Discussione:Storia genetica dell'Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ipotesi genetiche sul popolamento dell'Europa[modifica wikitesto]

Questa pagina è stata creata integrando vari elementi già presenti nelle voci Aplogruppi del cromosoma Y (e relative sottopagine), Celti e Slavi, cui si rimanda per cronologia e autori.--CastaÑa 20:38, 11 feb 2008 (CET) Occorre verificare la correttezza delle informazioni: la voce raccoglie materiali potenzialmente interessanti, ma fuori luogo nelle voci in cui erano state inserite. Sono state riportate le bibliografie indicate nelle voci "madri", ma non esistevano indicazioni precise sui riferimenti delle varie informazioni. Inoltre un pezzo, proveniente da Slavi è ancora da trudurre (e non è che quello già tradotto sia granché). Urgono mani esperte--CastaÑa 20:13, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Aggiunta nuova parte sui Balti, scorporata da Balti (popolo) e probabilmente presa da en:Balts.--CastaÑa 12:33, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

El estudio del haplogrupo r1b esta confirmado por investigaciones posteriores,la redacción es excelente, un saludo a los usuarios.En cuanto a la referencia a los celtas es conveniente una referencia propia.como genómica del grupo celta o del AMH, haplotipo modal atlántico, situación actual

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamenti esterni sulla pagina Storia genetica dell'Europa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:29, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Storia genetica dell'Europa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:10, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Storia genetica dell'Europa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:12, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:27, 23 mag 2021 (CEST)[rispondi]