Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Guidomac/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al documento di presentazione di Guidomac[modifica wikitesto]

  • Permettimi per un breve istante di fare proprio ciò che hai chiesto di non fare: un intervento sull'uomo. Ho molto apprezzato questo tuo "cassetto", oltre che condivisibile nel contenuto e utile alla riflessione, anche rivelatore di grande disponibilità nei confronti della "comunità". Personalmente ti ringrazio. Bye. --Retaggio (msg) 10:24, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Interessante. Grazie anche da parte mia. --Xinstalker (msg) 10:30, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Retaggio, è un testo pregnante. Ne consiglio la lettura. --RobertoITA (msg) 11:01, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Ho sempre avuto una gran stima per il tuo operato, e pensieri come questo o alcuni espressi durante il maggio nero non fanno che confermarmi quanto tu sia importante per il progetto, come utente/admin e (pardon per il giudizio) come persona :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 13:16, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Condivido gran parte di questo cassetto, in particolare il modo in cui descrivi il progetto. Venendo fresco fresco da una risposta non facile a Vituzzu, viceversa, ritengo invece un po' meno ispirato, forse meno meditato?, il passaggio con la richiesta di wikilink a tuoi eventuali errori. Non lo dico come polemica a te ma come ragionamento "ad alta voce". In più di un'occasione ho visto direttamente usi dei tastini che mi sembravano scorretti da parte di qualche admin; quello che succede di solito, è che lo si fa notare, e se si tratta di una cosa reversibile si torna indietro a ripensarci e amen. E' importante? E' una cosa che devo segnarmi su un quaderno nero per sfoderarla qui? Non direi, anche perché sono pronto ad affermare qui e senza alcun dubbio di sorta che non esiste un admin che non abbia mai fatto un uso scorretto dei tastini. E nemmeno posso accogliere l'idea che sia una questione di quantità, che io debba avere 200 link a edit errati per poter finalmente "condannare" qualcuno. Io credo che in queste pagine si esprima soprattutto la fiducia o sfiducia o parziale fiducia o parziale sfiducia che si ripone in un admin (rispetto al suo fare adminship e non ad altro; su questo concordo in pieno con te) e che è qualche cosa che si matura con l'interazione più o meno quotidiana e che può essere fatta di un milione di sfumature che compongono un quadro piuttosto che di dieci prove circostanziali di un preciso capo d'accusa. Altra cosa è l'AP, ovviamente; se chiedo una punizione per qualcuno è mio preciso dovere fornire delle prove che ci sia una colpa; ma questa pagina di servizio non ha, a mio modo di vedere, questa funzione. Moongateclimber (msg) 14:21, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Condivido appieno quanto hai scritto. Lascia che ti esprima la mia stima per queste tuo parole, molto mature. AndreaFox bussa pure qui... 16:22, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Sottoscrivo anche virgole, punti, due punti e punti e virgola di quanto hai scritto. --L736Edimmi 15:01, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Gregorovius[modifica wikitesto]

  1. È un voto valido? AVEMVNDI  22:52, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Perché no?--Kōji parla con me 23:25, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    C'è pure la poesia... :D --Phyrexian ɸ 23:35, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    vedi sotto per il testo completo del voto :-) --WikiKiwi (bbq) 23:43, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Cotton[modifica wikitesto]

  1. @ Cotton ...cioè io avrei bisogno di avere un controllo o revisione dei miei interventi? Guidomac dillo con parole tue 22:04, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Cioè, per fare un esempio, nell'occasione di cui sopra ho smesso di guardare gli interventi dopo varie pagine ma avevo in realtà esaminato una minima parte del tuo lavoro. Se un utente fa pochi edit e si sospetta che stia facendo un errore reiterato è semplice ripercorrere le sue tracce. Se ne fa un numero immenso no. Questo il senso. Non sto certo suggerendo che qualcuno si metta a spulciare e rivedere tutto quello che hai fatto fino ad adesso. --Cotton Segnali di fumo 22:23, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Qualche giorno dopo aver sbloccato una delle utenze linkate ho parlato con Guido della questione e sono convinto d'aver avuto riscontri positivi. Diciamo una manciata di giorni dopo il mio sblocco del 28/09 ci sono stati nuovi episodi? --Vito (msg) 22:42, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Io ne ho visto uno solo - Siagrio se non uso Google non mi dice proprio nulla - ma così per caso en passant, non sono stato a cercare. Mi sembra comunque di aver detto anche sopra che il ritmo è perlomeno cambiato.--Cotton Segnali di fumo 22:56, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Il fatto che sia migliorato o l'ha già fatto (sempre e limitatamente a questo problema, è sostanzialmente l'unica contestazione che gli abbia fatto) è ciò che volevo ottenere, francamente non mi sembra ci sia tanto altro da chiedergli. --Vito (msg) 23:03, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Vorrei capire una cosa, però: Guidomac bloccava solo il nome utente o anche l'utente? Io quando blocco per NUI lascio ovviamente sempre libero l'utente di creare una nuova utenza con un nome conforme alla policy.--Kōji parla con me 03:18, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Non ne ho idea né so, dato che mi accorsi di queste cose a posteriori, se si possa in effetti capire dato che il sistema sblocca gli IP correlati da solo dopo qualche ora. Comunque non capisco bene il senso della domanda perché non vedo l'utilità di chiedersi se un un blocco sbagliato in sé sia stato fatto tecnicamente bene; mi sembra un po' come porsi il problema di se il tizio che sfrecciava a 140 all'ora in cento storico avesse le cinture di sicurezza allacciate. --Cotton Segnali di fumo 13:38, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Né gli ip, né la creazione di nuove utenze, né le email erano bloccate (in casi simili giudico molto importante il discorso delle email: nella norma tizio, bloccato per www.tizio.foo e che non c'entra invece nulla, scriva un'email, anche di insulti!), più che di correre a 140 con le cinture si tratta di correre a 140 con un decennio di GP alle spalle, infrazione ma con rischi prossimi allo zero. --Vito (msg) 13:55, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Più semplicemente, se il nickname contiene un riferimento più o meno promozionale è questione entro certi limiti opinabile che rientra nella valutazione dell'admin di turno, ma quel che conta è che non si pregiudichi il potenziale collaborativo della persona che si è registrata con uno username quantomeno discutibile, per questo l'applicazione del blocco libero che consenta comunque una nuova immediata registrazione è discriminante nel caso di Guidomac: se ha agito così, non ha arrecato alcun danno.--Kōji parla con me 16:52, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Credo che difese di questo tipo del tutto simili ad arrampicate sugli specchi (una violazione può andare se la fa un esperto ??? Username quantomeno discutibili???) non rendano un buon servizio a Guido, quindi per non incasinare ulteriormente questa procedura, cosa che comunque non merita, per quanto mi riguarda la discussione finisce qui. --Cotton Segnali di fumo 18:53, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Se questo è lo spirito non iniziarle proprio le discussioni.--Kōji parla con me 20:18, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    questa è di oggi (notare che esitono circa 110 milioni di siti web registrati, contando solo .com, .net e .org)noi 19:08, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Squittinatore[modifica wikitesto]

  1. Mi intrometto solo per commentare il secondo link: erano 4 righe di pura pubblicità (anzi, pubblicità dello spot pubblicitario...) e riguardo all'incomprensibile redirect, rientra nelle convenzioni del Progetto:Medicina tenere il nome del principio attivo per la voce e il nome commericiale come redirect. Chiusa parentesi. --Mari (msg) 23:35, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Mi sembra molto più enciclopedico "Falqui... Basta la parola!" che non il bisacodile (essendo ignorante non l'ho mai sentito in vita mia). Se la voce conteneva una citazione del famosissimo "carosello" aveva ottime ragioni di esserci, su wikipedia. Atterrando sul "bisacodile" si taglia via una fetta significativa di piccola storia italiana. Ha perfettamente ragione Squittinatore: il redirect è incomprensibile per chi cerca "confetto Falqui" e non sa cosa sia il bisacoso. NB: questo mio commento è in tema con questa pagina. Fuori tema: bisacodile e bisacodil? --Fioravante Patrone 00:38, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    (FC) Se uno cerca Coumadin o Marevan è logico che stia cercando la stessa cosa, pur commercializzata con nomi diversi... per cui finirà a leggersi Warfarin. Se al contrario cerca "Bisacodile" è scorretto che si ritrovi a "Confetto Falqui"--DoppioM 18:47, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Si potrebbe riempire il link rosso dell'azienda produttrice con queste informazioni, che sono in effetti storiche, lasciando comunque il redirect del prodotto commerciale al principio attivo, con una nota disambigua nella voce del principio "Se stai cercando l'azienda produttrice del confetto Falqui" ecc. Inoltre le due voci del principio attivo bisogna unirle in una. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:57, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    qualcuno è veramente convinto che, su cento che cercano "confetto falqui" in rete, ce ne siano più di due o tre che non vogliono sapere qualcosa su una delle più celebri e citate pubblicità degli anni '60, e sono invece interessati al principio attivo di un farmaco che credo da almeno 15 anni non sia nemmeno più in commercio?--Squittinatore (msg) 19:44, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Siamo alquanto OT, ma il confetto Falqui è ancora in vendita, proprio con il nuovo principio attivo Bisacodile. Quello che fu proibito fu il vecchio confetto a base di Fenolftaleina, principio attivo sospettato di essere cancerogeno. Nella relativa voce c'è comunque scritto. Certo ci vorrebbe una soluzione che porti chi digiti "Confetto Falqui" a trovare la storia di questo confetto, senza stravolgere le convenzioni del progetto medicina di usare i nomi commerciali dei farmaci come redirect al principio attivo. Sarei per la disambigua nella voce del principio attivo che rimandi a quella dell'azienda dove integrare le informazioni --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:53, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Marluk[modifica wikitesto]

  1. Beh, il fatto che non abbia bloccato il mio nome utente e quello della metà dei wikipediani ti dimostra che non è così rigido come dici...^^--Kōji parla con me 14:03, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Fioravante Patrone[modifica wikitesto]

  1. Posso chiederti di riformulare in modo meno offensivo il tuo commento? Così esso lascia presuppore che tu persegui il bene di Wikipedia, mentre gli altri mirerebbero ad "altro". Mi pare inoltre particolarmente svalutante nei confronti di Guidomac, che, nella sua funzione di admin, non rappresenterebbe un bene comune. Ti ringrazio se vorrai prendere in considerazione la mia richiesta, anche nel caso tu decida di non farlo. --Harlock81 (msg) 14:46, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Dai, va bene così, è chiaramente il contrappasso per il commento al voto pro numero 16. --Guidomac dillo con parole tue 14:49, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    ...voto che è stato espresso successivamente.--M/ 15:03, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Esatto, è il voto pro numero 16 che è volutamente il contrappasso a questo voto contro numero 16.--L736Edimmi 15:39, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Forse è una questione di sezione in cui si trova il proprio voto ma io leggo la medesima volontà di denigrare chi la pensa diversamente nei commenti di tanti, ma tanti, voti pro.--Cotton Segnali di fumo 15:59, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Quoto Cotton, piantiamola, tutti. --Xinstalker (msg) 16:06, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Se posso permettermi (e dovrebbe essere l'ultima volta...) direi che se avessi pensato che il commento di Patrone fosse qualcosa di diverso da un mero commento non avrei tentato di smorzare i toni, più sopra. Quanto ai commenti ci sono quelli ai voti contrari, mi pare corretto che possano starci anche quelli ai voti a favore, qui e in tutte le votazioni. --Guidomac dillo con parole tue 16:41, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Ah se è per questo io sono il commento libero e gratuito. Ma se la si sposta sul piano denigrativo o supposto tale: la si pianta tutti. ciao gmac :) --Xinstalker (msg) 17:03, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Se mi son permesso di muovere una critica a Fioravante Patrone è perché, in altre circostanze, ho avuto modo di apprezzarne l'intelligenza. Se avessi pensato che fosse uno sciocco, semplicemente l'avrei ignorato. --Harlock81 (msg) 20:10, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Grazie per la stima ad Harlock81. Articolo il mio punto di vista, che in molti non condivideranno, immagino. Come mi è capitato di dire altre volte, in it:wiki ci sono alcuni amministratori con i quali ho ben poca "sintonia". Ma ritengo che la varietà di "stile da sysop" sia una ricchezza per it:wiki, e quindi non ho mai votato contro certi sysop, anche se non "mi piace" il loro approccio a questa che non è una funzione tecnica (checché se ne dica). Diverso, per me, è il caso di Guidomac: il suo approccio al ruolo è controproducente per la rigidità, per i toni che assume, per gli effetti di scoraggiare potenziali nuovi utenti di it:wiki, per il suo modo "sbagliato" di rapportarsi alle cancellazioni in immediata e tanti altri motivi (come la storia nome utente/nome contenuto in un URL. Tempi fa accarezzavo l'idea di mettere su un sito "www.fioravante.patrone.name". Scopro che poteva essere un modo per una "disintossicazione forzata" da it:wiki e da tutte le consorelle). Non si tratta di commettere ogni tanto degli errori, il che è ovviamente umanamente comprensibile. Si tratta dell'approccio complessivo che è "sbagliato" e non bastano i suoi miliardi di contributi a bilanciare il danno che deriva a it:wiki. No, non bilanciano alcunché. Se non fosse ancora chiaro, penso che it:wiki non abbia proprio bisogno per niente di sysop come lui. Anzi. --Fioravante Patrone 13:00, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Visto che i commenti sono stati spostati in discussione, posso ringraziarti del chiarimento, senza appesantire la pagina. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 16:44, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commento al voto annullato di Neperiano[modifica wikitesto]

  1. Perfetto....--Marte77 10:10, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Secondo me l'intera vicenda che ha portato al voto annullato e al contemporaneo blocco (probabilmente sproporzionato) di neperiano è potenzialmente dannosa per il progetto di questa enciclopedia, i cui effetti andrebbero valutati nel lungo periodo. Questo perchè: scoraggia al partecitare alle discussioni ed in genere all'enciclopedia i contributori non molto assidui; scoraggia a registrarsi utenti anonimi; scoraggia nuovi utenti; trasmette l'immagine (probabilmente errata) di una parte degli amministratori arroccati nella percezione di un assedio (probabilmente inesistente). Il punto centrale della percezione che ho io (e probabilmente anche altri non troppo addentro alle logiche di gestione del progetto) da tutta la vicenda è questa: un utente (probabilmente poco utile) è stato bloccato a partire (probabilmente a causa) di un voto negativo (probabilmente del tutto ininfluente) nella riconferma di un amministratore.--Salvatore gioitta (msg) 08:05, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Nel lungo periodo invece vedrei una partecipazione più sobria e più responsabile. Il buon senso non suggerisce una partecipazione allargata a 360 gradi sempre comunque e subito. Il buon senso suggerisce un ingresso graduale. Se questo significa precludere l'eventualità della contribuzione di una certa percentuale di potenziali utenti dobbiamo considerarlo non un costo implicito, bensì un investimento. Certo, il progetto procede meno velocemente, ma io credo che sia molto più efficace un progresso stabile e di alta qualità che una corsa sfrenata e incontrollata. E nella corsa sfrenata inserisco il principio che si debba partecipare sempre e comunque ad ogni processo decisionale della comunità. Una maggiore autoresponsabilità aiuterebbe sicuramente ad evitare fatti spiacevoli. Nella fattispecie, Neperiano non è stato bloccato perché ha partecipato a delle votazioni: ha dimostrato, quando è stato chiamato in causa, di essere propenso alla conflittualità. Invece di chiarire o chiedere chiarimenti ha sfoderato la spada. No, utenze del genere non devono essere legittimate ma deprecate. Educazione alla responsabilità: a quando il suo inserimento nei famigerati pilastri? --Furriadroxiu (msg) 08:27, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Bah, bisogna vedere perché uno arrivi a qui 360 gradi (che nel casi in questione non mi pare affatto a 360 gradi, tra l'altro!). Forse una spiegazione di quello che intendo è più chiata nel caso delle cancellazioni (nel caso degli admin il discorso è più complesso perché coinvolge il ruolo dell'admin: solo figura tecnica o cosa?) : un utente parte "piano" scrivendo un paio di voci e modificandone un pio d'altre in un ambito che gl'interessa molto, più già che c'è fa qualche edit minore su al altro paio di voci. Ma una delle voci create gli viene quasi subito cancellata, senza una spiegazione significativa e comprensibile, ma con qualcosa di vago (tipico esempio: "non enciclopedico"). Impara ben presto che quindi è sì importante scrivere nuovi voci e migliorare quelle esistenti, ma che è anche importante contribuire alle votazioni di cancellazione, perché sono procedure delicate che rischiano di vanificare il suddetto lavoro, e il cui esito spesso non è determinato da policy o altro, ma da un semplcie prevalere di +1 o di -1 ("Il mio voto potrebbe quindi essere determinante"). Non solo, ma è più urgente (le voci restano lì, e si possono ampliare anche il mese dopo, le votazioni di cancellazione dopo una settimana chiudono).
p.s. ricordo inoltre che Wikipedia incoraggia e invita gli utenti a contribuire, non a contribuire piano, e solo in un ambito. --79.10.162.38 (msg) 08:39, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Leggere bene, prima di rispondere, no? va be', lascio perdere --Furriadroxiu (msg) 08:54, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Come giá ti ho fatto notare qualche volta, ti consiglio di stare piú attento con le cancellazioni (soprattutto nei grandi numeri). Ah, e anche a me e' piaciuto il papello :-) --Superchilum(scrivimi) 13:21, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Quoto in pieno superchilum. A mio avviso hai il grilletto troppo facile in cancellazione immediata (l'ultimo esempio qui). Per il resto, bel cassetto e grazie per il gran lavoro.--Alkalin anc Salkaner 13:37, 28 gen 2011 (CET)Dimenticavo: anche sulla diplomazia dovresti un po' lavorare. --Alkalin anc Salkaner 21:55, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Splendido il tuo intervento cassettato. Grazie per tutto il lavoro che fai, e grazie per l'intelligente riflessione che hai condiviso con noi. Veneziano- dai, parliamone! 21:54, 28 gen 2011 (CET).[rispondi]
  • A mio parere Guidomac ha la preoccupante tendenza a seguire la lettera delle regole piuttosto che lo spirito. Ben intenzionato, ma troppo troppo troppo rigido. Wikipedia non è (come non lo era, ad esempio, nel famoso "maggio nero") un fortino assediato da troll, promoter, vandali e loschi figuri simili. Mi sembrava che gli amministratori sceriffi fossero un po' passati di moda dopo la mega ammuina di fine maggio 2010, suggerirei anche a lui di darsi una calmata e prendere le cose un po' più leggere. --Azz... 15:43, 29 gen 2011 (CET) PS - Noto che anche adesso sono caduto nell'errore di dare consigli non richiesti, di cui mi scuso.[rispondi]
  • Ho incrociato Guido per la prima volta in occasione della cancellazione immediata della voce di un museo, su cui non ero d'accordo: in primo momento [1] sono stata molto perplessa, poi ho accettato la sua spiegazione [2], perché non vi ho visto assolutamente "cattiva fede", ma solo una applicazione molto restrittiva del criterio di enciclopedicità (che per i musei, in effetti, non ha una sua linea guida specifica). Quindi esprimo comunque la mia stima e il mio apprezzamento per il suo lavoro, consigliando, come quelli che mi precedono qui sopra, solo un pizzico di cautela in più sulle cancellazioni, ricordando che dopotutto esiste anche la semplificata. (Ad esempio, tornando al caso suddetto, con una "semplificata" avrei potuto continuare a lavorare qualche minuto in più alla voce e magari renderla enciclopedica a tutti gli effetti...)--Eumolpa (msg) 15:58, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • circa i C4: tempo fa ho avuto anch'io l'impressione che Guidomac ne desse un'interpretazione in alcuni casi personale e troppo estrema (rispetto al mainstream consensuale), però mi pare il comportamento sia cambiato nel frattempo (lo dico a naso, mi permetto di farlo in quanto di ore in live ne passo parecchie). chiedo perciò a chi ha votato contro con questa motivazione se abbia verificato o meno ciò che fa ora, perché non avrebbe molto senso motivare un voto contrario con ciò che faceva mesi fa e fregarsene di eventuali autocorrezioni di comportamento imvho (NB scrivo al volo senza pesare troppo le singole parole, prego gli astanti di interpretare con gentile larghezza lo spirito di quanto scritto e di non prenderla a male in nessun caso, grazie)--Shivanarayana (msg) 17:14, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]
    Come puoi leggere nella mia motivazione, la tua impressione l'ho condivisa anch'io: "Inizialmente, quest'anno, ho pensato che lavorasse in questo modo solo in rari periodi di nervosismo". Però vari dei link che ho riportato sono riferiti al periodo dicembre-gennaio: ad esempio [3] [4]. Dopotutto lui non ha mai dichiarato o dimostrato di aver cambiato idea sul valore (necessario/sufficiente) dei requisiti di enciclopedicità. · ··Quatar···posta····· 18:56, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Voto di Gregorovius e commenti[modifica wikitesto]

Commento

«Ecco che arriva la Candelora
e per il buon Guidomac, poverino
pare proprio scoccata la sua ora.

Io mi dolgo vero per il tapino
cui l'anno nuovo con i vecchi guai
reca in dono un bel dossierino.

"Il cancella subito usa assai,
e per ciò di lui non siam contenti"
scrivon in quindici senz'urla o lai.

La ridda di link di questi utenti
dopo pochi giorni di sospensione,
cioè di attesa, ai voti frementi

apre le porte con la votazione
che ci rallegra per due settimane
con flame, accuse, agitazione.

Ma noi osserviamo senza scalmane
dell'admin l'attività lodabile
e così gli diciam, pane al pane:

Benedetto il tuo dito abile,
tu che pius ed onesto come pochi
sei, e di correttezza palpabile,

tu che per la promozione invochi
lesto e ratto total distruzione
e dei curricula fai grandi fochi.

Per quel mal ch'è l'autopromozione
conosci ben l'unica medicina
e tu cancelli senza

Non si dica di wiki "Poverina,
s'impoverisce per colpa dell'admin"
perchè come'l fattor con la piantina

taglia quei rami secchi, così l'admin
spazza via troll, promozioni, trollate;
e per questo servon sempre gli admin.

Se in "canc. imm." ne avesse mandate
qualcheduna di troppo, per errore,
altri l'avrebbero recuperate

oppure, senza che si crei dolore,
sarebbe bastata fare richiesta
nella giusta pagina: in poche ore

(la congrega dei sysop è ben lesta)
la voce da Guidomac cancellata
godrebbe di pareri una cesta,

di obiezioni una infilata,
ed alla fine con il san consenso
se merita, ecco ! recuperata.

Quindi nessun danno, così io penso,
è da Guido a wiki arrecato
e metto qui nei pro il mio assenso:

s'al fin della licenza v'ho toccato,
come un moderno Cyrano, vi prego,
questo elenco di voti va ampliato !
--Gregorovius (Dite pure) 21:01, 2 feb 2011 (CET)»[rispondi]

lol :D (credo che però andrebbe cassettato) --Limonadis (msg) 21:07, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
LOL... Grazie a Gregorovius Alighieri... File:Rumble.gif Mi sono permesso di cassettare il poema...--Guidomac dillo con parole tue 21:57, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]
Fantastico... ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 11:37, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Chiedo gentilmente di spostare in pagina di discussione, come è consuetudine (siamo persino a 71 kb), tutti i commenti ai voti. Se non provvede qualcuno lo fo io. Grazie. --Xinstalker (msg) 15:48, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi metto qui, a parte, perché nonostante mi piaccia la dedizione che hai certe volte non capisco alcune risposte che hai dato (cfr. i "dossier" e quant'altro...ma si devono per forza fare? Utili per capire, ma certe volte celano rancori). Non abbiamo mai avuto a che fare se non in rare occasioni, credo, ma se da un lato votarti contro non lo ritengo utile, votare a favore ad occhi chiusi non me la sento. Perdonami la critica negativa. --Mau db (msg) 00:13, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Immagino che tu non stia rispondendo a me... puoi controllare l'albero logico del thread e mettere un @nomeacuirispondo per evitare confusioni? Grazie! --Xinstalker (msg) 11:14, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Per carità, scusa di cosa? Grazie, anzi, degli spunti di riflessione che proponi. Ne terrò conto, comunque vada la votazione. --Guidomac dillo con parole tue 10:31, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Xinstalker: ho controllato, non c'è un prosieguo dove inserire un commento come il mio, per cui l'ho semplicemente messo in coda senza aprire un nuovo thread: non commento in voto di nessuno, esprimo una mio opinione. --Mau db (msg) 11:02, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Dr ζimbu[modifica wikitesto]

@tutti: scusate, ma torno a porre una domanda che mi ronza in testa, alla quale nessun conservationist ha mai risposto e alla quale vorrei una risposta a chiare lettere (e non equivoca): posto che a essere cancellate per C4 sono eventualmente voci per le quali non è da stracciarsi le vesti nell'immediato, cosa osta rifare voci (esempio 1, vedi log; esempio 2, log; potrei andare avanti, ma a buon intenditor…) anche una volta cancellate? Trattasi — eventualmente — di tutta questa irreparabile tragedia? Non ho mai visto voci dal curriculum ineccepibile venir cancellate, dunque, di grazia e finalmente, di cosa stiamo discutendo? -- SERGIO aka the Black Cat 10:44, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

@Sergio: anche se qui affermi il contrario, ti ho già risposto MILLE volte in sedi diverse.
Esistono due procedure per le voci "dubbie" o "migliorabili" (NON sto parlando di "Maria è bona").
La prima, segnata dalle regole che dice: mettere in cancellazione, la voce rimane 7 giorni visibile a tutti per un confronto paritario, chiunque può migliorarla, e se la voce era da far schifo evidentemente nessun utente con requisiti aprirà l'ordinaria.
L'altra, scorretta, che dice: nel dubbio si cancella in immediata, solo alcuni se ne accorgono, solo gli amministratori possono prendere visione dello stato della voce; se chiedo a Guido di ripristinarla (almeno in sandbox) per vedere se è recuperabile lui mi dice con ottima probabilità "ti assicuro che non è da tenere. Reitero il mio giudizio." (che poi è il motivo del voto di Paul Gascoigne). L'utente che ci stava lavorando (e che magari non sapeva che al primo "salva" la voce deve essere perfetta) non capisce e se la prende; e certamente non sa che esiste WP:RA!
Ora, possiamo anche dire che il metodo 2 è quello più auspicabile ma A) a me non va bene per motivi che ti ho già spiegato a chiare lettere e che ti sto ripetendo qui; B) per essere applicato bisogna cambiare un intero impianto di regole (chiamale pure garantiste), e io mi ci opporrò fermamente. · ··Quatar···posta····· 10:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Quatar, vedo che domando, domando, e non mi rispondi (ed è la milleunesima volta che non mi rispondi, a dispetto di quanto affermi erroneamente, presumo perché tu ritenga la tua sia una risposta esaustiva). Ho fatto una domanda precisa: ti ho postato due esempi di voci cancellate. Ora, cosa osta rifarle una volta che siano state cancellate in immediata? Si tratta di perdita irrimediabile? Voglio una risposta a tale quesito, per sapere di cosa stiamo parlando. -- SERGIO aka the Black Cat 13:12, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Ti ha risposto, non è colpa sua se non vuoi intendere la risposta che ti ha dato. Osta, osta. Soprattutto se si è un utente nuovo, se non sei blackcat. Anche a me, l'unica volta (se mi ricordo bene) che mi fu cancellata una voce in immediata (non da guidomac) non ebbi alcun problema a riscriverla. Ma se sei nuovo e se trovi un clima non proprio accogliente, non è mica tanto facile. --Fioravante Patrone 13:49, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Vabbe', Fiorava'. Ma Blackcat mica nasce Blackcat. Fa le sue brave minchiate anche lui e ci prende pure qualche strigliata, quando viene qui. Poi con la sua, diciamo, autorevolezza (lo dico in tutta umiltà, sia chiaro), si guadagna il diritto di non vedersi il lavoro monitorato dai patroller e dagli admin e adesso è anche autoverificatore. Ma non è che Blackat fa gné gné quando prende le strigliate o se la prende col mondo cattivo. Blackcat mette nel conto di aver fatto qualche minchiata perché non sapeva le regole e agiva nell'ignoranza di esse. -- SERGIO aka the Black Cat 20:13, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Le regole della cancellazione immediata dicono altro, Quatar. Dicono che determinate tipologie di voci devono (non possono, non forse si potrebbero, non se decido così altrimenti no, proprio devono) essere cancellate in immediata. Sto parlando dei centomila curricula postati a nome e per conto degli amministratori e dirigenti (di comuni, province, regioni, ministeri, asl, università ecc. ecc.) che con l'entrata in vigore della Legge Brunetta devono avere il curriculum su internet, sto parlando di aziende senz'altro enciclopediche che prezzolano uffici di P.R. che copiano le brochure pubblicitarie dell'azienda o il contenuto del sito ufficiale, sto parlando di case editrici che promuovono gli scrittori sotto contratto. --Guidomac dillo con parole tue 11:12, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Quindi stiamo parlando di cose diverse. · ··Quatar···posta····· 11:22, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
No. Stiamo parlando di C4. --Guidomac dillo con parole tue 11:24, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Siccome non siamo d'accordo sul fatto che le voci che cancelli in C4 siano da C4, allora stiamo parlando di cose diverse.
Io mi riferisco alle volte che secondo me tu hai contravvenuto a indicazioni come
«Se si dubita (...) è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso {E}. Se si è certi (...) è più opportuno proporla subito per la cancellazione.»
«In ogni caso la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione immediata delle voci.»
Le mie motivazioni, comunque, le ho dette, e i link che chiedi si trovano nel mio voto. Buona riconferma. · ··Quatar···posta····· 11:44, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Infatti stiamo discutendo di quello WP:PROMO e WP:WNCV. --Guidomac dillo con parole tue 12:00, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi spiace che un amministratore non sappia che il C4 è un criterio di cancellazione che comprende le voci palesemente non enciclopediche, le voci promozionali ed i curricula vitarum. Se Dr Zimbu si fosse soffermato un attimo a controllare sia il campo oggetto delle mie cancellazioni in C4 che le mie segnalazioni agli utenti che avevano editato sulle voci cancellate avrebbe notato che ho usato l'indicazione di palesemente non enciclopedico non più di una decina di volte da quando sono amministratore. Tutte le altre sono state effettuate perchè le voci erano palesemente (visto che l'aggettivo piace tanto) promozionali oppure chiari curricula. Con la speranza che questa l'ultima volta che vengo accusato gratuitamente di utilizzare il C4 per cancellare voci con la motivazione palesemente non enciclopedico in modo non conforme alle regole, colgo l'occasione per invitare gli utenti in generale e gli amministratori in particolare a controllare quante voci sono state da me cancellate con il criterio C4 senza segnalazione in talk utente della promozionalità della voce stessa ovvero del fatto che Wikipedia non accoglie curricula. --Guidomac dillo con con parole tue 09:49, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Noi[modifica wikitesto]

Non leggo? LOL! Grazie, sei riuscito davvero a farmi sorridere. Continua così. --Guidomac dillo con parole tue 09:19, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Da una delle pagine che ho linkato è effettivamente parso così. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:42, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione. É parso. Il fatto che lo sia è un'altro paio di maniche. --Guidomac dillo con parole tue 11:45, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se allora hai davvero letto gli ultimi messaggi, significa che non hai voluto ascoltare le decisioni della comunità (in quel caso che ho linkato, per due volte), cosa molto più grave. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:48, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
No, significa un'altra cosa: significa che il parere della comunità deve essere interpretato e se non sono sicuro di un recupero semplicemente lascio che sia un altro amministratore a farlo. --Guidomac dillo con parole tue 12:04, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Andiamo, ti è stato chiesto esplicitamente da un amministratore e poi ricordato da me nella tua discussione. Altri utenti erano d'accordo; non penso ci possano essere dubbi in questi casi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:58, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Certo che i dubbi ci sono. In altri casi non è successo. E quella voce, tra parentesi, è ancora al di sotto dei minimi sindacali. --Guidomac dillo con parole tue 13:00, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Nella tua opinione lo è. Ma dato che la votazione di cancellazione ha optato ampiamente per salvarla, penso sia il caso di mettere da parte la propria opinione per accogliere quella comunitaria. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:52, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Visto che è passato un congruo periodo di tempo, che le policy comunitarie lo prevedono e che i miei dubbi persistono forse sarebbe il caso di chiedere nuovamente il parere della comunità, visto che la situazione, da allora, non è cambiata. --Guidomac dillo con parole tue 13:56, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se desideri avviare una nuova votazione di cancellazione nessuno ti vieta di farlo. Ma una cantante con un album in classifica in una decina di paesi in due continenti non penso venga molto votata da cancellare. Se ci aggiungiamo un singolo al #2 in Norvegia poi. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 13:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche i San Culamo parevano davvero enciclopedici, sai? --Guidomac dillo con parole tue 14:01, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Stai parlando di una votazione avvenuta 5 anni fa. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:06, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
  1. La votazione ha avuto termine il 19 luglio 2009 e la voce è stata cancellata il giorno successivo... Come passa il tempo, siamo già nel 2014 e non me ne ero accorto... :D --Guidomac dillo con parole tue 14:09, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ah scusa, avevo guardato la prima senza considerare che ce n'erano state altre. Comunque è stata cancellata con "Favorevoli: 76 (66.67%), contrari: 38 (33.33%)", praticamente all'orlo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:03, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
  1. A dirla tutta la procedura è stata imo falsata da un sentimento di ripicca verso la campagna elettorale della precedente votazione (annullata e poi ripresa), non credo sia l'esempio migliore Wikipedia:Pagine da cancellare/San Culamo/5 --Limonadis (msg) 17:13, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Si, vero, per entrambi. Ma quello che volevo farti notare è il numerino dopo .../San Culamo/.... La voce è stata messa in cancellazione 6 (sei) volte. E nessuno ha messo in dubbio la buona fede di chi proponeva la cancellazione. Io ho cancellato una voce, che è stata recuperata da altro amministratore (che casualmente mi vota contro qui) e che è stata proposta da me per la cancellazione. Visto il tuo sottolineare il fatto, va bene, accetto la crocifissione, ma non pretendere che porti la croce cantando... --Guidomac dillo con parole tue 17:16, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
"che casualmente mi vota contro qui": Non mi risulta proprio che Tia Solzago abbia ancora votato. --ValerioTalk 19:49, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Azz che figura... adesso Tia vota e, dopo aver letto, mi vota contro a prescindere... Se questo non è tirarsela addosso... --Guidomac dillo con parole tue 20:31, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Vi spiace se rispondo io? Questa è l'impressione che mi hai dato, l'unica volta che ti ho incrociato (vedere la mia talk, non è lunga): ho l'impressione che tu legga con gli occhi ma non colla testa. Vedo che la tua talk è piena di interventi sconclusionati di nuovi utenti, conseguenza del tuo patrolling serrato: se non sei capace di starci dietro dovresti rallentare non travolgere. noi 22:49, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se non sono capace di starci dietro? Non credo proprio: se scorri la mia talk ed i vari archivi, ti sorprenderai nello scoprire quanto ci sto dietro, e come. E se ci sono interventi che reputi sconclusionati dovresti dare un'occhiata a questa sezione della mia talk. Tutti (o quasi) hanno ricevuto la loro risposta, tentando di fornire le indicazioni richieste. Per quanto riguarda l'unico intervento nella tua talk... ti ho travolto? --Guidomac dillo con parole tue 23:39, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sì. noi 17:34, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Nelle tua talk i due interventi miei sono consecutivi e si riferiscono alla sezione Rock Band Country Track Pack. Ti ho scritto:
Nella pagina di cancellazione non c'è nessuna indicazione del genere. --Guidomac dillo con parole tue 20:29, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie... ma ho già risposto, mi pare. --Guidomac dillo con parole tue 19:04, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Se questo è travolgere tu ed io abbiamo due concetti differenti, molto differenti, al termine travolgere. Per avere una idea chiara di cosa significhi travolgere un utente puoi vedere, per esempio, questo post, cui segue questa adeguata risposta da parte di un altro amministratore. --Guidomac dillo con parole tue 19:10, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
@ Noi, a casa mia questo si chiama denigrare in modo del tutto gratuito. A questo punto sarebbe il caso di motivare adeguatamente come e perché ritieni di essere stato "travolto" --Furriadroxiu (msg) 19:34, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Furriadroxiu, a casa mia questo si chiama denigrare in modo del tutto gratuito. A questo punto sarebbe il caso di motivare adeguatamente come e perché ritieni che Guidomac sia stato denigrato in modo del tutto gratuito. --Nemo 23:30, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Nemo, scusa, cosa leggi nel mio intervento precedente? C'è riportato quanto scritto da me nella talk di Noieraieri, Nel caso in cui tu creda che la conversazione non sia stata riportata in modo corretto puoi trovarla qui. Potresti cortesemente indicarmi in modo puntuale dove, come e quando avrei travolto l'utente Noieraieri? Grazie. Ah, cortesemente, a tutti gli intervenuti: sull'incendio si usa l'acqua, con la benzina viene davvero male spegnerlo. --Guidomac dillo con parole tue 00:32, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
Rispondo a Nemo: se un utente dice che è stato "travolto" dal comportamento di un amministratore nella sua talk si presume che sia stato preso in giro, minacciato, aggredito, apostrofato in modo violento, bloccato, ecc. Io vedo solo due risposte secche ma garbate nelle quali Guidomac ha ritenuto di non dover dare riscontro alla richiesta di Noieraieri. Dove è stato "travolgente"? Se avesse scritto che manca di cortesia avrei potuto capirlo (ma, attenzione, la cortesia non impone la soddisfazione automatica delle richieste altrui, vanno valutati tutti gli elementi del contesto) ma il messaggio di Noieraieri lascia intendere che Guidomac sia stato aggressivo perciò riporta una falsità. Una falsità che in questo contesto è denigratoria nei confronti di Guidomac, soprattutto se si tiene presente che spesso molti utenti leggono le affermazioni/accuse in una talk senza verificare nei collegamenti e nelle cronologie se c'è fondatezza o meno. Per questo motivo ho chiesto (inutilmente) che Noieraieri si spiegasse in modo adeguato. La mia richiesta era fuori luogo? No, non lo era, sto chiedendo chiarimenti su un'affermazione che falsa la descrizione di un comportamento: Opera di svilimento di qlcu. o di qlco. a cui vengono imputati o fittiziamente attribuiti difetti, pecche ecc. SIN diffamazione, calunnia (cito dal dizionario di corriere.it: [5]), Con questo ritengo di aver motivato adeguatamente il senso del mio intervento e chiudo qui. Non intendo chiedere riscontri in merito alla tua entrata a gamba tesa, palesemente polemica, perché ritengo sia tempo sprecato cercare di convincerti che il tuo messaggio potevi benissimo risparmiartelo. Se vuoi fare pressing nei miei confronti, come al solito, c'è la mia talk. --Furriadroxiu (msg) 07:40, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sì, travolto. Basta guardarsi (oltre alle risposte di guidomac sopra citate):

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AGuidomac%2Farchivio_mar-10&action=historysubmit&diff=30417406&oldid=30412607

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AGuidomac%2Farchivio_mar-10&action=historysubmit&diff=30442510&oldid=30440606

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AGuidomac%2Farchivio_mar-10&action=historysubmit&diff=30429054&oldid=30426554

Volete usare un altro termine? Mancanza di cortesia, suggerisce Furriadroxiu? Fatto sta che di fronte a una richiesta sensata, argomentata, fatta in modo pacato, c'è un muro. --Fioravante Patrone 08:01, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Facciamo chiarezza: l'esperienza consiglia che in questi casi ci si preoccupa preventivamente di conservare una copia della voce in cancellazione. Che ci fosse un consenso all'integrazione non è poi così definito e non ci si deve aspettare che un amministratore, all'atto della cancellazione dopo procedura ordinaria, si preoccupi di verificare la congruità delle indicazioni di qualche utente. Queste operazioni richiedono tempo (le cancellazioni) e diventa oneroso, per chi è attivissimo nel patrolling, stare dietro a operazioni che si potevano risparmiare (recupero di testo, trasferimento, recupero e trascrizione di cronologie, ecc.) e che nella fattispecie non hanno requisiti di emergenza. Noi poteva benissimo fare la richiesta nella sede dovuta (Richieste agli amministratori). Guidomac poteva anche dare un riscontro a tale richiesta (=cortesia), ma spesso la cortesia deve venire meno di fronte a richieste che dovrebbero tener conto anche di eventuali priorità. La richiesta di Noi era pacata, ma anche la risposta di Guidomac lo era. Pacata e secca, ma non "travolgente". Comunque, non sono l'avvocato di Guido, sta a lui, eventualmente, contestualizzare il suo "essere muro". Io ho invece delle riserve sul definire il suo comportamento come aggressivo (=travolgente). --Furriadroxiu (msg) 08:39, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
L'utente "Noi" ha poi fatto la "richiesta agli amministratori". Sulla valutazione dell'episodio, la penso diversamente da te e soprattutto per me le priorità sono altre. Comunque, gli utenti che leggeranno valuteranno... se ne avranno voglia. --Fioravante Patrone 11:42, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]
A domanda è seguita risposta, IMHO commisurata nei toni e nei contenuti alle richieste effettuate, secondo Noieraieri no. Gli utenti stanno valutando, adesso e per il futuro, se ci siano state azioni che, per il bene di Wikipedia, debbano essere sottolineate. Direi di usare l'estintore e chiuderla qui. --Guidomac dillo con parole tue 00:53, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Wikipal[modifica wikitesto]

  1. Gentile Wikipal, o riporti i riferimenti o i link in cui avrebbe bloccato «chi non la pensa come lui», oppure le tue sono da considerarsi esclusivamente illazioni. Grazie della comprensione. --Azrael 17:19, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Si certo, scusatemi per la dimenticanza anzi. Io stesso ho preso 24 ore di blocco per questa pagina: qui e qui potete vedere la nostra discussione. In sostanza io reinserivo una sezione che lui erroneamente riteneva non enciclopedica. --Wikipal (msg) 17:29, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Ti faccio notare però che il blocco non era per divergenza di opinioni sul testo, ma per il reiterato inserimento di quel testo, che è diverso dal "blocco che la pensa diverso". Inoltre la questione risale ad ottobre 2009. Comunque grazie della risposta. --Azrael 18:00, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Avevo già segnalato la cosa a gennaio 2010. Io direi che il problema erano le sue reiterate cancellazioni, dato che il testo c'era già e io l'avevo solo reinserito. E poi il tono arrogante e minaccioso non era consono a un amministratore --Wikipal (msg) 18:19, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
    Dire che "blocca chi non la pensa come lui" e portare come testimonianza un blocco di quattordici mesi fa (con un altra motivazione peraltro) non c'azzecca, punto. Fa solo pensare che tu non stia valutando l'operato che ha svolto in quest'ultimo anno (il problema era [...], il suo tono non era [...]), come invece dovresti fare, ma solo che tu te la sia legata al fazzoletto e che riporterai quest'episodio, come hai già fatto l'anno scorso, per tutte le eventuali riconferme a venire. Scuse in anticipo per il mio tono franco. --Azrael 18:44, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) E perchè ti scusi? Io ho espresso il mio voto e lo confermo in piena coscienza, tu trovi inadeguate le motivazioni. Normale e sana dialettica. --Wikipal (msg) 19:08, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]