Discussione:Vespa crabro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E' scientificamente provato che il calabrone non può volare, ma lui non lo sa e vola. Vorrei informazioni su questa frase GRazie Silvia

Non è corretto dire "È scientificamente provato che il calabrone non può volare". Fino a non molto tempo fa nessun modello matematico proposto per descrivere il volo del calabrone funzionava a causa della grande massa di questo insetto. I modelli sono necessariamente delle semplificazioni della realtà, un buon modello è in grado di cogliere gli aspetti più rilevanti di un fenomeno così che sarà in grado di fare previsioni accurate sul suo comportamento. Evidentemente i modelli sul volo del calabrone non tenevano in conto aspetti fondamentali del sistema e per questo non riuscivano a descriverne correttamente il comportamento. Gli studi fisico matematici sul volo del calabrone dovrebbero in effetti essere inglobati nell'articolo, sarebbe interessante. Svante T 18:08, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]
Pare che si tratti di una leggenda metropolitana. Nella pagina della wiki anglofona dedicata alle "Common misconceptions" e in quella dedicata al "Bumblebee" si menziona appunto che di tale animale si dice spesso che "non dovrebbe essere in grado di volare" secondo non meglio specificati calcoli, ma che questa sarebbe solo una leggenda metropolitana basata sui calcoli errati di uno studioso, probabilmente un Tedesco o uno Svizzero vissuto nel 19° secolo (le origini della leggenda non sono certe). Ad ogni modo, tale leggenda non si riferisce all'insetto trattato in questa pagina, bensì al Bombus Terrestris. --Franco Bonalumi (msg) 19:32, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cronologia per copyviol[modifica wikitesto]

  (diff) 14:06, 7 apr 2009 . . AushulzBot (Discussione | contributi | blocca) (3.412 byte) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: artropodi. Tolgo: Artropodi, Biologia, biologia.)
 (diff) 01:40, 26 feb 2009 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (3.390 byte) (tasso)
 (diff) 11:10, 25 feb 2009 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (3.287 byte) (tasso)
 (diff) 11:03, 22 gen 2009 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (3.099 byte) 
 (diff) 22:05, 3 dic 2008 . . MelancholieBot (Discussione | contributi | blocca) (2.611 byte) (Bot: Aggiungo: bar:Huanaus)
 (diff) 16:25, 26 nov 2008 . . JAnDbot (Discussione | contributi | blocca) (2.595 byte) (Bot: Tolgo: tr:Eşek arısı Modifico: fr:Vespa crabro)
 (diff) 08:45, 10 ago 2008 . . SieBot (Discussione | contributi | blocca) (2.610 byte) (Bot: Aggiungo: stq:Doarne)
 (diff) 05:37, 1 ago 2008 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (2.595 byte) (Bot: Standardizzo interwiki)
 (diff) 08:16, 26 lug 2008 . . Marco Rosellini (Discussione | contributi | blocca) (2.637 byte) 
 (diff) 10:42, 14 lug 2008 . . Esculapio (Discussione | contributi | blocca) (2.586 byte) 
 (diff) 00:41, 13 lug 2008 . . Scovolino (Discussione | contributi | blocca) (2.545 byte) 
 (diff) 20:04, 31 mag 2008 . . 82.105.208.36 (Discussione | blocca) (2.437 byte) (fix link)
 (diff) 21:49, 13 apr 2008 . . Rei-bot (Discussione | contributi | blocca) (2.551 byte) (Bot: Aggiungo: cs:Sršeň obecná, lb:Runn, no:Geithams)
 (diff) 08:39, 12 feb 2008 . . VolkovBot (Discussione | contributi | blocca) (2.500 byte) (Bot: Aggiungo: sl:Sršen)
 (diff) 09:00, 3 feb 2008 . . Alexbot (Discussione | contributi | blocca) (2.486 byte) (Bot: Aggiungo: ku:Pîzang)
 (diff) 01:56, 18 gen 2008 . . Alexbot (Discussione | contributi | blocca) (2.470 byte) (Bot: collegamento articolo in vetrina hu:Lódarázs)
 (diff) 02:13, 8 gen 2008 . . Giannib (Discussione | contributi | blocca) (2.454 byte) (+ altri progetti, interprogetto wikt)
 (diff) 20:05, 6 gen 2008 . . Abbot (Discussione | contributi | blocca) (2.392 byte) (Bot: Aggiungo: scn:Cardùbbulu)
 (diff) 19:13, 20 dic 2007 . . Idioma-bot (Discussione | contributi | blocca) (2.372 byte) (Bot: Aggiungo: lt:Širšuolas)
 (diff) 05:42, 4 set 2007 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (2.353 byte) (robot Modifico: pl:Szerszeń europejski)
 (diff) 11:57, 26 giu 2007 . . Brodobot (Discussione | contributi | blocca) (2.342 byte) (fix genere e specie)
 (diff) 01:31, 24 mag 2007 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (2.351 byte) 
 (diff) 21:15, 8 mar 2007 . . DodekBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: hr:Europski stršljen)
 (diff) 22:04, 7 mar 2007 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) (Rimosso template famiglie)
 (diff) 01:35, 26 feb 2007 . . Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca) 
 (diff) 20:10, 25 gen 2007 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: hu:Lódarázs, uk:Шершень)
 (diff) 17:13, 7 ott 2006 . . RoboServien (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: nds-nl:Heurem)
 (diff) 18:44, 28 ago 2006 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ja:スズメバチ#モンスズメバチ)
 (diff) 17:48, 21 ago 2006 . . 145.228.201.126 (Discussione | blocca) (interwiki)
 (diff) 08:44, 10 ago 2006 . . Gacbot (Discussione | contributi | blocca) (elicat:Fauna e flora dell'Italia)
 (diff) 13:06, 24 lug 2006 . . Leopardo planante Leopardo (Discussione | contributi | blocca) 
 (diff) 16:45, 14 giu 2006 . . Tatobot (Discussione | contributi | blocca) (+ subphylum=Hexapoda)
 (diff) 16:15, 15 mag 2006 . . White wolf (Discussione | contributi | blocca) (+{{Hymenoptera}})
 (diff) 17:01, 2 mag 2006 . . Damiano Luchetti (Discussione | contributi | blocca) 
 (diff) 18:42, 21 apr 2006 . . Tatobot (Discussione | contributi | blocca) (fix Linneo)
 (diff) 00:29, 1 apr 2006 . . Esculapio (Discussione | contributi | blocca) (cambio cat)
 (diff) 22:54, 30 mar 2006 . . Siculo (Discussione | contributi | blocca) (ha spostato Calabrone a Vespa crabro: Nome latino)
 (diff) 08:51, 9 mar 2006 . . Paulatz bot (Discussione | contributi | blocca) (Tassobox 3/3)
 (diff) 08:50, 9 mar 2006 . . Paulatz bot (Discussione | contributi | blocca) (Tassobox 2/3)
 (diff) 08:50, 9 mar 2006 . . Paulatz bot (Discussione | contributi | blocca) (Tassobox 1/3)
 (diff) 13:39, 5 feb 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (standardizzazione interwiki)
 (diff) 12:15, 1 nov 2005 . . Ares (Discussione | contributi | blocca) (ampliato)
 (diff) 10:23, 13 ott 2005 . . 217.133.12.64 (Discussione | blocca) 
 (diff) 10:23, 13 ott 2005 . . 217.133.12.64 (Discussione | blocca) 

--AnjaManix (msg) 11:23, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Articolo troppo corto[modifica wikitesto]

credo che questo articolo sia troppo corto--80.104.235.14 (msg) 14:10, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Amplamenti[modifica wikitesto]

A seguito di questa discussione segnalo questo link di una grossa trattazione in inglese sul soggetto e le sue sottospecie. -- T137 (varie ed eventuali - @) 23:57, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il nido del calabrone non si direbbe vespaio o semplicemente nido? Alveare non è solo il nido delle api? --Bokuwa (msg) 16:59, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vespa mandarinia in italia.[modifica wikitesto]

"A causa del colore del capo, può essere confuso con la ben più aggressiva Vespa mandarinia, presente in Europa da diversi anni ed in Italia dal 2012"

La vespa mandarinia non è mai stata segnalata ufficialmente in Italia. Forse, ci si confonde con la velutina. Citare la fonte.

implicazioni etiche in una definizione entomologica[modifica wikitesto]

Come può una definizione scientifica definire "dannoso" "utile" un essere vivente? su quali basi se non antropocentriche? In questo articolo vi sono addirittura descritte le trappole da usare (come se fossero solo per il calabrone e non ci finissero dentro tantissimi altri insetti), e come "necessaria" la rimozione dei nidi. E' vergognoso!. Al contrario sono proprio le api domestiche il danno per l'ecosistema, grazie al loro commercio in tutto il mondo l'acaro Varroa è arrivato anche in Italia è ha decimato l'apis mellifera ligustica selvatica. Ma chi scrive le definizioni degli artropodi è almeno un entomologo o copia soltanto alla vai che vai bene?

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:59, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Un grave problema linguistico[modifica wikitesto]

"Il calabrone (Vespa crabro Linnaeus, 1761), detto anche aponale o cravunaro rosso, è il più grosso vespide europeo. Nel linguaggio comune con il termine "calabrone" vengono spesso erroneamente identificati anche l'ape legnaiola (Xylocopa violacea) e il bombo terrestre (Bombus terrestris)."

In concreto, chi lo chiama "aponale" o "cravunaro rosso"? Queste definizioni non si trovano in nessun dizionario accessibile della lingua italiana e si sono diffuse moltissimo in Rete a partire proprio da questa pagina di Wikipedia. In seguito ad attente ricerche, ho potuto trovare che "cravunaro rosso" è una denominazione tipica della Calabria (calabrese "carvunaru russu"). Non mi sembra affatto un termine della lingua italiana standard. Per quanto riguarda "aponale", sembra una derivazione di "apone", parola che stando al Tommaseo un tempo indicava un fuco.

"APONE. S. m. Accr. di APE. Pecchione, Ape maschio, Fuco. Non com. Ficin. Vit. san. l. 2. p. 58. (Gh.) E che desiderio sarebbe il nostro cercare che costoro (i poltroni e inerti) lungo tempo vivessero ? Certo che non sarebbe altro che nutrire i fuchi o aponi che chiamano, e non le pecchie."

http://www.dizionario.org/d/index.php?pageurl=apone&searchfor=aponale&searching=true

Per altri autori, sarebbe invece sinonimo di "tafano":

http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ 1 [Zool.] Lo stesso che tafano.

[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 27r, pag. 133.32: Asilus li... musca, que boves stimulat, que vulgo dicitur tavanu... etiam dicitur qui spargit apes et mel comedit, qui vulgo dicitur apuni.

Resta il fatto che il suffisso -ale di "aponale" non si spiega. Mi piacerebbe sapere che fondamento ha la presenza in questa pagina di "aponale" e "cravunaro rosso" come sinonimi di "calabrone". No, non si trovano in Treccani.it.

Vandalismo[modifica wikitesto]

Accedendo alla versione mobile della pagina è possibile vedere tra le pagine correlate la dicitura "Vespa mandarinia - a morte l'Ucraina". Questa sezione non è presente nella versione desktop, ma solo nella versione mobile. Qualcuno ha idea di come si possano modificare le pagine correlate? --109.43.113.149 (msg) 08:46, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Come non detto, sembra essere andato a posto adesso ¯\_(ツ)_/¯

O forse no.. Lo vedo ancora se uso la modalità incognito di Firefox