Discussione:Unione per il Trentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 24 giugno 2008 la voce Unione per il Trentino è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 14 a 9.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

PD del Trentino[modifica wikitesto]

Concedimi una nota di chiarimento: in Trentino la situazione politica è sempre stata "autonomista" (in particolare nei partiti di centro-sinistra), infatti i DS si chiamavano "Democratici di Sinistra del Trentino" e avevano un loro logo diverso da quello nazionale ed erano a tutti gli effetti un parto separato anche se si rifaceva a quello nazionale. ancora più significativa è la situazione della Civica Margherita‎ che oltre ad un simbolo ed un nome molto diversi da quelli nazionali è stata addirittura fondata prima del rispettivo partito nazionale. tutto ciò perché in trentino l'autonomia e l'"indipendenza" da Roma è "di moda". La stessa cosa è accaduta per il PD. Infatti quando in tutta Italia si facevano le primarie del PD (ottobre 2007) in trentino si votava solamente per il segretario e la costituente nazionale e non per quello regionale. il popolo trentino del PD è stato poi richiamato a votare l'8 giugno 2008 per eleggere il segretario provinciale e i membri della costituente del partito provinciale, per costruire un partito con tanto di simbolo diverso (in effetti una semplice aggiunta "del Trentino" sotto al logo nazionale) che sia «indipendente ma federato a quello nazionale» (non sono le mie parole ma quelle del segretario provinciale Alberto Pacher). quindi il PD del Trentino è più che una sezione provinciale e non può essere paragonato al "Partito Democratico Veneto" che invece è quello che hai detto te. Tutto questo era semplicemente a titolo di cronaca. Leggere quotidiani trentini per credere. ;) --Gusme (talk) 21:33, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nonostante ciò è indubbiamente più facile considerare il partito come se fosse una sezione provinciale. ma quando ci saranno le elezioni provinciali in Trentino (ottobre 2008) e il partito (salvo sorprese) entrerà nel consiglio provinciale bisognerà chiedersi come considerarlo per il template dei partiti politici, e visto che per la Margherita di è scelto di creare una voce a sé, non vedo perché non si possa seguire la stessa strada per il PD. --Gusme (talk) 21:51, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Leggo i quotidiani trentini giornalmente da almeno tre anni e dunque conosco bene la situazione. Con tutto il rispetto per il Trentino, poco lo differenzia da altre regioni. Anche in Veneto la Margherita esisteva da prima e si chiamava "Insieme per il Veneto" e spesso i partiti utilizzano simboli e denominazioni leggermente diverse. Il punto è un altro e spero che tu lo colga (al contrario che rimanga pure quella piccola imprecisione). La Civica Margherita, nata prima del patrtito nazionale, è stata per qualche anno la sezione regionale di DL e dunque non entrava nei template, così come non entrano nel template i Verdi dell'Alto Adige (federati con i Verdi nazionali) o, esempio ancor più eclatante, la Liga Veneta o la Lega Lombarda, che sono i partiti regionalisti italiani per eccellenza, dopo quelli storici (SVP, PATT, UV). Sucessivamente la Civica ha continuato a esistere e ho insistito personalmente per inserirla nel template, dato che si trattava di un partito regionalista a sé stante. Il PD trentino può utilizzare da statuto le denominazioni che vuole (ripeto anche il PD vento lo fa), ma rimane la sezione provinciale del PD. Ho seguito la vicenda delle primarie "ritardate" e niente fa presagire qualcosa di diverso. Il PD trentino è la sezione provinciale del PD e dunque non deve entrare nel template, sennò mi devi spiegare perché non dobbiamo inserire Liga Veneta, Lega Lombarda e tutte le sezioni "nazionali" della Lega Nord, autonome per principio e storia. --Checco (msg) 08:44, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ok, chiarito! quindi dipende tutto dal fatto se esiste oppure no un partito nazionale che raccolga i "partiti" locali, se sì si mette quello nazionale, altrimenti si è legittimati ad inserire quello locale. grazie! --Gusme (talk) 09:11, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, ovviamente, non avrei niente in contrario a quello che si fa per i partiti spagnoli in en.Wiki e cioè di inserire il partito e tra parentesi i partiti federati al suo interno, anche se ci troveremo con 13 link per la Lega Nord e così via... Se ne può discutere riguardo al template. --Checco (msg) 09:16, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Parolari[modifica wikitesto]

L'utente 194.105.50.17 ha più volte inserito il nome del consigliere Giuseppe Parolari (appartenente alla Sinistra Democratica e Riformista del Trentino) tra i politici che hanno fatto nascere l'UpT; è stato sempre prontamente rollbackato per due motivi, innanzitutto perché Parolari non è un «politico di primo piano» (cito Checco) (e infatti tutti gli altri politici citati hanno una pagina su it.wiki), e poi soprattutto perché (come dice lo stesso Parolari sul suo sito) ha solamente scelto di aderire al partito e non ha contribuito alla sua creazione.
Queste sono le mie motivazioni, sono comunque aperto ad una discussione. --Gusme (talk) 18:04, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sinceramente l'indicazione di Mauro Gilmozzi e Giorgio Lunelli come vicesegretari "di fatto" non mi convince molto. Il dato formale è ovviamente che sono solo "segretari politici" assieme a Vittorio Fravezzi, che invece è anche "segretario provinciale". Il dato sostanziale però è che " a capo del partito [c'è] un triumvirato, nel quale Vittorio Fravezzi è nominalmente il segretario, ma dove sarà affiancato da Mauro Gilmozzi e Giorgio Lunelli" (Trentino), quindi secondo me sarebbe più opportuno mettere tutti e tre i nomi nel campo segretario, spiegando opportunamente la situazione in nota e citando la fonte. --Jaqen [...] 16:58, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bah... avevo scelto di mettere Gilmozzi e Lunelli come vicesegretari perché volevo sistemare in evidenza i loro nomi senza metterli come segretari (visto che Fravezzi è "più segretario" degli altri due). Comunque mi va benissimo anche la tua proposta, anche perché si sta parlando di dettagli secondari! --Gusme (talk) 17:54, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho provato a sistemare la cosa in questo modo. --Jaqen [...] 18:11, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Tra i miei due cari amici trentini mi permetto di mettere il becco anch'io. Credo in effetti che vada fatto salvo il lato formale della questione. Il segretario è Fravezzi e solo lui va indicato come tale. Al massimo si può inserire tra le cariche "componenti della segreteria politica" e quindi Gilmozzi e Lunelli.

Ma Tanas che fine ha fatto? Come mai è stato sostituito? Quando dovrebbe avvenire la fusione con il PATT? --Checco (msg) 15:24, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A me pare che il dato sostanziale sia nettamente più importante (es.), ma comunque dal template emerge anche quello formale. A parte che in realtà anche Mauro Gilmozzi e Giorgio Lunelli sono formalmente "segretari" ("politici" però). --Jaqen [...] 16:08, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di dissentire e, questa volta, con qualche ragione in più di prima. Come si può leggere nella fonte principe, Fravezzi è il segretario del partito, mentre gli altri due sono solo membri della segreteria politica, di fatto presieduta da Fravezzi. Non sono dunque "segretari politici". Se poi da qualche parte è scritto così, si tratta di sicuro di un'espressione imprecisa dato che la fonte ufficiale dice diversamente. Vi sarò grato se mi spiegate meglio quale sarà il percorso dell'UpT verso il PpT e se espandete in questo senso la voce. --Checco (msg) 17:20, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa Checco ma che i tre compongano la segreteria politica c'è scritto precisamente nella pagina che citi tu. Non vedo scritto invece da nessuna parte che Fravezzi "di fatto" la presieda. Anzi, emerge al contrario dagli articoli citati che i tre siano in una posizione di assoluta parità. Sul resto non so molto e non ti posso aiutare, mi spiace. --Jaqen [...] 17:29, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Appunto! I tre compongono la segreteria politica, ma solo Fravezzi è segretario, fonte alla mano. Comunque, fate come credete: per quanto a mio modo di vedere si tratti di una forzatura interpretativa (nella fonte principale solo uno è segretario!), si tratta di una minuzia, di un piccolo errore per il quale non morirà nessuno. Alla prossima, --Checco (msg) 17:34, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Unione per il Trentino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:36, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Unione per il Trentino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:17, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Unione per il Trentino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:58, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:30, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]