Discussione:Teoria delle piccole oscillazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate, ma nell'articolo viene detto che la matrice hessiana dell'energia potenziale debba essere definita positiva affinchè il punto di equilibrio sia stabile. Ma il criterio di Dirichlet afferma che un punto di equilibrio è stabile nel momento in cui sia un massimo per il potenziale: ciò coincide però col chiedere che l'hessiana del campo sia definita negativa, non positiva!

Risposta: Leggi bene la pagina "criterio di Dirichlet" http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilità_secondo_Dirichlet , noterai che è il minimo del potenziale ad indicare un punto di equilibrio stabile, non un massimo. Il massimo indica un punto di equilibrio instabile.