani"? Se si vuole usare un criterio sarebbe giusto usarlo ovunque. Inoltre credo che i mondiali giovani non siano una competizione terziaria, soprattutto se si parla di un'atleta che compete ancora nella categoria junior. Ho ancora un'osservazione da fare: Ma perchè c'è tutto questo "odio" per medaglie e bandiere??? :-) Non sarebbe più intuitivo mettere anche queste ultime? Oppure lasciare nel template sportivo oltre al dato riassuntivo anche quello "MedaglieCompetizione" che rende visivamente meglio?--Lord of Wrath (msg) 19:22, 26 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho letto che non rispondi, ma non volevo certo offendere. Magari mi sono espresso male e non volevo certo lamentarmi delle modifiche che hai apportato, però non so se sia mai stata fatta una scelta per definire i palmares sportivi (cosa mettere, cosa no, come impostare graficamente, medaglie si/no/forse, ecc.), recentemente comunque ho letto una discussione che si proponeva di creare uno standard ufficiale, che mi pare sia un po' caduta nel vuoto... Non è possibile dunque organizzarsi? Inoltre volevo chiederti se mi potessi chiarire come fare per creare un'altro nome per la stessa pagina (so che non è comprensibile la domanda per come l'ho messa giù in italiano, quindi esemplifico: le pagine dei mondiali junior di biathlon comprendono, nella stessa rassegna, anche i mondiali giovani; siccome nei palmares di solito c'è il rimando scritto così |campionati mondiali giovanili di biathlon XXXX| succede che questo collegamento sia inesistente, poichè i dati relativi alla rassegna giovani si trovano nella pagina |campionati mondiali juniores di biathlon XXXX|. Di conseguenza come si fa a dare ad un unica pagina esistente un doppio nome?) Grazie.
Mille grazie!!! Ho fatto anch'io... Anche se mi ci è voluto un po'...--Lord of Wrath (msg) 20:51, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Socii e Foederati[modifica wikitesto]

Ciao, ho riunito le due voci in una e messo i redirect alle vari foederati, federati ecc. Qui ho chiesto la rimozione del tag C che avevi posto sulla pagina Foederati, se ci dai un'occhiata te ne sarei grato --Amphsicora (msg) 19:55, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]


Occhielli a portale[modifica wikitesto]

ciao Castagna... non so se hai notato, ma tutte le pagine delle categoria degli sciatori alpino (esempio qui), hanno uno strano problema con l'occhiello... solo se lasci un solo parametro (rectius il link ad un solo portale) non dà problemi... altrimenti lascia quegli strani segni verticali... ho provato a dare un'occhiata, ma non sono riuscito a capire qual è il problema... magari tu sei in grado di risolvere la cosa :-)... --torsolo 16:32, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Castagna...

ho notato che hai chiesto di citare le fonti per la voce Lucania che ho modificato: volevo solo dire che in realtà non ho modificato chissà cosa perchè ho semplicemente aggiunto 2-3 città alla lista che già c'era. Inoltre per indicare le fonti delle "città piu importanti della Lucania" credo sia "strano", nel senso che è la Storia che parla: in ognuna di quelle città ci sono testimonianze che ne giustificano l'importanza. Esempio: Atina (atena lucana), Tegianum (teggiano) erano città importanti della lucania. Punto. Paestum? era importante.Punto. Ci sono i templi a Paestum che certificano... dovrei mettere i templi come fonte?

ciao

Vandalismi[modifica wikitesto]

Salve, non riesco a capire questo accanimento a vandalizzare le personalità legate a Forni Avoltri e relativa categoria, non mi pare ci sia una regola sulla soglia minima di abitanti per avere una categoria e riguardo alla signora Samassa è nata e cresciuta a Collina di Forni Avoltri come viene riportato nella voce. Buon lavoro!--Sebi1 (msg) 10:37, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Coppe del Mondo di biathlon[modifica wikitesto]

Perchè mettere il dubbio di enciclopedicità se le stesse voci sono presenti anche nelle altre enciclopedie e soprattutto specificano la classifica di Coppa arrivando fino al 30° atleta (e volendo anche oltre)? Aspetto una risposta altrimenti mi sembra di pensare che tu stia facendo un pò di azioni senza senso...magari è una mia cattiva impressione --Utente:Cortix93 (Discussioni utente:Cortix93) 23:09, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Storia di Cesena[modifica wikitesto]

Il tuo è un vero e proprio accanimento. Le fonti ci sono, il libro Guida di Cesena, Città Malatestiana è assolutamente attendibile, non è una guida turistica; a pagina 163 ci sono i Debiti e credeti e cito: I testi sono generalmente di Denis Cappellini. Data l'ampia bibliografia inerente i temi specifici che riguardano gli studi su Cesena storico-artistica, per eventuali ulteriori approfondimenti l'autore rimanda alle principali opere consultate sull'argomento:

  • G. Conti e D. Corbara, Per una lettura operante della città. L'esempio di Cesena, Firenze, 1980
  • Storia di Cesena, Rimini, 1982-1988
  • G. Savini, La pittura a Cesena nel Settecento, Cesena, 1984
  • A. Matteucci e M. Gori, Decorazione a Cesena: dal barocco all'eclettismo, 1991
  • D. Capellini, La formazione delle collezioni archeologiche nel Museo Storico dell'antichità di Cesena e la tradizione degli studi cesenati, Bologna, 1993
  • M. Mengozzi, Storia della Chiesa di Cesena, Cesena, 1998

Esistono storici non famosi e l'editore non è conosciuto a livello nazionale ma è riconosciuto. Perciò ritolgo il template. Uomodis08 (msg) 13:06, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ho letto la frase Non scrivetemi, tanto non rispondo, ma questa volta una risposta la vorrei. Sul libro del Touring Club hai ragione, ma non capisco perché ritieni non attendibili il libro di Capellini e il sito del Comune (nella nota finale si legge che le informazioni si devono, sebbene in vari punti rielaborato ed integrato, principalmente a delle fonti e libri storici). Uomodis08 (msg) 10:36, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Template:Storiaitalia[modifica wikitesto]

Ciao. Sarei anche d'accordo con quanto scrivi nell'oggetto, ma Ti invito a replicare a questa richiesta nella pagina di discussioni. Anziché agire in proprio concordiamo in pagina di discussioni. Grazie.--Io' (msg) 11:45, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Preferisco replicarTi qui, piuttosto che non privatamente. Ti ringrazio per la risposta. Mi sono proposto in discussione per la sistemazione del template, ovviamente attenderò prima un po' di tempo per eventuali repliche di altre utenze. L'idea è quella di lasciare solo i principii e di incassettare i temi principali della storia italiana. A lavoro concluso Ti avviserò. Alla prossima!--Io' (msg) 15:28, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Sei tu che mi hai inviato il messaggio senza firmarlo. --Mappo (msg) 18:11, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]