Discussioni utente:Afc0703

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Afc0703!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Benvenuto !--Midnight bird 19:55, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Grazie mille! --Afc0703 (msg) 21:30, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Trascrizione fonetica della pronuncia dell'inglese.[modifica wikitesto]

Salve Andrew, avendo iniziato e scritto gran parte della sez. "indicazioni per la pronuncia" della voce Pronuncia dell'inglese, e leggendo che sei un esperto di alfabeto fonetico internazionale, ti faccio una domanda: ti risulta che ci siano regole fisse (e se sì, fissate da chi?) per la trascrizione della pronuncia? Le regole magari ci sono, ma mi risulta che non vengano adottati gli stessi simboli, per i suoni vocalici, nei vari dizionari inglesi. Come lo spieghi? Grazie e saluti, Giuseppe --Gab.pr (msg) 20:56, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

P.S. L'inglese è una grandissima lingua, dal punto di vista grammaticale forse la più "evoluta", ma penso che l'italiano e il francese, tutto sommato, siano le due lingue più "raffinate". Ciao, --Gab.pr (msg) 21:05, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ciao, Giuseppe. Hai pienamente ragione, l'inglese è una grandissima lingua. L'unico dizionario che conosco che impiega i simboli IPA per rappresentare la pronuncia è il dizionario Oxford. Ho infatti un dizionario Oxford italiano-inglese che li utilizza. Qui negli Stati Uniti la gran parte dei dizionari usano sistemi diversi (non IPA) per rappresentare la pronuncia. Conseguentemente, pochi americani sanno leggere una pronuncia scritta in IPA. Per esempio, la trascrizione della "Long A" (come quella della parola "mate") in IPA è [eɪ̯] (spesso senza il diacritico) mentre in molti sistemi americani il simbolo è: ā.
Per quanto riguarda le regole fisse, tendo a seguire il formatto che si trova su en.wiki. Ho trovato che Wikipedia sia molto disponibile e accessibile per informazioni sull'IPA e sulla fonetica inglese. Ciò non vuol dire che ci sono regole fisse per forza, ma in un certo modo stabilisce uno "standard" per trascrivere i fonemi inglesi. Ci sono dei simboli che rappresentano i fonemi dell'inglese cercando di compromettere tra le varietà regionali, ma dopo le varie convergenze ("merger"), il risultato è che in certi accenti alcuni simboli diversi rappresentano la stessa realizzazione fonetica. Per tali simboli, vedi la colonna "Pan English" su questa pagina. Ad esempio, un dizionario può riportare la differenza tra i fonemi /ɒ/ (come nella parola "hot") e /ɑː/ (come nella parola "father") che esiste nella RP, ma nella maggior parte degli accenti nordamericani i due convergono in /ɑ/. Dunque, se i destinatari di qualche dizionario non distinguono i due fonemi, può darsi che esca qualche confusione dall'uso di due simboli diversi per la stessa realizzazione fonetica. Perciò, due dizionari che usano l'IPA possono riportare due pronunce diverse.
Dunque, la trascrizione della pronuncia inglese dipende molto dall'accento che viene riportato. Nonostante ciò, si possono usare i simboli "Pan English" per dare una generalizzazione della composizione fonemica di una parola. Spero di averti risposto abbastanza bene. Mi fa piacere che interessino queste cose anche a te! A proposito, nella sez. "Indicazioni per la pronuncia" qualche IP anonimo aveva inserito alcune assurdità che ho tolto subito perché sono state prive di senso (parole inesistenti, ecc). Buona giornata, --Andrew C (msg) (afc0703) 08:48, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Afc0703! Volevo chiederti un piccolo favore... Per caso sai fare la trascrizione IPA del nome Joachim Brøchner Olsen? Quella che ho inserito nella sua voce mi è stato detto che forse non è corretta... --Mattew666 (msg) 16:44, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie davvero!!! Al massimo inserisco la tua versione che sicuramente è più corretta!:) Grazie ancora !Ciao!:) --Mattew666 (msg) 18:54, 10 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao!;) Se hai tempo avrei bisognio di un aiuto...avrei bisogno della trascrizione IPA dall'inglese di Iron Maiden! --Mattew666 (msg) 01:11, 1 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie davvero!:) --Mattew666 (msg) 22:19, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Figurati! Non esitare di chiedermi altre trascrizioni! --Andrew C (msg) (afc0703) 22:21, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

IPA per Carlos Valderrama[modifica wikitesto]

Ciao, mi spiace disturbarti, lungi da me fare richieste "porta a porta", ma non sono riuscito a trovare soluzione al mio problema né nell'Oracolo né su es.wiki. Per la voce Carlos Valderrama ho tentato, con la mia conoscenza dell'IPA, una trascrizione, e mi è venuta cosí: /ˈkarlos alˈbɛrto βalderˈrama palˈaθjo/. Ora, visto che non prendevo in mano l'IPA nello spagnolo da parecchio tempo, e quando lo studiavo la mia conoscenza veniva bastonata ogni volta, ti chiedo aiuto per capire se ho scritto correttamente e se e dove ho sbagliato (cosa molto probabile). Grazie mille e scusa il disturbo! --Triple 8 (sic) 09:41, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma certo! Non c'è nessun disturbo! Non mi considero esperto della trascrizione spagnola, ma ci provo anch'io. Allora, a prima vista la tua trascrizione pare buona, ma ho notato che hai scritto la /r/ due volte in Valderrama. In spagnolo «rr» indica solo che la erre ha il valore [r] e non [ɾ], cioè la consonante non viene mai geminata come in italiano. Spaccando il nome abbiamo:
Lo spagnolo è una lingua pentavocalica: tutte le «e» in spagnolo sono /e/, [e̞]. La vocale [ɛ], presente in italiano, è assente in spagnolo. Nelle mie trascrizioni fonetiche ho incluso anche i segni diacritici (sulla /a/, sotto /t/, /d/, /o/, ed /e/, ecc.); alcuni li usano e altri no. Spero che le trovi utili! Buona giornata, Andrew C (msg) (afc0703) 21:46, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, ho corretto la voce di conseguenza. --Triple 8 (sic) 09:37, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

IPA Rovigo[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto nella tua pagina utente che sei un esperto del linguaggio IPA. Volevo chiederti se puoi farmi la trascrizione IPA della città di Rovigo. Grazie.--Mangoz dimmi pure 15:25, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma certo! La trascrizione di Rovigo è abbastanza semplice: /roˈviɡo/ (trasc. fonemica) – [ro.ˈviː.ɡo] (trasc. fonetica). Questa è la trascrizione della pronuncia che si sente qui. Buona giornata, --Andrew C (msg) (afc0703) 21:55, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!--Mangoz dimmi pure 11:28, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

IPA Cesena[modifica wikitesto]

Ciao! Volevo chiederti se puoi farmi la trascrizione IPA del nome in dialetto della città di Cesena, cioè Zisêna. Ciao.--Mangoz dimmi pure 12:25, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!--Mangoz dimmi pure 16:20, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione[modifica wikitesto]

Ciao Afc0703! Vorrei segnalarti questa discussione sul Template:Consonanti. --SynConlanger (msg) 20:22, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Progetto Linguistica[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Linguistica

Ciao Afc0703,

nell'ambito del progetto Linguistica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Non è necessario rifirmare, basta spostare la firma già presente dalla sezione Da confermare a quella Confermati, sotto quelle eventualmente già presenti.

19:14, 10 giu 2017 (CEST)