Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2010/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1
3


strumenti barocchi in musica barocca

visto questo ho provato ad aggiustare così. Ma poiché l'elenco degli strumenti barocchi è potenzialmente lunghissimo, sicché nessuno strumento moderno è uguale all'"analogo" barocco (es. violoncello e violoncello barocco, flauto traverso e traversiere ecc.), organizzare la sezione strumenti barocchi in quel modo (soprattutto sapendo che il barocco in musica è una categorizzazione labile e a tratti discutibile, sin nella definizione) è produttivo e chiaro per il lettore? o è piuttosto meglio rimandare o copiare Musica_antica#Strumenti_antichi? o altro? Cioè, chiedo a voi come secondo voi sia meglio organizzare tale sezione per far capire il più possibile (anche attraverso link) le questioni generali sugli strumenti barocchi. Secondo me la lista rende dispersivo il contenuto ed è appunto potenzialmente ampliabile fino a renderla infruibile.--Nickanc Fai bene a dubitare 18:35, 7 lug 2010 (CEST)

Ho spiegato poco chiaramente? o devo riportare al progetto strumenti musicali?--Nickanc Fai bene a dubitare 21:50, 26 lug 2010 (CEST)
Mi stavo quasi preoccupando, non vedendoti più in giro. ;)
Comunque m'era sfuggita la discussione. IMHO ci stanno gli strumenti più utilizzati, che sono quelli che hai menzionato (uno più uno meno). Siamo enciclopedici, ma non enciclopediosi. ;) --gnumarcoo 22:05, 26 lug 2010 (CEST)
Scusa, tra vacanze e lavoro anche a me era sfuggita la tua richiesta. Forse non ho capito molto bene i termini della questione. Hai fatto degli assennati cambiamenti alla voce Musica barocca, però non sono d'accordo con la sezione sugli strumenti, almeno nella forma attuale. Non ricordo se e quando l'avremmo decisa o definita in questo modo, ma attualmente c'è davvero un'inesattezza: gli strumenti che in questo periodo hanno "un momento di splendore" sono in gran parte quelli che poi hanno continuato ad avere una storia (cioè: parlare di un "momento di splendore" della tromba marina o del claviorgano mi pare francamente azzardato). Da questa sezione sembrerebbe che quelli elencati siano gli strumenti più usati nel periodo, mentre ovviamente non è così. Dare un'informazione "escludente" ("gli strumenti più usati tra quelli specifici di questo e solo di questo periodo") è davvero un po' troppo cervellotica e non dà alcuna informazione chiara all'utente. Da parte mia propongo 2 alternative: o una lista più completa possibile, o una lista degli strumenti più usati, eliminando viola pomposa, d'amore, tromba marina, cello piccolo, tastiere che non siano clavicembalo e organo. Un'annotazione ulteriore, se si volesse mantenere la situazione attuale: per coerenza, parlando di strumenti specificamente legati al periodo barocco, bisognerebbe eliminare quelli che hanno avuto una storia precedente al barocco: liuto, tromba marina, clavicordo... Ciao! --Anoixe(hallo?) 08:39, 28 lug 2010 (CEST)
Quoto Anoixe anche se non capisco perchè non inserire, per esempio, il liuto. Nel barocco è piuttosto utilizzato e non vedo perchè la sua storia precedente dovrebbe compromettere la sua presenza nella voce. :-/ Strumenti come la viola d'amore o la viola pomposa mi sembrano da togliere, come pure il clavicordo e gli altri segnalati da Anoixe. --gnumarcoo 11:16, 28 lug 2010 (CEST)
Forse mi sono spiegato male: io non voglio assolutamente togliere il liuto, in quanto è uno degli strumenti più importanti ancora all'alba del XVII secolo, ma se la discriminante è "strumenti che si sono usati specificamente nel barocco" (quindi una linea esclusiva) come si escludono i violini, utilizzati anche dopo, si dovrebbe escludere il liuto, che anzi vede la sua epoca d'oro proprio nel secolo precedente. Ma, ribadisco, io non sono d'accordo nel mantenere la linea attuale; solo che vorrei raccogliere qualche consenso prima di intervenire in qualsiasi senso. Ciao! --Anoixe(hallo?) 22:28, 28 lug 2010 (CEST)
Allora cambiamo la linea. Diciamo che si parli di strumenti molto utilizzati nel barocco. :) --gnumarcoo 23:44, 28 lug 2010 (CEST)
Aspettiamo ancora un po' più di consenso (= dopo l'estate), oppure cominciamo subito?--Anoixe(hallo?) 14:57, 3 ago 2010 (CEST)

Inserimento etimologia per la voce LIUTO

Salve! Segnalo che ho aggiunto una piccola sezione di etimologia alla voce Liuto; grazie per qualunque eventuale critica o consiglio. --Antonellanigro (msg) 02:35, 27 lug 2010 (CEST)

Bello! Aggiunto qualche link interno. --Anoixe(hallo?) 08:45, 28 lug 2010 (CEST)
Ottima l'aggiunta: il resto della voce potrebbe essere migliorato. In particolare bisognerebbe separare più nettamente quello che riguarda il liuto in senso stretto da quello che riguarda il concetto organologico-sistematico di "liuto" (nella classificazione di Hornbostel-Sachs non solo anche la chitarra è un "liuto", ma perfino il violino e il contrabbasso lo sono...). --Guido (msg) 11:03, 28 lug 2010 (CEST)
Grazie, amici! Ho aggiunto un link alla pagina http://ar.wikipedia.org/wiki/العود (non è una pagina wiki? Il link lo vede come collegamento esterno, forse per via della lingua?), e dato un ritocco alla 'storiella' del LA-UT. --Antonella (msg) 02:01, 29 lug 2010 (CEST)
Allora: se tu fai un link in quel modo apparirà sempre come link esterno. I link interni si fanno con le due parentesi quadre. Quelli verso wikipedia in altre lingue, quando si vogliono inserire in una voce, si fanno in un modo particolare: [[:XX:nomevoce]], dove XX sta per il codice nazionale. Le istruzioni complete sono qui. Ciao! --Anoixe(hallo?) 07:56, 29 lug 2010 (CEST)

Traduzione di Treble flute

Salve a tutti. Volevo tradurre la voce in oggetto, ma ho qualche dubbio sul titolo. Questa specie di flauto è una via di mezzo fra ottavino e flauto soprano. Penso si traduca con flauto sopranino, ma non essendo un flautista non ho idea di come venga comunemente chiamato in italiano (ammettendo che venga chiamato in qualche modo in italiano, comunemente per modo di dire, visto quanto è diffuso...). Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Grazie. --τino 032 (contattami) 18:02, 30 lug 2010 (CEST)

✔ Fatto Inserito in Flauto soprano#Flauto soprano in sol. --τino 032 (contattami) 18:40, 4 ago 2010 (CEST)

ISMN

Sicuramente il fatto vi è già noto, ma io ho notato solo ora che mentre il vecchio codice ISBN è riconosciuto da wiki, non altrettanto avviene con il più recente ISMN (International Standard Music Number). Grazie. --Antonella (msg) 02:09, 3 ago 2010 (CEST)

In che senso non viene riconosciuto? --gnumarcoo 09:00, 3 ago 2010 (CEST)
Antonella intende dire che se metti il codice ISBN di una pubblicazione questo viene automaticamente linkato, mentre il cod. ISMN no. Sarebbe solo normale che anche i cod. ISMN, ISWC, ISRC ecc. ecc. venissero linkati. Inoltre, in it.wiki manca perfino la voce ISMN O International Standard Music Number. Però non ho rispote da dare. Ciao! --Anoixe(hallo?) 11:43, 3 ago 2010 (CEST)
Uhm... è una pagina speciale per cui è direttamente il software di Wikipedia che lo riconosce e lo linka. Per estendere la cosa anche ad altri codici andrebbe visto direttamente il software, altrimenti si potrebbero sviluppare dei template simili a questo. Se ce n'è bisogno fatemi un fischio e in poco tempo ve ne posso sviluppare uno (sempre che non esista già, non ho fatto una ricerca molto approfondita). :) --gnumarcoo 12:18, 3 ago 2010 (CEST)
Non so se esista, ma comunque neanche in en.wiki e fr.wiki il cod ISMN è riconosciuto. Però, non sarebbe interessante osare di essere, almeno in una cosa, "più avanti" delle sorelle maggiori? :)) --Anoixe(hallo?) 14:41, 3 ago 2010 (CEST)

Discussione Monteverdi: Arianna

Date un'occhiata qui? Grazie! --Anoixe(hallo?) 12:23, 4 ago 2010 (CEST)

Balletto

In che categoria mettere i balletti di rilevanza anhe musicale? in [[Categoria:Balletto]] o in [[Categoria:Balletti]]. e soprattutto perchè ce ne sono due? (si, questa è una domanda da fare al progetto danza, ma se lo sapete rispondetemi ugualmente) (o forse non lo sapete...) (a-hum...)--bois_guilbert (Dìcamisi) 16:28, 4 ago 2010 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Giuseppe Vendittelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lepido (msg) 21:27, 4 ago 2010 (CEST)

Ferdinand Küchler

Ho scritto la voce enciclopedica "Ferdinand Küchler", ma mi rendo ben conto che si tratta semplicemente di un microscopico abbozzo. Se qualcuno ha qualche notizia in più in merito, sarebbe fantastico che la scrivesse. Del resto, ogni anche più piccolo contributo è un passo avanti per questo progetto. --ManuBach96 (5 agosto 2010) (20:09)

Temo che anche se i suoi "concertini" sono ancora uno strumento didattico utilizzato nello studio del violino, in realtà non ci sia molto da dire su di lui... Le enciclopedie cartacee non l'hanno considerato enciclopedico.--Anoixe(hallo?) 11:17, 6 ago 2010 (CEST)

Vincenzo Ugolini

Segnalo modifiche alla voce su Vincenzo Ugolini, in cui erano presenti alcune imprecisioni. Grazie e buone vacanze a tutti. --Antonella (msg) 16:23, 8 ago 2010 (CEST)

Bel lavoro!--Anoixe(hallo?) 09:07, 9 ago 2010 (CEST)

Sonus-Materiali per la musica moderna e contemporanea

Salve. Mi rivolgo a questo gruppo di discussione interessato alla Musica Classica per sottoporre all'attenzione degli esperti l'eventualità di inserire in Wikipedia una voce relativa alla rivista "Sonus-Materiali per la musica moderna e contemporanea". Mi rivolgo a questo spazio su consiglio di un mio tutor Wikipedia. La rivista, di cui sono il direttore, ha avuto due fasi. La prima è stata quella della pubblicazione a stampa, dal 1989 al 2005 circa. Ora ne sta avendo una'altra, via Internet. La fase più importante è stata senz'altro la prima. La rivista aveva un comitato scientifico di tutto rispetto. Era ben conosciuta nell'ambito della musicologia accademica. Aveva una sua diffusione in libreria. La novità di Sonus era l'argomento trattato: la musica da Debussy ai giorni nostri. Poche altre riviste si occupavano a livello scientifico di questi argomenti. I settori trattati erano saggi monografici su singoli compositori, su tendenze (come la musica stocastica o lo spettralismo francese), sulla filosofia della musica, sulle moderne tecniche strumentali. Vorrei Chiedere appunto se è opportuno e consigliabile scrivere una voce su questo argomento. A colui che si prenderebbe un simile incarico potrei fornire tutte le informazioni necessarie via e-mail. Il primo passo è appunto la risposta della comunità a questa richiesta. Ringrazio per l'attenzione, Antonio De Lisa Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonio De Lisa (discussioni · contributi) 22:37, 9 ago 2010 (CEST).

Non sono un esperto di musica contemporanea, ma mi è capitato di leggere qualche articolo di Sonus. Io sono d'accordo per l'inserimento, tuttavia faccio presente alla comunità che non esistono ancora criteri condivisi di enciclopedicità per le riviste. Dovebbero pronunciarsi gli esperti di musica contemporanea. @Antonio De Lisa: come ogni sperimentato wikipediano sa bene, ferragosto è un momento del tutto inadatto a proporre una nuova discussione. Potrebbe essere più opportuno ripetere la proposta in settembre. --Anoixe(hallo?) 10:12, 11 ago 2010 (CEST)
Secondo me questa è una cosa fattibile, e penso che sia anche una buona idea. Ma dato che neppure io sono un esperto di musica moderna e contemporanea, non potrei essere molto di aiuto. Comunque, si sappia che io sono d'accordo per inserire una voce in merito. --ManuBach96 msg (26 settembre 2010) (21:52)

Astrifiammante?

Posto anche qui altrimenti, nella pagina di discussione de Il flauto magico, non mi nota nessuno. Nella voce suddetta tra i personaggi dell'opera c'è una certa "Astrifiammante". Per quanto ne sapevo, "astrifiammante" è la traduzione del tedesco "sternflammende" del libretto, un attributo della Regina della notte e NON il suo nome proprio (tanto è vero che è sempre scritto minuscolo: "Ich fange für die sternflammende Königin", etc). O mi sbaglio? Nella voce invece Astrifiammante è il nome del personaggio. Penso si tratti di un errore da correggere, altrimenti, a rigor di logica, si dovrebbe avere, qui nella voce di de.wiki, nella lista delle "Personen", una "Sternflammende", il che non è. Credo che tutti i riferimenti a una fantomatica regina di nome "Astrifiammante" su Google siano ripresi da it.wiki e non servano a sostenere il contrario. Grazie --217.59.113.66 (msg) 12:35, 2 set 2010 (CEST)

Nel libretto e nello spartito italiani è Astrifiammante. --Al Pereira (msg) 12:53, 2 set 2010 (CEST)

Integrazione

Nella "Categoria:Arie da concerto" è presente una sotto-categoria ("Categoria:Arie da concerto di Bellini"). Dal momento che la prima contiene quattro voci e la seconda una sola ("Dolente immagine"), non vedo il motivo e l'utilità di tenere le due categorie semi-separate. Propongo di integrarle spostando la voce "Dolente immagine" all'interno della "Categoria:Arie da concerto" ed eliminando la sottocategoria "Categoria:Arie da concerto di Bellini", che mi sembra del tutto inutile data la quantità di voci che contiene. Prima di procedere, vorrei avere il parere degli altri wikipediani. Buon lavoro a tutti! --ManuBach96 (4 settembre 2010) (22:23)

Diciamo che avevo sperato nella creazione di categorie analoghe. Se vuoi eliminarla (capisco le ragioni) la ricreeremo se e quando verranno scritte le voci sulle altre arie da concerto di Bellini. --Al Pereira (msg) 00:38, 5 set 2010 (CEST)

Espressionismo o musica classica?

Bene,a me piace moltissimo la musica classica.Ma adoro anche la musica espressionistica,come quella di Alban Berg.So che la musica di Berg e dei suoi predecessori come Schoenberg si basa su atonalità e dissonanza,mentre la vera musica classica non conosceva e non utilizzava questi termini e metodi.Allora perchè sul portale di musica classica ci sono dei compositori espressionistici, estranei dalla vera e propria musica classica? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.201.83.109 (discussioni · contributi).

Perché sono classici --Al Pereira (msg) 19:02, 6 set 2010 (CEST)

Shostakovic

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato qui, e vorrei dare una mano nello scrivere le voci riguardo le opere di Shostakovic, poiche ho notato che mancano molte pagine relative alle opere del compositore russo. Spero il discorso non sia gia stato affrontato precedentemente... Per ora ho iniziato scrivendo le prime cose riguardo la sinfonia n. 11, e aggiungendo qualche descrizione del IV mov. della quinta sinfonia. Ho preso le varie informazioni da wikipedia inglese, su internet e da cose che conosco personalmente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giurm (discussioni · contributi).

Ottimo! Ti ricordo solo di non utilizzare, nel descrivere le opere, toni che possono essere non oggettivi e fonti coperte da copyright. Se hai qualche domanda da fare, ponila pure qui o (forse meglio) nella mia talk. Buon lavoro! :) --Gnumarcoo 10:02, 8 set 2010 (CEST)

Link esterno a youtube

È appena stato fatto questo inserimento nei collegamenti esterni della voce Antonio Vivaldi. A occhio, non mi sembra appropriato, anche se non è evidente spam. Qualcun altro ci dà un'occhiata e, se è il caso, rimuove? --Guido (msg) 14:35, 13 set 2010 (CEST)

Concordo. Rimuovo --Al Pereira (msg) 14:38, 13 set 2010 (CEST)

Iniziali delle note musicali: maiuscole o minuscole?

Qualcuno (un anonimo) ha di recente corretto da minuscole a maiuscole le iniziali delle note musicali nella voce Tenore. Nei vocabolari da me consultati e nei libri principali di cui dispongo (ma non in tutti, per la verità!), le note musicali vengono scritte con la minuscola. Nell'ambito di Wikipedia c'è una certa incertezza con alternanza perfino all'interno della stessa voce (cfr. Do (nota)), anche se mi sembra che prevalga l'uso delle minuscole. Se qualcuno non ha, in proposito, migliori informazioni delle mie, propongo di adottare senz'altro tale utilizzo come prassi comune o linea guida, e quindi, tanto per incominciare, di annullare le modifiche citate alla voce Tenore. Salve a tutti, e scusate la pedanteria! --Jeanambr (msg) 11:06, 20 set 2010 (CEST)

Io sarei per minuscolo. Il dizionario Treccani conferma e così pure il Devoto-Oli. Non sei più pedante di quello che si è preso la briga, il tempo e il gusto di correggerle!--Anoixe(dimmi pure...) 15:33, 20 set 2010 (CEST)
In una discussione vecchissima, che non saprei rintracciare, ricordo un qualche consenso a utilizzare l'iniziale maiuscola, per distinguere le note da altre parole della lingua italiana. Tuttavia per me se si decide per il minuscolo va bene, visto che linguisticamente è più corretto. --Al Pereira (msg) 20:55, 20 set 2010 (CEST)
Io invece ho trovato questo. Ciao!--Anoixe(dimmi pure...) 11:08, 21 set 2010 (CEST)
Bene. Ho linkato lì questa discussione. Altri pareri? --Al Pereira (msg) 11:48, 21 set 2010 (CEST)
La maiuscola non sarebbe male, ma potrebbe risultare pesante nel caso in cui siano menzionate molte note in poche righe di testo. Direi minuscola pure io. --Gnumarcoo 14:44, 21 set 2010 (CEST)
sì sì, minuscole anche per me. --Superchilum(scrivimi) 14:48, 21 set 2010 (CEST)
Anche per me minuscole, dato che si tratta di un nome comune. Gli inglesi invece indicano mi pare C, D, F etc. Nell'occasione ringrazio Anoixe per avermi rintracciato e Al Pereira per avermi avvertito. --Pequod76(talk) 11:23, 22 set 2010 (CEST)
Ho annullato le modifiche alla voce Tenore--Jeanambr (msg) 09:19, 27 set 2010 (CEST)

Casualmente sono finito su questa voce, che è una traduzione delle voce inglese come era nel 2006: ricavata da fonti non molto aggiornate, e con varie imprecisioni e fraintendimenti. Piuttosto che aprire una discussione sulle singole affermazioni per cercare di correggerle, se qualcuno avesse voglia di rimpiazzare l'intera voce con una traduzione di quella attuale di en:wiki sarebbe già un netto miglioramento. Suggerirei però di ridurre la frase sulle origini de "l'Homme armé", che ha già una voce per conto suo che si può semplicemente linkare (tra l'altro, la tesi che fosse il nome di un'osteria mi pare che oggi non la sostenga più nessuno). --Guido (msg) 09:28, 21 set 2010 (CEST)

Ho tradotto la voce attuale in lingua inglese del 4 agosto 2010 e prego voler controllare eventuali imprecisioni.--Burgundo(posta) 11:27, 21 set 2010 (CEST)

Rondò alla turca

E' possibile avere un redirect Rondò alla turca per la voce Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart), considerato che l'aria e' universalmente nota con questo nome? L'avevo fatto ma e' stato cancellato. Per quanto valga, su google la dizione "Rondò alla turca" [1] origina 377.000 ricorrenze e "Rondo alla turca" oltre 120.000 [2] Grazie. 178.66.190.204 (msg) 21:16, 21 set 2010 (CEST)

Un redirect ben fatto secondo me dovrebbe rinviare non all'intera voce bensì a un paragrafo dedicato al terzo movimento, visto che il rondò è quello. Per ora questo paragrafo non esiste, per cui aspetterei. --Al Pereira (msg) 22:01, 21 set 2010 (CEST)
(conflittato con Al Pereira, che comunque quoto) Effettivamente non mi sembra una cattiva idea e non penso che sia contro le linee guida. Ma visto che c'è già stata una cancellazione, aspetto il consenso prima di procedere. PS: guardate qual è il primo risultato qui... --τino 032 (contattami) 22:06, 21 set 2010 (CEST)

✔ Fatto Ho ampliato e riorganizzato i contenuti della voce e creato il redirect. --τino 032 (contattami) 17:09, 26 set 2010 (CEST)

Scusate, c'è un medico un esperto di paleografia musicale, a bordo? Nel caso, è pregato di leggere il quesito che mi ha posto Burgundo, e se possibile dare una risposta più sicura della mia. --Guido (msg) 12:31, 22 set 2010 (CEST)

Classicismo viennese

La voce classicismo viennese non è altro che un microscopico abbozzo che, tra l'altro, ripete quasi parola per parola qualche nozione della voce classicismo (musica). Io propongo la cancellazione della voce sul classicismo viennese, magari creando un reindirizzamento da classicismo viennese a classicismo (musica). Vedi la pagina di discussione della voce. --ManuBach96 msg (26 settembre 2010) (13:52)

Estensione delle voci

Secondo voi, ha senso che nella voce tenore ci sia scritto

«La tipica estensione della voce di tenore è di due ottave: dal do della seconda al do della quarta, comunemente detto "do di petto", che per altro i tenori intonano raramente.»

(tra parentesi, il do di petto si chiama così se lo si canta "di petto" anziché "di testa" come sarebbe più naturale, non è il nome della nota), mentre nell'immagine a destra l'estensione risulta dal re al la (che, per inciso, mi sembra un po' striminzita per un tenore, a meno che non ci si riferisca ai coristi...). La questione dell'estensione delle voci, in realtà, è molto spinosa (qualcuno distingue anche fra estensione e tessitura): ma l'incongruenza salta agli occhi. --Guido (msg) 11:50, 27 set 2010 (CEST)

D'accordissimo. Quella delle due ottave, da do a do, è un'estensione assunta convenzionalmente, per comodità di classificazione, e forse si può segnalare in quanto tale precisando però che nella realtà l'estensione delle singole voci e la tessitura delle singole parti sono molto variabili. Quanto alle immagini, una per tipo di voce, secondo me andrebbero tolte tutte per la stessa ragione: fissano un parametro variabile. --Al Pereira (msg) 13:06, 27 set 2010 (CEST)
Concordo con Guido. Io, per la musica corale, ho sempre saputo che l'estensione tradizionale è do-la (e non re, come nell'immagine). A riguardo mi sembra corretta e ben fatta l'introduzione della voce inglese sul tenore, che giustamente differenzia subito il tenore in coro e quello solista. --TheWiz83 (msg) 14:19, 27 set 2010 (CEST)
Aggiungo che se adottiamo una prospettiva storica, e dobbiamo farlo, constatiamo che le estensioni variano enormemente anche nelle parti da solista. A inizio Ottocento c'erano tenori che grazie all'uso del falsettone andavano sistematicamente ben oltre il do e altri che raggiungevano al massimo il la. Nessun dubbio che in entrambi i casi si trattasse di tenori. --Al Pereira (msg) 14:49, 27 set 2010 (CEST)
Senza voler mancare di rispetto a chi ha contribuito alla pagina in oggetto, e tenendo conto di molte giuste osservazioni sollevate ora, forse andrebbe rivista un po' tutta, la voce del tenore :-))
Però mi rendo conto che fare un buon lavoro non è né semplice, né breve. --Antonella (msg) 02:14, 28 set 2010 (CEST)

D'accordo sulla necessità di adottare "una prospettiva storica", ho deciso di passare all'azione e ho modificato, in misura peraltro non eccessiva, la voce Tenore (indicando, finalmente, anche qualche straccio di fonte). In tal modo, si potrebbe continuare la discussione partendo da un esempio concreto di diverso indirizzo nella redazione delle voci sulle tipologie vocali. Jeanambr (msg) 11:11, 5 ott 2010 (CEST)

Ho, a mia volta, boldamente corretto la parte sull'epoca medioevale, perché per come era scritta sembrava che i tenori a quei tempi usassero un'estensione limitata, mentre questo è vero per le parti di tenor, ma non per i cantanti maschi che oggi definiremmo "tenori": questi eseguivano anche le parti di contratenor (e queste hanno a volte estensioni enormi: spesso c'è da dubitare che fossero suonate e non cantate, ma in diversi casi hanno un testo proprio). Anche le parti di tenor comunque non sempre sono baritonali. Il tenor della Messa Se la face ay pale (circa 1452), per dire, va dal sol2 al la3. --Guido (msg) 12:59, 5 ott 2010 (CEST)

Un piccolo favore

So che Wiki non è un forum di discussione, però mi servirebbe un favore... C'è un brano per strumento a tastiera brevissimo, dura trenta secondi, che mi ha sempre affascinato. Purtroppo, in tutta la rete, pare non esistere lo spartito. Qualche anima buona dotata di buon orecchio riuscirebbe a trascriverlo per favore? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:09, 28 set 2010 (CEST)

Potrebbe essere davvero QUALSIASI cosa. Non hai qualche indicazione in più da darci?--Anoixe(dimmi pure...) 13:07, 28 set 2010 (CEST)
Certo, il brano è questo qui: esempio 1, oppure esempio 2, oppure esempio 3 (da 5:02 in avanti). Si tratta di una miniatura in stile bachiano composta apposta per il film. Se qualcuno riuscisse a trascriverla ad orecchio mi farebbe un enorme favore!--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:24, 28 set 2010 (CEST)
Hai provato questo [3] o quest'altro [4]? C'è da perderci tempo, ma se sei davvero interessato, puoi tentare. --Antonella (msg) 14:16, 28 set 2010 (CEST)
Provato tutto, ma io non sono così bravo ed ho un pessimo orecchio. Mi servirebbe proprio qualcuno che gentilmente, se possibile, lo trascrivesse... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:21, 28 set 2010 (CEST)
Per trascrivere un brano correttamente, però, ci sarebbe bisogno di conoscerne almeno la tonalità. L'unica cosa certa è che, da quanto ho visto nei video che hai proposto, questa composizione è di Wolfgang Amadeus Mozart. Comunque, nemmeno io ho tanto orecchio da essere in grado di trascrivere questa composizione. E anche se ne fossi in grado, non saprei proprio come fartela avere... --ManuBach96 °Chiarimenti?° (28 settembre 2010) (14:46)

Non è di Mozart, è una cosuccia composta apposta per il film Amadeus (stando a Google, dovrebbe essere stata scritta da Simon Preston o Neville Marriner). A orecchio, le prime note ho riconosciuto essere sol la si sol do sol. Però io non sono capace a trascriverlo tutto. :( --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 14:53, 28 set 2010 (CEST)

Ah... mi scuso per l'errore... se ci fosse qualche video che mostrasse la tastiera dall'alto mentre il musicista esegue la composizione, allora non ci sarebbero problemi. Il fatto è che, dove lo ho cercato, non ho trovato niente. --ManuBach96 °Chiarimenti?° (28 settembre 2010) (15:12)
Forse posso farcela. La melodia non è un problema (ho l'orecchio assoluto). Poi, aiutandomi con la visuale sulla tastiera del secondo video, potrei appiccicarci il resto dell'armonia. Dammi un giorno di tempo e ti faccio sapere.--τino 032 (contattami) 21:08, 28 set 2010 (CEST)
Ti ringrazio infinitamente! Allora aspetto tue notizie!--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:34, 28 set 2010 (CEST)

✔ Fatto È stato massacrante, ma forse ce l'ho fatta. Accidenti al la barocco, che è quasi un semitono sotto (mi ha fatto impazzire non poco). Puoi trovare quì lo spartito in png e qui il midi. Spero non ci siano troppi errori, ma d'altronde non è facile scrivere una roba del genere a orecchio... Mi è rimasto qualche dubbio sulla sistemazione ritmica del tutto. Sembrerebbe un tempo composto, qualche punto non mi convince troppo ma come l'ho sistemato sembra che almeno funzioni, pur non essendo troppo ortodosso. Accidenti, mi sembra di essere tornato ai dettati per la licenza di solfeggio (ma almeno quelli erano infinitamente più semplici, monofonici e ripetevano 3 o 4 volte ogni battuta), bei vecchi tempi. Chiudo questo thread decisamente OT, prima che qualche admin venga a rimproverarci (giustamente, tra l'altro). Tecnicamente avresti dovuto porre la domanda all'oracolo (ma se l'avessi posta lì io non l'avrei mai vista e non ti avrei potuto aiutare, quindi non tutti i mali vengono per nuocere...) --τino 032 (contattami) 17:17, 29 set 2010 (CEST)

Sei stato veramente gentilissimo, non so come ringraziarti! Grazie davvero, ti devo un favore! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:26, 29 set 2010 (CEST)

Cancellazione progetto

Attenzione! Segnalo che...

La pagina «Progetto:Musica/Organo a canne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 07:59, 30 set 2010 (CEST)

Ho visto. Non so che dire. Il progetto Organo a canne è stato fortemente voluto da Jacobus, per quanto mi ricordo; ma Jacobus è incappato, mesi fa, in una brutta vicenda relativa alle votazioni per cancellazioni di voci su cori amatoriali, e mi sembra abbia smesso di editare. La cancellazione dei progetti è una faccenda di cui mi sfuggono i contorni. Da un lato, a differenza delle voci da cancellare in ns0, non è che un progetto in più faccia male a nessuno. D'altro lato i progetti sono "strumenti di lavoro", e quando nessuno li segue più cessano la loro funzione (forse). Credo che debba opporsi alla cancellazione (basta aprire la votazione) chi pensa di volersi in qualche misura dedicare al progetto in un futuro non lontano. Spero che qualcuno ci sia. In caso contrario, si potrebbe magari includere il progetto nel Progetto:Musica/Strumenti musicali, che non è che al momento sia molto più attivo, ma almeno ha un ambito più ampio ed è di costituzione più recente. --Guido (msg) 14:29, 30 set 2010 (CEST)
Concordo con Guido. Non sono ancora stato molto a contatto con questi tipi di progetti, ma personalmente penso che non sia "da buttare via". Certo è che non farebbe male scrivere qualche nozione in più... --ManuBach96 °Chiarimenti?° (30 settembre 2010) (20:56)
Purtroppo Jacobus è bloccato (fino al 10 ottobre p.v.). Mi dispiace che un progetto così venga eliminato, ma la prima cosa che pensai quando lo scoprii (molto tempo fa) è che è difficile pensare uno sviluppo dello stesso a lungo termine. Per carità, si tratta comunque di un argometo bellissimo e molto vasto, che unisce musica, storia e arte sacra, ma non sono sicuro che per il coordinamento sia essenziale un progetto dedicato. D'altronde le uniche cose sulle quali coordinarsi credo siano i registri e i singoli organi (enciclopedici in se con voce propria o, per i "minori", con una sezione nella voce della relativa chiesa). L'unica cosa sicura è che del progetto bisogna salvare il salvabile, magari importando nel progetto strumenti musicali. --τino 032 (contattami) 20:24, 1 ott 2010 (CEST)

Problema sulle fonti

Scusate, ma non risco a creare il collegamento dalla citazione delle fonti al sito da cui ho preso le nozioni, ed esattamente in questa voce, in questa e anche in questa. Eppure nelle altre che ho scritto (e in cui ho inserito almeno due fonti, come qui) funziona tutto a meraviglia. A me pare di seguire il procedimento correttamente, ma evidentemente sbaglio qualcosa. Qualche anima buona potrebbe per favore sistemare e, se possibile, darmi anche delucidazioni in merito? Ringrazio. --ManuBach96 °Chiarimenti?° (1 ottobre 2010) (14:46)

Non hai usato la sintassi corretta del template cita web. Devi fare così:
{{Cita web|url=http://indirizzo.dominio|titolo=titolo da visualizzare|accesso=data della consultazione}}
Se hai qualche dubbio sul funzionamento di un template, ti conviene consultare la relativa guida. All'inizio è sempre un casino, poi ci si prende la mano.
Comunque avresti dovuto porre la domanda allo Sportello informazioni. Lo so, qui su wikipedia non è facile neanche chiedere aiuto! --τino 032 (contattami) 15:02, 1 ott 2010 (CEST)
Ah ah ah! Hai proprio ragione! Comunque ti ringrazio molto. Buon wiki-lavoro! --Utente:ManuBach96 °Chiarimenti?° (1 ottobre 2010) (19:52)

Cancellazione: classicismo viennese

Attenzione:

La pagina «classicismo viennese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vedi la pagina di discussione della voce. --ManuBach96 °Chiarimenti?° (1 ottobre 2010) (20:25)

Ho rollbackato il tuo edit, hai sbagliato la sintassi del template (questa sarebbe la seconda cancellazione). Dovresti aprire una nuova procedura. Inoltre bisognerebbe aspettare 3 mesi per una seconda proposta di cancellazione (ma non so se si applichi anche nei casi di interruzione della procedura, come questo). --τino 032 (contattami) 20:36, 1 ott 2010 (CEST)
Il fatto è che un utente, prima di te, ha eliminato l'avviso di cancellazione senza nulla dire. Sono abbastanza nuovo di Wiki, è per questo che ogni tanto incasino un po' le cose... e mi scuso... --ManuBach96 °Chiarimenti?° (1 ottobre 2010) (21:05)
Non ti devi scusare di nulla. Da queste parti la burocrazia è abbastanza complicata (alla faccia di questo), perdersi è normale... L'avviso è stato tolto perchè la procedura di cancellazione è stata interrotta. Ora sarebbe necessario aprire una seconda procedura (ma sarebbe opportuno verificare la fattibilità della cancellazione ed il consenso in merito). Comunque se avessi i libri di storia a portata di mano ci penserei io stesso ad ampliare la voce. --τino 032 (contattami) 21:37, 1 ott 2010 (CEST)
Io ho dei vecchi libri di musica di quando facevo le scuole medie, ma purtroppo non dicono molto riguardo al classicismo viennese. Posso sempre dare una controllata. Dubito che riuscirò a racimolare più di qualche parola, comunque ti faccio sapere nei prossimi giorni se ho trovato qualcosa. Ciao e grazie ancora per la tua disponibilità :) --ManuBach96 °Chiarimenti?° (1 ottobre 2010) (22:15)

✔ Fatto. Ho cercato tra le pagine dei miei vecchi libri di musica, ma non ho trovato assolutamente nulla di più rispetto alle nozioni già scitte nella voce. Lo stesso vale per il catalogo degli UTET. È probabile che ciò che è scritto in Wikipedia contenga già tutto quello che bisogna sapere sul classicismo viennese, in altre parole che non ci sia più niente da dire. Bisognerà discutere parecchio per riuscire ad arrivare al dunque: se nessuno ha delle notizie in più, non vedo il motivo di tenere una voce striminzita e, a questo punto, inutile, all'interno dell'enciclopedia (dato che le poche frasi presenti nella voce in questione non sono altro che una ripetizione di alcuni concetti presenti in questa voce). Il problema di fondo è che nessuno partecipa a questa discussione, Tino. Se non ne parliamo, non potremo mai giungere a una conclusione "sensata". --ManuBach96 °Chiarimenti?° (2 ottobre 2010) (14:42)

Dubito decisamente che non ci sia niente da aggiungere. Entrambe le voci sono stub molto striminziti, in particolare la voce classicismo. Tanto per non andare lontano, basta dare un'occhiata anche solo qui o qui per prendere spunto. Questa è una miniera di informazioni di qualità. Ma per cominciare basterebbe anche un semplice libro di storia della musica. Stiamo parlando di uno dei più importanti periodi in assoluto della storia della musica occidentale. Poi sul classicismo viennese qualche dubbio può anche esserci, d'altronde è soprattutto un'etichetta che accomuna il lavoro di alcuni musicisti classici ma visto che si tratta di emeriti sconosciuti quali Haydn, Mozart o il primo Beethoven, avrà una qualche rilevanza, no?. La relativa voce imho avrà senso quando conterrà gli elementi che li accomunano e li contraddistinguono dagli altri musicisti classici. --τino 032 (contattami) 16:22, 2 ott 2010 (CEST)
Certo, comunque resta il fatto che classicismo e classicismo viennese siano due cose molto simili e quindi confondibili. Adesso stiamo parlando del classicismo viennese, se ho capito bene; è assai vero che entrambe le voci sono brevi, appunto per questo forse converrebbe integrare la voce sul classicismo viennese in quella sul classicismo, poi potremo ampliare quest'ultima prendendo spunto dalle voci di altre lingue e da altri siti (come quello che hai citato tu qui sopra). Al massimo si potrebbe ritagliare una sezione per il classicismo viennese all'interno della voce sul classicismo "standard". Ma a quanto pare dovremo aspettare. I molti libri sulla musica che ho io, come ho detto, non dicono sul classicismo viennese più di quanto non sia già scritto su Wikipedia in italiano. Già la voce su en.Wiki è molto più ricca di quella su it.Wiki. Se qualcuno (che sappia l'inglese molto meglio di me) si decidesse a tradurre la pagina prima citata, allora sarebbe già un ragguardevole traguardo. --ManuBach96 °Chiarimenti?° 2 ottobre 2010, 23:12
Allo stato attuale credo davvero che si possa trasformarlo in redirect. Volendo in futuro fare una voce a sé stante, potrebbe essere anche intitolata Prima scuola di Vienna, come su en.wiki, in modo da ampliare un po' il discorso. Seconda scuola di Vienna l'abbiamo già. --Al Pereira (msg) 23:31, 2 ott 2010 (CEST)
Concordo. Riprenderemo il discorso domani mattina. Meglio dormirci un po' sopra ;) --ManuBach96 °Chiarimenti?° 2 ottobre 2010, 23:59
✔ Fatto Da ampliare. --τino 032 (contattami) 00:19, 3 ott 2010 (CEST)

Fantastico! Adesso sì che abbiamo una voce enciclopedica, molto più esauriente e completa della precedente! :D --ManuBach96 °Chiarimenti?° 3 ottobre 2010, 08:29

Direi di non esagerare. È a malapena uno stub, di sostanza ancora ce n'è veramente poca. Se non altro è molto meno brutta a vedersi. --τino 032 (contattami) 11:03, 3 ott 2010 (CEST)
Beh, non si può certo negare che sia duecento volte meglio della voce che avevamo prima. Io non la definierei brutta, anzi la definirei completa (anche se forse, come dici tu, manca ancora qualche piccolo ritocco). Comunque, meglio un piccolo passo che niente! --ManuBach96 °Chiarimenti?° 3 ottobre 2010, 16:32

Salve! La voce Storia del violino, nata per snellire la voce madre Violino, ha una sezione ampia sulla storia della liuteria, ma poi è stata sviluppata anche una parte sui generi musicali per questo strumento, due sezioni scialbe e poco significative, soprattutto in relazione alle sezioni Letteratura violinistica e Fiddle della voce madre. Io sarei per eliminare le sezioni Storia_del_violino#Il_violino_nella_musica_classica e Storia_del_violino#Il_violino_nella_musica_popolare. Che ne pensate?--Anoixe(dimmi pure...) 12:47, 18 ott 2010 (CEST)

Il problema dell'esistenza di due voci ("strumento" e "storia dello strumento") si pone anche in altri casi. Potremmo discuterne al Progetto:Strumentimusicali. --Guido (msg) 12:56, 18 ott 2010 (CEST)
Concordo nel cancellare le sezioni Storia_del_violino#Il_violino_nella_musica_classica e Storia_del_violino#Il_violino_nella_musica_popolare: sono superflue.

Di base io farei inoltre una modifica più sostanziosa anche alla voce violino:tutta la sezione 4 la renderei una voce a parte col titolo di tecnica violinistica. E separerei anche la parte di letteratura violinistica, da indicare sempre come voce correlata. Se volete me ne occupo io.--b2272272 (msg) 16:16, 8 mag 2011 (CEST)

Modifiche su Anerio

Segnalo alcune veloci correzioni apportate alla biografia di Giovanni Francesco Anerio. Grazie. --Antonella (msg) 15:10, 26 ott 2010 (CEST)

Migliorare voce in vetrina o rimuoverla

La pagina «Giovanni Battista Pergolesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è una voce in vetrina che ha poche note e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 21:56, 27 ott 2010 (CEST)

Segnalo che qualcuno sta inserendo nelle voci su compositori classici l'ennesimo template creato dal progetto musica ad uso e consumo di tutt'altro tipo di musicisti (basta dare un occhiata ai campi). Ho tolto immediatamente prima che l'epidemia si diffonda. Secondo me bisogna mettere per iscritto una volta per tutte che senza il consenso di questo progetto i template e le linee guida prodotti dal progetto musica non vanno mai applicati alle voci di classica. --Al Pereira (msg) 07:02, 2 nov 2010 (CET)

  • Favorevole In questi casi, aggiungerei la dicitura senza nemmeno discutere. Intanto, aggiungo due righe nel man del template stesso. --Gnumarcoo 09:45, 2 nov 2010 (CET)
Nella pagina del template c'è scritto chiaramente "Attenzione: Non utilizzare questo tipo di template per i compositori di musica classica." L'avvertenza c'è da anni, precisamente dal 17 gennaio 2007. Quindi direi che qualunque applicazione del template a compositori di musica classica è da rollbackare illico et immediate, possibilmente segnalando anche la cosa all'utente che ha fatto l'edit. --Guido (msg) 10:25, 2 nov 2010 (CET)
@Al, hai visto che c'è anche in Ludwig van Beethoven?!!! (ecco da quando) E in Pëtr Il'ič Čajkovskij, Gustav Mahler e, manco a dirlo, Wolfgang Amadeus Mozart --Guido (msg) 10:35, 2 nov 2010 (CET)  :( --Al Pereira (msg) 20:21, 2 nov 2010 (CET)
@Guido: No. L'ho appena aggiunta io, quella dicitura. :) --Gnumarcoo 10:47, 2 nov 2010 (CET)
Ma allora come mai io la vedo già nella versione del 17 gennaio che ho linkato qui sopra? --Guido (msg) 10:50, 2 nov 2010 (CET)
Perchè tu hai guardato la versione della pagina del Template:Artista musicale, non la versione del suo man. ;) --Gnumarcoo 10:53, 2 nov 2010 (CET)
Si, me ne sono reso conto anch'io nel frattempo. --Guido (msg) 10:57, 2 nov 2010 (CET)
Sottopongo agli smanettoni: non si può impedire in qualche modo che nel genere venga immesso "musica classica" (o antica o barocca, ecc.)?--Anoixe(dimmi pure...) 12:21, 2 nov 2010 (CET)
Sentite, io ho poca simpatia per i templates, ma visto che si sta discutendo di categorizzare i compositori (classici), perché non mettiamo in cantiere un template apposta per questi? Così pigliamo due piccioni con una fava. Male che vada, va come per gli strumenti musicali, che abbiamo messo il template in cantiere e non l'abbiamo ancora varato. Beh, ma le incompiute in musica non sono mica da disprezzare... --Guido (msg) 13:33, 2 nov 2010 (CET)
@Anoixe: Volevo proporlo, ma m'è passato di mente. :/
@Guido: Hai il link di quello degli strumenti musicali? Gli do un occhio, vi dico se va tutto bene e in caso discutiamo per migliorarlo. :) --Gnumarcoo 15:22, 2 nov 2010 (CET)

Aggiornamento al Template:Strumento musicale

Ok, trovato. Ora ditemi di cosa abbiamo bisogno (ovvero di quali campi pensate di mettere) e vediamo di sistemare. :) --Gnumarcoo 15:30, 2 nov 2010 (CET)

Non siamo fermi su un problema tecnico (anzi, c'era già una bozza di nuovo template, gli smanettoni non mancano...): leggiti (se ne hai voglia) le discussioni qui e soprattutto qui. Cercando di riassumere la situazione, i problemi erano:
  1. dubbi (abbastanza limitati e risolubili) sulla categorizzazione organologica;
  2. i campi "utilizzo", che dovevano essere associati a categorie di generi musicali; qui siccome non ci possiamo basare sulla lista Generi musicali che non ha senso in relazione agli strumenti, sono state fatte proposte alternative (vedi la discussione linkata sopra per seconda), ma ci sono ancora punti non risolti;
  3. l'indicazione dell'estensione dello strumento, che per ora presuppone un'immagine, mantre si dovrebbe trovare un sistema alternativo.
Sono tutti punti relativamente vicini a una soluzione, ma il secondo è particolarmente delicato perché implica la creazione di un albero di categorie che deve iniziare col piede giusto, altrimenti non si finisce più di correggere. La discussione, comunque, meglio farla al progetto competente --Guido (msg) 16:02, 2 nov 2010 (CET)
Rispondo qui (poi si fa presto a spostare all'altro sottoprogetto) brevemente ai tre punti posti da Guido.
  1. lascio ad altri di cui mi fido, ma chiedo: è una decisione che è necessario prendere subito o si può licenziare il template comunque?
  2. non mi è chiaro il perché di un campo "utilizzo": alcuni strumenti sono prevalentemente impiegati in determinati contesti, ma nulla vieta di impiegarli anche in altri. Per dire, persino l'organo o la chitarra sono entrati in teatro;
  3. preferirei l'immagine, creandola con un software di notazione musicale: è più bella e ci risparmia i numeri delle ottave. --Al Pereira (msg) 14:57, 3 nov 2010 (CET)
Sposto la discussione al sottoprogetto, e rispondo . --Guido (msg) 15:28, 3 nov 2010 (CET)

Discografia vivaldiana

Segnalo che un IP anonimo (anzi due, suppongo che sia un IP dinamico) ha ripetutamente inserito nella voce Antonio Vivaldi i link al laboratorio discografico del Conservatorio di Mantova e a una produzione discografica dell'Estro Armonico ad opera dell'"Orchestra Conservatorio di Mantova e Ist. Par. di Aosta". Glieli ho sistematicamente cancellati, per i motivi seguenti:

  1. non ha senso mettere il link al sito del conservatorio di Mantova nei "collegamenti esterni", e meno che mai nelle "voci correlate";
  2. il disco si potrebbe mettere nella discografia, ma con le indicazioni di casa discografica ecc. e non con un link a un sito esterno; non lo si dovrebbe mettere nell'elenco della Vivaldi Edition, ma più sotto; infine, non si aggiungono voci a liste preesistenti mettendole al primo posto senza motivo evidente.

A questi fatti, che secondo me giustificano il rollback, aggiungerei che un'incisione vivaldiana dell'Orchestra del Conservatorio di Mantova e dell'Ist. Par. di Aosta, con tutto il rispetto e la simpatia, si potrebbe magari citare nella voce Discografia di Antonio Vivaldi, non nella voce sul compositore. Scrivo tutto questo qui, a futura memoria, perché mi sembrava troppo lungo da spiegare nell'oggetto del rollback, e non l'ho potuto spiegare nella talk del'IP visto che questo cambia. --Guido (msg) 13:14, 2 nov 2010 (CET)

Mi chiedo, nell'occasione, perché diavolo non cancelliamo del tutto la sezione Antonio_Vivaldi#Discografia, dato che ora c'è una voce separata. In quest'ultima manca però un rimando alla voce principale, e c'è un template W (non capisco perché, a dire il vero). --Guido (msg) 13:14, 2 nov 2010 (CET)
Non c'è due senza tre: ulteriore inserimento dello stesso link, che a questo punto non saprei definire altro che spamming, dato che avviene in modalità write-only, da IP diversi, e nonostante io abbia riportato le osservazioni qui sopra anche nella talk della voce (e che gli edit precedenti siano stati cancellati se ne sono accorti benissimo). Ora, uno dei due link reinseriti (quello alla discografia, come al solito al primo posto) è già stato tolto da Phantomas, che però ha lasciato il link al "Progetto Vivaldi" sul sito del Conservatorio di Mantova. Ora, un Conservatorio è un ente da considerare con il massimo rispetto, però in quella pagina non si parla di alcun "Progetto Vivaldi", ma c'è solo l'elenco dei dischi pubblicati (e in vendita) dal "Laboratorio discografico" di quel Conservatorio: uno dei 10 cd elencati è dedicato a Vivaldi. A me sembra poco aderente alle policy sui collegamenti esterni, ma chiederei il parere di altri. Inoltre chiederei il consenso per cancellare tutta la sezione "discografia" della voce e rimandare alla voce apposita. --Guido (msg) 11:18, 3 nov 2010 (CET)
Ho proceduto, non tanto perché il parere di Anoixe debba essere l'ultima parola in merito, ma perché stamattina c'era già puntualmente il quarto reinserimento (sempre al posto sbagliato) del link al CD del Conservatorio di Modena. --Guido (msg) 12:56, 4 nov 2010 (CET)

Ho ricreato la pagina su Giovanni Maria Pala senza divagazioni (forse proprio per questo motivo è stata in precedenza cancellata). Spero che adesso sia di sufficiente gradimento alla comunità. --ManuBach96 (4 novembre 2010, 22:18)

Dov'è? --Anoixe(dimmi pure...) 08:38, 5 nov 2010 (CET)
Ho capito tutto. Devi leggere qui. Dalla discussione appare chiaro il fatto che al di là della maniera di scrivere la voce vi siano dubbi di enciclopedicità nel merito. Se proprio pensi di poter proporre qualcosa di accettabile scrivilo nella tua sandbox e proponilo in discussione. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 08:48, 5 nov 2010 (CET)
@Manu: ho letto il testo, e al di là della linea guida che Anoixe ti ha giustamente linkato, non poteva andare, perché non emergono elementi di enciclopedicità e perché l'unico elemento di conoscenza che andasse al di là dell'attività e della data di nascita sembrava scritto da Utente:Sibilla cumana. ;) Per capirci, il nuovo testo cancellato da Veneziano era questo: '''Giovanni Maria Pala''' è un [[musicista]] ed [[informatica|esperto informatico]] [[Italia|italiano]]. È nato a [[Ozieri]] nel [[1966]] e ha compiuto numerose scoperte tra le pennellate dell'[[Ultima Cena]] di [[Leonardo da Vinci]]. --Al Pereira (msg) 08:59, 5 nov 2010 (CET)
In che senso sembrava scritto da qualcun altro? Temo di non capire :\ --ManuBach96 (5 dicembre 2010, 19:55)

Cancellazione

La pagina «Ensemble tripla concordia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lepido (msg) 06:10, 6 nov 2010 (CET)

Voce ampliata, proposto annullamento. --Guido (msg) 11:06, 6 nov 2010 (CET)

Procedura annullata, la voce è rimasta ma è stato corretto il titolo (maiuscole).--Guido (msg) 23:53, 6 nov 2010 (CET)

Buongiorno! Era da un po' di tempo che pensavo ad un template sinottico per i compositori, e così l'ho creato: {{Compositore}}
Vorrei che mi deste dei pareri, prima di inserirlo nelle varie voci. In particolare vorrei chiedere:

  • secondo voi è utile?
  • vanno aggiunti o tolti alcuni parametri?

Ditemi voi. -- Yiyi (Scrivimi...) 11:24, 8 nov 2010 (CET)

Il template di per sé è senza dubbio utile. Osservazioni:
  • Il campo strumenti mi sembra un po' discutibile (soprattutto con il significato di "strumenti suonati"): per alcuni compositori non ha senso (ad esempio tutti i compositori di musica vocale, polifonica o operistica: per i più recenti si sa che strumenti suonassero, ma non è molto rilevante); io lo toglierei, in attesa di aver risolto il problema della categorizzazione per genere (vedi prossimo punto). In generale, è vero che i campi facoltativi basta non usarli; però il guaio è che alcuni utenti poco esperti li usano lo stesso, in modo a volte scriteriato, quindi io eviterei di metterli se sono intrinsecamente di uso ambiguo.
  • La categorizzazione dei compositori presenta molti aspetti irrisolti (se ne discute qui), ma per ora si può anche non preoccuparsene (basta che il template non categorizzi). Almeno per quanto riguarda l'epoca, comunque, c'era consenso ad indicare, per un compositore vissuto fra due secoli, entrambi i secoli (tranne i casi in cui è evidente che un compositore, nato negli ultimissimi anni di un secolo, è stato attivo come tale solo nel secolo successivo).
  • Quello della nazione è un campo minato. Nel template bio è un campo obbligatorio, ma nei casi dubbi io sarei dell'idea di non indicarla del tutto (è già indicato il luogo di nascita, per quello che vale). In attesa che nel template bio si decida di renderlo facoltativo, io eviterei di metterlo nel template:compositore.
  • Numero composizioni: in molti casi è difficile da calcolare, e/o è un dato ambiguo (si riferisce solo alla composizioni che ci sono pervenute).
  • Bisogna precisare se il template deve servire solo per i compositori di musica classica (io direi di sì, se no ci mettiamo in rogne infinite e bisogna discutere la cosa al Progetto:Musica dove vorranno metterci anche la matricola SIAE, il numero di "album" e "singoli" ecc.); nel caso, bisogna spiegarlo bene, magari usando un nome più "stringente".
Una raccomandazione, se posso permettermi: viste alcune esperienze passate, non iniziare a mettere il template nelle voci finché non se ne è discusso abbastanza a lungo e si è raggiunto un consenso abbastanza largo (non sul metterlo - su quello penso non ci siano problemi e anzi hai fatto benissimo a prendere l'iniziativa di crearlo - quanto sui possibili problemi di utilizzo in casi particolari[1]). --Guido (msg) 13:10, 8 nov 2010 (CET)
  1. ^ Ad esempio quando c'è già un altro template sinottico nella stessa voce: Francesco Faà di Bruno ad esempio è un caso limite, probabilmente nessuno lo etichetterebbe come compositore - benché lo fosse, anche se "minore" - e però è stato pure matematico, ingegnere e beato. Sembrerà ridicolo, ma tempo fa qualcuno aveva appioppato a Johann Sebastian Bach il template "santo".
Quindi, in sintesi:
  1. Sarebbe opportuno cambiare il nome del template da Template:Compositore a Template:Compositore di musica classica (o Template:Infobox di compositore musica classica);
  2. Evitare il parametro |Strumenti
  3. Rendere facoltativo il parametro |Nazionalità (o toglierlo del tutto)
Per quanto riguarda il parametro |Epoca si possono già inserire due secoli nel caso in cui un compositore abbia "OPERATO" a cavallo di questi due secoli (se è nato nel 1892 e ha cominciato a comporre solo el 1903 secondo me è da considerare solo il XX secolo). Invece, per quanto concerne la categorizzazione automatica del template, attualmente non è prevista. -- Yiyi (Scrivimi...) 13:33, 8 nov 2010 (CET)
P.S. Per quanto riguarda il parametro |NumeroComposizioni rimarrebbe facoltativo. E volendo posso aggiungere un parametro in cui inserire una nota come, per esempio: il dato si riferisce alle composizione ad oggi pervenute. -- Yiyi (Scrivimi...) 13:41, 8 nov 2010 (CET)
Come nome suggerirei Template:Infobox compositore musica classica (senza preposizioni). Il numero di composizioni non ce lo metterei proprio, nemmeno facoltativo: "numerare" le composizioni è praticamente impossibile, perché ci sono cicli di composizioni correlate fra loro che non si saprebbe se contare separatamente o considerare un'opera unica, quindi qualsiasi numero sarebbe del tutto arbitrario. Invece servirebbero, come parametri facoltativi, i link all'eventuale lista delle opere e all'eventuale discografia (questa, che io sappia, al momento c'è solo per Antonio Vivaldi), e l'indicazione del nome/sigla del catalogo (BWV, K, ecc.). --Guido (msg) 14:10, 8 nov 2010 (CET)
✔ Fatto -- Yiyi (Scrivimi...) 14:47, 8 nov 2010 (CET)
Io trovo utile il parametro "Strumento" solo nei casi in cui parte o tutte le composizioni di un autore siano fortemente influenzate dallo strumento suonato; perciò non necessario in Beethoven, effetivamente utile in Liszt, Corelli, Frescobaldi, Busoni ecc. Sarei d'accordo anch'io con Guido sulla necessità di offrire meno occasioni possibili ai wikipediani "pierini" di combinare guai. --Anoixe(dimmi pure...) 15:08, 8 nov 2010 (CET)
Ok, ma allora specifichiamo che il parametro va applicato solo ai compositori che sono stati anche celebri virtuosi del loro strumento, e quindi hanno scritto prevalentemente per quello. A spanne, si può dire che sono quelli per cui l'attività come strumentista è stata inserita nel template:bio oltre a quella di compositore. Mi sembra un criterio semplice da applicare (da parte di persone sensate, come al solito: certo che se uno mette "violinista" nel template per Bach, il problema non è il template). --Guido (msg) 19:21, 9 nov 2010 (CET)
@Guido Magnano: il parametro lo avevo inserito proprio per quei casi di compositori che sono stati anche grandi virtuosi di uno strumento. Ho modificato il manuale del template, specificando che il parametro va applicato solo ai compositori che sono stati anche celebri virtuosi del loro strumento, e quindi hanno scritto prevalentemente per quello.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Yiyi (discussioni · contributi) 19:34, 9 nov 2010 (CET).
Se il template inquadra il personaggio in quanto compositore, non vedo ragione di precisare la sua attività di strumentista. È vero che questa attività in alcuni casi citati viene a intrecciarsi anche con quella di compositore, ma nel senso che vengono privilegiati alcuni tipi di composizione rispetto ad altri. Ha senso indicarli nel template? Secondo me no, dal momento che sono moltissimi i compositori che si sono cimentati con forme, generi, tipi di composizioni eterogenei, il che renderebbe ingestibile il campo. Ma una volta tolta questa serie di parametri, che cosa resta? Voglio dire: cerchiamo di capire se il template avrebbe un'utilità concreta, perché per il secolo e la nazionalità c'è già l'incipit della voce, e non si tratta comunque di dati discriminanti rispetto alla sua attività di compositore. In teoria il template dovrebbe restituirci sinteticamente l'identità culturale e stilistica del singolo compositore, ma in pratica questo non è possibile perché solo in parte la storia della musica è fatta di periodi, movimenti, stili dai contorni ben definiti, quelli cioè che si possono racchiudere in una parola o una definizione. Il resto è opinabile, soprattutto negli ultimi secoli. --Al Pereira (msg) 22:20, 9 nov 2010 (CET)
Tutto sommato sono d'accordo con Al. La questione dello scrivere "per sé" dei virtuosi rispetto alla composizione "pura" esige una riflessione, non si presta a una facile una categorizzazione. Es.: Mozart, è noto, fu celeberrimo pianista e violinista (non solo in età infantile) fino a quando abbandonò la carriera di esecutore per dedicarsi interamente alla composizione. Ma buona parte dei concerti e della musica da camera per questi strumenti appartiene al periodo in cui non li suonava più professionalmente. --Anoixe(dimmi pure...) 11:45, 10 nov 2010 (CET)
(rientro) Io la vedrei in un altro modo. Un template infobox è un espediente grafico per dare un'idea sintetica del contenuto della voce. Quando il personaggio a cui la voce è dedicata è stato celebre per più motivi, non è che possiamo mettere più infobox, dobbiamo considerare la principale causa di notorietà al giorno d'oggi. Resta il fatto, però, che l'attività di compositore e l'attività di strumentista, per molti di questi, erano strettamente connesse (anche perché a volte il ruolo che ricoprivano - pensiamo a Frescobaldi - era ambivalente). Allora, che questo elemento sia registrato nell'infobox - ripeto, solo in casi specifici, ma anche in quelli in cui l'attività di strumentista e di compositore non si sono del tutto sovrapposte cronologicamente - non mi sembra sbagliato né fuorviante (ci sono anche casi di personaggi altrettanto noti come strumentisti che come compositori - Paganini, per dire - e allora che facciamo? Usiamo un altro template?). Poi, io per primo avevo inizialmente proposto di togliere quel campo, ma con le dovute precisazioni sarei più possibilista. --Guido (msg) 12:04, 10 nov 2010 (CET)
Se è così, è necessario specificare chiaramente che il campo "Strumento" va usato in casi moooolto particolari: Vivaldi, Liszt, Paganini e pochi altri. Soprattutto non va usato riportando automaticamente le notizie presenti nel tmp "Bio"! Non sarà facile da far rispettare alla comunità (hai mai visto qualcuno che legge con attenzione i manuali dei tmp?) --Anoixe(dimmi pure...) 10:35, 11 nov 2010 (CET)
Allora, che si fa?--Anoixe(dimmi pure...) 13:44, 19 nov 2010 (CET)

Ciao! Ho arricchito un poco questa voce che era a livello men che minimale, ma dovendo pensare alcuni redirect alla voce mi sono interrogato se spostarla a "Alfonso dalla Viola", visto che è la grafia usata su en.wiki e sul Grove. Che ne pensate?--Anoixe(dimmi pure...) 13:42, 19 nov 2010 (CET)

Però nella voce si dice che "era figlio illegittimo di Agostino della Viola", e la citazione virgolettata di Dentice riporta anch'essa "della Viola". Sul Grove sono riportate entrambe le grafie. Io lascerei così, l'importante è che ci sia anche Alfonso dalla Viola come redirect. --Guido (msg) 14:16, 19 nov 2010 (CET)

Mi sono imbattuto in questo stub, che dovrebbe essere una voce dedicata alla famiglia di musicisti Albrici. Mi pare una cosa del tutto atipica, che ne pensate voi?--Anoixe(dimmi pure...) 23:54, 26 nov 2010 (CET)

Credo che si possano dedicare voci ai singoli elementi della famiglia. Il Grove dedica spazio soprattutto a Vincenzo, con una breve voce su Bartolomeo, anche se immagino esista una letteratura anche sul padre. Una voce su Vincenzo potrebbe contenere anche le magre informazioni sugli altri Albrici, almeno provvisoriamente. In teoria, trattandosi di lettera A, dovrebbe esistere anche la voce del dizionario biografico degli italiani. Non so chi ha tempo e voglia di lavorarci. La voce sulla famiglia ha poco senso anche perché gli zii materni di Vincenzo e Bartolomeo, che di cognome quindi non fanno Albrici, Fabio e Alessandro Costantini, furono anch'essi compositori. --Al Pereira (msg) 00:40, 27 nov 2010 (CET)
Sì, era questa la questione che ponevo: penso che dovremmo creare alla voce Albrici una pagina di disambiguazione che porti alle voci separate di Vincenzo e di Bartolomeo.--Anoixe(dimmi pure...) 15:59, 28 nov 2010 (CET)
Ora è una disambigua. Prego date un'occhiata se va bene. --Al Pereira (msg) 03:09, 30 nov 2010 (CET)
Che lusso! Grazie!--Anoixe(dimmi pure...) 21:11, 30 nov 2010 (CET)

Storia del clavicembalo (e degli altri strumenti) su WP

Vi segnalo un (mio) post al progetto:strumenti musicali, su come si dovrebbero scrivere le voci sulla storia degli strumenti. --Guido (msg) 12:34, 29 nov 2010 (CET)

Pergolesi, rimozione dalla vetrina

Se a qualcuno preme mantenere la voce Giovanni Battista Pergolesi in vetrina, intervenga qui. Si ripropone l'eterno problema: effettivamente in un voce biografica le note ci dovrebbero essere. D'altra parte, è un fatto che di questo passo la vetrina si svuoterà progressivamente di molti degli gli argomenti che noi vecchi bacucchi siamo abituati a considerare scienza e cultura, con le uniche eccezioni della storia e dell'astronomia che hanno la fortuna di poter contare su altrettanti gruppi di agguerriti contributori. --Guido (msg) 12:02, 4 dic 2010 (CET)

Nazionalità italiana

Visto l'ennesimo tentativo di cambiare la nazionalità di Vivaldi in "veneto" (tentativo che, come i precedenti, non crea poi un gran problema: rollback, e via. Quell'anonimo IP, poi, aveva messo "veneto" al posto di "italiano" anche per Roberto Baggio, altro che nazionalità preunitarie...), mi è venuto in mente che un criterio preciso per stabilire che è corretto indicare un personaggio come "italiano" ce l'abbiamo a portata di mano: se un personaggio compare nel Dizionario Biografico degli Italiani, è italiano e basta. Se uno vuole discettare di nazionalità preunitarie (o di fantasiose appartenenze a popoli celti, padani ecc.), si rivolga all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e non venga a spappolare i corbezzoli su WP. Naturalmente i personaggi presenti sul Dizionario Biografico valgono anche come esempi di riferimento per quelli che non sono elencati lì. --Guido (msg) 11:13, 7 dic 2010 (CET)

Sono totalmente d'accordo, sebbene ancora l'Italia non esistesse a quei tempi. --ManuBach96 (8 dicembre 2010, 9:51)
Perfetto!--Anoixe(dimmi pure...) 13:38, 8 dic 2010 (CET)
Siamo poi sicuri che l'Italia non esistesse ancora prima del Risorgimento? Riascoltiamo un momento l'aria "Pensa alla patria" dall'Italiana (non Livornese) in Algeri del tutt'altro che carbonaro Gioachino Rossini, e si percepirà subito come, già allora, l'Italia fosse tutt'altro che una semplice "espressione geografica", e come sia addirittura mortificante ogni tentativo di accreditare il contrario! --Jeanambr (msg) 08:51, 9 dic 2010 (CET)

Chiamata per sistemazione Ludwig van Beethoven

Capitato casualmente nella voce, che è in vetrina, mi sono reso conto che è in uno stato a dir poco deplorevole. La scrittura è estremamente frammentata, cosicché davvero non si capisce nulla! Un esempio tipico, dal primo capoverso: "Personalità inclassificabile (...), la sua arte si espresse in tutti i generi", immediatamente dopo: "Superando attraverso una ferrea volontà le prove di una vita segnata dal dramma della sordità, la sua musica celebra il trionfo dell'eroismo". Tutto è scritto in questo modo, e se nei panegirici iniziali il continuo cambio di soggetto non dà problemi nella comprensione, più avanti, nella parte storica, non si capisce mai "chi fa cosa": ogni frase inizia con un soggetto noto solo nella mente di chi ha scritto il testo. Inoltre, ci sono opinioni personali, note a volte incoerenti ed a volte del tutto mancanti, i tempi dei verbi vanno allegramente dal presente al passato e viceversa. Sono imbufalito: chi ha dato la vetrina a questa voce non l'ha letta, oppure, come spesso succede su wikipedia, ha solo contato il numero delle note a pié di pagina, senza peraltro verificare che fossero tutte utili e compilate correttamente. Come forse alcuni di voi ricordano, sono impegnato in una lunga traduzione, perciò non posso occuparmene io, ma è urgente che qualcuno prenda in mano seriamente questa voce. --Anoixe(dimmi pure...) 09:31, 13 dic 2010 (CET)

Rieccomi, dopo un po' di tempo. Causa vita reale, ho tempo meno di zero, forse per Natale posso pensarci io, ma non garantisco niente. --Nickanc Fai bene a dubitare 19:31, 13 dic 2010 (CET)
La voce ha la stellina della vetrina, ma nella talk c'è il Template:SuggerimentiVetrina: allora è in vetrina o no?--Anoixe(dimmi pure...) 08:41, 14 dic 2010 (CET)
Quello dev'essere rimasto da una prima candidatura per la vetrina, nel 2007, che non aveva avuto successo; la voce è poi entrata in vetrina nel maggio 2008. --Guido (msg) 10:00, 14 dic 2010 (CET)

Controtenore

Ho visto che è stato aggiunto un paragrafo alla pagina Controtenore, intitolato Tipologie di controtenore e simili (Haute - contre francese e il Tenore contraltino italiano). Secondo me la voce umana è molto duttile e mi riesce sempre difficile catalogarla come fanno manuali e metodi moderni (ad esempio, un uomo con la voce grave può cantare note acutissime addirittura delle tessiture femminili, purché canti in falsetto, come del resto fanno le stesse donne). Nel caso specifico mi sembra che si tenda a identificare il termine 'falsettista' con quello di 'controtenore'. Forse sposterei il paragrafo in una voce più appropriata, tipo, appunto, falsetto. Grazie per eventuali risposte. --Antonella (msg) 20:47, 17 dic 2010 (CET)

In effetti è opinabile che quelle indicate siano tipologie "di controtenore", che è di per sé un termine di uso piuttosto ambiguo. Sarebbe sensato lo spostamento in falsetto (stavo per scrivere il passaggio in falsetto), ma sarebbe opportuno discuterne nella pagina di discussione della voce coinvolgendo l'autore dell'inserimento. Tra l'altro, ci sono ripetizioni stilisticamente poco felici (perché ripetere tre volte di fila "cantante di sesso maschile sottoposto, nel periodo barocco, a castrazione per non consentire la muta della voce"?). Più in generale, anche a me sembra che l'identificazione "controtenore = falsettista", più che essere imprecisa in sé, rifletta un'idea scorretta, e cioé che i cantanti si dividano fra quelli che usano sempre solo la voce di petto e altri che usano solo quella di falsetto, quando molti cantanti usano normalmente entrambe. --Guido (msg) 21:39, 17 dic 2010 (CET)
Non so esattamente che cosa significhi "controtenore", né francamente la cosa mi interessa più di tanto, una cosa però è certa (= storicamente provatissima), e cioè che né i tenori contraltini né le hautes-contre hanno niente di particolare a che vedere con il falsetto: emettevano effettivamente gli estremi acuti non con voce piena, ma con "una voce mista di testa e di petto", che in Italia è stata definita falsettone. Ancor più di loro però, e su una gamma più estesa del pentagramma, lo facevano anche i contemporanei tenori baritonali che erano la norma, in Italia, fino alla fine del settecento, e che in Francia si erano affiancati fin dall'inizio alle hautes-contre con la denominazione di [haute-]tailles, e che quindi più meritatamente dei loro colleghi acuti meriterebbero di essere associati al concetto di falsetto, con esiti ovviamente paradossali. Delle affermazioni fatte, ho ovviamente le fonti, diverse, ma tutte sostanzialmente concordanti, che ho debitamente indicato nelle voci riguardati il tenore contraltino e la haute-contre (oltre che il già indicato "baritenore"). Non seguivo, fino ad oggi, l'evoluzione della voce "controtenore" e, se mi fossi accorto (prima dell'apertura della presente discussione) dell'inserimento di tali categorie vocali nel quadro delle varie tipologie di controtenore, avrei senz'altro proceduto ad annullare tale inserimento perché palesemente falso sul piano storico (e non, ovviamente, supportato da alcuna indicazione di fonte). Ripetutamente, ho invece cancellato, nel recente passato, l'inserimento del controtenore tra le varie categorie di tenore. Il problema è che l'affermazione in epoca moderna dei falsettisti come supposti sostituti dei castrati (affermazione anche molto caldeggiata da musicisti di primo piano come John Eliot Gardiner -cfr. qui - ed invece francamente piuttosto indigesta al gusto del sottoscritto perché priva di basi filologiche), tende a destare fenomeni di tifoseria da stadio che è opportuno, su Wikipedia, contenere fin dall'inizio. Questa raccomandazione mi è già capitato di fare anche nella pagina di Discussione della voce "Sopranista" di cui stavo monitorando lo sviluppo. Chiedo comunque il consenso degli altri amici del Caffè Sinfonico al rapido ripristino, nella voce "controtenore", della situazione preesistente alle modifiche introdotte dall'utente:Salvatore.saracino, almeno per la parte che riguarda tenori contraltini e hautes-contre. Tale utente (che, fra parentesi, mi chiedo come faccia ad avere un nome senza essere titolare di una pagina utente; forse sarà registrato su una Wikipedia di altra lingua) ha, fra l'altro, ripetutamente modificato, negli ultimi tempi, anche la voce "contralto", rifiutandosi pervicacemente di poggiare le sue modifiche su qualsiasi tipo di fonte, ed io ho puntualmente proceduto ad annullargliele (cfr. qui), rivolgendomi anche, di recente, ad un amministratore per sottoporgli il caso. Come al solito sono stato più verboso del dovuto! Saluti a tutti. --Jeanambr (msg) 23:38, 17 dic 2010 (CET)
P.S. sono andato a verificare: anche l'inserimento del controtenore tra le varie tipologie di tenore era stato opera, almeno due volte, dello stesso Utente:Salvatore.saracino (così come le modifiche avventate sulla voce "sopranista"). --Jeanambr (msg) 23:49, 17 dic 2010 (CET)

Non essendo intervenuti pareri contrari, procedo alla cancellazione del paragrafo Tipologie di controtenore e simili (Haute - contre francese e il Tenore contraltino italiano), con le motivazioni che ho esposte sopra. --Jeanambr (msg) 01:20, 7 gen 2011 (CET)

Strumenti barocchi

Segnalo questa discussione che ho aperto nella talk della voce musica barocca. --Guido (msg) 15:24, 19 dic 2010 (CET)

Manuel García, padre e figlio

L'utente:Salvo da Palermo ha inopinatamente spostato le pagine "Manuel García (padre)" e "Manuel García (figlio)", rispettivamente a Manuel del Pópulo Vicente Rodriguez e a Manuel Patricio Rodríguez García, che costituiscono i loro nomi originali completi, peraltro sostanzialmente inusitati (specialmente il primo, in cui non compare neppure il cognome García, usato in via definitiva dall'interessato e dai suoi discendenti, ivi comprese le figlie Maria Malibran e Pauline Viardot) nella musicologia italiana. Oggi dunque, se uno prova a cercare Manuel García nella Wikipedia italiana, viene prima reindirizzato ad una pagina di disambiguazione dalla quale può raggiungere la voce che gli interessa. Se non ostano delle linee guida in materia, che non conosco, ritengo che sarebbe preferibile spostare di nuovo le voci ai titoli precedenti alle modifiche apportate da Salvo da Palermo, lasciando come semplici reindirizzamenti le due voci con i nomi completi, e mi auguro comunque che qualcuno non voglia modificare anche, nello stesso modo, le pagine relative alle due figlie. Nella Wikipedia inglese la questione è stata ripresa in mano più volte, ed alla fine le due voci sono oggi intitolate, una en:Manuel García (tenor) e l'altra en:Manuel Patricio Rodríguez García. Buone feste a tutti! --Jeanambr (msg) 17:15, 24 dic 2010 (CET)

intervengo solo per dire che non ha senso disambiguare con "padre" e "figlio". di solito si disambigua o per anno di nascita (e allora facciamo così, l'anno di nascita!) o per professione (ma in questo caso è praticamente la stessa). ci sarebbe un esempio da cui prendere spunto: Vladimír Weiss (1989) e Vladimír Weiss (1964) --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:09, 24 dic 2010 (CET)
"Padre" e "Figlio" non sono due modalità di disambiguazione immaginate per Wikipedia, ma la maniera in cui più comunemente i due sono stati definiti, secondo quanto a me risulta, dalla musicologia italiana. --Jeanambr (msg) 12:49, 25 dic 2010 (CET)
Se si chiamano differentemente non si potrebbe semplicemente mettere Manuel García (tenore) o Manuel García (padre) come redirect a Manuel del Pópulo Vicente Rodriguez?--Nickanc Fai bene a dubitare 15:35, 25 dic 2010 (CET)
Scusate se intervengo un'altra volta, poi, giuro, mi lagnerò tacendo! Premesso che già oggi (ed ancor meglio coi i redirect proposti da Nickanc) se uno cerca Manuel García in qualche modo arriva alla pagina giusta, il problema vero, che ha un carattere generale, è quello dei nomi con cui indicare i grandi artisti. Attualmente su uno cerca su Wikipedia Maria Callas non viene certo reindirizzato a "Anna Maria Cecilia Sophia Kalogheròpoulos" (che era il suo vero nome), così come Greta Garbo non rinvia a "Greta Lovisa Gustafsson" né Giovanni Battista Pergolesi a "Giovanni Battista Draghi": egualmente, l'idea che il grande tenore, maestro di canto e patriarca di musicisti, Manuel García, che con tal nome, al di là delle varie possibili ortografie, probabilmente si riferiva a sé stesso (cfr libretto newyorkese originale de "Il prigionier superbo), e a cui così (in Italia spesso con l'aggiunta della specifica di "padre" per distinguerlo dal figlio) si sono riferiti e si riferiscono storici e musicisti successivi, venga ricordato su Wikipedia con un ignoto Manuel del Pópulo Vicente Rodriguez, mi appare francamente sgradevole e fastidiosa (anche se, lo riconosco, la questione riveste una rilevanza sostanzialmente secondaria)! Fra parentesi, bisognerebbe sostituire la lettera «i» nel cognome Rodriguez con una «í» accentata perché questa, ho verificato, è la corretta moderna grafia spagnola (io non lo so fare senza creare un ulteriore, assurdo, reindirizzamento). Di nuovo auguri a tutti! --Jeanambr (msg) 09:38, 27 dic 2010 (CET)
disambiguazione per anno di nascita, come in tutti i casi simili, l'avete proprio scartata? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:03, 27 dic 2010 (CET)
Quoto al 100% Jeanambr.
  • In wiki le voci vanno intitolate secondo il titolo più comune, esattamente come lui dimostra per la Callas e compagnia. Non l'ha inventata lui questa norma, non è neppure solamente un fatto di buon senso.
  • Anch'io conoscevo i due personaggi solo come Manuel Garcìa padre e figlio. Nel Grove sono Manuel Garcia I e Manuel Garcia II. --Anoixe(dimmi pure...) 15:16, 27 dic 2010 (CET)
verissimo. il nome deve essere quello più diffuso. MA in casi di necessaria disambigua purtroppo non sempre si può seguire questa prassi. allora propongo, se proprio i nomi estesi non vi piacciono (non è che sia così difficile poi arrivare subito alla voce interessata...) di disambiguarli in "Manuel García (aaaa)", ovvero disambiguazione per annoo di nascita --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:21, 27 dic 2010 (CET)

(Rientro) quindi che si fa? personalmente trovo più sintetica la nomenclatura del Grove oppure Garcia padre (senza parentesi se questa è la nomenclatura standard) e Garcia figlio.--Nickanc Fai bene a dubitare 13:41, 1 gen 2011 (CET)

Tenuto conto che la nomenclatura scelta dal Grove non è usuale in Italia e che la disambiguazione per anno di nascita (efficacissima ad esempio nel caso di opere dalle stesso titolo uscite in anni diversi) mi sembra in questo caso non sufficientemente chiarificatoria, trovo che la seconda soluzione proposta da Nickanc, Manuel García, padre, e Manuel García, figlio, (senza parentesi) potrebbe essere quella preferibile, intesa non come formula anomala di disambiguazione, ma come riferimento ad una modalità di designazione degli interessati sicuramente affermatasi in Italia in epoca moderna. Dovrebbero comunque essere mantenuti, come redirect, i nomi completi (ricordo la necessità di modificare la «i» in «í» nel cognome Rodríguez di Manuel García, padre). --Jeanambr (msg) 14:39, 1 gen 2011 (CET)
la disambigua per anno di nascita non sarebbe ideale? e per qual motivo? ovvio che chi è nato prima è il padre e chi è nato dopo è il figlio... --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:59, 1 gen 2011 (CET)
Io ritengo prioritarie le fonti rispetto le convenzioni di wiki. se le fonti già hanno disambiguato con padre e figlio, non vedo perché disambiguare in modo originale.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:11, 1 gen 2011 (CET)
visto che "purtroppo" si deve disambiguare, esiste uno standard già diffuso che preferisce l'anno di nascita alla parentela --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:52, 2 gen 2011 (CET)
Qui non è questione di adottare standard wikipediani: se la musicologia li conosce come Manuel Garcia padre e figlio, le voci vanno intitolate allo stesso modo. La letteratura scientifica viene sempre prima. --Al Pereira (msg) 04:37, 6 gen 2011 (CET)

Siccome mi sembra che a questo punto una certa convergenza sostanziale si sia realizzata (e spero che anche Salvo da Palermo, le cui affermazioni di principio sulle regole di disambiguazione sono sacrosante, potrà essere almeno in parte d'accordo), io stesso procederei personalmente:

  • a spostare le due voci sui due nuovi titoli, rispettivamente "Manuel García padre" e "Manuel García figlio", lasciando i nomi completi come redirect;
  • a spostare i link sui nuovi titoli;
  • a precisare minimamente, di conseguenza, la pagina di disambiguazione.

Qualchedun altro (credo necessariamente un amministratore) dovrebbe:

  • cancellare completamente i titoli vuoti "Manuel García (padre)" e "Manuel García (tenore)" perché ormai pleonastici (a meno che, una volta vuoti, non si suicidino da soli, come mi sembra abbia già fatto "Manuel García (figlio)");
  • modificare il titolo della voce di reindirizzamento Manuel del Pópulo Vicente Rodriguez, sostituendo il cognome "Rodríguez" con la "í" accentata, a quello attualmente presente (se le voci vuote si suicidano, lo potrei fare anche da solo).
    Saluti a tutti. --Jeanambr (msg) 18:43, 14 gen 2011 (CET)
Ora si sono suicidati entrambi! Per me va bene. Non so se Salvo passa di qui. --Al Pereira (msg) 18:56, 14 gen 2011 (CET)
si, passo per dire che disambiguare senza parentesi è ancora peggio!!! non esiste altro esempio di nomenclatura simile! --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:51, 14 gen 2011 (CET)
Bisognerebbe vedere sul DEUMM e sul Dizionario biografico degli italiani come sono indicizzati. In effetti vedo che si usano forme diverse. La garzantina riporta il nome esteso, anche se ben difficilmente all'interno di un testo musicologico si userebbe una forma del genere. --Al Pereira (msg) 05:32, 15 gen 2011 (CET)
Per i "Giovanni" Strauss abbiamo: Johann Strauss (padre), Johann Strauss (figlio) --Al Pereira (msg) 08:02, 16 gen 2011 (CET)
Non è poi neanche vero, al contrario di quanto sostiene Salvo, che non esistono altri esempi di nomenclatura simile: Plinio il vecchio e Plinio il giovane sono due esempi (anche se si tratta solo di redirect ai nomi completi) e non costituiscono, neanche loro, una violazione dei principi sulla disambiguazione perché non si tratta di disambiguare il nome "Plinio", ma di fare riferimento a due denominazioni che hanno una forte pregnanza storica. E ciò sarebbe vero anche se le due voci fossero titolate Plinio (il vecchio) e Plinio (il giovane). Pensate a come sarebbe deludente se una persona, andando a cercare Plinio il vecchio, trovasse invece Plinio (23) e Plinio (61). Certo, pensandoci un po', potrebbe intuire che si tratta di date di nascita e che, venendo l'anno 23 prima del 61..., ma, insomma, sarebbe incappato in esempio di quanto può essere controproducente il rispetto rigido, sempre e comunque, di regole astratte. --Jeanambr (msg) 18:16, 21 gen 2011 (CET)
Idem per Catone il censore e Catone Uticense.--Jeanambr (msg) 02:08, 22 gen 2011 (CET)
Intanto ho corretto l'errore di ortografia nel cognome (nuovo titolo: Manuel del Pópulo Vicente Rodríguez). Avevo cancellato anche il redirect dal vecchio nome errato a quello nuovo, ma poi l'ho ripristinato per paura di provocare qualche casino.--Jeanambr (msg) 18:04, 24 gen 2011 (CET)
Scusate, ma questa discussione così lunga sarebbe giustificata se ci fosse stato qualche altro intervento, a parte quello di Salvo da Palermo, favorevole al titolo della voce così come modificato dallo stesso Salvo. A questo punto mi pare ci sia un evidente consenso a riportare i titoli alla forma precedente, analogamente agli Strauss (padre e figlio), ad Alessandro Striggio (padre) / Alessandro Striggio (figlio), a Georg von Reutter (padre) / Georg von Reutter (figlio), e (uscendo dal campo musicale) ad Alexandre Dumas (padre) / Alexandre Dumas (figlio), a Friedrich Ebert (padre) / Friedrich Ebert (figlio), a Toni Ebner (padre) / Toni Ebner (figlio) (che non c'è, però il padre è disambiguato lo stesso...), Andrija Hebrang (padre) / Andrija Hebrang (figlio) (idem)... per non parlare di Jan Brueghel il Vecchio / Jan Brueghel il Giovane e soprattutto delle coppie come Sammy Davis Sr. / Sammy Davis Jr., che non si contano. --Guido (msg) 18:43, 24 gen 2011 (CET)
Ho intanto almeno ricreato, come redirect, la voce Manuel García (figlio). --Jeanambr (msg) 09:14, 29 gen 2011 (CET)

Dovendosi in qualche modo chiudere la discussione interrotta qualche mese fa ed essendo l'attuale voce Manuel del Pópulo Vicente Rodríguez in assoluto non immediatamente indicativa dell'artista (manca perfino il cognome García), procederò a ritrasformarla in redirect verso il titolo "Manuel García (padre)", che è più significativo e, come sopra dimostrato, non si distacca affatto dalla prassi in uso nella Wikipedia italiana. Non interverrò invece ulteriormente per quanto riguarda "Manuel García (figlio)", in quanto è più improprio parlare per lui di un nome d'arte: la sua vicenda di baritono durò infatti soltanto una manciata di anni in America. La soluzione diversa per padre e figlio è già stata accolta in altre edizioni di Wikipedia come quella inglese. --Jeanambr (msg) 13:05, 14 mag 2011 (CEST)

Johannes Tinctoris

Segnalo che ho apportato diverse modifiche alla voce Johannes Tinctoris. Nel frattempo auguro a tutti Buon Natale! --Antonella (msg) 00:48, 25 dic 2010 (CET)