Discussione:The White Stripes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Popular music
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Fratelli o marito e moglie?[modifica wikitesto]

Non esiste nessuna fonte ufficiale che dica che Jack e Meg White siano stati sposati. Esistono al contrario diverse dichiarazioni dello stesso Jack White dove afferma che Meg è sua sorella minore.

Possiedo anche un libro della Mondadori con la loro biografia che conferma la parentela, inoltre in tutti i concerti e interviste Jack White ribadisce che Meg è sua sorella.

E' possibile quindi cambiare la voce?

Osterello


Curiosità Tifoseria[modifica wikitesto]

Non v'è alcuna curiosità nel fatto che anche i tifosi della juve stabia intonassero il particolare inno.

La curiosità sta nella linea diretta che porta dalla tifoseria del brugge a quella italiana ai mondiali, passando per la tifoseria romanista.

E, con tutto il rispetto, non è certo per i tifosi della juve stabia che il motivetto è diventato celebre.

Blackwave

Che siano stati i tifosi romanisti a diffonderla fino a farla diventare l'inno dell'Italia Campione del Mondo non ci piove, ma è altrettanto importante e interessante sapere che i primi ad averla intonata come coro da stadio in Italia sono stati i tifosi stabiesi

E' curioso anche sapere chi ne ha la ""paternità"", e non solo chi lo ha reso celebre PCMaster

ragazzi, sia qui che su Seven Nation Army non serve affatto (alla causa di wikipedia, intendo) buttarsi in edit-war per "guadagnarsi" la paternità di questo coro. in questi giorni provo a mediare tra le due parti, vi posterò in questa talk un testo che cita gli stabiesi come primi utilizzatori, e Bruges -> Roma -> Italia come percorso per arrivare al vero e proprio fenomeno di costume di oggi. badate bene: sto dicendo che avete ragione entrambi....--DoppiaQ dimmi 01:39, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
dimenticavo: siete d'accordo?--DoppiaQ dimmi 01:40, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dimenticavi anche di dire che
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

-- Sannita - Il radicale (a piede) libero 01:42, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

ennò Sannita, scusami, ma si stava parlando (nella sede adatta) di cosa mettere in (ben :) 2 voci di wikipedia, non su chi è più fico tra stabiesi e romanisti...--DoppiaQ dimmi 01:51, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao DoppiaQ. Intanto non so se fosse con te che tempo fa che cancellavo su questa pagina quello che scrivevi sui tifosi del Brugge. Se eri tu mi devi scusare, non avevo ancora capito niente del funzionamento di wikipedia e pensavo che proprio non mi salvava la pagina per qualche motivo.
Riguardo al capitolo Juve Stabia, personalmente non sono d'accordissimo con te, per un semplicissimo motivo: sono svariate le canzoni il cui motivo principale viene intonato da varie tifoserie in giro per il mondo e di tutte le categorie. Prendi anche questo caso: avremmo mai saputo del fatto che i tifosi della Juve Stabia intonassero questo coro se il coro stesso non fosse divenuto nel frattempo celebre in campo calcistico per altri motivi? Non credo proprio. Se dovessimo metterci a cercare tutti i motivetti intonati dai tifosi di tutte le squadre di tutte le categorie di tutte le nazioni del mondo, non finiremo più. Il fatto che tremila tifosi della Juve Stabia intonassero l'ormai famoso coro è del tutto irrilevante IMO.
La vera curiosità sta nella linea diretta che ha portato il riff dei White Stripes alla finale della Coppa del Mondo! Questa è la curiosità, con tutto il rispetto per i tremila stabiesi. Blackwave

Cerca su google e vedrai a quanta gente importa sapere chi sono stati i primi a cantare seven nation army in un campo italiano... dai a Cesare quel che è di Cesare

Comunque i tifosi stabiesi non sono tremila, ma molti di più

ora invece do ragione a Sannita...--DoppiaQ dimmi 14:59, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ripeto il mio ragionamento, naturalmente senza voler fare polemica con nessuno: ci sono migliaia, MIGLIAIA di ritornelli intonati su tutti gli spalti di tutte le categorie di tutte le squadre del mondo, non è certo questa grande curiosità. Blackwave
perdonami, ma cosa c'entra questo con la nostra discussione? stiamo parlando di un solo coro, che è quello cantato sulle note di Seven Nation Army. coro che poi è diventato un fenomeno di massa, tanto da finire nella pubblicità della Fiat Punto. in particolare, stiamo decidendo se inserire o no informazioni sulle sue prime apparizioni in Italia. tutto qua. gli altri cori non c'entrano, IMHO--DoppiaQ dimmi 15:48, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]


Vabbé qui si sta discutendo civilmente con punti di vista diversi senza fare casino; comunque si potrebbe inserire, magari in un punto a parte, che ci sono numerose rifoserie italiane che hanno intonato Seven Nation Army, visto che non è cosa di tutti i giorni che un signolo pezzo venga cantato in così tante piazze. PCMaster

..e ma a me non pare di non essere stato civile (ho usato il grassetto solo per sottolineare la parte più importante del mio messaggio). cmq, tagliamo la testa al toro, provo a buttare giù una nuova versione del paragrafo che possa mettere d'accordo le parti, dopodichè la posto qui e ne parliamo--DoppiaQ dimmi 16:35, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Con la frase "Vabbé qui si sta discutendo civilmente con punti di vista diversi senza fare casino" volevo dire che la discussione era intensa ma comunque civile e senza problemi; il messaggio lo abbiamo postato quasi in contemporaneo e ci è stato un incrocio di editazioni... PCMaster

purtroppo devo assentarmi per qualche giorno, mi rimetto al lavoro quando torno--DoppiaQ dimmi 17:09, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Alternative rock/Garage rock[modifica wikitesto]

Su cosa si basa la sostituzione dell'attribuzione all'Alternative rock del gruppo con quella al Garage rock, in data 14 maggio? Mi riferisco al template d'apertura... DWYW

Se lo ritieni scorretto puoi modificarlo, ma per favore, non fare come l'altro contributore, cita la fonte... Su en.wiki è presente sia Garage rock che Alternative rock, ma non Blues rock. Presente anche Blues punk (ma non si dice Punk blues)? Mah... --Trixt 00:31, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cercherò qualche sito affidabile come fonte per la categorizzazione nell'alternative rock, anche se credo che l'appartenenza dei White Stripes al genere sia pressoché universalmente riconosciuta -l'articolo stesso lo afferma in appertura, template o no-... Riguardo al blues punk/punk blues CREDO che sia effettivamente più corretta la prima per riferirsi a un sottogenere del punk, e quindi del rock... Tuttavia non ho idea se il blues a sua volta annoveri tra i suoi sottogeneri uno piuttosto "punkeggiante"... Dovrei chiedere a qualcuno più esperto di me in materia... DWYW

Ho aggiunto le fonti mancanti, ma non so come eliminare l'attribuzione della voce alla categoria di quelle mancanti appunto di fonti. Quanto a blues punk/punk blues, anche All Music Guide utilizza la seconda denominazione, forse sarebbe il caso di rinominare la voce in wiki... DWYW

Per la questione della cat fonti mancanti, è dovuta a qualche citazione necessaria (1 o più) presenti nella voce (una c'è nella sezione curiosità). Per il blues punk provvedo adesso. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 17:55, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto spostata la voce blues punk a punk blues. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 18:11, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina The White Stripes. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:25, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina The White Stripes. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:35, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]