Discussione:Società della conoscenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Società della conoscenza
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiacittadinanza e Costituzione
Dettagli
Dimensione della voce23 226 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Prime indicazioni[modifica wikitesto]

Ciao [@ Fede.9], ti fornisco subito alcuni suggerimenti per cominciare a lavorare nella sandbox, da condividere con il tuo gruppo.

  1. Anzitutto, copia il wikitesto della voce originale nella tua sandbox (Utente:Fede.9/Sandbox), per poterlo poi ampliare e correggere con tutta calma (clic su "modifica wikitesto")
  2. Anche le tue compagne di gruppo si devono registrare e aggiungere le proprie firme utente nella pagina del nostro progetto e creare la propria pagina utente, se non l'hanno già fatto.
  3. Tutti i componenti del gruppo possono/devono modificare la sandbox del capogruppo.
  4. Se avete dei dubbi sugli aspetti pratici dell'editazione su Wikipedia, leggete intanto le pagine di aiuto che ho indicato in fondo alla pagina del progetto, e provate nella sandbox. Se poi avete ancora dei dubbi ne possiamo parlare qui. Se mi scrivete qui o in un'altra pagina diversa dalla mia pagina di discussione utente, ricordatevi sempre di scrivere all'inizio {{ping|Marcok}} e firmare alla fine con l'apposito pulsante (Aiuto:Firma), altrimenti non ricevo alcuna notifica e non so che mi avete scritto. Se passati 2 giorni non do risposta scrivetemi nella mia pagina di discussione utente.
Buon lavoro. --MarcoK (msg) 16:25, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ulteriori indicazioni[modifica wikitesto]

[@ Fede.9, Iresha vk] Siamo in attesa che completiate la traduzione per potervi fornire ulteriori indicazioni per migliorare la voce. Per favore riportate tutte le note (nel wikitesto) come da voce originale, formattate la bibliografia ed eliminate i grassetti dai titoli. Quando avrete finito di sistemare queste cose avvisatemi. Grazie e buon lavoro. --Marcok (msg) 16:32, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Fede.9, Iresha vk] e Margherita Maria Sacco, ci siete? Alcuni gruppi hanno già completato l'esercitazione. --Marcok (msg) 18:09, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Buongiorno Marko, per problemi organizzativi e visto che siamo sotto esami, riusciremo a finire la pagina di wikipedia entro metà Febbraio. Il gruppo è composto da me e Iresha in quanto Margherita non è più iscritta a questa Università. Cordialmente Federico e iresha --Fede.9 (msg) 11:59, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


[@ Marcok] Buongiorno marko, volevo avvisarla che non riusciremo a finire la pagina entro febbraio poichè siamo sotto esami. --Fede.9 (msg) 12:01, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Marcok] Salve marko, noi in teoria abbiamo finito la pagina, aspettiamo le sue segnalazioni per migliorarla se ci fossero, cordiali saluti--Iresha vk (msg) 12:04, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fede.9, Iresha vk] e Margherita Maria Sacco (di cui non risulta alcun edit nella cronologia): c'è ancora del lavoro da fare. Il testo è piuttosto breve e quindi vi suggerirei di ampliarlo. Di seguito vi riporto solo alcune indicazioni tecniche sulla forma da seguire, dato che la wiki-formattazione è quasi inesistente:
  1. All'inizio non va alcun titolo (v. Wikipedia:Sezione iniziale anche per i grassetti)
  2. Mancano i wikilink a tutte le voci rilevanti lungo il testo, aggiungeteli (Aiuto:Wikificare)
  3. Mancano le note: alla fine di ogni frase o paragrafo va aggiunta una nota con la fonte. Vedi Aiuto:Note.
  4. Va sistemato l'elenco numerato nella sezione "I quattro pilastri" (v. Aiuto:Wikitesto#Sezioni,_paragrafi,_liste_e_linee)
  5. La bibliografia va formattata col template {{cita libro}}.
  6. Se avete altri dubbi sulla formattazione consultate Aiuto:Manuale di stile
Buon lavoro. --Marcok (msg) 13:18, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok] Ciao Marko, abbiamo seguito le tue indicazioni e sviluppato i 5 punti che hai detto. Ora abbiamo finito.. restiamo in attesa di un tuo riscontro così possiamo procedere con l'evento per poi avere il voto verbalizzato, grazie mille--Fede.9 (msg) 11:48, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fede.9, Iresha vk] Ci siamo quasi. Ci sono alcuni dettagli da sistemare:
  1. Per collegare le note con i testi in bibliografia, va usato il template {{cita}} (e non {{cita libro}}) dentro le note, con i numeri di pagina o di capitolo. Aggiungete a ogni riga in bibliografia, dentro il template cita web, un parametro cid= Ad esempio cid= B. Sanou 2013
  2. Quando è presente l'URL nel cita libro, va inserito nel parametro url=, così: url=http://....
  3. Ci sono nel testo numerosi link ambigui da correggere o eliminare (Aiuto:Disambiguazione). Per evidenziarli andate nelle vostre preferenze utente -> accessori -> rivelatore di disambigue. Ricaricata la pagina della bozza, e i link ambigui saranno in giallo. Eliminate quelli alle parole troppo comuni (la maggior parte) e corregete gli altri.
  4. "I quattro Pilastri dell'Educazione" va scritto in minuscolo: "I quattro pilastri dell'educazione".
Una volta completate queste correzioni, potete spostare la pagina al titolo definitivo: selezionare "sposta" dal menu accanto alla stellina, selezionare dal menu a tendina "(Principale") e scrivere il titolo defintivo della voce. Una volta effettuato lo spostamento, aggiungere le categorie e inserire collegamenti alla nuova voce da almeno una o due altre voci (per evitare che rimanga orfana).
Buon lavoro. --Marcok (msg) 18:02, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Iresha vk] Per wquale motivo hai rimosso la nota (invece di modificarla) e collegamenti corretti ad altre voci come innovazione tecnologica, tecnologie dell'informazione e della comunicazione (che andava solo disambiguata, non rimossa), pensiero critico e divario digitale? --Marcok (msg) 09:51, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@Marcok]scusi marco pensavo non andassero bene, ora sistemo grazie--Iresha vk (msg) 18:54, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok] Salve Marco, noi avremmo pubblicato la pagina con gli accorgimenti da lei richiesti.Attendiamo un suo riscontro cordialmente --Fede.9 (msg) 14:24, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fede.9, Iresha vk] D'accordo, vanno fatte alcune ultime correzioni:
  1. la formattazione delle note non va ancora bene: rileggete con più calma Aiuto:Note e guardate il wikitesto delle altre voci per capire come vanno fatte;
  2. va corretta anche la riga in bibliografia di "B. Sanou", leggete le istruzioni in Template:Cita libro. Quando si usa il template, non vanno inserite manualmente le virgolette (toglietele).
Vanno infine aggiunti:
  1. il template {{tradotto da}} in cima a questa pagina di discussione (nella prima riga in alto).
  2. le categorie in fondo alla voce.
Complimenti per il lavoro svolto. --Marcok (msg) 10:00, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


[@ Marcok] Ciao Marco. Finalmente abbiamo finito la pagina con tutte le correzioni che ci hai indicato. Ora dovremmo fare l'evento e verbalizzare il voto. Ti ringraziamo per la disponibilità e aspettiamo al più presto tua conferma.--Fede.9 (msg) 12:39, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fede.9] Io ho seguito solo la parte di scrittura su Wikipedia (come volontario), per tutto il resto potrete fare riferimento al vostro docente. Per quanto riguarda l'evento, ovviamente mi farebbe piacere qualche informazione da parte vostra su come si svolge o, se si è già tenuto, su com'è andato. Grazie. --Marcok (msg) 12:13, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok] Ciao Marko, l'evento è andato bene lo abbiamo fatto martedì presso zzino tramezzino a Padova. Per il resto abbiamo avuto conferma dal Prof. Siamo contenti della pubblicazione della pagina e ti ringraziamo. Alla prossima .--Fede.9 (msg) 12:55, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Fede.9, Iresha vk] Grazie per l'aggiornamento! Spero che per te e il gruppo questa sia stata un'esperienza stimolante e che torniate a contribuire su Wikipedia. Se non ti spiace, magari il mese prossimo ti contattiamo assieme ad altri tuoi colleghi per chiederti qualche dettaglio in più sulla tua esperienza, per fare un articolo su un blog. --Marcok (msg) 14:34, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Società della conoscenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:25, 10 nov 2018 (CET)[rispondi]