Discussione:Tattiche della fanteria romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

--Riottoso? 21:23, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Hastati no Velites[modifica wikitesto]

gli schermagliatori romani erano i velites non gli hastati come si può trovare riscontro anche nella pagina Legione romana --Reyzen 12:40, 10 dic 2007 (CET)Reyzen La disposizione della legione manipolare repubblicana posizionava in prima fila gli Hastati, in seconda i principes e i triarii in terza; ogni classe era di 10 manipoli; mentre i velites erano la fanteria leggera che dava inizio alla battaglia con armi da lancio come fionde e giavellotti, inoltre erano equipaggiati di daga e un piccolo scudo rotondo. inoltre scendevano in battaglia sprovvisti di armatura, indossando come elmo la pelle di lupo ma anche altri animali come il cinghiale e la volpe.[rispondi]