Discussioni utente:Andreabernardini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andreabernardini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


Eumolpa (msg) 10:24, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Cambiare una parola ogni tanto significa parafrasare, cosa non accettabile su Wikipedia; la riformulazione di un testo è un'operazione ben diversa, ti invito a leggere con attenzione la pagina linkata, compresi gli esempi riportati. --Fabius aka Tirinto 15:10, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Mi riferisco sempre alla solita voce, in cui qualche frase è correttamente riformulata mentre la maggior parte era copincollata (con qualche modifica minore). Mi spiace ma non è così che funziona su Wikipedia, in questa settimana leggi attentamente WP:COPYRIGHT e WP:RIFORMULARE, grazie. --Fabius aka Tirinto 11:33, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

PIERO PELLEGRINO[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina PIERO PELLEGRINO: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie. --Ruthven (msg) 17:17, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Buonasera Andrea,
le nuove voci devono essere a carattere enciclopedico: Piero Pellegrino dovrà quindi essere creato all'interno di un contesto (magari partendo da un link o un paragrafo in una voce relativa alla Giurisprudenza o al Diritto Canonico). Con questo non voglio dire che tutte le voci devono essere riallacciate ad altre, ma è preferibile. Un aiuto si trova nei "progetti di riferimento"; nel nostro caso suppongo che presso il Progetto biografie si potranno chiarire molti punti.
Poi, una voce nuova si crea più facilmente in un Sandbox, una pagina di prove come questa. Vi sono tutta una serie di convenzioni da rispettare: partendo dall'uso delle maiuscole/minuscole a come inserire dei collegamenti nelle voci. Consiglio per questo vivamente una lettura approfondita di quanto indicato nel messaggio di benvenuto qui in alto: non è che sia difficile, ma i nuovi utenti si trovano spesso spiazzati relativamente a queste abitudini... una delle quali è darsi del tu fra autori della Wikipedia! Buon lavoro. --Ruthven (msg) 21:08, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Contenuto non enciclopedico[modifica wikitesto]

--L736El'adminalcolico 17:29, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che non si deve usare il tutto maiuscolo per i titoli delle voci biografiche (titolo palesemente errato: da qui il blocco infinito del titolo stesso), il motivo è molto semplice: WP:BIOGRAFIE. La carriera accademica, è assolutamente nella media, quindi non è enciclopedico come accademico. Come poeta, non si sa bene chi abbia pubblicato le sue opere (se si tratta di editori a pagamento, editori specializzati negli esordienti, editori locali o localistici, è come se non avesse pubblicato nulla) né quale riscontro abbiano avuto. Da qui, la totale mancanza di evidenza di qualsiasi motivo di enciclopedicità, con conseguente cancellazione immediata della voce.--L736El'adminalcolico 08:35, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]