Discussione:Vittore Pisani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sono permesso di apportare qualche modifica alla pagina, anche se non sono un utente registrato, in quanto, come linguista, non potevo che stupirmi del fatto che a un nome così grande fosse dedicato così poco spazio (del resto la voce è segnalata come abbozzo da Wikipedia stessa). Suggerisco, nella realizzazione della voce dedicata a Pisani, di segnalare come il suo contributo non abbia riguardato solo gli aspetti linguistici, ma anche le religioni di alcune popolazioni di lingua indeuropea. Inoltre si consiglia di tenere conto dei suoi interessi per la nozione di indomediterraneo (che la si condivida o no) e simili. Chiedo scusa per le continue modifiche a questa pagina, ma non sono esperto di questo sistema.

--93.34.52.199 (msg) 23:21, 8 mag 2009 (CEST) dott. Igor Fortuna[rispondi]

In effetti la pagina era proprio miserella, grazie per il contributo - anche se molto resta da fare, in campo linguistico: non solo sulle biografie, ma anche e soprattutto sulle voci: basti pensare che Linguistica indoeuropea non esiste, o che Indoeuropeo versa in grave stato confusionale. Ti invito a registrarsi e a collaborare (in Aiuto:Tour guidato l'abc per iniziare), come vedi ce n'è un gran bisogno :-) --CastaÑa 20:46, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ringrazio wikipedia e il dott. Fortuna per avere iniziato a costruire (perché moltissimo ci sarebbe ancora da aggiungere) una voce dedicata a Vittore Pisani, grande Maestro e indiscusso caposcuola della glottologia milanese. Mi auguro che altre aggiunte alla voce siano inserite in futuro, così da permettere a chi non l'ha conosciuto di avere un'idea dello spessore culturale di Pisani. Mi auguro che possa presto avere una voce apposita anche Giancarlo Bolognesi, suo allievo e continuatore della sua opera all'Università Cattolica di Milano, grandissimo armenista e glottologo: dalla scuola di Pisani prima e di Bolognesi poi sono uscite generazioni di docenti di glottologia (tra cui il sottoscritto) che ora insegnano in diverse sedi universitarie italiane. E' importante che resti il ricordo vivo di queste grandi personalità della cultura e del pensiero, anche al di fuori dei confini ristretti ed eccessivamente autoreferenziali dell'ambiente accademico. Grazie. Moreno Morani (non sono iscritto, ma non voglio nemmeno essere anonimo: il mio indirizzo e-mail è moreno.xxxx@xxxx.it)

Sono assolutamente d'accordo sul fatto che bisogna darsi da fare riguardo la voce linguistica, non capisco però perché molti dei passaggi sulla biografia di Vittore Pisani siano considerati senza fonte, una persona che li legge potrebbe considerarli poco attendibili, mentre invece basta prendere in mano uno dei suoi libri per vedere subito, per esempio, la terminologia che preferiva adottare. Leggendo la biografia di un fisico ho notato che venivano riportate notizie simili, non erano date le fonti, eppure non venivano sottolineate! Credo che mi iscriverò per poter dare il mio piccolo contributo! Grazie mille, Babette

Una domanda. La frase "Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo moderno (senza quindi un'adeguata preparazione classica" viene indicata come "senza fonte". Siccome ci sono ancora al mondo moltissime persone che hanno conosciuto Pisani e che possono garantire l'autenticità di questa e altre informazioni avendo sentito la notizia direttamente dalla sua voce, è proprio necessario mettere una "fonte"? Non basta l'eventuale testimonianza di chi ha conosciuto lo studioso? Grazie. Moreno Morani

Vittore Pisani[modifica wikitesto]

Non sono assolutamente una esperta di glottologia e non possiedo, quindi, nozioni utili ad arricchire la Biografia del Prof. Vittore Pisani. Sono semplicemente stata sua allieva, in qualità di studentessa di Lingua e letteratura Inglese, presso la Statale di Milano, anni 1960/61. Seguii un corso annuale sulle lingue europee e il passaggio , in Italia, dal Latino al volgare. Figura indimenticabile, ancor oggi ricordo i suoi insegnamenti. Conoscendolo sono sicura di aver avuto la fortuna di conoscere un genio. Ieri l'ho particolarmente ricordato perchè non sono stata in grado di spiegare ad un ragazzino come sia possibile che il passato remoto di avere sia apparentemente irregolare in tre persone, cioè, io ebbi, tu avesti, egli ebbe, noi avemmo, voi aveste, essi ebbero. Mi è solo venuto in mente il Prof. Pisani che spiegava come nel passaggio dal latino al volgare molte parole trasformarono la V in B, esempio ne è la parola Bocca, ancor oggi in napoletano a' vocca, ecc ecc. Così ho concluso che derivando avere dal Latino Habuere, una B la possedeva nella radice antica. Purtroppo non so andare oltre, ma Pisani è ritornato vivo nella mente e anche nel cuore. Grazie

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vittore Pisani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:09, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]