Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Album di supergruppi che hanno realizzato un solo album in carriera

Una recente procedura di cancellazione ha messo in risalto un "cortocircuito" nei criteri di enciclopedicità per album e prodotti discografici.

In pratica è stato cancellata la pagina di un supergruppo composto da tre artisti enciclopedici poichè ha avuto breve durata e ha realizzato un solo album. La pagina dell'album è stata poi cancellata in immediata con la motivazione "Album di artisti non enciclopedici", nonostante il disco fosse prodotto da un'etichetta discografica nazionale e fosse in pratica realizzato da ben 3 artisti enciclopedici. Per assurdo, se l'album fosse uscito a nome di uno solo dei 3 l'album sarebbe stato automaticamente enciclopedico. Allo stesso modo, se il "supergruppo" avesse realizzato un altro disco, anche il primo sarebbe stato enciclopedico.

Sinceramente trovo questa situazione quantomeno contraddittoria. Per risolvere il problema in questi casi si potrebbe prevedere la possibilità di lasciare la pagina dell'album anche se non è presente quella del gruppo musicale, magari integrando le poche informazioni sul "supergruppo" nella stessa pagina del disco. --Paul Gascoigne (msg) 20:52, 14 ago 2010 (CEST)

Se l'artista non è enciclopedico è palese che non lo sia anche l'album, come è previsto da questi criteri. I criteri sono sufficienti e sono palesemente adeguati, se il supergruppo non è enciclopedico per decisione della comunità automaticamente stando a questri criteri non lo è pure l'album e IMHO è una cosa corretta e giusta. --79.19.116.122 (msg) 21:01, 14 ago 2010 (CEST)
Ennesimo problema di questi criteri. --SignorX (msg) 21:30, 14 ago 2010 (CEST)
No, a me pare che si vuol far rientrare dalla finestra ciò che esce dalla porta. I criteri sono SUFFICIENTI, se la comunità non ha ritenuto enciclopedici gli artisti non vedo come si possano accusare i criteri. Qui si dice che anche questi sono sufficienti e non passibili di C4, forse era da far continuare la votazione, ma i criteri degli artisti non vedo che c'entrino. --79.19.116.122 (msg) 21:33, 14 ago 2010 (CEST)
In effetti la questione appare più complicata di quel che è in realtà: la comunità ha già ritenuto questo album insufficiente a rendere enciclopedico il gruppo ch lo ha creato, e va da sé che una tale valutazione comprende in sé un giudizio di non enciclopedicità dell'album stesso.--Kōji parla con me 21:39, 14 ago 2010 (CEST)
Hai ragione 79.19.116.122 , sono stato troppo sintentico ed ermetic. Non sarebbe un problema (i criteri sono appunto sufficienti) se non vi fossero gli altri problemi (per quello scrivevo di ennesimo problema). Di fonte a tutti i singoli, EP, album ritenuti non solo enciclopedici, ma rientranti nei criteri sufficienti ecc. ecc. di un gruppo qualunque che abbia fatto almeno due album, che non vi rientri quello di un supergruppo che ha fatto un solo album suona un po' ridicolo e fanno sembrare stravaganti e inadatti i criteri. --SignorX (msg) 21:47, 14 ago 2010 (CEST)
SignorX non so che dirti, prenditela con la comunità.--79.34.26.60 (msg) 21:48, 14 ago 2010 (CEST)
@Koji: Non sono d'accordo sul ragionamento "artista non enciclopedico=album non enciclopedico". L'equazione "persona enciclopedica=opera enciclopedica" è usata spesso per comodità, ma non può essere assunta a dogma. Se ad esempio l'album Mina Celentano fosse uscito a nome di un'ipotetica MinaCelentano Band avremmo dovuto creare anche la pagina del gruppo per rendere enciclopedico l'album? O sarebbe bastato citare i componenti della MinaCelentano Band nella voce dell'album? Seppure più in piccolo il caso è lo stesso.Paul Gascoigne (msg) 22:05, 14 ago 2010 (CEST)
altro esempio? Band non enciclopedica (Artisti uniti per l'Abruzzo), singolo enciclopedico (Domani 21/04.2009). Sono casi rari ma possono succedere. --Superchilum(scrivimi) 22:08, 14 ago 2010 (CEST)
I criteri non lo dicono, non sarebbe da c4 l'album, In ogni caso la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione immediata delle voci., ma non trovo corretto inserire dalla finestra ciò che la comunità ha bocciato dalla porta. Si può benissimo (se la cancellazione fosse continuata e si fosse salvato dalla cancellazione) parlare della rilevanza dell'album e di nient'altro, come il caso qui sopra dice. --79.34.26.60 (msg) 22:09, 14 ago 2010 (CEST)
esatto. Quindi dire "non è enciclopedico il gruppo quindi cancelliamo l'album" è scorretto, ed è da ripristinare e far ripartire la procedura. --Superchilum(scrivimi) 22:28, 14 ago 2010 (CEST)
Altro esempio il singolo Il mio nome è mai più presente ma non esiste la voceLigaJovaPelù.--Alfio66 22:33, 14 ago 2010 (CEST)
Il problema è nei criteri, che riferiscono l'enciclopedicità degli album all'enciclopedicità degli autori; ma la contraddizione è più a monte: un artista è enciclopedico per quello che fa, per cui valutare la rilevanza di un artista non può non implicare la valutazione di rilevanza di quel che fa; imho siamo in presenza di una duplicazione dei giudizi che può portare ad un contrasto aberrante. Per me tutto questo porta ad un vulnus di affidabilità dei criteri e di attendibilità dell'enciclopedia: se un altro admin ritiene diversamente può ovviamente porre nel nulla il mio operato senza per questo dar luogo ad una wheel war.--Kōji parla con me 23:22, 14 ago 2010 (CEST)
Veramente entrambi i criteri parlano di In ogni caso la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione immediata delle voci. e non vedo quale problema ci sia, e poi è ovvio che se scrivo la voce sulla demo del mio compagno di classe va in c4. --79.34.26.60 (msg) 23:23, 14 ago 2010 (CEST)
Sono criteri concepiti male, che non si riferiscono effettivamente all'oggetto della valutazione, ma vivono di luce riflessa secondo un mero automatismo. Imho vanno riscritti: un album è enciclopedico quando ha venduto tot copie, è stato insignito del premio x, ha raggiunto la posizione y in classifica, è servito a raccogliere fondi per beneficenza, è opera di un artista enciclopedico, ecc. ecc. Così come sono non significano molto ed offrono il fianco ad incongruenze affidate alla imprevedibile congiuntura delle PDC. Cerchiamo di sfruttare questa circostanza per ricalibrare il meccanismo, non limitiamoci a Merda & Melma.--Kōji parla con me 23:36, 14 ago 2010 (CEST)
Ma guarda che quello che dici è possibile: questi sono sufficienti, se hanno rilevanza eccezionale per qualcosa possono benissimo essere considerati enciclopedici! Perchè non dovrebbero essere enciclopedici anche se l'artista non lo è? Sono già stati citati altri casi, la voce in questione non andava cancellata in c4. --79.34.26.60 (msg) 23:39, 14 ago 2010 (CEST)
Appunto, si dice solo che tutti gli album di autori enciclopedici sono tali, il resto è affidato alle votazioni: un po' troppo poco per essere dei criteri che non diano luogo a valutazioni discordanti nel tempo, come infatti avviene. Nel caso di specie, poi, l'apertura della votazione somigliava molto ad un prolungamento di quella chiusasi sul gruppo, dato che l'album non ha nulla di effettivamente rilevante se non che è piaciuto ad un giornalista. Ripeto: se si fosse trattato di un album tanto importante da meritare una voce eccependo i criteri, i wikipediani, alla luce della sufficienza del criterio dei due album per i gruppi, avrebbero dovuto valutare giocoforza enciclopedico il supergruppo, ma ciò non è stato. Ora si vuole la duplicazione del giudizio: va bene, per me però la cosa è aberrante ed ho agito in base a tanto, ma sono ovviamente reversibile.--Kōji parla con me 23:52, 14 ago 2010 (CEST)
Scusami, ma mi sembra una critica ai wikipediani e al non aver valutato correttamente il gruppo...i criteri strutturati così permettono ogni sfacettatura, i casi citati sopra non vedo cos'hanno di aberrante. --79.34.26.60 (msg) 23:56, 14 ago 2010 (CEST)

(Rientro) Veramente non mi pare affatto di aver criticato i wikipediani: ho scritto che la valutazione sull'album, in un caso come questo che si muove tutto sull'eccezione ai criteri, c'è già stata quando lo si è ritenuto insufficiente a giustificare l'enciclopedicità del gruppo che lo ha creato, giacché se l'album fosse stato ritenuto davvero importante, si sarebbe arrivati a valutare prima di tutto enciclopedico il gruppo che lo ha creato in deroga al criterio sufficiente che vuole la pubblicazione di due album.--Kōji parla con me 00:35, 15 ago 2010 (CEST)

@IP, prorpio perchè i criteri sono sufficienti ma non cecessari, il tuo discorso è sbagliato. La penso esattamente come Paul Gascoigne, e la procedura è da afre ripartire. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:25, 15 ago 2010 (CEST)

Salvo non è sbagliato, ho scritto anchio che la voce non era da C4 come dicono infatti i criteri e che è da rifare la procedura. Koji cosa ti devo dire? La comunità ha deciso così e ci sono altri casi simili. --79.19.116.165 (msg) 10:32, 15 ago 2010 (CEST)

Per quanto mi riguarda sbagliamo già quando consideriamo automaticamente enciclopedico ogni album di un artista enciclopedico. Data la scarsità di info contenute nella maggior parte delle pagine dedicate agli album o ai singoli, potrebbero stare tutti quanto in una pagina riepilogativa della discografia dell'artista. PersOnLine 12:01, 15 ago 2010 (CEST)

Anche pagine simili a questa? Il problema saranno le voci da destubbare, mica i criteri, stando a quanto dici! --79.34.26.60 (msg) 12:05, 15 ago 2010 (CEST)
(confl.) Mi pare più che logico chiedere che venga fatta una valutazione autonoma sulla voce dell'album. E non solo nel senso che va fatta una procedura di cancellazione a sé per l'album (senza immediate in conseguenza della cancellazione del gruppo), ma anche che 1) dovrebbe essere ben chiaro (pure dalla motivazione di cancellazione) che l'album è il lavoro di 3 artisti enciclopedici (anche se magari non in quello specifico raggruppamento) e 2) chi vota dovrebbe tenerne conto. Francamente ho l'impressione che, a causa di una certa interpretazione dei criteri, troppa gente abbia fretta di votare +1, finendo per travolgere, oltre a tanta spazzatura, anche cose che forse enciclopediche lo sono. --Jaqen [...] 12:13, 15 ago 2010 (CEST)
Si, io chiedo di ripristinare la voce e nel caso rimettere in cancellazione ma il c4 è fuori da questa policy. --79.34.26.60 (msg) 12:14, 15 ago 2010 (CEST)
Lo dico per l'ultima volta - giusto per non annoiare: ho spiegato ampiamente i motivi della mia azione, rispetto alla quale peraltro c'era il consenso di altri utenti, tra cui altri due admin, altrimenti non avrei agito; se però, come vedo, c'è chi legittimamente non è d'accordo, chieda ad un admin del suo stesso avviso di annullare il mio operato, poiché ritengo che quanto ho fatto vada nella direzione della salvaguardia della coerenza dell'enciclopedia.--Kōji parla con me 15:48, 15 ago 2010 (CEST)
sono d'accordo sul fatto che una voce per il gruppo e una per l'album siano superflue: oltre al già citato caso di Ligabue/Jovanotti/Pelù, anche per i Blind Faith abbiamo solo una pagina mentre ad esempio en.wiki ne ha una separata per l'album. Per cui una voce unica ci può stare. Il vero problema è l'assenza di fonti, ma a quella spero si possa rimediare. --balabiot 16:53, 16 ago 2010 (CEST)

Segnalo di aver recuperato la voce e aver fatto ripartire la procedura. --Superchilum(scrivimi) 10:48, 17 ago 2010 (CEST)

Concordo con chi si è espresso per riformare questi criteri. --Sd (msg) 17:10, 17 ago 2010 (CEST)
Esempio in pagina aiuto aggiungere un criterio: 'Sono enciclopedici tutte le pubblicazioni discografiche di gruppi di cui almeno 3 componenti sono enciclopedici'. non facendo differenza tra album e singoli.--Alfio66 21:54, 17 ago 2010 (CEST)
??? Totalmente contrario, il caso che ha dato origine a questo è una violazione di questi criteri. I criteri ci sono e sono ampiamente sufficienti, se fossero stati rispettati non si sarebbe creata questa discussione. Alfio se non rispettano questi, mica vanno in cancellazione immediata, valuta la comunità. --79.34.26.99 (msg) 21:56, 17 ago 2010 (CEST)
I risultati delle votazioni variano secondo il campione dei votanti, creano disparità e fanno perdere tempo. Addirittura sulla en.wiki il criterio è di 2 componenti. Alla fine quanti gruppi con 3 membri enciclopedici con solo un album solo stati cancellati dopo votazione? --Alfio66 22:28, 17 ago 2010 (CEST)
E che c'entra??? I criteri per i cantanti esistono, e se non rientrano valuta la comunità! --79.34.26.99 (msg) 22:35, 17 ago 2010 (CEST)
Per me vanno cambiati ma se la comunità è contraria andiamo a votare ogni volta come ora--Alfio66 19:17, 18 ago 2010 (CEST)
Cosa intendi per "violazione di questi criteri?!?! Tanto pirù che i criteri sono sufficienti.--SignorX (msg) 08:11, 21 ago 2010 (CEST)
(rientro a sinistra; e riparto anche dall'argomento iniziale delle discussione)
Ma stiamo parlando di cose tipo We Are the World e Domani 21/04.2009 ?--SignorX (msg) 08:11, 21 ago 2010 (CEST)

Album non ufficiali

In una procedura di cancellazione si è posta la questione degli album non ufficiali/non autorizzati dalla band. Il problema è: per questi genere di album questi criteri valgono normalmente o no? Occorrerebbe contestualmente chiarire cosa si intende per album non ufficiale. Alcuni esempi:

  • Just Be Free di Christina Aguilera - la nostra voce è abbastanza scarna ma quella di en è più chiara: in questo caso c'erano stati persino dei problemi legali fra la Aguilera e la casa discografica che ha prodotto l'album, perché non erano canzoni destinate alla pubblicazione e la Aguilera -dice- non vi si riconosce più. Alla fine comunque c'è stato un accordo.
  • The Early Years (Madonna 1989) (attualmente in semplificata) - anche qui la voce non spiega bene, qualche info su questo sito: il problema fondamentalmente è che è secondo allmusic "The audio equivalent of an embarrassing high school photo"(attualmente in semplificata)
  • Tutto Litfiba - Eroi nel vento '84-'93: una raccolta che a quanto si dice (nella wiki ufficiale, che però è scritta dai fan) non sarebbe autorizzata dalla band, ma si tratta di pezzi "normali" e non sembra ci siano stati problemi legali (è la voce dal quale è nata la questione)
  • Heisser Sand di Mina - questo, dice un orrendo (e secondo me discutibile) avviso nella voce, "non fa parte della discografia ufficiale di minamazzini.com". Si tratta comunque -dice la voce- di "brani incisi da Mina per il mercato tedesco"

Che dite? Io sono contrario a una regola che stabilisca drasticamente che "non ufficiale = non enciclopedico". Forse potrebbe essere sufficiente il criterio generale (album regolarmente registrati e messi in commercio a livello nazionale). Sottolineo inoltre il problema delle fonti: ci si può limitare al sito ufficiale per stabilire che un album non è ufficiale? --Jaqen [...] 16:14, 27 ago 2010 (CEST)

"Non ufficiale" mi pare un concetto un po' vago; questi mi sembrano degli album come tutti gli altri, ma su cui gli artisti interessati hanno preso un certo tipo di posizione. Non vedo motivi per considerarli a priori non enciclopedici, rispetto agli altri album bisognerà parlare all'interno della voce di questa presa di posizione, ma per il resto sono normalissimi album. Intanto ho tolto l'avviso dalla voce sull'album di Mina intengrando nell'incipit. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:43, 27 ago 2010 (CEST)
Probabilmente non saranno automaticamente non enciclopedici, ma non possono nemmeno essere altrettanto automaticamente considerati enciclopedici, sennò ci troveremmo invasi da raccolte da autogrill pubblicate dalle etichette solo per far cassa. Si dovrebbe valutare quindi caso per caso. Ma IMHO a meno che non si tratti di dischi stravenduti non sono ammissibili --Mats1990ca (msg) 16:46, 27 ago 2010 (CEST)
Tempo fa era uscita un dubbio di enciclopedicità su Viva Litfiba e Viva Litfiba 2 anch'essi sono album non autorizzati. Come un altro esempio il primo The Best of R.E.M. fatto uscire dalla precedente etichetta in occasione del successo di Out_of_Time_(R.E.M.). Sono album direi "commerciali". Sono probabilmente enciclopedici, ma ci sono anche album solo speculativi come i best da 5€ e 10 brani. A volte la casa discografica permette a etichette minori la pubblicazione di dischi di un breve periodo artistico chiamati "il meglio" ma che hanno solo 2/3 brani significativi e basta. --Alfio66 17:01, 27 ago 2010 (CEST)
m2c (come si suol dire): un album pubblicato esiste, a prescindere da ciò che ne pensi l'autore e riportarlo sull'enciclopedia è neutrale. Fare una scrematura, ammettendo i soli album ufficiali, rischia di "certificare" il POV dell'autore. Per questa ragione, io credo che ci si possa limitare a riportare ciò che esiste, anche se fosse una "compilation da autogrill". --CavalloRazzo (talk) 21:24, 27 ago 2010 (CEST)

In realtà nessuno di questi è un album non ufficiale. Quando si firma un contratto nazionale con una major, esso prevede la cessione di TUTTI i diritti sulle registrazioni. Per cui se tu, dopo 3 o 5 anni (le durate standard....) lasci la CGD e passi alla EMI, la CGD può fare quello che vuole delle tue canzoni. Ma è sempre stato così!! Basti pensare a quante raccolte di De Gregori l'RCA ha fatto uscire quando se n'è andato alla CBS...o anche prima, quando Branduardi è andato alla Polydor, appena ha avuto successo con "Alla fiera dell'est" l'RCA ha pubblicato una raccolta dei primi due album....sono pochi, veramente pochi, quelli che hanno la proprietà delle registrazioni: e sono o i nomi grandissimi, che riescono a farsi una propria casa discografica (Celentano con il Clan, Mina con la PDU, Battisti con la Numero Uno) o i nomi piccolissimi che incidono per piccole etichette (VoxPop, Mescal, Toast...). Per concludere: qualsiasi album pubblicato da un'etichetta con distribuzione nazionale è enciclopedico. Ed infatti nelle discografie ufficiali pubblicate dai libri specializzati e dalle riviste ci sono tutti (pensate, per fare un esempio, alla "Discografia di De André" di Michele Neri e Franco Settimo pubblicata da Coniglio Editore, con le raccolte RRC....--Vito.Vita (msg) 01:30, 28 ago 2010 (CEST)

quoto, "non ufficiale" ha un significato relativo. E con questi criteri tutti gli album distribuiti a livello nazionale ecc. ecc. di artisti enciclopedici sono enciclopedici, quindi mi dispiace ma o cambiamo i criteri o restano tutti gli album. --Superchilum(scrivimi) 01:47, 28 ago 2010 (CEST)
Cambiamo i criteri? --Theirrules yourrules 19:05, 10 ott 2010 (CEST)
Imho va chiarito che se "non ufficiale" si riferisce ad opere non regolarmente licenziate/autorizzate (bootleg et similia), allora l'equazione "non enciclopedico" è vera, perché non possiamo promuovere opere illegali che violano il diritto d'autore.--Kōji parla con me 00:54, 11 ott 2010 (CEST)
Ma siamo sicuri che le cose stiano così? E poi le nostre voci non dovrebbero avere una funzione promozionale... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 06:39, 11 ott 2010 (CEST)
Sarebbe più corretto dire che le nostre voci non hanno intenzione promozionale, la funzione promozionale viene da sé, inevitabilmente, e se l'oggetto della voce viola il diritto d'autore non va bene (sarebbe come inserire, ad esempio, le versioni pirata di opere audiovisive, ecc.).--Kōji parla con me 14:34, 11 ott 2010 (CEST)
My 2cents. Se per album non ufficiale si intende un disco pubblicato dalla casa discografica dell'artista in un certo momento storico e poi disconosciuto e magari non compreso nella discografia "ufficiale" del tizio, IMHO il tizio si attacca. Il caso di Jimi Hendrix è in tal senso illuminate. Dopo la sua morte sono stati pubblicati diversi dischi postumi accreditati, nelle intenzioni della casa discografia e dai produttori, come 4°, 5°, 6°, ecc. album di Hendrix (che era morto e non poteva farci niente). Gli eredi hanno disconosciuto questi dischi e nel sito ufficiale è presente un disco più recente che è una riedizione ragionata di quello che è il disco incompiuto del grande chitarrista. Operazione discutbilissima quella della casa discografica che al tempo ha cercato in tutti i modi di lucrare su Hendrix e ragione hanno forse gli eredi a disconoscere i dischi. E' però vero che quei dischi sono usciti e uno ha addirittura avuto un successo notevole ed è sempre stato inserito nelle discografie di Hendrix. Ci sono e sono dischi enciclopedici se non altro per la storia che hanno avuto e per i malumori e le critiche che hanno suscitato.
Se per album non ufficiale si intende qualunque operazione più o meno legale effettuata da etichette di dubbia valenza allora IMHO, dopo attenta discussione, cestino senza remore. Questo per i bootleg (ma ce ne sono che sono enciclopedici: per anni si è detto che il miglior disco di Bruce Springsteen fosse il bootleg Live at Winterland del 1979) e per tutti i dischi da edicola o da cesta delle offerte nei grandi magazzini. Ricordiamoci che in Italia c'è stato un lungo periodo di tempo durante il quele, per un evidente buco normativo, era legale pubblicare su disco qualunque cosa; l'Italia era diventata il paradiso dei bootleg resi in quelche modo legali e diponibili nei negozi e nelle ceste degli autrogril. Quindi è bene diffidare. Se poi sono "promesse" di un disco o demo, IMHO sono da cestinare senza rimpianto. --Amarvudol (msg) 15:13, 11 ott 2010 (CEST)
Ma non potremmo usare un termine meno vago e che possa avere meno significati di "ufficiale" (che significa tutto e niente)?! "Album disconosciuti dall'artista": è ininfluente. "Album non-so-cosa": .... --SignorX (msg) 08:14, 17 ott 2010 (CEST)

Demo

la frase Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome i demo e gli album autoprodotti artigianalmente è palesemente inadeguata poichè ogni criterio è sufficiente ma non necessario, quindi si fa una premessa sbagliata (in ogni caso...). come la risolviamo?--Salvo da Palermo dimmelo qui 13:35, 30 ott 2010 (CEST)

La frase non è un criterio ma una presa di posizione. Quindi va bene così. --OPVS SAILCI 15:08, 30 ott 2010 (CEST)
ma non può essere utilizzata come motivazione per le cacellazioni, IMO. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:38, 30 ott 2010 (CEST)
è una presa di posizione sbagliata, Sailko. Possono esistere demo che per motivi storico-artistici sono enciclopedici. I criteri servono a dire "una cosa X è enciclopedica", non "una cosa X non è mai enciclopedica". --87.5.123.76 (msg) 15:56, 30 ott 2010 (CEST)
si potrebbe mettere "...non sono generalmente enciclopedici come voci autonome: eventuali eccezioni vanno discusse al bar tematico". --Яαиzαg 18:47, 30 ott 2010 (CEST)
La proposta di RanZag mi sembra buona. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:45, 30 ott 2010 (CEST)
+1 (sailko sloggato) --93.46.193.45 (msg) 10:21, 31 ott 2010 (CET)
Ho messo un avviso al bar tematico per avere qualche altro contributo.-- Stefano Nesti 16:14, 31 ott 2010 (CET)

Non sono assolutamente d'accordo. I motivi storico-artistici possono valere per la voce su un singolo brano musicale non pubblicato come singolo, ma mai per un demo che è, innanzitutto, un supporto NON ufficiale. I demo sono realizzati fondamentalmente per un motivo: ottenere un contratto discografico. Quindi, se si facesse come ha fatto qualcuno sul demo degli Iron Maiden (ad esempio), cioè motivando il -1 con una frase tipo "grazie a questo demo hanno ottenuto un contratto discografico ed hanno venduto milioni di dischi" si aprirebbe la porta ad una miriade di voci su artisti che hanno venduto milioni di dischi e che hanno inciso demo....ma non basta: questa cosa va anche contro le normali procedure di compilazione delle discografie. Consultate riviste e dischi sull'argomento: mai troverete inseriti i demo, vengono inseriti solo e sempre le pubblicazioni ufficiali. Ovviamente il discorso cambia se si prendono come fonti i fan club o le fanzine...ma per loro è enciclopedica qualsiasi cacchetta fatta dal loro idolo. Mi pare che noi stiamo cercando di fare un'enciclopedia: quindi per noi i Pink Floyd sono uguali a Pupo, non c'è alcuna differenza....--Vito.Vita (msg) 19:49, 31 ott 2010 (CET)

Bho, non sono convinto da vito vita. Senza demo=niente gruppo in pratica, niente di niente, per me è rilevante ma solo se hanno portato a qualcusa d'importante (come un contratto per un gruppo che ha poi venduto 20023849 milioni di dischi), ovviamente fontato --79.19.116.40 (msg) 20:38, 31 ott 2010 (CET)
Io invece quoto Vito.Vita. I demo non possono essere ritenuti enciclopedici perchè sono autoprodotti. Noi dobbiamo seguire i canoni delle enciclopedie, non fare di testa nostra. Ovviamente ci sono eccezioni, ad esempio demo ripubblicati e distribuiti regolarmente da un'etichetta importante, oppure EP indicati erroneamente come demo. Ma, come già detto sono soltanto (rare) eccezioni.--NuM3tal95 (msg) 21:40, 31 ott 2010 (CET)
l'abbiamo capito tutti che i demo da soli non sono enciclopedici per definizione. infatti la discussione verte su un altro aspetto. se di criterio si parla, esso - anch'esso per definizione - è "non necessario", quindi il fatto che questa cosa sia scritta qui è inutile. se invece - come già detto - si tratta solo di una presa di posizione allora ok, ma non dovrebbe stare in una pagina di aiuto bensì nella pagina del progetto:musica --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:46, 31 ott 2010 (CET)
No, è giusto che stia nella pagina di aiuto proprio per provare a "prevenire" i soliti fan che creano le pagine su tutti i demo dei loro artisti preferiti.--Vito.Vita (msg) 22:28, 31 ott 2010 (CET)
Se si dice che eventuali eccezioni vanno discusse al bar tematico non si apre la porta ai "soliti fan", ma alla discussione e alla ricerca di consenso: l'alternativa e che i i "soliti fan" non rispettino quei criteri e conseguentemente si passi ad infinite votazioni che possono avere esiti ben differenti. Non dico che indirizzando al bar tematico ciò possa risolversi completamente, ma almeno parlando tra di noi e non esprimendoci a +1 e -1, forse si può risolvere qualcosa di più. --Яαиzαg 22:36, 31 ott 2010 (CET)
sinceramente, i "soliti fan" non dovrebbero farci paura--Salvo da Palermo dimmelo qui 22:48, 31 ott 2010 (CET)

Una domanda stupida, se i demo non sono enciclopedici, vanno segnalati nelle discografie? Immagino di no, almeno non se esiste la pagina sulla discografia apposita. Esempio, se non li inseriamo in Deftones, dobbiamo inserirli in Discografia dei Deftones?--NuM3tal95 (msg) 12:31, 6 gen 2011 (CET)

Ci devono essere eccezioni: se dei demo sono citati da enciclopedie e fonti enciclopediche allora vanno anche segnalati nella lista discografica della pagine dell'artista. E, come è già stato detto sopra da qualche utente, il demo va certamente anche segnato se questo ha portato a qualcosa di importante, come per esempio un contratto discografico. Ci sono quindi demo che per motivo storico\artistici sono rilevanti, per cui è importante segnalarli. Per tutti gli altri casi si possono anche evitare.

Possiamo scrivere qcsa di esplicito sugli EP? Mi è venuto in mente per via di questo. --Pequod76(talk) 04:17, 5 nov 2010 (CET)

Mi pare che ci sia già scritto che gli Ep non sono conteggiati tra gli album: cos'altro sarebbe necessario scrivere di esplicito, secondo te?--Vito.Vita (msg) 21:43, 5 nov 2010 (CET)
Cosa mettere/album etc non fa menzione in nessun modo di EP. Quello che dici dev'essere scritto altrove. Ma non mi riferivo a quanta enciclopedicità danno agli autori. La questione è relativa alle voci sugli stessi EP. Dove sta scritto se un EP può o meno avere una voce? Grazie. --Pequod76(talk) 05:36, 6 nov 2010 (CET)
Può avere una voce in quanto supporto discografico: come i 33 giri, i 45 giri, i 78 giri e i QDisc (.....manca qualcosa?). Girando a 45 giri con 4 canzoni, a volte inedite, mi pare chiaro che rientra nei supporti, e quelli di un artista enciclopedico lo sono anch'essi.--Vito.Vita (msg) 16:15, 6 nov 2010 (CET)
Non conosco per bene i criteri del progetto musica. Sarebbe bene che fosse scritto: non trovo che sia una cosa autoevidente. Cmq mi pare di aver capito che secondo il progetto un EP (o altra forma di pubblicazione) di artista enciclopedico può sempre avere una voce dedicata. Corretto? --Pequod76(talk) 20:40, 6 nov 2010 (CET)
All'inizio della pagina c'è già scritto che i criteri riguardano "album discografici e gli altri prodotti discografici musicali" (quindi qualsiasi cosa: album, singoli, DVD, EP, ecc.) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:58, 6 nov 2010 (CET)
Aggiungo a ciò scritto da Una giornata uggiosa: ovviamente si deve trattare di dischi NON autoprodotti...--Vito.Vita (msg) 01:50, 7 nov 2010 (CET)
UGU, grazie. Ho pensato di aggiungere EP per chiarezza, ma l'abbaglio è mio certamente. Ciao. --Pequod76(talk) 23:45, 6 nov 2010 (CET)

Per me sono enciclopedici tutti i prodotti discografici che hanno distribuzione nazionale indipendentemente se sono autoprodotti o no. Un esempio: Ani DiFranco ha da sempre autoprodotto tutti i propri dischi. Riguardo agli EP, vorrei sapere quando chiamare un disco EP e quando Album, qual'è la discriminante, il minutaggio?--Alfio66 11:57, 7 nov 2010 (CET)

E meno male che i criteri dicono altro, se no diventiamo promopedia (come se non lo fosse già adesso per larga parte) di artisti assolutamente non enciclopedici. Abbiamo le voi che descrivono album ed EP --79.19.116.4 (msg) 11:59, 7 nov 2010 (CET)
Un disco della durata di 27 minuti è un EP o un album? --Alfio66 12:05, 7 nov 2010 (CET)
In teoria EP ma se mi indichi qual'è vediamo di risolvere il problema (anche se siamo totalmente OT) --79.19.116.4 (msg) 12:06, 7 nov 2010 (CET)
Alcuni a caso: Gloom (album) 27:48, Patriots (album) 27:42, I successi di Domenico Modugno I 18 min, Volume III 27:19, Nuvole barocche 28:04, Land Speed Record 26:35, The Bouncing Souls (album) 26:02, Art of Life 28'58" sono considerati tutti album, mentre il primo dei Diane and the shell chiamato "The Red EP" sebbene di 32:37 minuti non è stato considerato album. (posso capire che il nome ha tratto in inganno) PdC relativa. Quindi è necessario stabilire una discriminante. --Alfio66 13:00, 7 nov 2010 (CET)
Ma che discriminante? Il discrimine NON è nella durata. Quando sono stati pubblicati "Patriots", "Nuvole barocche" o il disco di Modugno gli EP erano dischi piccoli (formato 45 giri) con 4 canzoni; quindi quelli citati, che erano dei 33 giri con 7 o 8 canzoni, erano album e basta. Ci sono album del Quartetto Cetra o di Togliani (per dire due nomi a caso) che durano anche meno, 26 o 25 minuti: NON è quello il discrimine. Solo in questi ultimi 10 anni chiamano EP quelli che un tempo erano minialbum, ma si tratta di una definizione (storicamente ed etimologicamente) imprecisa. D'altronde mi pare che la relativa voce lo spieghi molto bene....--Vito.Vita (msg) 17:16, 7 nov 2010 (CET)
Proprio come penso io. Per i Diane il nome EP è integrante del nome dell'album e ciò ha portato a credere che fosse un EP. Quindi si valuta caso per caso per la regola dei 2 album. Anche il genere conta, i dischi punk rock sono generalemente brevi, mentre quelli prog molto lunghi--Alfio66 23:33, 7 nov 2010 (CET)

Bootlegs

Credo sia arrivato il momento di aprire le menti per far posto a album come questi, che, volenti o nolenti, hanno fatto la storia del rock così (e talvolta più) di dischi enciclopedici, trascendendo al semplice fatto che non siano legali e guardando alla storia che rappresentano. A mio parere sono da riabilitare con criteri che riescano a definirne l'importanza storica. Ovviamente un bootleg degli anni '60 non ha niente a che vedere con un bootleg uscito in questo periodo. Secondo me, si possono creare regole adatte per lasciare che certe informazioni utili siano fruibili. --POL (scusi, dov'è il bar?) 09:15, 13 nov 2010 (CET)

Da wikipedia: "Col termine bootleg si intende generalmente un prodotto editoriale - un libro, un disco, ecc. - prodotto in violazione delle leggi sul copyright..." per me basta e avanza per non avere una voce autonoma (lo vedrei come istigazione a violare il copyright),pensiero valido anche per i prodotti non recenti.-- Stefano Nesti 14:06, 13 nov 2010 (CET)
Beh, questa motivazione mi sembra piuttosto debole: abbiamo voci su stragi, omicidi e altri crimini ben più gravi della violazione del diritto d'autore, eppure non credo che a nessuno sia mai venuto in mente di cancellarle semplicemente per non dare il "cattivo esempio" ai lettori. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:13, 13 nov 2010 (CET)
Si ma le voci su omicidi documentano l'accaduto, voci sui bootleg oltre a documentare possono incitare ad andare a recuperarseli, commettendo reato. Non è proprio la stessa cosa... comunque non ne faccio una guerra di religione. -- Stefano Nesti 14:27, 13 nov 2010 (CET)
I bootlegs peraltro non mi sembra abbiano fatto la storia del rock, sono e rimangono un prodotto commerciale clandestino non enciclopedico. --Theirrules yourrules 19:56, 13 nov 2010 (CET)
L'istigazione alla violazione del copyright non è una buna ragione. Nessuno che cerca voci su wikipedia cerca di farsi moralizzare da essa. Se un lettore vìola il copyright perchè c'è una voce su un bootleg su wiki, allora ha dei problemi grossi, indipendentemente da wikipedia. Inoltre, che i bootleg siano importanti per la storia della musica è indubbio: sono quegli album che svelano il dietro le quinte di un disco famoso e della band stessa. Sono il punto di congiunzione tra due album successivi. Importanti per capire cosa sta dietro a un disco o alle relazioni tra i membri della band stessa. Un gruppo non è capibile solo con lo studio dei suoi dischi editi. Serve di più. --POL (scusi, dov'è il bar?) 00:53, 14 nov 2010 (CET)

Contrario in quanto i criteri attuali sono ampiamente adatti, hanno fatto la storia del rock mi pare un POV enorme. --79.34.26.38 (msg) 02:11, 14 nov 2010 (CET)

E Bootleg di Francesco De Gregori? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 02:14, 14 nov 2010 (CET) Lol --Theirrules yourrules 16:13, 14 nov 2010 (CET)
E anche se semi ot trovo preoccupante questo, dato poi che il progetto musica è automaticamente avvisato dato che ha l'avviso in homepage (senza contare poi che le due voci in cancellazione che avrebbero fatto la storia, nella voce c'è solo un misto di POV insieme ad altri pareri non omogenei e niente che indichi il perchè siano rilevanti, a meno del proprio POV). --79.34.26.38 (msg) 02:17, 14 nov 2010 (CET)
Avvisare i progetti interessati di una procedura di cancellazione mi sembra la cosa più normale di questo mondo, e dato che non era ancora stato fatto non ci vedo niente di male (anche se magari l'avviso poteva essere un po' più discreto). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 09:16, 14 nov 2010 (CET)
Questo è vero. Ho messo l'avviso perchè non ero a conoscenza della possibilità di metterlo col template. Tutto qui (preciso che è un avviso e non un manifesto elettorale). --POL (scusi, dov'è il bar?) 12:15, 14 nov 2010 (CET)
Il progeto interessato è progetto:Musica, già avvisato. Quel post è una chiamata palese, come osservato da più utenti. --Theirrules yourrules 16:10, 14 nov 2010 (CET)
Esiste un progetto più specifico del progetto Musica, per quale motivo avvisare anche quello sarebbe una chiamata alle armi? Senza contare che non mi sembra molto frequentato... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:29, 14 nov 2010 (CET)
Non ha senso e l'utente era già stato avvisato di non procedere così (sono l'ip di prima). --79.34.26.61 (msg) 16:37, 14 nov 2010 (CET)
Tra l'altro quello che l'utente afferma adesso viene smentito da quanto postato nel recente passato, da cui il suo intento appare chiaro: «Tutto questo lo faccio in ogni caso per evitare altre spiacevoli votazioni a favore di un'inopportuna cancellazione, come in passato». --Theirrules yourrules 16:41, 14 nov 2010 (CET)
Ma, se si legge bene con un po' di buon senso le parole linkate, si può capire come la cancellazione spiacevole indicata sia la cancellazione del progetto stesso, e quindi, insieme al contesto, le parole sopra citate significano che è necessario migliorare le voci in modo che non incappino nella cancellazione, cioè da renderle sempre migliori e fruibili (principi di Wikipedia): non eiste niente di più in buona fede. Inoltre, io, che ho scritto quella frase, non potevo parlare di cancellazioni di voci a cui ho partecipato perchè, come una veloce ricerca può confermare, quelle parole risalgono a meno di un mese dopo la mia iscrizione, quando ancora non ero wikimaggiorenne. Prego l'utente sopra citato di ritirare le accuse infondate. Grazie. --POL (scusi, dov'è il bar?) 19:49, 17 nov 2010 (CET)

[a capo]: Tutto parte dalla considerazione che alcuni fanno della voce autonoma come di un premio. Menzione di bootleg rilevanti per qualche ragione può essere fatta con completa soddisfazione del lettore nella voce stessa cui si riferisce il materiale (esistono poi i redirect). Ad es. così andrebbe fatto nel caso delle registrazioni relative a Let It Be (Kum Back). Quindi sarei tendenzialmente per mettere una pietra sopra, con un invito all'utente Polmeccartni ad impegnarsi in battaglie meno disperate di quella per aprire le menti. :P --Pequod76(talk) 17:45, 14 nov 2010 (CET)

Theirrulez, adesso è un crimine anche contattare utenti per cercare di riattivare un progetto? Non capisco questo accanimento. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:05, 14 nov 2010 (CET)
Certamente non lo è. Infatti non mi sembra di aver detto questo, ho solo fatto notare quale fosse lo scopo che l'utente pretendeva di raggiungere attraverso quel progetto. --Theirrules yourrules 19:01, 14 nov 2010 (CET)
Mi pare evidente che sottoprogetti così settoriali, dedicati ad un solo artista, abbiano un senso se "usati" per coordinare il lavoro sulle voci, ma se invece vengono adoperati per "chiamate alle armi" settoriali, specifiche e rivolte ad utenti che, come parte in causa nel sottoprogetto, hanno un POV abbastanza evidente, la cosa vada, in qualche modo, dissuasa.--Vito.Vita (msg) 19:52, 14 nov 2010 (CET)
Secondo me si sta facendo un po' di confusione in merito, chi è favorevole alla legittimazione delle voci sui bootleg, non vuol dire che voglia una voce per qualsiasi disco pirata creato l'altro ieri circa artisti sconosciuti o famosi, si chiede semplicemente, usando il "buon senso", di non ignorare ciecamente "dischi pirata" storici come Great White Wonder di Bob Dylan (ritenuto essere il primo disco pirata in assoluto) o quelli particolarmente famosi, distribuiti anche nei negozi di dischi e consolidati da anni, circa artisti di particolare enciclopedicità. Con storici intendo che siano in circolazione da parecchi anni e che, per una ragione o per l'altra, siano storicamente (nella storia del rock naturalmente) rilevanti per la loro celebrità. Stesso discorso andrebbe fatto per i brani musicali...assurdo che Tomorrow Never Knows dei Beatles non debba avere una voce autonoma perché mai pubblicata su singolo, e invece l'ultimo singolo di Alessandra Amoroso si! (con tutto il rispetto per le qualità artistiche della Amoroso)--Topolgnussy (msg) 14:58, 15 nov 2010 (CET)
Perché questa frase "siano storicamente (nella storia del rock naturalmente) rilevanti"??? Quindi, per esempio, i bootleg di artisti di musica leggera non vanno considerati (penso, che so, ad un bootleg di Bing Crosby o Frank Sinatra) o i bootleg di jazz (da Duke Ellington a Louis Armstrong)??? A riprova del tuo POV c'è anche la frase "Great White Wonder di Bob Dylan (ritenuto essere il primo disco pirata in assoluto)". Non è così: Great White Wonder di Bob Dylan è ritenuto essere il primo disco pirata in assoluto se ci limitiamo al rock, ma prima di esso ci sono state (ad esempio) registrazioni abusive di concerti jazz diffuse su disco (....per non parlare dei bootleg di "etichette fantasma" con scarti di registrazioni di studio di vari artisti....). Peraltro: se si cambiassero i criteri, io sarei il primo a fare una voce su "Great White Wonder", ed anche su altri bootleg del Vate di Duluth....e pure sui bootleg dei Beatles, di cui sono uno dei più grandi fan italiani. Ma finché ci sono queste regole, si rispettano. --Vito.Vita (msg) 15:44, 15 nov 2010 (CET)
Ma è chiaro che considero anche gli altri generi musicali!!!!! Jazz, Blues, Musica leggera, ecc...ho scritto "rock" perché è di questo che stavamo parlando inerente il bootleg di Dylan, io sono favorevole alla preservazione di ogni tipo di informazione riguardo registrazioni storiche non ufficiali, anche se si trattasse di nera africana, che diamine! Altro che POV e POV. Ho specificato "nella storia del rock" (ma avrei dovuto scrivere nella storia della musica) perché non volevo che qualcuno mi fraintendesse e pensasse che ritengo un bootleg di chiccessia storicamente importante dal punto di vista della "Storia" in generale con la S maiuscola (allo stesso livello delle Guerre Puniche ad esempio...o di Napoleone...). Se le regole sono "vetuste" è ora di cambiarle.--Topolgnussy (msg) 15:51, 15 nov 2010 (CET)
Ma che vetuste!!? La questione è che avere un redirect ad una sezione è, nel 90% dei casi, la cosa migliore: cosa mettereste nel template {{album}} di singole voci dedicate a questi infringements? A me sembra che ci troveremmo in imbarazzo (e non dico relativamente all'apologia di reato, dico relativamente ai nostri parametri di "templatizzazione"). Non si tratta dunque di eliminazione di informazioni: si tratta semmai di valutare in quali rarissimi casi può rendersi necessaria la creazione di una voce autonoma, che per molti sembra essere una condizione di esistenza delle stesse info, il che è chiaramente pretestuoso. --Pequod76(talk) 16:02, 15 nov 2010 (CET)
Con regole "vetuste" intendo dire regole miopi che contribuiscono non all'arricchimento di wikipedia, ma bensì all'impoverimento della stessa. per quanto riguarda i template, si possono sempre sistemare.--Topolgnussy (msg) 16:14, 15 nov 2010 (CET)
Per me non è un problema di criteri che sono sufficienti e vanno bene, ma per buona parte lo stato delle voci e sto presunto "storia del rock" che è POV e abbastanza deprimente (sono sempre l'ip sopra). --79.34.26.93 (msg) 18:56, 15 nov 2010 (CET)

[a capo] Topolgnussy, ho capito cosa intendi. Dovresti però spiegare in cosa consista esattamente l'impoverimento. --Pequod76(talk) 19:46, 15 nov 2010 (CET)

Io preferisco l'impoverimento all' imPOVerimento in ogni caso.. --Theirrules yourrules 22:04, 15 nov 2010 (CET)
Benissimo, vediamo di spiegare cosa intendo come imPOVerimento (ah, ah...). I criteri che ho definito poco fa "vetusti" e cioè antichi e rispettabili, ma irrimediabilmente datati, che ritengono essere non enciclopedici un bootleg o un brano non pubblicato come singolo, sono limitanti e miopi. Wikipedia dovrebbe essere uno strumento di divulgazione delle informazioni (corrette mi auguro...), e in nessun caso dovrebbero trovare posto integralismi di alcun genere. E quindi io sono contrario sia a chi vorrebbe una voce anche per il gatto di Paul McCartney e sia per chi invece si attiene rigidamente ai criteri senza un minimo di buon senso e propone cancellazioni a manetta. L'impoverimento e il "provincialismo" di it-wiki è più che noto, basta confrontare lo stato della nostra wiki a confronto con quella inglese. Se esiste un disco bootleg di importanza riconosciuta, celebre ed esistente da molti anni, parte integrante di quello che è il folklore della musica e relativo ad artisti di particolare importanza enciclopedica, non sono assolutamente daccordo di non parlarne solo perché i criteri lo vietano. Anche integrare alle voce principali mi sembra limitativo ed improbabile (nel caso di Kum Back e Black Album, cosa facciamo integriamo tutto nella voce inerente a Let It Be creando così una pagina troppo lunga e confusionaria?), chi poi ha parlato di rischio di apologia di reato nel dedicare una voce ad un bootleg, penso abbia raggiunto il parossismo...Quindi siccome esistono voci su Jack lo squartatore, Edmund Kemper, Mark David Chapman, cosa sono voci celebrative? Semplicemente sono voci che raccontano e descrivono i fatti, ma non li esaltano di certo! (e qui iniziamo a smantellare l'accusa che mi viene fatta di POV) Affermare che Kum Back è importante storicamente perché è uno dei primi bootleg della storia della musica rock è una affermazione oggettiva e legittima, se qualcuno non è daccordo, la smentisca fonti alla mano. Se si decide di non parlare del fenomeno bootleg, si decide di escludere informazioni che qualcuno potrebbe ritenere interessanti, faccio un esempio: sento in giro o leggo di questo bootleg chiamato "tal dei tali" vado a vedere se trovo qualcosa su wikipedia, e, o non trovo un bel niente, o trovo solo 2 righe in calce alla voce principale. Chiaro, che non sono informazioni indispensabili, ma da uno strumento di informazione più evoluto e completo, uno si aspetterebbe di trovare anche degli approfondimenti, e magari non solo "Kum Back è un bootleg dei Beatles" e stop (e c'è chi è addirittura contrario anche solo alla menzione mi pare).--Topolgnussy (msg) 09:53, 16 nov 2010 (CET)
<ot> Sono contento di aver raggiunto il Momento di massima intensità di un processo morboso :-) -- Stefano Nesti 11:20, 16 nov 2010 (CET) </ot>
Ipotizzare una cosa simile (apologia di reato...) è esattamente spremersi le meningi all'interno di un processo (o ragionamento) "morboso", e cioè sproporzionato riguardo alla materia trattata.--Topolgnussy (msg) 11:28, 16 nov 2010 (CET)
  • "I criteri che ho definito poco fa "vetusti" e cioè antichi e rispettabili, ma irrimediabilmente datati, che ritengono essere non enciclopedici un bootleg o un brano non pubblicato come singolo, sono limitanti e miopi." Bene. Ed allora datti da fare per farli cambiare con l'approvazione della maggioranza degli utenti. Se cambia la regola, si segue la nuova regola. Se resta quella vecchia, si applica la vecchia.
  • "Affermare che Kum Back è importante storicamente perché è uno dei primi bootleg della storia della musica rock è una affermazione oggettiva e legittima, se qualcuno non è daccordo, la smentisca fonti alla mano." No, è l'esatto contrario: chi afferma che sia importante deve portare delle fonti terze (quindi preferibilmente tratti dai vari libri che approfondiscono l'argomento, scritti da esperti).
  • "Se si decide di non parlare del fenomeno bootleg, si decide di escludere informazioni che qualcuno potrebbe ritenere interessanti" Questo vale per qualsiasi criterio: per farti un esempio, ci può essere il tizio interessato ai calciatori di serie D, quello interessato ai cortometraggi che non hanno mai partecipato a festival, quello interessato ai consiglieri comunali....bene, NESSUNO di questi argomenti, per i criteri di settore, è presente in wikipedia.
Spero che TUTTO sia chiaro.--Vito.Vita (msg) 13:06, 16 nov 2010 (CET)
Sono pienamente d’accordo con te sul punto due, ho formulato male la frase e da come la ho scritta non sembrava che dessi per scontato che l’affermazione fatta da me secondo la quale “Kum Back” è un bootleg storico dovesse essere supportata da fonti documentate. Invece per quanto riguarda gli altri tuoi appunti che mi fai, devo eccepire che siccome a differenza dei calciatori di Serie D, dei consiglieri comunali e delle casalinghe di Treviso; i Beatles, Dylan, Hendrix, ecc…come anche Pupo, Toto Cotugno e Orietta Berti sono stati riconosciuti dalla comunità artisti enciclopedici, anche argomenti ad essi correlati che esulano dagli abituali criteri stabiliti "ab illo tempore", se recanti informazioni ed approfondimenti utili ad ampliare l’argomento, dovrebbero essere leciti. Senza offesa ma mi pare che tu sia maggiormente interessato a far rispettare le regole che ritieni dogmatiche e senza possibilità di eccezioni, piuttosto che all’arricchimento e alla crescita della filosofia per la quale è nata Wikipedia. Indispensabile sarebbe l’utilizzo del “buon senso” qualche volta.--Topolgnussy (msg) 10:18, 18 nov 2010 (CET)
@ Vito.Vita Hai ragione. Se c'è una regola va applicata quella. Proprio per questo, la regola non vieta in nessun modo che i bootleg possano stare su wikipedia, inoltre, come molti altri utenti hanno scritto, sono sufficienti, e non necessari. Le fonti sulla storicità di Kum Back e la sua importanza ci sono. Guarda le fonti della voce: sono più che sufficienti per dirlo. In quanto alle info interessanti, sai com'è, quando si parla di un fenomeno a livello mondiale (come Kum Back) si coinvolge un pubblico esponenzialmente più grande di quando si parla di giocatori di serie D o altre cose minori che hai indicato tu. Quindi, interessa a molte persone, più di altre voci già enciclopediche. Quindi, il discorso dell'interesse è un criterio valido per stabilirne l'enciclopedicità. --POL (scusi, dov'è il bar?) 19:42, 17 nov 2010 (CET)
Quali fonti scusami? Quella marea di POV di cui sono fatte le voci? O vogliamo considerare fonte un POV che dice "è la storia della musica"? --79.34.26.107 (msg) 19:45, 17 nov 2010 (CET)
Al di là di quanto detto finora, ritengo enciclopedici i bootleg che hanno avuto importanza storica, quindi non so se cambierei i criteri per includere i Bootleg delle band enciclopediche, ma di sicuro ritengo enciclopedici i bootleg che hanno fatto la storia, come le DECCA tapes dei Beatles, ad esempio. --Phyrexian (msg) 20:33, 17 nov 2010 (CET)
@79.34.26.107 ma scusa... Le hai lette le fonti([1] [2])? Hai letto questo libro? Io sì. Ebbene, se un bootleg è citato persino da John Lennon, e dallo stesso ritenuto prezioso per gli stessi fan, permetti, prende un grande valore storico, perchè preso come esempio e citato da un artista ultraenciclopedico. Cito quasi testualmente un criterio di enciclopedicità. Inoltre, se un personaggio così famoso e influente lo cita integralmente, aggiunge legittimità all'opera in sè, cioè al fatto che Kum Back non è stato creato da me o da te, ma direttamente supervisionato dai Beatles così come se fosse un album. Cioè, la tracklist così come la copertina sono state create da loro, come se fosse un album a tutti gli effetti. Non è ancora abbastanza? --POL (scusi, dov'è il bar?) 21:47, 17 nov 2010 (CET)
I miei 2 cent. IMHO non abbiamo davvero bisogno di criteri per i bootleg. Anzi, in larghissima maggioraza non è davvero necessario avere voci autonome dedicate a bootleg. So anch'io che esistono bootleg "celebri", ce ne sono di Dylan, di Springsteen, ecc., per non parlare del jazz, dove le registrazioni amatoriali sono un capitolo importante, e citatissimo dalla critica, della storia del genere, in epoche in cui i dischi erano cosa rara. Per anni si sentiva dire il miglior disco del Boss fosse il live a San Francisco del dicembre 1978 e io concordo. Ma da qui a dedicargli una voce ce ne corre. Se esistono casi talmente rilevanti che, fonti alla amano, un certo bootleg ha fatto la storia della musica se ne può discutere e si può, al limite, ma proprio al limite, pensare a una voce dedicata (se un bootleg ha fatto la storia della musica è di quella storia che bisogna parlare nella voce). Per il resto il 99,9% dei bootleg sono roba, se non fuorilegge, probabilmente poco rilevante. IMHO molte di queste voci dovrebbero andare al macero. --Amarvudol (msg) 17:16, 18 nov 2010 (CET)
Permettimi di correggerti. Un bootleg non è "roba", ma, se citati da più fonti e risalenti a periodi in cui il fenomeno bootleg era unico, è un documento storico musicale. Per esempio, lo stesso John Lennon dice che Kum Back è un disco che faceva sentire meglio il feeling del gruppo, che faceva capire che rapporti c'erano tra i Fab Four, che era ciò che a nudo doveva essere Let It Be (da questa idea venne poi Let It Be... Naked). Se un album bootleg viene citato in toto (quindi non solo alcune tracce, ma l'opera in sè) da fonti così enciclopediche, è enciclopedico di diritto. Inoltre che sia illegale non deve interessare a Wikipedia, che neutralmente deve riportare informazioni di grande riflesso sulla società. Ovviamente, se un bootleg invece non è altro che una collezione di registrazioni rubate messe insieme da un tizio che ne fa un CD per la sua auto, allora ovviamente non merita una voce ma nemmeno una citazione su Wiki, se non viene prodotto. --POL (scusi, dov'è il bar?) 18:44, 18 nov 2010 (CET)
E io cosa ho detto? --Amarvudol (msg) 08:32, 19 nov 2010 (CET)
Mi sa allora che avevo capito male. In conclusione sei d'accordo con quello che dico io? Cioè che se un album bootleg ha sufficienti citazioni enciclopediche merita una pagina perchè risulta come un album a tutti gli effetti? --POL (scusi, dov'è il bar?) 09:50, 19 nov 2010 (CET)
A questo proposito vorrei citare una frase presa da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia: "Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessi dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico". Forse qualcuno non l'aveva letta. --POL (scusi, dov'è il bar?) 10:30, 19 nov 2010 (CET)
(cit.) «[...] che se un album bootleg ha sufficienti citazioni enciclopediche merita una pagina perchè risulta come un album a tutti gli effetti?» No, io ho detto che ci sono storie e fatti legati a certi bootleg che possono essere notizie rilevanti all'interno della storia di un gruppo/artista. Da qui a dire che si debba farne una voce autonoma ce ne corre. E soprattutto ce ne corre dal dover definire dei criteri specifici di accettabilità sui bootleg (per tutti i motivi che sono stati spiegati da me e da altri in questa discussione) aprendo una strada a un fiume in piena di inserimenti massivi di inutili voci. E ho anche detto che, se per consenso, si rileva che le info di cui sopra meritano di essere inserite su Wikipedia (dentro una voce specifica o dentro qualunque altra voce e sempre se la quantità di fonti rinvenibili ne certificano la rilevanza), nulla vieta di inserire tali info. No a voci specifiche sui bootleg, no a criteri specifici sui bootleg, sì a parlare di bootleg se l'informazione è enciclopedica (come vale peraltro per qualsiasi altra cosa su 'pedia). La frase che hai estrapolato da WP:METTERE deve tener conto di tutto quello c'è scritto in quella pagina, in particolare il periodo e l'elenco successivo. --Amarvudol (msg) 13:28, 19 nov 2010 (CET)

Anzitutto IMO bisogna sgombrare il campo da questioni di copyright, legalita', morale e simili: l'enciclopedicita' non ha nulla a che vedere con queste cose! <OT>(che se poi parliamo di "morale" avrei anche da ridire, visto che nel caso dei bootleg - a volte incoraggiati dagli artisti stessi - anche volendo non esiste alternativa "legale" per ascoltare quella data registrazione... ma come dicevo l'aspetto morale/legale non deve condizionarci).</OT> In generale penso che ci si debba dare ormai criteri piu' ampi per l'inserimento, non parlo solo di bootleg ma anche ad esempio di produzione e distribuzione alternativa a quella classica: quest'ultima non deve esser vista come *necessaria* per una patente di autenticita'.
Il requisito principale deve essere sempre l'enciclopedicita' intrinseca dell'artista o del suo prodotto (un esempio di produzione/ditribuzione alternativa e' questo). Da una parte la crescente facilita' in cui si puo' diventare "autori" di dischi, libri ecc invita alla prudenza, ma non certo alla chiusura verso produzioni artistiche magari enciclopedicissime pur mancando di imprimatur di "ufficialita'"
Penso anche che una ridiscussione dei criteri all'interno del progetto, pur auspicabile, non sia comunque un prerequisito per l'accettazione dfi questo tipo di voci. Sia perche' (come ripetuto ad nauseam) i criteri sono in ogni caso sufficienti e non necessari, e rappresentano solo un validissimo aiuto a non perder tempo a vagliare l'enciclopedicita' di voci che li soddisfano. Sia perche', soprattutto, ogni criterio non basato o addirittura in contrasto con i criteri piu' generali di ammissibilita' di voci in Wikipedia, o con gli stessi pilastri, decadrebbe automaticamente...--Maxbeer (msg) 14:34, 19 nov 2010 (CET)

Daccordissimo!--Topolgnussy (msg) 14:45, 19 nov 2010 (CET)
quoto anch'io --POL (scusi, dov'è il bar?) 15:41, 19 nov 2010 (CET)

Mixtape

Bisognerebbe chiarire esplicitamente se rientrano o meno nei criteri. Numerose cancellazioni sono state annullate (log del 13/1 mi pare) ma di fatto stavano prendendo una caterva di +1 --Bultro (m) 23:13, 20 gen 2011 (CET)

Mixtape è ambiguo perchè il termine si riferiva a cassette registrate durante i concerti e vendute senza pubblicazione ufficiale, mentre ora il termine sta ad indicare anche album ufficiali di brani mixati e pubblicati regolarmente tanto che nelle procedure indicate hanno raggiunto altissime posizioni in classifica degli album più venduti (4° posto in Germania). Se sono pubblicati ufficialmente sono da considerare album come tutti gli altri dell'artista, quindi nei criteri sufficienti.
Aggiungo, prendendo questo esempio, definiamo se le compilation mixtape con brani di artisti enciclopedici e pubblicati regolarmente da case discografiche sono automaticamente enciclopedici? Per me si--Alfio66 23:26, 20 gen 2011 (CET)
Un Mixtape non so bene cosa sia ma non è ambiguo visto che c'è scritto qui cosa è: mixtape. Se quanto riportato è vero e completo direi che i mixtape non sono enciclopedici. Se sono un'altra cosa la prima cosa da fare è cambiare il contenuto della voce utilizzando fonti adeguate. Poi sarà possibile discutere se, nell'accezione moderna, introdotta da Alfio ma non presente qui, i mixtape rientrano nei criteri.-- Stefano Nesti 21:55, 25 gen 2011 (CET)
Sono d'accordo con te che la pagina va aggiornata con fonti attendibili, nella corrispondente inglese en:Mixtape ci sono molte definizioni. Tirando le somme il mixtape è una album mixato quindi senza pause tra i brani. Il significato è molteplice, possono essere album di cover fatti in casa e regalati, album compilation remixate di brani altrui o propri, promozionali in free download per generare attesa, oppure venduti normalmente. Non essendo un conoscitore della cultura hip hop ho scoperto anch'io da poco questo nuovo tipo di album e devo ancora focalizzarlo. Es. sopra, album di inediti Kool Savas pubblicato da una sottoetichetta Sony, è arrivato al 4° posto degli album più venduti è un album che ha un grosso successo commerciale. Sarebbe interessante avere un opinione di un utente più esperto in materia. Direi se sono pubblicati e quindi venduti da una etichetta discografica sono enciclopedici altrimenti no. --Alfio66 22:24, 25 gen 2011 (CET)
Se le cose stano così "mixtape" richiama non il supporto, ma la tecnica di "registrazione" sullo stesso. Direi che quindi dipende da quest'ultimo. Se il supporto è enciclopedico ci sta, se il supporto non lo è (es promo, registrazioni pirata, download da proprio sito a scopi promozionali) non ci va.-- Stefano Nesti 23:10, 26 gen 2011 (CET)

Format discografie

Segnalo. --PequoD76(talk) 02:44, 23 mar 2011 (CET)

Enciclopdicità di demo

Segnalo un edit che corregge un'incongruenza relativa alla nozione "criterio sufficiente". --Pequod76(talk) 17:36, 20 set 2011 (CEST)

Bene la correzione. ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:47, 25 set 2011 (CEST)

Risolviamo il divieto di uso di template:Brano musicale e di scrivere voci su brani musicali

Segnalo discussione Discussioni template:Brano musicale#Questo template rispetto agli altri (ma anche in generale sulle voci dei brani musicali). Tra l'altro su un argomento, i brani musicali, che sono anche loro un "prodotto musicale" (sebbene un prodotto artistico e non necessariamente poi anche un prodotto commerciale indipendente, ai quali attualmente fa riferimento questa pagina) per cui non si capisce perché non siano trattati qui ma in un'altra a parte Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Brani musicali --109.53.229.142 (msg) 10:00, 9 mar 2015 (CET)

Artigianalmente?

Segnalo discussione in proposito. Sintetizzando l'accezione artigianalmente deve essere interpretata in ambito commerciale (I interpretazione) [3] o si è voluto la II interpretazione (Nelle opere d’arte, ha spesso valore limitativo, per indicare scarsezza di genialità ...). O nessuna delle precedenti, bensì rilevare "un prodotto discografico registrato con "mezzi di fortuna" da tecnici non professionisti" (copyright utente:Mr.donovan). In tutti i casi sarebbe opportuno modificare tale avverbio. --Sd (msg) 10:04, 1 lug 2015 (CEST)

Credo che artigianalmente sia da intendersi come "registrato in casa"....--Bieco blu (msg) 13:01, 2 lug 2015 (CEST)
...è un'opinione, mi pare identica a quella di Mr.Donovan. Resta il fatto che il termine "artigianalmente" si presta a troppe interpretazioni... --Sd (msg) 09:26, 3 lug 2015 (CEST)
E quindi? Proponi tu una formula cosiccchè, se ci sono utenti d'accordo, modifichiamo il testo.--Bieco blu (msg) 15:08, 3 lug 2015 (CEST)
Per me l'aspetto fondamentale è la distribuzione: se l'album, di artista enciclopedico, è stato scaricato da milioni di persone a noi cosa interessa il come è stato fatto? Prima di formulare una proposta concreta, vorrei però capire le opinioni di altri utenti. --Sd (msg) 11:54, 4 lug 2015 (CEST) P.S. l'interpretazione di Mr.Donovan, però, la trovo corretta. --Sd (msg) 11:58, 4 lug 2015 (CEST)
Grazie Sd per avermi segnalato la discussione. Io non mi occupo di musica e non ho un'opinione sul merito di questa cosa (sono intervenuto nella pdc solo in quanto admin che stava chiudendo il log giornaliero). Credo però che la cosa vada specificata meglio, spiegando cosa s'intende per "autoprodotti artigianalmente" (o al limite mettendo un wikilink a una voce n Ns0 che lo spieghi).--Caarl95 15:04, 4 lug 2015 (CEST)
Quindi SD, se ho capito bene tu proporresti di togliere "artigianalmente"?--Bieco blu (msg) 18:01, 4 lug 2015 (CEST)
Concordo con Slowdancing, la differenza la deve fare la distribuzione o in alcuni casi per lavori misconosciuti l'importanza nell'evoluzione di un genere, quindi la presenza in enciclopedie o guide di settore. Nella musica elettronica quanti album vengono prodotti artigianalmente in casa grazie a programmi per computer, quindi che si fa? Non si considerano?--Alfio66 19:24, 5 lug 2015 (CEST)
Ok, ma che facciamo allora? Rimuoviamo "artigianalmente"?--Bieco blu (msg) 20:17, 5 lug 2015 (CEST)
Proposta: rimuovere "e gli album autoprodotti artigianalmente"? Non vedo aspetti negativi (e in più ci guadagna in chiarezza tutto il criterio). I prodotti discografici sarebbero automaticamente enciclopedici "per riflesso" (se lo è l'artista lo è anche l'album) ad esclusione dei demo. Così facendo eviteremo discussioni su eventuali album autoprodotti da mostri sacri (penso a Bruce Springsteen, ma anche il caso recente dei Litfiba)...pareri? --Sd (msg) 12:05, 8 lug 2015 (CEST)
Io sono d'accordo.--Bieco blu (msg) 03:35, 9 lug 2015 (CEST)
+1 per togliere artigianalmente.--Fringio – α†Ω 09:35, 9 lug 2015 (CEST)

[ Rientro] Ma lasciare come dice donovan è brutto? --Anotherfusong (msg) 10:21, 9 lug 2015 (CEST)

Mi pare inutile e sbagliato. Se l'artista è già enciclopedico, cosa c'entra il come è stato registrato l'album? Esempio concreto: Nebraska è stato registrato in casa da Bruce Springsteen. Successivamente ha visto anche gli studi di registrazione...ma insoddisfatto ha usato le tracce originali. Ecco il criterio riformato vorrebbe fare luce su questo: se l'artista è già enciclopedico, l'album se lo registra come vuole...--Sd (msg) 11:34, 9 lug 2015 (CEST)
Anche Wasting Light dei Foo Fighters è stato registrato in garage (più o meno un garage), ma comunque è un album a tutti gli effetti.--Fringio – α†Ω 14:14, 9 lug 2015 (CEST)
Esatto! La modifica al criterio non è radicale ma andrebbe a ricomprendere nei criteri album di Bruce Springsteen, dei Litfiba e dei Foo Fighters (e di tutti quegli artisti affermati che, per i più disparati motivi, decidono di registrare un album "in modo alternativo"). Al contrario non apre la porta al musicista sconosciuto che si registra l'album nel proprio garage e che lo vende in famiglia. --Sd (msg) 16:09, 9 lug 2015 (CEST)
Mi pare sussista il consenso per la rimozione: non stravolgendo il criterio, penso che i pochi partecipanti possano essere sufficienti (peraltro la discussione è stata linkata anche al bar tematico). In tutti i modi be bold.--Sd (msg) 12:03, 14 lug 2015 (CEST)

Compilation

Si parte da questa discussione, dove mi ero chiesto se una serie di compilation fossero da ritenersi enciclopediche. Mi è stato risposto che rispettavano l'unico criterio di enciclopedicità, che è quello di contenere almeno un brano proprio di un artista enciclopedico. A me è parso abbastanza strano perché questo criterio renderebbe legittime di stare su WP 1 492 (ora 1 495) compilation di Elvis solo perché contengono sue canzoni. Di conseguenza, stando a questo criterio, risulterebbero da creare centinaia di migliaia di compilation, che – come mi fanno notare altri utenti – non verranno mai create; anche perché sono tutte pagine di cui nessuno ha bisogno, che sarebbero al massimo composte da tracklist (spesso molto simili tra loro) e poche informazioni nell'infobox. La discussione si è quindi allargata ai criteri di enciclopedicità delle compilation, che a mio avviso sono tutt'altro che restrittivi (praticamente assenti), e personalmente ho proposto di scremare la quantità ingente di compilation attraverso dei criteri più esigenti, che renderebbero enciclopediche solo le compilation davvero degne di esserlo. Ho proposto una serie di criteri sufficienti e non necessari (i quali sono da assumersi come indicativi e bisognosi di apporti da parte di chi è più esperto di me), per i quali una compilation potrebbe definirsi enciclopedica se rientra in almeno uno dei seguenti punti:

  1. ha venduto almeno tot copie (con relativa fonte, ovvio);
  2. è entrata nella Billboard 200 o nella Official Albums Chart (e simili, per vari paesi);
  3. ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;
  4. contiene un inedito di un artista enciclopedico;
  5. è stato citato in almeno due importanti riviste di settore;
  6. è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)
  7. è stato utilizzato come colonna sonora di un film enciclopedico.

Credo che questa sia una buona occasione per colmare un vuoto normativo che in altri settori (vedi ad esempio per i libri) è già stato colmato. Almicione (msg) 21:52, 27 mag 2016 (CEST)

Proposta molto interessante che approvo in pieno. Suggerisco comunque di riformulare i primi due punti: nel secondo penso si possa scrivere "sia entrata in una classifica di rilevanza nazionale", mentre nel primo ritengo più corretto indicare che la compilation abbia ricevuto almeno una certificazione. --SuperVirtual 21:39, 28 mag 2016 (CEST)
A questo punto aggiungerei un punto che specifica un aspetto importante che non è stato contemplato:
8- contiene uno o più brani riarrangiati, risuonati, remixati, ricantati rispetto alle versioni in precedenza disponibili --Belllissimo (msg) 08:23, 30 mag 2016 (CEST)
A me paiono criteri completi e ben fatti.--Bieco blu (msg) 11:04, 30 mag 2016 (CEST)
Condivido quanto proposto da Virtual e Belllissimo. Almicione (msg) 17:12, 30 mag 2016 (CEST)
Favorevole anche io ai criteri, nella versione emendata di SuperVirtual, mi sembra un buon punto di partenza per stabilire cosa è sicuramente accettabile e cosa invece necessiti di ulteriori discussioni. --Gce ★★★+4 21:36, 30 mag 2016 (CEST)
Contrario Sarei favorevole in linea teorica, ma contrario nei fatti. Per me, più voci stanno su wikipedia meglio è (chiaramente se rispettano criteri di enciclopedicità e sono ben scritte).--Topolgnussy (msg) 12:39, 31 mag 2016 (CEST)
Io giro la frittata: sono contrario in linea teorica, più voci stanno su wikipedia meglio è (chiaramente se rispettano criteri di enciclopedicità e sono ben scritte), ma favorevole nei fatti, le voci in realtà non verranno mai create per tutte le raccolte (vedi esempio delle 1400 e tante di Elvis), che almeno si creino quelle più significative....--Belllissimo (msg) 17:02, 31 mag 2016 (CEST)
Scusate, ma io non capisco cosa intendete quando dite «più voci stanno su wikipedia meglio è (chiaramente se rispettano criteri di enciclopedicità [...])». Le voci che devono stare su WP sono determinate proprio dai criteri di enciclopedicità: una volta stabiliti questi, se ne deduce se una particolare voce li rispetta. Possiamo dire, in linguaggio matematico, che il numero di voci ammesso è inversamente proporzionale al grado di esigenza dei criteri di enciclopedicità; i quali sono stati imposti proprio per evitare che su WP comparissero voci di nullo valore enciclopedico (vedi la band di mio cugino, o il cd del rapper noto solo a Pessano con Bornago). Ricordo l'importanza della rilevanza enciclopedica per un'enciclopedia, e ci tengo a sottolineare che la motivazione fondamentale alla base dell'esclusione di tutte quelle compilation non si basa sul fatto che nessuno le scriverà mai – sebbene questo sia un aspetto da prendere in considerazione –, bensì sul fatto che quelle compilation (anche perché troppe) non hanno raggiunto un'importanza sufficiente per stare su un'enciclopedia. --Almicione (msg) 23:42, 1 giu 2016 (CEST)
Sono d'accordo sul ritenere insensati i criteri originari. Ci sono state compilation (soprattutto nell'ambito della musica punk ed heavy metal, es. Flex Your Head o Metal for Muthas per citarne due tra le più note) che sono state importante per lo sviluppo di determinati generi e movimenti, tanto che a volte sono citati su alcune enciclopedia o addirittura recensiti.--NuM3tal95 (msg) 13:03, 2 giu 2016 (CEST)
Non si è ben capito se sei contrario o d'accordo con i criteri proposti in questa discussione. Comunque, entrambe le compilation che hai citato li soddisfano ampiamente: è sufficiente notare che la prima compare su almeno due riviste (o, analogamente, libri e importanti siti di settore), mentre la seconda ha raggiunto la posizione 12 nella Official Albums Chart. --Almicione (msg) 22:25, 2 giu 2016 (CEST)
Ma se hanno inediti? Alcuni best hits hanno avuto l'inedito proprio per l'occasione... --Malandia (msg) 02:41, 5 giu 2016 (CEST)
[@ Malandia], è stato indicato nel quarto punto. --SuperVirtual 10:12, 5 giu 2016 (CEST)
(rientro) Gli album tributo sono quindi sempre enciclopedici visto che sono nuove versioni di brani già editi, importante che ci sia almeno un artista enciclopedico? --Alfio66 19:05, 5 giu 2016 (CEST)
Alfio ha toccato una delle tante questioni che andrebbero specificate/discusse prima di poter dire che "abbiamo dei criteri", che fra l'altro mi pare si dovrebbero riferire sia alle compilation propriamente dette che alle antologie di un certo artista. Insomma tanta carne al fuoco, ma sottolineo che è bene che si sia aperta una discussione al riguardo, ma come accennato ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione ed analizzare per evitare il rischio di accorgerci solo dopo che i criteri elaborati non frenerebbero una possibile "invasione" di voci dall'enciclopedicità discutibile che però sarebbe addirittura automatica, o, al contrario, di ritrovarci con qualche proposta di cancellazione, addirittura multipla, su voci per le quali invece non sembrerebbe il caso di fare piazza pulita. Definiamo intanto cosa si intende per "inedito": lo è una cover, e lo è anche una reincisione da parte dello stesso artista con altro arrangiamento o lingua, oppure live (risposta mia: sì, in tutti e tre i casi)? Sanremofilo (msg) 21:54, 5 giu 2016 (CEST)
Anche secondo me andrebbero inseriti in tutt'e tre i casi. Se vogliamo continuare a discutere, facciamolo; se vogliamo restringere, allargare, aumentare o diminuire i criteri sopra riportati, facciamolo; ma cerchiamo di non far arenare questa discussione e di stilare in definitiva questi criteri. Almicione (msg) 23:11, 10 giu 2016 (CEST)
[@ SuperVirtual, Alfio66, Sanremofilo, Gce, Bieco blu, Belllissimo] Allora? Almicione (msg) 15:38, 14 giu 2016 (CEST)
Alla domanda specifica: sì solo per il secondo caso citato da Sanremofilo, no per gli altri. --Gce ★★★+4 22:07, 14 giu 2016 (CEST)
Sì in tutti e tre i casi.--Bieco blu (msg) 11:53, 16 giu 2016 (CEST)

Come accennato sopra c'è molta carne al fuoco, in questi giorni non ho provato a fare osservazioni e proposte dato che dovrebbero scaturire dall'analisi della situazione attuale (ma anche in prospettiva, dato che io stesso vorrei contribuire allo sviluppo di questo settore dell'enciclopedia, in particolare per il periodo degli anni '80-'90) e di conseguenza delle problematiche cui ci troveremmo a gestire in modo opportuno. Un punto fondamentale secondo me è che non si tratta di una questione da risolvere con un "bianco/nero", ovvero le voci che non rientrano nei criteri si mandano al macero e stop. Più sensato ragionare, quando è possibile, in termini di voce autonoma contro voce cumulativa delle tracklist di 5-20 compilation che appaiono collegate tra loro, soprattutto se la situazione "dentro-fuori" può essere determinata da una condizione diciamo "labile" come la presenza di una singola incisione inedita fino a quel momento. Per dire: nelle compilation di Sanremo vanno in massima parte brani inseriti in contemporanea nei singoli od album dei rispettivi artisti, ma poi succede ad esempio che questa compilation sia l'unica pubblicazione contenente la versione in studio del brano di Gino Paoli (peraltro mi pare in versione ridotta), mentre quest'altra è l'unica in cui è presente il noto tormentone Perché Sanremo è Sanremo. Per non parlare dei casi in cui l'enciclopedicità di due (o più...) dischi, tipo una compilation di artisti vari e un'antologia dell'artista, si gioca sul fatto di essere uscite con qualche giorno di differenza o addirittura lo stesso giorno (e sono rogne...): mi viene in mente l'esempio di questa raccolta sanremese nei confronti di questo "best" (a quanto ne so, tolta Piccoli giganti si tratta delle incisioni originali della Ruggiero). In sostanza: ridurre il numero di voci è sensato ed in qualche caso direi quasi necessario, altrimenti l'appassionato di turno può inondarci di pagine su compilation, che mi pare in alcuni casi siano state pubblicate a ritmi frenetici, su compilation legate ad un'unica edizione di un programma musicale (The Voice, Music Farm, Operazione trionfo...) La strada dell'accorpamento, peraltro, in qualche caso è già stata seguita, vedi ad esempio Bimbomix e Festivalbar 1983 (compilation) (e la maggior parte delle raccolte legate alla manifestazione negli anni successivi). Non ha senso tenere, almeno potenzialmente, tante voci su incisioni legate ad una singola edizione/annata di un programma, o addirittura le voci di tutti i dischi correlati ad una trasmissione di cui esiste una sola voce principale (in passato uscivano raccolte relative a Discoring e Fantastico, in tempi più recenti si pensi a Striscia la compilation...). Ed anche per quanto riguarda le antologie di artisti, l'accorpamento in qualche caso appare quanto mai logico: Masini era forse il mio cantante preferito durante l'adolescenza, ma sinceramente non so a cosa servano le voci Collezione (Marco Masini) e Collezione 2 (quanta fantasia!), se c'è pure Ti racconto di me che è una semplice "raccolta di due raccolte" (basta quest'ultima pagina, alla quale le altre diverrebbero dei redirect, tanto più che, in presenza di fonti, rientrerebbe nel criterio 6 di quelli abbozzati da Almicione). Che ne pensate di tutto questo? Sanremofilo (msg) 17:21, 20 giu 2016 (CEST)

Uh? Speravo di avere fornito spunti utili avviare una discussione approfondita, invece, a distanza di 10 giorni, il mio intervento sembra essere stato il canto del cigno... :-( Sanremofilo (msg) 09:27, 30 giu 2016 (CEST)
@Sanremofilo, ho letto il papirozzo ma non ho capito se ci sono critiche/proposte di modifica dei criteri sopra indicati.
Io comunque propongo anche una riflessione su un altro possibile criterio:
è stato prodotto e pubblicato da un'etichetta di rilevanza internazionale. (per non allargarci troppo)
Se domani, ad esempio, la Warner pubblicasse la raccolta dei 50 "maggiori" brani rock progressivo, non rientrerebbe in nessuno dei suddetti criteri, ma sarebbe enciclopedica?
Il punto 6 invece lo rimuoverei. La cronaca recente non influisce nemmeno sull'enciclopedicità degli album in studio che non siano già enciclopedici per l'artista che li ha pubblicati, figuriamoci sulle compilation. --Horcrux九十二 11:08, 30 giu 2016 (CEST)
Beh, avevo fatto una serie di considerazioni generali, soprattutto sul fatto che i criteri da stilare servissero ad escludere iniziative isolate e non significative di raccolta di brani triti e ritriti di qualche artista per il quale i diritti abbiano costi contenuti, e non (anche) fare piazza pulita di serie di raccolte che, specie durante l'estate, hanno un peso non indifferente sul mercato discografico: in sostanza, la proposta era di legare all'aderenza o meno ai criteri alla dicotomia voce autonoma contro voce cumulativa delle tracklist di 5-20 compilation che appaiono collegate tra loro, dunque cancellare solo le raccolte che, per quanto distribuite a livello almeno nazionale, non hanno alcun motivo di essere enciclopedicamente trattate (nessun inedito, vendite non significative ecc.). Giusta la tua osservazione sul criterio da aggiungere, però forse è da definire meglio. Cioè: se per etichetta internazionale si deve intendere la casa madre e non una sua divisione nazionale (per dire, la EMI e non la EMI Italiana), e dunque l'album dev'essere pubblicato con lo stesso titolo e tracklist identica o quasi in diversi paesi, non credo sia un caso frequente (a meno che non sia la compilation dell'Eurovision). Riguardo al proposto criterio 6: per gli album in studio non viene applicato proprio perché non ce n'è bisogno. Degli altri criteri, non sono molto convinto dei primi due: nel primo sarebbe meglio parlare di "certificazioni", ma il secondo dovrebbe "assorbirlo", nel senso che i dischi certificati sono anche entrati nelle classifiche. Ma, soprattutto, servirebbe solo a decretare l'enciclopedicità delle raccolte recenti, perché più si va indietro nel tempo più è arduo trovare fonti, inoltre le certificazioni, quando già esistenti, avevano una soglia ben più rigida (basti dire che il primo album disco d'oro in Italia è del 1981, cioè proprio mentre faceva irruzione il formato CD), e, dulcis in fundo, in un paese come l'Italia la classifica ufficiale di vendita viene pubblicata solo a partire dal 1995... Sanremofilo (msg) 12:39, 30 giu 2016 (CEST)
Classica discusiione arenata... Proviamo a rivitalizzarla. Sono stato invitato da Almicione perché sto affrontando un altro problema, molto vicino a questo, ovvero l'enciclopedicità delle compilation remixate. Che rischiano di rimanere fuori dai citeri sopra abbozzati. Anzi, allo stato è ancora nebuloso come ci si dovrebbe comportare in caso di reinterpretazioni dei brani. Per quanto riguarda il pregresso invito alla lettura della discussione in corso: Discussioni progetto:Popular music#Enciclopedicità remix e compilation remixate. Per il proseguo, visto che qui si tratta di criteri di enciclopedicità e nell'altra discussione di quattro/cinque casi specifici, lascerei le discussioni separate. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 23:57, 8 lug 2016 (CEST)
In questo caso, tanto vale che cambio titolo all'altra sezione. --Gybo 95 (msg) 07:43, 10 lug 2016 (CEST)

Compilation e dischi di remix (Casi separati)

Come richiesto da alcuni utenti qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music), creo un nuovo paragrafo in cui continuare il discorso sulle compilation e sui dischi di remix. Tuttora non esistono dei criteri per nessuna delle due categorie, per cui credo che sia ora di discuterne, se volete che vengano creati. --Gybo 95 (msg) 00:39, 9 lug 2016 (CEST)

Io sono in linea di massima d'accordo con le proposte che ho letto qui sopra, anche se non entrerei troppo nel meccanismo del brano inedito all'interno di compilation, anche perché forse ci stiamo confondendo tra due differenti pubblicazioni, ovvero la raccolta di brani di un'artista e la compilation di raccolta di diversi brani musicali (divisi per hit del momento, hit di un preciso periodo storico, hit da discoteca eccetera). Nel primo caso, direi che la raccolta è da ritenersi automaticamente enciclopedica in quanto facente parte della discografia ufficiale del cantante (caso diverso, invece, per le raccolte pubblicate dalle case discografiche ma non considerabili come pubblicazioni ufficiali, o per i cofanetti antologici contenenti diversi album pubblicati dall'artista). Nel secondo caso, invece, ricordo che anni fa si era giunti alla conclusione di ritenere enciclopedico tutto ciò che risultava essere stato regolarmente pubblicato e distribuito, ma se si vogliono stringere le maglie ben venga. A mio parere, però, dovrebbero essere fuori discussione le compilation facenti parte di collane ben note (penso alle varie Hit Mania, Papeete, Le più belle canzoni di o One Shot) oppure relative a manifestazioni musicali (le compilation del Festival di Sanremo o del Festivalbar) o a emittenti radiofoniche. Tutto il resto potrebbe rientrare invece in un criterio che tenga conto del riscontro commerciale (dati di classifiche, di vendita e certificazioni) o dell'etichetta che l'ha pubblicato (se è uscito per la Warner o la Universal, o altre etichette specializzate nel genere di musica su cui si concentra la raccolta); osserverebbero questi criteri anche le eventuali raccolte non ufficiali degli artisti. In questo modo potremmo fare a meno di trovarci voci di tribute album da cestone del Trony o altre compilation decisamente minori --Mats 90 Parla! 13:47, 9 lug 2016 (CEST)

Metto qui la tabella di [@ Almicione] su cui creare le basi di questi criteri:

1.ha venduto almeno tot copie (con relativa fonte, ovvio);
2.è entrata nella Billboard 200 o nella Official Albums Chart (e simili, per vari paesi);
3.ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;
4.contiene un inedito di un artista enciclopedico;
5.è stato citato in almeno due importanti riviste di settore;
6.è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)
7.è stato utilizzato come colonna sonora di un film enciclopedico.

Che ne pensate? --Gybo 95 (msg) 14:01, 9 lug 2016 (CEST)

Da correggere il punto 7, da "utilizzato" a "tratto dalla colonna sonora", più significativo, e aggiungere il riferimento a manifestazioni musicali enciclopediche (es. Sanremo, Festivalbar) e emittenti radiofoniche --Mats 90 Parla! 14:04, 9 lug 2016 (CEST)

I criteri modificati da [@ Mats 90] sarebbero dunque:

1.ha venduto almeno tot copie (con relativa fonte, ovvio);

2.è entrata nella Billboard 200 o nella Official Albums Chart (e simili, per vari paesi);

3.ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;

4.contiene un inedito di un artista enciclopedico;

5.è stato citato in almeno due importanti riviste di settore;

6.è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)

7.è stato presentato a manifestazioni musicali ed emittenti radiofoniche enciclopediche.

Inoltre, su implicita richiesta di [@ Almicione] segnalo anche (questa discussione) per mettere un criterio a questo tipo di compilation. --Gybo 95 (msg) 22:15, 11 lug 2016 (CEST)

Bene, recuperiamo questa discussione!
  1. è stato tratto dalla colonna sonora di un film enciclopedico
Avevi lasciato indietro questo. --Almicione (msg) 22:27, 11 lug 2016 (CEST)

Quel punto era stato ritenuto non idoneo da Mats 90. In attesa che rientri anche lui... approfittiamone e parliamone. --Gybo 95 (msg) 22:31, 11 lug 2016 (CEST)

([↓↑ fuori crono] Veramente a me sembra che Mats 90 abbia solo mosso un appunto, accolto tra l'altro, e non discusso il criterio in sé. --Almicione (msg) 22:47, 12 lug 2016 (CEST)
Le cover di brani altrui realizzati da artisti enciclopedici sono considerati enciclopedici, di conseguenza gli album tributo (es. I disertori) lo sono? Per me si.--Alfio66 10:59, 12 lug 2016 (CEST)
Secondo me le cover e le relative raccolte di cover (pubblicate per la prima volta) lo sono. Però altra cosa sono i remix e le relative raccolte che a differenza delle cover non sono una completa reinterpretazione dei brani.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:58, 12 lug 2016 (CEST)

[ Rientro] Il caso de I disertori, probabilmente è molto più problematico di casi come questo, cioè band formate apposta per fare cover... Ma credo che possa andare. Ovviamente i remix sono un'altra cosa (autorizzati e non), dato che, come dici, cambia la strumentazione del pezzo (e, spesso, anche la lunghezza) e non l'arrangiamento. Concordo con entrambi. --Gybo 95 (msg) 14:56, 12 lug 2016 (CEST)

Colonne sonore dei videogiochi

Salve, ho letto le pagine Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, ma non ho trovato alcun riferimento agli album contenenti le colonne sonore dei videogiochi. Io avrei intenzione di creare un buon numero di voci sugli album della serie di videogiochi Metal Gear, ma ho paura che poi verranno cancellate perché non enciclopediche, quindi vorrei avere una conferma prima di cominciare. Secondo me quelle voci (che potete anche vedere già su en:Template:Metal Gear -> Soundtracks) sono degne di stare su Wikipedia, anche perché contribuirebbero a rendere più completa la copertura della serie Metal Gear. L'unica pecca è che non si trovano fonti attendibili, ma questo non dovrebbe sminuire la cosa. In ogni caso vi segnalo anche Categoria:Colonne sonore di videogiochi: immagino che ne siate già a conoscenza.--EquiMinus (msg) 16:44, 13 lug 2016 (CEST)

Nella Wikipedia inglese, colonne sonore del genere sono spesso incluse, anche quando non sono inserite in CD in vendita. Io, però, lo reputo inutile, dato che la quasi totalità delle musiche composte per i videogiochi sono composizioni originali dei curatori del sonoro, pertanto non sono enciclopediche se non hanno successo all'infuori dell'ambiente (e mi dispiace moltissimo, dato che spesso sono degli autentici capolavori). Se invece si tratta di brani veri e propri inclusi nelle colonne sonore come nel caso di "Sacred Worlds", scritto dai Blind Guardian e incluso come bonus in Sacred 2: Fallen Angel, saremmo d'accordo in molti. Un' ultima cosa: proporrei la rinominazione del titolo di questa sezione in "Colonne sonore dei videogiochi e dei film", dato che molti brani sono stati lanciati proprio con questi metodi e hanno riscosso ancora più successo che nel caso dei videogiochi (dunque discutere di criteri per le colonne sonore di film avrebbe ancora più senso). --Gybo 95 (msg) 17:13, 13 lug 2016 (CEST)
Scusate se insisto su questo argomento, ma ho ancora dei dubbi: se un album contiene la colonna sonora di un gioco e soddisfa i criteri di WP:ALBUM e WP:GRUPPI, esso è enciclopedico, quindi merita una voce a sé, giusto? Ora, il problema mio è questo: come faccio a sapere se un album e i suoi autori soddisfano tali criteri? C'è un sito web o altro che si possa consultare? Vi espongo il problema anche da un altro punto di vista: supponiamo che io crei una voce su un album non enciclopedico perché non rispetta i criteri; qualcuno se ne accorge e richiede la cancellazione della pagina; ebbene, costui dovrà dimostrare che l'album non è enciclopedico, ma in che modo?--EquiMinus (msg) 10:35, 19 lug 2016 (CEST)
Se la colonna sonora è enciclopedica, merita una voce a sé. Forse non l'hai capito, ma questa è la pagina di discussione di questa pagina (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Album_e_prodotti_discografici), dove sono riportati proprio i criteri che cerchi tu. Infatti, stiamo discutendo proprio di questo: dato che i criteri attuali sono vaghi e si riferiscono quasi esclusivamente agli album in studio, stiamo cercando di capire come (e se) è possibile rendere enciclopedici anche altri tipi di album (compilation, colonne sonore, ecc.) anche se gli artisti che vi compaiono hanno dubbi di enciclopedicità. Se l'artista è enciclopedico, l'album guadagna enciclopedicità in modo indiretto, quasi automaticamente. Quindi, i siti web vanno consultati per l'artista: se la voce dell'album riporta informazioni minime, comunque nessuno la tocca. Nel caso qualcuno la cancellasse e ti direbbe che l'artista non è enciclopedico, spetta a te dimostrare che l'artista è enciclopedio (la non enciclopedictà non è dimostrabile, ma noi utenti la prendiamo a priori). Questo (https://en.wikipedia.org/wiki/C86_(album)), per esempio, è un tipo di album (una cassetta, a dire il vero) che potrebbe essere enciclopedico (per fama), ma i cui artisti inseriti non sono tutti automaticamente enciclopedici (i Primal Scream sicuramente, ma non di certo altri come gli A Witness). Come vedi, però, queste discussioni stanno tutte marcendo e non capisco perché, perciò non so cosa fare.--Gybo 95 (msg) 13:42, 19 lug 2016 (CEST)

Tiriamo le somme

Abbiamo messo molta carne al fuoco e c'è il rischio che il tutto cada nel dimenticatoio. Provo a tirare le fila. I criteri che abbiamo fin qui discusso possono essere applicati a:

  • compilation remixate e non
  • colonne sonore non originali di film, serie televisive e videogiochi

Non possono invece essere applicati a:

  • album tributo o di cover interpretati da uno o più artisti
  • colonne sonore originali di film, serie televisive e videogiochi

In questo caso si intende la prima pubblicazione dei brani, altrimenti si ricade nel caso delle compilation.

Per quanto riguarda invece i criteri:

  1. ha venduto almeno tot copie (con relativa fonte, ovvio);
  2. è entrata nella Billboard 200 o nella Official Albums Chart (e simili, per vari paesi);
  3. ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;
  4. contiene un inedito di un artista enciclopedico;
  5. è stato citato in almeno due importanti riviste di settore;
  6. è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)
  7. è stato presentato a manifestazioni musicali ed emittenti radiofoniche enciclopediche.
  8. è stato tratto dalla colonna sonora di un film enciclopedico

Il punto 1 potrebbe anche essere eliminato data la presenza del punto 2.

I punti 5 e 7 sono troppo sibillini dato che la presentazione o la citazione, spesso, sono di tipo commerciale e non per vera rilevanza artistica. Si potrebbe cambiare presentazione e citazione con oggetto di critica e magari riunirli insieme.

Il punto 8 diventa inutile dato che se le colonne sonore sono lavori originali, possono tranquillamente rientrare negli album, altrimenti, possono seguire gli altri criteri delle compilation.

In questo modo, oltretutto i criteri verrebbero ridotti da 8 a 5, a vantaggio della semplicità. Riassumo qui di seguito i criteri da me proposti:

  1. è entrata nella Billboard 200 o nella Official Albums Chart (e simili, per vari paesi);
  2. ha vinto uno o più premi di rilevanza nazionale o internazionale;
  3. contiene un inedito di un artista enciclopedico;
  4. è stato oggetto di critica citato in almeno due riviste di settore e/o programmi musicali televisivi e/o radiofonici di rilevanza enciclopedica;
  5. è diventato noto al pubblico per qualche motivo (es: ritirato dal mercato per copertina scabrosa/illegalità/censura/plagio/ecc.)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:53, 17 lug 2016 (CEST)

Per me la tua analisi va benissimo, e sarò fiero di votarla. Adesso, invece, ti dico quello che penso io. Prenderò in considerazione l'altra classifica, non quella riassuntiva:

  1. Concordo, va tolta. L'ammontare di vendita di una compilation è qualcosa di "più", che indica quanto ha venduto una certa compilation nel giro di un po' di tempo. Ma non è qualcosa che descrive una caratteristica di un album o un evento significativo. Esistono centinaia di compilation che entrano in classfica, perfino quelle non ufficiali;
  2. Stesso discorso del punto 1. Tuttavia, dato che indica un "numero di classifica" e non un "numero di copie vendute", può essere riportata in una riga, ma resta sempre un fattore non essenziale;
  3. Diteci però quali "premi". Non credo che abbiano ancora inventato premi per compilation, dato che ad essere premiati ("Best" questo, "Best" quell'altro) sono sempre gli album in studio. Secondo me è da cassare anche questo, se non esistono premi del genere;
  4. Un "inedito artistia enciclopedico"? Prima di esprimermi, chiedo maggiore chiarezza (inedito è un brano, casomai. Non un artista);
  5. Ecco un altro problema. Bisognerebbe prendere almeno due riviste (io conterei anche i siti internet) e indicare se hanno un vero peso nel "facilitare" il successo di un album (è capitato che album stroncati dai recensori non ebbero successo proprio per questo motivo);
  6. Va benissimo... però mi stupisco che lo stesso criterio non sia incluso anche per gli album in studio o live. Qualcuno potrebbe dire:"Ha senso solo se mettiamo la copertina dell'album.", purtroppo in Italia non vige ancora il Fair Use, pertanto, alla fine, questa regola è valida, ma comunque contradditoria;
  7. Secondo me questa regola è poco chiara. Che cosa si intende con "Manifestazioni musicali e emittenti radiofoniche enciclopediche"? Non mi risulta che né le une né le altre trasmettano album per intero. Casomai brani singoli (e non ho detto singoli).
  8. Propongo di cambiare questo titolo con "l'album è la colonna sonora di un film enciclopedico. Un brano viene tratto da una colonna sonora, mentre la colonna sonora si può vendere in formato album. Certo, esistono molti casi di colonne sonore costituite da lavori originali, ma quello è un discorso a parte. Io intendo una specie di "Compilation" che hanno permesso la popolarizzazione di alcuni brani contenuti su di esso, come quella di questo film.

So che la mia analisi può dare molto da pensare, ma dato che pensavi che finisse tutto nel dimenticatoio, ti dico che secondo me gli utenti non hanno postato perché pensavano che con un intervento si risolvesse tutto. Se hai qualcosa da dire/confutare, liberissimo di farlo. --Gybo 95 (msg) 17:27, 17 lug 2016 (CEST)