Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/archivio 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bassisti e contrabbassisti[modifica wikitesto]

Esistono entrambe le categorie e sono incasinate: che si fa? Si mettono i contrabbassisti come acustici e i bassisti come elettrici o si unificano le categorie? --alf · scrivimi 10:48, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Io terrei separate le due categorie come ora: Categoria:Bassisti bassisti (elettrici) e Categoria:Contrabbassisti (acustici), sistemando quello che c'è da sistemare per fare ordine. --L'uomo in ammollo 11:45, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, e gli "upright" dove li mettiamo?!? --Annunziato 16:23, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
La differenza tra upright e contrabbasso sarebbe....? (Se è troppo minuta, non vale la pena creare una categoria a parte, secondo me)--alf · scrivimi 11:06, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Copiamo i classici?[modifica wikitesto]

Nel senso: perche' non copiamo il layout del progetto musica classica? E' ganzo. --alf · scrivimi 16:37, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Voce di Caniatti da riscrivere[modifica wikitesto]

Vi segnalo Dewey Redman. È stata cancellata per copyviol come tante altre. --Al Pereira 03:25, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho tradotto la voce di en.wiki. Ma che c'entra Caniatti? --alf · scrivimi 11:38, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ora ho capito --alf · scrivimi 11:51, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Grazie --Al Pereira 14:02, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Musica e rinascita[modifica wikitesto]

Dopo esperienze devastanti durate decenni, un paio, riprendo a suonare dopo essere stato in terapia per 13 anni, mangiando veleni di ogni generi che la sanità, imbuto incluso, mi offriva gentilmente. Erano anni che facevo presente, energicamente, razionalmente ecc, la sensazione di avvelenamento che avvertivo chiara, ma mi si rispondeva che non era fisicamente possibile abbandonare le cure. Io sono nato musicista: ad 1 anno la mia povera nonna Zelinda, santa donna, mi sopportava mentre mi deliziavo in un orgia di suoni e/o percussioni che avevo recuperato nelle sue credenze delle pentole e dei coperchi. Da lì a svariate poltrone in pelle sfondate a mia madre con bacchette da batterista, accadeva a 4 anni, mamma si convinse che era meglio piazzarmi davanti ad un pianoforte....meno pericoloso ed efficace. Beh, studi privati e esami all'attuale Istituto d'Alta Formazione Artistica, Il Conservatorio N.Paganini [1]

Ora da agosto ho cessato ogni chimica e ho ricominciato a suonare dopo 13 anni di attività grigio oscure malvissute.Finchè vivrò avrò rispetto per l'intento che ho nel cuore, dalla nascita, e suonerò: Ho già persone da incontrare, Genovesi miei coetanei, alcuni molto famosi nel mondo dei media e della musicografia italiana e oltre. Non potrò tornare a suonare come da giovane, stokhausen, bartoc, nelle più sfrenate follie tecnico-armoniche....non ho l'energia necessaria per farlo. Ma centrerò l'intento di esprimenre quel che la musica mi dice, tenendo conto: 1) energia meccanica disponibile. 2)superamento delle ideologie dei generi musicali. 3)superamento della propria insicurezza come della propria arroganza da musico. Con ciò si suona. Mai abbandonare il proprio intento di musicista. La musica è il silenzio, il silenzio è la cura delle malattie dell'uomo, ed è il centro nell'amore.

Genoma Project: Pandora[modifica wikitesto]

Esiste in rete un progetto di pod cast personalizzabile ad personam e soprattutto ad hoc per i vari momenti in cui si ha da riflettere. La Psicoterapia si fonda su questo principio, la psicoterapia pure, lo ioga ed il tantrismo, che si spinge al sesso divino. Sto epistolando con il fondatore e gli "operatori" del progetto, che, rispetto alla sua nascita tempo fa, sta davvero diventando un punto di riferimento mondiale e certamente stimola l'auto guarigione. Date tutti una occhiata e fatemi sapere. Ciao a tutti e scusate l'assenza.....ma rinascere è piuttosto dura! Ciao a tutti , -- Pabform ~ ♪☻ 16:19, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

mmmmmm... tutte cose interessanti, auguri, ma qui si parla di jazz e di voci enciclopediche relative. Per queste cose ci sono forum e gruppi di discussione. Buona fortuna. --L'uomo in ammollo 19:19, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Avviso agli utenti[modifica wikitesto]

Volevo avvisare tutti gli utenti che è possibile caricare e inserire le immagini di qualunque band tratta dal sito mtv.it, grazie all'autorizzazzione ottenuta dall'Utente:D.N.R.. Vanno inserite con il template {{copyrighted}} e il riferimento ticket è questo [ Ticket#: 2007010310009846 ] --X-Săṃür̥āij 13:04, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

michael brecker[modifica wikitesto]

volevo solo ricordare un grandissimo del jazz deceduto il 13 gennaio: Michael Brecker. Sono veramente dispiaciuto della sua morte! Considero Michael il più grande sassofonista degli ultimi anni, degno erede del suo vate John Coltrane al quale era chiaramente ispirato. Ho tutti i suoi CD e l'ho seguito nella sua evoluzione musicale dal jazz al pop alla fusion nella quale era veramente un mostro. Quando muore gente del genere lascia un vuoto incolmabile nel mondo della musica. Ciao Michael, la tua musica non morirà mai come quella di tutti i grandi!

Giovanni

Template per link a MySpace[modifica wikitesto]

Ciao, in Discussioni progetto:Musica#Template per link a MySpace è stato presentato il template {{myspace}} per uniformare i link a MySpace. Se volete, passate a lasciare un parere, grazie--X-Samurai 15:52, 25 gen 2007 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità gruppi[modifica wikitesto]

Cerchiamo di mettere un bollo di ufficialità sulla guida Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album ? Al momento l'unico punto su cui ancora si dibatte (correggetemi se sbaglio) è che Utente:Christianice ha proposto l'aggiunta di un criterio che riguardi la diffusione su internet e programmi di file sharing (vedi fine del paragrafo "10 anni"). Se qualcuno contribuisce con le sue idee (cercando però di arrivare da qualche parte) o può manifestare il suo assenso, potremmo mandarlo finalmente a sondaggio ed avere un minimo di riferimento "ufficiale" per il futuro --Piddu 13:16, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta di controllo (per favore)[modifica wikitesto]

Sono finito su Davide Vaccari e Boop Sisters che, ad una veloce scorsa dei contributori da parte di un assoluto ignorante in materia (io :-) ), mi sembrerebbero inserimenti promozionali. Mi piacerebbe il parere di qualcuno più esperto prima di mettere in cancellazione. Grazie :-) --pil56 16:27, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mai coverti e molto probabilmente promozionali. Alessandro Russo è nella stessa categoria correggo, Russo ha inciso almeno un paio di album. --alf · scrivimi 16:39, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]


Jack De Johnette[modifica wikitesto]

Ciao, sono nuovo di Wiki, sono appassionato di musica e di Jazz, mi sono permesso di aggiornare la voce "Jack De Johnette", aspetto suggerimenti e consigli. Ho molto da dare. Ciao ciao

Un paio di consigli volanti: nelle pagine di discussione (non nelle voci) firma i tuoi interventi con il tasto apposito. Leggi le pagine di aiuto, che ti aiuteranno :-) Poi WP non è un fan site, quindi espressioni di ammirazione troppo entusiaste non vanno: ade esempio il disco di DeJohnette del 2006 è uno dei dischi più belli del 2006....secondo chi? Che lo sia secondo te non basta (anche a me piace, ma neanche io basto). Bisogna citare una fonte considerata autorevole, che so? "Down Beat", "Musica Jazz" o simili. E buon lavoro, sul jazz da fare ce n'è...--alf · scrivimi 11:49, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]


Azzo, ora che ci ragiono hai perfettamente ragione..... mi leggo subito le lineeguida.