Discussioni utente:BRussell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao BRussell, benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaletyBuon Natale! 20:46, 29 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ciao BRussell, ho dovuto cancellare quasi totalmente la voce sull'abbiocco catatonico. Le citazioni non possono occupare interamente una voce (è un escamotage che non evita la violazione del copyright). Ti consiglio di riscriverla con parole tue! :) Per ogni chiarimento non esitare a contattarmi! :) --Roberto 23:22, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non preoccuparti, ora sistemo tutto, grazie dell'avvertimento. ciao --RdocB 21:32, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'ho proposto per la cancellazione perchè non soddisfa i requisiti di enciclopedicità per le squadre sportive: aver militato almeno 5 anni in C o 10 in serie D. La pagina da unire intanto la trasformo in un redirect. ciao --RdocB 21:46, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non ti preoccupare: ce ne sono tanti della tua età... --Paolo · riferiscimi 19:30, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]


Stemma della Fiorentina[modifica wikitesto]

Ciao, purtroppo sono stato costretto a togliere lo stemma della Fiorentina dalla tua pagina personale. Gli stemmi delle squadre calcistiche sono stati tolti da tutte le pagine utenti, poiché purtroppo possono apparire solo negli articoli di Wikipedia che riguardano le società proprietarie del copyright. perdona la mia intrusione! Ciao. --Riccardo de Conciliis(Scrivimi) 01:21, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

  • un cristiano ritiene un'utopia il comunismo perchè il comunismo è anticristiano e inoltre i lvangelo non parla di prorpietà privata. l'abolizione della proprietà privata è pura utopia oltre che secondo me dannosa
  • il terrore comunista non si è diffuso solo ad est: in italia nel biennio rosso c'è stato, in germania lo stesso, in spagna c'è stato il poum. quindi non è vero che c'è stato solo ad est. e poi ammesso che sia stato un terrore equivalente quello cristiano è molto più antico (medioevo) e almeno la kiesa ha kiesto scusa cosa chei nvece sono lungi dal fare i comunisti.
  • la tua frase conferma la mia convinzione: potrebbe dire la cosa più lampante del mondo ma qualcuno lo smentirebbe. P.S. tutti sanno che la terra non è perfettamente rotonda ma se ti capita di parlarne con un amico di metti ad usare termini scientifici o dici che è rotonda? andiamo... la mia convinzione è confermata. Paolo parioli 10:40, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Intendo dire bibliografia su Eulero (oltre alle opere sue proprie che hai inserito). Ti faccio un esempio, le voci Galileo oppure per citare un autore a te caro Bertrand Russell contengono, oltre alle opere scritte da questi autori anche una sezione per le opere scritte su costoro da altri autori. In pratica per bibliografia si intendono le fonti a cui, chiunque può voler o dover attingere se vuole approfondire l'opera dell'autore in questione. Magari basterebbe inserire anche soltanto le fonti che hai consultato te per editare la voce. Per il resto la voce mi pare fatta molto bene, ti ripeto. Penso che se tu vuoi portarla in vetrina, le fonti le dovresti inserire. Buon lavoro e complimenti ancora. --Inviaggio 16:56, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Beh ad esempio in rete qualcosa si trova, per esempio su questo sito io qualcosa ho trovato [2], oppure se non trovi altro in giro, puoi sempre mettere la bibliografia della voce inglese (che come vedi è riportata). Buona caccia :-) --Inviaggio 18:32, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

La frase su Eulero e la teoria musicale è in fondo a questa sezione. --Guido 22:58, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ne approfitto per un messaggio che non c'entra con Eulero: ho letto sulla tua pagina utente che adori la fisica e la matematica, e che ritieni che la scienza sia "sminuita" dalle applicazioni. Beh, da fisico matematico (è un particolare incrocio, tra l'altro in via di estinzione...) ti dirò che la scienza - a mio modo di vedere - è in primo luogo lo sviluppo di un linguaggio condiviso, che permette di formulare delle domande in modo non ambiguo, e di rispondere (se ci si riesce) a quelle stesse domande. Se poi si tratti di domande puramente astratte, oppure di carattere "applicativo", è meno rilevante di quanto sembri a prima vista. Comunque, non è un caso se l'astronomia di Copernico, Galileo e Newton è nata giusto quando servivano misure precise per orientarsi nei viaggi transoceanici (dopo la "scoperta dell'America"), se la termodinamica si è sviluppata proprio all'epoca della competizione industriale tra Francia, Germania e Gran Bretagna, ecc. ecc. Molto spesso le domande a cui la scienza (inclusa la matematica pura) cerca di dare una risposta sono nate non dalla speculazione teorica, ma altrove: solo che questa storia non ce la insegnano a scuola, ci presentano il risultato finale di un processo senza raccontarci il processo. E anche quando lo raccontano, ci lasciano intendere che la scienza "raggiunga la sua purezza" quando si allontana dai problemi, spesso molto pratici, che l'hanno fatta nascere. Ma i grandi matematici (come Eulero) prendevano molto sul serio i problemi concreti e applicativi che si trovavano ad affrontare... --Guido 23:25, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non ti far ingannare dagli ingegneri, il problema della Brachistocrona è un problema molto divertente e interessante: come tutti i problemi variazionali (superfici minime ecc.) mette in gioco la necessità di fare calcoli in uno spazio a infinite dimensioni, e anche di calcolare derivate di funzioni in quello spazio. Nella pratica è più facile di quanto sembri, ma dal punto di vista teorico il calcolo differenziale in infinite dimensioni è un argomento tutt'altro che... terra terra: in confronto, i salti nell'iperspazio di Star Trek fanno ridere. Abbi fede, e scoprirai che l'incrocio fra matematica e fisica è molto più ricco di quanto pensi. --Guido 18:16, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

PS Già che c'ero ho corretto un po' la voce Brachistocrona, non mi sembrava del tutto chiara. --Guido 18:31, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ah, io avevo letto male e mi sembrava che tu citassi il problema della brachistocrona fra quelli "applicativi", mentre era l'opposto. Senti Guido, capisco il tuo punto di vista, ma credi che sia facile spiegare le equazioni di Maxwell ai tuoi coetanei (scusa il riferimento personale)? Certo, alcuni libri di scuola sono desolanti, ma dài tempo al tempo. A proposito di eleganza, lo sai che le equazioni di Maxwell si possono scrivere (tutte insieme) semplicemente così: dF = 0, δF = J ? Il difficile è spiegare il significato delle lettere... --Guido 19:43, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai aggiunto il trafiletto su Eulero e la musica; già nell'originale inglese è scritto maluccio (IMHO, chi l'ha scritto non ha idea di come fossero i trattati di teoria musicale nel XVIII secolo). Quindi l'ho riscritto a modo mio. La frase virgolettata, che nell'originale di en:wiki ha una referenza, bisognerebbe capire chi l'ha detta effettivamente: non si può far passare come un'opinione diffusa quella di una singola persona (io l'ho lasciata, ma occorrerebbe una citazione). L'intero trattato di teoria musicale di Eulero (in latino) si può trovare qui. Più in generale, direi di aggiungere ai collegamenti esterni della voce questo link, mi sembra molto importante (lo fai tu?). --Guido 10:42, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

L'ho trovato!!!!! (l'autore della frase sulla teoria musicale di Eulero, vedi le ultime modifiche alla voce) --Guido 14:21, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sarò liero di votarla (appena ho un attimo di tempo) :-) Se mi dimentico richiamami all'ordine eh :-) Ciao! --Inviaggio 00:07, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho controllato la parte matematica, mi sembra che vada tutto bene (ho fatto piccole correzioni, ma solo stilistiche). Hai solo 13 anni? Complimenti veramente! Ylebru dimmela 13:14, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per essere sinceri, non ho avuto il tempo e la concentrazione per leggermi tutta la voce nei minimi dettagli (formule ecc.), ma dopo che l'ha fatto Ylebru e non ci ha trovato errori di rilievo mi sono sentito tranquillo nel dare il mio appoggio. Solo, mi raccomando: mantieni tutto questo entusiasmo anche per il futuro (sperando che i tuoi professori ce la facciano al stare al passo), ma lasciati un po' di curiosità per i prossimi anni, se no fai indigestione! E quando arriverai all'Università non sapremo più cosa insegnarti... --Guido 18:09, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Su Eulero c'è ancora un piccolo enigma biografico. Riguarda il suo assistente Niklaus Fuss. A parte le varianti grafiche (Niklaus von Fuss, Nicholas Fuss ecc.), in una aggiunta che ho fatto io ho scritto che era il genero di Eulero (nell'inglese c'era scritto "son-in-law"), ma in un altro punto della voce è scritto che era suo nipote. La biografia su MacTutor dice che era il "grandson-in-law" di Eulero. Ci fidiamo di questa? --Guido 08:16, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cosa vuol dire "grandson-in-law"? È quello il mistero. "Son-in-law" vuol dire genero (marito della figlia), "grandson" vuol dire nipote (di nonno), quindi forse "grandson-in-law" significa che Fuss sposò una nipote di Euler. Euler nacque nel 1707, Fuss nel 1755 (e divenne assistente di Euler nel 1776. Può darsi che a quell'epoca uno dei figli di Euler averre già una figlia in età da marito...

Evviva, congratulazioni per la vetrina ad Eulero. A proposito di matematici e biografie, hai letto questo libro? Te lo consiglio. --Guido 13:28, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

grazie per l'apprezzamento. Oggi chiudo il vaglio e chiedo la vetrina, chissà se va. Sergio the Blackcat™ 17:11, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]



Ciao BRussell.

La comunità è orientata a bandire determinati babelfish, scritti o immagini contenuti nelle pagine utente e relative sottopagine, in particolare:

  • ogni forma di propaganda per qualsiasi gruppo/associazione/partito/club, etc.
  • ogni attacco personale ad altri utenti e/o lettori, alle loro idee o ai loro contributi
  • ogni considerazione lesiva della dignità di personalità pubbliche e privati cittadini
  • ogni contenuto di carattere offensivo verso categorie di persone

Tieni sempre a mente che Wikipedia non è un blog, ma è una enciclopedia e rifletti bene sulla necessità di avere tali materiali in pagina utente. Proprio per garantire la libertà di espressione e la formale uguaglianza tra utenti, oltre che per tutelarti da minacce, pressioni e discriminazioni di terzi, che esulano dall'interesse dell'enciclopedia.

Per ulteriori informazioni sulle decisioni comunitarie puoi fare riferimento a queste pagine:

Pertanto, sei invitato a rimuovere tali materiali nel più breve tempo possibile, sia dalla tua pagina utente che dalle tue sottopagine. Diversamente, i materiali contestati potrebbero essere rimossi senza ulteriori avvisi da un amministratore, quindi evita che ciò si renda necessario. L'invito è volto a te, per la tua tutela, oltre che, naturalmente, per salvaguardare l'immagine di Wikipedia. Contando sulla tua collaborazione, un grazie per la tua attenzione e un augurio di buon lavoro.

Lusum 00:13, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Votazioni in vetrina[modifica wikitesto]

Ciao BRussell, vorrei ricordarti che bisogna essere iscritti da almeno tre mesi (ed avere almeno 200 edit all'attivo) per poter votare per l'ingresso delle voci in vetrina. Se vuoi, puoi comunque lasciare i tuoi suggerimenti nelle sezioni ad essi dedicate. Alla prossima! :) --Roberto 21:54, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ok per i 200 edit, ma devi aspettare il 29 marzo per votare (tre mesi dalla registrazione)... Non hai fatto nulla che non sia risolvibile! :) Quando posso, guardo sempre le votazioni e taglio i nomi di chi non può ancora votare. In ogni caso, se passi spesso puoi farti sempre più un'idea di come dev'essere una voce da vetrina e dal 29 voterai con una "cognizione di causa" maggiore! :) Buon weekend! --Roberto 11:36, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Tnx per voto positivo alla voce Parco Nazionale d'Abruzzo candidata per la vetrina. --Wentofreddo 22:31, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ma hai davvero tredici anni?!

Si; ma chi sei?

Ooops, scusa non ho firmato prima... Rimedio: Alberto Donizetti Zetti 91 mmm tanto il link non serve... non ho ancora scritto la voce

In Wiki?


Salve, sono Zetti 91. volevo chiederti come fare per evitare che quello che scrivi nella pagina utente faccia scivolare in basso il babelfish box...cioè vorrei riuscire a scrivere alla sinistra del babelfish... Grazie... Ciao

fa niente sono riuscito a capire: basta che metti il testo DOPO il babel e ti scrive alla sinistra... comunque grazie

Zetti

Re: Laplace[modifica wikitesto]

Beh, su una pagina del genere un avviso riguardante la formattazione mi sembra eccessivo. L'effetto visivo è buono, ci sono molti wikilink, le foto sono sistemate al posto giusto, si usano anche corsivi e grassetti in modo corretto. Se qualcosina manca non è niente, ma non ingolfiamo le categorie per delle minuzie. :) Buon lavoro! --TØØTheLinkKiller 15:04, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, ci siamo accorti che l'equivoco è bello grosso, e forse ne parleremo al bar: le categorie di questo tipo vanno utilizzate per articoli che hanno bisogno urgentemente di una wikificazione, mentre ad una prima occhiata molti articoli sono già pronti e paradossalmente sono in quella categoria solo per aspettare che qualcuno tolga il {{W}}. ;-) Ogni miglioramento è sempre bene accetto, ma ti ripeto, l'uso delle categorie di questo tipo è meglio che si usi in casi in cui ce ne sia un grande bisogno. E' un errore in cui cadono in molti (anche alcuni amministratori, ho visto ;-) ).
Per parlare della voce cui ti riferisci, la mancanza di link esterni non è un difetto, ma un pregio. Inoltre se il problema è il contenuto, allora è preferibile usare un {{C}}, perché il wikificare serve solo a dire "uè, qui mancano grassetti e wikilink". E non era il nostro caso. :) --TØØTheLinkKiller 15:36, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Tempo per andare a sbattere[modifica wikitesto]

Allora, se ho capito bene hai un punto materiale di massa m e un altro di massa M, con m trascurabile rispetto a M (forse tu avevi usato la maiuscola per la massa più piccola, ma mi sembra un po' bislacco, fanno tutti il contrario). Vuoi sapere in quanto tempo i due corpi collidono per attrazione gravitazionale. Immagino tu supponga che i corpi abbiano velocità nulla all'istante iniziale; inoltre visto che M è molto maggiore di m possiamo tranquillamente supporre il punto di massa m in moto in un campo gravitazionale di centro fisso. Chiamiamo x(t) la distanza fra i due corpi, e D=x(0) la distanza all'istante iniziale. Per la conservazione dell'energia totale (per ipotesi, l'energia cinetica è nulla all'istante iniziale) abbiamo l'equazione

dove K è una costante che dipende da M e da G (costante di gravitazione universale). NB In generale ci sarebbe anche un termine che contiene il momento angolare, ma questo è nullo nelle condizioni iniziali assegnate. Da qui ottieni

e quindi il tempo T necessario affinché sia x(T) = 0 è dato dall'integrale

Controlla che non ci siano errori (ne facciamo tutti) e calcolati tu l'integrale. La cosa essenziale è che per risolvere il problema che hai posto conviene usare l'equazione di conservazione dell'energia totale, non l'equazione del moto (del secondo ordine); inoltre devi risolvere le equazioni specificando i dati iniziali. Naturalmente, nella realtà le due masse non saranno puntiformi, quindi per essere più realistico devi trovare il tempo nel quale la distanza fra i baricentri dei due corpi si riduce non a zero, bensì alla somma dei raggi dei due corpi (che tipicamente saranno sferici, no?), è a quel punto che avviene il botto.

Buonanotte. --Guido 22:59, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda le questioni sull'esistenza e unicità delle soluzioni, il meglio che puoi leggere su it.wiki è qui. --Guido 10:56, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo ragionamento non fa una grinza: il motivo per cui conviene usare la conservazione dell'energia invece della tua equazione lo si capisce quando si tenta di risolverla, l'equazione. È una questione generale: non esiste alcun metodo per trovare la soluzione di un'equazione differenziale generica (chiedere all'Oracolo, ovviamente, non è un modo di risolvere il problema...). Ci sono tecniche per casi particolari, e in effetti la tua equazione è una di quelle per cui si possono trovare soluzioni in forma chiusa, come quella che ha trovato Berto (ma temo che non sia la soluzione più generale per quell'equazione). La situazione standard in cui, almeno in linea di principio, esiste una formula risolutiva generale, è quello delle equazioni di PRIMO ordine in una sola variabile, quelle cioè della forma

Infatti, in questo caso si usa il metodo detto separazione delle variabili, che in realtà permette di trovare la funzione inversa, t(x) invece di x(t). Infatti il teorema della funzione inversa dice che se le due funzioni x(t) e t(x), una inversa dell'altra, sono entrambe derivabili, allora

Se si sostituisce il valore dato dall'equazione differenziale (*) si trova

quindi della tua funzione t(x) conosci la derivata (come funzione di x, non di t), e per trovare t(x) non hai che da trovare la primitiva di 1/f(x), che è definita a meno di una costante additiva arbitraria (costante che ti permetterà di adattare la soluzione al dato iniziale per cui la vuoi trovare). A questo punto, in generale, devi ancora invertire la funzione t(x) ottenuta per trovare x(t), e non è detto che l'inversa tu possa scriverla in termini di funzioni elementari (pensa se t(x) fosse un polinomio di grado superiore a due...). Ma nel tuo problema tu non devi affatto invertire t(x), perchè è proprio la funzione t(x) quella che ti serve: rappresenta il tempo necessario al punto per percorrere una distanza data.

Riassumendo, la strategia generale è: tutte le volte che un problema si può ricondurre a un'equazione della forma (*), hai vinto. Adesso vediamo come si fa a passare dall'equazione F = ma, da cui sei partito, a un'equazione della forma che ci interessa. Per fare prima, supponiamo che il problema sia unidimensionale, cioè il punto si muova su una retta, non in un piano o nello spazio (altrimenti ti invito a venire a sentire il metodo completo a lezione in Università, comincio il corso la settimana prossima, ma per te resta un po' fuori mano...). Se V(x) rappresenta l'energia potenziale del campo di forze, nel tuo caso quella della forza di attrazione gravitazionale, che è semplicemente

(siamo in una dimensione), allora l'energia totale, somma di energia cinetica ed energia potenziale, è

Per la conservazione dell'energia, H deve restare costante nel moto. All'istante iniziale il punto è fermo, quindi l'energia cinetica è nulla e

A questo punto eguagli le due espressioni e trovi l'equazione che ho scritto all'inizio di tutto questo. Se invece del tempo di collisione tu volessi calcolare, ad esempio, il periodo di un'orbita ellittica, il che presuppone che il punto inizialmente non sia fermo, ma abbia una velocità iniziale NON diretta verso il centro della forza, allora potresti utilizzare lo stesso metodo (in una forma più generale che include anche la conservazione del momento angolare, e usando coordinate polari), mentre non avresti alcuna speranza di trovare una soluzione direttamente per F = ma (la forza è la stessa, ma in questo caso si tratterebbe di un problema piano, non unidimensionale). --Guido 21:18, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti mando una cosa per e.mail, anche se non credo che potresti essere a Torino dopodomani... (e non so nemmeno se ne varrebbe la pena) --Guido 21:36, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se ho capito cosa non hai capito, rivediamo qualche passaggio: da
  1. segue (scusa ma insisto a chiamare x quello che tu chiami y)
  2. per brevità ho chiamato tutto f(x), ok? In realtà dalla (1) otterrei due radici quadrate, una col segno + e una col segno meno. Entrambe corrispondono a soluzioni dell'equazione (1), ma qui devo considerare quella col segno meno (sopra avevo sbagliato, ora ho corretto) perché sto studiando il moto del punto che si avvicina all'origine da destra (suppongo D>0), quindi il segno della velocità deve essere negativo. Ora applico il metodo di separazione delle variabili che ti ho descritto sopra, cioè scrivo l'equazione differenziale per la funzione inversa t(x):
  3. . Ti è chiara la differenza fra questa equazione e quella di prima? Qui la derivata della funzione t(x) è espressa da una funzione della variabile indipendente x, mentre prima avevi la derivata della funzione x(t) espressa ancora come funzione di x, non di t. Il trucco è tutto qui: la (3) è un'equazione differenziale solo "per finta", per risolverla basta integrare ambo i membri fra il valore iniziale D e un punto arbitrario x,
  4. (nota che nell'integrale chiamo la variabile di integrazione s invece di x, per non fare confusione con l'estremo di integrazione). L'integrale a sinistra è immediato, quindi avremo
  5. . Se sai trovare l'integrale indefinito a destra, hai risolto tutto. Fammi sapere se c'è ancora qualche passaggio che non ti torna. --Guido 22:23, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

indirizzo e.mail[modifica wikitesto]

Io non lo so il tuo indirizzo e.mail, ma Wiki sì (l'hai fornito tu quando ti sei registrato), per cui basta cliccare il link "Scrivi all'utente" sulla tua pagina personale, nella colonna "strumenti" (sotto "ricerca"), per mandarti un messaggio. --Guido 08:35, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Calcoli inutili

Da abbiamo che:

E dalla quale si può ricavare che

Ossia

E derivando

(almeno credo perchè D nonè solo una costante ma è anche il valore di y in 0)

Poi per passaggi successivi:

Il che non so dove porti e credo di stare imboccando un enorme vicolo cieco.

Integrali balordi[modifica wikitesto]

Provaci con questo ;-) --Guido 22:51, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Allora: scordati che io ti riguardi tutti i passaggi (detesto fare gli integrali...). La partenza è buona ma a un certo punto c'è qualche pasticcio. La variabile di integrazione è s, x è un estremo di integrazione, D è l'altro estremo. Tu devi trovare la primitiva F(s) della funzione integranda f(s) (che, come probabilmente sai, è una funzione F(s) tale che dF/ds = f(s)) e fare la differenza fra il valore della primitiva nell'estremo superiore di integrazione e il valore nell'estremo inferiore, F(D)-F(x) (teorema fondamentale del calcolo integrale). Non mi pare che il tuo risultato abbia questa forma, qualunque sia la maledetta F. Mi sa che ti sei perso qualche pezzo per strada, o semplicemente hai scritto F(s) ma devi ancora fare l'ultimo passaggio (purtroppo D, oltre a essere un estremo di integrazione, è anche contenuto nella funzione f(s), il che non dà nessun problema ma può ingenerare confusione). Quanto al fatto che l'integrale si sia capovolto (da x a D anziché da D a x), volevo proprio vedere se te ne accorgevi ;-). Capovolgendo il verso di integrazione ho semplicemente riassorbito il segno meno che ci sarebbe stato davanti alla funzione integranda... --Guido 22:28, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vedo che ti stai avvicinando rapidamente al problema della brachistocrona. Ma stai facendo un po' di confusione fra la coordinata x e la distanza percorsa sulla curva (che non ti serve a nulla). Da come poni il problema, il tuo grave si muove (scivola, non rotola, se no l'energia cinetica non è quella) in un piano verticale, con x coordinata orizzontale e y verticale, su una guida curva di equazione y=f(x), giusto? Allora l'energia cinetica è
quanto all'energia potenziale, è semplicemente ... però io adesso devo andare a dormire, mentre tu ora puoi scrivere la tua equazione differenziale per x(t) (supponendo nota f(x)), indi scrivi quella per t(x), et voilà. A te serve t(B)-t(A), naturalmente. --Guido 23:30, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Laplace[modifica wikitesto]

non so se conosci Uncyclopedia... in quasi tutte le voci, per parodiare la vecchia en.wiki, da cui abbiamo preso l'abitudine della quote in alto, una citazione (nella stragrande maggioranza di Oscar Wilde). sinceramente... a me fa un po' ridere riutilizzare la frase famosa più volte nella stessa pagina (aggiungendo il fatto che probabilmente le citazioni possono trovare ampio spazio su quote) --valepert 20:33, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

non ho capito il tuo P.S. Hai davvero quattro anni???? E io che credevo di essere avanti... nella mia talk O_o --valepert 13:56, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Diritti d'autore[modifica wikitesto]

Caro Bertrand Russell, penso davvero che il buon Socrate non abbia più da poter accampare diritti d'autore sulla sua nota frase "So di non sapere"... E del resto se sapesse che la stiamo usando a più di duemila anni di distanza e con il suo pensiero ancora ci identifichiamo, in un certo qual senso i diritti d'autore gleli stiamo pagando con il coraggio di sostenere le sue idee nella travagliatissima età contemporanea... Penso quindi che tu non mi debba niente, se non giusto un po' di simpatia basata sulla condivisione delle medesime idee... Più che sufficiente per i miei diritti d'autore... ;)

Enjoy

--*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 02:15, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti ringrazio di avermi scritto la tua stima e di esserti interessato alla cosa. Alla prossima. --Andreabrugiony (scrivimi) 17:19, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai 14 anni e sai un sacco di roba insomma un genio!!! Mi faresti una favore: sapresti dirmi (casomai fai una ricerca apposta ) chi è il you di european son dei Velvet Underground. Grazie per la risposta

Grazie, ma... non credo di aver capito la domanda...(non sono un esperto dei Velvet Underground) european son è una canzone? Ho trovato il testo e non ho idea di chi possa essere il pare del figlio europeo. La Pizia secondo me ha sbagliato io direi qualcosa di più figurato, forse parla dell'uomo che ha rovinato il mondo ma non lo so. Scusami ma prorprio non ho una risposta percisa.

BRussell

Grazie cmq

A proposito di Laplace[modifica wikitesto]

caro BRussell, grazie del messaggio. Forse avevi notato che mi ero iscritto tra i revisori del vaglio di questa voce, ma poi non ho avuto tempo per intervenire e vedo che l'hai proposta per la vetrina. A me pare che ci sia ancora da lavorarci un pochino e quindi preferisco non votare per il momento. Ti faccio alcuni esempi: scrivi che Laplace "mostrò che i moti dei pianeti erano stabili, e riportava la dimostrazione fino ai cubi dell'eccentricità e dell'inclinazioe delle orbite". Che significa "mostrò"? Lo dimostrò o no? (In realtà la risposta è no; verificò solo che i moti planetari sarebbero rimasti vicini a quelli previsti dalla teoria newtoniana per lunghi intervalli di tempo). Che significa che "riportava la dimostrazione fino ai cubi..."? Un argomento o è una dimostrazione o non lo è. Non può esserlo fino ad un certo punto. Bisognerebbe almeno accennare al l'idea di una teoria perturbativa...

Scrivi poi che Legendre aveva già trovato "... alcune importanti scoperte di questi articoli come i coefficienti corrispondenti nello spazio bidimensionale". Non ho capito cosa significa questa frase. Sarei veramente contento se mi spiegassi quale era stata la scoperta di Legendre. Spero di avere tue notizie. Cesalpino 22:47, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Teoremi di Euclide[modifica wikitesto]

Ciao, ho (temporaneamente) spostato la tua aggiunta al primo teorema di Euclide nella relativa pagina di discussione (e ho lasciato solo una nota relativa ad una aggiunta analoga fatta al secondo teorema di Euclide). Non ti offendere, ti andrebbe di discuterne nella pagina di discussione del primo teorema? Credo che ci sia qualche modifica da fare. --zar-(dimmi) 23:03, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Laplace[modifica wikitesto]

Bè per me il template bio è fondamentale, quindi se l'aggiungi voterò favorevole, o al limite l'aggiungerò io se vuoi. Buon lavoro -- ∑lcÅi 11:02, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ora va meglio; vado a cambiare il mio voto in favorevole. A proposito, in bocca al lupo! -- ∑lcÅi 11:43, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Di niente, alla prossima ;-) -- ∑lcÅi 11:45, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Di nuovo su Laplace[modifica wikitesto]

Trascrivo per comodità la tua domanda di ieri sera: Scusa ma nel seguente brano mostrò significa Dimostrò o verificò?

"...Egli mostrò mediante considerazioni generali che l'azione reciproca di due pianeti non può mai influire significativamente sulle eccentricità e sulle inclinazioni delle loro orbite; e mostrò che le particolarità del sistema di Giove erano dovute al fatto che i moti medi di Giove e Saturno fossero molto vicini alla commensurabilità. Scoprì inoltre la ciclicità del moto dei due pianeti..."

BRussell22:56 24 apr 2007

Se vuoi sapere cosa intendeva l'autore della frase (inglese: quella italiana è pedissequemente tradotta da en:wiki) non so rispondere. Se vuoi sapere cosa fece Laplace, posso dirti che per sapere che l'azione reciproca di due pianeti (che va ovviamente combinata con l'interazione con il Sole) non può MAI fare qualcosa occorre risolvere per tutti i tempi il problema dei tre corpi, cosa che Laplace non poteva certo fare. Ciò che poteva fare (e fece) era sviluppare una serie perturbativa e calcolarne un certo numero di termini. Se si è interessati al moto planetario in un intervallo temporale (0,T), un numero sufficiente di termini lo approssima con tutta la precisione voluta, ma per ogni numero n di termini esiste un intervallo temporale così grande per il quale la soluzione vera differisce in modo essenziale da quella ottenuta arrestandosi al termine n. Spero di essere stato chiaro. Ho letto la tua età e mi sono meravigliato. Studi già meccanica analitica? P.S. Ho apprezzato molto come hai tradotto le mie poche osservazioni in miglioramenti alla voce. Cesalpino 12:25, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ciao BRussell, complimenti per il lavoro che stai facendo su Wikipedia! Dati i tuoi interessi ti segnalo il Progetto:Verificabilità scientifica, che intende tenere sotto controllo la qualità delle voci relative a teorie pseudoscientifiche e similari. Nella pagina trovi una descrizione completa del progetto. Fammi sapere se ti interessa partecipare. A presto, Andrea.gf - (parlami) 15:44, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, a presto! Andrea.gf - (parlami) 19:54, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ho visto che hai modificato la voce da me scritta "incommensurabilità". Guarda che hai sbagliato tu, prima era giusta. infatti dico <<Sviluppo il quadrato e semplifico>>

infatti ho:

sviluppo il quadrato:

divido per due entrambi i membri:

e non

come hai corretto tu. allora correggo la tua correzione ;)

Zetti

di nulla...


Re: qui --la_lupa 22:34, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Continua.. --la_lupa 07:02, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Re: # 3 --la_lupa 17:06, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il voto non l'ho cancellato, ho tolto solo il discorso della fiducia visto che avete corretto...--HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 14:57, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

No problem ^_- --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 15:16, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hooke e gravitazione[modifica wikitesto]

Se ti interessano i contributi di Hooke alla gravitazione puoi vedere la voceRobert Hooke (ho inserito anche un collegamento con il sito dove si può leggere lo scritto di Hooke. Ciao Cesalpino 20:33, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao BRussell, spero ti sia divertito in Francia (anch'io sono stato fuori, per questo ho tardato a rispondere!). Per la disambigua tutto fatto, ma cambiare questi link sbagliati è un'impresa. Andrebbero corretti tutti, quando vuoi cerca di sistemarli... Io ho iniziato, ma è comunque un lavoraccio! :-S Alla prossima! --Roberto 22:43, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

grazie per aver apprezzato il mio suggerimento. Saluti rago 08:18, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
prego (anche perchè il bio l'ho messo io rotfl) :P --Xander what do you want? 22:02, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
figurati, con il messaggio qui sopra stavo solo scherzando :P XD non mi sono arrabbiato :) --Xander what do you want? 22:30, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao--Burgundo 17:55, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Può darsi sia il mio calo di zuccheri preserale, ma quale sarebbe la differenza tra I = "irrazionale (non trascendente)" che tu hai aggiunto e A = "algebrico (non razionale)" che c'è già? -- .mau. ✉ 19:42, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E' il mio calo di zuccheri preserale. :-) Provvedo subito, grazie per avermelo fatto notare

BRussell 19:46 21 mag 2007 (CEST)

Beato te, che sei un genio nella matematica, faresti al caso mio --Davz 15:47, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non sono bravo in mate --Davz 15:58, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

un trucco per risolvere correttamente le equazioni. P.S. io sono esperto nel campo automobilistici!! --Davz 16:05, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

te ne intendi della 24 ore di Le Mans? e qual è il trucco delle equazioni?--Davz 16:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

che cosa fai per l'esame io l'unione europea ecc.. abbiamo la stesa età. risp --Davz 16:16, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi potresti dire i toi trucchi migliori per le equazione, Ciao --Davz 14:09, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Guido,

a me pare che la voce non sia niente male, fossero tutte così... Sulla matematica del novecento si potrebbe entrare in maggiore dettaglio, ma sarebbe meglio farlo in voci specifiche di approfondimento. Sarebbe anche bello dare (forse non in questa voce) un'idea dell'insieme di argomenti di cui si occupa la matematica oggi, che si può desumere dalla classificazione AMS. Ma questi sarebbero discorsi da fare al Bar di matematica. Tornando alla voce, appena incontro sul pianerottolo del mio Dipartimento la Presidente o la Segretaria della Società Italiana di Storia delle Matematiche, chiedo a loro se hanno il tempo di darci un'occhiata.

Per intanto, in bocca al lupo per il tuo esame di terza media. Finito l'esame, se vuoi, potrei farti provare (da casa, al computer) il test che facciamo agli studenti delle superiori per vedere - diciamo - se sono abbastanza preparati per l'Università. Secondo me, a buona parte del test potresti rispondere senza problemi.--Guido 21:19, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao BRussel . Sono anch'io un racgazzo e sono appena entrato su Wikipedia. Amo anch'io le scienze pure ( ma non sono certo al tuo livello) e ti auguro una buona fortuna e un ottimo proseguimento nei tuoi studi di Matematica e fisica.--Lor94 14:44, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per avermi risposto così tempestivamente. Ciao P.S. Dimenticavo, buona fortuna (anche se penso non ne avrai bisogno) per gli esami.--Lor94 13:24, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ebbene sì, lo ammetto! Tanto la citazione quanto il Pesce di Babele con Darwin li ho copiati dalla tua pagina. Se preferisci, li modifico, non c'è nessun problema.
Anch'io sono al mare, ma come vedi non per questo posso staccarmi da Wiki :-) (in realtà c'è il barbatrucco: vivo in una città di mare). Cordialità Mj6s 00:24, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

template bio[modifica wikitesto]

Vedo che stai solertemente inserendo la richiesta di template bio in voci biografiche, ti chiedo se hai provato a stimare quanti template bio corretti avresti potuto inserire direttamente nello stesso tempo. L' enciclopedia si aiuta in molti modi e sicuramente e' piu' apprezzato dalla comunita' il comportamento di chi svolge effettivamente un lavoro sporco rispetto a chi si limita ad indicare che c' e' un lavora da fare.--Bramfab Parlami 13:00, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Storia della matematica[modifica wikitesto]

Scusa il ritardo nella risposta, ma al momento una particolare congiunzione di impegni universitari e problemi personali mi lascia un tempo molto prossimo a zero per Wikipedia. Appena mi libero, non mancherò di dargli un'occhiata. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 11:37, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

come voi tu ciao ciao :)
--phlegmon de l'amigdale 10:55, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho appena mandato un messaggio e.mail. --Guido 14:58, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Boh. Io ero via, ho visto che la registrazione c'è ma non ha funzionato il test. Cercherò di capire cosa non funziona. --Guido 21:44, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

traslochi e vacanze[modifica wikitesto]

ok :) faccio quello che posso, sperando che telecom sia solerte nell'allacciare la nuova linea, non prendo iniziative particolari su come è già impostata la voce, mi limito a rispondere alle osservazioni e a correggere come ritengo meglio, non posso garantire di dare una occhiata tutti i giorni però, ma, vediamo... buone vacanze! --Titian (discussione) 13:24, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho avuto la linea attivata ieri l'altro e solo oggi mi posso connettere, sembra che non ci siano grosse novità comunque, tutti in ferie o tutti sciolti sotto i 40 e passa gradi.--Titian (discussione) 12:40, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ciao BRussel, con un pocopoco di ritardo rispondo finalmente al tuo saluto! Non dedico molto tempo alla wikipedia, ma mi fara' certamente piacere collaborare su qualche tema interessante. Ciao, --cog 20:31, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]

non capiamo ...[modifica wikitesto]

Buongiorno, mi occupo di tradurre in francese questa voce, non capiamo la frase Ma mentre Laplace vedeva in primo luogo i problemi concreti dell'umanità per raggiungere questo ultimo stadio di conoscenza e di calcolo, le successive teorie della meccanica quantistica, che furono adottate dai filosofi e che difendevano l'esistenza del libero arbitrio, contestarono anche solo la possibilità teorica dell'esistenza di un tale "intelletto". Laplace ne poteva conoscere la meccanica quantistica scoperta 150 anni dopo la sua morte quindi non si capisce la ragione del ravvicinamento tra la meccanica quantistica et il libero arbitrio in questa frase. grazie per una vostra spiegazione Pramzan 08:32, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao et grazie per la tua risposta, ho deciso de non includere questa frase perché sembra per certi utenti troppo lontano del argomento. Ho visto che hai avuto già discuzioni su Laplace, peccato che nella voce non sia segnalato che è stato tradotto dall'inglese; il percorso diventa tortuoso perché parte dall'inglese verso l'italiano in fine al francese, quelle domande me le sono fatto anche io, chiedero' a un utente che parla bene l'inglese di verificare la mia traduzione in francese. Da noi, mancherebbe parlare della forza di Laplace, del contributo al calcolo degli orari delle maree, della sua participazione al sistema metrico e sviluppare i suoi lavori i matematca fuori probabilità. Largo lavoro Tanti saluti Pramzan 12:21, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

chiamata alle armi[modifica wikitesto]

Ti invio questo messaggio perché il mese prossimo (25-28 ottobre) wikimedia italia, e quindi wikipedia, parteciperà al Festival della creatività di Firenze, in base ai dati forniti dal sito ufficiale, sono attesi più di 200.000 spettatori, con eventi, concerti, stand, corsi di informatica, etc.. etc...
Sto mandando un avviso a tutti gli utenti toscani perché, nei modi e nei tempi che ognuno di noi ha a disposizione, possano venire a darci una mano.
Se in quei giorni pensi di avere un po' di tempo libero, segnati nella pagina del raduno e aiutaci ad organizzare l'evento.
Ciao --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:09, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

sezione aurea[modifica wikitesto]

Per la vetrina trovo che sia troppo aggiungere la spirale aura in quella pagina, pensavo come per gli altri elementi derivati di fare pagine apposta (rettangolo aureo; angolo aureo); in questo caso spirale aurea. PersOnLine 21:36, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

la sezione natura è molto pericolosa l'ho saltata opposta, perchè è facile cadere in falsificazioni; nel senso che, specie per la spirale è facile scrivere cose non vere, perchè lo stesso livio, ho letto che confondeva apposta spirale logaritmica con spirale aurea che è un titpo particolare di spirale logaritmica. occorrono insomma molte ricerche. PersOnLine 21:52, 6 ott 2007 (CEST)[rispondi]

a proposito tu Cercavi il libro di Livio, no? bene, è una cosa che non si dovrebbe fare, ma ti segnalo questo, è in pratica il suo libro in inglese, in una versione un po vecchia, ma in pratica è identico all'ultimo, nel senso che manca solo dell'ultimo capitolo che hai fini della trattazione sul rapporto aureo è praticamente inutile, infatti era una dissertazione sul fatto se «Dio è un matematico?». buon lavoro PersOnLine 11:38, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Mi daresti una mano a creare il progetto:Pistoia? E poi me lo butti un occhio sulla voce al vaglio Montagna Pistoiese? Vorrei metterla in vetrina..... e daiiiiiiiii

Formula Prodotto di Eulero[modifica wikitesto]

Non so se l'hai scritta tu ma mi sembra che ci sia un evidente errore nel penultimo esempio della pagina "Formula prodotto di Eulero". In ogni caso complimenti, non capita spesso trovare quattordicenni che sappiano tutte qieste cose di matematica. Ciao, Sandro

Grazie per avermelo fatto notare, avevo lasciato il termine con esponente negativo. Ho già provveduto. Grazie anche dei complimenti Saluti -- BRussell 23:32 8 dic 2007 (CET)

C'è lo stesso errore sulla pagina sulla zeta di riemann, in ogni caso, dove hai trovato quelle formule? Ciao, Sandro

Corretto. Comunque le formule sono riportate nella versione inglese di Formula prodotto di Eulero Saluti -- BRussell 19:15 9 dic 2007 (CET)

Vetrina Cesare[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il tuo voto favorevole all'ammissione della voce in vetrina.--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 13:24, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 13:19, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Storia d'Italia[modifica wikitesto]

Perché la categorizzazione dei periodi si era spinta fino al 1492, finendo per sovrapporsi con quelle già esistenti. Basta che le riformuli e vanno bene =) Ciao e buon lavoro, Peppos (msg) 18:24, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 11:52, 29 apr 2009 (CEST)[rispondi]

left|100px


Tanti auguri per un felicissimo Natale


--Aushulz (msg) 15:57, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Giovedì non potrò esserci, quindi auguri!--francolucio (msg) 17:15, 24 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho proposto la chiusura del vaglio sulla storia della matematica...--Riottoso? 16:35, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vaglio Beethoven[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che hai preso parte all'ultima segnalazione per la vetrina di Ludwig van Beethoven (questa segnalazione). Ti contatto perché penso, vista la tua partecipazione a quella segnalazione, che questo argomento sia di tuo interesse. Attualmente è in corso un vaglio a quella voce poiché ha alcuni problemi nonostante sia in vetrina:

  1. spesso si riferisce a "mitologie romantiche" su Beethoven che non sono l'unica interpretazione possibile di questo personaggio (una carrellata di altre interpretazioni romantiche e antiromantiche la potete trovare in en:Beethoven's_musical_style#Beethoven_and_Romanticism), inoltre, essendo interpretazioni, wikipedia le deve trattare neutralmente, cosa che quella voce non ha fatto puntualmente, e in qualche punto si può dire encomiastica, e a mio giudizio, "sentimentalista" e talvolta contorta (vedi punto 3).
  2. Si dicono cose imprecise: si scriveva che esisteva un'intenzione beethoveniana di travolgere le convenzioni dell'armonia classica, quando invece Beethoven si attiene rigidamente alle regole dell'armonia nelle modulazioni: è vero che Beethoven inserisce una componente emotiva molto forte e di grande influenza sulla storia della musica, ma non tradisce le regole dell'armonia classica come alcuni romantici successivi! Tant'è che secondo alcuni musicisti e musicologi Beethoven è un emblema di razionalità!
  3. La scrittura è estremamente frammentata, cosicché davvero non si capisce nulla! Un esempio tipico, da quello che prima era il primo capoverso: "Personalità inclassificabile (...), la sua arte si espresse in tutti i generi", immediatamente dopo: "Superando attraverso una ferrea volontà le prove di una vita segnata dal dramma della sordità, la sua musica celebra il trionfo dell'eroismo". Tutto è scritto in questo modo, e se nei panegirici iniziali il continuo cambio di soggetto non dà problemi nella comprensione, più avanti, nella parte storica, non si capisce mai "chi fa cosa": ogni frase inizia con un soggetto noto solo nella mente di chi ha scritto il testo, o, se il soggetto è identificabile, lo è solo dopo aver letto molto attentamente il testo (a volte non senza aver analizzato il periodo).
  4. inoltre ci sono opinioni personali, note a volte incoerenti ed a volte del tutto mancanti, i tempi dei verbi vanno allegramente dal presente al passato e viceversa.

vista la mole della voce è stato aperto il vaglio, tuttavia è necessaria la partecipazione di molte persone perché appunto la voce è grande. Non è necessario che tu abbia grandi competenze musicali o musicologiche, potresti comunque dare una mano a migliorare lo stile di scrittura della voce. Ti invito a partecipare!--Nickanc Fai bene a dubitare 22:19, 17 gen 2011 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 18:37, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Assente da tempo[modifica wikitesto]

Un saluto!
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

--francolucio (msg) 14:41, 27 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 18:07, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Messaggio del progetto:Toscana, anniversario di Wikipedia a Firenze[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto Toscana

Anzitutto ti auguriamo un felice anno nuovo e tanta fortuna per il 2016!

Come deciso qui, ti scriviamo per informarti che stiamo organizzando alla Biblioteca delle Oblate di Firenze il 15 gennaio p.v. una giornata di festeggiamenti per i 15 anni di Wikipedia, nata il 15 gennaio 2001.

Per quel giorno abbiamo previsto un corso di base per bibliotecari ed archivisti. La pagina del programma è questa: vorremmo nel pomeriggio fare esercitazioni con i partecipanti al corso, ma anche con utenti della biblioteca incuriositi. Pensiamo di organizzare piccoli gruppi in cui si spieghi l'uso e le regole di Commons, il modo di lavorare in Wikisource, le possibilità di scrittura nella guida turistica Wikivoyage, il modo di importare e riusare i dati di Wikidata ecc..

Avremmo bisogno di una mano sia per definire meglio il programma sia per sapere quanti volontari saranno presenti in Biblioteca.

Se puoi passare a aiutarci o anche solo salutarci, ti aspettiamo con piacere!

Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da questa lista



Alexmar983 e Giaccai, per il progetto Toscana 18:55, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

Sulla voce Eulero, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 15:29, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La voce Eulero, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Vespiacic (msg) 09:52, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Wikigite in Toscana per Wiki Loves Monuments 2018[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio da alcune utenze del progetto Toscana

Come deciso qui, ti scriviamo per segnalarti le prossime wikigite e incontri confermati in Toscana per Wiki Loves Monuments 2018:
3 settembre - Pistoia
8 settembre - San Giovanni Valdarno
8 settembre - Serravalle Pistoiese
14 settembre - Montecatini Terme
22 settembre - Uzzano

Grazie, e in bocca al lupo se vorrai partecipare!


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da questa lista


Informazioni su canali sociali

#WikiLovesToscana #WikiLovesMonuments

Wiki Loves Toscana, Toscana Wiki


Alexmar983 e Giaccai 17:41, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile BRussell,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]