Discussione:Sentiero delle Orobie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Alpinismo
Lombardia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2019).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2019
Sentiero delle Orobie è stata una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Ciao a tutti. La voce è in vaglio, ma di questa cosina se ne può discutere anche qui... Ho trovato questo splendido panorama delle Orobie su Commons e vorrei inserirlo all'inizio della voce al posto dell'attuale foto introduttiva che potrebbe essere spostata nella sezione del tratto orinetale che ne dite? Certo la nuova immagine ha poche info, non si sa da dove è stata scattata, quando e perché... però è bella assai! kiado 09:56, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Però non mi pare una tratta del Sentiero delle Orobie, almeno non di quello orientale... mmm... (ah, se ti servono foto panoramiche (tipo questa) del sentiero basta chiedere :P) --Yorunosparisci 10:07, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
E in effetti a guardare meglio la foto di prima, sembra il versante valtellinese... che è solo sfiorato dal Sentiero delle Orobie... mmh, non va bene... se hai delle belle foto panoramiche del sentiero, potremmo provare a sceglierne una da mettere nell'incipit della voce o forse meglio ancora due: una estiva e una invernale... kiado 10:24, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Vedo allora di fare una prima cernita delle foto panoramiche che ho delle "nostre" orobie, poi le carico online per un'ulteriore vaglio :) --Yorunosparisci 10:43, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho caricato questa foto, magari può servire --Yorunosparisci 22:06, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

[[Immagine:Orobie.JPG|thumb|center|200px|Orobie invernali.]]

Bella! E già inserita... :) grazie 1000 kiado 12:56, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Per "ambiente dolomitico" e "valli dolomitiche" i wikilink puntano a Dolomiti. Secondo voi dovrebbero puntare Dolomite? kiado 10:49, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Potrei sbagliare, ma credo che l'aggettivo "dolomitico" sia più dovuto ad una somiglianza del paesaggio che ad una analogia del tipo di roccia. Quindi per me è corretto il puntamento attuale a Dolomiti. Sono comunque pronto a rimangiarmi tutto se un esperto di geologia mi smentisse. --Paginazero - Ø 10:51, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Io sono più per Dolomiti, in quanto la Dolomite è un minerale, simile alla calcite, che fa parte della roccia conosciuta come Dolomia che forma, tra le altre catene montuoseo, le Dolomiti (e che da esse prende il nome per via delle sua prima osservazione). Però anche altre catene montuose (Australia) sono formate dalla stessa roccia, mentre qui parliamo di "ambiente" dolomitico :) My 2 cents :) --Yorunosparisci 11:09, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Bene allora: lasciamo Dolomiti. Se qualche geologo ci màzzia, riapriremo la discussione. Grazie kiado 11:12, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Punti cardinali

[modifica wikitesto]

Dopo aver letto questa sezione del manuale di stile, mi son reso conto che tutti, o quasi, i punti cardinali citati nella voce sono in maiuscolo: cercasi volontario per minuscolarli...;-) kiado 11:43, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sistemati... date un controllo per favore. --Paginazero - Ø 11:49, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Prefetto! Grazie P0! kiado 11:57, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei far presente che il 101 non è il tracciato principale del setiero delle orobie, dato che cambia numero man mano che ci si sposta dalla partenza. Al limite è il sentiero iniziale, ma nulla più :) --Yorunosparisci 22:17, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

quoto Yoruno, e ho ri-modificato la didascalia dell'immagine (bella!). Ciao kiado 10:36, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sentiero delle Orobie. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:06, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]