Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aperto il secondo e si spera, definitivo vaglio su William Shakespeare--rusty Book 19:27, 3 giu 2009 (CEST)

Template Zola

Avviso che ho creato il template {{Émile Zola}}. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 17:13, 5 giu 2009 (CEST)

Ben fatto, unica cosa linkerei tutte le opere (anche se son tutti rossi) Sandro 12:44, 6 giu 2009 (CEST)
Decisamente, è anche uno sprone a creare le nuove voci. --Mau db (msg) 18:26, 6 giu 2009 (CEST)
Voglio far notare che buona parte dei titoli segue la convenzione francese di titolazione piuttosto che quella italiana ("Il Denaro" piuttosto che "Il denaro", o "La Gioia di vivere" invece che "La gioia di vivere", e altri ancora). --Marcol-it (msg) 00:36, 8 giu 2009 (CEST)
Caspita, hai ragione...cambiare, cambiare! :D --Mau db (msg) 03:23, 9 giu 2009 (CEST)
✔ Fatto--Calabash 22:01, 9 giu 2009 (CEST)
Grazie! --Mau db (msg) 17:57, 10 giu 2009 (CEST)

Traslitterazioni dal russo; futurismo russo

Vorrei segnalare l'inesattezza di alcune trascrizioni fonetiche dal russo: molte voci di autori russi hanno il giusto titolo, ma presentano traslitterazioni sbagliate all'interno dell'esposizione, mentre Chlebnikov è direttamente registrato come "Khlebnikov". Chiaramente ciò è dovuto alle incertezze che si trovano nelle fonti stesse, ma ormai da un po' di tempo l'editoria italiana (almeno in ciò che ho letto) usa la traslitterazione scientifica e credo che Wikipedia dovrebbe quantomeno essere coerente nelle scelte sia nei titoli che nei corpi delle voci. Vorrei inoltre segnalare la necessità di creare una voce sul futurismo russo, dato che l'accenno contenuto nella voce "futurismo" è brevissimo e molto discutibile...Immagino che da un utente esterno questa segnalazione suoni un po' inopportuna, ma la mia intenzione era solamente quella di essere utile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.230.99 (discussioni · contributi).

Wikipedia in effetti adotta la traslitterazione scientifica: il problema è che non tutti gli utenti sono capaci di traslitterare correttamente dal cirillico (io ad esempio non lo sono) e chi ne è capace nopn riesce a stare dietro a tutto. Potrebbe essere un buon modo per iniziare a darci una mano e non essere più esterno! --Cotton Segnali di fumo 21:26, 7 giu 2009 (CEST)

Da tempo, in particolare all'interno del Progetto:Russia, si e' deciso di adottare la traslitterazione scientifica. Ovviamente e' difficile tenere sotto controllo le voci che vengono create ex novo con titoli non aderenti a questo standard, in tal caso ci puo' rivolegere per segnalazioni alla Dacia. Ad ogni modo tutti gli interventi, inclusi di quelli degli utenti anonimi ovvero esterno, hanno egual dignita' su wiki, quindi crea pure una voce su Futurismo russo! rago (msg) 10:44, 28 giu 2009 (CEST)

Operette

Discussione:Operette_morali#Dimensione_della_voce --Jaqen [...] 10:40, 21 giu 2009 (CEST)

Francesco Mastriani

Discussione:Francesco_Mastriani#Alcune_cose. --Jaqen [...] 10:42, 21 giu 2009 (CEST)

Portale Charles Dickens

Ho intenzione di creare un portale su Charles Dickens, ma ho bisogno di collaboratori: gli interessati firmino qua. Ulteriori informazioni verranno fornite ai partecipanti. Grazie,
--DostoHouskij 11:30, 27 giu 2009 (CEST)

Se può servirti in en.wiki, hanno un portale apposito, se ti servisse uno spunto.:-)--Payu (msg) 13:52, 27 giu 2009 (CEST)
Sì, l'ho notato, comunque grazie per la segnalazione. --DostoHouskij 14:14, 27 giu 2009 (CEST)

nuova collana dell'Edizioni Università Popolare dell'UPTER

Segnalo questa nuova fonte di e-book gratuiti su www.upter.it: [1]. 62.10.82.226 (msg) 17:23, 3 lug 2009 (CEST)

Un quesito su Novalis

Volevo presentare un quesito di importanza non indifferente: se è corretto inserire Novalis nella categoria degli scrittori cattolici. Benché educato come pietista, nel celeberrimo saggio Cristianità o l'Europa, il poeta lascia nettamente trasparire una sua adesione (o completa conversione?) al Cattolicesimo, non solo da intendersi nel senso etimologico della parola (καθολικός: universale) di un Cristianesimo cosmopolitico, ma anche proprio in quello di Cattolicesimo Apostolico Romano. Ci sono molti elogi ai Pontefici e alla Compagnia di Gesù all'inteno del saggio, mentre Lutero ed il Protestantesimo sono bersagliati e attaccati veementemente, e Novalis (al pari di altri eminenti scrittori cattolici come Chateaubriand, de Maistre e de Bonald) identifica la radice della secolarizzazione e dei mali della modernità nella Riforma protestante. Da ciò si potrebbe dedurre l'abbastanza evidente conversione del poeta al Cattolicesimo, anche se non è attestata alcuna sua conversione pubblica. Vorrei a tal proposito il parere di qualcun'altro, magari più esperto, prima di procedere ad inserire Novalis nella categoria degli scrittori cattolici (e in quella delle persone convertite al Cattolicesimo). Attendo una risposta e ringrazio in anticipo. --Maitland (msg) 12:10, 11 lug 2009 (CEST)

Vaglio Revolutionary Road

Ho aperto il vaglio per Revolutionary Road. Consigli, critiche, suggerimenti, sberleffi, sputi e insulti sono ben accetti. XD GRIEVOU•S 10:08, 12 lug 2009 (CEST)

Partecipazione a tavole rotonde nelle fiere del libro

Se riusciamo a ricevere inviti a partecipare alle tavole rotonde presso leFiere del libro come il Festival della letteratura di Mantova o la Mostra delle Piccola editoria di Belgioioso (Pavia), (per parlare di due iniziative lombarde, ma la cosa potrebbe essere ripetuta in altre regioni)può essere l'occasione di presentare questo Progetto Letteratura ad un pubblico più vasto?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:41, 14 lug 2009 (CEST)

VERO NOME GIOVANNI BOCCACCIO

Buongiorno Sono un cittadino di Certaldo (Firenze), vorrei soltanto segnalare che il vero nome del BOCCACCIO e' GIOVANNI BOCCACCI detto " IL BOCCACCIO" come giustamente si trova scritto sul piedistallo del momumento, eretto in suo onore, nell'omonima piazza di Certaldo. La famiglia BOCCACCI, erede appunto del Bocaccio vive ancora nella cittadina. Nella speranza di essere stato utile cordialmente saluto Vasco Campinoti (vascocampinoti[at]hotmail[dot]it)

Invito chi vuole a esprimere il suo parere in Discussione:Vittorio Russo in merito ai template apposti nella pagina. Attualmente c'è bisogno di utenti esperti in letteratura, che conoscano premi e scrittori citati, in modo da poter giudicare obiettivamente l'enciclopedicità dello scrittore. Grazie in anticipo.--Midnight bird 22:10, 19 lug 2009 (CEST)

voce Filippo Massini

--Lorenzosacchini (msg) 19:37, 21 lug 2009 (CEST) Ho appena scritto la voce Filippo Massini, che è stato il soggetto della mia tesi di laurea. è il mio primo contributo all'enciclopedia. Vorrei chiedere un parere e sapere se la voce può corrispondere i parametri di wikipedia. Grazie mille--Lorenzosacchini (msg) 19:37, 21 lug 2009 (CEST)

mi pare che corrisponda eccome! complimenti e a presto per altre voci come questa--Squittinatore (msg) 09:45, 22 lug 2009 (CEST)

Voce in cancellazione

La pagina «Polar», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 10:11, 23 lug 2009 (CEST)

Salve, volevo segnalare che un IP anonimo ha (diciamo) creato questa voce scopiazzando brutalmente un po' da qui e un po' da qui. Fortunatamente si tratta di due enciclopedie dell'ottocento e quindi libere da copyright. Tuttavia, come capirete, l'italiano è reso in una forma "arcaica" e anche i contenuti sono da controllare e "attualizzare". Qualcosa è stato fatto ma molto ancora c'è da fare. Se c'è qualche vonteroso... :-) --Retaggio (msg) 18:14, 24 lug 2009 (CEST)

template di dubbio

Salve a tutti, scrivo qui sperando che sia il posto adatto :),perchè nella voce di A.D.Di Francesca è comparso un template di dubbio, io ho scritto qualcosa sull'area di discussione ma non ci sono state risposte. Se il dubbio riguarda solo le traduzioni dall'inglese, si può anche togliere il paragrafo...Per l'enciclopedicità, penso che sia rispondente ai criteri riguardanti gli scrittori minori,il numero di libri pubblicati c'è, tra le case in particolare la ILA Palma è una casa editrice qualificata che svolge un lavoro attento nei confronti di scrittori minori ma con cui hanno pubblicato anche noti studiosi. Il Premio Mondello per cui è stata segnalata è uno dei più prestigiosi in Italia, e ha avuto recensioni su giornali nazionali, Il Giornale e Repubblica, oltre che sul Giornale di Sicilia.Spero che questi chiarimenti possano servire a togliere il template e vi ringrazio dell'attenzione!Cordialmente, Fabrizio.

Monitoraggio voci su Dickens

Salve a tutti, scrivo qui per fare nuovamente presente la crezione del Portale: Charles Dickens (gli interessati possono apporre la propria firma qua) e soprattutto che è in corso il monitoraggio di varie voci sulle sue opere e su quella dell'autore, che IMHO è troppo scarna in rapporto alla sua importanza.
Grazie per l'attenzione, --DostoHouskij 13:42, 4 ago 2009 (CEST)

Indicazioni per la creazione delle voci

Scusate, ma com'è che nella pagina principale del progetto non trovo indicazioni su come scrivere una voce su un libro o un autore? Ho provato a indirizzare qui un'utente ma non è servito a nulla... i collegamenti che secondo me dovrebbero essere in bella vista sono:

Fatto! --Alec (msg) 11:32, 23 ago 2009 (CEST)

I cantautori sono poeti?

Salve a tutti. Volevo dirvi, anche se non vi conosco ancora (piacere) - che nella pagina di discussione di Fabrizio De André che alcuni utenti sostengono che De André vada categorizzato anche come poeta - Sono gli ultimi due capitoli della discussione. Gli eve tuali pareri di tutti gli esperti e non sono benvenuti --Marie de France (msg) 11:44, 29 ago 2009 (CEST)

dubbi

Ciao, sono ancora Fabrizio, vorrei invitare tramite questo spazio e quello del Wikipediano, come è suggerito su Wikipedia, gli amici di Wikipedia, in particolare quelli che seguono il progetto letteratura, a seguire la discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Angela_Diana_Di_Francesca

A parte il fatto personale, credo ci siano anche degli spunti di riflessione sui criteri per gli autori contemporanei e sui vari modi di vedere il progetto. Grazie , buon lavoro, F.--151.56.150.229 (msg) 17:20, 29 ago 2009 (CEST)

Segnalazione

Endecasillabo è stato segnalato per la rimozione dalla vetrina qui. Whattynun c'è probblema 18:05, 31 ago 2009 (CEST)

Agli utenti di buona volontà

Ho finalmente terminato la correzione iniziata senza interruzioni dal 26 agosto della voce Oscar Wilde riuscendo a ridurla da 228 Kb a 114 Kb.

Ancora oggi la voce è di difficile lettura anche se forse meno scorretta sintatticamente.

Invito perciò caldamente i cultori delle belle lettere a rivederla ulteriormente, magari sfrondandola ancora, e a correggere le parti estrapolate, così com'erano, dalla voce principale.--Gierre (msg) 09:06, 9 set 2009 (CEST)

cancellazione

La pagina «Demonata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anassagora (msg) 14:29, 10 set 2009 (CEST)

Giovanni Verga da aiutare

Guardate la Categoria:Verga (a proposito, non dovrebbe essere "Giovanni Verga"?) e le voci ivi contenute (come nel Template:Verga). Una marea di possibile ricerca originale, senza fonti, analisi testuali e oltre, con titoli anche fuori standard. Probabilmente molto è vero, probabilmente è più da wikibooks che da wikipedia ma senza uno straccio di note o di bibliografie è difficile vederlo... Chi è in grado di sistemare un po' questa situazione? --Superchilum(scrivimi) 16:13, 10 set 2009 (CEST)

Ho spostato la categoria a Categoria:Giovanni Verga e inserito una buona dose di senzafonti. Invito i partecipanti di questo progetto a dare un'occhiata alle voci di tale categoria, visto che molte di esse potrebbero essere ricerche originali --Rutja76scrivimi! 09:01, 11 set 2009 (CEST)
In effetti il materiale si adatta meglio ad un manuale di letteratura che ad un'enciclopedia. Un soluzione potrebbe essere: importiamo tutto il materiale riguardante Verga su Wikibooks e lo organizziamo come manuale "completo" sull'autore (vita, pensiero, tecniche narrative, opere). Su Wikipedia invece si mantengono soltanto le pagine più importanti e di carattere generale (vita, opere, ...). Intanto, è possibile rintracciare gli autori di questo materiale, in modo magari da coinvolgerli in questo lavoro? --Ramac (msg · wb) 12:09, 11 set 2009 (CEST)
La maggior parte dei contributi sono abbastanza vecchi, mi pare del 2005. Una delle autrici è stata invitata a seguire questa discussione per un eventuale coordinamento sulle modifiche da apportare.
Personalmente mi pare un'ottima idea importare su Wikibooks le voci che si ritengono più appropriate ad esso --Rutja76scrivimi! 12:37, 11 set 2009 (CEST)
Al momento dunque abbiamo il seguente template:Giovanni Verga (1840 - 1922)

Opere: Storia di una capinera - Rosso Malpelo (esempi di straniamento) - Ciclo dei Vinti: I Malavoglia (esempi di straniamento) - Mastro Don Gesualdo (tecniche narrative) Corrente letteraria e pensiero: Naturalismo - Verismo (confronto tra le due correnti) - Mito dell'ostrica - Darwinismo sociale Tecniche narrative: Discorso indiretto libero - Straniamento - Impersonalità dell'autore - Verismo dello spazio

Diciamo che queste voci sono nate da uno svuotamento di copyviol, e la cosa già non è buona. Sono voci a moltissime mani e risalenti ad alcuni anni fa, quando ancora non si richiedevano citazioni e altre cose. Certamente è venuto ora il momento di aggiustare il tutto. 1.Intanto bisogna concludere la biografia che manca di fonti, è incompleta e manca di bibliografia. 2. Va rivisto Rosso Malpelo e tolto quel tra parentesi (esempi di straniamento),3.idem per il Ciclo dei Vinti per quanto riguarda I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo (esempi di straniamento e tecniche narrative). 4.Rivedere tutte le voci riguardanti Corrente letteraria e pensiero e 5. Tecniche narrative. (Ci sono ripetizioni, lunghi richiami al testo (basterebbero poche citazioni significative e con nota dell'edizione e della pagina). Iniziamo intanto a concludere la biografia e poi... poco per volta sistemiamo il tutto. Per ora è quello che mi è venuto in mente per quel poco tempo che ho potuto dedicare ad una visione (molto veloce e superficiale) dei vari testi. Rivedrò indubbiamente le parti che avevo scritto e cercherò di recuperare tutte le possibili fonti e andrò avanti con la biografia e aggiungerò la bibliografia della critica.--Paola (msg) 22:00, 12 set 2009 (CEST)

Ho rivisto in parte le voci del template Verga. Ho provveduto a completare la biografia con le note. Ho poi aggiunto alcune voci su romanzi e novelle e, riprendendo Tecniche narrative, ho rivisto, per ora, le voci che potevano essere unite alla voce principale. Ho lavorato per questo nella sandbook e penso ora di essere pronta a fare un primo svuotamento delle voci unite e ad inserire la voce in questione in Tecniche narrative. Spero di non fare errori e confido nel vostro aiuto.--Paola (msg) 22:38, 10 ott 2009 (CEST)

Scrittori svizzeri

Al momento la Categoria:Scrittori svizzeri è compresa in Categoria:Scrittori in lingua tedesca accanto ai tedeschi e agli austriaci: mi sembra un errore, poiché non tutti gli scrittori svizzeri scrivevano o scrivono in tedesco, come si potrebbe essere indotti a pensare presentandola come sottoinsieme di "scrittori in lingua tedesca". Secondo me, uno scrittore svizzero in lingua tedesca quale ad es. Duerrenmatt, avrà entrambe le categorie, che però non dovranno essere madre e figlia. --Moloch981 (msg) 18:44, 12 set 2009 (CEST)

Segnalo questa nuova voce. Sferragliateci... --Pequod76(talk) 08:58, 15 set 2009 (CEST)

Segnalazione voci

Forse riguarderebbe più il Progetto:Editoria, ma non mi sembra molto attivo.
Se volete dare anche il vostro parere, qui la discussione si dilunga (voci collegate: Vecchi Editore e Librinet.com). Grazie --Pier «···» 23:01, 15 set 2009 (CEST)

Letteratura vampiresca

Ho notato che i romanzi a tema vampiresco sono numerosi e tutti inclusi nella categoria generale Romanzi horror: pensavo di creare una sottocategoria a tema, ma non saprei come chiamarla. Romanzi vampireschi, Romanzi di vampiri, o altro? --LaPiziamaroni e vin novo 15:32, 23 set 2009 (CEST)

I romanzi nella categoria horror non mi sembrano poi così tanti quindi per me non è necessario, comunque le due proposte mi sembra possano andare entrambe, più di Categoria: romanzi sui Succhiasangue che creerei io :-) --Cotton Segnali di fumo 20:41, 23 set 2009 (CEST)

Ecco, lo sapevo, ce l'hai con me per la mia vampirofilia :-P
Cmq la distinzione mi parrebbe utile per una ricerca più mirata, soprattutto ora che il genere sembra avere un revival consistente. --LaPiziamaroni e vin novo 12:11, 24 set 2009 (CEST)

Template Libro

Sono incapace io o manca il posto dove mettere editore e città?

Se invece mancano, c'è un motivo?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:55, 24 set 2009 (CEST)

E' stato deciso esplicitamente di non mettere informazioni sull'edizione nel sinottico. Le edizioni possono essere tante diverse e a noi interessa l'opera, non l'oggetto di carta. Vedi discussioni del template --Bultro (m) 13:11, 28 set 2009 (CEST)

Voce in cancellazione Tematiche de La storia infinita

La pagina «Tematiche de La storia infinita», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 09:13, 25 set 2009 (CEST)

Voce in cancellazione La IX Legione

La pagina «La IX Legione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--No2 (msg) 17:33, 5 ott 2009 (CEST)

Ragazzi, ho notato che nella voce della sopracitata scrittrice avete dimenticato di menzionare l'opera teatrale da lei scritta "Akhnaton". é un'opera che aveva fatto molto discutere, sopratutto per il suo carattere misterioso di cui si sapeva poco e non si capiva quando la scrittrice l'avesse realizzata e per la sua pubblicazione uscita postuma alla morte della scrittrice. è pure un testo che viene spesso ancora studiato nelle università (anche italiane)! Mi sembra che sia il caso di inserirla. :) --Like (msg) 19:06, 6 ott 2009 (CEST)

La struttura di questa voce fa pensare ad un copincolla da qualche testo sia per la mancanza di wikificazione che per la compattazione del testo. Trattandosi di una voce probabilmente primaria del vostro progetto, vi chiedo se sia possibile recuperarla e wikificarla in modo idoneo o se possa essere frutto di copyviol da qualche testo e, in tal caso, vada messa in cancellazione.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 16:08, 11 ott 2009 (CEST)

Buona sera, a mio parere questa voce è un po' troppo superficiale, dovrebbe addentrarsi di più nel confronto, nella presentazione e nella spiegazione dei vari generi letterari. Magari soffermandosi di più sugli aspetti storici, geografici, culturali ed etnologici; analizzando quali processi sociologici e culturali hanno prodotto tali generi e quali hanno generato. Specificando maggiormente gli influssi religiosi, in particolare cristianocentrici, ma anche laici europei che hanno influito sulla creazione e lo sviluppo (antico, moderno e contemporaneo) di tutti i generi letterari presenti nel mondo. --Like (msg) 18:26, 28 ott 2009 (CET)

Propongo anche la creazione della voce azione novecentista, ovvero un insieme di movimenti letterari anche differenti sorti in tutto il mondo nel 900' (XX secolo), cosa ne dite? Magari il movimento lo si può estendere anche ad altre discipline. --Like (msg) 19:58, 28 ott 2009 (CET)

Enciclopedicità

Salve al progetto, segnalo al progetto la voce Ferdinando Toderini, segnalata da verificare per enciclopedicità da maggio con argomento errato biografie e inerente a questo progetto. Ha già superato due cancellazioni per la stessa motivazioni, che si fa? --Mats1990ca (msg) 15:24, 3 nov 2009 (CET)

Se ha già superato due votazioni per lo stesso motivo si toglie l'E, se no cosa votiamo a fare, per divertirci? --Cotton Segnali di fumo 15:34, 3 nov 2009 (CET)

@Mats1990: non è proprio così: l'E era stata rimesso perchè facente parte di cluster su una famiglia che era stata cancellata e mi sembrava giusto capire la rilevanza del soggetto (c'è anche scritto "opera di promozione del casato da parte del contribuente") alla luce del cluster di voci. Come scrittore non ha scritto nulla, ma hanno scritto su di lui, e questo è il motivo per cui non era inserito in cat. "letteratura". Per me comunque si può pure togliere, se non ci sono dubbi su questa singola voce della famiglia Soprano71 15:49, 3 nov 2009 (CET)
Anche secondo me si può togliere. Beh, ok il fatto dei cluster, ma se aveva già passato due cancellazioni l'enciclopedicità era già stata appurata... che sia stata inserita con altre voci forse era irrilevante... --Mats1990ca (msg) 15:53, 3 nov 2009 (CET)

Portale su Verne

Cosa ne pensate di un Portale:Verne? Fate sapere nella mia discussione per una sua eventuale creazione. --Panz Panz (msg) 21:01, 9 nov 2009 (CET)

Parere su voce: Nadia Cavalera

E' il caso di mantenerla o di mandarla in cancellazione? Qui i pareri Grazie mille --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:09, 10 nov 2009 (CET)

Cancellazione

La pagina «Patrizia Rinaldi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Midnight bird 23:33, 17 nov 2009 (CET)

Edizioni Blu

Ciao, la pagina sulle Blu edizioni era in cancellazione. QUi vi è la pagina: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Blu_edizioni. Un utente l'aveva riportata in semplificata. Io, però, volevo riaprire la votazione per una "novità" (che avevo infatti appena aggiunto nella voce), e che per comodità vi copio ed incollo qui: "La Blu edizioni è proprieraria della Instar libri, come scritto nella voce (anzi, per meglio dire, come scritto ora nella voce). La Instar libri pubblica, tra gli altri, un premio Nobel. Quindi, se ciò rende la Instar enciclopedica, anche la Blu lo diventa di conseguenza, in quanto proprietaria". Il Nobel è Jean-Marie Gustave Le Clézio. Solo che l'ho fatto troppo tardi, nel senso che (come mi ha comunicato un amministratore) "La votazione è stata riaperta in ritardo. Infatti la procedura terminava alle ora 24.00 del 18 e tu hai riaperto la votazione alle 216 del 19. Mi spiace, se credi puoi riproporre la voce previa discussione nel Progetto specifico". Ed è appunto quello che sto facendo...! Saluti, --Vito Vita (msg) 10:55, 19 nov 2009 (CET) P.S.: in realtà, non potrei riproporre la voce perchè non ho il testo originale di essa....per cui penso che, se si fosse d'accordo, dovrebbe essere ripristinata da un amministratore, oppure riscritta da capo. --Vito Vita (msg) 10:55, 19 nov 2009 (CET)

  • Personalmente sono contraria al tocco di re Mida: una casa editrice (e nel caso tra l'altro non sarebbe la Instar e non la Blu? che c'entra che la Blu ne ha la proprietà?) non dovrebbe diventare automaticamente enciclopedica perché ha pubblicato testi di un premio nobel, che lui stesso è enciclopedico, ma non dovrebbe rendere enciclopedico tutto ciò che sfiora. Piuttosto una casa editrice è enciclopedica se ha un ruolo nella vita culturale del paese in cui opera, pubblicando *in generale* libri importanti e significativi di autori di per sè enciclopedici. L'elemento in più fornito è ovviamente utile *insieme ad altri* a provare la generale enciclopedicità dell'editore, ma a mio avviso non la determina da solo. MM (msg) 18:15, 21 nov 2009 (CET)

forse off topic

ma credo che i più ferrati siate voi. Qualcuno sistema per favore la modifica della voce assonanza che ho fatto aggiungendo il greco poleis e qualche esmpio meno moderno grazie--Pierpao (msg) 13:10, 20 nov 2009 (CET) Si chiamava progetto linguistica non progetto lingua grazie--Pierpao (msg) 15:45, 20 nov 2009 (CET)

Cancellazione

La pagina «Genesi (libro Alberoni)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Midnight bird 21:28, 21 nov 2009 (CET)

Cancellazione

La pagina «Silvia Bonucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Midnight bird 21:33, 21 nov 2009 (CET)

Les Onze Mille Verges

Qui per la rimozione del disclaimer.--Avversariǿ (msg) 01:11, 24 nov 2009 (CET)

Cancellazione

La pagina «Matematica dilettevole e curiosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Midnight bird 21:23, 24 nov 2009 (CET)

Templat sui Promessi sposi

Ho creato {{Personaggi de I promessi sposi}}, facendo una distinzione tra principali e secondari. Potreste controllare se la suddivisione è ok? (l'ho letto tanti anni fa quindi potrebbero esserci suddivisioni migliori). --Superchilum(scrivimi) 10:05, 26 nov 2009 (CET)

Qualche spostamento secondo me è necessario. Metterei i Bravi tra i secondari (agiscono come longa manus di altri); invece sposterei tra i principali Federigo Borromeo (fa coppia con l'Innominato) e Agnese (per lo stretto legame con Lucia). Eliminerei Serafino Morazzone che nei Promessi Sposi non è citato. Ad ogni modo complimenti per il lavoro.--Pebbles (msg) 17:29, 8 dic 2009 (CET)
sono state create numerose voci di personaggi solo citati, tanto da non avere neanche un nome... non sto parlando ovviamente dell'Innominato :-D ma ad esempio L'amico (I promessi sposi) o Moglie del sarto... mi sembrano ben poco rilevanti. --Superchilum(scrivimi) 15:34, 11 dic 2009 (CET)

Template Libro2

Scusate, un'informazione sul template Libro: mi si dice che "non va utilizzato per intere serie o collane letterarie". Con questo si intendono anche le trilogie o cose simili? Ad es. in Le Leggende del Mondo Emerso il template è da eliminare? --Mr buick (msg) 18:42, 7 dic 2009 (CET)

Io lo toglierei. La voce mi pare tratti della trilogia in generale, che è per l'appunto composta da tre libri nel quale il template va invece inserito. --Mau db (msg) 21:57, 11 dic 2009 (CET)
Eliminato, grazie per la risposta. --Mr buick (msg) 01:45, 12 dic 2009 (CET)

Parere su Romanzo collage

Non è chiara la rilevanza, imho è probabilmente pubblicitario (uno stile nato con un libro del 2008...).--Midnight bird 14:29, 9 dic 2009 (CET)

promozionale. Metti in cancellazione please --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:31, 9 dic 2009 (CET)
Un utente mi ha preceduto. Sospettavo il promo, ma non essendo esperto del settore preferivo un secondo parere.--Midnight bird 14:33, 9 dic 2009 (CET)

Segnalo questa discussione.--Glauco (συμπόσιον) 20:08, 9 dic 2009 (CET)

citazione dei titoli originali delle opere tradotte a fianco di quelli in italiano

Ho notato sovente che, per quanto riguarda le opere di un autore straniero tradotte in italiano, viene riportato soltanto il titolo nella nostra lingua. Non sarebbe opportuno, almeno per quanto concerne le lingue madri riproducibili in caratteri latini, aggiungere sempre anche il titolo originale dell'opera a fianco di quello in uso nel nostro Paese? Questo non solo per completezza, ma anche per evitare di ingenerare equivoci o confusioni. Non sono pochi i testi a cui, in sede di riedizioni a distanza di tempo, sono stati modificati i titoli in italiano ( mi riferisco ad esempio alle opere di George Simenon, seppure attualmente nell'enciclopedia mi pare siano riportati solo le titolazioni in francese). Magari è un falso problema, oppure ne avete già discusso ed è stato risolto, ma mi piacerebbe sapere che cosa ne pensate. Mahabaratha

Non mi pare vi sia una "regola scritta", ma sostanzialmente l'incipit è tipo:
Titolo italiano (Titolo originale) è un romanzo...
quindi, se vedi voci che deficitano del titolo originale, probabilmente è perché la voce è ancora in costruzione, oppure da migliorare.
Insomma, hai fatto bene a domandare e, se vorrai, inizia pure a migliorare le voci che incontrerai! --Azrael 19:01, 14 dic 2009 (CET)
Ho creato Progetto:Letteratura/Modello, con una bozza del modello che una voce di Wikipedia relativa ad un libro dovrà seguire. Per ora il testo è in wikibozza, se discuterà, e lo miglioreremo. --Azrael 12:46, 15 dic 2009 (CET)

proposta modifiche minori scheda E.T.A. Hoffmann

E' un appello aperto a tutti. Nell'elenco delle opere citate mancano i titoli originali dei seguenti testi: 1. Ombra adorata; 2. Il signor Formica; 3. Ultime avventure di un avventuriero; 4. La gara dei cantori; 5. Gli effetti di una coda di maiale; 6. Piacevole soddisfazione di un bisogno naturale. Personalmente non sono sono riuscito a rintracciare in alcun modo le titolazioni originali, ma sarei grato a chiunque potesse colmare questa "lacuna". Ovviamente continuerò le mie ricerche. Inoltre, nella stessa scheda, si fa riferimento a "Le nuove avventure del cane Berganza". Probabilmente sarebbe meglio, seguendo la lezione di Claudio Magris - introduzione a il Vaso d'oro e altri racconti - Garzanti, Milano 1969/1981 -,adottare la traduzione "Notizie dei nuovissimi destini del cane Berganza. Sempre a questo proposito, non sarebbe male creare un link tra questa voce e quella " Cervantes ". Da ultimo, la traduzione Le Dey d'Elbe presente nella scheda è oscura. Buon lavoro a tutti Mahabaratha

Cancellazione

La pagina «Serafino Morazzone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 14:10, 15 dic 2009 (CET)

Romanzi: quale titolo italiano (se più di uno)?

Mi è stato detto che qui potrei trovare la soluzione a un problema: molti romanzi con Maigret protagonista sono stati pubblicati e ripubblicati con diversi titoli in italiano; al defunto Progetto:Maigret si era deciso di utilizzare il titolo originale in quanto non si riusciva a trovare un metodo su quale titolo italiano utilizzare per il titolo della voce o comunque non era possibile identificare quale fosse il titolo italiano dominante. Per altre opere passibili degli stessi problemi, come ci si comporta? Quale titolo si utilizza per la voce? Quello della prima edizione? Ho già chiesto al Portale:Fantascienza dove ho ricevuto una buona risposta, ma per scrupolo e sicurezza chiedo anche qui. Grazie. --kiado 12:32, 22 dic 2009 (CET)

Chiedo scusa, procedo con lo spostamento delle voci al primo titolo italiano pubblicato, salvo ovvie eccezioni. Grazie comunque. --kiado 14:52, 22 dic 2009 (CET)

Sezione "Opere" di uno scrittore

Salve a tutti e buone feste!

Ho due dubbi riguardo alla sezione "opere" nella pagina di uno scrittore.

  1. La sezione dovrebbe essere intitolata "opere" e non "bibliografia", giusto? La sezione "bibliografia" contiene i riferimenti bibliografici (come specificato in Aiuto:Bibliografia). In certi casi (vedi qui) le opere sono sotto la voce "bibliografia".
  2. Esiste un formato standard per elencare le opere? Ho trovato una serie di formati diversi (vedi ad esempio qui, qui, qui e qui). Potrebbe aver senso cercare di uniformare l'elenco di opere usando per ciascuna il template {{Cita libro}} come consigliato per le voci di bibliografia?

Grazie, --Jivemind (msg) 22:59, 26 dic 2009 (CET)

Buone Feste anche a te!
Sul primo punto sono pienamente d'accordo con te.
Sul secondo punto, penso anch'io che un po' di uniformità non sarebbe male, anche se, guardando le varie pagine che hai indicato, si può capire che qualche caso particolare esiste: ad esempio le opere tradotte in italiano, oppure alcune opere se non si è in grado di fornire l'elenco completo. Per quest'ultimo caso, tuttavia, si potrebbe usare il semplice "Opere" e lasciare agli utenti la possibilità di integrare l'elenco. L'uso del template magari è un po' macchinoso, ma in ogni caso, adoperato una volta, dà il modello da seguire per i libri successivi.--Pebbles (msg) 14:06, 27 dic 2009 (CET)
Grazie per la risposta! Comincerò a usare questa convenzione. Magari potrebbe essere utile menzionarla su Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Scrittori_e_libri, in modo da renderla nota. Proverò a spostare la discussione lì. Nel frattempo buon anno! --Jivemind (msg) 13:41, 31 dic 2009 (CET)

Opere

Leggo solo adesso. Anch'io condivido pienamente. "Opere" mi sembra più appropriato per non confondere con quello che dicono gli altri in "Biblio". Ho incontrato anch'io difformità. Ovviamente occorrerebbe che tutti lo facessimo uniformemente. Ma a cominciare da quando?--Merton (msg) 18:19, 18 gen 2010 (CET)

Singoli canti della Divina Commedia

Ripropongo in questa sede la questione [[2]] che finora non ha destato l'attenzione degli utenti. Mi farebbe piacere conoscere qualche opinione in proposito, invece di procedere per conto mio senza riscontri. Grazie e buone Feste a tutti!--Pebbles (msg) 14:15, 27 dic 2009 (CET)

George Simenon - Maigret

Ho ritenuto di aggiungere alla citazione del padre del commissario il nome di battesimo, Evariste, che si ritrova ne "L'affaire Saint-Fiacre"

Ho ritenuto di specificare, nella voce dedicata al commissario Maigret di George Simenon (biografia), il nome del padre del poliziotto che viene citato ne "L'affaire Saint-Fiacre" quale Evariste (riportato sulla tomba visitata nel cimitero del paese di infanzia da parte dello stesso Maigret). Ho riscritto questo messaggio (me ne scuso) perchè mi pareva che la nota precedente non fosse chiara.Mahabaratha. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mahabaratha (discussioni · contributi).

Opere di Joseph Roth

Nella sezione opere, relativa alla voce Joseph Roth, ho apportato numerose modifiche introducendo l'elenco di alcuni lavori prima non citati, nonché aggiustando qualche anno di pubblicazione, ma soprattutto cercando di seguire un modello: titolo del'opera in italiano, in lingua originale, anno di edizione, se trattasi di pubblicazioni apparse originariamente su riviste, quali riviste, pubblicate dove, editore e luogo di edizione definitiva in volume. Manca, non ho avuto il tempo, un breve riferimento alla trama, così come proposto da Azrael. Se avrò tempo vedrò di rimediare. Un'avvertenza. Non dispondendo sulla mia tastiera dell'utilizzo della umlaut, la grafia tedesca è stata resa con dittongo. Se qualcuno fosse così gentile da rimediare ... Spero che questa prassi elaborativa possa essere condivisa. Bene accetti critiche e suggerimenti. Chi avesse voglia controlli attentamente, gli errori sono sempre in agguato--Mahabaratha 13:32, 30 dic 2009 (CET)Mahabaratha 30 dicembre 2009, 13 e 30

Ottimo, grazie del lavoro. Qualche dritta:
  • Un possibile stile da seguire nell'elenco delle opere è
''[[Titoloitaliano]]'' (''TitoloOriginale''), CasaEditriceOrginale, [[AnnoPubblicazione]] - note eventuali
  • ho riorganizzato la sezione, dividendo la tipologia di opere
  • non vanno inseriti i link alle altre versioni di wikipedia nel corpo del testo: per i titoli, è preferibile lasciare un "link rosso" (così da stimolare il successivo contributore ad iniziare la voce)
  • i dettagli della trama vanno indicati o sulla specifica voce (cioè, su quella del singolo libro), oppure vanno sinteticamente enunciate discorsivamente all'interno della sezione Biografia dello scrittore (es: «nel 19xx l'Autore scrisse il romanzo Titolo, dedicato ad un personaggio che faceva qualcosa e poi qualcosaltro... etc.»); non vanno "infilati" nell'elenco delle opere (appunto, un mero elenco)
Spero di esserti stato utile. --Azrael 15:08, 30 dic 2009 (CET)

Opere di Joseph Roth

Ho visto l'intervento di utile sistemazione sulle modifiche da me apportate alla voce (credo da parte di Azrael/555. Ringrazio sentitamente. Ho aggiunto nella sottosezione articoli etc una ultima voce Diario in giallo-nero ... che mi era sfuggito. Auguri a tutti.--Mahabaratha 18:50, 30 dic 2009 (CET)Mahabaratha 30 dicembre 2009, 18 e 50

Hans C. Andersen

Mi sono preso la libertà di modificare alcune parti della scheda dedicata a H.C.Andersen. Tuttavia, il lavoro non è finito, soprattutto per quanto riguarda l'elenco delle opere (titoli, titoli originali, edizioni, etc.). Come sempre date un'occhiata al lavoro, se lo ritenete, per verificare che non vi siano errori. Se le fonti non sono chiare avvisatemi e le citerò con più compiutezza. Ancora Buon anno a tutti.--Mahabaratha 14:44, 31 dic 2009 (CET)