Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Consulenza

Da tempo c'è Ponto (nave), questa voce: io ho dei forti dubbi sul nome "Ponto" e non sono riuscito a trovare alcun riscontro in rete; visto che viene citato l'uso per il trasporto di grano dall'Egitto all'antica Roma e il naufragio di San Paolo, ho cercato anche nei siti che parlano dell'argomento, sempre senza trovare nulla.

L'ultima speranza è che qualcuno di voi riesca a capire qualcosa di più e magari indirizzi meglio la questione :-). Grazie mille --pil56 (msg) 14:36, 29 gen 2009 (CET)

Ho creato la voce Ponto(nave) però non sono un esperto in materia, ma mi sono limitato a leggere il bel libro che ho indicato come riferimento ("Le grandi vie marittime", di Jean-Paul Deudon, ediz. Arnoldo Mondadori alla pag.27). Ho notato l'articoletto che riguarda il Ponto e ho cercato di riportarlo su Wiki con parole mie. Confermo quello che è stato scritto in base alla fonte che ho citato. Non ho altre informazioni sull'argomento. Saluti e buon lavoro --joe (msg) 16:45, 29 gen 2009 (CET)
Per la cronaca, se non fosse chiaro, non ho nessuna perplessità né sulle notizie, né sulla bibliografia, quella che ho è solo sul fatto che quel tipo di nave si chiamasse "Ponto" visto che quel termine non si trova da nessuna altra parte. Il pensiero è che si chiamassero "anche" in qualche altro nome, magari più conosciuto. --pil56 (msg) 14:37, 30 gen 2009 (CET)
L'unico aiuto che posso darvi è che il significato latino di Ponto, onis è: battello gallico da trasporto. Le fonti sono Gaio Giulio Cesare e Aulo Gellio. A voi lascio la ricerca delle fonti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:26, 30 gen 2009 (CET)
Ho trovato questo sito che da ignorante in materia mi sembra comunque fatto abbastanza bene; andando sulle note dove non è presente quella denominazione, ho trovato due ipotesi da poter valutare: 1-camarae (navi coperte del Ponto) 2-pontones (chiatte da trasporto fluviale).
Qualcuno riesce a dare qualche parere in merito? --pil56 (msg) 10:18, 4 feb 2009 (CET)

Da controllare

Qualcuno aveva notato Storiografia latina? --CastaÑa 12:32, 11 feb 2009 (CET)

No francamente non l'avevo mai vista. Certo che per metterci mano ci vorrebbe un gran bel lavorone....--Teloin foro 17:48, 12 feb 2009 (CET)

Ho notato che la corrispondente voce su en.wiki è molto più sviluppata. Se ne valesse la pena (chi può verificarlo?), si potrebbe cominciare col tradurla, per poi partire da questa base. --Er Cicero 22:36, 12 feb 2009 (CET)

Ho verificato e la voce in inglese mi sembra buona. Se Cicero te la senti di tradurla un pò alla volta, io man mano vedo di aggiungerci dei materiali. Vale.--Teloin foro 14:06, 13 feb 2009 (CET)

Va bene, non posso iniziare immediatamente ché ne sto facendo un'altra; se c'è qualcun'altro disponibile possiamo anche dividercela. Una domanda: il testo presente ora sulla voce che fine fa? Vale --Er Cicero 19:20, 13 feb 2009 (CET)
Si integra quello che serve, si butta la roba inutile. Jalo 19:32, 13 feb 2009 (CET)
Sì, naturalmente, quello era parte del lavoro che mi pareva Telo si proponesse di svolgere, chiedevo se nel frattempo era preferibile metterlo come testo nascosto, o in un paragrafo separato, o su qualche sandbox o altrove. Ciao --Er Cicero 10:09, 14 feb 2009 (CET)

La voce è stata proposta per la cencellazione; se qualcuno vuole iniziare a tradurre la corrispettiva inglese io vedo di inserire altro materiale.--Teloin foro 18:18, 17 feb 2009 (CET)

Sto iniziando. --Er Cicero 17:46, 18 feb 2009 (CET)
Ho tradotto i primi paragrafi. Il testo preesistente sta in fondo alla voce come testo nascosto. Gli avvisi possono essere rimossi? Nei punti in cui sono dubbioso della traduzione ho messo dei ???. Siate comprensivi, l'ho fatta un po' di fretta. :-) --Er Cicero 00:10, 19 feb 2009 (CET)

Bravo Cicero, ora vedo di iniziare a sistemare qualcosina.--Teloin foro 10:34, 19 feb 2009 (CET)

Statio

Salve. Dove posso trovare informazioni sulla Statio, se ho capito bene una sorta di caserma dell'esercito romano? grazie. rago (msg) 19:34, 11 feb 2009 (CET)

Mi sembrava fosse piuttosto una stazione di posta per il cambio dei cavalli, lungo le vie romane. MM (msg) 09:30, 12 feb 2009 (CET)

Infatti la statio non ha nulla a che fare (almeno direttamente) con l'esercito romano; solo che ha volte esse era anche presidiata dagli stationarii (dal II secolo d.C.), ovvero una sorta di polizia che controllava la sicurezza del cursus publicus (la posta imperiale) e con funzioni di dogana, qualora la statio fosse appunto in una dogana (solitamente fra l'Italia e le province o fra provincia e provincia). Informazioni Pascal Stoffel: Über die Staatspost, die Ochsengespanne und die requirierten Ochsengespanne, Bern 1994, Vale.--Teloin foro 11:08, 12 feb 2009 (CET)

Da controllare (2)

Durante un'incursione ho trovato questa.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 20:59, 14 feb 2009 (CET)

Anche questa non mi convince troppo, ma per ora evito di inserire i template.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 23:04, 14 feb 2009 (CET)
Ancora: Lucio Aurelio Cotta. Inoltre, non mi convince la Categoria:Rivoluzionari romani: parlare di rivoluzioni per l'antica Roma è scorretto (si parla di rivolte, di congiure, non di rivoluzioni), e invece, osservando le fonti moderne, sarebbe un termine "adatto" per Augusto (rivoluzione augustea) o per Catullo (rivoluzione catulliana)! Ma sono sempre usi figurati. Direi che la categoria riflette un errata volontà di interpretare la storia antica secondo parametri moderni, ed è dunque da cancellare.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 23:12, 14 feb 2009 (CET)
E ancora: Cossuzia, che mi pare evidentemente non enciclopedica (tanto più che dalle fonti non si sa assolutamente niente di lei, se non che aveva un qualche rapporto non meglio precisato con Cesare).--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 23:15, 14 feb 2009 (CET)
Per Cossuzia: Svetonio, De vita caesarum, Divus Iulius 1: flamen Dialis destinatus dimissa Cossutia, quae familia equestri sed admodum dives praetextato desponsata fuerat: Cossuzia era stata fidanzata con Cesare quando questi rivestiva ancora la toga pretexta. Ho corretto la voce. MM (msg) 08:28, 17 feb 2009 (CET)
D'accordo, allora visto che il periodo tardo repubblicano è trattato in maniera molto approfondita, va bene tenere anche voci su personaggi di cui si sa poco. Solo, mi sono permesso di riformulare un po' il testo della voce, perché a quanto ne so non è tuttora chiaro di che genere fosse il rapporto tra Cesare e Cossuzia: nella traduzione di cui dispongo si tratta di una "promessa" dunque ho corretto in questo senso. Rimuovo il template:E da Pompea, che va comunque riadattata (e in più c'è la questione del nome). Infine sarebbe urgente un parere sulla categoria:Rivoluzionari romani.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 14:55, 17 feb 2009 (CET)
"Desponsare" sul mio vocabolario di latino significa promettere in matrimonio e quindi si avrebbe che "gli era stata promessa in matrimonio"; dimittere invece ha il significato di allontanare e andrebbe forse bene in entrambi i casi (moglie o fidanzata/promessa sposa)i. Il passo non è comunque chiarissimo perché la promessa al trapassato non esclude un successivo matrimonio precedente all'"allontanamento". MM (msg) 21:40, 17 feb 2009 (CET)

Concordo sull'inopportunità di una categoria "rivoluzionari". Il concetto stesso di "rivoluzione" è moderno, pertanto inapplicabile; le poche voci inserite possono comodamente trovar spazio altrove.--CastaÑa 23:40, 18 feb 2009 (CET)

La pagina «Categoria:Rivoluzionari romani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 19:18, 19 feb 2009 (CET)

Lex regia

nella mia sandbox mi sto occupando di scrivere una voce riguardante la lex regia se qualcuno ne sapesse qualcosa aggiunga le sue informazioni e fonti nellla mia sandbox Utente:Puxanto/Sandbox/lex regia--Puxantoavv (msg) 23:03, 15 feb 2009 (CET)

canc

La pagina «Storiografia latina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Beechs(dimmi) 15:10, 18 feb 2009 (CET)

De re rustica

Lavorando da queste parti, ho notato la pagina intitolata De re rustica, che ora come ora assomma (poche) informazioni su numerose opere: sarebbe il caso di farne una "disambigua" come Storia delle campagne dell'esercito romano, mantenendo in voce solo poche informazioni generali sui singoli testi più il discorso delle edizioni che invece li riguarda tutti?--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 20:59, 19 feb 2009 (CET)

Non sono d'accordo: la voce tratta anche delle edizioni rinascimentali che accorpavano le diverse opere su questo tema, concepite come manuale per i contemporanei e non per lo studio dell'antichità, il ché ha la sua rilevanza e merita un approfondimento. Se si vuole si può dare un aspetto più sistematico all'elenco delle opere, in modo che la pagina possa comunque svolgere anche la funzione di disambigua. E toglierei la nota disambigua riferita a solo una in particolare delle opere, che non mi sembra sia di gran lunga più famosa delle altre. MM (msg) 22:31, 19 feb 2009 (CET)
Guarda che non intendo una disambigua nel senso proprio del termine, ma una "disambigua" come quella succitata, ovvero una pagina di orientamento generale che contenga le informazioni che non potrebbero essere contenute altrove (quali quelle - come dicevo - sulle edizioni generali). Le informazioni sulle opere latine, però, sono particolarmente disordinate: si dovrebbero evidenziare meglio le varie opere, si potrebbero sviluppare temi comuni a tutte le varie opere, mettendo in risalto analogie e differenze. Preciso, inoltre, che la nota disambigua ci va. E non perché quell'opera sia più importante o che so io, ma semplicemente perché è l'unica che ha una voce su Wikipedia: la disambigua servirebbe per tutte, ma quella è l'unica che esiste. Finché la voce resta così, la nota disambigua è essenziale.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 22:38, 19 feb 2009 (CET)

Glauco ha ragione.--Teloin foro 12:58, 20 feb 2009 (CET)

Ah beh, se si tratta di farne una disambigua in questo senso, dando un ordine più sistematico, era esattamente quello che intendevo. La nota non mi pare "essenziale", ma comunque non è un gran danno che resti e dunque lasciamola pure. - MM (msg) 16:06, 20 feb 2009 (CET)

Nomenclatura

Un po' di domande per uniformare le nomenclature: abbiamo cothurnata, praetexta, palliata e commedia togata. Qual è la soluzione migliore? Io sposterei commedia togata a togata, lasciando i redirect da tutte le altre soluzioni.

Prima di crearle e doverle spostare, quale titolo devono avere le voci sugli Annales di Fabio Pittore e Cincio Alimento? Per ora abbiamo Annales (Ennio) e Annales (Tacito), e la scelta dovrebbe essere dunque Annales (Pittore) e Annales (Alimento). Però va anche detto che i due sono noti come Fabio Pittore e Cincio Alimento, dunque forse converrebbe Annales (Fabio Pittore) e Annales (Cincio Alimento)?--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 23:15, 19 feb 2009 (CET)

No non si può. Poiché ad esempio c'è Gallia togata...etc.; quindi per togata servirebbe una disambigua. Ok, per le voci sulle opera annalistiche di cui sopra.--Teloin foro 12:56, 20 feb 2009 (CET)

Da controllare (3)

Cornelio Fagita --CastaÑa 01:01, 21 feb 2009 (CET)

Lucio Aurelio Cotta --CastaÑa 01:14, 21 feb 2009 (CET)

Sì, le avevo segnalate anche io più sopra. Allora, Cornelio Fagita compare in Plutarco, Cesare 1. In realtà, Plutarco parla solo di Cornelio: nell'edizione di cui dispongo (BUR) è una nota che spiega che si tratti di Cornelio Fagita, liberto di Silla; questo farebbe supporre che il personaggio può essere enciclopedico, perché ci dev'essere qualche altra opera che ne parla. Simile la situazione per Lucio Aurelio Cotta: da quanto riesco a reperire dalle voci in cui compare, difese Gneo Cornelio Dolabella (Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri, VIII,9,3) e fece approvare una lex de iudiciis privatis nel 75 a.C. Dunque, l'enciclopedicità di Cornelio Fagita è dubbia: bisogna vedere dove compare, e con quale importanza. Quella di Lucio Aurelio Cotta non mi sembra, invece, in discussione; ma la voce è senz'altro da ampliare.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 14:31, 21 feb 2009 (CET)

Aggiungo alle voci da controllare anche Gens Cecilia Metella. Intanto, per uniformità, va spostata a Caecilia Metella; ma credo che sia improprio parlare di gens: la gens è la gens Caecilia. Metella dovrebbe essere la familia. La voce andrebbe dunque spostata a Caecilii Metelli (per uniformità con le altre voci simili quali Symmachi e Claudii Pulchri).--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 14:54, 21 feb 2009 (CET)

Gens Giulia andrebbe spostato a Gens Iulia.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 14:57, 21 feb 2009 (CET)

Scusa, non m'ero accorto che ne avevi parlato. Comunque, qualche dubbio di enciclopedicità io ce l'avrei più su Lucio Aurelio Cotta, allo stato della voce. Certo, se c'è altro...--CastaÑa 17:04, 21 feb 2009 (CET)

In colpevole ritardo mi ricordo di questo caso. Chiedo se non sia opportuno spostare questa voce a Battaglia di Ascoli (279 a.C.), analogamente a Battaglia di Ascoli (209 a.C.). È vero infatti che esistono due località denominate Ascoli e sono entrambi sedi di battaglie romane, ma la denominazione Ascoli Satriano suona anacronistica e non la ricordo utilizzata dagli storiografi. --l'Erinaceuspungiti 11:32, 23 feb 2009 (CET)

Cancellazione

Mi limito a riportare quanto segue:

La pagina «Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 23:08, 23 feb 2009 (CET)

Storiografia latina

Traduzione conclusa. Rimane da inserire una Bibliografia decente e di conseguenza contestualizzare un po' di note. Ricordo che c'è ancora l'originale testo nascosto nella voce.
Le categorie nascoste riferite a luglio 2007 e ottobre 2008 si possono eliminare? --Er Cicero 22:15, 27 feb 2009 (CET)

Ho rimosso gli avvisi, ora totalmente fuori luogo! Ottimo lavoro! Ora servirebbe soltanto l'inserimento di un breve incipit introduttivo.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 13:19, 1 mar 2009 (CET)

Da cancellare

Segnalo due voci analoghe: Provincia senatoria e Provincia Senatoriale Romana (forse contenente qualcosa da integrare nella prima e poi da cancellare). Ma qual'è il titolo più corretto? --Er Cicero 22:36, 27 feb 2009 (CET)

Da cancellare la seconda. Già che ci sei reindirizza la voce in Provincia senatoria o del popolo o in alternativa Provincia senatoria (provincia populi Romani) è la denominazione più corretta, giacché sotto un prfilo giuridico tali province erano dette Provinciae populi Romani Grazie. Vale.--Teloin foro 15:39, 28 feb 2009 (CET)

Forse la cosa migliore da fare è lasciare la voce all'attuale Provincia senatoria, creando i redirect indicati da Telo e modificando l'incipit della voce in questo modo: una Provincia populi Romani o provincia senatoria era...--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 13:21, 1 mar 2009 (CET)
Modificata provincia senatoria; orfanizzata e richiesta la cancellazione immediata per provincia senatoriale romana.--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 13:30, 1 mar 2009 (CET)

Latini e Romani

Ripropongo un'annosa questione generatasi dal proliferare incontrollato delle voci prima della nascita di questo progetto e tuttora irrisolta: l'assurdo delle categorie che prevedono ora la nomenclatura di latini ora quella di romani. Qualcosa si era già detto in passato, ma in più sedi: sarebbe meglio ricominciare la discussione da zero e porre finalmente rimedio alla questione. Seppure con sfumature lievemente differenti, mi pare che la Categoria:Personalità latine e la categoria:Personaggi della storia romana siano parzialmente sovrapponibili, e quanto meno attualmente sono in buona parte sovrapposta. Possiamo scegliere una categoria madre che contenga tutte le restanti o è meglio mantenerne due differenti? In questo caso, quale dev'essere la ratio per scegliere? Esistono poi alcune categorie, soprattutto nell'ambito della letteratura e della cultura, sostanzialmente identiche. Qualche esempio: Categoria:Poeti romani e Categoria:Poeti latini, categoria:Scrittori latini e categoria:Scrittori romani. Quale delle due denominazioni è più corretta?--Glauco11500 edit(συμπόσιον) 15:26, 3 mar 2009 (CET)

Sì, è un problema più volte toccato (l'ultima volta pochi giorni fa) ma mai affrontato. Allora, secondo me:
Va a parte la questione degli scrittori: in questo caso il termine "latino" non ha connotazioni etniche, bensì linguistiche. Per questo, proporrei:
Ovviamente con tutti gli stub del caso.--CastaÑa 18:19, 3 mar 2009 (CET)

Template:Provinciaromana

Segnalo {{Provinciaromana}} creato da quasi un anno e mai utilizzato. Non so se è da cancellare o da inserire in tutte le voci, ma anche in Modello di voce - Provincia romana non ne trovo traccia..se qualcuno ne sa di più.. Sandro 16:01, 5 mar 2009 (CET)

{{Provinciaromana}} era stato concordato di inserire in tutte le voci. Modello di voce - Provincia romana invece è stato utilizzato in diverse voci riguardanti le province (almeno tutte quelle che ho curato io) ed è pertanto ancora 'in vigore'. Vale.--Teloin foro 15:12, 6 mar 2009 (CET)

Da controllare (4)

Cesio Sceva.--CastaÑa 23:12, 5 mar 2009 (CET)

copyviol. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:57, 6 mar 2009 (CET)

Check cronologico

Sto ricontrollando le date di nascita e morte sugli annunci che vanno giornalmente in Pagina Principale. Secondo il template (e una nota Enciclopedia cartacea) Caracalla è nato nel 186, mentre la voce indica il 188. Su fr.wiki è stata posta una domanda analoga in discussione, ma non ha trovato risposta. Sia su fr.wiki che su en.wiki la correzione 186 -> 188 è stata fatta da anonimi lo scorso aprile, senza citare fonti. Su de.wiki invece parlano del 188 sin dal 2003. Qual è la versione più aggiornata e attendibile? --Lp 11:19, 8 mar 2009 (CET)

Intervento

Potreste intervenire a dirimere i gravi problemi linguistici che attanagliano l'enciclopedia e che giustamente richiedono lunghe discussioni? [1] In particolare, la questione verte sull'opportunità di sostituire un era tutto il contrario del fratello con un era ben diverso dal fratello. Grazie mille e scusate se sono costretto a distrubarvi anche per una simile sciocchezza. A presto--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 15:59, 14 mar 2009 (CET)

Solito, inutile sarcasmo e solita, capziosa presentazione dei fatti. Hai fatto un edit a mio parere inutile, senza neanche controllare se la fonte dica quanto scrivo io o quanto vorresti scrivere tu. In generale, riferendosi alla solita disseminazione di citazioni necessarie, sarebbe bene leggersi le fonti presenti, prima di richiederle. --Panairjdde 16:05, 14 mar 2009 (CET)
Solito, inutile, commento alla persona, nel tentativo di screditarla, piuttosto che ai fatti. Quale opera storiografica o enciclopedica scriverebbe era tutto il contrario del fratello (senza precisare se la descrizione che segue sia relativa a lui o al fratello), che è un'espressione colloquiale? A voi l'ardua sentenza.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 16:08, 14 mar 2009 (CET) Le due versione mi sembrano concettualmente affini, comunque sia, se si sente la necessità di citare con esattezza l'Historia, lo si faccia inserendo il testo latino e traducendolo come si deve.
Magari inizia col presentare la questione in maniera asettica, senza far sembrare di essere la vittima sacrificale dell'orco cattivo... Hai controllato le fonti? No. Questi sono i fatti, ma lo stesso decidi che una espressione è corretta e l'altra no... "Concettualmente affini" non significa nulla: hai fatto la modifica basandoti sulla fonte o no? --Panairjdde 16:12, 14 mar 2009 (CET)
Io parlo della lingua italiana, e la lingua italiana non è un'opinione. Checché tu ne voglia dire, quello che scrivi dev'essere presentato in lingua corretta, adoperando il lessico settoriale della storiografia, usando un registro consono ad un'enciclopedia più che a un fumetto. Se è sbagliato il contenuto della versione da me inserita, ripristina il contenuto esatto in una forma decente.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 16:17, 14 mar 2009 (CET)

Vista la situazione inserisco qui anche tutti gli altri link che necessitano di un intervento.

  • [2] Le fonti presenti in bibliografia sono due, serve il riferimento preciso. Chi ha fatto quell'ipotesi? Una sola fonte? Entrambe? (Il portale storia è superfluo).
  • [3] Incomprensibile.
  • [4] [5] Le ipotesi vanno sempre referenziate. Non esiste una policy che enuncia condizioni alle quali sia permesso non farlo?
  • [6] Non c'è il riferimento al passo dell'Historia.
  • [7] Il passo dell'Historia è lo stesso?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 16:17, 14 mar 2009 (CET)
Voglio imparare la lingua italiana, mi dici dove sta scritto che "era tutto il contrario del fratellastro" è colloquiale?
Inoltre, qui si parla anche del contenuto della voce, visto che stiamo scrivendo una enciclopedia e non una grammatica: mi spieghi perché "era ben diverso dal fratellastro" è più corretto, per Valeriano, di "era tutto il contrario del fratellastro"?
  • [8]: Hai letto le fonti?
  • [9]: Inutile, link a data irrilevante per la biografia del personaggio
  • [10] e [11]: Inutili, e lo dimostra il fatto che tua abbia potuto inserire la nota senza neanche consultare la fonte (cosa che invece avresti dovuto fare perché la responsabilità dei tuoi edit è tua)
  • [12]: Hai controllato in Bray?
  • [13] Hai controllato la fonte? Cosa dice, che era diverso o che era il contrario?
--Panairjdde 16:45, 14 mar 2009 (CET)

Fatemi capire: se Panairjdde mette la fonte solo in bilbiografia, Glauco

  • sbaglia a riportarla in nota, presumendo per buona fede (cosa che io comunque sconsiglierei, visti i precedenti) che l'intero testo sia referenziato dal passo citato, perché "inutili, e lo dimostra il fatto che tua abbia potuto inserire la nota senza neanche consultare la fonte".
  • sbaglia lo stesso se invece, al contrario, non riporta in nota ma inserisce il {{cn}}, perché non ha controllato la fonte "(cosa che invece avresti dovuto fare perché la responsabilità dei tuoi edit è tua)".
  • sbaglia comunque se sostiuisce l'orrido "era tutto il contrario del fratellastro" con il più consono "era ben diverso dal fratello" (il richiamo alle fonti di Panairjdde qui non c'entrerebbe tubo: la frase non è tra virgolette, e quindi non c'è alcuna esigenza di letteralità testuale. Di bella prosa, possibilmente, magari sì).

Morale: Glauco sbaglia comunque. Ed è vero: Glauco sbaglia a voler mettere mano in voci di proprietà di Panairjdde, come gli ho già ampiamente mostrato in passato [14]. Panairjdde ha tutte le ragioni, Glauco tutti i torti, lo esorto a disinteressarsi della questione.--CastaÑa 17:05, 14 mar 2009 (CET)

Glauco dovrebbe mettere note e "citazione necessaria" solo quando sono necessarie, il che esclude tutte le voci composte da una riga e una singola opera in bibliografia che non ha neppure controllato.
Morale: sbaglio io a credere che Castagna possa esprimere un parere indipendente dalle persone coinvolte, in quanto per lui c'è sempre un cattivo e questo cattivo ha un nome che inizia sempre per 'P'. --Panairjdde 17:16, 14 mar 2009 (CET)
Per dire che "era tutto il contrario del fratellastro" è orrido, puoi appellarti al tuo "buon gusto", ma per dire che "era ben diverso dal fratello" è più consono, dovresti portare fonti, quantomeno... ma pare che per almeno due delle persone intervenute sia una pratica poco conosciuta. --Panairjdde 17:23, 14 mar 2009 (CET)

Vogliamo parlare di fonti? Va bene. Cerco di spiegare come avrei agito io nella stessa posizione, scusandomi per un eventiale ritardo/conflitto di edizione. Solo a titolo di esempio, presumendo la buona fede perché ignaro di battaglie.

  • Link 1: una questione un po' pinniccosa: io forse avrei aggiustato un po' la frase di Panairjdde, ma non me la sarei presa più di tanto e non ne avrei fatto una questione lunga; entrambe le versioni ad ogni modo meritano una nota a sostegno (e se è la stessa, si dovrebbe ripetere più volte, dato che è un nuovo periodo, io faccio sempre così nelle mie voci astronomiche).
  • Link 2: un microstub con bibliografia; mi pare uno di quei classici esempi di come si possa o lasciare il libro in bibliografia (è implicito il fatto che quell'unica frase possa essere tratta da lì, se no quel libro non sarebbe indicato), oppure, al limite al limite, mettere una nota e non mettere la bibliografia, ma sia ben chiaro, solo allo stato attuale della voce. In ogni caso inserire il {{cn}} mi pare un po' troppo.
  • Link 3: Avrei lasciato il link all'anno, ma avrei inserito la categorizzazione alfabetica.
    • L'inserimento della categorizzazione alfabetica di standard non è messo in discussione: io avevo semplicemente inserito il link all'anno, che Panairjdde ha cancellato inserendo la categorizzazione con lo stesso edit del rollback. A Panairjdde: se l'anno non fosse importante per il personaggio, non sarebbe necessario citarlo in voce.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:34, 14 mar 2009 (CET)
  • Link 4 e 5: come per il link 2, precisi e identici.
  • Link 6: io avrei in effetti citato il passo.
  • Link 7: idem.

Dopo questo vaglio, ho un'impressione: che da entrambe le parti, probabilmente inconsciamente, vi sia la forma mentale di dover obbligatoriamente mettere mano negli interventi dell'altra parte solo per cambiare delle minuzie, come anche che si presuma una "cattiva fede" per cui ogni cosa è da modificare o rollbackare. Parlo per entrambe le parti. Io usando un po' di buon senso (e senza guardare a chi appartenevano gli edit) ho detto come io avrei agito e guarda caso per metà avrei agito come Glauco e per metà come Panairjdde. --Roberto Segnali all'Indiano 18:02, 14 mar 2009 (CET)

Ok, alcuni commenti
Link 1: mi si dice che la frase è colloquiale, qualcuno mi dà un riferimento per la "colloquialità" della frase "Tizio è il contrario di Sempronio"?
Link 2, 4 e 5: quello che dicevo io
Link 3: perché il link all'anno? dato che è una data che non coinvolge direttamente il personaggio in questione, a che serve linkarlo? Del resto non linkiamo il 2006 e il 1988 delle due opere in bibliografia proprio perché anni irrilevanti per la figura in oggetto.
Link 6: non stiamo discutendo se sia meglio metterlo o meno, ma se sia obbligatorio farlo. Certo sarebbe meglio mettere le fonti primarie per tutti i dati, ma se ci sono le fonti secondarie, perché inserire un citazione necessaria?
Link 7: non è "idem", in quanto in questo caso la fonte primaria è data; prima di dire che è necessaria una citazione ulteriore bisognerebbe verificare se quella presente basta o meno.
Evito commenti sul processo alle intenzioni. --Panairjdde 22:12, 14 mar 2009 (CET)
Invito alla lettura delle linee guida sulle fonti. Comunque:
  • Non mi risultano opere storiografiche che utilizzino una tale costruzione. Potresti citarmene almeno uno?
  • Nel 2 le fonti citate sono due. Quale delle due sostiene tale ipotesi? Entrambe? Una sola? Nessuna? Rimango comunque in attesa di questa policy che specifica che quando il libro citato in bibliografia è uno solo si può evitare di rispettare le regole.
  • Se il link all'anno è inutile significa che è inutile inserire quell'informazione nella biografia del personaggio. L'esempio della bibliografia non c'entra un fico secco.
  • Puoi benissimo non inserire le note; basta che non togli il citazione necessaria perché è vandalismo.
  • La fonte primaria data è una, però è citata più volte e in periodi diversi. Dunque, anche in questo caso si può benissimo non mettere la nota, però si lascia il citazione necessaria, altrimenti vedi sopra.
Sarebbe cortese, ad ogni modo, non ripresentare sempre le stesse obiezioni senza tener conto dei ragionamenti altrui.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:21, 14 mar 2009 (CET)
  1. Inutile puntigliosità.
  2. Continui a non leggere le fonti, costituite da due paginette, in cui troveresti l'informazione. Questo si chiama giocare con le regole.
  3. «Se il link all'anno è inutile significa che è inutile inserire quell'informazione nella biografia del personaggio.» Perché? Su en.wiki, addirittura, non linkano l'anno se non davvero importante per una persona, rimuovendo i link dalle date di nascita! Come vedi questa è la tua opinione, sarebbe opportuno tenerne conto.
  4. «Puoi benissimo non inserire le note; basta che non togli il citazione necessaria perché è vandalismo.» Utilizzi troppo spesso a sproposito il termine "vandalismo", sei stato già avvertito, ma continui imperterrito. Evidentemente ti senti le spalle protette. Se ritengo che le fonti siano presenti posso togliere eccome le richieste di citazione, specie se inserite da una persona che ammette candidamente di non aver letto le fonti.
  5. Ma perché non leggi le fonti prima di inserire un citazione necessaria? Vuoi dirlo una volta per tutte?
Evito di commentare la tua provocazione finale, in quanto vorrei evitare flame in questa discussione. --Panairjdde 22:32, 14 mar 2009 (CET)
  1. Hai ragione: perché mai scrivere in italiano? Inutile è la tua reazione che denota una dannosa concenzione personalistica della voce.
  2. Hai ragione: come giochi tu con le regole che inventi non ci gioca nessuno! Tu non stai scrivendo la voce per me. Lo capisci? Io non sono tenuto a leggere le fonti prima di leggere le voci. Lo capisci? Perché se non hai questi prerequisti fondamentali qualsiasi tua opinione sulla questione fonti sarà sempre sbagliata perché priva di basi. Gradirei che non presentassi più l'obiezione hai letto le fonti perché è una gran cavolata, e come tale (inconsistente) sarà d'ora in poi trattata. Non siamo all'asilo nido, dunque nessuno qui è tenuto a ribadirti sempre le stesse regole basilari.
  3. D'accordo, è la mia opinione ma concorda con quella esplicitamente espressa qui da tre utenti e da migliaia in tutte le altre pagine di Wikipedia. Accomodati, cambia le regole e rimuovi il link.
  4. Se lo utilizzo è perché la rimozione di un template appropriato è vandalismo, dunque non vedo perché non ricordartelo. Troppo spesso? Non è un problema mio, ma di chi si merita tale definizione. Se ritengo che le fonti siano presenti posso togliere eccome le richieste di citazione, specie se inserite da una persona che ammette candidamente di non aver letto le fonti, ovvio che puoi farlo purché le fonti siano oggettivamente presenti (perché il fatto che lo sostieni solo tu cozza con quell'oggetivamente non me lo spiego), altrimenti conosci la pagina della segnalazione dei vandalismi, dove ti si deve in tal caso iscrivere.
Rinnovo l'invito finale.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:56, 14 mar 2009 (CET)
  1. Sarcasmo inutile, finché non mi dimostri che la versione precedente non era scritta in italiano
  2. Queste sono tue opinioni. O P I N I O N I. Se dici che una informazione è controversa devi quantomeno avere notizia di una interpretazione differente. Se credi sia evasiva, devi specificare per quale motivo lo sia. Se credi sia di difficile reperimento, non dovrebbe essere possibile consultare facilmente le opere in bibliografia. Se nessuna delle precedenti tre mancanze affliggono una informazione, non c'è obbligo di inserire note e dunque non c'è l'opportunità di inserire il citazione necessaria. E' chiaro?
  3. Hai ragione, del resto non è un caso se i tre che concordano siete tu, il tuo amico Castagna e un terzo che hai chiamato tu e che non ha ascoltato il mio punto di vista sulla questione anno. Del resto perché aprire una discussione sull'uso delle note nella pagina di discussione del tuo progetto?
  4. Hai detto bene, la rimozione di un template appropriato è vandalismo, quello di un template usato a sproposito no. E mi dispiace dovertelo ancora ricordare. E dato che le fonti le ho inserite, finché non ti degni almeno di leggerle non puoi affermare che non esistono. Lo capisci?
Ti invito a leggere e capire le argomentazioni altrui, prima di ribadire le tue opinioni, specie quelle confutate e quelle senza basi. --Panairjdde 23:27, 14 mar 2009 (CET)
  1. Inviala all'Accademia della Crusca, vediamo cosa risponde! XD Ti sembra un italiano alto? Ti sembra un registro scientifico? Oppure un libro per bambini? Comunque sia, visto che c'è consenso per la nuova versione e non ci sono argomenti a favore della vecchia, la questione è chiusa.
  2. Un'ipotesi è controversa per il solo fatto di essere tale: dal momento che è un'ipotesi, l'altra versione possibile è quella contraria. E dal momento che non è un fatto verificato né verificabile allo stato attuale, il lettore deve sapere chi pensa che le cose stiano così, in modo tale da dare il giusto peso all'informazione. Riflessione simpatica: "opinioni" urli. Esatto! Se le mie opinioni (mie e di chiunque altro) sono tali, non vedo perché le opinioni di uno storico debbano diventare voci di popolo: si sussurra che le cose stessero così? No! L'ha detto qualcuno? Sì! Ma chi?
  3. Hai ragione: la prossima discussione su una voce di storia romana la apro al progetto:Gastronomia. Nota la stima e il rispetto che nutri per il consenso della Comunità.
  4. Dato che abbiamo ritenuto utili le note e tu non le inserisci, non puoi rimuovere i template. Tu hai inserito la bibliografia: ti consiglio di leggere le pagine d'aiuto per capire in cosa essa si differenzi dalle note. Dunque, se rimuovi un template appropriato da dove sta (perché di motivazioni per cui è inappropriato c'è solo l'eloquente ed elegante ti sei letto la fonte?) la tua azione ha un nome: vandalismo. Con tutto ciò che ne segue. Dunque forse è meglio non rimuoverli, 'sti template.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 23:37, 14 mar 2009 (CET)
  1. Umorismo di bassa lega, se hai fonti producile, se no taci. Il progetto antica roma non è competente per decisioni sullo stile, l'unica arma che avete è brandire una maggioranza di tre contro uno basata sul gusto personale, alla faccia del consenso, vero G.?
  2. «Un'ipotesi è controversa per il solo fatto di essere tale ... l'altra versione possibile è quella contraria» ? E se nessuno sostiene quella contraria, dove sarebbe la controversia? Se lo storico X propone una identificazione ma nessuno lo smentisce, dove sta la controversia? «il lettore deve sapere chi pensa che le cose stiano così, in modo tale da dare il giusto peso all'informazione» Questo è vero, ma "chi pensa" è scritto in bibliografia, e qui stiamo discutendo se sia necessario o no mettere una ulteriore nota (e senza controversia cade una delle tre ragioni per mettere la nota).
  3. Solito inutile sarcasmo: la discussione è sull'uso delle note, non sulle ragioni dell'identificazione di Tizio con Caio, quindi non è questo il posto giusto per discutere la questione. Evito commenti sul tuo giudizio personale, ennesima provocazione gratuita.
  4. Chi ha ritenuto utili le note, quando e in base a quali regole (le tre di Aiuto:Note?). Finché non dimostri che l'identificazione è controversa, evasiva o di difficile reperimento non puoi imporre la nota (queste sono le motivazioni, che si basano sulla lettura delle fonti fornite); credo sia la terza volta che te lo ripeto, spero tu riesca a comprenderlo. --Panairjdde 23:47, 14 mar 2009 (CET)

Tò chi si rivede!!! é incredibile ma per qualche tempo questa pagina era perfino sembrata una pagina di discussione di un progetto in cui si discuteva di cose reali, come le voci... e invece adesso è tornato LUI, e la pagina è tornata ad essere una chat...constato che il (troppo) breve esilio non ne ha mutato la voglia di sentirsi proprietario indiscusso di voci e di verità wikipediane. Che bello come ai vecchi tempi!!!--Teloin foro 12:53, 15 mar 2009 (CET)

Allora, sarei dell'idea che, con buona pace di chi continua a non essere d'accordo, per i punti su cui c'è consenso la questione sia chiusa (tanto più che non ci sono obiezioni di rilevo). Rimangono tre punti aperti:

  1. Vettio Aquilino
  2. Paterno (console 268)
  3. Paterno (praefectus urbi)

Allora, ora i pareri:

  1. Le fonti citate sono due: quale delle due formula l'ipotesi? Diamo al lettore la possibilità di non saperlo? Oppure pensiamo che a documentarsi su Wikipedia ci vengano i professori universitari? Basta poco per accorgersi che le fonti citate non sono reperibili nella maggior parte delle librerie (e in buona parte delle biblioteche) dove i comuni mortali possono procurarsi un libro. E noi scriviamo per i comuni mortali. E un comune mortale attento vorrà sapere di chi diavolo è l'ipotesi. Perché non dirglielo? Mi sembra pericoloso l'atteggiamento di chi si riufiuta di inserire tale nota, sia perché controproducente per il lettore, sia perché tende a danneggiare Wikipedia: non dubito che qualcuno l'ipotesi l'abbia anche formulata, ma sarebbe bello sapere chi, magari addirittura in base a quali dati. A questo proposito, mi permetto una breve digressione etimologica: la parola ἱστορία (historia), che noi traduciamo con storia, ha prima di tutto il significato di indagine (vd. Lorenzo Rocci, vocabolario greco-italiano; Franco Montanari, GI). E in un'indagine necessita di precisione, e di prove: le prove, in ambito storico, consistono nelle fonti. E le fonti non possono né devono mancare. L'ipotesi è di Martindale o di Green? Piacerebbe saperlo. Perché l'informazione è controversa? Perché se fino al 1971 o al 2006 nessuno aveva mai asserito tale rapporto tra i due personaggi, significa che non si pensava esistesse (gradirei che nessuno dicesse che da nessuna parte qualcuno aveva scritto che Vettio Aquilino non è il padre o il nonno di Gaio Vettio Aquilino Giovenco, perché ovviamente il fatto che non lo fosse sarebbe storicamente irrilevante). Oppure l'aveva già detto qualcuno prima? In tutti i casi la fonte è necessaria, assolutamente.
  2. Si era già concordato in passato che una nota in più è sempre meglio di una nota in meno, e che le ipotesi vanno suffragate. Ad ogni modo, vedo che gli atti di trollaggio (sì, ho detto trollaggio) si ripetono. Allora, cominciamo con il fatto che la voce presenta un'anomalia di fondo: rivestì il secondo consolato nel 268, e il primo era stato onorario. Non sarebbe male dire quando era stato questo consolato onorario, o dire che lo aveva esercitato in data imprecisata. Poi, il nucleo della questione: Panairjdde sostiene l'inutilità della nota con la motivazione ti sei letto la fonte?, Roberto ha sostenuto l'opinione di Panairjdde, ovviamente motivandola però in modo valido, io e Castagna (e mi pare di capire anche Telo, che ritiene come me inutili gli interventi succitati di Panairjdde) riteniamo che invece, la nota sia necessaria. Benissimo: allora, gli storici di mestiere citano le fonti quando formulano un'ipotesi, anche se la voce è basata su di una fonte sola. Le convenzioni dell'editoria italiana prevedono che tale informazione vada in nota. Noi citiamo in voce un'ipotesi senza ricollegarla direttamente alla fonte: qualora io aggiungessi domani un altro libro in bibliografia, tale notizia sarebbe allora da cn. Siccome una nota in più non fa male, ed è dannoso scrivere le voci pensando che debbano servire oggi e non domani, è dannoso e controproducente scriverle senza pensare ad un auspicabile ampliamento. Ribadisco inoltre che ritengo l'intervento di Panairjdde un semplice atto di trollaggio (perché cancellare una nota corretta, non superflua [se fosse stata superflua ci sarebbe stato subito consenso] se non con puro intento provocatorio?). Aggiungo inoltre, che non tutti conoscono il latino o sanno cosa sia il CIL, dunque chi capita su questa voce senza le competenze necessarie per tradurre un epigrafe romana ha ben tre fonti da cui tale ipotesi potrebbe provenire. Mi si spieghi allora perché è inutile la fonte. Preciso inoltre, che dato il consenso almeno numerico che è attualmente presente, reinserirò la nota non appena la discussione dovesse arrivare ad un punto morto.
  3. Paterno (praefectus urbi): si veda quanto sopra sull'assoluta necessità di referenziare le ipotesi. Il fatto che la stessa fonte proponga l'identificazione dei personaggi ma poi li tratti in due voci diverse rende assolutamente necessaria la fonte, perché è evidente che si tratta di un'illazione che non può essere dimostrata e, seppure possibile, può essere citata su di un'enciclopedia solo con il preciso riferimento alla fonte.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 14:02, 15 mar 2009 (CET)

Guarda che il mio intervento non era ironico, Glauco. Ti esorto davvero a non intrometterti sulle voci di proprietà di Panairjdde. Ti concede di inserire l'occhiello al portale: fallo e ringrazia. Poi basta.--CastaÑa 15:00, 15 mar 2009 (CET)

@Telo: certo contributi come il tuo sono utili per il progetto, vero?
@Glauco: ripeti sempre la stessa solfa quando le risposte ti sono state già date. E poi dici a me che sono un troll e che danneggio il progetto? Ma tu puoi insultare il tuo interlocutore, dargli del troll, del vandalo e dello spammatore, tanto hai l'immunità, a quanto pare, e amici che ti spalleggiano volentieri per partito preso (nota che non portano neanche argomentazioni...)
@Tutti: non è questo il luogo dove discutere dell'uso delle fonti, sia perché non si parla di norme sulle quali un progetto di storia ha competenza, sia perché i suoi partecipanti non sono in grado di lasciare da parte il loro astio per un utente particolare e dare un giudizio sereno. --Panairjdde 15:14, 15 mar 2009 (CET)

Preso atto del fatto che la discussione si è arenata e che non sussistono obiezioni valide, ripristinerò alla mia versione le voci, come da consenso. Ugualmente mi sono comportato in alcune delle pagine create ieri da questo anonimo.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:08, 15 mar 2009 (CET)

Non vedendo il consenso per le tue modifiche, effettuo annullamento. --Panairjdde 00:10, 16 mar 2009 (CET)
Penso che una buona soluzione per cercare di acquietare gli animi sia quella di accettare due consigli: uno per Panairjdde e uno per Glauco.
Panairjdde: all'esterno dà in effetti l'impressione che tu sia "geloso" delle tue voci, anche di quelle più piccole, e che non ammetta interferenze di altri utenti: questo fondamentalmente è stato ciò che a novembre ha causato tutto il putiferio che ricordiamo. Vorrei che lavorassi affinché ci si accomodi un po', lasciando le voci al loro corso e accettare che altri utenti facciano delle modifiche ad alcune frasi.
Glauco: esternamente sembra quasi che tu controlli minuziosamente ogni modifica di Panairjdde: la cosa è anche corretta, in senso wiki, come anche che Pan controlli le tue, ma forse sarebbe opportuno che la cosa avvenisse con più discrezione e fosse meno puntigliosa: uno stub è di per sé una voce imperfetta, se le manca una nota (riportata comunque in bibliografia come testo) in fondo in fondo va bene anche così.
Ognuna delle parti, col manuale di stile in mano, accusa l'altro di aver torto in diverse occasioni; proporrei allora di fare più uso del buon senso e di lasciare un po' accomodare. Lo dico anche per una questione di convenienza: uno stub "perfetto" è comunque meno importante di una voce da 5kb da "minivetrina", non come importanza assoluta, ma solo perché uno stub è già una voce imperfetta e per migliorarla si può solo estendere. :) --Roberto Segnali all'Indiano 04:45, 17 mar 2009 (CET)
Sull'italiano non mi pronuncio, ma le ref vanno sempre usate. Non inserirle quando si scrive una voce puo' essere un semplice sintomo di poca voglia di impegnarsi (ed e' un peccato veniale che facciamo tutti), ma cancellarle quando le ha inserite un altro e' un puro e semplice vandalismo (cancellazione non giustificata di parti del testo). Jalo 11:54, 18 mar 2009 (CET)

Ora che il consenso è palese, reinserisco ancora un volta. Un'eventuale rimozione, contro consenso e immotivata, sarà trattata come vandalismo.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 13:50, 18 mar 2009 (CET)

Campo d'interesse del progetto

Invito gli iscritti al progetto a riflettere sull'opportunità di ridefinire leggermente l'area tematica coperta dal progetto stesso. In particolare, riformulerei, quisopra nell'intestazione, il "...voci che trattano della Storia romana..." in "...voci che trattano della Storia romana, dalla fondazione all'Alto Impero". Le cose stanno così, piaccia o no: prendiamone atto, e non forniamo indicazioni fuorvianti a eventuali utenti di passaggio.--CastaÑa 15:05, 15 mar 2009 (CET)

Ennesima provocazione che dimostra l'equilibrio e l'imparzialità dei partecipanti a questo progetto. Tecnicamente il tuo sarebbe "danneggiare Wikipedia per dimostrare un tuo punto", ma anche tu, come Glauco e altri, sei immune. --Panairjdde 15:14, 15 mar 2009 (CET)

Colgo l'occasione per far presente a tutti gli utenti del progetto quello che ritengo sia un grave problema: negli ultimi tempi, il periodo del basso impero è effettivamente fuori dal controllo del progetto. Si è registrata una certa crescita nel numero delle voci (in realtà per lo più di poche righe, quasi degli stub), ma è una crescita disordinata e caotica, che meriterebbe maggiori attenzioni. Gran parte delle voci è malformattata: difetta, ad esempio, del collegamento al portale:antica Roma. Notevoli sono anche le carenze al livello delle fonti, come la discussione qui sopra ha ben messo in luce: di voci come quelle ne esistono parecchie. Ritengo dunque sia il caso di lanciare un appello a tutti i membri del progetto ad intraprendere una vasta opera di controllo ed emendamento delle voci sul basso impero, per sanare quello che rischia di diventare un buco nero di it.wiki: voci che non rispettano le convenzioni, microstub (cit.) che si moltiplicano mentre mancano voci concettuali che inquadrino le grandi linee dello sviluppo storico, culturale e sociale del periodo. Il lavoro da fare è molto, ma se ognuno fa qualcosa potremmo riuscire a riportare il tutto sulla retta via!--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:07, 15 mar 2009 (CET)

Possiamo anche concordare sul giudizio sul - men che mediocre - livello delle voci che hai ricordato, però sulla tua proposta non sono d'accordo, per i motivi di cui sopra. Il Basso Impero esula di fatto - e secondo me sarebbe opportuno specificarlo anche di diritto - dall'ambito di questo progetto. E' inutile far finta che si possa intervenire su quelle voci come su qualunque altra voce di Wikipedia: così non è. Non mi piace, ma così non è. E non possiamo far altro che prenderne atto.--CastaÑa 23:23, 15 mar 2009 (CET)
Alcuni appunti:
  • Fate pace tra voi stessi. O mi occupo solo di voci "stub", o tengo ostaggio tutto il Basso Impero (perché "basso"?)
  • Per definire "mediocri" o "micro-stub" delle voci, c'è bisogno che manchino informazioni: se le informazioni principali ci sono, perché definirle in quel modo negativo, solo per screditare l'estensore della voce? E lo fate voi, che mi accusate di trollaggio, vandalismo e danni al progetto?
  • Dire che tengo in ostaggio il "basso impero" è falso. Nessuno vi impedisce di creare voci nuove (come quelle "concettuali che inquadrino le grandi linee dello sviluppo storico, culturale e sociale del periodo") o migliorare voci già presenti, dire il contrario è l'ennesima dimostrazione di scarsa obiettività.
Io ho intenzione di migliorare i rapporti con i membri di questo progetto, in quanto perdo più tempo a interagire con loro che a dedicarmi alle voci. I membri di questo progetto che intenzioni hanno? --Panairjdde 01:52, 16 mar 2009 (CET)
(fuori crono) Alcuni appunti:
  • discusatio non petita, accusatio manifesta: abbiamo parlato di Basso Impero, non di Panairjdde. Il fatto che un utente si immedesimi in tal modo in un periodo storico del quale ignora tra l'altro il nome è gravissimo, perché testimonia una dannosa concezione patrimonialistica delle voci. Rispondendo invece a Panarjdde: sì, crei voci mediocri e impedisci che gli altri le migliorino (vedasi per i ben vedenti il consenso qui su), il che è un comportamento problematico (credo che una richiesta di pareri ed una segnalazione di dovrebbero spingere a trarre delle conseguenze).
  • Le informazioni mancano, come testimonia la discussione qui su. Però pare che l'utente Panairjdde ci tenga a tenere le sue voci in questo stato, dunque ne impedisce i miglioramenti adducendo come persuasiva dimostrazione il fatto che ciò non collimi con i suoi gusti/pareri/voglie/che so io soggettivi e personali.
  • Ah sì? Vorrei le fonti...Ma tanto già lo so che io sono scarsamente obiettivo...che ci posso fare se ho sempre torto, come gli altri qui intervenuti?
Questioni personali, quali quelle che Panairjdde adombra nella frase io ho intenzione... vanno trattate nelle talk private, in quanto non afferiscono all'ambito di competenza di questo progetto, la storia e la civiltà romana.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:58, 17 mar 2009 (CET)

A mio avviso, non è assolutamente possibile sottrarre il basso impero (così chiamato perché c'è anche l'Alto, lo sai P.?) dall'ambito cronologico del progetto; é evidente però che le voci di IV e V secolo sono da tempo ostaggio della prepotenza wikipediana dell'utente P., che non ha fatto tesoro del recente esilio impostogli dalla comunità; l'invito, proposto da quest'ultimo, verso nuovi contributi in quest'ambito cronologico, è una chiara esca in direzione di impaludamenti logorroici e infruttuosi di cui egli è ghiotto. Invito pertanto gli utenti del progetto, da un lato a continuare ad occuparsi di Tarda Antichità (va bene così signor P.?) e dall'altro a ignorare i sicuri atti di trollaggio e vandalismo che il recidivo utente P. metterà in atto. In caso contrario, l'intero progetto è destinato a naufragare in un mare di flames autoalimentati: si veda, a scopo illustrativo, le migliaia di inutili parole spese negli ultimi tre giorni, rispetto ai coincisi e puntuali contributi che vi sono stati nella pagine di discussione prima del ritorno di P. Vale. --Teloin foro 14:00, 16 mar 2009 (CET)

Parlo da profano (mi sembra di capire che il basso impero corrisponda al periodo successivo al III secolo), ma se vogliamo includere anche i popoli barbari dobbiamo per forza trattare anche il basso impero, altrimenti dovremmo fermarci all'inizio delle invasioni. Jalo 14:22, 16 mar 2009 (CET)
Per quello, basterebbe aggiungere un "...e dei popoli antichi che entrarono nell'orbita romana". Anzi, questa postilla forse andrebbe inserita comunque.--CastaÑa 20:12, 19 mar 2009 (CET)
Concordo: aggiungere la postilla.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 20:23, 19 mar 2009 (CET)

Stavo cercando di riorganizzare la voce in questione come struttura. Alla fine mi sono imbattuto in diversi paragrafi come:

  • 6 La vita nell'impero
  • 7 Storici antichi dell'Impero
  • 7.1 In latino
  • 7.2 In greco
  • 8 Letteratura e pensiero latino del periodo imperiale
  • 9 Arte del periodo imperiale
  • 10 Società
  • 11 Economia
  • 14 Voci correlate

Mi sono chiesto se vale la pena lasciare queste parti, considerando che esiste già un portale per questi argomenti. In alcuni casi sono degli elenchi che metterei tutti in "Voci correlate". Personalmente toglierei tutto. Farei un po' di sana pulizia e rimanderei al portale. Eventualmente nella cancellazione vederei di "mantenere" quelle parti utili per progetto e le ritrascriverei in voci adeguate. Attendo vostri pareri in merito. Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:40, 18 mar 2009 (CET)

Le sezioni hanno un senso se parlano dell'argomento in maniera non dico esaustiva, ma almeno discorsiva: una raccolta di link, come sono le sezioni Arte del periodo imperiale o Economia, non servono a molto e si possono eliminare tranquillamente...IMHO LoScaligero 19:57, 18 mar 2009 (CET)
Gli storici possono andare in bibliografia senza problemi (al massimo Storiografia latina tra le voci correlate); le altre sezioni dovrebbero essere approfondite in voci appositamente dedicate, e potrebbero rimanere se ristrutturate in forma discorsiva, con molti link di collegamento. Altrimenti meglio rimuovere.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 20:00, 18 mar 2009 (CET)
Concordo che quegli elenchi delle ultime tre sezioni (Arte, Società ed Economia) così non servono. Per storiografia e letteratura farei due sezioni discorsive snelle contenenti l'approfondimento alle voci Storiografia romana (una voce ben fatta :-)) e a Storia della letteratura latina (ambedue queste ultime da integrare). --Er Cicero 22:50, 18 mar 2009 (CET)
Credo che molte altre sarebbero le voci da rivedere oltre a questa. Anche Repubblica romana, Età regia di Roma, e tante altre che trattano argomenti tanto vasti (es.Tarda antichità o Crisi del III secolo). Vale la pena fare una riflessione generale tutti insieme. Sono voci ormai "obsolete", ora che Wiki è cresciuta. Sono soprattutto mal strutturate. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:14, 19 mar 2009 (CET)

Proposta: Età regia, repubblicana e impero romano

Avrei elaborato uno schema di massima per le voci più importanti dell'Antica Roma come segue:

Che ne dite??? Si attendono suggerimenti per cercare di uniformare le voci, senza dimenticare che esiste anche un Portale. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:14, 19 mar 2009 (CET)

Consiglio di inserire amministrazione provinciale in categoria Istituzioni (compresa cittadinanza, e organizzazioni provinciali). Vale.--Teloin foro 13:40, 19 mar 2009 (CET)

Fatta pulizia in voce Impero romano. Va meglio??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:21, 19 mar 2009 (CET)

Non si può considerare impero romano solo l'impero unito sino al 395 d.C. Considero pertanto opportuno che la voce considerare impero romano almeno sino al 476, sebbene si potrebbe obiettare che pure in Oriente si continuano a chiamare oi romaioi sino al 1400 e rotti. Tuttavia la voce deve coprire sino almeno alla caduta dell'Impero occ.Vale.--Teloin foro 10:29, 20 mar 2009 (CET)

Concordo Telo, fino al 476. Volevo chiederti però è più corretto inserire Tarda antichità o Tardo Impero romano o Basso Impero romano??? Oppure tutti e tre con vari redirect??? E altra cosa: non sarebbe meglio incentrare l'attuale voce Tarda antichità solo su periodo che va dal 284 in poi??? Andrebbe spostata parte antecedente in voce Crisi del III secolo. Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:24, 20 mar 2009 (CET)

In sintesi

Avremmo questa suddivisione "a cascata", con voci in rosso da "bluificare":

Che ne dite??? Attendo commenti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:00, 20 mar 2009 (CET)

Non capisco una cosa: alcuni titoli che hai usato qui sono diversi da quelli esistenti. Proponi di rinominare? Quanto ai link rossi, non mi convincono Roma e l'Italia, Repubblica romana mediterranea e Tramonto della Repubblica romana come titoli di voci. Vedrei meglio dei più asettici Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.).--CastaÑa 19:14, 20 mar 2009 (CET)
Concordo con il rilievo di Castagna sui titoli: forse quelli proposti sono un po' troppo da saggio e troppo poco da enciclopedia!--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 19:54, 20 mar 2009 (CET)
Credo che valga la pena adeguarsi a regole di Wikipedia. Concordo con Castagna allora su Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), ecc.. E comunque se dobbiamo riorganizzare l'intera Storia romana ci saranno voci nuove (di importanti sotto-periodi, come ad es: Alto Impero romano) da creare ex novo, e forse altre da "rinominare" o creare dei Redirect (come Tardo Impero romano o Basso Impero romano). Abbiamo bisogno che Telo ci aiuti in questa "missione". --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:55, 20 mar 2009 (CET)

Teatro latino

Propongo un abbozzo di categorizzazione per le voci riguardanti il teatro latino:

Che ne dite?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 12:10, 19 mar 2009 (CET)

Mi fido (sono poco ferrato in materia) quoto Glauco. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:53, 19 mar 2009 (CET)
Prima però bisognerebbe definire la questione che avevi posto sopra (Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Latini e Romani).--CastaÑa 15:00, 19 mar 2009 (CET)

Uh, è vero: una volta tanto mi permetto il lusso di non concordare completamente con la proposta di Castagna! Sono d'accordo sui punti 1, 2 e 3 della discussione succitata, mentre mi trova più dubbioso il punto 4. Sono infatti dell'opinione che il termine latino, anche quando riferito agli autori, possa avere una connotazione culturale oltre che puramente linguistica: pertanto, per le opere mi sembrerebbe più corretto creare una categoria:Opere letterarie in latino (o in lingua latina) che contenga tutte le opere in latino (anche quelle - che so - di Dante o Petrarca), ed una sottocategoria:Opere letterarie latine per tutte le opere degli autori latini. Più precisamente sulla proposta di Castagna, sono favorevole alla creazione, ad esempio, di una categoria:Storici in lingua latina, ciononostante in essa inserirei ugualmente una sottocategoria:Storici latini, per quelli di cultura latina e romana.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 15:33, 19 mar 2009 (CET) In pratica:

Parallelamente:

In realtà dunque, applicherei la proposta di Castagna, aggiungendo però un'ulteriore suddivisione alla categoria x in lingua latina.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 15:45, 19 mar 2009 (CET)

Mi sono perso: e Categoria:Storici romani la terresti o no?--CastaÑa 20:08, 19 mar 2009 (CET)

Sì: come hai giustamente detto, la qualifica di romani è relativa alla nascita, quella di latini alla lingua (e alla cultura, aggiungo).--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 20:23, 19 mar 2009 (CET)

✔ Fatto Categorizzazione del teatro. Per il resto aspetterei ancora un po'.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 00:04, 21 mar 2009 (CET)

Caio Duilio

Dopo aver fatto uno spostamento chiesto da Glauco, si e' formata questa situazione:

Il nome del politico e militare romano e' tanto importante da giustificare questa situazione o andrebbe spostata la disambigua in Caio Duilio? Jalo 18:24, 19 mar 2009 (CET) PS: Avviso anche i progetti competenti sulle navi

Prima di tutto, credo che Caio Duilio (disambigua) andrebbe spostata a Gaio Duilio (disambigua)...--CastaÑa 20:10, 19 mar 2009 (CET)
Concordo con Castagna sullo spostamento della disambigua. Non credo sia invece possibile rinominare le voci sulle navi, che - credo - si chiamano effettivamente Caio Duilio. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di reimpostare la disambigua e scrivere: Caio Duilio è il nome di diverse navi e classi ecc. In questo caso forse si evita il paradosso della differenza tra nomi delle navi e nome del personaggio. Però anche nella disambigua il nome di Gaio Duilio dovrebbe giocoforza comparire... Sentiamo quelli dell'altro progetto cosa dicono.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 20:29, 19 mar 2009 ei (CET)
Ma scusate. La disambigua serve per disambiguare il nome delle navi, per cui deve per forza essere "Caio Duilio". L'unico mio dubbio era su cosa mettere in Caio Duilio Jalo 00:15, 20 mar 2009 (CET)
Beh, è ovvio che di spostare i nomi delle navi non se ne parla, come giustamente notato da Jalo e Glauco92, perchè sarebbe semplicemente errato, e di conseguenza la pagina di disambigua. Sul nome del condottiero, invece, per quanto concordi che il nome corretto sia Gaio Duilio, resta il fatto che il nome storicamente più utilizzato nei tempi moderni è Caio Duilio, da cui di conseguenza anche il nome delle navi. Ma come mai durante il fascismo, periodo di grande attenzione per la latinità, niente è stato detto in merito a Gaio Duilio? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:28, 20 mar 2009 (CET)

Facciamo chiarezza: non esiste di per sè che meglio Caio o Gaio: essi sono semplicemente una legge epigrafica per cui C(aius) è sempre quando il nome è puntato, mentre Gaius quando viene citato nella sua interezza (allo stesso modo Cn. o Gneo); nelle fonti letterarie compare ovviamente come Gaius. Il fascismo adottò la forma Caio, poiché essendo quella delle epigrafi, è quella a suo modo più risalente e quindi (per loro) la più puramente latina. Vale.--Teloin foro 10:40, 20 mar 2009 (CET)

E quindi lasciamo cosi'? Caio che fa da redirect verso Gaio e la disambigua in una pagina a parte? Sembrerebbe la cosa piu' corretta Jalo 15:37, 20 mar 2009 (CET)
Dicevo di spostare perché è ben strana una Caio Duilio (disambigua) che inizia con "A Gaio Duilio...". Poi, vedete voi.--CastaÑa 17:44, 20 mar 2009 (CET)

Ho creato nuovo template: {{Campagnabox Guerre civili romane}}. Saluti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:46, 20 mar 2009 (CET)

Da controllare (5)

Tessera hospitalis--CastaÑa 17:42, 20 mar 2009 (CET)

Aiuto

Val Camonica romana. La voce è opera di un utente dall'affidabilità assai dubbia; ho cercato di ripulirla, ma come vedrete restano parecchi punti interrogativi. Anche le informazioni referenziate andrebbero verificate, visto che sono tutte fonti iperlocalistiche e a forte rischio di POV campanilista. Grazie, --CastaÑa 18:17, 21 mar 2009 (CET)

Il passo di Plinio citato dal sito della pro loco è questo.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:34, 21 mar 2009 (CET)
È proprio quello il problema: il sito dice "Plinio testimonia che i Camuni vennero annessi come “adtributi peregrini”" (e io quel peregrini non son stato capace di trovarlo. Oh, se sono io il tonto, tanto meglio), mentre in Plino leggo "...adtributi municipis". Il discorso sul passaggio peregrinus-->adtributio-->plenum ius è referenziato da una pagina dell'università di Trento (e quindi siamo a posto), ma a me la fonte che consenta di estendere il discorso ai Camuni continua a sembrare mancante. --CastaÑa 18:43, 21 mar 2009 (CET)
No, infatti parrebbe proprio non esserci. Purtroppo non ho ancora avuto modo di leggere il testo, quindi non so quanto possa esserci di sbagliato nella voce, ma ora come ora credo che le perplessità di Castagna siano più che giustificate.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:48, 21 mar 2009 (CET)
Provo a vedere se trovo qualcosa da Strabone. Ne so poco sui Camuni. Vediamo cosa posso fare. Cercherò nel mio archivio privato. Sperem. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:39, 21 mar 2009 (CET)

Occorrerebbe poi anche verificare Adtributio.--CastaÑa 22:29, 21 mar 2009 (CET)

Trovato tre iscrizioni e messo relative note. Vale la pena cheidere a Telo se può illuminarci su questa serie di iscrizioni trovate [15]. Altro non saprei aggiungere. Provo a cercare per cohors Alpina. :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:17, 21 mar 2009 (CET)
grazie grazie grazie...--CastaÑa 23:26, 21 mar 2009 (CET)
Inserite altre iscrizioni. Ho fatto quello che potevo. Alla prossima. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:00, 22 mar 2009 (CET)

Aiuto (2)

Chiedo a tutti coloro che avessero voglia e tempo di dare una mano alla voce Dinastia dei Severi (soprattutto nei paragrafi "vuoti"), voce "ristrutturata" da Castagna ed il sottoscritto per valutare insieme se possa poi costituire una "voce modello" per i sotto-periodi che "poco sopra" abbiamo iniziato a discutere. Vi ringrazio della collaborazione. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:02, 22 mar 2009 (CET)

Per comodità sulla base delle indicazioni che mi avete fornito sopra (spero di non aver interpretato male) riporto qui lo schema della Storia romana finale (salvo nuove modifiche):

A presto e grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:05, 22 mar 2009 (CET)

Un paio di notazioni sulla titolazione, sopra, più una qui: non è elegante Dinastia dei Flavi/Dinastia giulio-claudia/Casato di Valentiniano: meglio uniformare. Dinastia flavia ecc., direi.--CastaÑa 16:12, 22 mar 2009 (CET)
Concordo. Attendiamo consenso di tutti gli altri e poi creaiamo redirect adeguati. Vorrei sapere soprattutto da Telo cosa ne pensa della divisione fatta fino ad ora. Manca qualche sotto-periodo??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:15, 22 mar 2009 (CET)
Per quanto possa valere, credo che sarebbe meglio usare voci come Casata di Valentiniano, Dinastia costantiniana, Dinastia dei Severi, eccetera per parlare delle famiglie relative, non degli "aspetti sociali, istituzioni, economia, esercito, cultura, ecc." dell'Impero romano sotto quelle dinastie; queste andrebbero in voci tipo Impero romano (193-235). --Panairjdde 22:07, 22 mar 2009 (CET)
Ragionevole. Forse sarebbe da prendere in considerazione una scansione tipo Storia dell'Impero romano (69-96) per la voce quadro (secondo la struttura di voce su cui sta lavorando Cristiano), con Dinastia flavia dedicata esclusivamente alla politica, e un'Età flavia (o altro, la butto solo lì) per gli aspetti socio-economico-istituzional-culturali... Lo schema dovrà essere abbastanza rigido e la titolazione uniforme, sennò ci si perde. --CastaÑa 22:51, 22 mar 2009 (CET)
@Panairjdde: in sostanza vorresti tenere Dinastia dei Severi (solo famiglia) e creare altra voce Età dei Severi o Storia romana (193-235) per aspetti sociali, economici, militari, ecc.? In sostanza ad ogni Dinastia, Casata (compresi i Tarquini?) corrisponderebbero due diverse voci per sotto-periodo? L'idea di Pananirjdde è certamente sensata, ma mi chiedo se non rischiamo di "disperedere" troppo ogni sotto-periodo in tante "sotto-pagine"? Già c'è Arte severiana, poi dinastia dei Severi, poi Età dei Severi. Ci sono libri che, parlando dei Flavi o degli Antonini o dei Severi, trattano della famiglia e di tutti gli altri aspetti insieme. Al momento sono dubbioso per una o l'altra ipotesi. Non saprei. Va comunque tutto bene, che si scelga una o l'altra strada. L'importante e mettere ordine e compilare insieme. Ben vengano discussioni pacate e costruttive come questa. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:21, 22 mar 2009 (CET)
Ho trovato anche Albero genealogico dei Severi (non è l'unica). Questa sera provo a ricostruire in mia pagina nuova struttura di Storia romana e poi vediamo cosa fare tutti insieme. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:15, 23 mar 2009 (CET)
✔ Fatto Qui da me. Resta il dubbio di Panairjdde. Pronto a correggere tutti i sotto periodi. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:34, 23 mar 2009 (CET)

Per me è ok. Vale. --Teloin foro 11:26, 23 mar 2009 (CET)

Sulla questione del Basso Impero ho lasciato delle indicazioni nella discussione della pagina di prove di Cristiano. Per il resto, sono completamente d'accordo con la suddivisione del periodo repubblicano, che forse sarebbe effettivamente da estendere anche all'Impero come propone Panairjdde. Il rischio di frammentare troppo c'è; tuttavia, in alcuni casi una sottovoce che non sia quella sulla dinastia è necessaria: una Dinastia giulio-claudia ben sviluppata non avrebbe affatto spazio per la storia dell'Impero sotto la dinastia giulio-claudia, ma dovrebbe limitarsi alle vicende familiari. C'è da vedere se ci sono altri casi del genere, perché allora la cosa migliore sarebbe la divisione in Storia dell'Impero romano (...-...). Ad ogni modo, lascio a voi che avete più competenze, tecniche e storiche, l'onore e l'onere della scelta. Invece non mi soddisfa la suddivisione della letteratura; premesso che avrei intenzione di occuparmi nei limiti del possibile a breve delle voci sui periodi (o almeno su quelli che sto studiando ora a scuola), sarebbe meglio la suddivisione tradizionale Età preletteraria latina (che va dalla fondazione di Roma al 240 a.C.), Età arcaica della letteratura latina (dal 240 al II secolo incluso), Età classica della letteratura latina (età di Cesare e di Augusto)... Le mie conoscenze (la letteratura successiva è programma di terzo liceo, io sto in primo...) non mi permettono di mandare avanti la periodizzazione, ma credo che una suddivisione di tal genere (i titolo sono ovviamente assolutamente da sindacare) sia più coerente a quella comunemente adottata.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 19:10, 24 mar 2009 (CET)

Credo sia di vostra pertinenza. Io avevo ripristinato la versione condivisa (cfr. discussione della voce - e notare che io ero quello che non era d'accordo - inizialmente, poi avevo riconosciuto la fondatezza delle argomentazioni), ora passo la palla al progetto.--CastaÑa 01:23, 23 mar 2009 (CET)

Riporto quanto dalla pagina discussione della voce: :Mah, è come se il Progetto:Geografia decidesse che il Cadore non fa parte del Veneto. L'attuale impostazione della voce, oltre a mancare di fonti in più punti (e così messa non ne può avere: si pensi solo al famoso passaggio del Rubicone, con annesso lancio del dado), si inerpica in non-sense logici per giustificare l'incomprensibile impostazione, con la Gallia cisalpina che ogni tanto appare e ogni tanto scompare (basti vedere l'inizio, dove la Gallia sarebbe la transalpina, però poi scoprire che i Romani dicevano che anche la Cisalpina era Gallia - e allora non si capisce chi diceva di no - salvo poi definire i confini della transalpina ben 2 volte nel giro di due paragrafi - repetita juvant? - ). Insomma, una pagina al momento sicuramente disorientante per il lettore.--Lochness (msg) 01:24, 23 mar 2009 (CET)

Chiedo consenso per annullare modifiche attuate da utente Lochness in quanto, a mio avviso, prive di fondamento e per nulla riscontrabili una voce chiara e ben strutturata. --Teloin foro 15:49, 23 mar 2009 (CET)

Ho fatto quello che ho potuto. Mi sembra manchi una citazione necessaria. Forse Glauco con Cesare potrebbe dirci qualcosa??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:44, 23 mar 2009 (CET)

Ho inserito note di tutte le citazioni necessarie di Lochness. Di più non posso fare. Speriamo che Lochness voglia risolvere i quesiti che lui stesso ha posto, togliendo la frase, a mio modo di vedere non più adeguata: "Questa voce o sezione di storia è ritenuta da controllare. Motivo: La pagina taglia di netto una vasta porzione geografica del territorio di cui dovrebbe parlare, basandosi su affermazioni con fonti cronologicamente molto limitate". In caso alternativo quoto Telo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:18, 24 mar 2009 (CET)

.

Contesto fortemente l'operazione di riscrittura che utente:Lochness sta conducendo sulla voce, vera e propria imposizione del proprio POV in spregio al consenso e - soprattutto - alle argomentazioni in senso contrario sviluppate qui e nella discussione della pagina da tutti gli altri quattro utenti intervenuti sulla questione. Lo invito a interrompere questa operazione e a ripristinare il testo preesistente, corretto e condiviso. --CastaÑa 18:32, 25 mar 2009 (CET)

Ho raddrizzato un po' le due biografie. Ma ho visto che in giro, le biografie di quasi tutti personaggi repubblicani lasciano molto desiderare, per scrittura, fonti e inesattezze (spesso mancano anche i collegamenti alle voci appropriate, guerre, guerre civili, congiure, ecc.). Andrebbe fatto un lavoro a tappeto di sistemazione.--217.203.5.10 (msg) 22:11, 25 mar 2009 (CET)

Ora ci sono alcuni accorgimenti tecnici da prendere. L'anonimo ha giustamente creato il redirect Lucio Aurelio Cotta (console 65 a.C.); tuttavia, visto che, come ha fatto notare l'anonimo, di Lucio Aurelio Cotta ne esistono più d'uno, serve lo spostamento dell'attuale Lucio Aurelio Cotta a Lucio Aurelio Cotta (console 65 a.C.) e la creazione della pagina disambigua a Lucio Aurelio Cotta. Ovviamente bisogna poi controllare i collegamenti in entrata e linkare al personaggio giusto...! Direi che intanto qualche admin potrebbe occuparsi dello spostamento, no?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:57, 25 mar 2009 (CET)

Domizia Lucilla

Segnalo:

La pagina «Domizia Lucilla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Er Cicero 23:27, 25 mar 2009 (CET)

come non detto: procedura annullata per ampliamento --Er Cicero 23:44, 25 mar 2009 (CET)

Epoche storiche / aree tematiche Antica Roma

Volevo aggiornarvi sulla possibile suddivisione interna della storia romana per sottoperiodi e aree tematiche, come segue: QUI la struttura e QUI alcuni suggerimenti. Attendo nuovi commenti. Ci sono voci per le quali vale la pena decidere tra più alterantive o sulla creazione di più REDIRECT. Fatemi sapere cosa ne pensate, cosa vale la pena togliere o aggiungere. Una volta approvata la inserirei all'inizio del Progetto:Storia/Antica Roma, ovviamente "finestrata". Grazie :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:09, 27 mar 2009 (CET)

Confermo il mio sostanziale consenso alla proposta, ma sottolineo che la letteratura non può seguire la suddivisione dei periodi storici: sono dunque da scartare le suddivisioni in Letteratura della repubblica romana (x - y) sia perché si parla correttamente di letteratura latina, sia perché le date non avrebbero alcun significato (il 146, ad esempio, non è per la letteratura una data significativa). Contestualmente, l'idea di una voce sulla letteratura per ogni singolo periodo imperiale mi sembra poco praticabile. In sostanza, concretamente converrebbe:
Sulla suddivisione dei periodi successivi (forse si potrebbe fare una voce unica per tutto il periodo giulio claudio e flavio e una su quello antonino?) chiedo consiglio a Henrykus, che sicuramente può darci dei lumi. Chiunque abbia però a disposizione una letteratura latina abbastanza recente potrebbe dare un'occhiata per controllare. Per la questione dei titoli, sarebbe utile sentire Castagna per sapere quale sia quello più adatto alle policy (tra quelli proposti oppure diverso).--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 14:05, 27 mar 2009 (CET)
Lascio fare a voi su questo argomento. Tenete solo presente che per le età imperiali sarebbe bene includere in ogni sotto-periodo sia la letteratura latina sia greca, pagana e cristiana. E' solo un consiglio ovviamente. Con l'occasione chiedo a Glauco di dare una mano al sottoscritto e a Castagna sull'Età regia di Roma, iniziando a creare la voce Età preletteraria latina. Salutoni. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:17, 27 mar 2009 (CET)
Ho trovato del materiale globale; allora, la suddivisione è in realtà più articolata, quindi sarà necessario pensare a un nome ce si adatti a tutte le esigenze. Età preletteraria latina sta bene, e la creerò al più presto (in serata?). Le età successive in cui ho trovato diviso il tutto sono: età arcaica (240-età di Silla; conta tra i maggiori Andronico, Nevio, Plauto, Catone, Ennio, Cecilio Stazio, Terenzio, Pacuvio, Accio e Lucilio); età di Cesare (età di Silla-31 a.C.; Catullo, Lucrezio, Varrone, Cicerone, Nepote, Cesare, Sallustio); età di Augusto (31 a.C.-14 d.C.; Virgilio, Orazio, Livio, Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio, Vitruvio); età della dinastia giulio-claudia (Fedro, Seneca il Vecchio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio); età dei Flavi e di Traiano (69-117; Quintiliano, Silio Italico, Papinio Stazio, Valerio Flacco, Marziale, Plinio il Vecchio, Tacito, Plinio il Giovane, Giovenale); età degli Antonini (117-192; Svetonio, Floro, Frontone, Apuleio, Gellio, Bibbia e Acta Martyrum); età del basso impero (III-IV secolo; Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano, Arnobio, Lattanzio, Claudiano, Ausiano, Ammiano Marcellino, Paolino di Nola, Simmaco, Elio Donato, Prudenzio, Ambrogio, Gerolamo, Agostino, Ilario di Poitiers); fine dell'Impero (V secolo fino al 476; Rutilio Namanziano, Sidonio Apollinare Macrobio, Orosio, Boezio, Cassiodoro).--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 19:33, 27 mar 2009 (CET)

Mi sembra dunque conveniente suddividere in più voci dal titolo, a questo punto l'unico in grado di adattarsi a tutte le esigenze, Storia della letteratura latina (x-y). Riguardo alla letteratura greca, in realtà l'idea di fondere le due mi sembra piuttosto difficile; sarebbe meglio trattarle entrambe, in quanto di area imperiale, nelle voci sui periodi storici, e poi svilupparle nelle rispettive sottovoci, facendo un lavoro analogo anche per le voci di letteratura greca. In sostanza, la proposta per il latino è questa:

Mi scuso per la prolissità. Cosa ne dite?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 19:41, 27 mar 2009 (CET)

Questa titolazione è quella più conforme allo stile enciclopedico (meglio di quella proposta poco sopra). Mi permetto un suggerimento metodologico: visto lo stato (pietoso) di Storia della letteratura latina, suggerisco di lavorare prima su quella, anche solo a sommi capi, e solo dopo attivare le varie sottopagine. Dal punto di vista dell'economia complessiva di Wikipedia, ha poco senso un Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) da vetrina, quando in Storia della letteratura latina manca anche solo una vaghissima trattazione del periodo. Concordo anche sull'impostazione glauchiana sulla necessaria distinzione tra letteratura greca e latina, fatti salvi i dovuti riferimenti a entrambi nelle voci storico-culturali più ampie.--CastaÑa 19:49, 27 mar 2009 (CET)
Mi fido della coppia Glauco-Castagna. Una sola osservazione: non sarebbe meglio scrivere Letteratura latina (240 - 78 a.C.), Letteratura latina (78 - 31 a.C.), ecc. togliendo Storia della. Inserite pure in mia pagina prove senza problemi. Appena la struttura sarà quasi definitiva, consiglierei di inserirla e "cassettarla" in capo alla pagina del Progetto. Che ne dite??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 21:32, 27 mar 2009 (CET)
Beh, indubbiamente andrà messa in evidenza, forse però sarebbe meno invasiva nella sezione dedicata a voci e monitoraggio. Comunque sia, vedi tu cosa ti sembra meglio fare. Riguardo allo Storia della, le due opzioni sono sostanzialmente equivalenti. Avevo proposto questa forma più che altro per omogeneità con la vigente differenziazione tra Letteratura latina e Storia della letteratura latina: data l'impostazione cronologica, il riferimento alla Storia mi sembrava calzante. Comunque sia, ripeto che è equivalente. Sicuramente si possono creare i redirect, da usare per comodità per i link; aspettiamo di sentire il nostro esperto di nomenclatura! --Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:50, 27 mar 2009 (CET)

Segnalo la creazione del template {{Storia della letteratura latina}}, che non inserisco direttamente qui perché inserisce automaticamente la categoria:Storia della letteratura latina. Va adoperato dunque solo nelle voci dei periodi storici della letteratura latina.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 23:01, 27 mar 2009 (CET)

La letteratura d'età adrianea non può essere scissa da quella di età trianea (vd. Tacito) e quella adrianea da quelle antonina. Questione letteraria, politica e, latu senso, di pensiero stoico. Quindi meglio fare *Storia della letteratura latina (69 - 180). Allo stesso modo farei *Storia della letteratura latina (III secolo), mentre la suddivione cronologica non ha più senso a partire dal 313 d.C.: quindi una divisione d'obbliogo, a mio avviso, è Storia della letteratura latina tardo-antica. Gli autori pagani e Storia della letteratura cristiana (latina) antica (II-V secolo. Vale. --Teloin foro 23:03, 27 mar 2009 (CET)

@tutti: Ho aggiornato la pagina. Correggete pure se ho interpretato male. Valutiamo poi dove inserire la pagina nel progetto, anche alla fine. No problem. Ci sono ancora molti dubbi a partire dall'età regia. Che fare???? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:53, 28 mar 2009 (CET)

Per la suddivisione cronologica, come ho già detto, non sono io l'esperto. Però devo dire che non mi piace la suddivisione tra letteratura pagana e letteratura cristiana: si tratta di una suddivisione interna alla voce, da farsi creando una sezione ==Letteratura pagana== ed una ==Letteratura cristiana==. Tutt'al più, se proprio è necessario, si potranno poi creare le voci Storia della letteratura latina pagana (data) e simile per la letteratura cristiana; ma la funzione di queste macrovoci è proprio quella di fornire un prospetto cronologico complessivo, dunque l'eccessiva suddivisione mi sembra inutile.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 14:21, 28 mar 2009 (CET)

Vallo di Adriano

Non capisco se questa aggiunta di un anonimo sia solo da formattare o da cancellare. Qualcuno gli da un occhio? Jalo 11:53, 3 apr 2009 (CEST)

Era una bufala. Corretta da Marcok. :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:19, 3 apr 2009 (CEST)

Ancora emergenza fonti

Torno a segnalare alcune voci con emergenza fonti segnate da alcuni edit (vandalici, in parte) che rollbackerei all'istante:

I problemi sono sempre gli stessi: note mancanti (con più di un testo in bibliografia), passi da autori antichi senza indicazione precisa...In un caso, addirittura, si scrive che una battaglia fu vinta dai romani e poi compare una simpatica nota (dall'unica fonte presente in tutta la voce) che scrive che quella stessa fonte considera la battaglia una sconfitta...Stiamo scrivendo voci storiche o romanzi? Le interpretazioni degli utenti andrebbero lasciate fuori dall'Ns0. Aspetto che qualcuno rollbacki gli interventi succitati.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 16:31, 4 apr 2009 (CEST)

Io sinceramente mi sto stancando di questo comportamento. Gli è stato detto più volte che le note devono essere inserite all'interno del testo, non basta mettere in fondo un libro e stop. Se qualcuno chiede la citazione della fonte per una frase bisogna fornirla, non basta dire genericamente "guarda le fonti". Jalo 16:39, 4 apr 2009 (CEST)
(conflitto) I problemi sorgono a causa del malanimo di Glauco e del suo vizio di non leggere le fonti.
  1. Battaglia di Singara (348): Piggot la definisce vittoria romana, anche se riporta l'opinione di altri storici che la considerano sconfitta; dunque la nota è corretta.
  1. E allora si inseriscono quegli storici? Oppure siamo ancora alla tradizione orale?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
    L'affermazione "alcuni storici dicono che..." ha la sua fonte, Piggot: quale altra fonte è necessaria (e sottolineo necessaria)?
  1. Battaglia di Cizico (193): in bibliografia sono riportate le fonti che parlano della HA e spiegano l'errore.
  1. Novità dell'ultima ora: l'historia augusta è stata scritta! Forse è troppo chiedere il passo errato?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
    Sarcasmo inutile. Ti rispondo: no, non è troppo, ma non è necessario inserire il passo, basta che sia indicata la fonte.
  1. Battaglia di Verona (403): ancora una volta, Wolfram riporta come data il giugno 403, ma avverte di opinioni differenti.
  1. Che qualcuno avrà pure sostenuto?!--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
  1. Battaglia di Barbalissos: nelle fonti è citato il brano delle Res gestae e si spiega quale sia l'interpretazione dominante tra gli storici.
  1. Idem come sopra.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
  1. Giunio Veldumniano, Tito Flavio Postumio Quieto, Nummio Emiliano Destro (prefetto del pretorio): non vedo il problema, tranne per chi ha una idiosincrasia per la lettura delle fonti secondarie.
  1. Wikipedia si basa su certe regole. Dal momento che Wikipedia non è obbligatoria, se vuoi rimanerci le rispetti.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
    Prendo atto che diventi incapace di argomentare le tue posizioni.
  1. Sabinillo: avevo dimenticato la nota, rimediato.
  1. Discusatio non petita, accusatio manifesta.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:33, 4 apr 2009 (CEST)
Invito Glauco a moderare i termini e a darsi una calmata. Wikipedia non è obbligatoria, l'onestà e il buonsenso si. --Panairjdde 16:41, 4 apr 2009 (CEST)
Invito Panairjdde a scrivere voci decenti, il che sarebbe ben utile per evitare spiacevoli situazioni come queste. Dal momento che Wikipedia non è obbligatorio, tantomeno è obbligatorio appesantirla con lavori mediocri. Rispettando il buon senso e l'onestà che queste voci eludono in maniera piuttosto rocambolesca! A loro modo sono pittoresche! Preso atto del consenso (mia opinione e di Jalo contro Panairjdde), ripristino le mie versioni.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:26, 4 apr 2009 (CEST)
@Jalo, ho inserito le fonti, come dici tu stesso, allora di cosa vi lamentate? --Panairjdde 16:43, 4 apr 2009 (CEST)
Ragazzi manteniamo la calma prima di tutto. Capisco le citazioni necessarie. Io sono il primo ad inserire migliaia di note ovunque. Ho visto in passato che molti utenti mettono {{citazione necessaria}} e si scatenano risse verbali incredibili. Facciamo tutti uno sforzo ed inseriamo ove possibile più note che possiamo. Puntiamo sulla QUALITA' DI WIKI. Meglio una voce fatta bene che 100 incomplete. Offriamoci tutti di dare una mano agli altri Uteni (a prescindere dalle simpatie personali), quando richiesto o se necessario. Tutti voi sapete che ho l'allergia alle discussioni infinite. Possiamo azzerare QUI la discussione e vedere tutti insieme di inserire le note necessarie alle voci segnalate. Anche io mi impegno a dare una mano se necessario. Che ne dite???
Chiedo infine una cortesia a TUTTI: quando create una nuova voce potete inserirla nel Portale:Antica Roma. Grazie a tutti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:29, 4 apr 2009 (CEST)
No, non hai inserito le fonti, hai inserito la bibliografia. E' diverso Jalo 17:50, 4 apr 2009 (CEST)
Perfettamente d'accordo con Cristiano: la mediazione è imprescindibile, tuttavia non si possono sacrificare gli interessi di Wikipedia ad una riconciliazione più che mai incerta. L'unico modo di mediare è portare le voci ad una qualità accettabile munendole delle fonti richieste.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:35, 4 apr 2009 (CEST)
@Jalo: no, ho messo le note ai brani richiesti, purtroppo preferite spalleggiarvi a vicenda contro il cattivone piuttosto che vedere obiettivamente le cose. --Panairjdde 21:35, 5 apr 2009 (CEST)
Probabilmente dovrei stupirmi del fatto che dopo così tanto tempo ancora non hai capito cosa siano le note e cos'è la bibliografia. Magari ti potrebbe aiutare la lettura di Aiuto:Bibliografia e Aiuto:Note. Ti do un aiuto, quelle col "ref" sono le note Jalo 21:51, 5 apr 2009 (CEST)
...e poi dite che io tengo in ostaggio le voci? Certo che ce ne vuole di coraggio... --Panairjdde 21:57, 5 apr 2009 (CEST)
Non ho capito a cosa ti riferissi, però è certo che se tu sei in minoranza e impedisci la modifica consensuale di certo non sono io a tenere in ostaggio le voci.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:05, 5 apr 2009 (CEST)
se non dai il tempo alle persone e ai partecipanti di questo progetto di leggere le opposte argomentazioni, come è possibile che chiunque voglia possa intervenire? se la discussione termina non appena si raggiunge la minima maggioranza relativa, non è possibile ad altri partecipanti intervenire con facilità sull'argomento, non ti pare? attendere un po' di più non avrebbe fatto danno a nessuno e avrebbe permesso ad altri partecipanti al progetto (penso a Castagna e all'esperto Telo) di esprimere un giudizio. invece sei stato, permettimi di dire, un po' frettoloso: non appena hai trovato una persona d'accordo con te e prima che potessi rispondere ai tuoi appunti hai annullato gli edit. come vedi dalle mie risposte ai tuoi rilievi (qui sopra), forse non eravamo giunti ancora a chiarirci sulle nostre posizioni, non trovi? un saluto --Panairjdde 22:10, 5 apr 2009 (CEST)
Se il consenso c'è, per quanto minimo, preferisco non attendere per il semplice fatto che, qualora la situazione si ribaltasse, non ci vorrebbe nulla per cambiare nuovamente. Ad ogni modo, ti ringrazio per gli inserimenti che hai effettuato.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:21, 5 apr 2009 (CEST)
Concordo sul fatto che si è stati un po' frettolosi, ma mancando le note le modifiche erano corrette. Jalo 23:18, 5 apr 2009 (CEST)

Stesso personaggio?

Segnalo queste due voci [23] e [24] che sembrano riferirsi alla stessa persona. --Paola Michelangeli (msg) 17:42, 4 apr 2009 (CEST)

Così a occhio. più che la stessa persona, sembrano fratelli. Jalo 17:53, 4 apr 2009 (CEST)
Anche dal raffronto con la voce inglese [25] direi che non sono la stessa persona. Sulle parentele, non saprei: di solito con il suffisso "-anus" escono i cognomina di chi è stato adottato (es. Scipione Emiliano, Ottaviano Augusto), quindi potrebbero essere effettivamente fratelli, come dice la voce, e poi uno dei due è stato adottato. Tuttavia da questa pagina di prefetto del pretorio ne risulta uno solo. Chiederei consiglio a Telo, che è indubbiamente il più qualificato per una questione del genere.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:49, 4 apr 2009 (CEST)

La vita e la voce corretta è quella di Nummio Emiliano Destro. Nel IV e V (e anche in parte nel III) secolo il suffisso "-anus" perde il proprio valore originario d'azione. Vale. --Teloin foro 15:16, 6 apr 2009 (CEST)

Su Lucio Flavio Dexter per ora nessun riscontro.--Teloin foro 18:15, 6 apr 2009 (CEST)

La voce Lex regia è attualmente in vaglio, proposta da Puxanto. Eventuali volenterosi possono guardare la relativa discussione. Jalo 22:37, 6 apr 2009 (CEST)

Salve! sono il contributore della voce lex regia ho un problema sulla figura del rex sacrorum in uanto a me risulta secondo libri es il Talamanca lineamenti di diritto romano che la suddetta figura sia stata abolità dal 450 a.C. con un decemvirato come ho scritto nella voce lex regia sezione storia però nella voce attinente al rex sacrorum risulta che fu abrogato nel 390 d.C. DA Teodosio II: oltre al libro suddetto c'è anche un altro dato che mi lascia perplesso cioè che Teodosio II nemmeno governo nell'anno 390 d.C. poichè governo dal 401 d.C. AL 450 d.C.! c'è sicuramente qualcosa di sbagliato ma non so che cosa se qualcuno ne sa di più perfavore mi risponda grazie--Puxantoavv (msg) 22:01, 9 apr 2009 (CEST)

Scusatemi di nuovo! ma stavo lavorando per revisionare la voce rex e creare la voce Mos (antica Roma). Per la prima vorrei dire che secondo me non ha bisogno di essere unità alla voce Re di Roma anche perchè riguarda l'analisi del potere del rex mentre la seconda dovrebbe rimanere prettamente storica direi, ma forse mi sbaglio. Riguardo alla seconda voce su cui sto lavorando vorrei fare presente la differenza tra mos e consuetudine presente e nominata in vari libri es. Istituzioni di diritto romano sintesi perciò soono indeciso se fare una voce a parte o metterla nella voce mos, voi cosa mi consigliate?--Puxantoavv (msg) 22:19, 9 apr 2009 (CEST)

Riguardo al rex di consiglio di chiedere all'utente:Cristiano64, che si sta prendendo cura dell'età regia e ti saprà sicuramente dire meglio di chiunque altro cosa fare. Sicuramente, comunque, la voce Età regia di Roma (cui reindirizza Re di Roma) è prima di tutto una voce storica, però può essere che siano già state programmate (o magari anche già create) le pagine in cui sviluppare argomenti come quello che vuoi affrontare alla voce rex. Non so, però, è possibile; quindi, prima di iniziare a lavorare "in grande", ti suggerisco di chiedere in modo tale da poter eventualmente evitare un lavoro superfluo o, comunque, poterlo integrare con il resto delle notizie sul periodo.--Glauco12500 edit(συμπόσιον) 23:46, 9 apr 2009 (CEST)

Rex (Roma antica)

Salve ho finito di redigere la voce Rex (Roma antica) se perfavore la controllaste (ps per le note sulle agggiunte che ho fatto mi serve ancora del tempo) --Puxantoavv (msg) 12:11, 11 apr 2009 (CEST)

Ma dobbiamo scrivere Rex (Roma antica) o Rex (storia romana) o Rex (antica Roma)??? Vale la pena uniformare tante voci di questo genere. Cosa ne pensate? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:46, 15 apr 2009 (CEST)
Lascerei inoltre separate (non da unire) le voci Rex (Roma antica) da Re di Roma che "conduce" a età regia di Roma. E voi? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:28, 15 apr 2009 (CEST)

Ultimi ritocchi Reziario

Segnalo di aver (finalmente!) completato di rivedere la voce e penso che a breve (comunque non prima di dieci-quindici giorni) la segnalerò per la vetrina. Ci sono alcuni punti sui quali sarebbe graditissimo un vs. parere. Li ho riepilogati nella pagina di discussione. Grazie per l'attenzione. :-) --Er Cicero 16:29, 18 apr 2009 (CEST)

Nemmeno un intervento, quindi.... doveva essere perfetta! :-). A questo punto, ho osato. --Er Cicero 17:47, 5 mag 2009 (CEST)

Gallia cisalpina

Da controllare. L'intera voce, peraltro,sarebbe da riscrivere (vedi il mio {{C}}).--CastaÑa 15:28, 19 apr 2009 (CEST)

Ho sistemato il passo incriminato.--Teloin foro 17:44, 19 apr 2009 (CEST)

Tanti auguri

A tutti. 2762 di questi giorni.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:15, 21 apr 2009 (CEST)

avviso cancellazione

La pagina «Gaio Minucio Fundano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nanae (msg) 10:12, 22 apr 2009 (CEST)

Battaglia di Heraclea

Segnalo la riapertura del vaglio sulla battaglia di Heraclea.--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 14:04, 22 apr 2009 (CEST)

Template CIL

Ho segnalato qui un problema col Template CIL. --Er Cicero 21:35, 23 apr 2009 (CEST)

Nomi latini delle città

Pongo un problema: nelle voci, quando e come usare i nomi latini delle città? WP:MDS e Aiuto:Nomi stranieri non forniscono indicazioni precise. Oggi abbiamo un po' di tutto: toponimi attuali, toponimi latini, toponimi latini in corsivo, magari tutti compresenti all'interno della stessa voce. Come agire (non dico che si debba riscrivere tutto il già fatto, ma stabilire una norma per il futuro, in modo che il problema tenda a ridursi e non ad ampliarsi, sì)? Io la vedrei così:

Titolazione

Nomi latini per le voci che trattano della città in epoca antica (es: Larinum), per distinguerle da quelle che trattano della città moderna (es: Larino). In molti casi sono redirect al nome attuale: bene finché il materiale è poco, poi si possono scindere. C'è però da discutere il caso, presente nella letteratura storiografica, di un terzo tipo di toponimi: nomi latini italianizzati, ma diversi dal toponimo italiano corrispondente.

Testo

Personalmente, privilegerei comunque il toponimo attuale, seguendo l'indicazione generale di Aiuto:Nomi stranieri. Nel caso si preferisse invece quello latino, va deciso se in tondo o in corsivo. Qui sarei decisamente per il tondo, essendo uso della lingua italiana non mettere mai in corsivo i nomi propri, anche se stranieri: Manchester, non Manchester. Come la vedete?--CastaÑa 19:52, 25 apr 2009 (CEST)

Metterei sempre il nome latino in corsivo, come accade nella storiografia attuale italiana. Chiedo conferma a Telo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 21:00, 25 apr 2009 (CEST)
Ok sull'avere il nome italiano per la città attuale, ed il nome latino per la città di epoca romana. Riguardo ai nomi latini italianizzati direi di renderli redirect alla voci col titolo latino (se non sono a loro volta redirect).
Per l'uso nel testo io non ho mai usato il corsivo per i nomi in latino, ma in realtà non ho un'opinione in merito Jalo 23:16, 25 apr 2009 (CEST)

Da controllare (6)

Diritto latino: nato come redirect a Diritto romano ([26]), è stata redatta in questo modo ([27]) da utente pluriproblematico per il quale non può valre il principio della buona fede. --CastaÑa 00:35, 26 apr 2009 (CEST)

In realtà come redirect è errato (il diritto romano è un altra cosa), mentre il contenuto attuale della voce mi pare corretto (non ho però fonti sotto mano).--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 00:47, 26 apr 2009 (CEST)

ascolta io controllo in biblioteca domani per vedere questo ius latium di cui si parla! in realtà io non ho mai sentito parlare il diritto di stato intermedio tra schiavo e chi aveva la cittadinanza ovvero penso che sia il libero possa essere chiamato ius latium controllero --Puxantoavv (msg) 12:11, 26 apr 2009 (CEST)

Non si tratta di uno stato intermedio tra cittadini e schiavi, ma di uno stato intermedio tra cittadini e non cittadini. Era l'insieme dei diritti inizialmente attribuiti ai Latini, ma poi estesi anche ad altri. Quindi che esistesse è sicuro. Le forme sono da controllare (anche se, ripeto, mi pare di ricordare che fosse così, ma, ripeto anche questo, non ho le fonti).--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 18:36, 26 apr 2009 (CEST)

Si ho controllato non lo conoscevo il termine ius latium però ho trovato anche nuove info da aggiungere appena trovo il tempo lo faccio--Puxantoavv (msg) 17:23, 27 apr 2009 (CEST)

Ottimo! Magari appena puoi aggiungi anche una bibliografia: adesso è presente un'unica fonte (che potrebbe semmai stare come approfondimento tra i collegamenti esterni) di più che dubbia rilevanza o autorevolezza. Con tante opere di diritto che immagino si possano citare il sito che compare nella voce è davvero l'ultima fonte cui fare ricorso! A presto--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 17:49, 27 apr 2009 (CEST)

Va meglio ora la biblio? o messo anche collegamenti esterni presi dalla inglese vedi qui --Puxantoavv (msg) 20:55, 28 apr 2009 (CEST)

Da controllare (7)

Ho trovato la voce Tattiche della fanteria romana. Non potrebbe essere integrata in paragrafi vari di esercito romano o legione romana? Va inoltre tutta verificata. Guardate quante voci "puntano a questa voce"... solo due [28]. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:27, 26 apr 2009 (CEST)

Da controllare (8)

Sfrutto il titolo :-)--Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) in pessimo stato, appena scritta. Turgon ...and justice for all? 17:22, 27 apr 2009 (CEST)

mi accodo ;9 Ho trovato Cotius, imo da porre in cancellazione. che ne pensate ? --Gregorovius (Dite pure) 21:48, 27 apr 2009 (CEST)
Cancellerei. Il primo esiste in Wiki en. solo nell'elenco dei consoli del 119 a.C.. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:07, 28 apr 2009 (CEST)

Da controllare (9)

Ho scoperto or ora Campania antica, della quale ignoravo l'esistenza (e a giudicare dai pochissimi "puntano qui" non ero il solo, o perlomeno la gran parte dei link da voci storiche va direttamente a Campania). Due domande: va bene (pur nella limitatezza dello sviluppo)? E il titolo è quello giusto? Sul primo punto mi rimetto a voi; sul secondo, vedrei meglio Campania felix (ora redirect) o Campania (regione storica).--CastaÑa 15:44, 29 apr 2009 (CEST)

Secondo me si però bisognerebbe creare più collegamenti che portino alla voce del tipo metterlo in voci correlate sulla Campania e altri attinenti --Puxantoavv (msg) 20:28, 29 apr 2009 (CEST)

Il portale, nato per scorporo da quello generale, è ormai autonomo; l'ho inserito anche tra quelli relativi al PRogetto:Guerra e ho aggiunto i link a tale progetto. Per completezza, mi pare utile spostarlo al titolo indipendente Portale:Esercito romano (ora redirect), lasciando l'attuale titolazione reindirizzante per non dover star lì a fare un'inutile lavoro di correzione di wikilink.--CastaÑa 22:49, 4 mag 2009 (CEST)

Approvo Castagna. Bisognerebbe spostare anche tutte le altre "finestre" del portale (es. Portale:Antica Roma/Esercito romano/G)??? Anzi non proprio tutte. Alcune finestre sono "comuni" a Portale Antica Roma e Età augustea. Ci vuole un esperto in spostamenti... Chi si offre??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:48, 7 mag 2009 (CEST)
Sicuro? A me sembrano tutte indipendenti--CastaÑa 16:32, 8 mag 2009 (CEST)
Hai ragione. Mi confondevo con il sub-portale di Età augustea. Scusate. :)
✔ Fatto--CastaÑa 17:34, 9 mag 2009 (CEST) Resta solo da aggiornare il tuo Babel... :-)