Discussione:Sonata in si minore (Liszt)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' autografo porta inciso "termine' le 2 Fevrier 1853" La Sonata in SI Minore, capolavoro assoluto nella Storia della Musica per pianoforte, dedicata a Robert Schumann è un lavoro gigantesco che rivoluziona il genere Sonata, apportando a questa Forma molto cara a grandi predecessori, quali MOZART BEETHOVEN HAYDN SCHUBERT e lo stesso CHOPIN amico e coetaneo di Liszt, grandi novita'.In primo luogo non piu' tre o quattro movimenti, bensi' un unico di circa 30 minuti che racchiude in sè i vari Adagio Scherzo e Finale. Il Primo Movimento nella Sonata classica è in forma bitematica tripartita

Giorgio Cozzolino?[modifica wikitesto]

Cosa significa la firma?

Cosa significa la sezione di discussione qua sopra?

--Φilippoφ Sorry about the mess... - Discutimi ...maid's day off! 22:09, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cura completa[modifica wikitesto]

Ho migliorato la voce aggiungendo storia, contenuti, il template composizione e rielaborando il vecchio materiale. Ora la pagina è degna di essere vista. --Paimat (msg) 22:01, 17 mar 2008 (CET)[rispondi]