Discussioni progetto:Matematica/Archivio09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Saltando qua e là mi è capitata tra le mani questa voce: Condizione di indifferenza e cita questa strana algebra...qualcuno di voi ne sa qualche cosa? Grazie--Dia^ 20:42, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

É "condizione di indifferenza" usata da qualche altra parte oltre che nell'algebra booleana? nell'analisi dei circuiti magari? altrimenti correggo....--Dia^ 10:04, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

(riporto il seguente commento dalla pagina di discussione del portale) Ylebru dimmela 22:49, 1 ago 2006 (CEST) [rispondi]

Ma non ci vorrebbe secondo voi un template {{matematica}} per le voci di matematica?--ΕΨΗΕΛΩΝ 18:27, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Le voci di matematica sono tantissime, io preferisco dei template più specifici come Template:Topologia su un gruppo ristretto. Comunque dipende anche dal template... Magari potremmo mettere un template matematica solo sulle "sottocategorie", come geometria, algebra, etc. Ylebru dimmela 12:45, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Paraboloide[modifica wikitesto]

Ciao. Esistono due voci Paraboloide (geometria descrittiva) e Paraboloide, che secondo me sono da unire; in effetti la seconda è abbastanza completa, mentre la prima ha pochissime righe. Io salverei il (poco) salvabile riportandolo sulla seconda e la eliminerei. Vedo però che cita spesso "parabolide" invece di "paraboloide"; qualcuno sa se è un errore o è voluto? --Luca Antonelli 01:02, 5 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Penso che sia un errore di battitura. Diciamo che tutte le voci di geometria descrittiva necessitano di una radicale wikificata. --gala.martin (dillo con parole tue) 08:20, 5 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Problemi con la creazione di SVG[modifica wikitesto]

Ho prodotto delle immagini SVG con Inkscape contenenti dei testi e poi quando le ho uploadate ho scoperto che i testi che avevo inserito nel loro interno non venivao mostrati su explorer. Qualcuno sa a che cosa può essere dovuto questo problema?--Pokipsy76 15:26, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Puoi linkare una immagine come esempio? --Sigfrido 17:15, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
[1]--Pokipsy76 17:45, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Neanche firefox visualizza il testo, ma salvando e aprendo con inkscape vedo tutto (anche i caratteri di prova sul bordo). L'unica cosa che mi viene da pensare è che invece di "text" quelle scritte sono marcate come "flowRoot". Ho provato a sostituire con caratteri e salvare, in locale visualizza bene. Per me dovresti provare a reinserire i caratteri: in "proprietà oggetto" dovresti vedere "text" e non "flowRoot". Fai qualche prova. --Sigfrido 19:18, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Sono un po' ignorante in materia... quale procedura dovrei usare con inkscape? E' possibile che il problema sia legato al fatto che ho salvato come "inkscape SVG" anziché "SVG puro"?--Pokipsy76 23:30, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Vedi adesso, ho fatto i cambiamenti di cui ti dicevo. --Sigfrido 10:26, 7 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ok ma vorrei capire come si fanno questi cambiamenti con inkscape.--Pokipsy76 11:04, 7 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Blaise Pascal in "vaglio"[modifica wikitesto]

Ho posto l'avviso di "vaglio" alla voce Blaise Pascal, perché ritengo che, dopo alcune modifiche, tale voce sia degna della vetrina. Chiedo a tutti voi matematici (io, purtoppo, non lo sono) di aiutarmi, se volete e se potete, a migliorare la parte scientifica della voce, dove si parla del triangolo di Pascal e del teorema di Pascal. Grazie! Winged Zephiro 19:09, 17 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ho cambiato qualcosa, però in generale direi che i contributi maggiori di Pascal alla scienza intesa in senso stretto, sono stati l'idea di un approccio razionale alla probabilità, l'introduzione di concetti varii di idrodinamica (il cui link è incredibilmente rosso!), e la pascalina. Invece il triangolo di Pascal (che non è suo), ed il teorema sulle coniche (che non credo abbia grande importanza) fanno parte dei contributi minori. Pertanto consiglierei di non intitolare un intero paragrafo al teorema (e di non chiamarlo teorema-base). --gala.martin (dillo con parole tue) 16:39, 19 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Definizione di genere[modifica wikitesto]

Ciao. Ho inserito una pagina sul genere di una superficie, che il portale dava come mancante. Il link indicato però era genere (superficie), mentre io ho messo genere (matematica), perché ci sono anche definizioni più estese. Metto un redirect e poi tolgo la pagina come "da scrivere" (a meno che non sia ancora da ampliare ...)? --Luca Antonelli 22:00, 20 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro! Il redirect non ha molto senso secondo me, toglierei il riferimento dal portale e basta. E se hai qualche idea su delle voci che sono "da scrivere" aggiungi pure :-) Ylebru dimmela 00:55, 21 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei cambiare il titolo della voce Omologia (algebra) in Omologia (matematica), mi sembra più appropriato e del resto è così in tutte le altre lingue. Ci sono obbiezioni?--Pokipsy76 11:05, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Io non sono tanto d'accordo, essendoci Omologia (geometria)--Piddu 11:54, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ma quella "omologia" lì è tutta un'altra cosa ed appartiene all'ambito della geometria descrittiva che è l'applicazione della geometria allo sviluppo di teciche di rappresentazione grafica. Tra l'altro suggerirei anche di rinominare quell'articolo Omologia (geometria descrittiva) dal momento che la nozione che descrive non è usata (che io sappia) in generale nella geometria ma solo nella geometria descrittiva.--Pokipsy76 12:21, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Vabbè fa' pure per me. Alla fine non mi cambia niente :-) --Piddu 16:49, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Avevo notato anch'io il problema. Io sono per Omologia (matematica) e Omologia (geometria descrittiva), se non addirittura per Omologia (geometria) e Omologia (geometria descrittiva). --gala.martin (dillo con parole tue) 13:27, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di ricordare che il termine omologia sia abbastanza usato in geometria, o forse lo era un tempo, e che non sia ristretto solo alla geometria descrittiva. Per questo lascerei le cose come stanno ora. Ylebru dimmela 14:19, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]
L'articolo Omologia (geometria) inizia subito specificando che sta parlano do geometria descrittiva ed ha svariati collegamenti ad altri articoli di geometria descrittiva, quindi mi aspetterei che anche il titolo seguisse lo stesso criterio. Il titolo attuale andrebbe bene solo se l'articolo si esprimesse in termini di geometria pura e la geometria descrittiva fosse relegata ad una sottosezione. Quanto all'articolo Omologia (algebra) mi suona un po' strano come titolo: è vero che esiste una accezione puramente algebrica di omologia ma l'omologia simpliciale e singolare (che comunque dovrebbero rientrare nell'articolo possibilmente prima della nozione algebrica astratta) non appartengono all'algebra astratta.--Pokipsy76 14:55, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Problema di visualizzazione su superficie parametrica[modifica wikitesto]

Non riuscivo a visualizzare superficie parametrica: c'era una segnalazione di errore Si è verificato un errore nel parsing (Impossibile scrivere o creare la directory di output per math) ripetuta ovunque incontrava un tag <math>. Da informatico medio, ho aggiornato la pagina cancellando e rimettendo uno spazio ed ora funziona. Lo segnalo qualora ricapitasse e per curiosità, se qualcuno ha idea di cosa si trattasse (qualche carattere speciale?). Ciao. --Luca Antonelli 23:21, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Georg Cantor e l'infinito assoluto[modifica wikitesto]

La voce su Georg Cantor non mi pare molto soddisfacente, soprattutto nella parte che riguarda i tre tipi di infinito, più ancora nella parte sull'infinito assoluto, con quella strana formula. Nella analoga voce inglese non c'è nulla sui tipi di infinito, ma esiste una voce specifica sull'infinito assoluto che però non contiene la formula . In questa pagina è presente una citazione inglese di una lettera di Cantor che parla dell'infinito assoluto (e che sto traducendo, perché vorrei inserirla nella voce Georg Cantor). Che ne pensate? --zar-(dimmi) 17:23, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

La faccenda dei 3 tipi di infinito mi sembra alquanto strana. Se Cantor ha veramente scritto quel tipo di riflessioni va citata la fonte. Per ora cancellerei quelle aggiunte.--Pokipsy76 17:53, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, togliamo almeno quella formula incomprensibile e qualche frase troppo ambigua. Se avesse anche un senso, comunque non lo si capisce e quindi non serve. Ylebru dimmela 18:13, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nella voce inglese sull'infinito assoluto c'è una citazione di Cantor che parla proprio dei tre tipi di infinito. Non hanno assolutamente i nomi presenti nella voce italiana, però. Forse è bene tagliare tutto e mettere, eventualmente, una traduzione presa dalla voce inglese. I tre tipi sono questi: in Deo (cioè l'infinito assoluto), contingente, in abstracto. Chiedo lumi a un amico filosofo e poi magari correggo... --zar-(dimmi) 20:09, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Inoltre c'è un altro errore: nella voce si dice che Cantor rigettò l'ipotesi del continuo, mentre è vero il contrario (errore dovuto al fatto che viene considerata, come ipotesi del continuo, la negazione della proposizione che solitamente viene chiamata ipotesi del continuo :-) ). --zar-(dimmi) 15:06, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una prima correzione alla voce Georg Cantor, sistemando un po' gli errori presenti. --zar-(dimmi) 15:56, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

E un utente anonimo sta rimettendo ciò che avevo cancellato... --zar-(dimmi) 23:55, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
L'ha rifatto ancora, si tratta di 82.52.85.49, che si può fare? --zar-(dimmi) 18:35, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
Se insiste gli scriviamo sulla pagina di discussione. Ylebru dimmela 19:53, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Template poco felice[modifica wikitesto]

Cosa pensate del template qui di fianco? E' stato inserito in pagine come infinito, fattoriale, sommatoria, pi greco, insieme vuoto e tanti altri e la cosa non mi piace per niente...--Pokipsy76 17:13, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non piace neanche a me, troppo grosso e invasivo. Se fosse molto piccolo e meno invasivo... non so ugualmente se sarei d'accordo. Salvatore Ingala (conversami) 17:19, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]
Neanche a me. Ho chiesto all'utente di fermarsi. Ylebru dimmela 17:41, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, ok, mi fermo... anche se non capisco bene quale sia il problema... d'altra parte, se è troppo grande non vedo come lo si potrebbe rimpicciolire. Comunque non era mia intenzione creare un tale sconvolgimento, risolviamo la questione con calma :) ∑go Dic mihi! 17:46, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Il problema è che è troppo grosso e invasivo. Forse il tuo schermo hai una risoluzione molto alta, ma con una bassa risoluzione occupa tutta la voce e l'effetto non è gradevole. Per questo generalmente si cerca di usare template di navigazione il meno possibile, in fondo alla pagina, e magari apribili come un cassetto (ad esempio vedi numero intero). Inoltre, prima di inserire dei link rossi ti consiglio di vedere se c'è veramente bisogno di voci come congruente: le voci di matematica sono ormai molto sviluppate e probabilmente sui simboli e le nozioni elementari c'è già scritto quasi tutto. Ylebru dimmela 17:55, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dev'essere così... ma purtroppo le mie conoscenze informatiche non arrivano al cassetto, quindi se lo si deve modificare dovrà intervenire qualcun'altro. ∑go Dic mihi! 17:58, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe più carino creare semplicemente una voce Lista dei simboli matematici e fare un link nelle pagine associate a particolari simboli nelle voci correlate?--Pokipsy76 10:16, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non è una cattiva idea... anche perché la pagina dedicata ai simboli matematici potrebbe essere quella dove si trova ora questo template (che stando da solo non farebbe male a nessuno!). Inoltre, sarebbe conveniente per la questione che così non occuperebbe spazio in tante pagine; se ritenete che sia una buona idea, posso anche farlo subito. ∑go Dic mihi! 13:02, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me un template un po' più stretto nelle pagine sui simboli potrebbe essere carino, ad esempio grande come quello che compare in parentesi. Invece una lista serve poco, di solito le liste su wikipedia non sono molto apprezzate (esistono già le categorie) e rischiano di essere cancellate. Ylebru dimmela 16:52, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo se assumiamo una definizione molto rigida su cosa debba intendersi per "pagine sui simboli". Di fatto non ho visto molte pagine specificamente dedicate ad un qualche simbolo matematico. Pagine come integrale, infinito o insieme vuoto trattano del concetto non del simbolo associato ad esso e mi sembrerebbe strano vederci dentro addirittura un template sui simboli mentre un link a fine pagina ci può anche stare.--Pokipsy76 17:16, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, parliamo solo di pagine dedicate esclusivamente ai simboli, cioè di quelle presenti nella Categoria:simboli matematici. Ylebru dimmela 17:24, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
Quindi siamo tutti d'accordo se restringo e allungo il template in questione e lo metto nelle pagine dedicate strettamente ai simboli, giusto? ∑go Dic mihi! 19:29, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]
C'è da sempre una certa avversione di quelli che scrivono articoli di matematica per i template... ed io pure non ne sono proprio entusiasta. Cmq se trovate un accordo si può fare... purché il template venga messo in orizzontale in fondo alla pagina...;) --gala.martin (dillo con parole tue) 09:18, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

A me i template in fondo alla pagina non dispiacciono, mentre quelli in verticale (come quello di analisi matematica... ) no: questo giudizio è circostritto ovviamente solo alla matematica, per le città o le piante è un'altra cosa, perché sono oggetti che stanno in modo più naturale in una classificazione. Visto che siamo in argomento... ultimamente mi veniva un dubbio: ma i template in fondo alla pagina sono meglio in forma di cassetto (come ora) oppure sempre aperti? Ad esempio, vedete polinomio caratteristico oppure bottiglia di Klein. Ylebru dimmela 10:30, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non fa una gran differenza. Forse sempre aperti li preferisco. --gala.martin (dillo con parole tue) 13:45, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho tramutato il template Simboli matematici nel minutissimo cassetto orizzontale che vedete in fondo alla pagina... penso che in questo modo non infastidirà nessuno, no? Datemi un parere∑go Dic mihi! 14:12, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

La cosa più importante è che sia messo solo sulle pagine dei simboli, poi scegli pure tu il template che preferisci, può andare bene anche quello verticale, magari più stretto (c'è già per i simboli come punto esclamativo). Generalmente, quello verticale è utile per pagine che stanno in una categoria ben definita, tipo "piante", "album", "città", e secondo me anche per "simboli" va bene. Invece di solito non piace per pagine più generiche, tipo infinito o integrale, per intendersi. Bye, Ylebru dimmela 15:45, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sono accorto che ora esiste sia Tabella dei simboli matematici che la nuova versione ridotta Lista di simboli matematici. Forse bisognerebbe integrarle in qualche modo. --Ulisse0 19:25, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

MATEMATICA[modifica wikitesto]

ESISTONO RIVISTE SPEIALIZZATE DI MATEMATICA?

Namespace progetto[modifica wikitesto]

Anche noi dobbiamo fare questo cambiamento: Wikipedia:Bar/Discussioni/Spostamento_di_tutti_i_Wikipedia-Progetto_Xxxxx_in_Progetto-Xxxxx? --zar-(dimmi) 23:51, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spostamento al namespace nuovo[modifica wikitesto]

Essendo state spostate le pagine del Progetto Matematica al nuovo namespace Progetto:xxx, si ricorda a tutti gli utenti che avessero delle pagine negli osservati speciali (compresa questa) di aggiornare la propria Watchlist con gli indirizzi nuovi. Grazie, Salvatore Ingala (conversami) 09:51, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

C'è questa voce da aiutare che è una brutta copia di Matrice trasposta coniugata. Imposto come redirect o metto in cancellazione immediata? Ho il dubbio perché non mi piace il titolo, mi sembra errato --Piddu 12:33, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io metterei un redirect perche' anche per la voce trasposta coniugata e' la stessa cosa.--_DamnIt_ 14:04, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
ok--Piddu 15:43, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
nel dubbio, sempre meglio un redirect :-) Ylebru dimmela 16:30, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Operatore Autoaggiunto[modifica wikitesto]

Alla voce operatore autoaggiunto c'e' un redirect a operatore hermitiano, ma a mio parere sarebbe più giusto fare il contrario (come sulla versione inglese), visto l'uso più comune del primo termine. Inoltre, già che ci sono, mi sembra ci sia un errore nella definizione, visto che viene data solo per spazi di hilbert separabili; non ho al momento sottomano un testo ma a quanto ricordo dovrebbe valere su ogni spazio di hilbert. La voce tutta mi sembra impostata male (chiama H un operatore ed E uno spazio di hilbert, mancano delle parentesi angolari nei prodotti interni ecc.) e da rivedere. Spero di trovare il tempo di sistemarla. --_DamnIt_ 14:31, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo nell'invertire il redirect, ci posso pensare io appena capisco come si fa (taglia e incolla non va bene perché si perde la cronologia). Sono d'accordo con te sulla definizione. Ylebru dimmela 16:34, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho invertito, in verità lo può fare chiunque: bastava spostare operatore hermitiano su operatore autoaggiunto. Il software permette questo se operatore autoaggiunto non esiste (ovviamente) oppure se è solo un redirect senza cronologia. Ylebru dimmela 22:43, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sull'onda "aggiunzione" credo sia da segnalare anche questa voce, che titola matrice aggiunta ma parla in realtà del cofattore o matrice dei cofattori, che è un'altra cosa, visto che la matrice aggiunta è l'analogo per le matrici dell'operatore aggiunto, e coincide con la trasposta coniugata. Anche qua credo nascano gli stessi problemi dell'operatore autoaggiunto per quanto riguarda salvare la cronologia. Un dubbio: è corretto segnalare queste cose qui o dovevo usare la pagina di discussione della voce? --_DamnIt_ 18:09, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Qui non credo ci siano problemi di cronologia: basta che sposti la voce matrice aggiunta sulla nuova voce matrice dei cofattori, la cronologia è spostata automaticamente. Successivamente puoi modificare il redirect matrice aggiunta a tuo piacimento. Segnala pure dove vuoi, a tua discrezione :-) Ylebru dimmela 18:35, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ok fatto :-) ho sistemato anche il redirect che ora funziona correttamente. --_DamnIt_ 20:45, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Tra parentesi matrice dei cofattori non è un doppione di Matrice invertibile#Metodo della matrice dei cofattori?--Piddu 22:44, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
A mio parere no, la seconda sfrutta la prima per costruire l'inversa, mi sembra ci sia solo una piccola sovrapposizione che cmq non fa male, eventualmente si può trasferire cofattore in una voce a sè. --_DamnIt_ 09:22, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, c'è "overlapping", ma matrice dei cofattori contiene in più gli esempi. Btw, in determinante si parla di aggiunta (in simboli: adj A) con riferimento a una matrice reale.. credo che l'autore intendesse mat. dei cofattori --Ulisse0 09:36, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

E l'overlapping non è male? Io integrerei tutto in "Matrice dei cofattori" e nella pagina dell'inversa lascerei solo un veloce richiamo, magari aggiungendo il template "vedi anche"--Piddu 14:30, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]

sì, è abbastanza male, soprattutto per concetti non proprio fondamentali come questo. Ylebru dimmela 22:41, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 su Piddu. Esiste una traduz. it. per adjugate, essendo en:adjugate l'analogo di matrice dei cofattori (a meno della trasposizione)? Btw, su en:adjugate si legge: "In linear algebra, the adjugate or classical adjoint of a square matrix is a matrix which plays a role similar to the inverse of a matrix; it can however be defined for any square matrix without the need to perform any divisions.

The adjugate has sometimes been called the "adjoint", but that terminology is ambiguous. Today, "adjoint" normally refers to the conjugate transpose." Io una disambigua, o almeno una nota disambigua per Matrice aggiunta ce la metterei. --Ulisse0 10:37, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Se c'è qualche referenza in italiano che lo usa va bene, altrimento non ne vedo il motivo. Ylebru dimmela 12:14, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non so, ma non sono l'unico a conoscere quella accezione, visto anche il link in determinante, che non avevo messo io. --Ulisse0 17:44, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Su en:adjugate ho trovato questa affermazione: If p(t) = det(A - tI) is the characteristic polynomial of A and we define the polynomial q(t) = (p(0) - p(t))/t, then adj(A) = q(A). Ma con q(A) si intende , no?
Non so se la formula è giusta, ma con q(A) si intende proprio q(A), ovvero il polinomio valutato sulla matrice, che ha come risultato un'altra matrice. Ylebru ; dimmela 09:13, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ok grazie. Ho visto che in fr. la adj. si chiama comatrice; in it. esiste comatrice? --Ulisse0 09:17, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Mai sentita, nel dubbio puoi guardare su Google. Ylebru dimmela 11:01, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]
Fatto. Ha un significato molto diverso in it. ..--Ulisse0 18:20, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Qualcuno ha voglia di dargli una piccola sistemata visto che è stato proposto per la cancellazione? Cruccone (msg) 22:43, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una copia del teorema delle contrazioni. Credo che in realtà il teorema del punto fisso dovrebbe riferirsi al Teorema del punto fisso di Brouwer. --_DamnIt_ 09:27, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Io ci metterei un redirect a punto fisso dove poi si viene reindirizzati verso tutti i teoremi di punto fisso.--Pokipsy76 09:33, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Farei così anch'io. Ylebru dimmela 09:40, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Fatto --_DamnIt_ 13:03, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]


Spazio Normato[modifica wikitesto]

Al momento la voce manca, ma è presente Spazio vettoriale normato. Non metterei un redirect solo perché è di uso più comune Spazio normato, e comunque il "vettoriale" è sottointeso. Io sposterei, che ne dite? --_DamnIt_ 09:35, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io metterei su spazio normato un rimando a spazio vettoriale normato. La seconda espressione è comunque molto usata, ed è più completa. Ylebru dimmela 16:47, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Per me va bene anche così. Unico dubbio di omogeneità di notazione riguarda gli spazi euclidei nei quali "vettoriale" non viene indicato. E' un caso ultraparticolare lo so ma era stato anche quello a farmi propendere per spazio normato. --_DamnIt_ 09:51, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
L'oracolo dice:
Spazio euclideo 32.800 pagine, Spazio vettoriale euclideo 1.610 pagine;
Spazio normato 744 pagine, Spazio vettoriale normato 613 pagine.
In entrambi i casi la versione stringata è la più usata, quindi (anche per omogeneità) forse è meglio togliere il "vettoriale" da entrambe le notazioni. Ylebru dimmela 10:09, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Fatto. --_DamnIt_ 17:15, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Algoritmo_di_Dijkstra[modifica wikitesto]

Ho proposto Algoritmo_di_Dijkstra per la vetrina, ma mi hanno consigliato di metterlo al vaglio. Però, visto che non ne sono autore, preferisco non farlo io --Ulisse0 10:32, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]

Correzione link nuova voce[modifica wikitesto]

Ho corretto il link nel box in alto per inserire direttamente una nuova voce, se vedete questo messaggio significa che funziona ;-) --_DamnIt_ 09:30, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Riorganizzazione pagine spline[modifica wikitesto]

Vorrei proporre di risistemare le 2 pagine che riguardano il concetto di Spline. La pagina Funzione spline potrebbe benissimo restare cosi com'è, mentre la pagina Interpolazione spline potrebbe essere modificata, incentrandola esclusivamente sulla spline cubica. --fabrymondo 21:40, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho dato una prima sistemata all'intro della seconda, che non presentava direttamente l'argomento.--Piddu 23:16, 20 set 2006 (CEST) Tra parentesi dopo la sistemata si potrà togliere il template da unire.[rispondi]

Manuale di stile[modifica wikitesto]

Vi invito a partecipare alla stesura del Progetto:Matematica/Manuale di stile, che è rimasto incompiuto per un po'. Ylebru dimmela 09:46, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Pagina in cancellazione[modifica wikitesto]

Ho messo Tavola di sostituzione degli infinitesimi equivalenti in cancellazione--Piddu 19:16, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]