Discussione:Venezia 79 la fotografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venezia 79 La Fotografia[modifica wikitesto]

Ho appena spostato la pagina da Sandbox, ogni osservazione e correzione è benvenuta. Tutti i testi citati nella bibliografia sono in mio possesso ed a Vostra disposizione.Purtroppo viata l'epoca non sono riuscito a trovare molti link su internet. Ho inoltre parlato con alcuni dei docenti e dello staff che hanno corretto i testi pubblicati. Grazie--Luca Capuozzo (msg) 21:17, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao e grazie. Sono con il cellulare, ma non vedo errori di formattazione. Semmai fonti vuote, solo link, ma non il titolo. Un suggerimento: evitare valutazioni di tipo "il più grande", "il più importante", "il migliore". Meglio  "uno dei più importanti", "uno dei più noti" ecc. --Camelia (msg) 21:28, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille ho corretto. potresti dirmi come faccio a mettere il titolo della fonte, prima delle parentesi? scusa ma non sono un drago.........--Luca Capuozzo (msg) 21:17, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Luca Capuozzo] Ok. Vedo che alcune non sono vere note (sezione allievi), ma dovrebbero essere wikilink interni, cioè i nomi dovrebbero portare alle relative biografie in Wikipedia. Ti riscrivo domani, ora si avvicina il voto americano. Un'altra cosa, non sono sulla mia pagina utente per farmi sapere che mi hai risposto, mi devi pingare con {{ping|Camelia.boban}}, altrimenti non mi arriva la notifica. --Camelia (msg) 23:42, 3 nov 2020 (CET)[@ Camelia.boban] Grazie ancora, come vedi sto facendo "scuola guida" Gli allievi non hanno biografie su Wikipedia, ho aggiunto siti personali e siti che parlano di loro, se pensi non sia corretto li elimino.Visto che mi sei il mio Virgilio, mi potresti spiegare come faccio a creare nuove sandboxes? Ciao--Luca Capuozzo (msg) 09:14, 4 nov 2020 (CET) [@ Camelia.boban],Grazie a [@ Sanghino],ci sono riuscito grazie sempre--Luca Capuozzo (msg) 23:04, 5 nov 2020 (CET)[@ Camelia.boban],[@ Sanghino],[@ Marco Fodde],[@ Fcarbonara],[@ Baseluna014]Carissimi, ho un problema di troppo materiale, mi lamentavo che non ci fossero abbastanza fonti su Venezia 79 perchè si è avolta in era pre-internet. in una libreria antiquaria di Milano dopo una lunga e faticosa ricerca, ho messo le mani su quella che è una delle ultime copie del libro-cartella stampa di Venezia 79, sono 611 pagine con una valanga di dati. Sono combattuto tra seguire il consiglio di [@ Camelia.boban]: Less is more e quindi mettere poca roba, e il dispiacere che tutti questi dati, tutte queste pagine, tutto questo interesse vada per sempre nell'oblio. Mi date il vostro parere?grazie --Luca Capuozzo (msg) 17:13, 15 nov 2020 (CET)[@ Camelia.boban],[rispondi]

[@ Sanghino],[@ Fcarbonara], [@ Baseluna014] Ho trovato sulla pagina delle etichette di errore, qualcuno mi può spiegare cosa è sbagliato? Grazie --Luca Capuozzo (msg) 12:38, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Caro [@ Luca Capuozzo], quelli che tu chiami "etichette" sono su Wikipedia "template" ovvero "avvisi" che servono ad evidenziare alcuni aspetti della voce per migliorarla il primo riguarda la formattazione, leggiti questo e anche questo. Il secondo template invece lamenta poche fonti, se non ne trovi non preoccuparti, prima o poi qualche altro wikipediano penserà ad "aggiustare" la voce. ː) --Fcarbonara (msg) 17:23, 28 nov 2020 (CET)[@ Fcarbonara]caro Francesco, mi dice [@ Baseluna014] che avrei dovuto mettere in bibliografia anche il titolo dell'articolo citato. Sto provvedendo a mettere anche il nome dell'autore, ove disponibile. di più non so, perché non riesco veramente a capire quali e su che argomento manchino le fontitiutto si basa su articoli e fonti solide! La formattazione é un'altra cosa, sono una scarpa e solo il vostro aiuto mi sta permettendo di pubblicare cose al limite della decenza. Ma poi gli avvisi che io chiamo etichette chi decide se e quando toglierli? e poi quando avrai un po' di tempo libero dai un occhio? grazie Luca--Luca Capuozzo (msg) 19:50, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Dei molti articoli di giornale citati, è possibile riportare il titolo? --Baseluna014 (msg) 13:24, 28 nov 2020 (CET)[@ Baseluna014] di molti anche l'autore, ho le fotocopie, dammi solo un esempio di come fare e ci provo. sinceramente ci son rimasto male, mi state dando tutti una mano, ce la metto tutta e poi ti mettono il timbro dell'infamia.... non era più facile correggere o avvisare? grazie--Luca Capuozzo (msg) 13:51, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Quale timbro dell'infamia? Per quanto riguarda gli articoli, io metterei titolo e autore se possibile perché citare solo la testata e la data mi sembra poco utile. Se li trovi ti posso aiutare a formattarli. --Baseluna014 (msg) 20:02, 28 nov 2020 (CET) Ho messo due esempi di citazione articolo, con e senza template, così vedi. Se non hai tempo di metterli a posto, ti darò una mano più tardi.--Baseluna014 (msg) 20:11, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
Caro [@ Luca Capuozzo] ma che "timbro di infamia"? E' giusto evidenziare alcuni punti deboli di una voce, potrai farlo anche tu (e vedrai che lo farai) quando (molto presto) avrai più esperienza e ti capiterà "per le mani" una voce che ha bisogno di aiuto. I template servono proprio a questo, ad avvisare tutti gli utenti (che possono quindi intervenire per aiutare quella voce) di un certo problema esistente nella voce. Questo nulla toglie a chi generosamente e volontariamente ha contribuito "ad edificarla" fino a quel momento. Immagina la costruzione di un bel grattacielo che ha bisogno solo delle rifiniture. Bè che facciamo consideriamo "il costruttore" un pirla e colui che la rifinisce un eroe? Suvviaǃ Luca qui su Wikipedia facciamo un lavoro di squadra e se qualcuno ci fa notare che al nostro grattacielo mancano solo le rifiniture, prendiamo nota e cerchiamo (noi o altri) di mettere mano a quelle rifiniture......senza scoraggiarci ː) ː) --Fcarbonara (msg) 20:58, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Fcarbonara]grazie mille per il pat pat sulla spalla, ma sinceramente prima di appioppare etichette io scriverei a chi ha fatto lavoro e ricerche per dare consigli ed istruzioni, esattamente come hai fatto tu fino ad ora!ho aggiornato tutta la bibliografia, a questo punto l'unica fonte che manca è la marca di caffè che beveva Oliviero Toscani...... [@ Baseluna014],coertesamente mi ha rifatto la formattazione ed ora spero fili tutto! buona sera e scusa se sono peggio di un setter con le pulci! --Luca Capuozzo (msg) 21:59, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Va bene ora?[modifica wikitesto]

[@ Camelia.boban],[@ Sanghino],[@ Marco Fodde],[@ Fcarbonara][@ Baseluna014],[@ Gambo7] Grazie all'assistenza, l'aiuto e la buona volontà di [@ Baseluna014] e [@ Fcarbonara] la voce dovrebbe essere migliorata. Potete per favore segnalarmi ulteriori errori e manchevolezze magari facendomi degli esempi specifici? grazie a tutti!!!!!--Luca Capuozzo (msg) 22:03, 28 nov 2020 (CET) P.S mi rendo conto solo ora che [@ Baseluna014] aveva iniziato ad inserire gli articoli con l'apposita formula, io l'ho involontariamente ignorata, una volta tanto l'errore me lo sono trovato da solo, domani ci lavoro, scusate!--Luca Capuozzo (msg) 22:10, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Un problema risolto avanti con un altro.[modifica wikitesto]

[@ Camelia.boban],[@ Sanghino],[@ Marco Fodde],[@ Fcarbonara][@ Baseluna014],[@ Gambo7] grazie al provvidenziale intervento di [@ Baseluna014] la formattazione è a posto. Abusando della vostra pazienza vorrei chiedervi un consiglio sulle fonti. A parte tutte le tradizioni orali di docenti critici e fotografi, che non ho potuto utilizzare le mie fonti sono :

  • official program 1979, International Center of Photography., 1979.

Questo opuscolo distribuito dall'ICP di Ny elenca corsi, argomento, data e docente.

  • Venezia 79 La Fotografia, Electa Editrice, 1979.

Questo libro di 406 pagina pubblica tutte le foto in mostra, elenco delle mostre, presentazioni ed interventi critici.

  • Rassegna stampa Venezia 79 la fotografia, Comune di Venezia assessorato alla cultura, 1979.

Questo libro di 611 pagine fornisce copia di tutti gli articoli usciti sulla stampa mondiale. io ne ho pubblicato alcuni, i più interessanti anche per seguire il principio che non si può mettere tutto.

  • Progresso fotografico, editrice progresso, luglio 1979.

Questo numero della rivista di più di cento pagine, riporta ancora i Workshop, interventi critici e le mostre.

  • Photo Francese, Editore Hachette Filipacchi, agosto 1979 1979.

Anche questo numero, riporta gli elenchi completi e vari articoli.

Per evitare di ripetermi ho aggiunto la nota di questi libri sull'ultimo corso e sull'ultima mostra. avrei dovuto aggiungere una nota ad ogni riga? Penso che più di 1200 pagine di fonti siano sufficienti a scrivere una voce, e mentre non faccio mistero di essere una capra nella wikiscrittura ho abbastanza fiducia nella mia conoscenza di storia e tecnica della fotografia e non mi sognerei mai di scrivere cose non verificate. Grazie a tutti per sopportare la mia petulanza!--Luca Capuozzo (msg) 14:36, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Bravoǃ--Fcarbonara (msg) 17:44, 29 nov 2020 (CET)[@ Fcarbonara] grazie ma ora cosa devo fare secondo te? c'è un modo per indicare che tutte le mostre e i workshops hanno la stessa fonte senza aggiungere la nota rigo per rigo? grazie --Luca Capuozzo (msg) 21:54, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Fcarbonara][@ Luca Capuozzo] A proposito dell'ultima tua domanda sulle note, è necessario trovare una soluzione alternativa al posizionamento sul titolo di sezione. Come regola generale sui titoli non si devono inserire ne wikilink ne note. Questo perchè si genera un problema nella versione mobile di wikipedia. Solitamente in sezioni tipo "workshops", dove abbiamo solo un elenco, è brutto anche ripetere la stessa nota su tutte le righe, allora la soluzione può essere quella di scrivere una breve frase introduttiva della sezione dove poi andare a posizionare le note. Confido quindi nella tua creatività per trovare un'idea buona per scrive l'incipit alla sezione e spostarvici le note. Se poi ci fossero evidenti difficoltà ne parliamo e vediamo di trovare altra soluzione ugualmente valida. Grazie e buon lavoro. --Sanghino Scrivimi 23:41, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Sanghino][@ Luca Capuozzo] Carissimo Sanghino, visto che hai le idee chiare sul da farsi per le note e per tutto quello che Luca, nuovo su Wp, potrebbe non sapere (dal manuale di stile alla formattazione della voce e quant'altro) aiutalo tuǃ Caro Luca, non farti scappare "dalle mani" ː) Sanghino perché ti assicuro che è un validissimo collega, capace ed equilibrato, ha scritte diverse voci per il Progetto Fotografia, se fosse un pietra preziosa, da collocare esclusivamente fra i diamanti ;), e di questi solo quelli....paragonabili al Cullinan ː) ː) Un caro saluto ad ambedue--Fcarbonara (msg) 08:06, 4 dic 2020 (CET)[@ Sanghino],[@ Fcarbonara],[@ Baseluna014]carissimi, sto aspettando delle notizie dai partecipanti per aggiungere nuove fonti, poi aggiungo testo e note secondo i Vostri consigli sperando che basti! Grazie sempre! --Luca Capuozzo (msg) 08:40, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]

Soluzione problema.[modifica wikitesto]

[@ Gambo7], gentile, credo che lei abbia messo sulla voce l'avviso per la carenza di fonti, vorrei spiegarle il mio metodo e quali credo siano i miei errori : le mie fonti sono :

official program 1979, International Center of Photography, 1979. Questo opuscolo distribuito dall'ICP di Ny elenca corsi, argomento, data e docente.

Venezia 79 La Fotografia, Electa Editrice, 1979. Questo libro di 406 pagina pubblica tutte le foto in mostra, elenco delle mostre, presentazioni ed interventi critici.

Rassegna stampa Venezia 79 la fotografia, Comune di Venezia assessorato alla cultura, 1979. Questo libro di 611 pagine fornisce copia di tutti gli articoli usciti sulla stampa mondiale. io ne ho pubblicato alcuni, i più interessanti anche per seguire il principio che non si può mettere tutto.

Progresso fotografico, editrice progresso, luglio 1979. Questo numero della rivista di più di cento pagine, riporta ancora i Workshop, interventi critici e le mostre.

Photo Francese, Editore Hachette Filipacchi, agosto 1979 1979. Anche questo numero, riporta gli elenchi completi e vari articoli. ho aggiunto la nota di queste libri sull'ultimo corso e sull'ultima mostra ed ho omesso invece di aggiungerla per lo staff. Ho corretto quello che penso sia un mio errore mettendo le fonti in testa alla sezione ed aggiungendole dove le avevo omesso. Pensa possa andare bene, altrimenti per favore mi spiega dove ho sbagliato? Grazie mille --Luca Capuozzo (msg) 22:27, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Integrazioni[modifica wikitesto]

Ciao [@ Luca Capuozzo], mi sapete dire a che pagina del libro Eletta ci sono i riferimenti ai Workshop e allo Staff, così da inserirlo? E poi in che sedi si è svolta la manifestazione? Ho letto anche a Palazzo Fortuny. Sarebbe interessante precisarlo. Ciao --Baseluna014 (msg) 07:13, 1 dic 2020 (CET) [@ Baseluna014],Grazie per il tuo aiuto, Nel libro dell'Electa tutti i crediti organizzativi, scientifici ed editoriali sono da pagina 4 a pagina 8. Venezia fu una manifestazione che copriva l'intera città: Le mostre erano A : Al Museo Correr e all'ala Napoleonica, (6 Mostre) a Palazzo Fortuny,(2 Mostre), Ai magazzini del sale, alle Zattere (3 Mostre), A palazzo Querini Stampella (1 Mostra),Al padiglione centrale della Biennale ( 11 Mostre ). La segreteria, il laboratorio di sviluppo in BN e le aule erano al Museo di palazzo Fortuny in campo san Beneto. I workshop si svolsero in aula per la parte teorica e sul campo per quella pratica. Ballo per esempio lavorò alla Malcontenta, una villa Palladiana, e Toscani in giro per Venezia, spesso di notte. Queste notizie si trovano in buona parte su Progresso Fotografico di Luglio 79 che era completamente dedicato a Venezia. Veramente non riesco a capire chi e perché possa aver messo la nota di assenza di fonti. Potrei andare a Rischiatutto su Venezia 79! grazie e se sai come aggiungere le pagine mi farai l'ennesimo favore. Conto di aggiungere altre notizie nel corpo centrale della voce ma aspetto che mi passi il cattivo umore.......--Luca Capuozzo (msg) 12:37, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]

Se riesci a mettere da qualche parte i luoghi dove si è svolta la manifestazione, almeno le mostre, penso sarebbe utile, indicare solo Venezia è troppo vago secondo me. Ok per le pagine.--Baseluna014 (msg) 12:49, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]