Discussioni utente:Acire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Acire, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusAces High! 23:36, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Ivan crico: tieni presente che Wikipedia non è un archivio di Curriculum Vitæ!
Non scrivere voci che siano un mero elenco di lavori e di cariche; non utilizzare le voci di Wikipedia o la pagina utente per pubblicare un'autobiografia o il curriculum vitæ tuo o di qualcun altro. Se vuoi farlo, considera per esempio la possibilità di aprire uno spazio su uno dei molti provider gratuiti disponibili su Internet. Leggi anche WP:PROMO e i criteri di ammissibilità per le biografie. Grazie.--Burgundo 00:16, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Ivan Crico[modifica wikitesto]

La voce era scritta nella forma di un CV e wikipedia è un'enciclopedia. Faceva decine di affermazioni, ma non conteneva alcuna fonte. Wikipedia è una fonte secondaria e ogni affermazione deve essere avvalorata da fonti autorevoli senza le quali si delinea una ricerca originale. Occorre poi valutare l'enciclopedicità del personaggio, che risulta noto soltanto nell'ambito locale. Ma poi è un pittore o un poeta? Tutte e due le cose? E per quale sua attività sarebbe famoso? Come vedi i dubbi sono tanti e nessuno di essi era chiaro da quanto riportato nella voce. In ogni caso ti invito a leggere quì le policy di wikipedia per le biografie.--Burgundo 09:41, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Crico e non crico. Nella lingua italiana i cognomi si scrivono con l'iniziale maiuscola. Fatta questa premessa la voce come da te scritta non è secondo le convenzioni di stile di wikipedia. Le fonti scritte come hai fatto tu non servono a niente e sono inutili. Soltanto alcune di esse, non tutte per carità, vanno trasformate in note a piè di pagina e inserite nel testo al punto giusto per affermare quanto si dice. Se non ritieni di saperle inserirle o credi che ci voglia molto tempo, prova ad indicarmi quali sono e dove vanno inserite e provvederò io a farlo. Questi dati li puoi inserire nella pagina di discussione della voce. Rimango in attesa di tue notizie.--Burgundo 19:25, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie Burgundo, sempre disponibile a seguire i suoi preziosi e cortesi consigli. Ho seguito come guida un'altra voce (pierluigi cappello) ma forse non era del tutto corretta. Le farò avere quanto mi richiede al più presto. La ringrazio molto!
Si ho provveduto io a inserire le note a piè di pagina la dove ho potuto esser certo della loro pertinenza. Se ne hai delle altre, soltanto qualcuna molto interessante, puoi segnalarmela seguendo le informazioni che vanno inserite nel template cita news. Sono felice di apprendere che sei rimasta coinvolta nella causa di wikipedia e ti dici disposta a realizzare altre voci. Abbiamo bisogno di utenti volenterosi per sviluppare al meglio l'enciclopedia. Circa le immagini, quelle presenti su google sono purtroppo non utilizzabili in quanto coperte da copyright, mentre tutto il materiale presente su wikipedia deve avere una licenza libera. Contattami tranquillamente per qualunque dubbio. Ciao--Burgundo 09:20, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ah, dimenticavo. Nell'incipit si dice che è pittore ma non esiste, nella biografia, un solo accenno a questa sua attività se non che si è diplomato all'Accademia di Belle Arti. Pertanto o si scrive, documentandolo, della sua attività di pittore o si toglie dalla biografia questa sua attività. Infatti avere un titolo non vuol dire essere pittore se non si esercita enciclopedicamente (con successo di pubblico e critica) questa professione.--Burgundo 09:28, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Da ACIRE: Grazie ancora! C'è diverso materiale anche sull'attività pittorica che sto raccogliendo e di cui ti informo penso già domani. Un attimo di pazienza e provvedo. Nel frattempo ho preparato una voce sul premio marin, che pur essendo molto importante nessuno aveva provveduto ad inserire come voce. Se puoi dagli un'occhiata. Mi piace molto Wikipedia ma bisogna rimpinguarla con dati seri. Grazie mille!

Prima cosa su wikipedia ci si da del tu come avrai visto nella mia corrispondenza. Dispostissimo ad aiutarti quando me lo chiederai e poco per volta anche tu riuscirai ad entrare nei meccanismi un po complicati di wikipedia. Intanto per firmare i messaggi è molto semplice. Basta premere il quadratino a forma di firma che si trova in alto a destra nella finestra di editing. Buon week end anche a te.--Burgundo 14:28, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]


Grazie ancora, il lei è retaggio di buona educazione nata da un'onesta famiglia contadina. Ma non ho problemi con il tu, no di certo. A presto e buon fine settimana!--Acire (msg) 17:05, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

E se desideri una risposta veloce scrivi nella mia pagina di discussione. Ti insegno un trucchetto, basta cliccare sulla parte finale della mia firma e giungi subito sulla mia pagina di discussione utente. Se scrivi sulla tua non vengo avvertito che mi hai scritto e lo vedo quando, una volta al giorno, vado a controllare gli osservati speciali. Poco per volta si impara. Ciao--Burgundo 18:37, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Burgundo 10:55, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Re:Giovanni Tesio[modifica wikitesto]

Sono stato costretto a cancellare la voce in quanto riportava ampi periodi copiati dal sito dell'università. Tale pratica è assolutamente vietata su wikipedia in quanto violazione del copyright e reato secondo le leggi italiane. Se vuoi scrivere la voce la devi scrivere con parole tue parafrasando quanto riportato dal sito e comunque va scritta in stile enciclopedico e non sotto forma di CV come era quella da te inserita. Ciao--Burgundo 10:59, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Purtroppo la maggior parte scrive in tono curriculare in quanto è il più semplice quando si devono parafrasare dei curricula presi da siti internet. Il grosso problema della voce di Tesio era dovuto al fatto che alcune frasi erano perfettamente uguali a quelle del sito dell'università. Ciao--Burgundo 22:37, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Acire, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Ronchi dei Legionari. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 07:49, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Ivan_crico.jpeg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:03, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]