Discussione:Val Grande (Verbano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao [@ %Pier%], ho visto che hai annullato l'unione di questa pagina con Parco nazionale della Val Grande. È da due anni che ho proposto l'unione e nessuno si è mai opposto. E le argomentazioni a favore mi sembrano schiaccianti: è una piccola valle come ce ne sono milioni, la cui unica rilevanza è naturalistica e coincide con la rilevanza del parco naturale che insiste sull'area. Non penso proprio ci possa essere nulla da aggiungere riguardo alla valle nello specifico. Al momento dell'unione ho portato tutti i contenuti presenti qui nella pagina del parco. Quindi per quanto mi riguarda insisto affinché venga ripristinato il redirect. Fammi sapere, --Esponenziale (msg) 14:11, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo, perchè il parco è l'ente che gestisce, tra le altre cose, anche la Val Grande (ma non solo), ma la valle ha una sua storia precedente al parco. Ad esempio, il parco è stato istituito nel 1992, nella voce del parco dovrebbe esserci la storia del parco, quindi dal 92 in avanti, più quello che può aver portato alla sua nascita (creazione delle riserve dagli anni 60/70 e cose simili). Insediamenti dell'età del ferro ma soprattutto le vicende della seconda guerra mondiale non sono riferiti al parco, ma alla valle, e dovrebbero stare su questa voce. --Pier «messaggi» 14:29, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ma no, l'area del parco coincide con il territorio della Val Grande e della Val Pogallo (laterale della Val Grande) ed entrambe le valli condividono la stessa storia, per cui, ai fini della storia, non ha senso distinguerle tra di loro o distinguerle dal territorio del parco.
E nella sezione storia nella pagina del parco è indubbiamente utile parlare di quello che è successo nel territorio antecedentemente all'istituzione del parco. Non mi sembra che ci sia nessuna regola che vieti di farlo e anzi mi sembra che sia pratica comunissima farlo, vedi ad esempio Parco nazionale del Gran Paradiso. In particolare nel nostro caso si tratta di poche righe che spiegano come mai la valle è rimasta disabitata e perché sono presenti le incisioni rupestri. Non mi sembra che possa avere alcun senso smembrare queste poche righe e metterle su una pagina separata. --Esponenziale (msg) 15:02, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ha senso avere una pagina distinta per la valle come per tutte quelle che sono qui. E per me il parco può rappresentare la storia delle valli solo da quando esiste, non per eventi nulla hanno a che vedere col parco che non esisteva. C'è la voce sul Parco nazionale del Gran Paradiso ma ci sono anche Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valle Orco, Val Soana e Valsavarenche (valle). --Pier «messaggi» 15:20, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Siamo d'accordo, il Parco nazionale del Gran Paradiso insiste su più valli importanti che hanno rilevanza indipendentemente dal parco stesso. Il Parco nazionale della Val Grande sottintende solo la Val Grande e la Val Pogallo, che sono piccole valli disabitate (c'è solo un paese di 12 abitanti in Val Pogallo) con una storia che può essere raccontata in due righe. E, volendo essere pratici, attualmente non è proprio presente materiale sufficiente per giustificare una pagina separata. La pagina attuale di Val Grande (Ossola) contiene solo un paio di paragrafi che ripetono quanto già presente in Parco nazionale della Val Grande: la pagina Val Grande (Ossola) al momento è perfettamente ridondante e non ha senso di esistere. --Esponenziale (msg) 17:01, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
No, perchè parte del paragrafo storia andrebbe spostata qui e tolta dalla voce del parco. E si potrebbe aggiungere altro, se ci hanno scritto un libro sulla valle. --Pier «messaggi» 17:42, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]
Sono del tutto d'accordo con Pier, l'unione non ha molto senso. Un conto è la valle (geografia fisica), un conto il parco (un ente di tutela naturalistica). Il parco potrebbero abolirlo il prossimo anno, o ampliarlo per comprendere tutta la bassa val d'Ossola, la valle sarà sempre lì. Ancora si trattasse di un SIC, che non ha un consiglio di amministrazione, dei dipendenti, una sede etc, in caso di coincidenza dei confini con la valle si potrebbe anche tenere i due oggetti uniti nella stessa voce, ma qui abbiamo un parco Nazionale, che si trova al top della gerarchia delle aree protette.--Pampuco (msg) 21:18, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Siamo d'accordo che il parco e la Val Grande siano due cose diverse, uno è un elemento di geografia antropica e l'altro di geografia fisica, ma questa non è condizione sufficiente per separare le voci: Wikipedia non è Wikidata. La Val Pogallo è un'altra valle e il Rio Pogallo è un corso d'acqua, ma ne parliamo nella voce del parco, non ci facciamo altre micro voci ad hoc, perché non serviebbero a niente.
Se in futuro dovessero abolire il parco, allora cambieremo la voce.
Tutte le fonti trattano la Val Grande, la Val Pogallo e il parco indistintamente e si soffermano solo sulla rilevanza naturalistica del luogo e sulle cause che hanno portato questo territorio a rimanere disabitato. C'è sì una minima rilevanza storica dovuta ai partigiani, ma i partigiani erano presenti in tutta la Val d'Ossola (di cui la Val Grande è una valle laterale). A questo proposito è sicuramente meglio riferirsi alla pagina Repubblica partigiana dell'Ossola (di cui sono un editore) che tratta tutti gli eventi. Non farei una voce sulla Val Grande solo per questo. Sull'età del ferro non si sa niente, nell'articolo si accenna a Miazzina e Vogogna che sono ai confini del parco, subito fuori della Val Grande fisica.
Mi sembra dunque che sia fuori da ogni dubbio come la voce soddisfi pienamente le ragioni per l'unione. --Esponenziale (msg) 23:12, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo per l'unione: un conto è il Parco come entità amministrativa ed un altro la valle geografica, visto inoltre che abbiamo voci per quasi tutte le valli, in cui si parla di orografia, corsi d'acqua ecc. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:11, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]