Discussioni progetto:Sport/Formula 1/Archivio11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gran Premi non validi per il Campionato mondiale

Buonasera. Vorrei capire come comportarmi con i Gran Premi non validi per il Campionato mondiale. Dovrei considerare tutte le gare indicate nella Stagione di Formula 1 1948 e nella Stagione di Formula 1 1949 come Gran Premi di Formula 1 anche se alcune, per esempio quelle disputate in Sudamerica, sono gare di Formula Libera? Le corse indicate nel Campionato mondiale di Formula 1 1953 sono quasi tutte gare di Formula 2 e quindi non andrebbero conteggiate come Gran Premi di Formula 1. Se per esempio volessi creare la voce Gran Premio di Siracusa 1953 dovrei scrivere é stato un Gran Premio di Formula 1 non valido per il Campionato mondiale oppure è stato una gara di Formula 2. In alcune voci ho trovato conteggiate come Gran Premi di Formula 1 anche gare del 1946 e 1947 che invece sarebbero di Formula Libera essendo aperte alle Formula Grand Prix, alle Vetturette e alle Sport. Mi piacerebbe sentire le opinioni di altri utenti per cercare di fare chiarezza. Grazie.--Gino74 (msg) 22:11, 4 gen 2018 (CET)

Premetto subito che gli albori della Formula 1 sono la parte che conosco di meno. A rigor di logica mi verrebbe da dire che fa fede la categoria: se una gara è di Formula Libera vale la dicitura è stata una gara di Formula Libera e così via. Per le stagioni 1952 e 1953 la questione però si potrebbe complicare per il fatto che lo stesso campionato mondiale di Formula 1 venne disputato con vetture di Formula 2. Anche in questi casi io sarei per mantenere lo stesso criterio delle precedenti.--Andrea borsari (msg) 12:48, 5 gen 2018 (CET)

I Gran Premi disputati dal 1946 al 1949 non erano più della categoria Formula Grand Prix e non ancora della Formula 1. Formula 1 era la regolamentazione per le macchine e non per le gare cui partecipavano anche vetture di altre categorie. Nei libri e articoli dell'epoca che trattano di questo periodo si parla spesso di Formula Internazionale e Formula Libera e occasionalmente di Formula A. Si parla di Gran Premi di Formula 1 solo a partire dal 1950. L'idea che mi sono fatto è quella che bisognerebbe considerare come Gran Premi di Formula 1 tutte le prove valide per il Campionato mondiale e quelle non valide disputate dal 1950 al 1983, escludendo quelle del 1952 e 1953 regolamentate dalla Formula 2 e qualche altra di Formula Libera.--Gino74 (msg) 16:05, 5 gen 2018 (CET)

In realtà non c'è una definizione univoca su cosa sia un "gran premio non valido per il campionato del mondo". Di solito si tratta di gare con vetture di F1 della stagione, che però non facevano parte di nessun altro campionato, come, per esempio il campionato Sudafricano. Io ho trovato il gran premio d'Australia 1980, in cui corsero alcune vetture di F1 della stagione stessa, come la Williams di Jones. Tale gara non viene però indicata, normalmente, tra i "gran premi non validi" per il campionato, in quanto, tale gara, faceva parte del campionato dell'Australian F1. In compenso, alcune gare di F. Aurora, alle quali parteciparono vetture del Campionato del mondo dell'anno, sono normalmente ricomprese, vedi la Race of Champions 1979.--Rugars (msg) 12:45, 7 gen 2018 (CET)

Forse non è stata chiara la mia domanda. Appurato che con Gran Premio di Formula 1 si intendono tutte le prove del Campionato mondiale, quali criteri dovremmo adottare per considerare una gara di Formula 1? Basta che risulti una vettura di Formula 1 tra quelle iscritte? Oppure che siano la maggioranza? Oppure tutte?--Gino74 (msg) 20:39, 9 gen 2018 (CET)

Non tutti i "Gran Premi di Formula 1" sono stati validi per il campionato mondiale, come non lo fu, per esempio, il Gran Premio del Brasile 1972, così come non tutte le gare del mondiale sono state definite "Gran Premio", vedi le edizioni della 500 Miglia di Indianapolis, inserite nel mondiale. Come detto prima, considererei come "Gare di F1 non valide per il campionato", tutte le gare al quale parteciparono vetture di F1 della stessa stagione, gare che non facevano parte di nessun altro campionato.--Rugars (msg) 22:37, 9 gen 2018 (CET)

Riepilogo. Consideriamo Gran Premi di Formula 1 tutte le gare valide per il Campionato mondiale di Formula 1, Gare di Formula 1 quelle non valide dal 1950 al 1983, ad esclusione di quelle del biennio 1952-1953 (tutte gare di Formula 2 o Formula Libera), Gran Premi di automobilismo quelle tra il 1946 e il 1949. In questo modo ci adattiamo anche alle wiki in altre lingue. Grazie a tutti per la collaborazione.--Gino74 (msg) 15:21, 14 gen 2018 (CET)

La Formula 1, come categoria, nasce nel 1948. Per cui le gare del biennio 1948-1949 sono gare di F1.--Rugars (msg) 21:17, 16 gen 2018 (CET)

Purtroppo non è così semplice. La Formula 1 nasce nel 1948 come regolamento per le vetture e non per le gare. Le monoposto di Formula 1 venivano utilizzate anche nelle gare in salita, ma non per questo tali gare diventavano dei Gran Premi. Per esempio, al Circuito del Garda 1948 vinse un Ferrari 125 F1, costruita secondo i regolamenti della Formula 1, ma iscritta come Formula Libera, mentre le altre vetture erano iscritte in altre categoria. Alcune fonti parlano di prima vittoria della Ferrari in Formula 1, ma nelle fonti più affidabili questo risultato viene indicato come la prima vittoria di una vettura Ferrari da Formula 1 e non come la prima vittoria di una Ferrari in una gara di Formula 1. Nelle wiki in altre lingue, le gare del biennio 1948-1949 vengono indicate come Gran Premi di automobilismo e non come gare di Formula 1, e le stagioni vengono chiamate Stagioni dei Gran Premi e non Stagioni di Formula 1. Io penso che dovremmo adattarci anche noi e adeguare le nostre voci a quelle in altre lingue. Secondo me utilizziamo la parola Formula 1 in modo eccessivo rischiando di dare informazioni errate.--Gino74 (msg) 00:12, 18 gen 2018 (CET)

Sì, penso che tu abbia ragione--Rugars (msg) 21:14, 19 gen 2018 (CET)

Nuova voce Christian Merli

Buongiorno, ho creato una nuova voce. Chiedo gentilmente vostro parere, la voce in questione partecipa all'europeo velocità in salita e Campionato italiano velocità montagna, corre o ha corso con questi ed altri piloti Simone Faggioli , Mauro Nesti, Fabio Danti. Corre con questa Vettura, nella cui pagina tra l'altro già ci sono suoi riferimenti, Osella Corse. Premesso che in due fasi della sua storia recente, nella bozza che ho creato attendo conferma su due avvenimenti chiedo che venga inserita la pagina.

Dovresti chiedere nel portale automobilismo, qui--Rugars (msg) 18:57, 28 gen 2018 (CET)

Grazie

Template capoliste

Salve, ci sarebbe la possibilità di sostituire la timeline col template (un po' più pulito graficamente e MOLTO più facile da compilare), per cui se a qualcuno serve/interessa lo implementi/sostituisca pure.

Timeline

Società Sportiva Calcio NapoliFootball Club Internazionale MilanoSocietà Sportiva Calcio Napoli

Template

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliNapoli
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

--╰CORSA╮ 19:32, 12 feb 2018 (CET)

Avviso di cancellazione

La pagina «Scuderia Lupini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:52, 15 feb 2018 (CET)

Michael Schumacher

Segnalo alcuni problemi riscontrati nella voce Michael Schumacher:

  1. Ho notato che la voce ha raggiunto i 128867 byte superando le dimensioni consigliate. Per alleggerirla vorrei creare una nuova voce denominata Statistiche e record di Michael Schumacher, come fatto in precedenza per Patrese, Ickx e sportivi di altre discipline. Nella nuova voce sposterei tutte le tabelle riepilogative relative alla Formula 1 presenti nella voce principale, aggiungendo dati e statistiche della altre categorie in cui corse il pilota.
  2. La parte relativa all'incidente di Méribel e tutto il periodo successivo sono stati spostati nella sezione Dopo la Formula 1, dove invece dovrebbero essere riportate solo informazioni inerenti all'automobilismo; a mio avviso, sarebbe più opportuno spostare la sezione in Vita privata con tanto di titolo per evidenziarla.
  3. La sezione Il casco di Michael Schumacher dovrebbe essere semplicemente Casco o Il casco; essendo la voce principale di un pilota è ovvio che si parla del casco di quel pilota e non di un altro.
  4. Una sezione La carriera in cu si parla solo degli esordi, che senso ha? In tutte le altre voce usiamo Carriera poi suddivisa in esordi, Formula 1, Turismo o simili. Perché in questa voce si è usato un modello diverso?

Non vorrei sembrare polemico, ma penso che la voce andrebbe riordinata e sistemata prima che qualche utente proponga la rimozione dalla vetrina. Grazie per l'attenzione.--Gino74 (msg) 21:42, 2 mar 2018 (CET)

Non faccio parte di questo progetto, ho letto questa proposta per puro caso ma sono d'accordo su tutti i punti. --Mandalorian Messaggi 13:18, 3 mar 2018 (CET)
D'accordo su tutti i punti. La voce è entrata in vetrina 10 anni fa, quando c'erano altri criteri (diversi da quelli odierni) e sembrava stabile. La cosa migliore da fare è aprire un vaglio e fare un bel restyling di contenuti e di forma perché, come già detto da voi, non rispetta più gli standard per una voce in vetrina.--Andrea borsari (msg) 16:05, 3 mar 2018 (CET)

Concordo sull'apertura del vaglio.--Gino74 (msg) 18:01, 3 mar 2018 (CET)

Vaglio Michael Schumacher

Per la voce Michael Schumacher, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

"Personalità" sportive: come chiamarle?

Venite a dire la vostra qui -> Discussioni_progetto:Sport#Personalità_sportive:_come_chiamarle?. Grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 11:38, 6 mar 2018 (CET)

Proposta allagamento progetto

Segnalo una discussione piuttosto importante che riguarda direttamente il vostro progetto. Un saluto, --Ombra 20:36, 13 mar 2018 (CET)

ho preso lo speciale a lui indicato i cui estremi sono linkati nella nota: potrei migliorare la voce ma da solo non ce la faccio e fare il wikimartire non è assolutamente il caso, oltre che essere un danno per wikipedia, ci sono altri volontari per mettere più fonti, che ci saranno un centinaio di frasi senza fonti? --37.119.104.230 (msg) 17:14, 4 apr 2018 (CEST)

Ingegnere del team Ferrari

La pagina «Ben Agathangelou», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:52, 31 mag 2018 (CEST)

Pneumatici in uso

Ciao. Pur essendo dotato di buona vista, devo dire che le immaginine dei pneumatici disponibili per ogni gara presenti qui mi danno qualche problema di leggibilità. O ingrandiamo le immagini, oppure ci mettiamo sotto la sigla corrispondente. Che ne dite? --.avgas 11:38, 12 ago 2018 (CEST)

Concordo sul fatto che le immagini siano troppo piccole ma non le ingrandirei. Meglio usare la sigla.--Gino74 (msg) 21:47, 29 ago 2018 (CEST)
Per me è ok! --.avgas 22:38, 29 ago 2018 (CEST)

Gran Premi di automobilismo 1946

Ho notato che su it.wiki nella voce Gran Premi di automobilismo 1946 viene indicato che il Boa Vista Grand Prix del 15 dicembre si è disputato a Rio de Janeiro in Brasile. Circostanza confermata da questa fonte. Tuttavia su en.wiki ed altre versioni linguistiche viene indicato che il Boa Vista Grand Prix del 15 dicembre si è svolto al Circuito da Boavista in Portogallo. Potreste controllare e corregere la versione sbagliata italiana o straniera? Gracias.--------- Avversarīǿ - - - - > 04:00, 18 ago 2018 (CEST)

Ho fatto una piccola ricerca. Chico Landi, vincitore della gara, dovrebbe aver debuttato nelle competizioni europee solo nel 1947 (fonte). Il circuito in questione dovrebbere essere questo. La fonte citata su en.wiki, che ritengo affidabile, è la stessa di it.wiki. Probabilmente, quindi, è stato solo un errore di inserimento della bandiera da parte dell'utente, poi copiato su wiki in altre lingue senza essere adeguatamente controllato. Per concludere penso che siano corrette it.wiki e la maggior parte delle wiki in altre lingue e che la corsa si sia svolta in Brasile. Il problema, però, è che il Boa Vista Grand Prix e buona parte delle gare sudamericane spesso non erano neanche dei Gran Premi di automobilismo ma gare di Formula Libre di livello nazionale e forse andrebbero escluse dalle voci sui Gran Premi. Ma per questo bisognerebbe aprire un'altra discussione.--Gino74 (msg) 21:41, 29 ago 2018 (CEST)

Biografia piloti

Vorrei proporre un nuovo stile per realizzare le biografie dei piloti.

  • Biografia: tutto quello che riguarda la vita al di fuori delle corse (famiglia, infanzia, studi, matrimonio, figli, attività impentitoriali, morte se avvenuta fuori dalle gare).
  • Caratteristiche tecniche: stile di guida, preferenza di circuiti veloci o lenti, asciutto o bagnato, propensione allo sviluppo tecnico, incidenti...
  • Carriera: tutto quello che riguarda la carriera automobilistica suddiviso per periodi e non per categorie sul genere della voce Alberto Ascari. Così si potrebbe dare maggiore continuità alla storia, soprattutto per i piloti fino agli Anni Ottanta, quando ancora correvano abitualmente in varie categorie.
  • Palmarès: elenco delle vittorie ottenute
  • Statistiche e record: tutte le tabelle riepilogative di gare e campionati suddivise per categoria (in caso di voci pesanti da scorporare in una voce separata).
  • Onorificenze: inserirei solo le onorificenze di ordini nazionali e internazionali (cavaliere di…, commendatore del…) evitando le medaglie al valore atletico che in alcuni casi potrebbero essere troppe (al massimo il Collare d'oro al merito sportivo).
  • Riconoscimenti: riconoscimenti come le medaglie al valore atletico, premi, intitolazioni...

Grazie in anticipo.--Gino74 (msg) 15:12, 23 ago 2018 (CEST)

Segnalo qui per affinità di argomento

La pagina «George Green (pilota)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:39, 16 nov 2018 (CET)

Force India / Racing Point

Chiedo che la situazione riguardo alla pagina Force India / Racing Point venga risolta. Per svariati spostamenti si è andata a creare una "situazione difficile". Spero di essermi rivolto al posto giusto. Grazie in anticipo. --Nikkei919 (msg) 18:52, 1 dic 2018 (CET)

ho inserito delle fonti ed ampliato, facendo un'eccezione ad una mia decisione, la sua voce mettendo i link a due libri trovati su google books, caso mai qualcuno volesse migliorare la voce e magari portarla almeno alla vdq.. --2.226.12.134 (msg) 10:36, 25 dic 2018 (CET)

Da Progetto:Sport/Formula1 a Progetto:Sport/Automobilismo

Ciao a tutti, dopo una lunga gestazione, vi segnalo che nei prossimi giorni concretizzeremo ciò che è stato deciso nel marzo scorso, cioè allargare il Progetto Formula 1 all'intero Automobilismo. Stiamo dettagliando i vari passaggi nella nuova talk, ogni suggerimento è il benvenuto :) [@ GianluSport, SurdusVII, NewDataB, Lou6977, Rugars, Andrea borsari, Gino74, Anthony 85italy, Lumacher, Threecharlie] --Ombra 12:31, 5 gen 2019 (CET)