Discussioni utente:C.donati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, C.donati!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 18:50, 16 agosto 2007 (UTC).

Per lasciare un messaggio va benissimo la pagina di discussione dell'utente che desidera contattare, come appunto ha fatto. Non so però cosa risponderle se non mi indica la pagina da lei scritta che ho modificato. Tenga conto comunque che è normale modificare i testi altrui: Wikipedia si basa appunto su questo tipo di collaborazione. Può essere che la pagina non fosse stata scritta secondo la forma in uso qui sopra? chiamiamo questo "wikificare". Oppure alcuni dei contenuti non rispettavano quello che è accettabile su un'enciclopedia? Consiglio di leggere per questo Wikipedia:Cosa Wikipedia non è. Ultima cosa: di solito qui sopra (e su internet in generale) ci si dà del tu, e mi farebbe piacere seguisse quest'uso in seguito: per ora mi sono adeguata, ma le confesso che mi riesce difficile. MM (msg) 20:33, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Fabius aka Tirinto 19:15, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Idem come per gli altri: vale quanto scritto qua sopra, da "Se invece sei l'autore" in avanti, oppure quanto scritto in questa pagina (dove viene detta la stessa cosa). In pratica prima chi detiene i diritti sul materiale deve mandare un mail all'indirizzo linkato qua sopra, e solo dopo che si sarà ricevuta una risposta positiva il materiale potrà essere reinserito in Wikipedia (in questo caso non c'è bisogno di riscrivere la pagina, verrà recuperata quella che ho cancellato per violazione di copyright). Se hai altre domande chiedi pure, senza paura. Ciao Fabius aka Tirinto 20:59, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Contatti bis

[modifica wikitesto]

Non sarà l'aspetto maggiormente qualificante del suo lavoro, ma presso il grande pubblico Maria Rita Parsi è nota soprattutto per il libro sui Quaderni delle bambine e perché compare spesso in televisione: ho comunque precisato la frase. Nulla impedisce di inserire nelle sue attività professionali che è stata tra le prime ad interessarsi di bulimia, riportando magari i titoli della sua prima pubblicazione, anche scientifica e non divulgativa, in questo campo. Lo stesso per altre realizzazioni professionali di rilievo. Quello che non andava bene nella pagina era il lunghissimo elenco dei corsi tenuti, che indubbiamente può trovare posto su un sito web personale, ma è cosa più da curriculum che da pagina di enciclopedia. Quanto alla mia mail è accessibile da "Scrivi all'utente" che trovi nel menù a sinistra della mia pagina di discussione. Essendo però questo per me un periodo di superlavoro, non posso garantire una risposta nei rapidi tempi in uso su internet. Vi prego inoltre di tener presente che le mie competenze non riguardano la psicologia o psicoterapia: le mie correzioni sono state di forma e di "stile comunicativo" (da adattare per rendere fruibili le informazioni in questo contesto).

cancellazione talk altrui

[modifica wikitesto]

Non vanno rimossi i contenuti delle pagine di discussione utente, neanche i propri interventi (se non con l'esplicito accordo della persona interessata) ragion per cui ho rollbaccato il tuo ultimo edit nella talk di MM. --Piero Montesacro 19:01, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]


...E neanche io volevo esserlo... ;-) --Piero Montesacro 19:56, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Maria Rita Parsi

[modifica wikitesto]

Ciao C.donati. Ho visto che hai inserito alcuni contenuti, grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi (tra i quali quelli in Maria Rita Parsi) non citano i riferimenti necessari, ovvero non riportano le fonti attendibili richieste (per mezzo, per esempio, delle opportune note), e il tuo testo potrebbe quindi venire oscurato.

È preferibile che sia tu stesso a inserire i riferimenti ai contenuti inseriti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti, poiché citare le fonti è fondamentale affinché Wikipedia cresca come strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.

Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine: Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti. Se hai dubbi o problemi rivolgiti allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce alla quale hai contribuito e intervieni tu stesso, corredando il tuo contributo coi necessari riferimenti (per esempio i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione). Grazie!

Ciao C.donati. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Maria Rita Parsi. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce o per una sua sezione, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, il testo relativo potrebbe perciò essere cancellato poiché non adatto agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Mezze stagioni (msg) 22:15, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]